Visualizza Versione Completa : Montaggio blocco avviamento faro basso VM2
Salve a tutti,
stavo per richiudere il motore della mia faro basso, una VM2 del 1954. Purtroppo mi sono arenato sul posizionamento della molla per la messa in moto.
Credo sia comune a molti dei modelli prima del 55 questo tipo di meccanismo, quindi spero mi possa aiutare qualcuno.
L'unico aiuto che ho trovato in rete è questo video tedesco
https://www.youtube.com/watch?v=KHghJ36LYRI .
Purtroppo però è ripreso davvero da troppo lontano per capirci qualcosa.
Intuisco che la molla vada piazzata in una delle 2 tacche del pezzo in alluminio (che oltretutto non sono neanche simmetriche), ma non ne sono del tutto sicuro.
http://www.marcosturiale.com/file/DSC_0006.JPG
Inoltre il bullone indicato nella foto sotto credo serva a bloccare una delle 2 tacche sopracitate.
http://www.marcosturiale.com/file/DSC_0004.JPG
Altra cosa: nella foto sotto vedo una leggera asimmetria tra le 2 aperture. Sicuramente indica un qualche verso per l'inserimento.
http://www.marcosturiale.com/file/DSC_0005.JPG
Avete qualche dritta da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti
UP!
Qualcuno ha idea? Non so a che santo votarmi :)
Caro sturi, se non sai a che santo votarti, in parte è anche colpa tua.
Mi spiego meglio:
VR ha svariati forum ed ognuno di essi serve ad uno scopo ben preciso per cui, prima di postare un argomento bisogne chiedersi se abbiamo scelto il forum giusto.
Nello specifico, le farobasso sono delle wideframe per cui, se tu posti la domanda nel forum largeframe, come vuoi che qualcuno ti risponda?
Sposto pertanto nel forum giusto.
Venendo alle tue domande, la soluzione è semplice, ma lunga da spiegare.
Comunque, ci provo. posizione il boccolo sul complessivo degli ingranaggi e tienilo premuto in modo che non caschi; la molla attorno al boccolo va posizionata, caricandola leggermente, nella tacca più vicina dell'ingranaggio senza denti e dev'essere la tacca senza invito; tenendo sempre premuto il boccolo, prendi il semicarter destro e posizionalo sopra all'altro per chiudere il blocco;
dpvresti ora far entrare il manico di un martello nel foro del semicarter dal quale verrà fuori il boccolo avviamento e premere sul boccolo; a questo punto puoi togliere la mano che teneva premuto il boccolo e far aderire i due semicarter;
una volta chiusi i semicarter, monta provvisoriamente la leva d'avviamento sul boccolo e fallo ruotare sino a quando la tacca con invito si posizionerà nel foro dove dovrai avvitare il bullone con la punta conica; occhio, che se la tacca supererà il punto di inserimento del bullone, dovrai far ruotare il tutto nuovamente perchè non è facile far tornare indietro il boccolo.
Una volta che avrai avvitato il bullone con la punta conica sino in fondo serrà un pochetto il bullone e poi avvita il controdado.
A questo punto prova il funzionamento dell'avviamento per sincerarti che tutto sia a posto.
L'operazione dovrebbe essere felicemente conclusa.
Sembra difficile, ma ti assicuro che è più facile di quanto non si immagini.
Ricordati che nella parte conica del boccolo, va posizionato un oring in gomma che andrò a far tenuta sulla boccola inserita nel semicarter destro.
Grazie mille per la risposta.
Sei stato molto chiaro.
Scusami per l'errore di forum, me ne ero giusto accorto stamattina, ma non sapevo come spostarlo ;)
Ti tengo informato sulla riuscita dell'operazione.
A presto
Grazie mille per la risposta.
Sei stato molto chiaro.
Scusami per l'errore di forum, me ne ero giusto accorto stamattina, ma non sapevo come spostarlo ;)
Ti tengo informato sulla riuscita dell'operazione.
A presto
Di nulla, non c'è problema.
Il fatto è che poi le risposte tardano ad arrivare, e si pensa chissà cosa.
Ciao,
solo per comunicarti che le tue istruzioni sono state utilissime! Ho avuto bisogno di 4 mani, ma ce l'ho fatta.
Grazie mille!
Di nulla, scherzi?
Perchè non ci fai vedere la tua bella nel forum "Le nostre vespa"?
Per il momento è tutt'altro che visibile: la carrozzeria è in lavorazione. Io ho solo il motore al banco (per di piu non funzionante per una bella grana http://www.vesparesources.com/23-officina-wideframe/72808-sorpresa-durante-restauro-faro-basso-vm2).
Non mancherò appena riesco a fare tutto!
A presto ;)
pier.falcone
22-02-17, 15:09
Caro sturi, se non sai a che santo votarti, in parte è anche colpa tua.
Mi spiego meglio:
VR ha svariati forum ed ognuno di essi serve ad uno scopo ben preciso per cui, prima di postare un argomento bisogne chiedersi se abbiamo scelto il forum giusto.
Nello specifico, le farobasso sono delle wideframe per cui, se tu posti la domanda nel forum largeframe, come vuoi che qualcuno ti risponda?
Sposto pertanto nel forum giusto.
Venendo alle tue domande, la soluzione è semplice, ma lunga da spiegare.
Comunque, ci provo. posizione il boccolo sul complessivo degli ingranaggi e tienilo premuto in modo che non caschi; la molla attorno al boccolo va posizionata, caricandola leggermente, nella tacca più vicina dell'ingranaggio senza denti e dev'essere la tacca senza invito; tenendo sempre premuto il boccolo, prendi il semicarter destro e posizionalo sopra all'altro per chiudere il blocco;
dpvresti ora far entrare il manico di un martello nel foro del semicarter dal quale verrà fuori il boccolo avviamento e premere sul boccolo; a questo punto puoi togliere la mano che teneva premuto il boccolo e far aderire i due semicarter;
una volta chiusi i semicarter, monta provvisoriamente la leva d'avviamento sul boccolo e fallo ruotare sino a quando la tacca con invito si posizionerà nel foro dove dovrai avvitare il bullone con la punta conica; occhio, che se la tacca supererà il punto di inserimento del bullone, dovrai far ruotare il tutto nuovamente perchè non è facile far tornare indietro il boccolo.
Una volta che avrai avvitato il bullone con la punta conica sino in fondo serrà un pochetto il bullone e poi avvita il controdado.
A questo punto prova il funzionamento dell'avviamento per sincerarti che tutto sia a posto.
L'operazione dovrebbe essere felicemente conclusa.
Sembra difficile, ma ti assicuro che è più facile di quanto non si immagini.
Ricordati che nella parte conica del boccolo, va posizionato un oring in gomma che andrò a far tenuta sulla boccola inserita nel semicarter destro.
ciao Senatore,
mi confermi che la molla sul boccolo si incastra sulla tacca senza invito? vedo su altri topic che qualcuno la incastra in quella con l'invito...
ti linko dove ho visto questa cosa
https://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34369
pier.falcone
22-02-17, 22:31
Ho appena scaricato il manuale officina, e dice appunto che la molla si incastra sulla tacca con invito...mentre la tacca senza invito viene occupata dalla vite esterna di bloccaggio
puo essere che sul manuale ci sia un errore?
grazie
Oppure, più verosimilmente, posso aver fatto io confusione.
pier.falcone
23-02-17, 08:11
Beh, non sarebbe la prima volta che un manuale riporti inesattezze ..
ti ringraZio per avermi tolto ogni dubbio, quindi proseguo a impazzire con questa molla
buona giornata
Ma no, perchè impazzire?
Tra l'altro, la vite conica di bloccaggio, dovrebbe aver lasciato un'impronta nel punto in cui era inserita.
Guarda attentamente i pezzi e sicuramente avrai la risposta.
pier.falcone
23-02-17, 09:05
Trovo problema, perché quando chiudo i carter, quando vado a fare girare il boccolo in senso antiorario per trovare la posizione della sede della vite di bloccaggio, il boccolo non gira overo è bloccato
puo dipendere perché fissavo la molla nella tacca sbagliata ?
magari la molla, essendo stata messa nel modo sbagliato, è scappata fuori dalla sede e si blocca tra carter e boccolo , puo essere?
Scusa, ma perchè fai girare il tutto in senso antiorario?
E' chiaro che così ti si incastra. Girando in senso antiorario, la molla si allarga e si blocca, mentre se gira in senso orario, la molla si restringe e può ruotare.
Fallo girare come se dovessi mettere in moto, quindi in senso orario, e vedrai che gira.
pier.falcone
23-02-17, 09:33
H fatto una prova questa mattina girandola in senso antiorario dopo he ieri sera sul manuale avevo letto di fare così
in effetti facendo come dici tu la molla si restringe ...
comunque vedo che il manuale non è chiaro
pier.falcone
09-03-17, 21:10
Rieccomi ...
dopo vari tentativi ho capito che montando il gruppo avviamento direttamente sul carter lato volano, tutto dovrebbe essere più facile..
ho notato però che quando monto la molla avviamento incastrandola nel boccolo e nella sede svasata, l'ingranaggio dentato si allontana dalla parte dentata dell'ingranaggio del cambio, credo a causa del prevarico della molla
in questo modo , provando la pedivella, scende bene ma quando risale non fa il classico clik clik clik , quindi deduco che anche da montato il citati ingranaggi non si accoppiano ...
il boccolo avviammeto è nuovo, può essere che vada sbavato sui bordi per farlo scorrere bene? Può dipender dal fatto che il selettore marce non sia montato e che la crocera sia libera di muoversi?
pier.falcone
15-03-17, 15:07
Rieccomi ...
dopo vari tentativi ho capito che montando il gruppo avviamento direttamente sul carter lato volano, tutto dovrebbe essere più facile..
ho notato però che quando monto la molla avviamento incastrandola nel boccolo e nella sede svasata, l'ingranaggio dentato si allontana dalla parte dentata dell'ingranaggio del cambio, credo a causa del prevarico della molla
in questo modo , provando la pedivella, scende bene ma quando risale non fa il classico clik clik clik , quindi deduco che anche da montato il citati ingranaggi non si accoppiano ...
il boccolo avviammeto è nuovo, può essere che vada sbavato sui bordi per farlo scorrere bene? Può dipender dal fatto che il selettore marce non sia montato e che la crocera sia libera di muoversi?
problema risolto... tutto era regolare....
ora ho chiuso i carter e tutto sembra funzionare bene
sto tribulando un po con l'inserimento del selettore marce... praticamente il pattino snodato del selettore, deve infilarsi nello stelo della crocera, ma ruotando si sposta
domani provo con più calma
comunque, per esperienza personale, trovo più comodo montare il gruppo avviamento e albero cambio direttamente sul carter lato volano
Metti un po' di grasso sul pattino, così non si sposterà facilmente.
pier.falcone
16-03-17, 08:15
dunque...
selettore montato...o almeno penso che sia nella sede giusta sello stelo
montando una flangia ruota provvisoria, quando faccio girare in un senso gira libero e senza rumori, invece nel senso opposto sento il solito clik clik clik lo stesso della pedivella quando ritorna su... secondo voi qualcosa non va?
in questo modo, quando spingo la vespa sentirei il famoso clik clik clik
se invece smonto il selettore marce, l' asse ruota gira senza rumori in entrambi i sensi
se non trovo soluzione mi vedrò costretto a riaprire i carter....
ma cosa puo esserci di sbagliato? Il boccolo è nuovo, anche le due mollette sono nuove, la sede boccolo è nuova, anche la crocera marce è nuova...
anche guardando gli esplosi non capisco...
qualche idea?
Per controllare se il selettore è montato correttamente devi provare ad inserire la marce, tutte, e poi torna in posizione di folle.
Se è tutto ok, "troverai" tutte le marce ed il folle.
Per il resto, non ho capito nulla.
pier.falcone
28-03-17, 09:38
problema risolto....
il boccolo avviamento nuovo è ricavato dal pieno mediante lavorazione a CNC, quello vecchio invece è ricavato da una fusione lavorata a tornio.
quello nuovo mostra una svasatura differente da quello vecchio nella parte dove si infila il selettore una volta abbassata la pedivella.
per questo motivo il selettore, una volta infilato e rilasciato la pedivella, andava in battuta sul citato bordo, facendo in modo che il boccolo non tornasse in totale posizione di riposo e andava in battuta sulla leva interna del selettore;
mi è bastato svasare leggermente il citato bordo per risolvere il problema
in oltre ho constatato che il mio selettore era di un motore vb1, che apparentemente sembra uguale come leveraggio a quello vm1, ma invece porbabilmente hanno una leggera differenza, tanto è vero che montadolo dopo la modifica, le marce non erano proprio precise ad entrare
montando un selettore vm1, tutto si è risolto
Ah, non sapevo che i nuovi blocchi avviamento fossero ricavati dal pieno e che fossero anche fatti male!:polliceverso:
pier.falcone
29-03-17, 19:49
Si ...alcuni si ....
quelli fa italia invece sono fusioni tornite come gli originali, quelli del più famoso ricambista sono ricavati dal pieno e lavorato a cnc
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.