PDA

Visualizza Versione Completa : forse nuovo cosista....



paogeo
27-01-16, 11:25
buongiorno a tutti, sono in procinto di allargare il mio "garage vespistico" con l'acquisto di una cosa 2 150 che devo andare a vedere oggi pomeriggio...
(possiedo già un px arcobaleno 125 dell'86 ed una Lml star 200 4T ed in passato ho posseduto varie altre vespe...)
Vorrei un consiglio al volo sulla cosa che devo andare a vedere da chi ha su questo mezzo molta pratica e può quindi consigliarmi sul prezzo se congruo e su cosa controllare per bene per evitare problemi futuri per ripristino o reperibilità di pezzi ecc. ecc.; anche perchè io abito in provincia di Catania e la cosa sta a Messina quindi oltre all'aquisto devo aggiungere le spese di viaggio e trasporto della cosa a casa...
L'annuncio di vendita è questo... http://www.subito.it/vi/150999746.htm
spero in qualche consiglio al volo e se l'acquisto dovesse andare in porto avrete un nuovo cosista che vi romperà qui sul forum :mrgreen::mrgreen:
Grazie in anticipo...

Pinocchio11
27-01-16, 12:56
:ciapet: Prezzo ottimo, una botta di cxxo. :bravo: Sembra in ottimo stato, carrozzeria sana, non sembra che manchi nulla. :ciao: Prova il motore, un breve giro con prova freni. In ogni caso se funziona bene, visti i pochi km non dovresti spendere molto per piccole spese. Controlla che ci sia benzina e olio, magari mettili freschi che è meglio per il motore.Auguri e trattala bene.:vespone:

fist71
27-01-16, 13:12
Garage vespistico?? Diciamo garage...di vespe ne hai solo una!! Non me ne volere ma per me "cosa" e "lm"non sono vespe.

Qarlo
27-01-16, 15:04
Sembra un'ottima occasione! Il prezzo è buono e da quello che si vede in foto, anche le condizioni. Controlla che freni e che non ci siano strane macchie di unto nei pressi dei cilindretti. Controlla che parta bene a motore freddo e che funzioni il rubinetto elettrico della benzina.
Per il comando dello starter, sincerati che il motore sia freddo e vedi se va in moto senza problemi.
Per il rubinetto, ti servirà un cacciavite per vedere se la vite di apertura manuale del suddetto rubinetto è avvitata o svitata (se è svitata probabilmente il rubinetto non funziona, quindi prova a serrarla lasciando il motore acceso. Se dopo qualche minuto si spegne, vuol dire che il rubinetto è KO, altrimenti va bene).
Per il resto devi provarla e vedere se va bene.
Buon acquisto!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Pinocchio11
27-01-16, 15:19
Garage vespistico?? Diciamo garage...di vespe ne hai solo una!! Non me ne volere ma per me "cosa" e "lm"non sono vespe.

Ti ricordo che solo in Italia la Cosa non è stata immatricolata con la dicitura Vespa come la intendi tu.:mavieni:

fist71
27-01-16, 15:26
Sì Pinocchio 11 ma qui siamo in Italia e cmq gli italiani c'hanno visto giusto a non chiamarla vespa. Poi ognuno ha i suoi gusti:sbonk:

Pinocchio11
27-01-16, 15:54
Sì Pinocchio 11 ma qui siamo in Italia e cmq gli italiani c'hanno visto giusto a non chiamarla vespa. Poi ognuno ha i suoi gusti:sbonk:

Se ti basta un foglio di carta con su scritto Vespa ti accontenti di poco. :ok: Se la compero all'estero e la porto in Italia non si chiama Vespa? :risata:

fist71
27-01-16, 16:05
Forse mi sono spiegato male... per me si potrebbe chiamare vespa, supervespa o quant'altro.... io non metterei mai una cosa nel mio garage insieme alle vespe ma non per il nome.

senatore
27-01-16, 16:51
Forse mi sono spiegato male... per me si potrebbe chiamare vespa, supervespa o quant'altro.... io non metterei mai una cosa nel mio garage insieme alle vespe ma non per il nome.
Fossi in te, non starei nemmeno a sprecare parole in questo forum!
Già in passato abbiamo avuto discussioni nate dal nulla, ma che si sono trasformate in flames.
Ti pregherei pertanto si non gettare altra benzina sul fuoco.

fist71
27-01-16, 17:08
Fossi in te, non starei nemmeno a sprecare parole in questo forum!
Già in passato abbiamo avuto discussioni nate dal nulla, ma che si sono trasformate in flames.
Ti pregherei pertanto si non gettare altra benzina sul fuoco.
Ok

starlilla
27-01-16, 17:30
Chi l'ha detto che in Italia la Cosa non è Vespa?
Guarda qua 158936
Invece di chiamarsi PX, PE, Primavera, eccetera si chiama Cosa tutto qui, fine del discorso.

senatore
27-01-16, 17:37
Starlilla, per cortesia ............

starlilla
27-01-16, 17:46
Tranquillo, fine della discussione.

paogeo
27-01-16, 18:23
eccomi qui... cosa vista e provata...
allora esteticamente non è messa male anche se la verniciatura che in foto sembra perfetta è stata fatta in "casa" dall'attuale proprietario e quindi di presenza non è proprio al 100% (al tatto in alcuni punti è leggermente ruvida)... ma non è questo il problema perchè tutto sommato alla fine non è male...
Gli altri difetti riscontrati che mi preoccupano di più sono:
parte al primo colpo di pedivella (la batteria era completamente a terra e non ho potuto provare la messa in moto automatica) non potevo metter mani ad aria e/o rubinetto benzina automatico anche se il venditore mi ha detto che sono ok... però non so se era fredda o era già stata messa in moto da poco...;
non frenava quasi niente e dopo qualche secondo di pedale freno pigiato rimaneva invece frenata la ruota posteriore (il venditore sostiene di non aver fatto nessuna modifica ai freni e di aver cambiato qualche anno fa uno dei cilindretti -non si ricorda se anteriore o posteriore -);
tasti luci, frecce, starter, clacson completamente scoloriti;
cavalletto leggermente sbragato in avanti;
quadro contachilometri con segnati 33.000 km ma che non segnava nè chilometraggio ne contagiri con lancetta inchiodata a zero, mentre le spie accendevano ma quella dei freni restava sempre accesa...
sellino che non chiudeva, nel senso che non restava agganciato.
Quindi sono rimasto un pò indeciso e non ho confermato l'acquisto...
Probabilmente dopo una lunga chiaccherata ho capito che sarebbe arrivato anche a 500 / 450 euro...
Non so proprio che fare.....

FedeBO
27-01-16, 18:29
Cosa c'è da spenderci per averla perfettamente utilizzabile?se è il mezzo che vuoi assolutamente e sei disposto a spendere quella cifra....

paogeo
27-01-16, 18:36
dimenticavo... il cambio sembrava molto duro da manovrare... ma non ho raffronti perchè era la prima cosa che mi è capitato di guidare....

senatore
27-01-16, 19:13
Io credo che, tutto sommato, sia un buon acquisto.
C'è qualcosa da rimediare, ma il gioco vale la candela, secondo me.

Qarlo
27-01-16, 20:31
Per sicurezza, revisionerei d'ufficio tutto l'impianto frenante. Un po' d'olio di gomito e di polish e migliori lo stato della vernice.
È ovvio che il venditore ti dice che funziona tutto, potevi sentire con la mano se il motore era caldo, tiepido o freddo,ma se devi sostituire il comando dello starter e il rubinetto della benzina, sono dolori. È facile che il contagiri sia morto del tutto e se hai intenzione di avere un mezzo in perfetto stato, probabilmente ci dovrai spendere un bel po' di €uri. Se invece vuoi un mezzo da usare così com'è, è una buona occasione, soprattutto se ce la fai a trattare sul prezzo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paogeo
28-01-16, 09:41
ringrazio tutti per i consigli... ma secondo voi, giusto per avere un'idea, visto che mi piacerebbe avere tutto funzionante ed in buono stato, quanto potrei spendere per risolvere i problemi riscontrati: revisione totale impianto frenante; contachilometri; ipotizziamo anche starter e rubinetto automatici; serratura / aggancio sellino; tasti luci / frecce; cavalletto; tagliando completo (batteria, olio cambio, candela, controllo stato frizione, pistone e fasce ecc..); oltre ovviamente a due gomme nuove e spese impreviste varie ?
Inoltre mi ha un pò sorpreso il comando del cambio, che pur se usato per pochi minuti e senza avere paragoni con altre "cosa", mi è sembrato più duro rispetto al px arcobaleno o lml star che guido e cui posso far raffronto... Potrebbe essere solo una questione di mancanza olio nel cambio o di olio vecchio da sostituire ?
Quanto potrei offrire, escluso il passaggio, per fare in ogni caso l'affarone ? :roll:

Qarlo
28-01-16, 14:01
Se vuoi tutto funzionante, preparati a spendere un capitale.

Per la revisione completa dell' impianto frenante, metterei in preventivo 150€ circa (cilindretti, pompa, tubi in treccia e ganasce), se devi cambiare il comando dello starter e il rubinetto elettrico, almeno un altro centinaio, i devioluci nuovi non si trovano molto facilmente, ma a 20-30€ l'uno, a volte saltano fuori (e sei fortunato perchè quelli col pulsante dell' avviamento elettrico, sono più comuni). Il contakm è un' incognita. Bisogna vedere se è lo strumento o non gli arriva segnale dal contatto stampato. Nuovo si trova (il contakm completo), ma a prezzi esorbitanti, la chiusura della sella ha un prezzo basso e per la seconda serie si trova bene.
Il problema al cambio potrebbe essere dato dalla mancanza di olio, ma anche da qualche problema nel cavo (unico, nella seconda serie) di comando. La guaina originale non si trova facilmente, mentre il cavo rigido interno lo trovi senza problemi.

paogeo
28-01-16, 16:35
Se vuoi tutto funzionante, preparati a spendere un capitale.

Per la revisione completa dell' impianto frenante, metterei in preventivo 150€ circa (cilindretti, pompa, tubi in treccia e ganasce), se devi cambiare il comando dello starter e il rubinetto elettrico, almeno un altro centinaio, i devioluci nuovi non si trovano molto facilmente, ma a 20-30€ l'uno, a volte saltano fuori (e sei fortunato perchè quelli col pulsante dell' avviamento elettrico, sono più comuni). Il contakm è un' incognita. Bisogna vedere se è lo strumento o non gli arriva segnale dal contatto stampato. Nuovo si trova (il contakm completo), ma a prezzi esorbitanti, la chiusura della sella ha un prezzo basso e per la seconda serie si trova bene.
Il problema al cambio potrebbe essere dato dalla mancanza di olio, ma anche da qualche problema nel cavo (unico, nella seconda serie) di comando. La guaina originale non si trova facilmente, mentre il cavo rigido interno lo trovi senza problemi.


Quindi se riuscissi a portarla a casa per diciamo 300 euro oltre passaggio (ovviamente a mio carico) sarebbe comunque un buon affare... ovviamente se qualche intervento non fosse poi necessario meglio per me, giusto ? Perchè da quanto scrivi nel caso peggiore ci vorrebbero diciamo un 400 / 500 euro massimo per sistemare i difetti riscontrati, giusto ?
Inoltre mancava o era completamente scolorito l'anello che sta nella manopola del cambio con segnate su le marce... ho provato a dare un'occhiata in rete e sembra un ricambio irreperibile, anche se dovrebbe essere lo stesso dell'hp 4 marce...

Qarlo
28-01-16, 16:54
Puoi sempre diluire le spese.
Per adesso revisioni in toto l'impianto frenante, poi vedi il resto dei difetti secondari.
A 300€ sarebbe presa davvero bene!

fabriziopazzo
28-01-16, 16:54
Se vuoi tutto funzionante, preparati a spendere un capitale.

Per la revisione completa dell' impianto frenante, metterei in preventivo 150€ circa (cilindretti, pompa, tubi in treccia e ganasce), se devi cambiare il comando dello starter e il rubinetto elettrico, almeno un altro centinaio, i devioluci nuovi non si trovano molto facilmente, ma a 20-30€ l'uno, a volte saltano fuori (e sei fortunato perchè quelli col pulsante dell' avviamento elettrico, sono più comuni). Il contakm è un' incognita. Bisogna vedere se è lo strumento o non gli arriva segnale dal contatto stampato. Nuovo si trova (il contakm completo), ma a prezzi esorbitanti, la chiusura della sella ha un prezzo basso e per la seconda serie si trova bene.
Il problema al cambio potrebbe essere dato dalla mancanza di olio, ma anche da qualche problema nel cavo (unico, nella seconda serie) di comando. La guaina originale non si trova facilmente, mentre il cavo rigido interno lo trovi senza problemi.

Ciao Quarlo scusa se mi intrometto.
Sapresti indicare dove trovare lo starter e il rubinetto elettrico per la mia cosa 2 serie 150.
Non riesco a trovare nulla.
Grazie mille
Fabrizio

senatore
28-01-16, 17:04
Su ebay.de si trovano molti pezzi per la Cosa.

Qarlo
28-01-16, 17:13
Anche su ebay italiano:

http://www.ebay.it/itm/430758-DISPOSI-wbr-TIVO-STARTER-AVVIAMENTO-PIAGGIO-COSA-COSA-2-125-150-200-/151962822640?&_trksid=p2056016.m2516.l5255

In Germania c'è questo:

http://www.ebay.it/itm/Vespa-Cosa-elettrico-rubinetto-benzina-carburatore-SI-24-20-H-dellorto-Piaggio-/272071735661?&_trksid=p2056016.m2516.l5255

Però che prezzi...

paogeo
28-01-16, 18:44
http://www.ebay.de/itm/E-choke-Echoke-Choke-Kaltstartautomatik-fur-Piaggio-Vespa-Cosa-200-125-150-/221863216137

starter automatico mooooolto più economico trovato in germania...

senatore
28-01-16, 21:39
Infatti è proprio per questo motivo che avevo segnalato ebay.de .
Anche in Italia, come giustamente ha detto Qarlo, si può trovare qualcosa (poco comunque), ma i prezzi sono molto diversi.

fabriziopazzo
28-01-16, 21:48
Il rubinetto elettrico ancora non sono riuscito a trovarlo su ebay.de
Ma che voi sappiate il motorino di avviamento della cosa 2 e' uguale alla cosa 1?casomai di quale modello posso montarlo? Mi diceva un meccanico che dovrebbe essere uguale a quello dell'HP

senatore
28-01-16, 22:01
No, la Cosa 2 ha un motorino diverso da quello della Cosa 1.
Si, credo che l'ifo che ti ha dato il meccanico sia giusta.
Comunque, aspetta di averla presa prima di comprare pezzi.;-)

fabriziopazzo
28-01-16, 22:39
No la cosa è già in mio possesso da quasi 2anni.
ho cambiato pompa freni cilindretti,a dicembre parastrappi, crocera.Da 15 giorni frizione ,pistone e cilindro.Non funziona il motorino di avviamento come ho scritto in una discussione precedente e da un paio di settimane mi da un problema, ovvero si ammassa la candela.Anche questo problema l'ho scritto l'ho descritto in un post aperto ieri.
Magari tu e quarlo potreste darmi qualche dritta.

senatore
29-01-16, 06:43
Ah ok, ti avevo confuso con l'utente che vorrebbe acquistarla la Cosa.:oops:
Quanto alla candela, che marca è?

paogeo
29-01-16, 09:46
Il rubinetto elettrico ancora non sono riuscito a trovarlo su ebay.de


anche io non ho trovato il rubinetto elettrico su ebay.de; però non so la traduzione precisa per cercarlo...

senatore
29-01-16, 09:58
Usa il traduttore di google e fai copia/incolla.

fabriziopazzo
29-01-16, 09:59
anche io non ho trovato il rubinetto elettrico su ebay.de; però non so la traduzione precisa per cercarlo...
Lo starter l'ho trovato anche su sipscooter
per il rubinetto ancora nulla :(
e neanche per il motorino di avviamento

paogeo
01-02-16, 11:58
nel frattempo comunico che la trattativa è sfumata... io volevo pagarla 300 euro lui arrivava al max a 450 euro e ci siamo salutati cordialmente :-)
Comunque non demordo... continuo la ricerca e prima o poi "cosa" sarà... magari un bel 200 :-)

paogeo
04-02-16, 11:18
rieccomi qui con due nuove proposte... cercando di approfittare dei vostri consigli che conoscete bene il mezzo... :mrgreen:
Premetto che devo ancora andare a vederle entrambre....

la prima: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-lx-1990-catania-152256214.htm
una prima serie 200 mi sembra messa non benissimo di carrozzeria e a detta del proprietario ha meno di 20.000 km e ha bisogno solo di leggera messa a punto, ma è stata usata regolarmente;

la seconda: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-cosa-2-1993-catania-152474202.htm
seconda serie 150 con ebc (penso sia una mosca bianca come allestimento - ha anche il secondo specchietto che immagino all'epoca era optional), mi sembra messa abbastanza bene di carrozzeria anche se ha 30.000, e a detta del proprietario funziona tutto perfettamente ebc, freni, aria automatica ecc., resta solo la spia dei freni accesi anche avendo l'olio a livello... è stato lui l'unico proprietario (dice di averla usata solo nei mesi estivi ed ha ruota posteriore scoppia ed in ogni caso gomme consumate da eventualmente sostituire).

Il prezzo di partenza è uguale, a quanto ho capito con la prima c'è più margine di trattativa, meno con la seconda, ma la prima è 200 anche se messa peggio e la seconda è un buon conservato anche se immagino poco più costosa e solo 150...
Che ne dite ? Inoltre pensate che quelle con ebc siano da evitare ? Perchè immagino che in caso di guasto i ricambi (centralina, segnalazione giro ruota, ecc) siano introvabili e costosissimi, ma non ho capito se si può eventualmente lasciare staccato il sistema ebc continuando a godere dell'impianto frenante idraulico o escludendolo si hanno problemi....
Aiutoooooooooooooooo :roll:
Voglio la cosaaaaaaaaaaaaaa :sbonk:

gian-GTR
04-02-16, 13:01
ciao
difficile risponderti
sembrano tutte e due belline
io andrei a vederle e csceglierei sulla base dei dettagli.
certo che il 200....
in compenso non so come funzioni l'EBC e se cambi qualcosa, verifica
ciao

Pinocchio11
04-02-16, 14:56
Quindi se riuscissi a portarla a casa per diciamo 300 euro oltre passaggio (ovviamente a mio carico) sarebbe comunque un buon affare... ovviamente se qualche intervento non fosse poi necessario meglio per me, giusto ? Perchè da quanto scrivi nel caso peggiore ci vorrebbero diciamo un 400 / 500 euro massimo per sistemare i difetti riscontrati, giusto ?
Inoltre mancava o era completamente scolorito l'anello che sta nella manopola del cambio con segnate su le marce... ho provato a dare un'occhiata in rete e sembra un ricambio irreperibile, anche se dovrebbe essere lo stesso dell'hp 4 marce...
Anche la mia è così, per la manopola scoloritai con un pennellino sottile e smalto per unghie dello stesso colore, puoi riprendere i numeri e farli risaltare nuovamente.

starlilla
04-02-16, 15:44
La Cosa 2 con Ebc, ha 1 spia per Ebc, appena giri la chiave si accede, fa il chek e poi se tutto a posto si spegne, a me non si spegneva perché la batteria era morta, controlla.

L'altra spia è del livello olio freni, si accende quando il livello è basso.
Poi vi è la spia olio miscelatore che si accende a livello basso.

Qarlo
04-02-16, 15:51
La 150 è bella, ma non è 200...:mrgreen: La 200 è bruttina, anche se di un bellissimo colore.

Io cercherei un 200 seconda serie.

paogeo
04-02-16, 15:55
L'altra spia è del livello olio freni, si accende quando il livello è basso.
Poi vi è la spia olio miscelatore che si accende a livello basso.

il venditore parlava di spia dei freni che restava accesa anche con olio freni a livello.... Potrebbe essere problema comunque di batteria scarica ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


La 150 è bella, ma non è 200...:mrgreen: La 200 è bruttina, anche se di un bellissimo colore.

Io cercherei un 200 seconda serie.
infatti l'ideale sarebbe trovarne una messa bene 200 seconda serie (mi piacerebbe bianca o blu) ma o sono lontane (io abito in Sicilia, quindi fuori dalle provincie limitrofe non mi conviene cercare) o ne chiedono troppo e quindi sono fuori mercato... :mah:

Sono proprio indeciso... comunque allora nel caso specifico forse meglio contrattare per la 150 seconda serie, giusto ?

a.martira@tiscali.it
04-02-16, 16:01
La spia olio accesa non indica mai il livello batteria basso almeno a me personalmente non è mai capitato. Se è accesa è perché l'olio manca nella vaschetta.

Personalmente preferisco la 2.da serie




il venditore parlava di spia dei freni che restava accesa anche con olio freni a livello.... Potrebbe essere problema comunque di batteria scarica ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


infatti l'ideale sarebbe trovarne una messa bene 200 seconda serie (mi piacerebbe bianca o blu) ma o sono lontane (io abito in Sicilia, quindi fuori dalle provincie limitrofe non mi conviene cercare) o ne chiedono troppo e quindi sono fuori mercato... :mah:

Sono proprio indeciso... comunque allora nel caso specifico forse meglio contrattare per la 150 seconda serie, giusto ?

starlilla
04-02-16, 16:04
Da mia esperienza se la batteria è scarica la spia Ebc resta accesa, dà malfunzionamento , non se influenza anche la spia dei freni.
La 200 ha più elasticità, comunque anche la 150 si difende, poi si può sempre elaborare

paogeo
07-02-16, 15:16
tra poco vado a vedere la 150 con Ebc e vediamo di persona come stanno ste spie e tutta la cosa in generale... mi è sembrata interessante per il fatto che sia unico proprietario, mentre tutte le altre trovate erano già passate da diversi proprietari....
Comunque vado, controllo e posto, così ne approfitto ancora per chiedervi consigli :ok:

starlilla
07-02-16, 16:00
In bocca al lupo :ok:

tanuz
07-02-16, 16:02
Anche io aggiungerei un Cosa 2 alle mie "Vespe" tutte Piaggio. Me la regala un mio cugino che non la usa e la tiene in garage da anni. E' una 150 blu, devo solo andare a ritirarla.......in Sicilia. Unica pecca è radiata........

paogeo
08-02-16, 10:05
cosa 2 150 vista.... che dire è un perfetto conservato... il proprietario è uno molto precisino che la usava solo d'estate per andare a mare (infatti sono circa 1.500 km annui) ed ora sta in garage sotto ad una coperta, infatti è la verniciatura originale. Ha qualche piccolo graffio su un lato a seguito di caduta, ma diciamo che è trascurabile. Mi sembra che funzionino bene sia rubinetto elettrico che aria automatica e tutto il resto, a parte i soliti freni da rivedere (frena poco, ma il proprietario diceva che era da molto che non faceva manutenzione perchè non più usata) e la spia dei freni effettivamente sempre accesa anche se sembra che l'olio freni sia presente nella giusta quantità in vaschetta... Non mi è sembrato di vedere perdite oleose sulle ruote. Aveva addirittura ancora i copridadi delle ruote originali ed i due tappi coprimolleggio originali dell'ammortizzatore anteriore (che da quanto ho capito sono introvabili)... Purtroppo la sella a causa di strappo è stata rifoderata e non ha più la trapuntatura originale però mi sembra che sia stata rifoderata bene.
Le gomme sono sicuramente da cambiare perchè due lisce ed una vecchia vecchia...
Mette in moto al primo colpo sia a pedale (con buona compressione) che con starter elettrico anche se il minimo è un pò singhiozzante, ma immagino che vada cambiata candela, pulito carburatore e regolato minimo...
Lui partiva da 800 io ho offerto 550 e ci siamo lasciati in sospeso...
stamattina mi dice che secondo lui è troppo poco e mi dice 700 più pagamento del bollo per quest'anno... io controribatto con 600 euro...
Certo, non è la 200 ed il colore non è il massimo (a me piacerebbe bianca), ma è un'ottimo conservato, è uniproprietario, è abbastanza vicina a casa e il proprietario mi è sembrato molto serio...
Che ne dite ?

paogeo
09-02-16, 11:16
eccomi qui... alla fine abbiamo concordato per 600 euro :ok:
adesso devo decidere se fare passaggio fai da te (dovrebbe venire 100 euro precise) o andare in qualche agenzia che da un primo giro di chiamate chiedono 150/160 euro...
Cosa mi consigliate di controllare per bene o sostituire comunque anche se a prima vista sembra tutto ok (a parte la frenata che mi sembra scarsa, ma è stata provata in un piccolo cortile e per pochi minuti, quindi devo comunque provarla meglio) ?
Ne approfitto anche per un'altra cosa... quanto pagate di assicurazione ?

starlilla
09-02-16, 14:38
La mia Cosa con Ebc semb ra che frena poco solo con il pedale, ma se schiacci forte frena, se tiri la leva del freno anteriore aumenta la potenza senza mai bloccare.
Anche la mia ha circa 30k km, ho da poco cambiato pignone con l'occasione ho ca mbiato i dischi erano consumati, ora va bene, spesa circa 10 euro.
Quello che costa sono i lavori di carrozz eria e gli accessori (portapacchi ecc.) ment re i ricambi di consumo costano poco.
Se di carrozzeria è a posto il motore va be ne e frena, direi che sei a cavallo, il più è fatto, prendila!
Pago 200 euro classe 13 di assicurazione

paogeo
09-02-16, 14:50
La mia Cosa con Ebc semb ra che frena poco solo con il pedale, ma se schiacci forte frena, se tiri la leva del freno anteriore aumenta la potenza senza mai bloccare.
Anche la mia ha circa 30k km, ho da poco cambiato pignone con l'occasione ho ca mbiato i dischi erano consumati, ora va bene, spesa circa 10 euro.
Quello che costa sono i lavori di carrozz eria e gli accessori (portapacchi ecc.) ment re i ricambi di consumo costano poco.
Se di carrozzeria è a posto il motore va be ne e frena, direi che sei a cavallo, il più è fatto, prendila!
Pago 200 euro classe 13 di assicurazione

grazie per le preziose info... ho già dato l'ok al venditore, dobbiamo solo fare passaggio e poi porto la cosa a casa :risata1:
Per l'assicurazione mi sa che sto messo maluccio... anche se ho altri "due ruote" assicurati ed entrerei in classe 3 o 4 non ricordo di preciso, penso che qui in sicilia non pagherò meno 300/400 euro all'anno... :azz:

senatore
09-02-16, 15:23
Molte assicurazioni ti permettono di sospendere la polizza. In questo modo, il costo dell'assicurazione lo spalmi in un tempo maggiore. ;-)

paogeo
09-02-16, 15:36
si, lo faccio già... però ho preso la cosa proprio come mezzo da usare tutto l'anno, spero quindi di trovare un'assicurazione per max 200 euro anno da tenere sempre attiva...

senatore
09-02-16, 17:20
Prova a fare il preventivo con Genertel.

paogeo
10-02-16, 12:03
Prova a fare il preventivo con Genertel.

provato ma siamo alle stelle.... quasi 500 euro :testate:

Adesso invece sto tribolando per il passaggio... Questa è uno degli ultimi veicoli ad essere stato venduto con il foglio complementare perchè poi nello stesso anno 93 fu introdotto il certificato di proprietà... quindi mi sa che il passaggio fai da te devo proprio lasciarlo perdere, visto che oltre ad andare in comune col l'atto provato di vendita da autenticare, ed andare poi al pra per la trascrizione del passaggio di proprietà, bisogna andare anche alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto di circolazione... quindi a questo punto i 50 euro di differenza che spenderei in più agenzia credo che siano giustificati.... :mah: Se devo prendermi due permessi da lavoro per andare prima al pra e poi in motorizzazione tanto vale far fare tutto all'agenzia privata... che sfiga però...

fabriziopazzo
10-02-16, 12:15
Io con la mia cosa 2 del 1992 l'ho fatto fai da te insieme al proprietario.
Ho pagato in totale 95 euro

paogeo
10-02-16, 12:17
ma la cosa aveva il foglio complementare o il certificato di proprietà ?

FedeBO
10-02-16, 12:20
Scusa ma non cambia nulla nell'iter burocratico ,che comodità avresti col cdp?devi fare le stesse cose

paogeo
10-02-16, 12:40
ho chiamato il pra della mia città (catania) e mi hanno detto che se il veicolo ha il foglio complementare invece del cdp loro non possono emettere l'adesivo con i dati del nuovo proprietario per l'aggiornamento del libretto (fanno solo l'emissione del nuovo cdp con i dati dell'acquirente), ma bisogna poi andare alla motorizzazione per avere questo aggiornamento del libretto... il tutto inoltre costa 16 euro in più (sia in agenzia che al pra/motorizzazione) perchè è una nuova emissione di cdp in sostituzione del foglio complementare e non l'aggiornamento del vecchio...
Quindi invece di fare: comune -> pra, dovrei fare: comune -> pra -> motorizzazione... e alla fine per 50 euro di differenza credo che convenga fare tutto in agenzia...
O almeno da quanto mi hanno detto in comune e al pra la prassi con il foglio complementare è questa...

FedeBO
10-02-16, 12:55
L'aggiornamento è solo per il libretto,il cdp è sempre nuovo

senatore
10-02-16, 14:20
provato ma siamo alle stelle.... quasi 500 euro :testate:

Adesso invece sto tribolando per il passaggio... Questa è uno degli ultimi veicoli ad essere stato venduto con il foglio complementare perchè poi nello stesso anno 93 fu introdotto il certificato di proprietà... quindi mi sa che il passaggio fai da te devo proprio lasciarlo perdere, visto che oltre ad andare in comune col l'atto provato di vendita da autenticare, ed andare poi al pra per la trascrizione del passaggio di proprietà, bisogna andare anche alla motorizzazione per l'aggiornamento del libretto di circolazione... quindi a questo punto i 50 euro di differenza che spenderei in più agenzia credo che siano giustificati.... :mah: Se devo prendermi due permessi da lavoro per andare prima al pra e poi in motorizzazione tanto vale far fare tutto all'agenzia privata... che sfiga però...
Visto che hai il foglio complementare, chiedi che ti venga restituito debitamente annullato, giusto per una storicità del veicolo.

fabriziopazzo
10-02-16, 14:22
ma la cosa aveva il foglio complementare o il certificato di proprietà ?
Certificato di proprietà

paogeo
10-02-16, 14:30
Certificato di proprietà
ma se la tua è del 92 ed aveva il certificato di proprietà perchè questa del 93 ha il foglio complementare ?
Cercando su internet ho trovato (spero da fonti attendibili) che è stato nel 93 che il cdp ha sostituito il foglio complementare, però non so in che data precisa...
Forse la tua a causa di smarrimento o di altro passaggio di proprietà fatto prima del tuo aveva già fatto la sostituzione da foglio complementare a cdp ?

fabriziopazzo
10-02-16, 14:34
ma se la tua è del 92 ed aveva il certificato di proprietà perchè questa del 93 ha il foglio complementare ?
Cercando su internet ho trovato (spero da fonti attendibili) che è stato nel 93 che il cdp ha sostituito il foglio complementare, però non so in che data precisa...
Forse la tua a causa di smarrimento o di altro passaggio di proprietà fatto prima del tuo aveva già fatto la sostituzione da foglio complementare a cdp ?
Forse perché chi me l'ha regalata,l'aveva comprata dal precedente proprietario

paogeo
10-02-16, 14:37
infatti come pensavo...
quella che ho acquistato invece è unicoproprietario e quindi ha ancora il suo vecchio foglio complementare... :azz:

paogeo
11-02-16, 18:01
PRESA... :mrgreen: oggi abbiamo fatto passaggio (putroppo in agenzia per mancanza di tempo per fare doppio giro PRA e motorizzazione :roll:) e dopo un viaggetto con il furgone la cosa è arrivata nel mio garage :risata1:
Purtroppo ho avuto solo una mezz'oretta per potermela controllare per bene (sono dovuto tornare di corsa al lavoro), ma da una prima analisi superficiale ho riscontrato questo:
- filtro sottosella, la spugna si è praticamente sbriciolata in mille pezzi non appena estratto (immagino non sia mai stato cambiato), spero non si sia spappolato anche all'interno e siano caduti residui di spugna dentro; che faccio compro solo la spugna di ricambio o tutto intero compresa la plastica di supporto ?
- gocciola benzina... ho visto che la vite per la chiusura del rubinetto elettrico non era ben stretta, ho provato a stringerla per bene (deve essere proprio serrata o basta che sia leggermente avvitata ?), ma mi sembra che continui a gocciolare benzina; che faccio procedo a cambiare lo spillo conico ed anche il galleggiante ? Mi conviene, mentre opero sul carburo smontare e cambiare le guarnizioni di tutto il carburatore o non è necessario ? Eventualmente mi confermate che il kit di guarnizioni dell'orto per la revisione è uguale a quello del px codice: 154792 ?
- vorrei cambiare candela e olio del cambio: per la candela penso che sia ok la champion n2c o c'è qualcuna meglio ? E che olio mi consigliate per il cambio ?
Per il resto vista con un pò più di calma ho notato qualche graffio che durante la prima frettolosa visione non avevo notato, ma tutto sommato, avendo la cosa 23 anni è secondo me, un ottimo conservato...
Oltre al controllo freni, che farò più avanti, cosa mi consigliate di controllare / verificare ?

Qarlo
11-02-16, 19:23
Il carburatore ti conviene revisionarlo in toto.
Per l'olio del cambio, va bene il SAE30.

Controlla che funzioni tutto, non ti allontanare troppo da casa per i primi giorni e vedi se funziona tutto.

Fagli qualche bella foto e faccela vedere per bene.

paogeo
11-02-16, 23:11
Ho iniziato a smontare il carburatore, però ad occhio quella che cola sotto il carter sembra benzina mista ad olio e non solo benzina... Comunque domani continuo con lo smontaggio e cerco di procurarmi spina conica e galleggiante... Inoltre non capisco fino a che punto ruotare la vite x la chiusura del rubinetto perché se tento di stringere continua a girare facendo forza... C'è il rischio che sia spanata ?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per le foto domani provvedo....

one101one
15-02-16, 22:06
PRESA... :mrgreen: oggi abbiamo fatto passaggio (putroppo in agenzia per mancanza di tempo per fare doppio giro PRA e motorizzazione :roll:) e dopo un viaggetto con il furgone la cosa è arrivata nel mio garage :risata1:
Purtroppo ho avuto solo una mezz'oretta per potermela controllare per bene (sono dovuto tornare di corsa al lavoro), ma da una prima analisi superficiale ho riscontrato questo:
- filtro sottosella, la spugna si è praticamente sbriciolata in mille pezzi non appena estratto (immagino non sia mai stato cambiato), spero non si sia spappolato anche all'interno e siano caduti residui di spugna dentro; che faccio compro solo la spugna di ricambio o tutto intero compresa la plastica di supporto ?
- gocciola benzina... ho visto che la vite per la chiusura del rubinetto elettrico non era ben stretta, ho provato a stringerla per bene (deve essere proprio serrata o basta che sia leggermente avvitata ?), ma mi sembra che continui a gocciolare benzina; che faccio procedo a cambiare lo spillo conico ed anche il galleggiante ? Mi conviene, mentre opero sul carburo smontare e cambiare le guarnizioni di tutto il carburatore o non è necessario ? Eventualmente mi confermate che il kit di guarnizioni dell'orto per la revisione è uguale a quello del px codice: 154792 ?
- vorrei cambiare candela e olio del cambio: per la candela penso che sia ok la champion n2c o c'è qualcuna meglio ? E che olio mi consigliate per il cambio ?
Per il resto vista con un pò più di calma ho notato qualche graffio che durante la prima frettolosa visione non avevo notato, ma tutto sommato, avendo la cosa 23 anni è secondo me, un ottimo conservato...
Oltre al controllo freni, che farò più avanti, cosa mi consigliate di controllare / verificare ?
Puoi mettere qualche foto?

Giammyg
16-02-16, 14:07
Anche su ebay italiano:

http://www.ebay.it/itm/430758-DISPOSI-wbr-TIVO-STARTER-AVVIAMENTO-PIAGGIO-COSA-COSA-2-125-150-200-/151962822640?&_trksid=p2056016.m2516.l5255

In Germania c'è questo:

http://www.ebay.it/itm/Vespa-Cosa-elettrico-rubinetto-benzina-carburatore-SI-24-20-H-dellorto-Piaggio-/272071735661?&_trksid=p2056016.m2516.l5255

Però che prezzi...


direi allucinanti....

paogeo
17-02-16, 17:39
si avete ragione mancano le foto :boh:... appena ho due minuti le metto... mi riprometto sempre di farle,a ma lo dimentico sempre... intanto la cosa è già bella che smontata in garage in attesa di piccole cure :mrgreen: