PDA

Visualizza Versione Completa : Faro Led anteriore Vespa 50 special



elmikelino
23-01-16, 21:02
Ciao a tutti,
finalmente dopo un sacco di tempo sono riuscito a realizzare questo progetto, era da tempo che ci tenevo a farlo e grazie alle nuove tipologie di led disponibili sul mercato è stato anche a buon prezzo!

IL CIRCUITO:
Ho realizzato un semplice regolatore di tensione ed un alimentatore a corrente costante per alimentare il led con:
- Ponte di Graetz + Condensatore per raddrizzare e livellare la tensione alternata
-Integrato LM317 per "fissare" la corrente costante al valore stabilito (dipende dal led), per il mio circa 1 A
- Resistenze da 1W da 1 Ohm per ottenere la corrente di 1 A (io ho utilizzato 4 resistenze da mezzo Watt al posto di quelle da 1 W)

il circuito è spiegato a questo link http://www.instructables.com/id/Super-simple-high-power-LED-driver/?ALLSTEPS

Il LED:
si tratta di un led di 5W, tensione circa 6V e corrente fino a 1,5A montato su una base di alluminio per dissipare il calore.

Ho montato una lente di collimazione di 60°, incastrata i una rondella per montarla nel portalampada.
(In realtà la lente serve a poco con la plastica del faro originale, ci vorrebbe quella trasparente perchè quella normale disperde e allarga il fascio luminoso)

Su led e integrato ho montato un piccolo dissipatore (con la sua pasta termica tra led e alluminio).

Conclusioni:
La luminosità è sicuramente maggiore della classica lampadina da 6V 15W ! Il fascio si potrebbe migliorare però per ora va bene così.

Il grande vantaggio è che la luce del led evidenzia molto tutti i catarifrangenti sulla strada evidenziando anche cartelli ecc.

Il colore è bianco freddo, comunque va in base al led scelto.

Il costo totale è stato di circa 5€ :mrgreen:

Allego le foto e un breve video

http://i.share.pho.to/c78db95d_l.jpeg
http://i.share.pho.to/258e772c_l.jpeg
http://i.share.pho.to/a32aeb24_l.jpeg
http://i.share.pho.to/b103eea3_l.jpeg
http://i.share.pho.to/665825f0_l.jpeg

VIDEO https://vid.me/eO6Q (http://www.instructables.com/id/Super-simple-high-power-LED-driver/?ALLSTEPS)
:rulez:

Shardana
24-01-16, 01:43
Urca, porca miseria :orrore:....
Sbaglio o c'è qualcosa di diverso pure nella luce posteriore?
Sappì che sono molto invidioso :frustate:, tempo fa avevo pure chiesto info per la realizzazione di un impianto simile.
Quanto è grande il condensatore del ponte di graetz?
hai inserito il tutto dietro la parabola, oppure il condensatore e il ponte partono dalla scatoletta?
Non sto più nella pelle, mi aiuteresti a realizzarla? Pleaseeee :Ave_2:

elmikelino
24-01-16, 15:06
Sì, anche il posteriore è a led e lo monto già da un paio d'anni! In più ho fatto in modo che faccia pure da stop, il circuito è sempre con un LM317.
Il condensatore è da 1000uF e 50V, come tensione adrebbe bene anche minore.

Ti allego le foto di un altro faro posteriore sempre su una special, però con il faro primavera che ho fatto da poco, il circuito è lo stesso, cambia il led che è da 3W e non monta la lente.

http://i.share.pho.to/f7f3d9ca_l.jpeg
http://i.share.pho.to/bbb17de8_l.jpeg

Shardana
24-01-16, 15:46
Io avrei mille domande da farti ma non so da dove cominciare, per me è arabo, hai alloggiato tutto all'interno del manubrio? se è presente anche il contachilometri secondo te riesco a montare il tutto?

elmikelino
24-01-16, 16:01
Il contachilometri c'è, ci sta tutto dietro la parabola per l'anteriore, il posteriore della special non ha posto all'interno e quello primavera invece ne ha molto

Shardana
24-01-16, 16:38
Spiega ad un povero ignorante come dovrei fare i collegamenti. Il ponte di graetz il condensatore come e dove vanno collegati?

Black Baron
24-01-16, 17:16
Complimenti per la luminosa modifica

elmikelino
24-01-16, 18:01
Spiega ad un povero ignorante come dovrei fare i collegamenti. Il ponte di graetz il condensatore come e dove vanno collegati?
il ponte ha in ingresso l'alternata e in uscita "continua" con + e -, il condensatore (se elettrolitico, quindi di gradi capacità come il mio) ha polarità e ha segnato il -. colleghi - con - e + con +. se li prendi in mano e vedi capisci subito

Shardana
24-01-16, 19:01
Ho appena realizzato uno schemino, non ne capisco gran che quindi correggimi se ho sbagliato qualcosa; ma ciò che non capisco e se il condensatore ha un entrata ed un uscita per ogni fase ( cioè un condensatore per il positivo e uno per il negativo) o a quanto mi pare di aver capito va collegato in serie giusto? Ti allego lo schemino158901

vespanunzio
24-01-16, 19:40
No, shardana, l'alternata entra nel ponte dove ci sono i segnali ~ e esce dove ti dà + e -, li colleghi il condensatore è poi lo stabilizzatore. Correggetemi se sbaglio.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elmikelino
24-01-16, 19:47
esatto, il ponte ha 4 collegamenti, due ingressi dell'alternata e due uscite della continua

Shardana
24-01-16, 21:32
Quindi se ho capito bene il circuito corretto è così?
La corrente d'ingresso ha un senso oppure è indifferente?158902
Il condensatore come e dove va collegato?

elmikelino
24-01-16, 22:32
sì lo schema è giusto, il condensatore se ha polarità la ha segnata.

Shardana
24-01-16, 22:42
Dove posso acquistare il tutto?
dove hai trovato quel tipo di led?
Che lente di collimazione consigli? e anche questa dove la posso trovare?

vespabaddyno
24-01-16, 23:03
Dove posso acquistare il tutto?
dove hai trovato quel tipo di led?
Che lente di collimazione consigli? e anche questa dove la posso trovare?

Mi iscrivo anch'io alla discussione .... per leggere le risposte ai quesiti di Shardana

Shardana
25-01-16, 01:25
Almeno non sembro l'unico pazzo maniaco interessato alla discussione :lol:

Mi iscrivo anch'io alla discussione .... per leggere le risposte ai quesiti di Shardana

fabietto78
25-01-16, 15:12
Sarebbe utile se postasti tutti i codici degli elementi che hai utilizzato e un schema con i collegamenti per poter replicare a casa per tutti quelli come me che sono ignoranti in materia ma che abbiamo a casa un saldatore :crazy:

Shardana
25-01-16, 17:59
Ciao Fabio, Sarebbe stata la mia prossima domanda, lo schema che ho postato io dovrebbe essere corretto
La lista della spesa comprende "penso" poi correggetemi se sbaglio:
- 4 diodi da 3A
- Condensatore elettrolitico da 1000uF 50v (quello utilizzato da lui), ma penso vada bene anche da 2200uF 35V
- Transistor LM317
- Resistenza da 1W 1ohm
- LED 5w 6v (circa 1,5A) "il problema è reperire il led, io spulciando su internet ne ho trovato qualcuno che va da 5w che lavora con tensione di 6,5V -7,5V e penso che sia proprio questo quello che ha acquistato anche lui, ma ho dei dubbi e ho paura che non illumini a dovere mancando circa 1v alla corrente di esercizio ideale non so se ho reso l'idea"
Illuminateci vi prego.


Sarebbe utile se postasti tutti i codici degli elementi che hai utilizzato e un schema con i collegamenti per poter replicare a casa per tutti quelli come me che sono ignoranti in materia ma che abbiamo a casa un saldatore :crazy:

elmikelino
25-01-16, 20:08
per il circuito a parte ponte e condensatore ho messo il link nel primo messaggio

dunque, il led che ho usato io è questo (http://www.ebay.it/itm/251931299987?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT)
la tensione dichiarata su ebay è sbagliata.

qui la pasta termica PASTA (http://www.ebay.com/itm/361408899929?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT)
qui il dissipatore che ho preso, non ne avevo a casa DISSIPATORE
(http://www.ebay.com/itm/371316245469?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT)
il ponte di graetz si trova anche già fatto, da 2A basta.
la lente non so quanto serva con la parabola originale, comunque la mia è di 60° e comunque aiuta nel montaggio. LENTI
(http://www.ebay.it/itm/10pcs-10-15-30-45-60-90-120-LED-Lens-for-1W-3W-5W-Luce-Lampada-Hight-Power-LED-/361405152364?var=&hash=item54256cfc6c:m:mVVUt0BlpIX1qjril45CyHg)

In ogni caso se volete, provate direttamente con un led più potente e un LM350 al posto del 317, è uguale ma tiene fino a 3,5A!

Io ho già ordinato i componenti per il faro di un mio amico, il led è il CREE XML U2 e può essere alimentato fino a 3A (ma già a 1,5A ne fa tanta), questo led renderebbe di più di quello che ho usato io, però bisogna sempre stare attenti al calore.
LED CREE XML


(http://www.ebay.com/itm/cree-xte-xpe-xml-1w-3w-5w-10w-led-High-Power-Bright-LED-chip-Bulb-Lamp-Light-/131631907966?var=&hash=item1ea5df847e:m:mJ1CQl9naQET5v58vC3ibxQ)

Shardana
25-01-16, 22:56
Ti faccio le ultime 3 domande poi non ti scoccio più,
1) Io il faro trasparente io ce l'ho, la lente da 60 gradi ti senti di consigliarmela? o optiamo più per una 45° anzichè 90?
2) Cambia qualcosa se utilizzo un condensatore da 2200uF 35V
3) Al ponte di greatz e il transistor anche questi vanno impiastrati con pasta termica su un dissipatore?
Per fortuna che elmike c'è :Ave_2:

elmikelino
26-01-16, 10:00
Per le lenti non ti so dire, l'unica è provare. (Se vuoi io ne ho da 60°, se le prendi da 45° poi ce le scambiamo :mrgreen: )
condensatore anche meglio se usi quello, a giri bassi vedrai meno la luce che si accende e spegne.
Sull'lm317 meglio metterci un piccolo dissipatore con la pasta, poi dipende tutto da quanta corrente dovrà erogare! e anche dalla tensione d'alimentazione.
Ad esempio, se in partenza hai 9V, deve erogare 1A e sul led cadono 6V allora sull'itegrato cadono 9V-1,25V-6V=1,75V (1,25V è la tensione costante tra Vout e ADJ) e quindi dissiperà una potenza di P=V*I=1,75W. Però se dovessi alimentare un led co tensione minore, o aumentare la corrente la potenza aumenta e con quella il calore. comunque fai il circuito, poi basta provarlo con un qualsiasi alimentatore da 12V che hai a casa.

Shardana
27-01-16, 23:41
1)Se decidessi di optare al cree xml u2, la resistenza che va al LM350 rimane sempre di 1w 1ohm?
2)Come fai a dimensionare il tutto? la lente che utilizzi per l'altro tipo, che dici va bene comunque?
3)Hai visto l'XPE da 8000-10000K 1-3w? cosa ne pensi?
"Mi sa tanto che costruisco il primo tipo per il posteriore e il secondo tipo per l'anteriore"

elmikelino
28-01-16, 09:59
la resistenza va in base alla corrente con cui vuoi alimentare il led, fai 1,25V/R=I led
quindi R=1,25V/I led (corrente). quindi se vuoi 1,5A ti servono circa 0,8 OHM

La potenza della resisteza la calcoli così: P=V*I --> P=1,25V*1,5A=1,875W circa 2W

La lente non credo vada bene (led quadrato) ma non lo ho ancora tra le mani quindi non lo so.

Gli altri led non credo valgano la pena se vuoi fare luce.

elmikelino
22-02-16, 10:33
aggiornamento:

il faro funziona ancora benone, nel frattempo a chi interessa ho trovato dei led più poteti che funzioano a 6V, quindi facendo dissipare meno potenza sull'integrato che fa da alimentatore, ecco i link:



Questo è il top:



http://www.aliexpress.com/item/CREE-XHP50-XHP70-6500K-Cool-White-LED-Emitter-6V-12V-with-16mm-20mm-Alumium-Cooper-PCB/32548274946.html?ws_ab_test=searchweb201556_1,sear chweb201644_5_505_506_503_504_301_9911_502_10001_1 0002_10017_10010_10005_10006_10011_10003_10004_100 09_10008,searchweb201560_3,searchweb1451318400_-1,searchweb1451318411_6452&btsid=2ef1b637-930d-497c-957a-e82b9bbb1b90



questo costa meno ma comuque ha delle buone caratteristiche



http://www.aliexpress.com/item/NEW-2PCS-6V-12V-LG3535-4Chips-4-18W-LED-Emitter-instead-of-MKR-XHP50-Cool-White/32360298228.html?ws_ab_test=searchweb201556_1,sear chweb201644_5_505_506_503_504_301_502_10001_10002_ 10017_10010_10005_10011_10006_10003_10004_10009_10 008,searchweb201560_3,searchweb1451318400_-1,searchweb1451318411_6452&btsid=52ceeee9-7ff5-462f-85a6-ade0e4125026

daniele_luca
06-06-16, 16:15
mi chiedevo se fosse possibile utilizzare questo regolatore http://www.banggood.com/LM317-Adjustable-Voltage-Regulator-Step-Down-Power-Supply-Module-p-922197.html mettendo a valle il led senza resistenze

snoopyPX
07-06-16, 18:15
Ciao a tutti, mi sono messo a fare qualche ricerca anche io per migliorare il lumicino della special che definire faro è un eufemismo:sbonk:.

L'obiettivo è assolutamente che tutto sia nascosto nel faro, e modificare il meno possibile, o comunque in maniera reversibile il circuito elettrico e il faro stesso, quindi niente buchi, flange invasive ecc...

ho trovato questo LED http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar03 con relativo dissipatore http://www.xled.it/prodotti/accessori/#ar03s

Dai dati indicano una tensione di LED di 6,5 / 7,5 Volts e una corrente di 700mA.

Poi ho trovato questo regolatorino PWM piccolo e che non scalda una mazza, che può lavorare con tensioni AC o DC in ingresso e fornisce 700mA costanti.
http://www.xled.it/prodotti/alimentatori/700mA-CorrenteCostante.php

quindi basterebbe attaccare i due fili che arrivano al faro dal devioluci ( così l'impianto rimane con la circuitazione originale) all'ingresso del regolatore e l'uscita al led, risparmiando così tutta la parte del ponte raddrizzatore e del regolatore LM317 più resistenza, con relativo dissipatore che occupa ulteriore spazio e che è poco efficiente. Unica perplessità è che può sopportare tensioni in ingresso di max 15 V AC, e lo statore eroga circa 6 volts quando vede un carico di 20W. Ma con 5 Watt e un altro led al posteriore ( 1/3W) , il carico è dimezzato e si avranno più di 6 volts con il rischio di andare oltre i 15.

La soluzione potrebbe essere allora quello di affiancare il regolatorino della Leonelli che stabilizza a 6 volts AC, che è piccolo, si attacca al carter in maniera discreta e non necessita di dissipatore, ma non lo trovo a meno di 35 E sulla baia:azz:.

Che ve ne pare? E' fattibile? con 10Euro di LEd, 6 di dissipatore e 5 di regolatore avremmo una bella luce.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Soluzione numero 2 che mi è venuta in mente proprio adesso per fare a meno del regolatore Leonelli:

Lasciare la lampadina da 5 w ad incandescenza al posteriore e aggiungerne una da 10 per lo stop. Il carico ritorna ad essere 20W e abbiamo aggiunto pure lo stop.

elmikelino
07-06-16, 18:24
non va bene, perchè quello ti mantiene costante la tensione e i led devi pilotarli in corrente. Comunque l'integrato è lo stesso, se segui lo schema che ho messo nel primo messaggio lo costruisci e ti costa la metà

elmikelino
07-06-16, 18:55
Ciao a tutti, mi sono messo a fare qualche ricerca anche io per migliorare il lumicino della special che definire faro è un eufemismo:sbonk:.

L'obiettivo è assolutamente che tutto sia nascosto nel faro, e modificare il meno possibile, o comunque in maniera reversibile il circuito elettrico e il faro stesso, quindi niente buchi, flange invasive ecc...

ho trovato questo LED http://www.xled.it/prodotti/powerled/#ar03 con relativo dissipatore http://www.xled.it/prodotti/accessori/#ar03s

Dai dati indicano una tensione di LED di 6,5 / 7,5 Volts e una corrente di 700mA.

Poi ho trovato questo regolatorino PWM piccolo e che non scalda una mazza, che può lavorare con tensioni AC o DC in ingresso e fornisce 700mA costanti.
http://www.xled.it/prodotti/alimentatori/700mA-CorrenteCostante.php

quindi basterebbe attaccare i due fili che arrivano al faro dal devioluci ( così l'impianto rimane con la circuitazione originale) all'ingresso del regolatore e l'uscita al led, risparmiando così tutta la parte del ponte raddrizzatore e del regolatore LM317 più resistenza, con relativo dissipatore che occupa ulteriore spazio e che è poco efficiente. Unica perplessità è che può sopportare tensioni in ingresso di max 15 V AC, e lo statore eroga circa 6 volts quando vede un carico di 20W. Ma con 5 Watt e un altro led al posteriore ( 1/3W) , il carico è dimezzato e si avranno più di 6 volts con il rischio di andare oltre i 15.

La soluzione potrebbe essere allora quello di affiancare il regolatorino della Leonelli che stabilizza a 6 volts AC, che è piccolo, si attacca al carter in maniera discreta e non necessita di dissipatore, ma non lo trovo a meno di 35 E sulla baia:azz:.

Che ve ne pare? E' fattibile? con 10Euro di LEd, 6 di dissipatore e 5 di regolatore avremmo una bella luce.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Soluzione numero 2 che mi è venuta in mente proprio adesso per fare a meno del regolatore Leonelli:

Lasciare la lampadina da 5 w ad incandescenza al posteriore e aggiungerne una da 10 per lo stop. Il carico ritorna ad essere 20W e abbiamo aggiunto pure lo stop.


Dunque, bella la teoria ma la pratica è un po' diversa purtroppo.

Per prima cosa secondo me è un'esagerazione pagare 10€ per un led del genere e 6€ per un dissipatore, non vale la pena.
Con 2€ ti prendi dalla cina un XML-2 della Cree o con circa 5,50 un xhp50 (il secondo led più potente in commercio ad oggi) che fanno di sicuro più luce. (cerca i datasheet sul sito della Cree e confronta i valori di Lumen alle varie correnti)
Con il led che hai indicato tu avresti "teoricamente" max 4,9W, che sono un po' pochini, soprattutto usando la parabola della vespa originale che disperde molto il fascio di luce). Inoltre non sono sicuro che possa funzionare con l'alimentazione della vespa, per via della tensione molto altalenante.
Io ora monto l'xhp50, però la potenza generata dalla vespa non riesce ad alimentarlo bene.


In un altro forum (http://www.et3.it/topic/67971-impianto-12v-cc-antifurto-contagiri-led-e-riserva/) ho letto che usando l'alternata della vespa e raddrizzandola con un ponte semplicemente si sfrutta solo la metà della potenza, quindi circa 15W. Io al posteriore ho già i led che consumano circa 5W quindi rimane proprio poco per fare tanta luce davanti. Bisognerebbe fare ua modifica allo statore per sfruttare tutta la potenza.

Tirando le somme, con l'accensione originale non si riesce ad alimentare un led serio in modo appropriato, a meno di avere una batteria che faccia da tampone ( vedi link a forum et3). Inoltre bisognerebbe modificare in qualche modo la parabola o montarne una trasparente e poi giocare con le lenti per il led.

snoopyPX
07-06-16, 22:29
Dunque, bella la teoria ma la pratica è un po' diversa purtroppo.

Per prima cosa secondo me è un'esagerazione pagare 10€ per un led del genere e 6€ per un dissipatore, non vale la pena.
Con 2€ ti prendi dalla cina un XML-2 della Cree o con circa 5,50 un xhp50 (il secondo led più potente in commercio ad oggi) che fanno di sicuro più luce. (cerca i datasheet sul sito della Cree e confronta i valori di Lumen alle varie correnti)
Con il led che hai indicato tu avresti "teoricamente" max 4,9W, che sono un po' pochini, soprattutto usando la parabola della vespa originale che disperde molto il fascio di luce). Inoltre non sono sicuro che possa funzionare con l'alimentazione della vespa, per via della tensione molto altalenante.
Io ora monto l'xhp50, però la potenza generata dalla vespa non riesce ad alimentarlo bene.


In un altro forum (http://www.et3.it/topic/67971-impianto-12v-cc-antifurto-contagiri-led-e-riserva/) ho letto che usando l'alternata della vespa e raddrizzandola con un ponte semplicemente si sfrutta solo la metà della potenza, quindi circa 15W. Io al posteriore ho già i led che consumano circa 5W quindi rimane proprio poco per fare tanta luce davanti. Bisognerebbe fare ua modifica allo statore per sfruttare tutta la potenza.

Tirando le somme, con l'accensione originale non si riesce ad alimentare un led serio in modo appropriato, a meno di avere una batteria che faccia da tampone ( vedi link a forum et3). Inoltre bisognerebbe modificare in qualche modo la parabola o montarne una trasparente e poi giocare con le lenti per il led.

Ciao, elmikelino, ho letto la discussione che mi hai suggerito ed effettivamente il ragazzo ha fatto un lavorone e probabilmente è una delle migliori soluzioni per avere un pò di luce in più con l'accensione originale. I led cree costano meno e fanno più luce, pensavo fossero cinesate invece sono dei leader. Comunque quel regolatorino ha il pregio di scaldare pochissimo e di accettare tensioni in ingresso alternate quindi per quello lo preferirei alla tua soluzione che obiettivamente è meno efficiente anche se più economica e necessita anche del raddrizzatore da infilare in qualche parte. Il problema sarebbe trovarne uno con corrente di almeno 2A se si usano i cree perchè questi hanno una tensione di forward più bassa e dunque lavorano a correnti più elevate. Potrebbe essere una soluzione intermedia e senza stravolgere molto, basta solo un PWM , led e dissipatore, il resto dell'impianto resta così com'è. Piuttosto mi interesserebbe sapere come hai fatto a montare il led nella parabola originale...

Special2000
08-06-16, 11:15
Un mio amico ha trasformato con un apposito regolatore la corrente da 6v a 12v continui, ha aggiunto la batteria e montato il led. La luce é sempre uguale ed é anche molto forte. Per di più la batteria non si scarica, perché ha fatto l'impianto in modo che si ricarichi

elmikelino
08-06-16, 14:52
Ciao, elmikelino, ho letto la discussione che mi hai suggerito ed effettivamente il ragazzo ha fatto un lavorone e probabilmente è una delle migliori soluzioni per avere un pò di luce in più con l'accensione originale. I led cree costano meno e fanno più luce, pensavo fossero cinesate invece sono dei leader. Comunque quel regolatorino ha il pregio di scaldare pochissimo e di accettare tensioni in ingresso alternate quindi per quello lo preferirei alla tua soluzione che obiettivamente è meno efficiente anche se più economica e necessita anche del raddrizzatore da infilare in qualche parte. Il problema sarebbe trovarne uno con corrente di almeno 2A se si usano i cree perchè questi hanno una tensione di forward più bassa e dunque lavorano a correnti più elevate. Potrebbe essere una soluzione intermedia e senza stravolgere molto, basta solo un PWM , led e dissipatore, il resto dell'impianto resta così com'è. Piuttosto mi interesserebbe sapere come hai fatto a montare il led nella parabola originale...

Appena ho tempo faccio una foto e la metto, comuque il led è semplicemente fissato con due viti ad un dissipatore a stella e tenuto fermo dalla molletta che di solito tiene la lampadina.
Per il circuito se vuoi provare ad usare quell'alimentatore bene, così se funziona si potrei provarlo anch'io! però con solo 700mA fai poca luce, bisognerebbe partire da qualcosa di già più potente, se si trova.

Io avrei un'idea però non so se la realizzerò:
-batteria al litio (tipo pacco di due o quattro 18650) collegata al fanale anteriore da tenere sotto sella
-un deviatore che seleziona se alimentare il led a batteria o con l'impanto vespa (metti caso che si scarichi, o di giorno)
-driver per led apposito

In questo modo si avrebbe tanta luce quando necessaria usando la batteria e negli altri casi ci si acconteterebbe di meno luminosità.

snoopyPX
16-06-16, 15:14
Appena ho tempo faccio una foto e la metto, comuque il led è semplicemente fissato con due viti ad un dissipatore a stella e tenuto fermo dalla molletta che di solito tiene la lampadina.
Per il circuito se vuoi provare ad usare quell'alimentatore bene, così se funziona si potrei provarlo anch'io! però con solo 700mA fai poca luce, bisognerebbe partire da qualcosa di già più potente, se si trova.

Io avrei un'idea però non so se la realizzerò:
-batteria al litio (tipo pacco di due o quattro 18650) collegata al fanale anteriore da tenere sotto sella
-un deviatore che seleziona se alimentare il led a batteria o con l'impanto vespa (metti caso che si scarichi, o di giorno)
-driver per led apposito

In questo modo si avrebbe tanta luce quando necessaria usando la batteria e negli altri casi ci si acconteterebbe di meno luminosità.

Ti ringrazio elmikelino, ho visto solo ora la tua risposta. Comunque mi sto sempre più convincendo a trasformare l'impianto a 12V. Dalla discussione che mi hai linkato mi pare di aver capito che basterebbe procurarsi un banale regolatore shunt degli scooter 50cc tipo phantom, booster sono tutti uguali, a singola semionda. Non vorrei mettere la batteria perchè non saprei dove fissarla, di fare buchi non se ne parla, e di attaccarla con il biadesivo vicino al carburatore...:cioe: insomma se si stacca e parte una scintilla proprio con i vapori di benzina li vicino non mi pare una buona idea. Quindi utilizzerei l'uscita a 12V DC per alimentare direttamente una lampadina P26S a led con 24 SMD 5050 che ho trovato su ebay. Unico cosa che mi sfugge, vorrei capire perchè è necessario trasformare il devioluci in N.A .Il Px è NC e ha il regolatore e questo non soffre minimamente il cortocircuito a luci spente...

Oppure della lampada a led P26S c'è anche la versione 6V. Quindi basterebbe il normale regolatore della leonelli, oppure quello autocostruito con il TRIAC e poi un diodo sul filo viola per raddrizzare la corrente. Dietro si possono mettere i led a 6 volt a siluro e anche li un diodo. In questo modo non servirebbe modificare il devioluci, almeno credo:roll:

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1313.TR1.TRC0.A0.H0.Xp26S+l ed.TRS0&_nkw=p26S+led&_sacat=0 queste sono le lampadine di cui parlo

elmikelino
16-06-16, 16:21
dunque, lui mette la batteria anche per usarla come un grande condensatore e ottenere una tensione costante, senza di cui i 12v li avresti solo a giri elevati. Se fossi in te, se fai il lavoro a questo punto mettila, magari piccola e sigillata.
Le lampadine che hai messo credo facciano poca luce, cerca almeno quelle con la lente davanti. 6V lasciale perdere se vuoi luce, saranno le stesse a cui cambiano il nome e a 6V fanno semplicemente meno luce.