Accedi

Visualizza Versione Completa : Luci e fari a led Vespa PX 2007



Tiger111
27-01-16, 15:18
Ciao a tutti, ho recentemente "scoperto" un interessante faro a led (sistema Canbus) , realizzato per le Harley, che per forma e dimensioni si adatta perfettamente alle nostre PX....l'idea mi stuzzica ed ho già provveduto al montaggio, c'è però un inconveniente che non avevo valutato: le luci a led, per funzionare al meglio, vanno alimentate in c.c. e non in a.c (avendo la Vespa in questione la batteria non mi ero posto il problema http://www.racinglargeframes.it/Smileys/smilies_new/undecided.gif) la batteria però alimenta in c.c. solo il motorino d'avviamento ed il clacson http://www.racinglargeframes.it/Smileys/smilies_new/embarassed.gif Navigando in internet ho letto di varie soluzioni, ma applicabili solo alle Vespe prive di batteria (con vecchio impianto) Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

mime
27-01-16, 17:10
Le soluzioni che hai letto per le vespe senza batteria possono essere adattate al tuo caso, in quanto quasi sicuramente si tratta di un raddrizzatore a diodo e condensatore. Quali sono le specifiche elettriche del faro, in termini di tensione e corrente assorbita?

senatore
27-01-16, 17:17
Oppure puoi trasformare l'impianto della tua vespa facendo funzionare le luci sotto batteria.
Nel forum c'è anche qualche discussione in merito da utilizzare come tutorial.

FedeBO
27-01-16, 17:44
bello quel faro, bisognerebbe vedere com'è il fascio di sera, sono curioso

mime
27-01-16, 18:06
Un altra soluzione potrebbe essere quella di inserire a monte del faro un piccolo driver, ma per sceglierlo devi conoscere la tensione e l'assorbimento. Per curiosità quanto costa e dove lo hai comprato?

Tiger111
27-01-16, 18:06
Salve , intanto Vi ringrazio per aver risposto,premetto che l'elettronica non è il mio forte; il faro ha una potenza di 50W (5000lm) per gli abbaglianti e 30W ( 3000lm)per gli anabbaglianti per una tensione che va da10-30v dc , i led sono due da 10W e 6 da 5W (queste sono le caratteristiche riportate sulla confezione... pensavo di inserire un raddrizzatore tra l'interruttore ed il faro utilizzando un circuito con ponte di Greatz e condensatore, ma mi mancano le cognizioni di base....:roll:

GiPiRat
27-01-16, 18:08
Sì, non è male, ma quanto costa?

Ciao, Gino

Tiger111
27-01-16, 18:13
Appena posso posto qualche foto, prima però devo farlo funzionare in "sicurezza" senza rischiare di bruciarlo....l'ho provato collegandolo al faro della Moto (Monsterino 620 Dark) che ha lo stesso attacco H4 e funziona benissimo, sia la luce di posizione (occhio d'angelo) che può essere sia fredda che ambrata, abbagliante ed anabbagliante, sulla vespa ho provato ugualmente ma funziona bene solo la luce di posizione e l'anabbagliante, l'abbagliante sfarfalla per via della corrente che , per l'appunto, non è in c.c. ma in a.c.....

GiPiRat
27-01-16, 18:16
Non è che sfarfalla perché l'assorbimento è superiore a quello normale?

Ciao, Gino

Tiger111
27-01-16, 18:44
mime....per "drive" cosa intendi?....L'ho acquistato su aliexpress pagandolo in Dollari americani (120,00 compreso di spedizione), le dimensioni, espresse sono pollici 5,75 ,l'equivalente di circa 14,5 cm. risulta qualche millimetro in meno dell'originale piaggio, ma con le prestazioni che offre non c'è paragone!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

No Gino, è proprio una questione di corrente, va bene solo su c.c.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Scusate....vorrei inserire un filmato del faro in funzione, ma non riesco ad abilitare l'inserimento di filmati, qualcuno di voi sa dirmi qual'è la corretta procedura?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

intanto ecco qualche altra immagine....158937158938158939 ...il corpo è interamente il alluminio e come potete vedere, si adatta perfettamente allo spazio della testa..:mavieni:

mime
28-01-16, 12:18
Tiger111 mandami il tuo indirizzo in privato che te lo spedisco io un ponte raddrizzatore da provare.

areoib
28-01-16, 13:23
mime....per "drive" cosa intendi?....L'ho acquistato su aliexpress ...
puoi anche mettere qui il link di aliexpress ;-)
:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

È QUESTO FORSE?
http://it.aliexpress.com/item/1-PC-5-75-Inch-50W-5000lm-Motorcycle-Hi-Lo-Beam-LED-Headlight-with-Angel-eyes/32380304697.html?spm=2114.010208.3.10.xLwbtq&ws_ab_test=searchweb201556_2,searchweb201644_3_505 _506_503_504_301_502_10001_10002_10016_10005_10006 _10003_10004_401_62,searchweb201560_5,searchweb145 1318400_6150,searchweb1451318411_6450&btsid=3acfc615-639a-41ab-87ea-ede715100e08

c'è anche un video

Tiger111
28-01-16, 14:08
Grazie mime, gentilissimo! Lo farò a.s.a.p.

farob
28-01-16, 17:14
Molto molto bello, anche se un po' caruccio...

Sul medesimo sito c'è anche un'interessante lampada a led Abb./Anabb. da 30w che promette un bel miglioramento ad un costo più umano:

http://it.aliexpress.com/item/New-Motorcycle-Bike-30W-6000K-Slim-LED-Hi-Lo-Bi-xenon-Conversion-Beam-Kit/1689581933.html

anche questa funziona in CC

:ciao:

Ale15
28-01-16, 21:19
Molto bello... Prima di spendere quella cifra però bisognerebbe vedere l'effettiva qualità del fascio luminoso...
Non che ci voglia molto a migliorare quelle del faro originale ma 120$ non sono noccioline anche considerando che dal momento in cui lo monti non sei a norma di legge :roll:
Esteticamente è molto bello...

Tiger111
29-01-16, 18:32
Molto bello... Prima di spendere quella cifra però bisognerebbe vedere l'effettiva qualità del fascio luminoso...
Non che ci voglia molto a migliorare quelle del faro originale ma 120$ non sono noccioline anche considerando che dal momento in cui lo monti non sei a norma di legge :roll:
Esteticamente è molto bello...
si è vero, concordo sul fatto che 120$ non siano pochi (a dirla tutta, mi sto mangiando le unghie, perchè ora sul sito dove l'ho acquistato si trova ad 89$ spedizione compresa!)ma ti posso garantire che produce un bel fascio di luce!....sulla legalità non saprei.... vedrò alla revisione!

GiPiRat
29-01-16, 18:37
si è vero, concordo sul fatto che 120$ non siano pochi (a dirla tutta, mi sto mangiando le unghie, perchè ora sul sito dove l'ho acquistato si trova ad 89$ spedizione compresa!)ma ti posso garantire che produce un bel fascio di luce!....sulla legalità non saprei.... vedrò alla revisione!
Sulla legalità, è molto semplice: il faro deve avere un'omologazione uguale a quella relativa alla scheda tecnica del veicolo, ed ho molti dubbi che lo sia. :roll:

L'eventuale sostituzione deve avere l'autorizzazione scritta della casa costruttrice del veicolo oppure una relazione tecnica da parte di un ingegnere meccanico o un perito meccanico iscritti all'albo ed è accettata previo collaudo in motorizzazione.

Ciao, Gino

joedreed
29-01-16, 18:46
Ci sono le lampadine led, quelle buone fanno tanta luce in più. Io le monto su un auto e Ba20 sulla vespa, luce nettamente più forte e meno watts assorbiti.

clark78
30-01-16, 12:38
Ci sono le lampadine led, quelle buone fanno tanta luce in più. Io le monto su un auto e Ba20 sulla vespa, luce nettamente più forte e meno watts assorbiti.
Scusami, potresti indicare qualche link delle lampade che hai montate? Per l'alimentazione hai convertito l'impianto a 12v? Grazie.

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Pinocchio
30-01-16, 13:36
io sul mio PX del 2011 ho montato una lampadina LED come posizione nel faro e funziona benissimo...

Tiger111
04-02-16, 19:26
Ciao a tutti, in attesa dipoter alimentare il faro in c.c. , grazie all'aiuto del buon Mime (inc.a. funziona ugualmente ma, non in modo ottimale), vi informo sualcune news: ho portato la Vespa in questione alla revisione e conmia grande sorpresa mi sono reso conto dell'abissale differenza trale “vecchie” revisioni e quelle attuali.
Probabilmente tanti di voihanno già portato la Vespa alla revisione con le attuali procedureche comprendono tante novità, che vanno dalla foto del mezzo, allamisurazione dei numeri di giri del motore (bel problema per lavespa!) al controllo delle luci (per l'appunto) che non è più solovisivo ma viene effettuato attraverso un'apparecchiatura che rilevail funzionamento di tutte le luci, compreso anche i lumen prodottidal faro anteriore sia con gli anabbaglianti che con gliabbaglianti..... bene, questa prova, da me tanto temuta (faro a ledalimentato non in maniera ottimale e non riportato a libretto) èstata superata egregiamente, infatti il tecnico che ha effettuato larevisione mi ha spiegato che il suo lavoro consiste nel verificareche il mezzo rispetti i limiti e le tolleranze indicate per legge,attraverso gli strumenti utilizzati dal punto diagnostico , per cuiil design od il tipo di lampada, non sono un problema se il tipo diluce ed il fascio rientrano nei limiti previsti. La Vespa ha passatobene la revisione (ha dovuto ripetere il test dei gas discarico.....mannaggia al catalizzatore!) per cui sono più chesoddisfatto, certo è che se dovessi incappare in un controllo diqualche “certosino” potrei avere qualche grana per il faro(forse!)...appena ottimizzo l'alimentazione del faro, documento iltutto postando qualche filmato....a proposito; come faccio a postarei filmati??.
Intanto ecco alcune fotoscattate ieri sera sul vialetto sterrato di casa lungo 70 metri, laqualità non è ottima ma penso renda l'idea. Ho provato adilluminare prima con la Vecchietta PX del '79 (Pinascone 225) conlampada 35/35 alogena e poi con la new entry,ecco la differenza:159057159058159059159060159061

FedeBO
04-02-16, 19:46
Dalle foto la differenza sembra abissale [emoji33]

GiPiRat
04-02-16, 19:50
In effetti non è compito del revisionatore verificare se il veicolo monta luci o scarico difformi dall'omologazione (controllano giusto la corrispondenza dei pneumatici, se lo fanno), ma solo che le prestazioni rientrino nei parametri. Un altro paio di maniche sarebbe venir fermati da una pattuglia della polstrada che si mette a controllare i vari elementi.

Ciao, Gino

PISTONE GRIPPATO
04-02-16, 20:00
In effetti non è compito del revisionatore verificare se il veicolo monta luci o scarico difformi dall'omologazione (controllano giusto la corrispondenza dei pneumatici, se lo fanno), ma solo che le prestazioni rientrino nei parametri. Un altro paio di maniche sarebbe venir fermati da una pattuglia della polstrada che si mette a controllare i vari elementi.

Ciao, Gino

Da noi controllano anche l'omologazione dei fari .... ma non quella dello scarico basta che non esageri strano vero.
Comunque piaccia o no queste luci non sono omologate quindi purtroppo saresti passibile di sequestro del mezzo perchè non idoneo alla circolazione

GiPiRat
04-02-16, 20:40
Da noi controllano anche l'omologazione dei fari .... ma non quella dello scarico basta che non esageri strano vero.
Comunque piaccia o no queste luci non sono omologate quindi purtroppo saresti passibile di sequestro del mezzo perchè non idoneo alla circolazione
Sequestro del veicolo no, oltre alla sanzione viene ritirata la carta di circolazione, che sarà restituita solo dopo un collaudo in motorizzazione per verificare che il veicolo sia stato ripristinato nella sua originalità.

Ciao, Gino

mime
04-02-16, 21:51
Ottima luce! Quando ti arriva il raddrizzatore, al massimo entro lunedì credo, mandami un messaggio che ti spiego come montarlo.

Ale15
04-02-16, 22:59
Veramente fanno anche la foto? :orrore:
Allora non posso esagerare col tuning... Già farla rientrare nei parametri di prestazioni sarà un'impresa : (

senatore
05-02-16, 07:58
La foto viene fatta solo quando c'è la prova freni e viene ripreso il mezzo da dietro.
In pratica a video si vede la parte posteriore del mezzo e la relativa targa.
Viene fatta per comprovare che il mezzo stia effettivamente facendo la revisione.

gearbox
05-02-16, 12:48
Bel lavoro, decisamente interessante.

Ho la Star,ma credo che la domanda interessi anche chi ha la PX con il contakm grande. Il fanale permette la chiusura del manubrio anche con il contkm tipo Arcobaleno?

Grazie e buona strada

elmikelino
05-02-16, 17:50
evita di alimetare i led con l'alternata, rischi solo di bruciare tutto.
E il regolatore, secondo me non va bene solo un raddrizzatore e condensatore, con quelle potenze hai asorbimenti elevati (50W circa 5A) , quindi sarebbe meglio che tu montassi un regolatore da moto serio e fai diventare tutto in continua visto che la batteria la hai già.

joedreed
05-02-16, 18:53
Scusami, potresti indicare qualche link delle lampade che hai montate? Per l'alimentazione hai convertito l'impianto a 12v? Grazie.

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Si, guarda le ho prese su ebay, inoltre ho la 12v sulla gtr.

Tiger111
05-02-16, 20:53
Grazie Mime gentilissimo, sarà fatto!:ok:
Ottima luce! Quando ti arriva il raddrizzatore, al massimo entro lunedì credo, mandami un messaggio che ti spiego come montarlo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


evita di alimetare i led con l'alternata, rischi solo di bruciare tutto.
E il regolatore, secondo me non va bene solo un raddrizzatore e condensatore, con quelle potenze hai asorbimenti elevati (50W circa 5A) , quindi sarebbe meglio che tu montassi un regolatore da moto serio e fai diventare tutto in continua visto che la batteria la hai già.
....si certo, ho solo utilizzato i led per il tragitto alla revisione e ritorno... Ora devo solo concentrarmi sulla soluzione ottimale. Grazie a tutti per l'interesse dimostrato e per i preziosi suggerimenti dati. A lavoro ultimato posterò tutto quanto!:ok:

cgm
05-02-16, 21:25
....si certo, ho solo utilizzato i led per il tragitto alla revisione e ritorno... Ora devo solo concentrarmi sulla soluzione ottimale. Grazie a tutti per l'interesse dimostrato e per i preziosi suggerimenti dati. A lavoro ultimato posterò tutto quanto!:ok:

Ciao Tiger,

grazie per la segnalazione, non pensavo esistesse un vero e proprio faro a led identico nelle dimensioni a quello della px!
Io ho l'impianto tutto convertito in CC, quindi sarei interessato a montare questo faro piuttosto che un faretto aggiuntivo... solo avrei un paio di domande per te che lo hai già montato e provato.
La differenza di illuminazione è davvero così enorme come si vede in foto? In pratica illumina la strada come fosse una moto o è solo amplificata dalla foto?
Il montaggio mi pare di capire sia alla stregua di un p&p... non bisogna adattare nulla per far entrare il faro e chiudere il manubrio? E i comandi luce di posizione/anabbaglianti/abbaglianti coincidono con le funzionalità del faro?

Grazie per le risposte!
Francesco

Ale15
05-02-16, 22:09
Non vorrei andare offtopic ma non è peggio avere la corrente in continua?
Senza batteria non funziona più nulla :mah:

cgm
05-02-16, 22:48
Non vorrei andare offtopic ma non è peggio avere la corrente in continua?
Senza batteria non funziona più nulla :mah:

Io ho fatto il ragionamento inverso, ovvero: se rimango in AC, se si ferma il motore resto al buio.

Credo che entrambi i sistemi abbiano vantaggi e svantaggi, io alla fine ho scelto la CC sia per ragioni estetiche che funzionali (ad esempio le luci non "sfarfallano" al minimo, posso montare lampadine a led e utenze aggiuntive, e ho tutte le utenze sottochiave a motore spento). Sono al corrente che se mi "muore" la batteria sono completamente al buio, ma d'altra parte prima se mi si fermava il motore di sera... sarei stato al buio ugualmente!

piero58
05-02-16, 23:00
Non vorrei andare offtopic ma non è peggio avere la corrente in continua?
Senza batteria non funziona più nulla :mah:
Interessante questo faro... un po meno il prezzo. Si Ale15 modificando l'impianto tutto in CC naturalmente senza batteria non funziona nulla, ma perchè togliere la batteria?
Comunque se qualcuno fosse interessato a modificare l'impianto posso fornire schemi e aiuto per la realizzazione. Tra l'altro sui PX con batteria la modifica è molto semplice da eseguire.
Scusate se forse sono andato OT... dimenticavo, ben ritrovati dopo tanto tempo causa la mia "latitanza" da questo forum :mrgreen:

joedreed
06-02-16, 07:59
Io il faro non lo toccherei. Se volete su ebay vedono il led circolare per simulare l'angel eye. Un paio di lampade led omologate e via.

FedeBO
06-02-16, 08:59
[QUOTE=piero58
Scusate se forse sono andato OT... dimenticavo, ben ritrovati dopo tanto tempo causa la mia "latitanza" da questo forum :mrgreen:[/QUOTE]

Bentrovato Piero!!

Tiger111
06-02-16, 15:24
Ciao Tiger,

grazie per la segnalazione, non pensavo esistesse un vero e proprio faro a led identico nelle dimensioni a quello della px!
Io ho l'impianto tutto convertito in CC, quindi sarei interessato a montare questo faro piuttosto che un faretto aggiuntivo... solo avrei un paio di domande per te che lo hai già montato e provato.
La differenza di illuminazione è davvero così enorme come si vede in foto? In pratica illumina la strada come fosse una moto o è solo amplificata dalla foto?
Il montaggio mi pare di capire sia alla stregua di un p&p... non bisogna adattare nulla per far entrare il faro e chiudere il manubrio? E i comandi luce di posizione/anabbaglianti/abbaglianti coincidono con le funzionalità del faro?

Grazie per le risposte!
Francesco
Ciao Francesco, l'illuminazione è effettivamente abissale, ho atteso appositamente la sera per effettuare la prova, vivo in campagna, la distanza da casa fino al centro abitato è di circa 1,5 Km. totalmente senza illuminazione artificiale, perciò ne faccio una questione di sicurezza. Con questo faro riesco a vedere molto più nitidamente (nella foto si vedono chiaramente i colori delle piante al lato del vialetto) rispetto al faro con lampada alogena. Tra l'altro il raggio del faro è più ampio rispetto all'originale e ti permette di vedere bene i bordi strada, il particolare che più mi ha sorpreso è la profondità dell'abbagliante che mi ha consentito di vedere il cancello di ingresso distante circa 70 metri dalla posizione in cui ero, considera che era praticamente impossibile vederlo con l'abbagliante del faro originale! Il montaggio non è stato complicato; il corpo del faro è in alluminio pressofuso (pesa più di un Kg.) e presenta quattro punti alle estremità (perpendicolari a 90°) che permettono di effettuare due fori laterali per alloggiare le viti dei supporti del faro e praticarne uno in basso per l'alloggio della vite che regola l'inclinazione. Dal faro fuoriesce il cavo d'alimentazione che può essere collegato direttamente alla presa del cablaggio (H4) della Vespa, quindi semplice da installare. Nella confezione è presente una scatoletta cablata (led Canbus) che di fatto sulla Vespa non serve, in quanto è stata appositamente studiata per non dare il segnale di "errore" alle centraline elettroniche di moto ed auto di ultima generazione (questo particolare l'ho solo scoperto in secondo momento:azz: ) . Inizialmente ho portato il cablaggio dal faro giù fino al bauletto per poter alloggiare il led Canbus ma, alla luce di quanto acquisito, è un'operazione che non serve, per cui una volta messo l'impianto sotto c.c. penso sia sufficiente avere un buon regolatore di tensione per avere il tutto perfettamente funzionante con le lampade a led! Per quanto riguarda le dimensioni è stata sola pura fortuna o colpo di lato "B" che dir si voglia...ero alla ricerca di un faro a led per il "Monsterino" (anche lui con lampada alogena) ed avendo i fari in questione le dimensioni espresse in pollici, cercavo di capire a quanti cm. corrispondessero (5,75" corrispondono grossomodo a 15 cm.) mi è quindi balenata l'idea di verificare gli ingombri col faro del PX e lì EUREKA!:risata1: gli spazi corrispondono quasi alla perfezione, considera che il diametro risulta leggermente inferiore rispetto all'originale (si parla di 5 mm. quindi 2,5 mm.per parte), la profondità non interferisce con le pulegge (cambio e gas) e dista da loro circa 3 mm. Se necessario posto qualche altra foto.
Saluti,
Tony.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Interessante questo faro... un po meno il prezzo. Si Ale15 modificando l'impianto tutto in CC naturalmente senza batteria non funziona nulla, ma perchè togliere la batteria?
Comunque se qualcuno fosse interessato a modificare l'impianto posso fornire schemi e aiuto per la realizzazione. Tra l'altro sui PX con batteria la modifica è molto semplice da eseguire.
Scusate se forse sono andato OT... dimenticavo, ben ritrovati dopo tanto tempo causa la mia "latitanza" da questo forum :mrgreen:
Ciao Piero58, in effetti il tuo aiuto sarebbe per me una manna dal cielo, la Vespa, come citato,e alquanto recente (2007). Ho seguito il tuo entusiasmante post su come modificare l'impianto in c.c.ma posso adattarlo alla Vespa PX del '79 (sarà la prossima a subire questa importante modifica) per quanto riguarda invece questa Millenium ho qualche difficoltà a capire quale siano le azioni da attuare, perciò dal momento che dovrebbe essere una cosa più semplice rispetto al PX senza batteria, ti sarei estremamente grato se potessi darmi una mano!:-)
Tony.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per la cronaca, ecco alcuni altri elementi del faro:
159109159110159111

gearbox
06-02-16, 17:01
Salve a tutti.
Un meritato applauso a Tiger111 ed una domanda a Piero58

E' possibile intervenire a monte del devio luci con un raddrizzatore senza dover fare la modifica allo statore? Questo perché vorrei mantenere la reversibilità del lavoro. Pensavo di utilizzare questo raddrizzatore159112dato che le potenze assorbite sono proprio basse. L'idea è quella di staccare il cavo che arriva al devio luci ed alimentare il raddizzatore con questo cavo. Poi, dall'uscita del raddrizzatore andare al devioluci. In questo modo sul devioluci abbiamo la CC senza bisogno di ulteriori modifiche. Ovviamente le luci andranno solo a motore in moto. Grazie e buona strada

piero58
06-02-16, 18:01
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao Piero58, in effetti il tuo aiuto sarebbe per me una manna dal cielo, la Vespa, come citato,e alquanto recente (2007). Ho seguito il tuo entusiasmante post su come modificare l'impianto in c.c.ma posso adattarlo alla Vespa PX del '79 (sarà la prossima a subire questa importante modifica) per quanto riguarda invece questa Millenium ho qualche difficoltà a capire quale siano le azioni da attuare, perciò dal momento che dovrebbe essere una cosa più semplice rispetto al PX senza batteria, ti sarei estremamente grato se potessi darmi una mano!:-)
Tony.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per la cronaca, ecco alcuni altri elementi del faro:
159109159110159111
Ciao non so a quale modifica ti riferisci, se parli quella postata da me tempo fa su questo forum sinceramente adesso non la consiglierei più. Da allora ho fatto altre "esperienze" per la modifica dell'impianto tutto in cc e adesso sono arrivato credo, ad una soluzione definitiva e soprattutto AFFIDABILE che adotto ormai da qualche anno sulla mia vecchia P200E dell'82. Però nulla vieta di applicarla su altri modelli, credo che anche l'amico cgm non ha avuto problemi da quando la realizzata sul suo px.
Magari se ho tempo scrivo un post, può essere utile a chi è interessato a realizzarla.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Salve a tutti.
Un meritato applauso a Tiger111 ed una domanda a Piero58

E' possibile intervenire a monte del devio luci con un raddrizzatore senza dover fare la modifica allo statore? Questo perché vorrei mantenere la reversibilità del lavoro. Pensavo di utilizzare questo raddrizzatore159112dato che le potenze assorbite sono proprio basse. L'idea è quella di staccare il cavo che arriva al devio luci ed alimentare il raddizzatore con questo cavo. Poi, dall'uscita del raddrizzatore andare al devioluci. In questo modo sul devioluci abbiamo la CC senza bisogno di ulteriori modifiche. Ovviamente le luci andranno solo a motore in moto. Grazie e buona strada
Quel raddrizzatore viene venduto per la carica della batteria per le vespe sprovviste, e serve più che altro per questo scopo. Viene collegato all'uscita dell'alternata e provvede a caricare la batteria che nello stesso tempo funge come un grosso condensatore livellando la corrente in uscita.
Mi fermo qui con le risposte per non andare OT per questa discussione :mrgreen:

Tiger111
06-02-16, 18:57
Interessante questo faro... un po meno il prezzo. Si Ale15 modificando l'impianto tutto in CC naturalmente senza batteria non funziona nulla, ma perchè togliere la batteria?
Comunque se qualcuno fosse interessato a modificare l'impianto posso fornire schemi e aiuto per la realizzazione. Tra l'altro sui PX con batteria la modifica è molto semplice da eseguire.
Scusate se forse sono andato OT... dimenticavo, ben ritrovati dopo tanto tempo causa la mia "latitanza" da questo forum :mrgreen:
Ciao Piero58 vorrei soltanto sapere come alimentare tutto in c.c. (così evito di rovinare il mio bel faro a led ) su questa Vespa del 2007, dal momento che, avendo già la batteria ed alcune utenze sotto c.c., come hai detto tu, dovrebbe essere più semplice da eseguire.....pensavo di far partire un cavo dalla batteria (protetto con fusibile) e farlo arrivare all'interruttore del devio, ma non so se è corretto,.... non so se devo aggiungere altri elementi e soprattutto, posso causare danni? ......:roll: eventualmente per non andare OT, potresti inviarmi un mex privato? Grazie!
Tony.

Ale15
06-02-16, 22:04
Interessante questo faro... un po meno il prezzo. Si Ale15 modificando l'impianto tutto in CC naturalmente senza batteria non funziona nulla, ma perchè togliere la batteria?
Comunque se qualcuno fosse interessato a modificare l'impianto posso fornire schemi e aiuto per la realizzazione. Tra l'altro sui PX con batteria la modifica è molto semplice da eseguire.
Scusate se forse sono andato OT... dimenticavo, ben ritrovati dopo tanto tempo causa la mia "latitanza" da questo forum :mrgreen:

Se hai voglia di aprire un topic apposta in molti ti saremmo grati :ok:
Io la batteria l'ho esclusa perché mi scoccia starci dietro nel periodo di fermo invernale e far partire un motore a pedivellate è tra le cose che mi piacciono di più al mondo :mrgreen: ogni moto col suo trucco segreto, mezzo gas, accelera appena borbotta, inclinala un po', porta il pistone al PMS...
Alla batteria ci ho fatto un pensierino per fare l'attacco accendisigari per il navigatore ma adesso che ho il caricatore demergenza di quelli piccoli dei cellulari più il cellulare con GPS ho una certa sicurezza di non perdermi... Nel kit attrezzi ho una torcia led a manovella dei cinesi più il solito cellulare tutto fare... Mi sento abbastanza tranquillo anche senza la 12v...
Ho un compressorino 12v che mi piacerebbe portarmi dietro nei viaggi più lunghi quello si...

Qarlo
06-02-16, 22:26
Ti consiglio di tenere d'occhio le temperature. I LED consumano poco, ma sviluppano molto calore, per questo la parte posteriore del fanale è alettata e ho paura che nel guscio del manubrio possa raggiungere temperature abbastanza elevate. Il fatto che sia un filo più piccolo dell' originale, fa si che ci possa passare un po' d'aria e sarebbe un vero toccasana.

Comunque davvero un bell' oggetto.

Shardana
07-02-16, 00:09
Tanta roba, sono davvero rimasto scioccato dalla differenza, Wow :orrore:

piero58
07-02-16, 01:16
Se hai voglia di aprire un topic apposta in molti ti saremmo grati :ok:
........................

Qui potete trovare la discussione della modifica per la trasformazione dell'impianto elettrico tutto in cc. http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/72528-modifica-impianto-elettrico-su-px-freno-a-disco-in-cc?p=1059117post1059117

cgm
07-02-16, 09:34
Ciao Francesco, l'illuminazione è effettivamente abissale, ho atteso appositamente la sera per effettuare la prova, vivo in campagna, la distanza da casa fino al centro abitato è di circa 1,5 Km. totalmente senza illuminazione artificiale, perciò ne faccio una questione di sicurezza. Con questo faro riesco a vedere molto più nitidamente (nella foto si vedono chiaramente i colori delle piante al lato del vialetto) rispetto al faro con lampada alogena. Tra l'altro il raggio del faro è più ampio rispetto all'originale e ti permette di vedere bene i bordi strada, il particolare che più mi ha sorpreso è la profondità dell'abbagliante che mi ha consentito di vedere il cancello di ingresso distante circa 70 metri dalla posizione in cui ero, considera che era praticamente impossibile vederlo con l'abbagliante del faro originale! Il montaggio non è stato complicato; il corpo del faro è in alluminio pressofuso (pesa più di un Kg.) e presenta quattro punti alle estremità (perpendicolari a 90°) che permettono di effettuare due fori laterali per alloggiare le viti dei supporti del faro e praticarne uno in basso per l'alloggio della vite che regola l'inclinazione. Dal faro fuoriesce il cavo d'alimentazione che può essere collegato direttamente alla presa del cablaggio (H4) della Vespa, quindi semplice da installare. Nella confezione è presente una scatoletta cablata (led Canbus) che di fatto sulla Vespa non serve, in quanto è stata appositamente studiata per non dare il segnale di "errore" alle centraline elettroniche di moto ed auto di ultima generazione (questo particolare l'ho solo scoperto in secondo momento:azz: ) . Inizialmente ho portato il cablaggio dal faro giù fino al bauletto per poter alloggiare il led Canbus ma, alla luce di quanto acquisito, è un'operazione che non serve, per cui una volta messo l'impianto sotto c.c. penso sia sufficiente avere un buon regolatore di tensione per avere il tutto perfettamente funzionante con le lampade a led! Per quanto riguarda le dimensioni è stata sola pura fortuna o colpo di lato "B" che dir si voglia...ero alla ricerca di un faro a led per il "Monsterino" (anche lui con lampada alogena) ed avendo i fari in questione le dimensioni espresse in pollici, cercavo di capire a quanti cm. corrispondessero (5,75" corrispondono grossomodo a 15 cm.) mi è quindi balenata l'idea di verificare gli ingombri col faro del PX e lì EUREKA!:risata1: gli spazi corrispondono quasi alla perfezione, considera che il diametro risulta leggermente inferiore rispetto all'originale (si parla di 5 mm. quindi 2,5 mm.per parte), la profondità non interferisce con le pulegge (cambio e gas) e dista da loro circa 3 mm. Se necessario posto qualche altra foto.
Saluti,
Tony.

Ciao Tony, grazie mille per le risposte.
Quindi dovrei solo forare i 4 punti di cui mi parli, per poter alloggiare le viti di supporto del manubrio?

Per quanto riguarda la modifica elaborata da Piero, la consiglio in quanto sui PX più recenti si esegue in maniera molto semplice, considera che io ci ho messo meno di un pomeriggio a fare tutto, e non avevo mai fatto nessuna operazione simile prima d'allora. Confermo anche che la modifica in sè non sta dando nessun problema, la batteria si ricarica regolarmente e non ha causato nessun malfunzionamento. Unico neo il costo del regolatore ducati che non è proprio economico (io l'ho trovato a 85 euro).
Per completezza ti/vi preciso che l'unico problema lo sto avendo col motorino d'avviamento, che da quando ho comprato il PX non riesce quasi mai ad accendere la Vespa (nè a caldo nè a freddo), e da quando ho fatto la modifica in CC, se faccio 3 tentativi di accensione si "ciuccia" mezza batteria. Ma, ripeto e sottolineo, sono convinto che questo sia un problema del motorino d'avviamento e non causato dalla conversione dell'impianto.

Tiger111
07-02-16, 15:37
Ciao Tony, grazie mille per le risposte.
Quindi dovrei solo forare i 4 punti di cui mi parli, per poter alloggiare le viti di supporto del manubrio?

Per quanto riguarda la modifica elaborata da Piero, la consiglio in quanto sui PX più recenti si esegue in maniera molto semplice, considera che io ci ho messo meno di un pomeriggio a fare tutto, e non avevo mai fatto nessuna operazione simile prima d'allora. Confermo anche che la modifica in sè non sta dando nessun problema, la batteria si ricarica regolarmente e non ha causato nessun malfunzionamento. Unico neo il costo del regolatore ducati che non è proprio economico (io l'ho trovato a 85 euro).
Per completezza ti/vi preciso che l'unico problema lo sto avendo col motorino d'avviamento, che da quando ho comprato il PX non riesce quasi mai ad accendere la Vespa (nè a caldo nè a freddo), e da quando ho fatto la modifica in CC, se faccio 3 tentativi di accensione si "ciuccia" mezza batteria. Ma, ripeto e sottolineo, sono convinto che questo sia un problema del motorino d'avviamento e non causato dalla conversione dell'impianto.
Ciao Francesco,
non devi fare quattro forellini, ne bastano tre: due laterali per le staffette di ancoraggio del faro (puoi utilizzare sia le viti che le staffette del faro originale), una (sotto) per la vitina che permette di far basculare il faro, regolando così l'angolo di inclinazione del fascio di luce. Questo piccolo intervento richiede un minimo di cura in quanto il metallo è molto morbido e si rischia di forare più del dovuto.
Per quel riguarda la modifica in c.c. non vedo l'ora di poterla fare, appena posso acquisto il regolatore Ducati 34.8621 e procedo....ho solo un dubbio sullo statore, un collega (elettronico aeronautico) mi ha detto che dovrei intervenire anche sullo statore eliminando la massa (...?!):mah:..per ora mi documento il più possibile (tra l'altro Mime mi ha inviato un raddrizzatore ed appena arriva lo devo provare!) appena ho novità ci sentiamo!:ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Qui potete trovare la discussione della modifica per la trasformazione dell'impianto elettrico tutto in cc. http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/72528-modifica-impianto-elettrico-su-px-freno-a-disco-in-cc?p=1059117post1059117
:azz:scusa Piero58, ho visto ora il link ( il collega mi aveva dato la giusta dritta!) ora è tutto molto più chiaro, ti ringrazio infinitamente!!!!:risata1: Mi metto al lavoro ed appena possibile vi informo documentandovi tutto!

gearbox
08-02-16, 19:17
Salve a tutti
Girando in rete ho trovato questa lampadina a led http://www.aliexpress.com/item-img/2015-New-20W-2-2000LM-2-Hi-Lo-beam-DC12V-6500K-HS1-H4-plug-led-motorcycle/32554599411.html Cosa ne pensate?

Buona strada

farob
08-02-16, 20:07
Ma vedo male o ha una mini ventola sulla punta..?

Pinocchio
08-02-16, 21:57
non penso che una H4 a Led riesca ad arrivare in profondità...il Led servono a farsi vedere...non a vedere...

gearbox
08-02-16, 23:21
non penso che una H4 a Led riesca ad arrivare in profondità...il Led servono a farsi vedere...non a vedere...


Non sono d'accordo. Ho messo un faretto extra alla Star e i giri in notturna sono diversi159168159170 Buona strada

elmikelino
09-02-16, 11:21
non penso che una H4 a Led riesca ad arrivare in profondità...il Led servono a farsi vedere...non a vedere...
dipende da che led, se usi led di potenza da almeno 10W ne fanno tanta che un'alogena da 50W; su quella lampada ho qualche dubbio, perchè il led non punta verso l'esterno e non ha una lente

Tiger111
09-02-16, 15:23
dipende da che led, se usi led di potenza da almeno 10W ne fanno tanta che un'alogena da 50W; su quella lampada ho qualche dubbio, perchè il led non punta verso l'esterno e non ha una lente
...Elmikelino, hai colto nel segno; la vera differenza la fanno le lenti, senza le quali non sarebbe possibile ottenere profondità e fascio di luce, è per questo che sono andato alla ricerca di un faro a led (studiato e testato per una moto) e non mi sono "fossilizzato" alle sole lampade!:ok:....lampade a led ce ne sono una miriade per molteplici utilizzi e devono poi comunque essere adattate alle esigenze (tipo di parabola, attacco, vetro etc.) con problematiche non sempre risolvibili.

FedeBO
09-02-16, 15:55
Quel faro è proprio bello,mi piace un sacco...Il problema è che non mi piace l'idea di avere tutto l'impianto in CC

Pinocchio
20-02-16, 17:32
ho montato oggi le lampadine led posteriori sulla mia PX 2011...funzionano bene senza sfarfallii...questa sera al buio verificherò bene la luminosità
159387159388159389

http://www.ledmania.it/shop/r5w/r10w/ba15s-lampada-baionetta-15mm-attacco-singolo-dimensione-ridotta-39-led-11-15v-rosso-p351.html

il link è per quella rossa, per la posizione chiaramente bisogna prenderla bianca

gearbox
20-02-16, 17:43
Ciao Pinocchio.
Avevo preso quella di Ledmania, ma è durata poco. Probabilmente era difettosa, perché le altre che ho preso su eachbuyer (costo minimo, attesa tanta) sono su da un anno e vanno bene. Sia lo stop che la posizione sono bianche e la resa luminosa e cromatica è ottima.

Buona strada

Pinocchio
20-02-16, 17:55
speriamo bene...ho preso quelle di Ledmania perchè vedo che hanno prodotti che sembrano buoni...purtroppo io di lampadine Led da pochi soldi ne ho buttate tante per la macchina...questa è la prima volta che le monto su una Vespa...

gearbox
20-02-16, 18:12
Ciao Pinocchio
di seguito i link dei pezzi che messo sulla Star. Sono ormai collaudati....

Questi i link delle lampadine a led posizione anteriore/posteriore (valide per Star 200)
http://it.eachbuyer.com/2-t10-w5w-194-car-white-20-smd-led-side-light-bulb-12v-p5839.html


lampadina stop, è a luce bianca ma lo stop è bello visibile e rosso grazie alla plastica del fanale
http://it.eachbuyer.com/car-1156-tail-brake-white-120-smd-led-light-bulb-lamp-p6666.html


lampadina posizione attacco "BA15S" (valide per le altre Star, ma non per la 200)
http://it.eachbuyer.com/2-car-led-brake-stop-light-bulb-1156-ba15s-dc12v-lamp-p5744.html


lampadina frecce
http://it.eachbuyer.com/2-light-bulb-lamp-1156-bau15s-12v-13-5050-smd-led-amber-p5745.html


lampeggiatore per frecce a led
http://it.eachbuyer.com/universal-motorcycle-turn-signal-indicator-flasher-blinker-relay-3-pin-12v-p177777.html


faretto a led
http://it.eachbuyer.com/12w-4-led-white-high-power-headlight-light-lamp-bulb-motorcycle-cycling-dc12-24v-p314063.html

Pinocchio
20-02-16, 21:00
grazie...ottimi links...non conoscevo eachbuyer....i prezzi sono davvero bassi per le frecce ho trovato anche le BAU15S in quanto la Vespa 2011 monta quelle a piedini sfalsati...

gearbox
20-02-16, 21:29
Ciao Pinocchio

:offtopics:Tra vespisti e d'obbligo darsi una mano.:lol:

Buona strada

Pinocchio
20-02-16, 21:54
:ok:
Ciao Pinocchio

:offtopics:Tra vespisti e d'obbligo darsi una mano.:lol:

Buona strada

Tiger111
01-03-16, 15:50
Ciao Piero 58, ho quasi ultimato la modifica in c.c., funziona tutto a meraviglia tranne i lampeggiatori per i quali non ho ancora trovato un flasher in c.c. idoneo, o meglio ne ho provato alcuni ma non riesco a farli funzionare... ha qualche consiglio...?

Ale15
01-03-16, 18:19
Teoricamente qualsiasi relè luci auto è cc... Allo sfascio non dovresti aver problemi a reperirne...
Quello della Lml credo sia cc perché senza batteria montata non mi funzionano le frecce, con la batteria si :mah: idem per il clacson :boh:

Tiger111
01-03-16, 18:38
Grazie!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gearbox
03-03-16, 19:54
Ciao Piero 58, ho quasi ultimato la modifica in c.c., funziona tutto a meraviglia tranne i lampeggiatori per i quali non ho ancora trovato un flasher in c.c. idoneo, o meglio ne ho provato alcuni ma non riesco a farli funzionare... ha qualche consiglio...?

Ciao Tiger111

Nei link che ho messo qualche post prima trovi anche il link per l'intermittenza elettronica per le frecce a led. L'ho sulla Star da più di un anno e funziona egregiamente.

Buona strada

Tiger111
03-03-16, 21:03
Trovato, grazie infinite!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

senatore
19-11-16, 07:21
Riprendo questa discussione per avere un vostro parere.
Io vorrei montare le lampade a led su di un'auto anni 60, che ha le stesse lampade dei PX dal 77 sino alle soglie del 2000, lampada BA20D. Se dovessi montare lampade alogene, visto il maggiore assorbimento, dovrei montare dei teleruttori sull'impianto e non vorrei stravolgerlo con questa modifica. Diciamo che restano le lampade a led. Però, sentite cosa dice un venditore di queste lampade:

Si avverte che queste lampade sono a led e si accendono completamente tutti i led !!!!!! e non una sola parte , come le lampade tradizionale , e che la variazione di luce è dovuto a solo ad una variazione di intensità di luce , non così evidente come sulle lampade tradizionali in quanto con il led non è possibile raggiungere una differenza di luce simile
Ora, il punto è proprio questo, cioè non cadere dalla padella nella brace!!! Ovverosia, visto che si viaggia spesso e volentieri con gli anabbaglianti, non vorrei rischiare di vedere di meno con le lampade a led che non con le normali.
Inoltre, di queste tre, quale prendere?:
http://www.ebay.it/itm/Lampada-Led-H6-B35-BA20D-Biluce-50W-12V-10-Smd-Cree-5W-Per-Moto-Scooter-Molto-Lu-/201701429771?hash=item2ef657920b:g:unMAAOSwB09YEni N che si trova anche a minor prezzo;

http://www.ebay.it/itm/131481902586?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT ;

http://www.ebay.it/itm/BA20D-DC12-24V-Motorcycle-COB-LED-Hi-Lo-Headlight-Bulb-Lamp-3-Colors-/122167196447?hash=item1c71bb7b1f:g:B9gAAOSwmLlX9Rm W .

GiPiRat
19-11-16, 12:00
Visti i problemi, invece delle led, perché non monti le alogene con attacco a baionetta? Qualcosa in luce guadagni.

Ciao, Gino

senatore
19-11-16, 13:13
Perché dovrei montare anche i teleruttori, altrimenti potrebbe bruciarsi l'interruttore delle luci o anche l'interruttore a chiave, il quadro insomma, perché le luci alogenea assorbono molto.
Per montare i teleruttori bisogna modificare l'impianto, ed io vorrei evitarlo.
Ovviamente, se sarò costretto a farlo lo farò, ma on ultima analisi.

bart.found
19-11-16, 19:00
Approfitto di questa discussione per chiedere se secondo voi questa Lampadina entrerebbe dentro un faro Vespa.. Sembra interessante! Perché ha il sistema di raffreddamento sulla punta anziché sul retro (dove non c'è spazio a causa della strumentazione)... però sembra avere un diametro un po' esagerato!

https://www.amazon.it/Safego-Lampadine-H4-Luminosa-motorino/dp/B01C1AOSVS/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1479576830&sr=8-2-spons&keywords=faro+h4+led&psc=1

Qui addirittura più economiche:

https://www.aliexpress.com/item/Hot-Sell-Waterproof-Motorcycle-LED-Headlight-H4-hi-lo-Bulb-HS1-COB-Head-lamp-20W-2/32493093438.html?aff_platform=data-feeds&sk=iyJEM7myn%3A&cpt=1479579906341&aff_trace_key=857c5719fbc94717ae4d523c0bc90f64-1479579906341-00138-iyJEM7myn

Queste sono le dimensioni:

163680

farob
19-11-16, 19:51
Da profano, mi vengono in mente due cose:
- Per entrarci, nel faro credo che ci entri (è comunque a filo dello scalino dell'attacco) ma mi preoccuperebbe molto il fatto che tutto il calore sviluppato rimane dentro il faro, cosa che potrebbe accorciare non poco la vita della lampada.
- Per quanto sopra, non lo monterei mai nel Triom tutto di plastica ma casomai nel faro modello originale, con la parabola di metallo ed il vecchio, caro vetro che, essendo anche "lavorato", potrebbe garantire anche una migliore distribuzione del fascio luminoso. E il coprimanubrio? Chissà come reagisce al calore ...

:ciao:

Marben
19-11-16, 19:54
Perché dovrei montare anche i teleruttori, altrimenti potrebbe bruciarsi l'interruttore delle luci o anche l'interruttore a chiave, il quadro insomma, perché le luci alogenea assorbono molto.
Per montare i teleruttori bisogna modificare l'impianto, ed io vorrei evitarlo.
Ovviamente, se sarò costretto a farlo lo farò, ma on ultima analisi.

Se si tratta di un'auto, immagino che le lampade di cui stiamo parlando siano le 45/40W. Quelle della Topolino, per intenderci.
Ch'io sappia, con questo attacco, si trovano solo lampade di potenza inferiore, ovvero le 35/35W adatte, per esempio, alle nostre PX.
Dunque nessuna necessità di adottare relè, tuttavia penso che con delle alogene da 35W sia abbiamo comunque un flusso luminoso inferiore rispetto alle classiche da 45W (40).

Se invece trovassi delle alogene da 45/40W, non avresti alcun problema: ovviamente il devioluci sarebbe attraversato sempre una corrente di intensità pari a quella della configurazione originale.

Valuta, però, una possibilità: prova a vedere se la parabola può ospitare una lampada tipo R2, ovvero quella classica montata sui proiettori asimmetrici prima dell'avvento delle moderne alogene. La R2 è attualmente prodotta anche nella variante alogena, con una potenza dei filamenti invariata rispetto alla versione classica (45/40W). Spesso le parabole anni '60 e '70 avevano il foro centrale dimensionato proprio per la lampada R2, con tanto di tacca per il centraggio. Questo vale anche per il classico proiettore PX, nel quale la R2 si innesta perfettamente, anche se non è possibile montarla per via dell'ingombro del connettore triplo (interferisce con la fusione del manubrio).
Se questo vale anche per il tuo caso, al massimo dovrai escogitare un qualche sistema efficace di ritenzione della lampada nella parabola. Probabilmente nulla di davvero complicato.
Con la possibilità, eventualmente, di incrementare ulteriormente la potenza, adottando delle lampade alogene H5 (di fatto delle H4 con attacco tipo R2, potenza 60/55W).

Quanto alle lampade a LED... Rispetto alle prime generazioni, esse hanno fatto notevoli passi in avanti, sotto molteplici punti di vista. In primo luogo, con flussi luminosi sensibilmente più elevati, che ora si adattano anche all'utilizzo nelle luci di posizione e di segnalazione. Avvalendosi di LED smd, posti su superfici diversamente inclinate, le lampade più recenti sfruttano decentemente i riflettori originali, eliminando il problema della direzionalità del fascio che è tipico dei LED usati in passato.
Un altro miglioramento sensibile è la disponibilità di tonalità più calde, che peraltro meglio si sposano con mezzi storici (sui quali la luce azzurrognola è veramente fuori luogo). Il rovescio della medaglia è che un LED a luce calda è di base meno efficiente di uno a luce fredda (ovviamente esistono varie selezioni, più o meno efficienti, tanto per quelli a luce fredda che per quelli a luce calda).
Fin qui tutto bello, ma restano degli aspetti controversi... In primo luogo diffidare di promesse esagerate; il mercato è invaso di lampade LED vendute anche per i proiettori (abbagliante/anabbagliante), alcune piuttosto vistose, per via dei corposi dissipatori che gioco forza di rendono necessari quando le potenze in gioco salgono; il calore sprigionato è davvero elevato (è un falso mito che i LED non scaldino, ovviamente essendo sorgenti più efficienti della vecchia incandescenza, a parità di potenza emettono più luce) e se non viene correttamente smaltito il LED avrà vita breve. Io peraltro non credo che queste lampade riescano davvero ad eguagliare le alogene, in termini di flusso emesso; e probabilmente esse non sono nemmeno correttamente dimensionate per rispettare il punto focale delle vecchie lampade, col risultato che la parabola potrebbe non svolgere correttamente il proprio dovere. Le mie sono deduzioni, maturate avendo lavorato per alcuni anni nell'illuminotecnica, ma non ho mai avuto modo di provare lampade di quel tipo, anche per il costo piuttosto elevato (se escludiamo prodotti molto economici che certamente non possono dare prestazioni di rilievo).
Una prova si può fare, ma temo che avresti meno luce che con le lampade alogene!
Nel berito di quella postata da bart.found, sulla carta il flusso emesso (2000 lm) è maggiore di quello di una H4 classica (secondo omologazione europea 1650 lm per gli abbaglianti, 1000 per gli anabbaglianti). Nei fatti su prodotti di questo tipo le dichiarazioni del costruttore sono alquanto inaffidabili, e se anche avessero un qualcosa di realistico, probabilmente si riferirebbero a prove condotte a temperature molto inferiori rispetto a quelle dell'effettivo campo di applicazione. Tipicamente a temperatura ambiente di 25° C, condizione non riproducibile in un proiettore chiuso, ancorché non ermetico. Discutibile, e piuttosto scenografica, la ventolina, che comunque scambierebbe calore con l'interno della parabola...
Altra cosa che non comprendo è la differenziazione del fascio luminoso fra abbagliante ed anabbagliante: c'è un solo grosso LED 'chip on board', rivolto verso la parte superiore della parabola, alla maniera consueta per il filamento dell'anabbagliante. Cosa sfrutta la parte inferiore della parabola, che è quella che provvedere ad estendere il fascio a maggiori altezza e profondità? Nulla: sotto non c'è alcuna altra sorgente.


Consiglio invece l'adozione di lampade a LED per altri scopi, specialmente per l'illuminazione di spie e plance strumenti; in quei casi, infatti, anche una lampada mono LED, a fascio concentrante, può migliorare molto la visibilità. Sulla mia Dyane ho montato delle lampadine a baionetta (tipo "T4") nelle spie sulla plancia, rendendole così ben visibili anche di giorno.

Prossimamente vorrei anche fare un upgrade a LED delle frecce della mia PX, ma prima devo trovare le lampade giuste ad un prezzo decente...

bart.found
19-11-16, 20:09
Da profano, mi vengono in mente due cose:
- Per entrarci, nel faro credo che ci entri (è comunque a filo dello scalino dell'attacco) ma mi preoccuperebbe molto il fatto che tutto il calore sviluppato rimane dentro il faro, cosa che potrebbe accorciare non poco la vita della lampada.
- Per quanto sopra, non lo monterei mai nel Triom tutto di plastica ma casomai nel faro modello originale, con la parabola di metallo ed il vecchio, caro vetro che, essendo anche "lavorato", potrebbe garantire anche una migliore distribuzione del fascio luminoso. E il coprimanubrio? Chissà come reagisce al calore ...

:ciao:
Dici che scalda molto di più di un'alogena? Io credo meno... solo che i LED non tollerano le alte temperature come le classiche lampade a filamento... Poi non so.. parlo da profano



Nel berito di quella postata da bart.found, sulla carta il flusso emesso (2000 lm) è maggiore di quello di una H4 classica (secondo omologazione europea 1650 lm per gli abbaglianti, 1000 per gli anabbaglianti). Nei fatti su prodotti di questo tipo le dichiarazioni del costruttore sono alquanto inaffidabili, e se anche avessero un qualcosa di realistico, probabilmente si riferirebbero a prove condotte a temperature molto inferiori rispetto a quelle dell'effettivo campo di applicazione. Tipicamente a temperatura ambiente di 25° C, condizione non riproducibile in un proiettore chiuso, ancorché non ermetico. Discutibile, e piuttosto scenografica, la ventolina, che comunque scambierebbe calore con l'interno della parabola...
Altra cosa che non comprendo è la differenziazione del fascio luminoso fra abbagliante ed anabbagliante: c'è un solo grosso LED 'chip on board', rivolto verso la parte superiore della parabola, alla maniera consueta per il filamento dell'anabbagliante. Cosa sfrutta la parte inferiore della parabola, che è quella che provvedere ad estendere il fascio a maggiori altezza e profondità? Nulla: sotto non c'è alcuna altra sorgente.
Ciao Marben, grazie per la risposta! È vero, il flusso luminoso è rivolto solo verso la parte alta della parabola, anche a me non convince moltissimo, tuttavia, i led presenti sono 2: quello più arretrato sfrutta la parte più verticale del riflettore e produce un fascio luminoso più profondo, mentre quello più avanzato, riflettendo sulla parte più orizzontale, produce un fascio più basso. Chi l'ha provata (recensioni su Amazon) dice che la distribuzione è un po' diversa, bisogna farci un po' l'occhio, ma che comunque è adeguata e superiore ad una comune HS1. Tale disposizione mi fa pensare che l'illuminazione della strada possa essere accettabile, mentre per i segnali stradali (che necessitano un'illuminazione dal basso verso l'alto) possa risultare scarsa/insufficiente.
Per quanto riguarda il calore sviluppato da un led da 20W non so quanto possa essere... ma non credo più di un'alogena, magari mi sbaglio però!
La ventolina, sì, è molto figa! Non so quanto sia efficace.. però visto il prezzo decisamente esiguo si potrebbe testare! :P

architect
19-11-16, 20:55
Riprendo questa discussione per avere un vostro parere.
Io vorrei montare le lampade a led su di un'auto anni 60, che ha le stesse lampade dei PX dal 77 sino alle soglie del 2000, lampada BA20D. Se dovessi montare lampade alogene, visto il maggiore assorbimento, dovrei montare dei teleruttori sull'impianto e non vorrei stravolgerlo con questa modifica. Diciamo che restano le lampade a led. Però, sentite cosa dice un venditore di queste lampade:

Si avverte che queste lampade sono a led e si accendono completamente tutti i led !!!!!! e non una sola parte , come le lampade tradizionale , e che la variazione di luce è dovuto a solo ad una variazione di intensità di luce , non così evidente come sulle lampade tradizionali in quanto con il led non è possibile raggiungere una differenza di luce simile
Ora, il punto è proprio questo, cioè non cadere dalla padella nella brace!!! Ovverosia, visto che si viaggia spesso e volentieri con gli anabbaglianti, non vorrei rischiare di vedere di meno con le lampade a led che non con le normali.
Inoltre, di queste tre, quale prendere?:
http://www.ebay.it/itm/Lampada-Led-H6-B35-BA20D-Biluce-50W-12V-10-Smd-Cree-5W-Per-Moto-Scooter-Molto-Lu-/201701429771?hash=item2ef657920b:g:unMAAOSwB09YEni N che si trova anche a minor prezzo;

http://www.ebay.it/itm/131481902586?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT ;

http://www.ebay.it/itm/BA20D-DC12-24V-Motorcycle-COB-LED-Hi-Lo-Headlight-Bulb-Lamp-3-Colors-/122167196447?hash=item1c71bb7b1f:g:B9gAAOSwmLlX9Rm W .







Ciao Senatore, io sulla PX ho montato questa http://www.ebay.it/itm/161876771019?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT , tre led, due orientati verso l'alto per l'anabagliante e il terzo in basso che si aggiunge ai primi due per l'abbagliante. Io l'ho montato su un faro moderno ma se non sbaglio la lampada ha una serie di adattatori tra cui un attacco tipo baionetta.... Domani piove e se non ci sono imprevisti provo a verificare se si può montare sul vecchio faro px. Ti posso dire che la luce che fa è da paura!!! :ciao:

bart.found
20-11-16, 11:25
Ciao Architect, hai una PX pre arcobaleno? Te lo chiedo perché ho il dubbio che il dissipatore non trovi spazio sufficiente con lo strumento grande dell'arcobaleno...

architect
20-11-16, 12:32
il mio è un arcobaleno, nessun problema di spazio..

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
02-09-17, 09:53
Ragazzi buongiorno, riesumo questo post perchè vorrei acquistare un faro a led per la mia px150arcobaleno.
In definitiva dovrei fare prima la modifica per mettere la batteria e l impianto in c.c.? O il faro posso montarlo anche senza batteria? Devo apportare modifiche al regolatore di tensione (3pin) e alla centralina? Vi ringrazio!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk