PDA

Visualizza Versione Completa : padellino polini



francovespa
20-01-16, 22:30
http://www.polini.it/dep/200_2018_22_maxi.JPG
salve a tutti, girando sul web ho trovato questa padella appena uscita ad opera di polini: qualcuno n sa qualche cosa? che caratteristiche ha? come si comporta su un motore originale secondo voi?

francovespa
28-01-16, 12:05
Nessuno si fa avanti? Magari confrontandolo con altri scarichi su base padellino?

Psycovespa77
28-01-16, 13:29
Interessante e dal costo non esagerato.Ci vorrebbe qualche cavia.

one101one
10-04-16, 20:33
Ho trovato questo: 160204

edaiii
12-04-16, 15:21
Dimensioni 250x170x90 diametro collettore da 45 a 70, tubetto uscita 18.
Il padellino originale è 220x160x80, su strada purtroppo verrà provata fra qualche settimana, quindi non posso sapere come va.

160248
160249
160250
160251
160252
160253
160254
160255
160256
160257














Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FedeBO
12-04-16, 16:48
grazie mille per questo confronto fotografico!! Hai risposto a certe domande che mi ponevo da un pò!
Tienici aggiornati!

edaiii
12-04-16, 18:19
Riusciresti a prendere le misure della box touring perché a naso sembra abbiano caratteristiche molto vicine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FranKesco
12-04-16, 20:21
Bella !!

FedeBO
13-04-16, 06:55
Riusciresti a prendere le misure della box touring perché a naso sembra abbiano caratteristiche molto vicine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non oggi purtroppo . Comunque escludo che siano simili...la big box è appunto un bug box ,è decisamente voluminosa

Psycovespa77
13-04-16, 11:12
Appena mi ridanno tutti i pezzi di motore e telaio la testo anch'io su un 177dr.Ce l'ho nella scatola da qualche tempo ma in carrozzeria tergiversano e non sono mai pronti,son curioso di sentire anche il rumore oltre alle prestazioni.

Dido
13-04-16, 18:16
Ciao Franco, io questa l'ho appena montata sulla mia 125 TS e devo dire che va molto bene, il rumore è abbastanza contenuto e bello da sentire (diverso dall'originale) non disturba. La marmitta è stata rivista all'interno da quello che dice Polini ed esternamente il collettore è più grosso dell'originale sopreattutto nell'ingresso del padellino. Le prestazioni sulla mia TS sono molto migliorate, tieni presente che prima avevo una originale che sarà stata bella piena, sia in ripresa ma soprattutto in allungo e anche un po in velocità.
Io la consiglio in quanto sono molto soddisfatto, l'unco problema l'ho avuto nel montaggio sul TS perchè la cavalletta è più arretrata rispetto il PX e toccava sull'espansione ma con una piccola modifica adesso va tutto bene.

Spero di essere stato utile, ciao vespisti!!!!!!!!!
Emanuele

Psycovespa77
13-04-16, 18:41
Utilissimo specialmente per chi la monta su modelli diversi dal px.

poeta
13-04-16, 21:42
E' Polini, sapete come la penso....

andrà per certo benissimo!

Grazie Polini, in questa Italia dove i Direttori delegati pensano solo a far fallire le aziende per liquidarsi da sè a cifre da milionari, dove la Fiat vài in America a farsi chiamare FICA, dove si stima una ripresa sempre ottimistica che nulla ha a che vedere con una burocrazia peggiore della tortura....

la Polini lavora, studia, crea, innova---- quante buone cose concrete per le nostre vespe, il conetto venturi, la nuova marma... attendo l'alluminio da 177cc .... e sempre fedele mi recherò alla concessionaria sotto casa per comprarmi anche questa padella....

se è POLINI, è una garanzia, non ho bisogno che la provino altri....

ogni cosa POLINI che ho provata è sempre stata all'altezza delle aspettative, sanno quel che fanno e lo fanno con cognizione e passione!

I LOVE POLINI!

E sia ben chiaro non mi fanno un euro di sconto!!! ma ci sono cresciuto, anzi direi che siamo cresciuti assieme!

Un plauso a una realtà Italiana, che oltre al profitto ha come obiettivo lo sviluppo, la crescita, il futuro.

aborigeno
14-04-16, 17:08
Poeta sono d'accordissimo con quello che hai detto

one101one
14-04-16, 20:12
Apprezzo Polini perchè anche io ci sono cresciuto, ma il prezzo della padella è troppo alto. Se come l'riginale costa 40, quella che è il primo step successivo ne dovrebbe costare 80. Poi si paga molto il nome anche, ma 140 sono troppi. In giro si trova a 120 ma secondo me sopra i 90 è troppo.

Dido
15-04-16, 07:29
Ciao, io l'ho montata sulla TS e posso garantire che non è come l'originale, rende molto e credo che possa essere paragonata ad una Sito Plus, a mio avviso il prezzo è competitivo e su internet l'ho pagata 111 euro spedita

Ciao

FranKesco
15-04-16, 08:24
Ciao, io l'ho montata sulla TS e posso garantire che non è come l'originale, rende molto e credo che possa essere paragonata ad una Sito Plus, a mio avviso il prezzo è competitivo e su internet l'ho pagata 111 euro spedita

Ciao

Ed è molto rumorosa?

Io sul mio PX 220 polini monto una sip road ottime prestazioni ma fa troppo rumore x i miei gusti....nn la monterei mai sulla mia Ts......

mpfreerider
15-04-16, 08:55
Resto comunque dell'idea che megadelle e dornax siano superiori in quanto costruiti su misura per diversi motori. Questa dovrebbe coprire un range di utilizzo da 125cc originale a magari un 235cc... non sappiamo per che caratteristiche sia ottimizzata

Matteo mpfreerider

frankj
15-04-16, 09:25
Però a 110€ potrebbe avere un suo perchè.... Aspetto le prime impressioni.

Dido
15-04-16, 09:29
Ciao Frank, in questa discussione ho inserito la mia impressione avendola montata sulla mia TS

frankj
15-04-16, 09:50
Grazie, mi era sfuggito. Ci dai un impressione su intensità e tonalità del rumore??

FedeBO
15-04-16, 10:25
Resto comunque dell'idea che megadelle e dornax siano superiori in quanto costruiti su misura per diversi motori. Questa dovrebbe coprire un range di utilizzo da 125cc originale a magari un 235cc... non sappiamo per che caratteristiche sia ottimizzata

Matteo mpfreerider

Questo vale per tutto gli scarichi non calcolati ad hoc,devono avere un range di utilizzo.comunque se di osserva la dimensione del collettore si può intuire che non abbia un cono grande ,quindi sono a livello di Sip road o simili a mio avviso

Dido
15-04-16, 10:37
Sul mio TS monto il 125 originale, non è eccesivamente rumorosa e non da assolutamente fastidio, ha un sound un pò metallico che a me piace molto

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao, posso garantire che non è affatto rumorosa, ha un bel sound un po metallico e non da fastidio. L'unico problema è stato il montaggio sul TS perchè un supporto della cavalletta toccava la curva dell'espansione e ho dovuto adattarla

gigler
16-04-16, 06:19
Seguo, io ho la Touring Pinasco ancora in scatola, mi piace poco agganciare le molle.

vespabaddyno
18-04-16, 21:49
mi iscrivo alla discussione, in attesa di sentire i pareri di chi la monterà.

francovespa
19-07-16, 13:11
salve a tutti, è passato un po di tempo dall'inizio del post, vogliamo aggiornarci?
chi altro l'ha montata la padella Polini e su che cilindri originali/dr/polini ecc?
vogliamo fare qualche confronto con le altre semi espansioni che si trovano in giro? ciao

BR1
19-07-16, 13:28
salve a tutti, è passato un po di tempo dall'inizio del post, vogliamo aggiornarci?
chi altro l'ha montata la padella Polini e su che cilindri originali/dr/polini ecc?
vogliamo fare qualche confronto con le altre semi espansioni che si trovano in giro? ciao

montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale.
Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO.

one101one
19-07-16, 20:35
montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale.
Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO.
La grippata la ricolleghi alla marmitta? Polini lo dice di modificare l'attacco delle molle...

Ale31
19-07-16, 20:58
la Polini lavora, studia, crea, innova---- quante buone cose concrete per le nostre vespe, il conetto venturi, la nuova marma... attendo l'alluminio da 177cc .... e sempre fedele mi recherò alla concessionaria sotto casa per comprarmi anche questa padella....


Ciao
concordo con te e comunque la Polini ha appena presentato il nuovo gruppo termico 177 in alluminio.

http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-alluminio-corsa-57-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-lml-star-deluxe-125-150.1.15.46.gp.7004.uw.aspx

clafo
19-07-16, 21:19
Ciao a tutti... ho messo,per curiosità, sul mio px 200 plus (è un 200 originale piaggio con qualche accorgimento per renderlo migliore, volano elestart 2,4 kg, centralina kytronic, cilindro rifasato +1mm e marmitta semiespansione) la marmitta polini original, invogliato anche dal bun prezzo riservatomi dal mio ricambista di fiducia. Premessa: montata su,prima avevo una dornax middle turing, la semiespansione (rialzata 1 cm) che era nata per il mio pinasco 232 e visto che quel motore è ancora gambe all'aria ho messo la marmitta dornax sul 200 "originale" e che al motore con questa configurazione ha donato tutta un'altra erogazione e velocità di punta.

Quindi posso fare una comparativa tra le due marmitte visto che al momento le ho usate entrambe per una paio di mila km ognuna;

Dornax: Ho avuto (per più di un anno e 14.000km) una delle prime marmitte 1.3,quasi preserie, e adesso questa middle toruing con rialzo di un cm: passare da una 1.3 alla middle è stato un bel cambiamento, la vespa ha guadagnato un bel tiro in accelerazione e ripresa, dai 4000 giri, e a velocità di normali (io normalmente viaggio a circa 85-90) ha guadagnato anche circa 18-20 km in più ogni pieno. Con la 1,3 dovevo sempre tirare le marce mentre con questa non c'è bisogno e sono passato dai 105-110 km a pieno a 120-125 km.
Sound racing ma non esagerato.
Il contagiri sip in quarta piena a 116-117 km/h segna 6900 giri/min.

Polini: Molto buona la rumorosità, appena più di una marmitta originale con un suono molto ovattato e buon tiro in apertura di gas già da 3500 giri in qualsiasi marcia. Buona la ripresa, appena migliore rispetto alla dornax, ma in allungo il contagiri si ferma a 6400 e 108-110 km/h.
Indicativamente si risparmia qualcosa anche nei consumi, al massimo 1 km/l a partà di velocità di percorrenza.

In conclusione: con entrambe le marmitte a parità di motore (stessa carburazione anche) i 100 km/h si raggiungono molto facilmente. Molto soddisfatto,in mio modesto parere, di entrambe... promosse a buoni voti tutte e due, vista le descrizione qui sopra. Se si cerca una marmitta che dia un buon tiro anche in due dire polini, se si cerca una marmitta che ti fa volare dornax.

Ciao. Clafo.

poeta
19-07-16, 21:38
montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale.
Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO.

La Polini come le sue simili richiede un minimo di aggiustamento, anche se in vero io l'ho montata sul 150 PX senza spostare nulla e non mi toccava da nessuna parte, in pratica come l'originale... forse tu avevi il reggi molla spostato ed ora lo hai solo riposizionato nella posizione (delle due disponibili) che era in effetti originale.... ho impiegato circa 8 minuti a montarla... togliendo fiancata scorta e tutto e rimontando.... un mezzo record credo.

mauro_sarno76
19-07-16, 21:53
La Polini come le sue simili richiede un minimo di aggiustamento, anche se in vero io l'ho montata sul 150 PX senza spostare nulla e non mi toccava da nessuna parte, in pratica come l'originale... forse tu avevi il reggi molla spostato ed ora lo hai solo riposizionato nella posizione (delle due disponibili) che era in effetti originale.... ho impiegato circa 8 minuti a montarla... togliendo fiancata scorta e tutto e rimontando.... un mezzo record credo.

Concordo con quanto detto da Poeta.

Anche io per montarla ho dovuta metterla su un crick auto a fine corsa, poggiandola con il carter altrimenti la vespa si siede e non la monti.
Nonostante questo però Polini sulle sue indicazioni sul sito dice che in alcuni modelli bisogna spostare l'aggancio delle molle del cavalletto (soluzione discutibile)

BR1
19-07-16, 22:45
La grippata la ricolleghi alla marmitta? Polini lo dice di modificare l'attacco delle molle...

Ho tirato un po' il collo a carburazione e compressione, lo scarico non c'entra. Per lo meno non come causa principale.

poeta
22-07-16, 00:14
Dunque l'ho provata....

Sul 150 originale a puntine....

Va che è un piacere, ma a sentore non arriverà mai ad eguagliare una Mega o una Dorna ben aperta per la roba che tira i 130 e fischia sugli 8000....


Però. ... monta sul rimanente 90% senza sofismi..... è una per tutto e va detto, non avrà mai quindi dettagli personakizzati o coni e cannello dedicati, non sarà quindi mai né unica, né a misura esatta.



Però sul 150....

Hai capito la Polini!

BR1
11-08-16, 17:42
Risulta anche a voi che questa marmitta richieda un generoso aggiustamento della carburazione? sul dr con albero anticipato e col 20/20 raccordato sono passato da 108 a 116, la candela è ben colorata.

Psycovespa77
11-08-16, 19:13
Si,su un 200 un po rivisto sono passato dal 122 con padella piaggio al 132 con padella polini.

FranKesco
11-08-16, 19:59
Si,su un 200 un po rivisto sono passato dal 122 con padella piaggio al 132 con padella polini.

Per una marmitta 10 punti mi sembrano davvero tanti.......io nei prossimi giorni monterò il padellino Polini sul mio pinascone 225 al posto del padellino svuotato, ho già un getto max 135 e passare al 145 mi sembra un po' tanto.......boh, in ogni caso farò la prova della candela....

Psycovespa77
11-08-16, 20:09
Eppure è cosi,avevo il kit getti pinasco ed ho provato il 122-125-128-130 ed era leggermente magra,132 ok,135 inizia ad esser grasso.Passando da una padella vecchia ed usata non si sa quanto ad una semiespansione nuova nuova...tutto è possibile.Su motori non modificati ho visto che ci vogliono comunque dai 2 ai 4 punti in piu.

clafo
11-08-16, 20:52
io ho usato la stessa carburazione della dornax, 160 BE5 122... sembra strano ma sto motore col BE5 va benissimo col BE3 s'ingrassa troppo.
Ciao. Clafo.

leika
11-08-16, 21:45
Secondo me è un ottima marmitta , per chi vuole passare inosservato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sergio_s
15-08-16, 09:30
Su una 150 My originale è meglio questa o la Pinasco Touring?

gattomancio
15-08-16, 17:32
Ciao a tutti,
Dovrebbe arrivarmi in settimana questo Polin-padellino :mrgreen: e non vedo l'ora di montarlo sul mio P200E
presto sarò lieto di darvi le mie impressioni
ho però una domanda per qualche esperto di carburazione... Pare che sia consigliato l'aumento del getto del max di un paio di punti, almeno così ho letto, ma cosa succede con una vespa con mix automatico come la mia? non è che, passando dal getto solo benzina, la percentuale di olio andrebbe un po' a diminuire?
potrei aver scritto una castroneria visto che non me ne intendo molto e quindi eventualmente chiedo perdono fin d'ora :lol:

Psycovespa77
15-08-16, 18:00
Vai tranquillo,ci sono ampi margini e qualche punto di max in piu non ti pregiudica la lubrificazione.

BR1
21-08-16, 09:30
162275
ecco la candela b7hs col getto da 116 dopo un piccolo allungo di terza. nonostante il colore il motore sembra magro,
Albero 118/62 ,20/20 raccordato,,filtro 180rally con i due fori, dr177 con travasi aperti.

libks
21-08-16, 09:35
162275
ecco la candela b7hs col getto da 116 dopo un piccolo allungo di terza. nonostante il colore il motore sembra magro,
Albero 118/62 ,20/20 raccordato,,filtro 180rally con i due fori, dr177 con travasi aperti.
La candela era nuova, o già con dei km alle spalle? A me non sembra per niente chiara da magrezza, anzi....
La parola ai più esperti!

BR1
21-08-16, 10:15
La candela era nuova, o già con dei km alle spalle? A me non sembra per niente chiara da magrezza, anzi....
La parola ai più esperti!

candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa..

libks
21-08-16, 10:26
candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa..
Non ho capito.. la candela è così dopo la tirata/spento motore con frizione tirata, o dopo che sei arrivato a casa? Nel secondo caso, fammi sapere non è significativo per nulla il colore

Enricoroma
21-08-16, 10:30
candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa..
la foto la devi fare dopo una tirata,no a casa nel box.

BR1
21-08-16, 11:16
tornando a casa ho dato un'allungata di terza nel dritto davanti casa, tirato la frizione e spento il motore.
Di per se il colore non è male, sulla mia moto la candela è anche più chiara. E' che nella guida pare tendere sempre al magro, specie insistendo col gas sopra i 90kmh.

Enricoroma
21-08-16, 12:25
la candela è perfetta, tendente al grasso

FedeBO
26-08-16, 11:25
Sul mio TS monto il 125 originale, non è eccesivamente rumorosa e non da assolutamente fastidio, ha un sound un pò metallico che a me piace molto

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao, posso garantire che non è affatto rumorosa, ha un bel sound un po metallico e non da fastidio. L'unico problema è stato il montaggio sul TS perchè un supporto della cavalletta toccava la curva dell'espansione e ho dovuto adattarla


che tipo di adattamento hai fatto? io ci sto pensando seriamente per la gtr ... monta nonostante le due staffe di fissaggio?
Grazie

poeta
26-08-16, 21:51
Sul GTR non monta perchè non ha il foro passante come la TS che infatti monta in origine la marma tipo PX.

FedeBO
27-08-16, 11:55
Si ma ha la parte di flangia che guarda la ruota anche,non si potrebbe fissare da quella e l'altra lasciarla inutilizzata o tagliarla ?

Marben
27-08-16, 12:38
Si ma ha la parte di flangia che guarda la ruota anche,non si potrebbe fissare da quella e l'altra lasciarla inutilizzata o tagliarla ?

Esattamente. Io ho montato una padella a coni sulla VNB senza alcun problema.
Semplicemente si sfrutta solamente la staffa più vicina alla ruota. Il foro è nello stesso punto.

L'altra staffa resta inutilizzata ma non interferisce. A fare i puntigliosi, con una fascetta si può bloccare il dado quadrato nella gabbia per evitare che vibri.

one101one
27-08-16, 12:46
Qualcun'altro l'ha provata? Oppure chi la sta provando da un pò come sono le impressioni?

poeta
27-08-16, 22:51
provata.... e già detto che dipende dalla vespa... alcune vanno meglio con la MEgadella..... sopratutto quelle davvero spinte che possono osare con la V4 o la V6 del Mega, la POLINI non arriva a tanto insomma, non è un oggetto ARTIGIANALE poi (la cosa ha per me un enorme peso) ma industriale !!


Detto questo....

la POLINI è più silenziosa, più lineare, più facile....ma....

sempre uguale.

gattomancio
28-08-16, 11:00
Ciao di nuovo a tutti
provata per qualche giorno sul mio P200E America completamente originale(chiaramente prima di montare la marmitta, ora anche se per poco non posso più dirlo)
come suggerito ho aumentato il getto max di due punti (passando da 116 a 118 e a seguire con un po' di prove ho regolato la carburazione agendo sulla vite posteriore di regolazione aria/benzina svitando di un giro e 3/4(il mio è un carburo Spaco/Dell'Orto nuovo, quelli con la filettatura a passo più corto rispetto agli originali)
Devo dire che mi piace,
per quello che riguarda il rumore al minimo è praticamente pari a quella del padellino originale, a gas aperto invece è appena appena un po' più metallico, meno ovattato, comunque non troppo rumoroso e a mio parere gradevole
sulle prestazioni devo dire che una certa differenza si sente, chiaramente non fa miracoli, come già evidenziato nel post è una marmitta industriale, però ai bassi e specialmente ai medi il motore è più brillante senza dubbio
non ho invece riscontrato grandi migliori e a giri alti, in allungo per intenderci, ma abitualmente la mia velocità di crociera si aggira tra i 70 e gli 80(non sono un amante delle velocità, si intende ), ed arrivarci adesso è più piacevole

one101one
28-08-16, 14:16
Ciao di nuovo a tutti
provata per qualche giorno sul mio P200E America completamente originale(chiaramente prima di montare la marmitta, ora anche se per poco non posso più dirlo)
come suggerito ho aumentato il getto max di due punti (passando da 116 a 118 e a seguire con un po' di prove ho regolato la carburazione agendo sulla vite posteriore di regolazione aria/benzina svitando di un giro e 3/4(il mio è un carburo Spaco/Dell'Orto nuovo, quelli con la filettatura a passo più corto rispetto agli originali)
Devo dire che mi piace,
per quello che riguarda il rumore al minimo è praticamente pari a quella del padellino originale, a gas aperto invece è appena appena un po' più metallico, meno ovattato, comunque non troppo rumoroso e a mio parere gradevole
sulle prestazioni devo dire che una certa differenza si sente, chiaramente non fa miracoli, come già evidenziato nel post è una marmitta industriale, però ai bassi e specialmente ai medi il motore è più brillante senza dubbio
non ho invece riscontrato grandi migliori e a giri alti, in allungo per intenderci, ma abitualmente la mia velocità di crociera si aggira tra i 70 e gli 80(non sono un amante delle velocità, si intende ), ed arrivarci adesso è più piacevole
Ok grazie.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


provata.... e già detto che dipende dalla vespa... alcune vanno meglio con la MEgadella..... sopratutto quelle davvero spinte che possono osare con la V4 o la V6 del Mega, la POLINI non arriva a tanto insomma, non è un oggetto ARTIGIANALE poi (la cosa ha per me un enorme peso) ma industriale !!


Detto questo....

la POLINI è più silenziosa, più lineare, più facile....ma....

sempre uguale.
Però si potrebbe provare a modificarla come si fa con le padelle... Intendo fare qualche foro in più all'interno che è un lavoro più alla portata di tutti, non certo coni ecc che solo alcuni sanno cosa fanno. Che dite, sarebbe migliorabile?

poeta
28-08-16, 23:06
no... perchè la Polini l'ha studiata proprio bene, è il riassunto di tutto ciò che si è visto insomma e si pone sul mercato come oggetto performante ma non stravolgente, se vuoi di più MEGADELLA come detto a misura e su richiesta, la POLINI è perfetta com'è, seppur è solo così ed AMEN.


Devo prenderla per la 200.

clafo
29-08-16, 20:15
Se vuoi di più c'è anche la Dornax!
Ciao. Clafo.

PISTONE GRIPPATO
29-08-16, 20:25
Se vuoi di più c'è anche la Dornax!
Ciao. Clafo.


Della megadella o della polini? :Lol_5:

clafo
29-08-16, 22:39
Era riferito alla Polini... non ho mai avuto modo di provare le megadelle quindi non mi posso esprimere.
Ciao. Clafo.

FedeBO
30-08-16, 06:43
Se vuoi di più c'è anche la Dornax!
Ciao. Clafo.

chiesi anche al buon Dorna... ma mi ha spaventato il prezzo...

clafo
02-09-16, 21:01
Hai ragione Fede, il prezzo è impegnativo ma non c'è dubbio sulla buona qualità sia di resa che di costruzione... anche perchè Andrea ci spende parecchie ore dietro ad ogni marmitta.
Ciao. Clafo.

poeta
02-09-16, 21:14
Altro punto per la POLINI spedita sui 118.... dal ricambista 120.... meno in vero di una Megadella ma stampata a botte di 100 e non fatta a mano una per una!!!

Insomma costasse pure la metà a mio dire sono le MEGADELLE a costare "troppo" poco e non certo la POLINI!

Quindi sia chiaro quando spenderete 20 euro di meno non varete speso 20 euro di meno, ma in vero era spendendo SOLO poco di più che avreste avuto un oggetto che vale il doppio!

Il concetto di risparmio in casi simili và rivisto.

sergio_s
02-09-16, 21:15
Diretto diretto:
Megadella 1.2 o Polini su Px 150 originale?

poeta
02-09-16, 21:29
la domanda è precisa ma la risposta meno...

Mega è uno di noi... la POLINI per quanto la ami è un marchio.

Io ad esempio ho comprata la POLINI e provata, ma poi l'ho permutata con la megadella di un mio amico!!!

La polini quando voglio, la megadella devo farmela fare, o prenderla usata da Tondo e Rinaldi in caso....per altro di solito ne provo un paio prima di decidere...

quindi dovrei dire MEGADELLA, ma... c'è un ma.... il 150cc originale con la POLINI, nemmeno il minimo devi sistemargli se hai 102 di getto max!!!

Ed hai i 102 di getto max....

sergio_s
02-09-16, 21:43
No non ho il 102, ho la PX catalizzata. Dovrebbe avere il 98 o il 100.

leika
02-09-16, 22:18
Se vuoi di più c'è anche la Dornax!
Ciao. Clafo.

Credo che siano di un altro livello


Saluti
Volano d'oro

mime
03-09-16, 12:29
Non si puó dire a prescindere quale sia meglio o peggio. Bisogna confrontarle al banco sulla stessa configurazione. Se c'é una cosa che non mi é piaciuta delle padelle artigianali e la facilitá con cui mi si é dissaldata, piú di una volta, la paratia interna.

leika
04-09-16, 08:48
Strano! Nella mia piccola esperienza a riguardo a me non è mai capitato


Saluti
Volano d'oro

Rsonsini
04-09-16, 09:07
Si ma le caratteristiche di erogazione come sono? Svuota sotto?
Rispetto ad una sip road come la classifichereste?


Sent from my iPhone 

mime
04-09-16, 10:07
Strano! Nella mia piccola esperienza a riguardo a me non è mai capitato


Saluti
Volano d'oro

Dissaldata una prima volta, rimandata Indietro per sistemarla mi è durata 500 km prima che si dissaldasse di nuovo. Poi sono passato ad una lth che ho trovato ugualmente performante ma piú silenziosa.

V50Sfede
04-09-16, 13:04
Mi accodo anche io alla discussione in quanto ho acquistato la Polini Original a fine luglio, ma l'ho provata per poco, un po' perchè sono stato via e un po' perchè la filettatura di un prigioniero del cilindro ha deciso di sfilettarsi.

Innanzi tutto dico che l'ho provata su un Polini 177 di scatola ben raccordato, albero motore Mazzucchelli anticipato anch'esso di scatola, carburatore SI 20-20D che è diventato 26 in ingresso e 24X26 in uscita con 48-160 di minimo e 160-BE3-112 di massimo, foro di ammissione sul carter riquadrato e aperto circa un millimetro verso l'ammortizzatore e rapporti 22-68 con frizione a 4 dischi e molle originali.

Posso dire che la lamiera di cui è fatta questa marmitta è decisamente più sottile rispetto a quella della Sito e le saldature non sono proprio il massimo della rifinitura ecco; aggiungo una misura che nessuno ha riportato finora e cioè la cannetta finale che è lunga in totale 8 cm.

Appena montata ho notato con piacere che il rumore al minimo è pari alla mia vecchia sito, ma questa non fa testo perchè l'ho aperta e richiusa abbastanza malamente e faceva sicuramente più rumore di una Sito originale. Il primo giro sotto casa è stato abbastanza impressionante perchè specialmente nelle marce basse ha guadagnato una verve che non mi sarei aspettato, specialmente dal rumore molto contenuto che comunque durante la marcia e soprattutto quando si tira diventa alquanto presente ma dopotutto decisamente accettabile e bello da sentire, semplicemente si sente che è più vuota di una Sito.

Il secondo giro è stato più lungo e ho avuto modo di tirare effettivamente e ammetto che la velocità di punta in terza marcia è rimasta pressochè invariata, forse i canonici 5 km/h in più, il fatto che mi ha decisamente stupito è stato il cambio di erogazione che ho ottenuto, abbastanza forte e brutale da far slittare la frizione di potenza in prima, in seconda e nel cambio di marcia tra seconda e terza, problema ovviato mettendo una rondella da 1,5mm sotto ogni molla. Effettivamente l'entrata in coppia, specialmente in seconda, si avverte distintamente e in quarta, nonostante io monti la quarta lunga del PX150, ha guadagnato una gran bella spinta che si protrae fino a oltre i 70 orari, dove il padellino originale praticamente finiva la spinta, permettendo anche sorpassi con il passeggero.

Devo dire che ho preferito comprare il padellino Polini piuttosto che una padella artigianale perchè sicuramente la base per il progetto della Polini sarà stato il 177 della stessa casa, e in effetti la resa c'è e si sente, ma per quanto riguarda la manifattura, se così possiamo intenderla, non vale i 110 euro che ho speso; alla fine si tratta di due semigusci stampati dalla stessa macchina, un collettore pari alle marmitte ''a serpentone'', una paratia nel mezzo,(la quale aggiungo si trova spostata decisamente verso la cannuccia di scarico rispetto a una padella originale favorendo il volume nella camera pricipale) il tutto condito come ripeto da saldature non proprio eccelse; tra l'altro io ho incontrato una lieve difficoltà nel montaggio poichè la staffa di fissaggio al motore non era proprio in asse.

In conclusione non è un cattivo prodotto anzi, se dovessi confrontarlo con una Sito simil-originale direi che i bassi sono praticamente invariati, i medi hanno ricevuto un più che modesto miglioramento e gli alti si affievoliscono non troppo rapidamente, inoltre sono riuscito a risolvere quei fastidiosi scoppiettii in rilascio e a gas chiuso in discesa, adesso sembra di andare a motore spento.

lucag63
04-09-16, 15:25
Mi accodo anche io alla discussione in quanto ho acquistato la Polini Original a fine luglio, ma l'ho provata per poco, un po' perchè sono stato via e un po' perchè la filettatura di un prigioniero del cilindro ha deciso di sfilettarsi.

Innanzi tutto dico che l'ho provata su un Polini 177 di scatola ben raccordato, albero motore Mazzucchelli anticipato anch'esso di scatola, carburatore SI 20-20D che è diventato 26 in ingresso e 24X26 in uscita con 48-160 di minimo e 160-BE3-112 di massimo, foro di ammissione sul carter riquadrato e aperto circa un millimetro verso l'ammortizzatore e rapporti 22-68 con frizione a 4 dischi e molle originali.

Posso dire che la lamiera di cui è fatta questa marmitta è decisamente più sottile rispetto a quella della Sito e le saldature non sono proprio il massimo della rifinitura ecco; aggiungo una misura che nessuno ha riportato finora e cioè la cannetta finale che è lunga in totale 8 cm.

Appena montata ho notato con piacere che il rumore al minimo è pari alla mia vecchia sito, ma questa non fa testo perchè l'ho aperta e richiusa abbastanza malamente e faceva sicuramente più rumore di una Sito originale. Il primo giro sotto casa è stato abbastanza impressionante perchè specialmente nelle marce basse ha guadagnato una verve che non mi sarei aspettato, specialmente dal rumore molto contenuto che comunque durante la marcia e soprattutto quando si tira diventa alquanto presente ma dopotutto decisamente accettabile e bello da sentire, semplicemente si sente che è più vuota di una Sito.

Il secondo giro è stato più lungo e ho avuto modo di tirare effettivamente e ammetto che la velocità di punta in terza marcia è rimasta pressochè invariata, forse i canonici 5 km/h in più, il fatto che mi ha decisamente stupito è stato il cambio di erogazione che ho ottenuto, abbastanza forte e brutale da far slittare la frizione di potenza in prima, in seconda e nel cambio di marcia tra seconda e terza, problema ovviato mettendo una rondella da 1,5mm sotto ogni molla. Effettivamente l'entrata in coppia, specialmente in seconda, si avverte distintamente e in quarta, nonostante io monti la quarta lunga del PX150, ha guadagnato una gran bella spinta che si protrae fino a oltre i 70 orari, dove il padellino originale praticamente finiva la spinta, permettendo anche sorpassi con il passeggero.

Devo dire che ho preferito comprare il padellino Polini piuttosto che una padella artigianale perchè sicuramente la base per il progetto della Polini sarà stato il 177 della stessa casa, e in effetti la resa c'è e si sente, ma per quanto riguarda la manifattura, se così possiamo intenderla, non vale i 110 euro che ho speso; alla fine si tratta di due semigusci stampati dalla stessa macchina, un collettore pari alle marmitte ''a serpentone'', una paratia nel mezzo,(la quale aggiungo si trova spostata decisamente verso la cannuccia di scarico rispetto a una padella originale favorendo il volume nella camera pricipale) il tutto condito come ripeto da saldature non proprio eccelse; tra l'altro io ho incontrato una lieve difficoltà nel montaggio poichè la staffa di fissaggio al motore non era proprio in asse.

In conclusione non è un cattivo prodotto anzi, se dovessi confrontarlo con una Sito simil-originale direi che i bassi sono praticamente invariati, i medi hanno ricevuto un più che modesto miglioramento e gli alti si affievoliscono non troppo rapidamente, inoltre sono riuscito a risolvere quei fastidiosi scoppiettii in rilascio e a gas chiuso in discesa, adesso sembra di andare a motore spento.
ciao..scusa l'OT..ma ho letto la tua carburazione...sei riuscito a carburare il minimo con il 48/160...?

poeta
04-09-16, 23:02
aveva quello altrimegti con il 50-160 e Polini andava meglio


e guarda un pò tu....

ha strombatoil carburatore, da 20.... ha fatto i travasi... ha il mazzucchelli... i rapporti da 22.... e magari un volano da 2 Kg dela elestart privo di ghiera!!!!

Questa CLASSICA configurazione mi ricorda qualcosa...... sembra quella che sempre consiglio sul forum e che nessuno si caga!!!

Chissà... mi domando come và e quanto fà la sua Vespa, chissà...

V50Sfede
04-09-16, 23:43
aveva quello altrimegti con il 50-160 e Polini andava meglio


e guarda un pò tu....

ha strombatoil carburatore, da 20.... ha fatto i travasi... ha il mazzucchelli... i rapporti da 22.... e magari un volano da 2 Kg dela elestart privo di ghiera!!!!

Questa CLASSICA configurazione mi ricorda qualcosa...... sembra quella che sempre consiglio sul forum e che nessuno si caga!!!

Chissà... mi domando come và e quanto fà la sua Vespa, chissà...

Esattamente, quello c'era nel carburatore e quello ho lasciato ho giostrato abbastanza con la vitina posteriore però.

Per andare va, eccome, me la invidiano tutti i miei amici vespizzati :lol: però non ho il volano elestart :noncisiamo: ma quello dell'accensione elettronica, di velocità massima non ne ho idea, dato che il contakm a 80 si inchioda e arriva a malapena a 90; il massimo che ho registrato è stato di 92 km/h dal tabellone della 48, la statale (che poi non si chiama 48 in realtà) parallela alla Tiburtina dopo via di Salone, dopo una salita in direzione Guidonia, non so se conosci la zona, eravamo in due e il contakm segnava 70, mi sembrava strano che nessuno mi sorpassasse in effetti:mrgreen:.

Kaliningrad
19-12-16, 22:18
il 150cc originale con la POLINI, nemmeno il minimo devi sistemargli se hai 102 di getto max!!!

Poeta, se alla mia PX150 Euro 3 tolgo la catalitica e metto una padella Polini, dici che basta sostituire il getto del massimo (da 96 a 100 o 102?).
In primavera vorrei in effetti scatalizzare, ma vorrei fare un intervento il meno invasivo possibile (cioè non cambiare tutta la getteria, la valvola a saracinesca, ecc.). Che ne dici?

Razos
20-12-16, 01:54
Poeta, se alla mia PX150 Euro 3 tolgo la catalitica e metto una padella Polini, dici che basta sostituire il getto del massimo (da 96 a 100 o 102?).
In primavera vorrei in effetti scatalizzare, ma vorrei fare un intervento il meno invasivo possibile (cioè non cambiare tutta la getteria, la valvola a saracinesca, ecc.). Che ne dici?Beh se l'intenzione è scatalizzare tanto vale farlo per bene .. dato che devi mettere mano al carburatore ...

Kaliningrad
20-12-16, 07:42
^ C'è chi dice che si può raggiungere un ottimo risultato anche con la sola sostituzione del getto del massimo (almeno col padellino originale Piaggio). Mi chiedo se possa funzionare così anche col Polini.

Razos
20-12-16, 14:25
^ C'è chi dice che si può raggiungere un ottimo risultato anche con la sola sostituzione del getto del massimo (almeno col padellino originale Piaggio). Mi chiedo se possa funzionare così anche col Polini.Sugli effettivi cambiamenti apportati con la sostituzione della ghigliottina si sono spese fior di parole senza arrivare ad una conclusione univoca .
Vorrei far notare però che è stato confermato (in maniera più o meno conclusiva) che le ghigliottine dei mezzi catalizzati tendono a smagrire la carburazione (unite a marmitta e getti sottodimensionati permettono di far diventare un motore di trenta anni fa un Euro 2/3) ... sicchè ..

Kaliningrad
20-12-16, 17:06
Uno dei motivi per cui non vorrei imbarcarmi in una modifica invasiva della configurazione è che comunque il motore Euro 3 non può essere considerato alla pari col motore Euro 0 (valvola più piccola, accensione diversa, ecc. ecc.) sicché è utopico pensare di riuscire a resuscitare l'Euro 0 semplicemente con padellino e getteria originali. Le tantissime discussioni sulla scatalizzazione caratterizzate dall'insoddisfazione degli utenti ne è la viva testimonianza. Mi accontenterei, dunque, di un aumento delle prestazioni con il "minimo sforzo".

Razos
20-12-16, 18:23
Uno dei motivi per cui non vorrei imbarcarmi in una modifica invasiva della configurazione è che comunque il motore Euro 3 non può essere considerato alla pari col motore Euro 0 (valvola più piccola, accensione diversa, ecc. ecc.) sicché è utopico pensare di riuscire a resuscitare l'Euro 0 semplicemente con padellino e getteria originali. Le tantissime discussioni sulla scatalizzazione caratterizzate dall'insoddisfazione degli utenti ne è la viva testimonianza. Mi accontenterei, dunque, di un aumento delle prestazioni con il "minimo sforzo".
La sostituzione della ghigliottina è una procedura totalmente reversibile .. qualche minuto in più di fastidio e un po' di accortezza .
Dato che si parte da una configurazione di fabbrica tendente al magro (per quanto detto prima) , una scatalizzazione smagrirebbe ulteriormente ..

Edgar
21-12-16, 14:40
Sul sito di Scooter Center c'è una piccola bancata comparativa tra la Polini e la Sip Road. Con la Polini siamo piu sulle caratteristiche della BGM Touring, ossia un po di bassi in piu e meno alti in confronto alla Sip Road. Secondo me la Polini è la piu discrete esteticamente parlando perché ha l'attacco al collettore come la Piaggio e non ha i gancetti, se poi a livello acustico ha toni piu bassi della SIP direi che ci hanno proprio azzeccato. Proprio ieri sera mi sono riletto la prova comparativa completa fatta qualche mese fa da Scootering e notavo comunque che fino a 4-4500 giri non c'è nessuna padella modificata che sia piu coppiosa e potente del padellino originale, le 3 padelle che hanno la curva piu vicina all'originale dai 3 ai 4500giri sono la Sip Road, la BGM Touring e la LTH...interessante..

Rsonsini
21-12-16, 14:41
Riesci a postare un link a questa bancata comparativa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mdx4
28-03-17, 17:35
Rispolvero la discussione, sarei interessato a questa padella per la mia vespa gtr con pinasco 177 2 travasi,albero anticipato e SI 24. Ora monto una dornax standard 1.3 (che vendo se qualcuno è interessato)della quale sono contentissimo per le prestazioni e meno per la rumorosità, preferisco le vespe meno rumorose. La polini potrebbe essere comparabile come prestazioni? Leggendo la discussione c'è chi dice che fa rumore come una sito (che ho sempre letto essere molto rumorosa) e chi la compara alla padella originale, com'è veramente?

Psycovespa77
28-03-17, 19:13
https://www.youtube.com/watch?v=1pyvHToqThE

poeta
29-03-17, 00:01
la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.

FranKesco
29-03-17, 06:55
la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.

Vero, l'ho purtroppo constatato personalmente non riuscendo a montarla sulla mia 125TS.

Che tu sappia, la Sip Road ha lo stesso problema oppure monta senza problemi anche su TS/Sprin/Rally?

FedeBO
29-03-17, 09:08
la POLINI MONTA SOLO Sui PX!!!

ha un collettore lungo che urta sulle staffe cavalletto.

non è vero! io lamonto su GTR !! non urta la staffa, occorre "solo" spostare la molla

Mdx4
29-03-17, 09:18
Hai una foto per caso? Comunque anche io per montare la dornax ho dovuto spostare la molla in posizione diciamo più "obliqua" rispetto a com'era originalmente, ma c'era già un foro per inserirla quindi è stato facile. Ho visto il video, la sito sembra con un rumore più acuto e la polini sembra meno rumorosa ma non di molto, inoltre con quest'ultima non sgasa a dovere!

FranKesco
29-03-17, 09:41
Ecco le foto delle Polini Original sulla mia 125 TS....come si vede non c'è modo di montarla

165717

165718

FedeBO
29-03-17, 09:52
Nella mia monta,non so cosa dire .nom ho foto con me anche se le ho cercate,ve le farò nuove. Per il rumore ... quando arrivi verso gli 80 è ben percettibile,la mia ne fa abbastanza .la sip Ross che avevo sul 200 secondo me era più silenziosa

Marben
29-03-17, 11:48
Penso possa dipendere anche dall'altezza della sospensione posteriore, che giocoforza cambia la distanza fra pedana e collettore.
Penso che fra le varie padelle a coni (o assimilabili) la Polini sia quella più ingombrante, anche per il bordo di accoppiamento dei due gusci, visto che in luogo dei coni ci sono le due lamiere stampate.
Io su VNB ho montato senza problemi la Scootopia (abbastanza simile alla SIP Road 2.0). Preciso che già in passato avevo spostato il punto di aggancio della molla, così da poter alloggiare la padella tipo Sprint.

ittogami17
29-03-17, 15:12
Penso possa dipendere anche dall'altezza della sospensione posteriore, che giocoforza cambia la distanza fra pedana e collettore.
Penso che fra le varie padelle a coni (o assimilabili) la Polini sia quella più ingombrante, anche per il bordo di accoppiamento dei due gusci, visto che in luogo dei coni ci sono le due lamiere stampate.
Io su VNB ho montato senza problemi la Scootopia (abbastanza simile alla SIP Road 2.0). Preciso che già in passato avevo spostato il punto di aggancio della molla, così da poter alloggiare la padella tipo Sprint.

Io dovrei montarla su GL, mi piaceva la polini ma mi pare a questo punto ci sia da smadonnare.

La scootopia, che ho visto ha le molle, monta meglio? Tu le hai messe?

grazie

Marben
29-03-17, 18:13
No, non le ho montate. Sono utili sui cilindri in alluminio - per non eccedere nel serraggio del colletto - su quelli in ghisa sono superflue.

ittogami17
30-03-17, 19:32
No, non le ho montate. Sono utili sui cilindri in alluminio - per non eccedere nel serraggio del colletto - su quelli in ghisa sono superflue.

quasi quasi prendo questa, ho un ghisone 177 due travasi

Alex93919
30-03-17, 20:20
Salve a tutti sono nuovo nel gruppo, anch'io sarei curioso di sapere come va la polini, io ho un Dr 177 ghisa carburatore originale 20/20 con getto max 107 e la SIP road 2.0 secondo voi con la polini rispetto alla sip guadagno sul lungo qualcosa in più oppure no? Consultando alcuni motoricambisti mi hanno detto che la SIP e la polini sono molto simili e vero o NO ?

poeta
30-03-17, 21:22
Vero la POLINI lavora più pulita su tutto l'arco.... è più lineare e spinge un pelo meglio grazie alla sua linearità, ha un volume maggiore rispetto alla SIP Road (ma esiste la SIP R 2 che è ancora più grande della Polini) la Sip è più aperta come sound, ma il DR molto più che solo probabilmente (avendole provate) farà meglio con la POLINI perchè la POLINI seppur libera e grande volumetria, rimane decentemente coppiosa.

Quindi in vero dipende dall'uso..... la SIP road è più libera, più per gli stripponi, per i travasati e i rifasati....
la POLINI è più cupa, più grande, dentro deve essere insonorizzata o non me la spiego, ha più spinta e spinge sempre uguale, quindi non ti dà quell'effetto di entrata in coppia, poi non sembra a sentirla ma anche al max dei regimi (manetta) gira agli stessi giri della Road classica.

non hanno nessuna delle due la raffinatezza di una MEGADELLA o DORNELLA che sono cucite addosso ad ogni elaborazione e desiderio.... ma risulano entrambe comunque ben gestibili anche su una vespa originalissima.... sulla 150CC PXE la POLINI è un rivelazione.

Alex93919
30-03-17, 21:28
Grazie gentillissimo ;-) con la sip mi trovo bene hai bassi poi quando la tiro al max arriva a 95 km/h per arrivare a 100 ci va forzatamente volevo vedere se qualcuno monta la polini e ci arriva bene a 100 ho ha più ripresa in 2 marcia

poeta
30-03-17, 21:55
Dovresti solo provarla sulla tua datosi che ogni vespa è un discorso a sè....

probabilmente con un DR con testata DR laPOLINI allunga meglio perchè tira a regimi più bassi.

con testata POLINi e cilindro DR alzato di 1mm sotto con guarnizione alta, và meglio la sip road, ovvero strilla di più, con la POLINI è però più lineare comunque

Stelvio
23-04-17, 13:50
Salve, sapete se questa marmitta Polini original è omologata per Vespa PX, in caso contrario cosa si rischia con controlli e revisione, passa innoservata?
Inoltre su un PX Arcob 125 credete sia sufficiente aumentare il getto del massimo di 2 punti, ovvero da 96 a 98?

zango
23-04-17, 15:39
Non è omologata......però va di un bene. Fatta bene, appena più rumorosa del originale. Per i due punti di getto bisogna provare, anche xche non so che configurazione hai....io ho dovuto lavorarci un po' X il minimo, niente di particolare.

Stelvio
23-04-17, 18:19
Mi ha incuriosito questa marmitta perché ieri ho visto un post fb di Officina Tonazzo, dove dicevano di avere fatto una prova al banco con un PX Arco 125 completamente originale, con la sola Polini hanno rilevato 8,9 cv e 12,3 Nm di coppia, con un incremento di potenza di circa il 13%, loro consigliano un incremento getto del max di 2 punti.

Il mio 125 Arc è originale, quindi credo debba provare con un getto 98, fare prova candela con tirata di terza, e casomai passare al 100, è corretta come procedura?

zango
23-04-17, 18:46
:ok:

BR1
25-04-17, 10:42
Mi ha incuriosito questa marmitta perché ieri ho visto un post fb di Officina Tonazzo, dove dicevano di avere fatto una prova al banco con un PX Arco 125 completamente originale, con la sola Polini hanno rilevato 8,9 cv e 12,3 Nm di coppia, con un incremento di potenza di circa il 13%, loro consigliano un incremento getto del max di 2 punti.

Il mio 125 Arc è originale, quindi credo debba provare con un getto 98, fare prova candela con tirata di terza, e casomai passare al 100, è corretta come procedura?
è uno scarico validissimo, checchè se ne dica.. sul mio motore ha richiesto un ingrassamento ben superiore ai due punti consigliati,forse a causa del motore un po' più lavorato di un p&p.

Edgar
25-04-17, 15:21
Ottimo padellino, secondo me superiore a SIP Road e molto meno rumoroso, anche meno rumoroso della BGM Touring e prestazioni pressoché uguali direi, provato su Polini 210 dove ho anche provato appunto SIP Road e BGM Touring.

enrico83
25-04-17, 22:06
Che differenza di erogazione hai notato fra sip road e la polini?

poeta
25-04-17, 22:19
anche io le ho provate e confrontate.....


la polini è più lineare, ai medi digerisce anche la carburazione più sballata, quindi eroga più lineare non ha incertezze, il sound è più pacato e il volume ben ampio della scatola abbinato ad un cannello di misura media ritarda repentini svuotamenti....

Funziona bene sugli originali e sulle modifiche, ma bisogna pur ammettere che le elaborazioni più spinte prediligono ben altre padelle, la sip road è quindi diversa come erogazione e come sound, più sporca sotto ma più cattiva in coppia della Polini, và detto inoltre che la linearità della Polini potrebbe non piacere al vespista più spericolato e che la BGM gira qualcosina in più....

però la POLINI.... cavolo l'hanno proprio azzeccata.

francovespa
25-04-17, 23:13
Secondo voi come andrebbe di motore arcobaleno 150 con pignone più lungo ad esempio da 22?

poeta
25-04-17, 23:18
male datosi che queste padelle di lor hanno la tendenza a distendere il rapporto (più giri)....

il pignone originale quindi sembrerà per effetto dei giri aumentati più lungo, solo dopo averla provata con l nuova marmitta si potrebbe valutare se sia utile un pignone più lungo, ma no... non servirà.

FranKesco
26-04-17, 07:19
Senza voler confutare nè minimamente polemizzare con quanto riferito finora, la mia esperienza è esattamente opposta a quella riportata, ad esempio, da poeta....

Motore 221 polini alluminio albero polini corsa 60 rapporti 24/63 con 4a 36 denti carburo SI24ER pinasco filtro T5 alto getto max 145 minimo 65: con tale configurazione carburazione perfetta, non ingolfa, non imbratta, è prontissima all'acceleratore.....

Con questo motore ho provato sia la Polini Original che la Sip Road.... alla fine ho scelto la Sip Road perchè ha un'erogazione molto più lineare, non ha picchi di coppia e tira di più agli alti giri rispetto alla Polini....però confermo: la Sip Road è molto più rumorosa

La Polini invece è molto più rabbiosa, ha una erogazione meno piatta, ai medio alti ha una vera e propria impennata di coppia tanto che la ruota anteriore in 1a e 2a fatica a restare a terra, però poi mura prima della Sip Road. da dire anche che in corrispondenza al picco di coppia con la Polini original il motore vibra molto di più, in modo davvero accentuato e fastidioso, le vibrazioni poi si attenuano ma non scompaiono del tutto con l'aumentare dei giri.

Ripeto, questa la mia esperienza con la polini original e Sip Road entrambe montate sul mio 221 alluminio

enrico83
26-04-17, 11:59
Propio quello che volevo sentire... a sto punto mi tengo la sip ed investo diversamente sul mio motore... anche se le ultime padelle "grosse" marchiate bgm mi ingolosisce un po'

paletti
26-04-17, 12:40
Senza voler confutare nè minimamente polemizzare con quanto riferito finora, la mia esperienza è esattamente opposta a quella riportata, ad esempio, da poeta....

Motore 221 polini alluminio albero polini corsa 60 rapporti 24/63 con 4a 36 denti carburo SI24ER pinasco filtro T5 alto getto max 145 minimo 65: con tale configurazione carburazione perfetta, non ingolfa, non imbratta, è prontissima all'acceleratore.....

Con questo motore ho provato sia la Polini Original che la Sip Road.... alla fine ho scelto la Sip Road perchè ha un'erogazione molto più lineare, non ha picchi di coppia e tira di più agli alti giri rispetto alla Polini....però confermo: la Sip Road è molto più rumorosa

La Polini invece è molto più rabbiosa, ha una erogazione meno piatta, ai medio alti ha una vera e propria impennata di coppia tanto che la ruota anteriore in 1a e 2a fatica a restare a terra, però poi mura prima della Sip Road. da dire anche che in corrispondenza al picco di coppia con la Polini original il motore vibra molto di più, in modo davvero accentuato e fastidioso, le vibrazioni poi si attenuano ma non scompaiono del tutto con l'aumentare dei giri.

Ripeto, questa la mia esperienza con la polini original e Sip Road entrambe montate sul mio 221 alluminio

Ciao, non me ne vogliate allora se mura prima della Sip Road 2 è proprio una chiavica.Potete dirmi tutto quello che volete, ma può essere rabbiosa quanto vuoi, ma se su un motore come il tuo Polini che oltre i bassi dovrebbe di suo allungare più di un'originale o un Pinasco mura così,non capisco a cosa possa servire questo fantomatico padellino.Visto che di Frankesco mi fido,per me il padellino Polini è un ​no!Bocciato

FranKesco
26-04-17, 13:00
Ciao, non me ne vogliate allora se mura prima della Sip Road 2 è proprio una chiavica.Potete dirmi tutto quello che volete, ma può essere rabbiosa quanto vuoi, ma se su un motore come il tuo Polini che oltre i bassi dovrebbe di suo allungare più di un'originale o un Pinasco mura così,non capisco a cosa possa servire questo fantomatico padellino.Visto che di Frankesco mi fido,per me il padellino Polini è un ​no!Bocciato

Grazie per la stima, però attenzione! Non ho detto che il mio 221 Polini con marmitta Polini Original non allunga oppure allunga meno di un Pinasco o addirittura meno di un motore originale, ho solo detto che il mio motore con la Sip Road allunga di più che con la Polini original.
Fino ai medio/alti invece la Polini Original rende meglio della Sip Road, peccato solo per il notevole aumento di vibrazioni a quel regime, davvero fastidioso.
Ribadisco inoltre, a rischio di apparire ripetitivo, che quanto da me riferito è unicamente la mia esperienza personale su un singolo motore specifico (il mio), ciò significa che nulla esclude che su un motore diverso le cose possano andare in modo diverso.

paletti
26-04-17, 13:14
Ciao, FranKesco,ho detto la verità.Il Polini 221 come l'hai montato te,senza se e senza ma allunga più di un'originale o di un Pinasco 225.Se tu dici che la Sip Road 2 Marmitta paragonabile più o meno ad un padellino R.M.S. allunga di più di un padellino Polini...............di cosa stiamo parlando.Sulla mia mura a 6000 giri.

FedeBO
26-04-17, 15:16
Sinceramente sul mio polini 221 la sip road murava decisamente presto.Ho montato una bgm big box ed allungava 10 km orari ad ogni marcia . La sip è un tappo anche sul pinasco 225. Questa la mia esperienza personale .

francovespa
26-04-17, 15:30
A questo punto secondo me sarebbe forse il caso di aprire un post dedicato alle bgm touring b.b. Dato che se ne comincia a parlare......

paletti
26-04-17, 15:49
Ciao,infatti ho detto che la Sip Road non allunga.Quindi,chi ha provato il Padellino Polini ha rilevato meno allungo della Sip,in conclusione su un 200 elaborato questo padellino "a meno che uno elabora un 200 per accontentarsi di 6000 giri"non funziona!

BR1
26-04-17, 17:26
Ciao,infatti ho detto che la Sip Road non allunga.Quindi,chi ha provato il Padellino Polini ha rilevato meno allungo della Sip,in conclusione su un 200 elaborato questo padellino "a meno che uno elabora un 200 per accontentarsi di 6000 giri"non funziona!
Io monto il padellino polini su un 177 con 22/68 e gomme 3.50 - 10, il gps mi ha indicato 102kmh (il tachimetro diceva 105, mi aspettavo fosse meno preciso!) che , stando al calcolatore di rapporti di VR, sono circa 6900 giri.
Se su un 200 elaborato si ottengono 6000giri è probabile che lo scarico sia quello del 125/150 a cui polini sostituisce l'attacco con quello per il cilindro 200. In questo modo farebbe un po' da tappo per via del maggior volume di gas di scarico prodotti dal "cilindrone". Intuizione plausibile? :D

FranKesco
26-04-17, 17:53
Io monto il padellino polini su un 177 con 22/68 e gomme 3.50 - 10, il gps mi ha indicato 102kmh (il tachimetro diceva 105, mi aspettavo fosse meno preciso!) che , stando al calcolatore di rapporti di VR, sono circa 6900 giri.
Se su un 200 elaborato si ottengono 6000giri è probabile che lo scarico sia quello del 125/150 a cui polini sostituisce l'attacco con quello per il cilindro 200. In questo modo farebbe un po' da tappo per via del maggior volume di gas di scarico prodotti dal "cilindrone". Intuizione plausibile? :D

Plausibile perchè monto la marmitta Polini Original anche su altro mio motore, un 177 Polini ghisa montato in corsa 60 albero Polini carburo SI24 filtro T5 rapporti 23/65, e su questo motore qui la Polini Original va davvero una bomba! .. non so quanti giri faccia ma sembra non voler mai smettere di tirare, è davvero una abbinata perfetta......per correttezza devo dire che su questo 187 non ho temini di paragone con altre marmitte, se non il padellino.

paletti
26-04-17, 20:25
Io monto il padellino polini su un 177 con 22/68 e gomme 3.50 - 10, il gps mi ha indicato 102kmh (il tachimetro diceva 105, mi aspettavo fosse meno preciso!) che , stando al calcolatore di rapporti di VR, sono circa 6900 giri.
Se su un 200 elaborato si ottengono 6000giri è probabile che lo scarico sia quello del 125/150 a cui polini sostituisce l'attacco con quello per il cilindro 200. In questo modo farebbe un po' da tappo per via del maggior volume di gas di scarico prodotti dal "cilindrone". Intuizione plausibile? :D

Ciao,ma che configurazione hai P&P?

poeta
26-04-17, 21:21
Senza voler confutare nè minimamente polemizzare con quanto riferito finora, la mia esperienza è esattamente opposta a quella riportata, ad esempio, da poeta....

Motore 221 polini alluminio albero polini corsa 60 rapporti 24/63 con 4a 36 denti carburo SI24ER pinasco filtro T5 alto getto max 145 minimo 65: con tale configurazione carburazione perfetta, non ingolfa, non imbratta, è prontissima all'acceleratore.....

Con questo motore ho provato sia la Polini Original che la Sip Road.... alla fine ho scelto la Sip Road perchè ha un'erogazione molto più lineare, non ha picchi di coppia e tira di più agli alti giri rispetto alla Polini....però confermo: la Sip Road è molto più rumorosa

La Polini invece è molto più rabbiosa, ha una erogazione meno piatta, ai medio alti ha una vera e propria impennata di coppia tanto che la ruota anteriore in 1a e 2a fatica a restare a terra, però poi mura prima della Sip Road. da dire anche che in corrispondenza al picco di coppia con la Polini original il motore vibra molto di più, in modo davvero accentuato e fastidioso, le vibrazioni poi si attenuano ma non scompaiono del tutto con l'aumentare dei giri.

Ripeto, questa la mia esperienza con la polini original e Sip Road entrambe montate sul mio 221 alluminio



Diamine un 221 in allumino NON è IL 150 ARCOBALENO o.. un DR!!!!!

Come ho detto e lo ripeto con modifiche ben più spinte (che sò supponimao un 221 alu) la Polini ha i suoi limiti e SIP ROAD e BGM vanno meglio essendo più da alti, ovviamente lì dove ai bassi andava meglio la POLINI per via di modifiche più modeste (o originali) con configurazioni ben più prestanti del solito polini p&p o Dr avremo che la maggior pressione e quantità di gas farà funzionare meglio la SIP Road che risultava altrimenti vuotina con il solito 177, la cosa è ovvia e ben risaputa a chiunque modifica, quindi è logico che un Malossone da giri o un C60 alu che ha tanti bassi predilige marmitte ben libere e molto aperte, ma la cosa non è però sacrosanta, infatti DIPENDE MOLTO DA COME SI VUOLE IL MOTORE E DALL'USO CHE SE FA'!

Basti dire che oggi vista la generale qualità dei kit venduti e le prestazioni sono anche in montaggi base molto soddisfacenti , si crea per assurdo il problema opposto, ovvero quello di voler spesso RIDURRE la prestazione di una elaborazione e piuttosto MITIGARE l'irruenza di questa in un uso solitamente cittadino o quotidiano!!!

Certo questo curioso aspetto (depotenziare una elaborazione????) non riguarda gli smanettoni che siamo, e poco ci importa se sottocoppia abbiamo un impercettibile mancamento sui 4000 o se i consumi sono eccessivi, quindi puntiamo decisi allo scarico che ci doni giri, ancora un cavallo e un'altra soddisfazione!

Ma il mondo vespa è vario, si và dall'operaio al nobile, dal ragazzino all'indomito settantenne da audax, così ogni vespa ed ogni motore ha le sue necessità, chi la vuole da tiro chi da giri chi da coppia chi da salita chi da passeggio!!!

in generale più il motore ha volume, tiro e giri più la marmitta padella o altro deve avere pancia e volume.... la POLINI è una via di mezzo , nel mezzo và con tutto, sopra continua a funzionare onesta (se gli cambiate il cannello con quello da 20 aspettatevi sorprese) e sotto dove altro stona o addirittura è controproducente, cioè sul classico PX 125 originale mezzo spompato, è quasi l'unica alternativa a padellini standart economici quali RMS (anche questo lo avete mai provato???) Sito Piaggio DRt e similari.....

Concludo che con un 220 alu da 8-9000 giri la Nuova padella POLINI ha i suoi limiti, Megadelle specifiche e Sip Road in versione spinta vanno meglio e diventano lineari anche ai bassi perchè hanno gas e pressioni a sufficenza per esprimersi, la polini riempie prima eppure ha anche volume, và meglio con cilindrate fino ai 200cc che siano i 208cc del polini ghisa, o i 200 cc di un piaggio originale, o il solito 177... se invece si elabora con lamelle e diavolerie varie e si costruisce un vero mostriciattolino potrebbe evidenziare dei limiti (superabili da un cannello da 20), la POLINI infatti si gonfia, sparando troppa coppia in basso e limitando i giri massimi non riuscendo ad espellere al 100% i gas.

Ma pur vero che una Vera Espansione và meglio della miglior padella, seppur però magari a molti non piace e fà un casino terribile, anche qui và detto che le attuali e varie padelle hanno ridotto questo gap tra espansioni pure a coni e padelle modificate di molto, tanto da far preferire le padelle alle espansioni sia per costi che per aspetto e garbo, in vero le espansioni pure vanno meglio, ma aggiorniamo i nostri setting perle padelle ed è quindi ovvio che poi montando una espansione ci viene da dire che funzionava meglio con la pedella!!!!

Anche qui mille variabili....ma con una certa sicurezza possiamo dire che:


MEGADELLE e DORNELLE sono a misura del vostro motore e artigianali, quindi hanno da subito perlomeno nello stile un valore aggiunto, inltre potete provarne per un setting perfetto più di una diversa dall'altra, scegliendo quella più chiusa o quella più aperta, quella più da tiro o quella più da alti ecc...

RMS DRT SITO PIAGGIO standart diverse tra loro con buchi qui e lì, fino alla asportazione della paratia, andranno sempre bene con il motore entry, se poi ve le fate da soli la soddisfazione personale supererà ogni rumore ed ogni difetto.

SIP ROAD BGM e POLINI sono prese e montate ognuna ha pregi e difetti, ma tutte sono un balzo in avanti e fanno meglio spesso delle semi-espansioni quali Simonini Malossi Polini e simili.... sopratutto in educazione e stile, ma la simonini sotto al polini ghisa è un fatto di affetto e non si discute.
.

BR1
26-04-17, 21:29
Ciao,ma che configurazione hai P&P?
dr177 travasi di base semiaperti, scarico 173°booster 168°, testa dr abbassata squish 1,6. carburatore 20/20 raccordato con filtro forato, albero 118/62,rapporti 22/68 e quarta del 125.

In questa configurazione polini batte simonini 10-0. Stessa velocità massima, più accelerazione e ripresa, molto meno rumore.

paletti
26-04-17, 22:02
Diamine un 221 in allumino NON è IL 150 ARCOBALENO o.. un DR!!!!!

Come ho detto e lo ripeto con modifiche ben più spinte (che sò supponimao un 221 alu) la Polini ha i suoi limiti e SIP ROAD e BGM vanno meglio essendo più da alti, ovviamente lì dove ai bassi andava meglio la POLINI per via di modifiche più modeste (o originali) con configurazioni ben più prestanti del solito polini p&p o Dr avremo che la maggior pressione e quantità di gas farà funzionare meglio la SIP Road che risultava altrimenti vuotina con il solito 177, la cosa è ovvia e ben risaputa a chiunque modifica, quindi è logico che un Malossone da giri o un C60 alu che ha tanti bassi predilige marmitte ben libere e molto aperte, ma la cosa non è però sacrosanta, infatti DIPENDE MOLTO DA COME SI VUOLE IL MOTORE E DALL'USO CHE SE FA'!

Basti dire che oggi vista la generale qualità dei kit venduti e le prestazioni sono anche in montaggi base molto soddisfacenti , si crea per assurdo il problema opposto, ovvero quello di voler spesso RIDURRE la prestazione di una elaborazione e piuttosto MITIGARE l'irruenza di questa in un uso solitamente cittadino o quotidiano!!!

Certo questo curioso aspetto (depotenziare una elaborazione????) non riguarda gli smanettoni che siamo, e poco ci importa se sottocoppia abbiamo un impercettibile mancamento sui 4000 o se i consumi sono eccessivi, quindi puntiamo decisi allo scarico che ci doni giri, ancora un cavallo e un'altra soddisfazione!

Ma il mondo vespa è vario, si và dall'operaio al nobile, dal ragazzino all'indomito settantenne da audax, così ogni vespa ed ogni motore ha le sue necessità, chi la vuole da tiro chi da giri chi da coppia chi da salita chi da passeggio!!!

in generale più il motore ha volume, tiro e giri più la marmitta padella o altro deve avere pancia e volume.... la POLINI è una via di mezzo , nel mezzo và con tutto, sopra continua a funzionare onesta (se gli cambiate il cannello con quello da 20 aspettatevi sorprese) e sotto dove altro stona o addirittura è controproducente, cioè sul classico PX 125 originale mezzo spompato, è quasi l'unica alternativa a padellini standart economici quali RMS (anche questo lo avete mai provato???) Sito Piaggio DRt e similari.....

Concludo che con un 220 alu da 8-9000 giri la Nuova padella POLINI ha i suoi limiti, Megadelle specifiche e Sip Road in versione spinta vanno meglio e diventano lineari anche ai bassi perchè hanno gas e pressioni a sufficenza per esprimersi, la polini riempie prima eppure ha anche volume, và meglio con cilindrate fino ai 200cc che siano i 208cc del polini ghisa, o i 200 cc di un piaggio originale, o il solito 177... se invece si elabora con lamelle e diavolerie varie e si costruisce un vero mostriciattolino potrebbe evidenziare dei limiti (superabili da un cannello da 20), la POLINI infatti si gonfia, sparando troppa coppia in basso e limitando i giri massimi non riuscendo ad espellere al 100% i gas.

Ma pur vero che una Vera Espansione và meglio della miglior padella, seppur però magari a molti non piace e fà un casino terribile, anche qui và detto che le attuali e varie padelle hanno ridotto questo gap tra espansioni pure a coni e padelle modificate di molto, tanto da far preferire le padelle alle espansioni sia per costi che per aspetto e garbo, in vero le espansioni pure vanno meglio, ma aggiorniamo i nostri setting perle padelle ed è quindi ovvio che poi montando una espansione ci viene da dire che funzionava meglio con la pedella!!!!

Anche qui mille variabili....ma con una certa sicurezza possiamo dire che:


MEGADELLE e DORNELLE sono a misura del vostro motore e artigianali, quindi hanno da subito perlomeno nello stile un valore aggiunto, inltre potete provarne per un setting perfetto più di una diversa dall'altra, scegliendo quella più chiusa o quella più aperta, quella più da tiro o quella più da alti ecc...

RMS DRT SITO PIAGGIO standart diverse tra loro con buchi qui e lì, fino alla asportazione della paratia, andranno sempre bene con il motore entry, se poi ve le fate da soli la soddisfazione personale supererà ogni rumore ed ogni difetto.

SIP ROAD BGM e POLINI sono prese e montate ognuna ha pregi e difetti, ma tutte sono un balzo in avanti e fanno meglio spesso delle semi-espansioni quali Simonini Malossi Polini e simili.... sopratutto in educazione e stile, ma la simonini sotto al polini ghisa è un fatto di affetto e non si discute.
.

Ciao Paolo,quindi sui 200 spinti non va bene.Se prende 7000 giri con un 177 è inutile andare avanti.Quindi se la vuoi paragonala all'originale va meglio,ma dalla Sip in poi si scioglie come la neve al sole.Per carità,se poi perché è Polini ci dobbiamo convincere che ha il suo perché allora mambo!

poeta
26-04-17, 22:25
Il difetto della polini è il montaggio sulla TS, il lungo collettore infatti tocca sul cavalletto.

enrico83
27-04-17, 12:09
Sinceramente sul mio polini 221 la sip road murava decisamente presto.Ho montato una bgm big box ed allungava 10 km orari ad ogni marcia . La sip è un tappo anche sul pinasco 225. Questa la mia esperienza personale .
La tua bgm big box è la versione turing?

FedeBO
27-04-17, 16:20
Si è quella

FranKesco
27-04-17, 19:08
Diamine un 221 in allumino NON è IL 150 ARCOBALENO o.. un DR!!!!!

Come ho detto e lo ripeto con modifiche ben più spinte (che sò supponimao un 221 alu) la Polini ha i suoi limiti e SIP ROAD e BGM vanno meglio essendo più da alti, ovviamente lì dove ai bassi andava meglio la POLINI per via di modifiche più modeste (o originali) con configurazioni ben più prestanti del solito polini p&p o Dr avremo che la maggior pressione e quantità di gas farà funzionare meglio la SIP Road che risultava altrimenti vuotina con il solito 177, la cosa è ovvia e ben risaputa a chiunque modifica, quindi è logico che un Malossone da giri o un C60 alu che ha tanti bassi predilige marmitte ben libere e molto aperte, ma la cosa non è però sacrosanta, infatti DIPENDE MOLTO DA COME SI VUOLE IL MOTORE E DALL'USO CHE SE FA'!

Basti dire che oggi vista la generale qualità dei kit venduti e le prestazioni sono anche in montaggi base molto soddisfacenti , si crea per assurdo il problema opposto, ovvero quello di voler spesso RIDURRE la prestazione di una elaborazione e piuttosto MITIGARE l'irruenza di questa in un uso solitamente cittadino o quotidiano!!!

Certo questo curioso aspetto (depotenziare una elaborazione????) non riguarda gli smanettoni che siamo, e poco ci importa se sottocoppia abbiamo un impercettibile mancamento sui 4000 o se i consumi sono eccessivi, quindi puntiamo decisi allo scarico che ci doni giri, ancora un cavallo e un'altra soddisfazione!

Ma il mondo vespa è vario, si và dall'operaio al nobile, dal ragazzino all'indomito settantenne da audax, così ogni vespa ed ogni motore ha le sue necessità, chi la vuole da tiro chi da giri chi da coppia chi da salita chi da passeggio!!!

in generale più il motore ha volume, tiro e giri più la marmitta padella o altro deve avere pancia e volume.... la POLINI è una via di mezzo , nel mezzo và con tutto, sopra continua a funzionare onesta (se gli cambiate il cannello con quello da 20 aspettatevi sorprese) e sotto dove altro stona o addirittura è controproducente, cioè sul classico PX 125 originale mezzo spompato, è quasi l'unica alternativa a padellini standart economici quali RMS (anche questo lo avete mai provato???) Sito Piaggio DRt e similari.....

Concludo che con un 220 alu da 8-9000 giri la Nuova padella POLINI ha i suoi limiti, Megadelle specifiche e Sip Road in versione spinta vanno meglio e diventano lineari anche ai bassi perchè hanno gas e pressioni a sufficenza per esprimersi, la polini riempie prima eppure ha anche volume, và meglio con cilindrate fino ai 200cc che siano i 208cc del polini ghisa, o i 200 cc di un piaggio originale, o il solito 177... se invece si elabora con lamelle e diavolerie varie e si costruisce un vero mostriciattolino potrebbe evidenziare dei limiti (superabili da un cannello da 20), la POLINI infatti si gonfia, sparando troppa coppia in basso e limitando i giri massimi non riuscendo ad espellere al 100% i gas.

Ma pur vero che una Vera Espansione và meglio della miglior padella, seppur però magari a molti non piace e fà un casino terribile, anche qui và detto che le attuali e varie padelle hanno ridotto questo gap tra espansioni pure a coni e padelle modificate di molto, tanto da far preferire le padelle alle espansioni sia per costi che per aspetto e garbo, in vero le espansioni pure vanno meglio, ma aggiorniamo i nostri setting perle padelle ed è quindi ovvio che poi montando una espansione ci viene da dire che funzionava meglio con la pedella!!!!

Anche qui mille variabili....ma con una certa sicurezza possiamo dire che:


MEGADELLE e DORNELLE sono a misura del vostro motore e artigianali, quindi hanno da subito perlomeno nello stile un valore aggiunto, inltre potete provarne per un setting perfetto più di una diversa dall'altra, scegliendo quella più chiusa o quella più aperta, quella più da tiro o quella più da alti ecc...

RMS DRT SITO PIAGGIO standart diverse tra loro con buchi qui e lì, fino alla asportazione della paratia, andranno sempre bene con il motore entry, se poi ve le fate da soli la soddisfazione personale supererà ogni rumore ed ogni difetto.

SIP ROAD BGM e POLINI sono prese e montate ognuna ha pregi e difetti, ma tutte sono un balzo in avanti e fanno meglio spesso delle semi-espansioni quali Simonini Malossi Polini e simili.... sopratutto in educazione e stile, ma la simonini sotto al polini ghisa è un fatto di affetto e non si discute.
.

Poeta la tua lettura è corretta....il matrimonio motore/marmitta non è roba da soluzioni preconfezionate, infatti....

...il mio Polini 221 "vuole" assolutamente una marmitta libera (e rumorosa) come la sip road, mentre "soffriva" la Polini original perchè verosimilmente più tappata, e con il padellino Sito svuotato (con la classica ricetta dei fori su paratia e tubo) andava la metà....immagino come potrebbe andare con una espansione seria..

...l'altro mio motore 225 Pinasco "sente" relativamente poco il cambio della marmitta, gira benissimo anche con il padellino Sito svuotato (grande coppia, discreta potenza, poco allungo) e migliora relativamente poco (sottolineo relativamente) con sip road o polini original, marmitte che pure ho provato a montare...

...il 187 che dicevo prima come il suo fratello maggiore col passaggio da padellino Sito a semiespansione (Polini Original l'unica che ho provato) va il doppio, non vibra, non mura, segno che è proprio la Polini la marmitta perfetta per questo motore

paletti
27-04-17, 20:24
Ciao,non è detto.Ho provato a farla cucire,ma ho rimesso la touring.

FranKesco
28-04-17, 07:13
Ciao,non è detto.Ho provato a farla cucire,ma ho rimesso la touring.

La trovi rumorosa la Pinasco Touring?...paragonandola ad una Polini original oppure Sip road dico....

paletti
28-04-17, 07:27
Ciao,piuttosto pieno e spernacchia meno della Sip dire del rumore,quale è il rumore,quale è un suono armonico?Fa il classico Pem Pem Pem al minimo. Quando apri il gas,"posso farlo a meno di 30kmh in 4à e riprende con una linearità omogenea"non alleggerisce l'avantreno come la Sip o la padella cucita,MA cronometro alla mano sui 400 mt guadagno 1 sec abbondante,senza parlare dell'allungo.Tira fuori tutti i giri che hai

MataPX150
21-07-17, 18:29
Sn mesi che leggo di qua e di la.. Vi chiederei un consiglio perchè non sono riuscito a giungere ad una conclusione. Con px 150 originale solo scatalizzato e montanre una sito, per avere qualcosa in piu, e meglio:
Padellino polini
bgm bigbox touring
touring pinasco ?

pulun
22-07-17, 00:29
Polini!

... secondo me...

poeta
22-07-17, 13:19
la Polini sul 151 PX ci stà, ma in vero e và detto di quarta potrebbe non tirarla tutta e rimanere un pelino lunga.... quindi sarebbe OTTIMO montare un getto da 105 ed un pignone della 125cc da 20 denti al posto dell'originale da 21 troppo lungo....

o meglio sarebbe la sola sostituzione dell'ingranaggio della 4^ marcia da lungo 45 denti a corto 46 denti, ma chi aprirebbe il motore in ragione di una POLINI original's???

Ergo la Px 125E my con cilindro maggiorato da 151cc ed il suo cambio originale diventa più equilibrata e spinta con l'aggiunta oltre del cilindro 151 di una Padella POLINi....

il suono della Padella Polini però... non ha eguali, è quella via di mezzo che-----insomma bellissimo.

MataPX150
25-07-17, 17:37
Padellino polini montato oggi! Che dire: devo ancora abituarmi al sound, quello della sito era piu cupo, la polini sembra piu go cart, decisamente piu metallico. Ho fatto solo un giro di 5 minuti, a suono, preferivo la sito. Velocità di punta non ľho ancora constatata, la ripresa.. WOW... sembra di girare senza filtro, gira molto meglio, si senteche è piu libera. Poeta consigli di mettere un 105? Attualmente ho BE003 160freno aria 102 max 48-160min ghigliottina 001

poeta
25-07-17, 22:41
perlomeno un 103.... qualcosina più devi darla.... gomma posteriore marca?

fatta l'abitudine al sound Polini?

MataPX150
26-07-17, 00:03
A breve vado a farmi un giro per abituarmi xD, la e le gomme sono le originali per ora, ma puntavo alle s1..dopo il giro ti saprò dire bene perchè ero un po grassoccio col 102, magari le va bene
Ľaltra idea era mettere il kit polini, filtro più cornetto

MataPX150
26-07-17, 01:16
Sembra perfetta... sara che si è abbassata la temperatura a 22º rispetto al pomeriggio.. ho fatto la tirata in 3 frizione e spento non proprio subito, ma mi sembra molto magra ��
La candela ha 777km e prima era grassa, adesso mi sembra magrissima
167775

pulun
26-07-17, 07:28
Io metterei un getto da 104...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Marben
26-07-17, 09:26
Quoto.

Inviato dal mio Siemens S62

MataPX150
26-07-17, 10:41
103-104-105? Li prendo tutti e provo? La foto candela come ci sembra

Marben
26-07-17, 10:51
La candela puzza di magro, prova un 104 come ti è stato detto.

Che olio usi? L'Eni consigliato da Piaggio? Un mio amico sulla sua Euro3 ha la candela bianca e polverosa, nonostante l'incremento del getto del massimo e sono convinto che quell'olio ci metta del suo.

Kaliningrad
26-07-17, 10:55
La candela puzza di magro, prova un 104 come ti è stato detto.

Che olio usi? L'Eni consigliato da Piaggio? Un mio amico sulla sua Euro3 ha la candela bianca e polverosa, nonostante l'incremento del getto del massimo e sono convinto che quell'olio ci metta del suo.

Ciao Marben, puoi spiegare meglio per favore? Intendi semplicemente dire che l'olio ENI raccomandato dalla Piaggio falsa la prova candela?

MataPX150
26-07-17, 11:47
La candela puzza di magro, prova un 104 come ti è stato detto.

Che olio usi? L'Eni consigliato da Piaggio? Un mio amico sulla sua Euro3 ha la candela bianca e polverosa, nonostante l'incremento del getto del massimo e sono convinto che quell'olio ci metta del suo.

Motul 710

Marben
26-07-17, 13:37
Ciao Marben, puoi spiegare meglio per favore? Intendi semplicemente dire che l'olio ENI raccomandato dalla Piaggio falsa la prova candela?

Lo sospetto.
Ho notato che alcuni olii Eni lasciano un po' di residui pulverosi/granulosi in camera di scoppio e specialmente sulla candela.

Tre anni fa presi ad usare sul mio PX con motore 200 l'Eni I-Ride semisintetico, avendolo trovato in offerta all'ipermercato vicino a casa a pochi euro al litro. Preciso che questo non è l'olio consigliato da Piaggio, che ha un diverso nome commerciale (Eni City Hi-Tec 2T), ma probabilmente la sua formulazione non è molto diversa.

Ebbene, in quel periodo ebbi più episodi di malfunzionamento della Vespa, con borbottii, strattonamenti, scoppi, sino all'arresto totale, per via di granelli di sporcizia incastrati fra gli elettrodi della candela.
Uno di quegli episodi all'andata verso il VRaid delle Alpi Svizzere.

Dopo molteplici casi, tolta la testata, trovavo il cilindro alquanto secco e la testata coperta di residui granulosi di colore grigio chiaro. Nessuna traccia di unto.
Ripulita, da allora ho iniziato ad usare il Castrol Power 1 Racing 2T, al quale resto fedele, e non ho più avuto alcun problema.

Qualche mese fa, a spasso col mio amico che ha una 150 Euro3 "Settantesimo", ha avuto gli stessi problemi: borbottamenti e vuoti di erogazione. Accostiamo, togliamo la candela, molto chiara e con un bello sporchino fra gli elettrodi.
Lui usa l'Eni I-Ride Top Scooter 2T, teoricamente anche superiore per proprietà a quello raccomandato da Piaggio, ma trovo singolare la coincidenza con la mia esperienza.

Magari sono solo supposizioni, le mie, ma non ho più trovato pulviscolo grigio sulla candela ed in generale non ho più avuto problemi.

Nel caso del Motul, ritiro qualsiasi supposizione.

Kaliningrad
26-07-17, 13:58
OK, grazie. Io fino a questo momento ho alternato ENI e Castrol (semisintetico o sintetico) e non ho per ora avuto problemi del genere. Prima della tua segnalazione mi ero messo in testa di passare permanentemente all'ENI (per fedeltà - stupida? - alle raccomandazioni della Casa Madre), ma ora mi sa che continuerò ad alternare.

MataPX150
26-07-17, 18:12
Getto 104 non l'ho ancora recuperato, assurdo ma 4 centri piaggio di Milano, hanno solo "il getto originale" e solo su ordinazione ad attesa 6giorni lavoratovi.. ridicolo.. altri ricambisti pure, l'unico serio ad affidabile penso sia cislaghi, ma troppo lontano per fare una toccata e fuga...
ps: mi sto abituando molto bene al sound

se montassi il concetto polini con il filtro sempre polini?
loro dicono di aumentare addirittura di 10 punti il massimo..
ne guadagnerà qualcosa la vespa? Ho letto qua nel forum che molti reputano inutile il concetto senza l'air box maggiorato ed altri inutile il filtro polini, anziché il manicotto, e non ho capito il perché, e' un filtro, filtrerà pure lui se ingrassato bene

Ai medio bassi sembra grassa

poeta
26-07-17, 22:39
il filtro polini INUTILE, di quel KIT serve il solo cono di alluminio ma và montato con soperchi rialzati o NON ENTRA e se entra NON prende aria.... sul 150 cc INUTILE serve sui 177 e sui 210 modifica abbinato a tutto il resto, serve ai motori capaci di 7500 giri/min per arrivare a giri maggiori....

puoi provarlo prendendo il KIT (butti tutto e tieni il CONETTO), un Coperchio maggiorato air box PINASCO ed un getto diciamo da 122 punti con il 20-20 SI originale marma polini original's e 150 piaggio....

male non và ma devi accorciare i rapporti cambiando pignone.

Modifica mai provata credo da nessuno.

MataPX150
01-08-17, 21:37
Grazie poeta, io ci proverò, ho già ordinato tutto, tranne i rapporti, vi saprò dire questa di questa modifica mai provata da nessuno fino ad ora

pulun
02-08-17, 05:47
e comunque un pignone da 20 lo trovi ovunque...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

MataPX150
03-08-17, 14:06
Montato l'air box pinasco, con grande delusione... per 60€ potevano almeno farlo in alluminio non in plastica... montato il cornetto polini, montato il getto da 122....
Era molto meglio prima. O e' il getto troppo alto.
come rumore non è cambiato nulla, sale di giri più velocemente e subito, velocità drasticamente diminuita. Prima 80km mettevo la 4, adesso va messa a 65/70...
speravo che con l'airbox e il cornetto, aumentasse la ripresa è la resa del motore.
puo' essere il getto troppo grosso?

MataPX150
03-08-17, 19:53
Vi aggiorno dopo un po' di prove e tirata in 3, la candela e' come in foto, ho tolto il manicotto e messo il filtro polini e sembra andare meglio, ha una coppia bellissima! Il sound unito al padellino polini Top! Bello cupo! Come piace a me, mi sembra però sia diminuita un po' la velocità di punta, se provo con il 115 compreso nel kit? Ora ho su il 122 come consigliato da Poeta. Prima del conetto quando ero magro avevo il 102 e mi avevate consigliato di mettere il 104, io ho messo air box pinaso conetto aspirazione è filtro polini. Nella scheda tecnica dicono che con marmitta mondificata bisogna mettere il 115. Però ovviamente non parlano del pinasco. A me della foto sembra leggermente grassa. Solo che non vorrei grippare mettendo così tanti punti di differenza, ovvero il 115. Come mai la velocità anziché aumentare e' diminuita? Molti dicevo di prendere 5/10km in più.
La candela e' così 167998167998167999168000

un'altra domanda, non ho l'olio per il filtro, posso mettere qualcos'altro?

( nel concetto polini non ho allargato la sede sopra i getti)

MataPX150
05-08-17, 02:37
Io proseguo ad aggiornarvi in attesa, ho oliato il filtro con l'olio 2at bardhal che uso normalmente, ne ho messo poco e dopo 5 ore ho provato a fare un bel giretto, prova candela, sembra peggiorata tendente al grasso, sempre nocciola però un filo più colorita, in teoria oliandolo ho ingrassato la carburazione perché il filtro diventa meno aperto, più problema? Senza il kit polini filtro e cornetto e air box po asco, la 4 la mettevo a 80km, ora a 65.... non capisco se devo ingrassare o smagrire...
min rilascio ora scoppietta un po', non tanto, ma ad orecchio non gira bene, vorrei tanto bare la prova col 115

MataPX150
05-08-17, 19:58
168023168022
Tirata in 3 e spento tutto, magra?

paletti
06-08-17, 22:11
Ciao Mata,non ho capito che motore e configurazione hai ,quale marmitta avevi prima.

MataPX150
06-08-17, 22:54
Il motore e 150 originale, la marmitta era la sito. Poi ho messo padellino polini e successivamente il kit, con solo la polini montavo il 102, e mi era stato detto di montare il 104, io ho messo 122 con cornetto air box

paletti
06-08-17, 23:22
Il motore e 150 originale, la marmitta era la sito. Poi ho messo padellino polini e successivamente il kit, con solo la polini montavo il 102, e mi era stato detto di montare il 104, io ho messo 122 con cornetto air box


Ciao,hai l'airbox e il cornetto e il filtro??

1° l'airbox e il cornetto di qualsiasi marca,si montano su motori elaborati per ottimizzare il funzionamento e solo senza filtro.Quindi il tuo motore è originale e questa roba non ti serve.Fai un buco sotto il filtro originale e basta.

2° il padellino Polini,ti da coppia ma non allungo,più o meno come la Sip road senza se e senza ma.

3° togliendo l'airbox +cornetto e filtro di spugna,rimetti l'originale e metti un getto del 108 e basta,sul Si 20/20 originale,non puoi mettere un 122.

4° L'additivo moto booster non serve a nulla.

5° per miscelare usa solo olio semisintetico al 2,5%

MataPX150
07-08-17, 00:52
Ho seguito il consiglio di poeta, e ti dirò, con solo la polini padella, mi ha dato tantissimo in allungo, 15km in più. Il cornetto e l'air box da tantissima ripresa e molto più coppia, non vedo perché dovrei eliminarli... olio ho sempre usato bardhal sintetico, ma attualmente ho dentro motul 710, la miscela la fa lui perché e' a miscelatore.. l'unico problema è che montando cornetto e air box, la 4 la metto a 65 e non a 80, e mi chiedo il perché.. per quello ho postato le foto candela e tutto

Edgar
07-08-17, 15:14
l'unico problema è che montando cornetto e air box, la 4 la metto a 65 e non a 80, e mi chiedo il perché..

Direi che la stranezza è di poter mettere la 4a a 80 con un motore originale con solo un padellino

mime
07-08-17, 16:51
un getto 122 su un 150 originale mi sembra enorme

MataPX150
07-08-17, 21:18
il filtro polini INUTILE, di quel KIT serve il solo cono di alluminio ma và montato con soperchi rialzati o NON ENTRA e se entra NON prende aria.... sul 150 cc INUTILE serve sui 177 e sui 210 modifica abbinato a tutto il resto, serve ai motori capaci di 7500 giri/min per arrivare a giri maggiori....

puoi provarlo prendendo il KIT (butti tutto e tieni il CONETTO), un Coperchio maggiorato air box PINASCO ed un getto diciamo da 122 punti con il 20-20 SI originale marma polini original's e 150 piaggio....

male non và ma devi accorciare i rapporti cambiando pignone.

Modifica mai provata credo da nessuno..

giudalippo
08-08-17, 07:45
L'ho montata ieri sul my 150 originale con getti adeguati:
a mio parere a confronto con il padellino euro 0 piaggio, l'erogazione è molto più lineare e si guadagna molto in ripresa, per quanto riguarda la velocità massima, niente di eccezionale. Bello il sound.

MataPX150
08-08-17, 14:02
Hai fatto bene, ottimo acquisto, lo consiglierei a tutti! Credo di essere magro con il 122, l'air box pinasco vuole benzina

Edgar
09-08-17, 10:16
Hai fatto bene, ottimo acquisto, lo consiglierei a tutti! Credo di essere magro con il 122, l'air box pinasco vuole benzina

Magro con un 122 su un SI20 e motore originale ? secondo me c'è qualcosa che non quadra !!! con il GT originale anche se monti un airbox Pinasco + venturi (inutile secondo me su motore originale), al limite si beve un 105-108 ma lo vedo MOLTO inutile.

Scusa la domanda ma invece di spendere soldi con questo airbox+venturi perché non provi a cambiare il GT con un 177 ? li vedrai di sicuro altre prestazioni ! da quello che leggo sei alla ricerca di maggior performance dunque dovresti andare oltre il GT originale.

MataPX150
09-08-17, 11:47
Ciao, sara una modifica che forse farò più avanti con al ero motore e tutto, per adesso mi limito a tirare al massimo il gt originale, non so se sia magro o grasso, vi ho messo le foto, a me sembra magro.

mime
12-08-17, 10:42
Se con quel getto sei magro, al 90% aspiri aria da qualce parte.

pichinoia
17-08-17, 22:17
La realtá é che polini ha copiato una idea da un artigiano che fa marmitte su misura per ogni tipo di motore, polini di contro fa solo un modello a padella per tutte le conformazioni, dal 125 al 177.

Echospro
17-08-17, 23:05
Un tuo concittadino padellaro immagino :mrgreen:

Non so se Polini abbia preso spunto da lui, fattostà che ormai di aziende che fanno padelle modificate ce ne sono parecchie.
Il vantaggio di rivolgersi ad un artigiano stà sicuramente nel fatto che può personalizzarti la marmitta secondo le esigenze del tuo motore.

Vedo che sei iscritto da più di un anno ma non hai mai scritto, quindi se vuoi passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/


Buona permanenza tra noi ;-)



Gg

Marben
18-08-17, 18:39
Per onestà credo sia necessario riportare bene quello che fu l'inizio dello sviluppo delle padelle a coni.
Alle origini c'era la PEP. Era il lontano 2009 e su questo forum iniziò un vivace dibattito su quella marmitta, un utente di non comune intraprendenza, Danerac, inizio a studiare e sviluppare questa idea, peraltro con ottimi risultati.
A lui, fra l'altro, il grande merito di averlo fatto con spirito di condivisione e senza speculazione. Penso che sia doveroso riconoscerlo, con buona pace di quanti, poi, hanno rivendicato la paternità di scarichi di questo genere.

Da lì in poi in molti, che si trattasse di aziende o di privati, si sono accalcati in riproduzioni del medesimo concetto, ovviamente introducendo anche delle progressive migliorie.

Per chi fosse interessato, la discussione sulla PEP è questa: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/14608-pep-marmitta-che-promette-polidella

FranKesco
19-08-17, 15:44
Per onestà credo sia necessario riportare bene quello che fu l'inizio dello sviluppo delle padelle a coni.
Alle origini c'era la PEP. Era il lontano 2009 e su questo forum iniziò un vivace dibattito su quella marmitta, un utente di non comune intraprendenza, Danerac, inizio a studiare e sviluppare questa idea, peraltro con ottimi risultati.
A lui, fra l'altro, il grande merito di averlo fatto con spirito di condivisione e senza speculazione. Penso che sia doveroso riconoscerlo, con buona pace di quanti, poi, hanno rivendicato la paternità di scarichi di questo genere.

Da lì in poi in molti, che si trattasse di aziende o di privati, si sono accalcati in riproduzioni del medesimo concetto, ovviamente introducendo anche delle progressive migliorie.

Per chi fosse interessato, la discussione sulla PEP è questa: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/14608-pep-marmitta-che-promette-polidella


Ricordo benissimo....ottima intuizione quella di Danerac!!

mime
19-08-17, 16:47
Io personalmente mi sono trovato meglio con le padelle "industriali" puittosto che con quelle artigianali. Sopratutto per l'affidabilità.

Marben
19-08-17, 18:59
La qualità delle saldature è ovviamente molto critica e influenza la durata dello scarico.
In questo Polini e Malossi, con la soluzione dei due gusci conici sul collettore, potrebbero risparmiare qualche sorpresa.

Da ormai molto tempo monto una Scootopia, per ora le saldature reggono. A vista sono molto precise (operate a TIG?) vedremo con gli anni.

MrOizo
19-08-17, 19:52
....pensate un po'....sul mio 200 malossato, per capirci quello color tabacco monto ancora una marmita a coni fatta da Danerac....di recente si è scollato qualcosa al suo interno e fa un bel tintinnio, ma fino a quando non influisce sulle prestazioni, non la tocco....sui 35.000 i km finora percorsi....

aleracing
20-08-17, 12:35
Peccato non abbiano pensato a farla anche per il t5,sarebbe stata una soluzione al ricambio della marmitta al posto della sito,stante all'introvabilita' e relativa quotazione delle originali...
Sarei curioso di provarla sul mio t5 con malossi quasi p&p
speriamo in un ravvedimento

clark78
20-08-17, 13:16
La padella t5 è a suo modo una polidella, il collettore nella carcassa evolve con una conicità accentuata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170820/08797cb02e0d909fa5e790a67ef5df02.jpg

aleracing
20-08-17, 13:55
Mi domando come sinora nessuno abbia replicato la marmitta del t5,magari migliorata nei suoi difetti (durata limitata del fonoassorbente,rendendo possibile la sua sostituzione facilmente) e con collettore smontabile fissato tramite molla -o meglio ancora una flangia-per essere montato anche sui px...

clark78
20-08-17, 14:57
Mi domando come sinora nessuno abbia replicato la marmitta del t5,magari migliorata nei suoi difetti (durata limitata del fonoassorbente,rendendo possibile la sua sostituzione facilmente) e con collettore smontabile fissato tramite molla -o meglio ancora una flangia-per essere montato anche sui px...Per px, c'è già una scelta più che vasta, e chiedendo all'artigiano che la realizza la si può aver con collettore t5. Son d'accordo riguardo la replica commerciale. Per le migliorie son già state realizzate basta chiedere a chi realizza gli scarichi artigianali.

FranKesco
20-08-17, 15:49
Peccato non abbiano pensato a farla anche per il t5,sarebbe stata una soluzione al ricambio della marmitta al posto della sito,stante all'introvabilita' e relativa quotazione delle originali...
Sarei curioso di provarla sul mio t5 con malossi quasi p&p
speriamo in un ravvedimento

Aggiungi peccato pure che non abbiano pensato a renderlo compatibile anche per le old (TS-Sprint-Rally) ...il padellino Polini a causa della sua curva/espansione più pronunciata interferisce con il cavalletto e non può essere montato su queste vespe

168240

168241

MataPX150
21-08-17, 22:24
Buona sera, io ho diminuito il getto a 115, però dopo la tirata in 3 la candela e bianca! Bianca! Non riesco a capire da dove posso aspirare aria, l'airbox e ben serrato e contornato da pasta rossa,a vite che trasuda benzina ha la sua guarnizione ed il minimo pure. Facendo una prova ad accelerare con la chiappa levata per capire da dove succhia aria, non ho trovato niente... cosa può essere?

clark78
22-08-17, 09:00
Prova a dar un occhiata alla testa, ed alla base del. A me questo scherzetto lo faceva da sotto al cilindro.
Nella peggiore dai un occhio ai paroli dell'albero.

MataPX150
23-08-17, 11:05
Testa ok, collettore marmitta ok, paraoli, non credo proprio essendo una vespa con 12mila km e manifestando questo problema solo avendo toccato la carburazione

mime
23-08-17, 21:01
contrrolla il carburatore e la vaschetta. Se aspira da li smagrisci di brutto fino a grippare.

Edgar
24-08-17, 14:41
Aggiungi peccato pure che non abbiano pensato a renderlo compatibile anche per le old (TS-Sprint-Rally) ...il padellino Polini a causa della sua curva/espansione più pronunciata interferisce con il cavalletto e non può essere montato su queste vespe

168240

168241


Dovrei montarla sul TS di un amico che si lamenta del rumore eccessivo della BGM Touring, non monta per niente oppure con modifiche la si monta comunque. Detto ciô io ce l'ho sul mio Rally 200 e non interferisce con il cavalletto, lo sfiora ma non si blocca sulla marmitta

FranKesco
24-08-17, 17:49
Dovrei montarla sul TS di un amico che si lamenta del rumore eccessivo della BGM Touring, non monta per niente oppure con modifiche la si monta comunque. Detto ciô io ce l'ho sul mio Rally 200 e non interferisce con il cavalletto, lo sfiora ma non si blocca sulla marmitta

Come vedi nel caso della mia 125 TS del 1976 impedisce la chiusura del cavalletto, quindi il montaggio è IMPOSSIBILe a meno di non modificare pesantemente la marmitta, cosa che voglio evitare

Mi sembra strano che sulla Rally la situazione sia diversa: potresti postare qualche foto della tua vespa?

Grazie

MrOizo
25-08-17, 12:28
...a me non sembra strano....dalle foto che posti, basta abbassare di qualche mm il posteriore, mettendo un distanziale dell'ammortizzatore posteriore più corto, per farcela entrare....

FranKesco
25-08-17, 12:58
...a me non sembra strano....dalle foto che posti, basta abbassare di qualche mm il posteriore, mettendo un distanziale dell'ammortizzatore posteriore più corto, per farcela entrare....

E' esattamente quello che avevo fatto io.......la marmitta era pure entrata, l'ho distrutta uscendo dalla rampa del garage -nemmeno tanto pronunciata- che ho avuto l'imprudenza di affrontare senza scendere dalla vespa.....
Quella di camminare con il posteriore più basso ed il tubo della marmitta pericolosamente orientato verso il manto stradale NON è la soluzione.

MataPX150
26-08-17, 19:39
Non aspira aria almeno da lì, ho controllato tutto, e la vespa va veramente bene a parte ai bassi che e grassa, tirando in 3, e' magra da paura

pulun
26-08-17, 22:08
per curiosità... se togli il filtro in spugna e rimetti il soffietto originale?

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

generale75
27-08-17, 08:09
Mi inserisco nella discussione chiedendo se qualcuno ha potuto fare una comparativa di marmitte inserendo anche la pinasco Touring.
Personalmente sono soddisfatto di questa marmitta sia di resa che di sound io ho una configurazione 225 tutto pinasco e mi sembrava opportuno mettere il suo scarico.
Cosa ne pensate?

leika
27-08-17, 08:17
Mi inserisco nella discussione chiedendo se qualcuno ha potuto fare una comparativa di marmitte inserendo anche la pinasco Touring.
Personalmente sono soddisfatto di questa marmitta sia di resa che di sound io ho una configurazione 225 tutto pinasco e mi sembrava opportuno mettere il suo scarico.
Cosa ne pensate?

Se tanto ti da tanto, perché cambiarla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MataPX150
27-08-17, 12:02
Proverò con il soffietto, anche se mi spiacerebbe non utilizzare il filtro e non avere nessun filtraggio d'aria..
La pinasco, mi ha sempre incuriosito, racconta un po'

generale75
27-08-17, 14:33
Ho solamente chiesto se qualcuno aveva fatto una comparativa in quanto non ho nessun riscontro con altre marmitte. Penso che la pinasco sia una buona marmitta in quanto il sound è gradevolmente racing ed il motore tira in qualsiasi momento. L'estetica può essere discutibile a me piace !
Unica pecca ma questo non so se è un limite del motore o della marmitta non allunga molto . Essendo io alla prima esperienza di px con il trucco mi sono affidato totalmente a Pinasco riconoscendo al marchio una sorta di venerazione per l'impegno profuso negli anni nelle modifiche Vespa.
A metà settembre passerò ad un altro step carburatore 28 (dovrei alzare la coppia ed allungare un po) e contagiri digitale con quello potrò dare delle indicazioni più precise.
Se qualcuno ha già fatto delle esperienze sarei grato di conoscerle e condividerle
Ciao

FranKesco
27-08-17, 15:14
Riporto il mio commento ad un'altra discussione in argomento.
In sintesi, secondo me la Pinasco Touring svuota troppo ai bassi, rispetto alle altre similpadelle intendo......
Al riguardo posso riferire e condividere con voi la mia esperienza su due dei miei motori large: 225 pinasco e 221 polini.
Su questi motori ho provato: padellino svuotato, sip road, polini original e, recentemente, ma solo sul 225 pinasco, la marmitta Pinasco Touring gentilmente inviatami dall'amico Paolo Paletti.
Ebbene, partiamo dal padellino svuotato: grandissima coppia ai medio/bassi, poco allungo, rumore molto contenuto.
Polini Original e Sip Road: rendimento simile: solo un filo meno potenti a bassissimi giri rispetto al padellino, ma già ai medio/bassi si prendono la rivincita, a seguire allungo buono. Rumore: molto contenuto sulla Polini Original, più elevato sulla Sip Road
Pinasco Touring: inaspettatamente svuota ai bassi, non solo rispetto al padellino ma anche rispetto a Polini Original e SIP Road... il pinasco 225 che è notoriamente un trattore è diventato molto meno elastico rispetto a configurazione con le altre marmitte. L'allungo è discreto; il rumore molto contenuto.