Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Folle che non esiste e cambio sballato
Buongiorno!
mi si è presentato un problemino non da poco e confido nella vostra capacità per aiutarmi a risolvere questo arcano :azz:
Ho dovuto cambiare la pedivella della messa in moto, roba da un oretta di lavoro con apertura del semi-carter in 4° marcia come da manuale.
Cambiata la messa in moto devo aver fatto qualche "belinata" come diciamo qui a Genova e mi ritrovo ad avere il TS che non trova più la folle, come se il cambio fosse fuori sincro, mi spiego meglio :
quando vado a rimontare il semi carter con il selettore messo sulla 4° ( altrimenti non entra ) tutte le marce sembrano non corrispondere al loro stato iniziale ... dove c'era la folle ore c'è una marcia ( non so quale di preciso ma credo che si tratti della 2°) e via discorrendo.
Dove ho sbagliato?
Sottolineo che non ho levato il cambio quindi non ho invertito dischi o manomesso la frizione o altro.. forse ho toccato il perno della crociera mandandolo avanti e indietro ( quello che esce e che va ad incastro col selettore al momento dell'accoppiamento dei semicarter) quindi adduco a quello il problema?
Grazie infinite per l'aiuto
Ciao, secondo me, come dici anche tu, hai appunto agganciato il preselettore mentre era in quarta con il perno che invece non era in posizione corretta!
Fossi in te proverei a smontare il preselettore, metterlo in quarta e poi "giocare" col perno ruotandolo e tirandolo in modo da portarlo in quarta...e poi rimontare il tutto... ;-)
per me non hai riagganciato proprio il pistoncino del selettore
Concordo, in qualsiasi posizione si trovasse il "perno" rispetto al selettore, quando lo rimandi dentro trova la sua posizione.
ma hai smontato e rimontato il semicarter senza togliere il selettore???
Se è così, toglierei il solo selettore e lo inserirei in modo corretto.
Concordo, in qualsiasi posizione si trovasse il "perno" rispetto al selettore, quando lo rimandi dentro trova la sua posizione.
ma hai smontato e rimontato il semicarter senza togliere il selettore???
Se è così, toglierei il solo selettore e lo inserirei in modo corretto.
Il selettore ovviamente L ho tolto prima di levare il semi carter,altrimenti sfido io a non prendere tutto a martellate..
la cosa strana è che quando reinserisco il selettore ( ovviamente con il dentino in 4* marcia)con il semi carter già chiuso,di scatto mi va sul dentino della terza.. E la 4* non riesco ad inserirla..potrei aver capito qual è il problema ma non trovo la soluzione..ovvero, c'è modo di mettere la 4* a semi carter aperto direttamente dal cambio stesso?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Impossibile..altrimenti non riuscirei a cambiare nessuna marcia
per mettere la quarta secondo me togli la candela per far meglio e fai girare la ventola a mano mentre tiri fuori perno.
In battuta (tutto fuori) dovresti essere alla quarta, giusto?
Comunque la cosa continua a tornarmi poco, non è che si è rotto qualcosa nel selettore?
Se salta subito sul dentino della 3a forse il cavo marcia è troppo teso...comunque... io per reinserire il preselettore faccio così: preselettore in 4a e perno in 4a, poi mentre spingo il preselettore giro la manopola del cambio fino a riportarlo in folle...tu come fai?
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 011
22-01-16, 21:21
secondo me se vuoi fare un lavoro fatto bene devi riaprire. e visto che apri approfittane per fare cuscinetti, paraoli, crocera ecc...
fosse la mia la vespa e presentasse questo problema aprirei
Se salta subito sul dentino della 3a forse il cavo marcia è troppo teso...comunque... io per reinserire il preselettore faccio così: preselettore in 4a e perno in 4a, poi mentre spingo il preselettore giro la manopola del cambio fino a riportarlo in folle...tu come fai?
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
esattamente come fai tu.. anche perchè con il selettore in 3 non entra.. la cosa che a me non torna è che quando reinserisco il selettore,lo stringo al carter e metto la manopola sul pallino della folle quest'ultima non c'è.. ma ci trovo invece una marcia.. la cosa ancora piu assurda è che quando allora vado per mettere la manopola sulla 4, non ci va perchè si ferma sulla 3 ( numero sulla manopola)
scusate.. lo so che sembra un rompicapo e forse risulto poco chiaro, ma purtroppo no ho una chiara idea di come io sia arrivato a questo problema..
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
secondo me se vuoi fare un lavoro fatto bene devi riaprire. e visto che apri approfittane per fare cuscinetti, paraoli, crocera ecc...
fosse la mia la vespa e presentasse questo problema aprirei
naa.. la vespa ha fatto il restauro del motore appena un anno fa, quelli li farò piu avanti :mrgreen:
io proverei a togliere i cavi e rimontare il selettore provando le varie marce ,successivamente rigollegherei i cavi al selettore , molti fanno come hai fatto tu ma a me non piace proprio per i problemi che puo' dare. t5rosso
Domanda sciocca: dopo che hai rimontato il selettore, quando giri la manopola per cambiare marcia... La vespa è accesa? In caso fosse spenta fai girare gli ingranaggi tipo spingendola?
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
E se dalla posizione di folle (dove trovi una marcia...forse la 2a) sali verso la 1a? Dovresti trovare lì la folle...i. Quel caso sarebbe solo questione di registrare i cavi...
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
E se dalla posizione di folle (dove trovi una marcia...forse la 2a) sali verso la 1a? Dovresti trovare lì la folle...i. Quel caso sarebbe solo questione di registrare i cavi...
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
ciao! la vespa rimane ovviamente spenta dato il problema mi evito di chiudere per riaprire finchè non è tutto a posto quindi a ruota sollevata metto le marce
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il problema è : da dove parto se non trovo la folle? se facessi come dici tu mi servirebbe un punto di partenza sicuro. Ipotizziamo che la vespa sia in 4° ma non ho la certezza fisica che lo sia perchè la vespa è sempre in marcia.. il metodo che uso io è quello da manuale dell'officina vespa, senza di quello non mi muovo
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Non esiste un modo per cambiare le marce dallo stelo comando della crocera senza il selettore vero? cioè da questo .
Io sapevo che a vespa ferma e spenta le marce non si riescono a cambiare...bisogna spingerla e premere la frizione...
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Certo che puoi.. se hai una buona frizione e un buon cambio puoi cambiare anche da fermo a vespa spenta.. il muoverla agevola il cambio certamente
ggiorgio15
27-01-16, 12:07
Certo che puoi.. se hai una buona frizione e un buon cambio puoi cambiare anche da fermo a vespa spenta.. il muoverla agevola il cambio certamente
se i fori di innesto sugli ingranaggi non sono allineati non riesci a cambiare marcia a motore spento ! non dipende dalla frizione piu o meno buona...anzi rischi di fare danni e mollare i cavi
Non è che hai invertito i cavi delle marce?:-)
impossibile, non li ho mai staccati ;-)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
se i fori di innesto sugli ingranaggi non sono allineati non riesci a cambiare marcia a motore spento ! non dipende dalla frizione piu o meno buona...anzi rischi di fare danni e mollare i cavi
non ho mai detto che i fori di innesto sugli ingranaggi non sono allineati..
Non esiste un modo per cambiare le marce dallo stelo comando della crocera senza il selettore vero? cioè da questo .
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/paperclip.png Anteprime Allegate
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=158882&stc=1&thumb=1&d=1453549786 (http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=158882&d=1453549786)
QUELLO è il selettore, ciò che hai smontato è il PRE-selettore ;-)
Sì, si riesce: tieni la vespa alzata al posteriore (con un piccolo cric o quello che ti pare) quel tanto che basta da non far appoggiare la ruota: mentre con una mano la fai girare piano, con l'altra riesci a far scorrere il selettore avanti e indietro. E sentirai innestare i vari ingranaggi (la ruota si blocca)
Se fossi al tuo posto, libererei i due cavi dai nottolini stringicavo e rifarei la regolazione da zero, rimontando il preselettore e mettendolo in folle (e la leva al manubrio idem)
Gia che ci sei controlla anche che la spina del selettore sia integra ed al suo posto.
Questa:
158942
Ieri mi ci son messo e sono riuscito a mettere la vespa in 4° marcia dallo stelo comando della crocera. Ora però mi sono arenato di nuovo perchè con lo stelo messo in 4° ovvero tutto verso l'interno come da foto 159014quando vado a stringere il preselettore al carter questo mi passa in 3° automaticamente con il risultato di avere la vespa in 4° dal selettore cambio crocera e in 3° sul dentino del preseletore.
Ho provato a mettere a questi punti il preselettore sul dentino della 4° ma non sembra inserirsi perfettamente, anzi rimane a fatica con la tendenza a tornare sul dentino della 3°
A questi punti è chiaro che sto sbagliando qualcosa e vi chiedo, come si monta il preselettore? la camma va inserita nel "taglio" dello stelo^?
159015
159016
Abbiate pazienza ma a questi punti non ho piu certezze..:sad:
Occhio che quando sei in 4a lo stelo deve essere tutto verso l'esterno!
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
E la camma non va inserita nel "taglio" dello stelo che indichi tu, quello è il punto dove si mette la chiave per stringere lo stelo! La camma va inserita dove c'è lo scanso 1 cm più esterno di dove intendi tu...non so se mi sono spiegato...
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
E la camma non va inserita nel "taglio" dello stelo che indichi tu, quello è il punto dove si mette la chiave per stringere lo stelo! La camma va inserita dove c'è lo scanso 1 cm più esterno di dove intendi tu...non so se mi sono spiegato...
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
ah ok! si si mi è chiaro ora dove va la camma.. quello che non mi torna è che se lo stelo è tutto verso l esterno la ruota gira piu dura, come se fosse in prima, mentre abbassando lo stelo di marcia in marcia arrivo fino a quella che è in foto che è meno dura ( per questo ipotizzavo fosse la 4°)
quindi stelo tutto in fuori e preselettore in 4° ?
Ciao a tutti,
riapro questa discussione perché ho un problema simile.
Ho un PX cambio a denti grossi. Le marce sono montate correttamente perché sono tutte allineate ai corrispettivi ingranaggi sul cluster.
Ho comprato crocera bombata, stelo e rondella nuova.
Ho comprato questo stelo: "Stelo comando cambio per crocera bombata Vespa PX 125/150/200 >"83", da Tonazzo.
Preciso che la mia vespa è del 1981 (carter VNL3M), ho pensato che lo stelo potesse comunque andare bene.
Adesso ho il problema che, montando anche il selettore, mi sono accorto che le marce sono sballate. Se tolgo la rondella invece, la prima/folle/seconda/terza vanno bene, ma la quarta non riesco ad innestarla perché non ci arriva (non riesco a girare il selettore completamente sullo scalino della quarta.
Ho un paio di domande:
- Il problema potrebbe essere che lo stelo è sbagliato? Io sapevo che esistono fondamentalmente due steli: per crocera bombata e per crocera piatta.....
- Qualcuno di voi può fare una misura della lunghezza dello stelo corretto?
Grazie a tutti
QUELLO è il selettore, ciò che hai smontato è il PRE-selettore ;-)
Sì, si riesce: tieni la vespa alzata al posteriore (con un piccolo cric o quello che ti pare) quel tanto che basta da non far appoggiare la ruota: mentre con una mano la fai girare piano, con l'altra riesci a far scorrere il selettore avanti e indietro. E sentirai innestare i vari ingranaggi (la ruota si blocca)
Se fossi al tuo posto, libererei i due cavi dai nottolini stringicavo e rifarei la regolazione da zero, rimontando il preselettore e mettendolo in folle (e la leva al manubrio idem)
Quoto, probabile sia solo uno dei nottolini terminali capocorda della guaina che tira troppo....è cioè uscito dal registro, ANZI!!! Più FACILE era fuori ed ora toccando si è infilato per bene nella sede del registro corrispondente sul selettore che gli fà da battuta, spostandoti tutto.... è così all'80%.
infatti il cambio se chiudi si autoposiziona e funziona, tu sei solo un pò spostato, perchè hai cavi osceni e guaine peggio che mai anche se magari nuove di pacca, come del resto il 99% delle vespe!!!
No non è nè selettore nè cambio datosi che sulle large o pieghi e spacchi o funziona, sono i cavi proprio loro, la coppia guaine ad esempio l'hai accoppiata in modo rigido, sono cioè tra loro inamovibili e fisse, Cambia i cavi e controlla bene le guaine, coppia fissa, lunghezza minima al giusto (max 5 cm di abbondanza ), cavi perfetti e lubrificati, nessuna strana piega...
mai aprire i motori dal semicarter poi,.... è una PORKATA.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.