PDA

Visualizza Versione Completa : La membrana "fantasma" cosa 200



Pil73
19-01-16, 14:50
Ciao a tutti,mi chiamo Piero (mi sono presentato in piazzetta), ho un problema con la mia piaggio cosa 200 del 91"; non riesco a trovare da nessuna parte
la membrana della vaschetta olio freni….in realtà una l'ho trovata ma va bene per quella senza galleggiante (cod.cat.253569).
Qualcuno sa' darmi qualche informazione su dove posso reperirla(se esiste)?Grazie…..

Giammyg
19-01-16, 16:06
http://www.subito.it/accessori-moto/membrana-vaschetta-freno-piaggio-cosa-253569-treviso-111150846.htm

Spera che sia ancora disponibile!

areoib
19-01-16, 16:10
ciao e benvenuto.
questa?
http://www.subito.it/accessori-moto/membrana-vaschetta-freno-piaggio-cosa-253569-treviso-111150846.htm
:ciao:

Giammyg
19-01-16, 16:23
La mia cosa 200 (seconda serie anno 92) ha la menbrana diversa da quella. Ce l' ha a fisarmonica... Vedo se trovo un codice

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco la scansione del catalogo. Io la membrana non la vedo.

158828

Pil73
19-01-16, 19:26
grazie per avermi postato l'ind., ma quella l'ho presa e non va (cod.catalogo253569)!!!

Giammyg ,ho consultato lo stesso cat.e non vedo niente anch'io..... mi sembra impossibile che no ci sia, nella mia c'è "qualcosa"
158834 che richiami una membrana ma è tutta sbrandellata dal dot4.....

Qarlo
19-01-16, 19:44
La mia che non ha la spia del livello, ha la membrana più squadrata non come quella triangolare della foto.
Non ne ho ancora capita la funzionalità però.

Giammyg
22-01-16, 16:06
Anch' io non ne ho assolutamente idea a cosa serva. Ragionando fra me e me penso che possa servire per evitare che si crei pressione dovuta alla temperatura (quindi alla dilatazione del liquido) nel serbatoietto e di conseguenza la rottura di esso. Dico questo perchè ho notato che il coperchio ha un foro minuscolo e quindi serve per far uscire ed entrare l' aria. Cioè, mi spiego, la membrana (la mia è a fisarmonica come quella del nostro amico) si comprime e si dilata, a seguido della dilatazione del liquindo e fa questo grazie al forellino sul tappo che fa passare aria.
Premetto che il mio burgman non ce l' ha e ovviamente non ha nemmeno il forellino sul tappo. L' unico problema che ha avuto è quando il mio meccanico mise troppo liquido dei freni, superando il massimo. Lasciando un pomeriggio in estate il motore sotto al sole, il serbatoio (in alluminio) si è deformato, senza però far uscire il liquido, San Burgman!!!!

Se la tua Cosa fosse la mia, proverei a murare il forellino sul tappo e rispettando il livello massimo indicato nel serbatoietto (poco meno della metà) e guarderei se piegandola esce del liquido. Se non esce secondo me puoi usarla anche così.

Pil73
09-02-16, 20:59
Ciao a tutti, scusate se rispondo dopo tanto......un meccanico mi ha spiegato che la membrana serve a creare una depressione nel circuito frenante.Su Wikipedia comunque si trova una spiegazione dettagliata della funzione
di questa "Benedetta" membrana.Provvisoriamente,sempre il suddetto meccanico ,mi ha suggerito di farne una usando una camera d'aria,cercando di creare un gioco all'interno(su e giù )per avere la depressione (si spera!!!)..mahhh......vedremo alla prima curva.......

Tormento
04-02-17, 00:54
la membrana a fisarmonica su quelle con la spia evita false accensioni per livello basso con pieghe spinte.. in pratica impedisce a tutto il liquido di scoprire il sensore (che è più in alto de lfondo) quando l'olio è a metà e si piega per bene.

areoib
04-02-17, 08:32
Ciao Tormento! È un piacere rileggerti!

Tormento
04-02-17, 11:23
Ciao Tormento! È un piacere rileggerti!
altrettanto. Mi arrangio con Tapatalk e ogni tanto passerò a salutarvi. [emoji106]