Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbi su tuning sprint



AlfredoPK
01-02-16, 15:45
Ciao a tutti!
Sto cominciando a richiudere il motore dell mia sprint e avrei qualche domanda da porre a voi esperti. Intanto la configurazione:
Polini 177 con L asportate
PHBH 30
Marmitta espansione artigianale (in corso)

Domanda 1: L'albero motore
Cercando in rete ho visto che per la sprint non c'è vasta scelta: si va tra pinasco e drt. Drt mi ha scritto che può darmi un albero motore con posticipo 10 mm + 4 mm in obbliquo. Come dovrei orientarmi?

Domanda 2: l'accensione
Vorrei montare un delayer di cui si è tanto discusso in precedenti discussioni qui sul forum: ma funziona con le puntine o devo mettere l'accensione elettronica? se devo mettere questa l'unica soluzione è riconare il volano px con cono 17?

Domanda 3: le fasi
Vista la marmitta abbastanza prestante ed il carburatore generoso penso che dovrei orientarmi su fasi alte: ma quanto alte? VOrrei gestire le fasi con le basette sotto cilindro quali sarebbero ottimali?

Scusate per le domande molto vaghe ma a parte smontare e rimontare non ho mai fatto tuning :lol:

Mason1981
01-02-16, 20:47
Riconare il volano pxe si fa senza problemi. Mavsp lo fa.
Ora se monti invece l'albero che vende sip cono 19 per old non devi riconare ma non lo fanno special lip.
Il delayer funziona soli con accensione elettronica.

AlfredoPK
02-02-16, 13:51
Ho guardato come mi hai consigliato gli alberi, c'e un mazzuk anticipato modificato per volano px che non è niente male... Io ho l'aspirazione a valvola non mi serve special lip. Fasatura 120 / 10

PISTONE GRIPPATO
02-02-16, 16:50
Ciao a tutti!
Sto cominciando a richiudere il motore dell mia sprint e avrei qualche domanda da porre a voi esperti. Intanto la configurazione:
Polini 177 con L asportate
PHBH 30
Marmitta espansione artigianale (in corso)

Domanda 1: L'albero motore
Cercando in rete ho visto che per la sprint non c'è vasta scelta: si va tra pinasco e drt. Drt mi ha scritto che può darmi un albero motore con posticipo 10 mm + 4 mm in obbliquo. Come dovrei orientarmi?

Domanda 2: l'accensione
Vorrei montare un delayer di cui si è tanto discusso in precedenti discussioni qui sul forum: ma funziona con le puntine o devo mettere l'accensione elettronica? se devo mettere questa l'unica soluzione è riconare il volano px con cono 17?

Domanda 3: le fasi
Vista la marmitta abbastanza prestante ed il carburatore generoso penso che dovrei orientarmi su fasi alte: ma quanto alte? VOrrei gestire le fasi con le basette sotto cilindro quali sarebbero ottimali?

Scusate per le domande molto vaghe ma a parte smontare e rimontare non ho mai fatto tuning :lol:

Ciao provare per la prima volta ad elaborare ti potrebbe portare a fare errori ma se stai attento ed hai una buona manualità avrai grandi soddisfazioni.
Io partirei da un albero di serie di buona qualità nuovo e solo dopo aver lavorato i carter mi accingerei a modificarlo in modo da ottenere il giusto diagramma.
Gli alberi venduti come anticipati (che poi sono ritardati) abbinati a lavorazioni al carter spesso portano ad avere aspirazioni esagerate nel ritardo il che ti potrebbe creare non pochi problemi.
Ho visto che parli di sprint .... il carter non è a due travasi?
Poi la ciccia intorno è molto risicata quindi dovrai fare molta attenzione a non sfondare.
Non ti converrebbe trovare un motore 125 PX e partire da lì?

AlfredoPK
02-02-16, 17:39
Sono carter già elaborati in precedenza con riporti di saldatura e terzo travaso aperto. I lavori che sto facendo al momento sono raccordo collettore polini per il 30 e raccordo dei travasi asportando le L perchè come vedrai dalle foto non hanno senso. L'albero è quello suo e non so se è stato anticipato o meno. Passando da un 24 a un 30 penso di dover variare le fasi di aspirazione volevo capire come orientarmi, Sarei comunque tentato dal mazzuk anticipato con cono volano px per passare all'accensione elettronica e mettere il delayer, indipendentemente dall'essere anticipato o meno.
159029159030159031159034159033

Mason1981
02-02-16, 20:26
Riporti non proprio stupendi. Montare un 30 a valvola su carter 125/150 non rende proprio al max. Per rendere al meglio un carburatore deve avere la porta di accesso al motore con una superficie più grande rispetto a quella del carburatore stesso. Per carità il 30 funzionerà anche. Ma già un 28 ben sistemato ti darà molta soddisfazione. Ma come mai abbandoni gli si?

AlfredoPK
02-02-16, 22:13
Il 30 ce l'avevo già da tempo. Quando ho aperto i carter ed ho visto questa "elaborazione" ho deciso di portarla al massimo possibile e quindi montare il 30. Leggendo in giro ho visto che molta gente lo monta con la valvola ed il polini quindi vorrei provare.

PISTONE GRIPPATO
02-02-16, 22:53
Il 30 ce l'avevo già da tempo. Quando ho aperto i carter ed ho visto questa "elaborazione" ho deciso di portarla al massimo possibile e quindi montare il 30. Leggendo in giro ho visto che molta gente lo monta con la valvola ed il polini quindi vorrei provare.

Io la vedo come te. Il PHBH e nettamente superiore ma devi lavorare per bene la valvola. Allargandola fino a lasciare circa un millimetro di tenuta latrale ed una giusta lunghezza avrai una sezione più che sufficiente a soddisfare il tuo 30. A Catania ho visto fare ottimi lavori alla spalla di aspirazione. Ci saldano per realizzare un dente come sull'albero del200 il dentino addirittura di un mm più largo e poi scavano il carter, in questo modo si possono avere aspirazioni molto maggiori.

AlfredoPK
02-02-16, 23:02
Non ho capito questa cosa del dente... Io comunque non so se la valvola è stata allungata o meno non ho riferimenti, per il momento mi sono limitata ad allargarla da sopra per raccordare il collettore polini. Magari domani metto qualche foto

Mason1981
03-02-16, 00:09
Dici la fasciatura dell'albero?

PISTONE GRIPPATO
03-02-16, 06:57
Dici la fasciatura dell'albero?

Esatto. Ci saldano un bordino per allargare la spalla .... L' ho visto anche su un albero del primavera ..... Cosa molto interessante.

AlfredoPK
08-02-16, 00:22
Eccomi qua dopo un pomeriggio di duro lavoro :mrgreen:
Oggi ho finito di eliminare le L dal cilindro e di raccordare i travasi: soddisfatto

159156159158159159

Dopo questo ho misurato le fasi ed ottenuto questi valori:
Aspirazione 262 - 49
Scarico 97 - 262
Travaso 120 - 240

C'è qualcosa che non quadra... avrò sbagliato a misurare perchè non ho mai letto questi numeri sul forum. Io li ho misurati tutti dallo 0
Nel frattempo ho misurato anche la primaria che è 22-67. Penso che dovrò comunque comprare il pignone nuovo perchè ho preso la campana del 200 che è più grande con i dischi polini, quindi sono ben accetti i consigli!

Infine ho fatto una foto alla valvola ed ho misurato alla buona la distanza tra il buco ed il bordo rialzato che è circa di 1 cm per lato. Non penso di poter allargare di più perchè ci sono i prigionieri...

159157

FrancoRinaldi
08-02-16, 08:46
Il 30 ce l'avevo già da tempo. Quando ho aperto i carter ed ho visto questa "elaborazione" ho deciso di portarla al massimo possibile e quindi montare il 30.

Fai monta attenzione perché in termini di prestazioni, a valvola, il carburatore SI (magari da 26mm) è superiore al phbh30.

Sul german scooter forum hanno fatto una bancata comparativa sul medesimo motore cambiando solo il carburatore, i numeri evidenziano ciò che ho scritto, perché il maggior diametro viene vanificato dal lungo collettore e soprattutto perché per come è conformato il condotto sul carter è molto difficile (se non impossibile), utilizzando collettori commerciali, far cambiare sezione e forma al condotto in maniera uniforme e poco repentina.

Tutt'altro discorso invece se parliamo di settaggio e carburabilità, in questo caso il PHBH ti da più possibilità di aggiustamento. Per quello che mi riguarda però, posso dirti che gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi, anche per il solo fatto di avere un motore visivamente non convenzionale.

Se vuoi portarla al massimo in termini di prestazioni quindi ti consiglio o di montare un diffusore da 34 con collettore specifico oppure di lavorare con il Si24-26

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/t31.0-8/12469419_737846172982809_6824462367631764212_o.jpg

PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 09:01
Eccomi qua dopo un pomeriggio di duro lavoro :mrgreen:
Oggi ho finito di eliminare le L dal cilindro e di raccordare i travasi: soddisfatto

159156159158159159

Dopo questo ho misurato le fasi ed ottenuto questi valori:
Aspirazione 262 - 49
Scarico 97 - 262
Travaso 120 - 240

C'è qualcosa che non quadra... avrò sbagliato a misurare perchè non ho mai letto questi numeri sul forum. Io li ho misurati tutti dallo 0
Nel frattempo ho misurato anche la primaria che è 22-67. Penso che dovrò comunque comprare il pignone nuovo perchè ho preso la campana del 200 che è più grande con i dischi polini, quindi sono ben accetti i consigli!

Infine ho fatto una foto alla valvola ed ho misurato alla buona la distanza tra il buco ed il bordo rialzato che è circa di 1 cm per lato. Non penso di poter allargare di più perchè ci sono i prigionieri...

159157

Belle foto, qui evidenzi i i limiti delle tua valvola che risulta molto piccola per un 30.
Se lo vorrai usare de allargare fino ad ottene re una sezione di almeno 7,1 cm quadrati i, che richiede una larghezza ed una lunghezza molto al limite rispetto alle dimensioni della valvola.
Tieni presente che sui lati lunghi puoi avere uno spessore di tenuta minimo di 1 mm per cui misura bene quanto la puoi allargare e di conseguenza allungare. Buon lavore ma fa molta attenzione.

mime
08-02-16, 10:58
Fai monta attenzione perché in termini di prestazioni, a valvola, il carburatore SI (magari da 26mm) è superiore al phbh30.

Sul german scooter forum hanno fatto una bancata comparativa sul medesimo motore cambiando solo il carburatore, i numeri evidenziano ciò che ho scritto, perché il maggior diametro viene vanificato dal lungo collettore e soprattutto perché per come è conformato il condotto sul carter è molto difficile (se non impossibile), utilizzando collettori commerciali, far cambiare sezione e forma al condotto in maniera uniforme e poco repentina.

Tutt'altro discorso invece se parliamo di settaggio e carburabilità, in questo caso il PHBH ti da più possibilità di aggiustamento. Per quello che mi riguarda però, posso dirti che gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi, anche per il solo fatto di avere un motore visivamente non convenzionale.

Se vuoi portarla al massimo in termini di prestazioni quindi ti consiglio o di montare un diffusore da 34 con collettore specifico oppure di lavorare con il Si24-26

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xft1/t31.0-8/12469419_737846172982809_6824462367631764212_o.jpg
Il 30 phbh è stato provato con collettore da 28 polini, quindi non in condizioni ottimali, mentre l'si 24 senza filtro e senza coperchio, quindi non proprio nelle condizioni con cui uno ci va in giro. Comunque il risultato è sorprendente e tale da non giustificare le complicazioni derivanti dall'installazione del phbh30

PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 11:46
Il 30 phbh è stato provato con collettore da 28 polini, quindi non in condizioni ottimali, mentre l'si 24 senza filtro e senza coperchio, quindi non proprio nelle condizioni con cui uno ci va in giro. Comunque il risultato è sorprendente e tale da non giustificare le complicazioni derivanti dall'installazione del phbh30

Non redo a una sola parola di quel grafico la pochezza delle prestazioni del motorer Quattrini è incredibile......civuole un bel coraggi a crederci.
Innanzitutto bisogna vedere come è stato fatto il lavoro all'interno.
La comparazine potrebbe avere una logica solo se fatta su due motori perfettamente identici ma in questo caso uno dei due è indifetto rispetto all'altro perchè è palese la necessità di avere due configurazioni carter valvola parecchio differenti. Poi non vorremo mettere le possibilità di affinazione carburazione dei due modelli... a volte la convinzione dell giustezza di certi dati da parte di certe persone ma lascia perlomeno perplesso.......Forse il basso profiulo induce alla creduloneria.

mime
08-02-16, 12:02
In effetti è sicuramente difficile avere un motore ottimizzato per i 3 tipi di carburatore, però il grafico in sé e sicuramente attendibile perche viene fuori come minimo dallo stesso banco prova. Che poi non so che motori avete, ma 22cv alla ruotaa 6500rpm, con un motore a valvola, non mi sembrano tanto male.

PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 12:12
In effetti è sicuramente difficile avere un motore ottimizzato per i 3 tipi di carburatore, però il grafico in sé e sicuramente attendibile perche viene fuori come minimo dallo stesso banco prova. Che poi non so che motori avete, ma 22cv alla ruotaa 6500rpm, con un motore a valvola, non mi sembrano tanto male.


i tedeschi imbrogliano peggio di noi ...credimi.

FrancoRinaldi
08-02-16, 12:19
Se dobbiamo mettere in dubbio anche i numeri allora vale tutto...:testate:...

Per quanto riguarda il quattrini m232 basterebbe provarlo per rendersi conto che la potenza è verosimile e che, non c'è poi così tanta differenza con un polini c.60 o un malossi sport c.60 ben fatto.

Personalmente sono sempre aperto e ben disposto al contraddittorio, purché a sostegno della tesi opposta alla mia, ci siano dati e non delle parole.


22cv alla ruota 6500rpm, con un motore a valvola, non mi sembrano tanto male.

infatti 22cv alla ruota sono un buon risultato che solo i motori fatti meglio riescono a raggiungere a valvola, certo che se poi ci si basa sulle chiacchiere dei produttori e dei collaudatori è facile aspettarsi 30hp con montaggio P&P

PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 12:38
Se dobbiamo mettere in dubbio anche i numeri allora vale tutto...:testate:...

Per quanto riguarda il quattrini m232 basterebbe provarlo per rendersi conto che la potenza è verosimile e che, non c'è poi così tanta differenza con un polini c.60 o un malossi sport c.60 ben fatto.

Personalmente sono sempre aperto e ben disposto al contraddittorio, purché a sostegno della tesi opposta alla mia, ci siano dati e non delle parole.



infatti 22cv alla ruota sono un buon risultato che solo i motori fatti meglio riescono a raggiungere a valvola, certo che se poi ci si basa sulle chiacchiere dei produttori e dei collaudatori è facile aspettarsi 30hp con montaggio P&P

Infatti io metto in dubbio chi ha fatto le prove che potrebbe essere un venditore dell'una o dell'altra marca .....non tu che hai postato e ci credi.....
comunque qui si parla di un altra cosa, l'utente vuole sentire cosa si pensa della modifica con il 30 PHBH .....io ho esposto le mie idee.
Le esperienze fatte da altri e postate come prova sono fuffa .... su internet se ne trovano di tutti i colori.

misterjo
08-02-16, 22:06
Infatti io metto in dubbio chi ha fatto le prove che potrebbe essere un venditore dell'una o dell'altra marca .....non tu che hai postato e ci credi.....
comunque qui si parla di un altra cosa, l'utente vuole sentire cosa si pensa della modifica con il 30 PHBH .....io ho esposto le mie idee.
Le esperienze fatte da altri e postate come prova sono fuffa .... su internet se ne trovano di tutti i colori.
Il grafico del forum tedesco l'ho dato io a Franco Rinaldi, si tratta dello stesso motore infatti si legge nel grafico che vengono usate le stesse fasature e la stessa marmitta, ci sono anche le carburazioni di tutti e tre i carburatori. poi come fai a dire che i tedeschi imbrogliano ? Secondo te dovremmo prendere quello che dici tu come oro colato ( inoltre senza nessuna prova visto che fai solo chiacchiere e non dimostri mai niente) e dovremmo prendere per falso quello che posta un utente tedesco con tanto di bancata dimostrativa, ma siccome va contro i tuoi saggi insegnamenti allora e' un imbroglione.

PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 23:05
Il grafico del forum tedesco l'ho dato io a Franco Rinaldi, si tratta dello stesso motore infatti si legge nel grafico che vengono usate le stesse fasature e la stessa marmitta, ci sono anche le carburazioni di tutti e tre i carburatori. poi come fai a dire che i tedeschi imbrogliano ? Secondo te dovremmo prendere quello che dici tu come oro colato ( inoltre senza nessuna prova visto che fai solo chiacchiere e non dimostri mai niente) e dovremmo prendere per falso quello che posta un utente tedesco con tanto di bancata dimostrativa, ma siccome va contro i tuoi saggi insegnamenti allora e' un imbroglione.

Sostenere che un motore vada più forte con un SI 26 modificato rispetto d un 30 è follia pura. la differenza di portata del condotto non ti da scampo se non ci riesci non è colpa mia.
Montare sullo stesso motore due carburatori differenti senza fare nessuna modifica non vuol dire proprio nulla sulle potenzialità dell'uno o dell'altro con uno andrà meglio e con un altro peggio....
Visto che vai a sindacare quello che dico io solo per fare il bastian contrario spiega perchè secondo te deve andare più forte, corto fin che vuoi la sezione è sempre 26, anzi anche meno.
Che senso ha una prova dl genere, spiegamelo tu che invece posti chiacchiere e prove fatte da altri.
Io sostengo una tesi se tu non l'accogli che me ne importa, ho spiegato i motivi non ti convincono che me ne importa......non devo convincere nessuno. comunque mo sembra che qualcuno ha anche cercato di arrivare a 28 come diametro di aspirazione, forse è necessario avere più sezione allora anche con carburatore non PHBH.

Dimenticavo se passi dal lago hai la possibilita di vedere dal vivo quello che sostengo

misterjo
09-02-16, 00:10
Sostenere che un motore vada più forte con un SI 26 modificato rispetto d un 30 è follia pura. la differenza di portata del condotto non ti da scampo se non ci riesci non è colpa mia.
Montare sullo stesso motore due carburatori differenti senza fare nessuna modifica non vuol dire proprio nulla sulle potenzialità dell'uno o dell'altro con uno andrà meglio e con un altro peggio....
Visto che vai a sindacare quello che dico io solo per fare il bastian contrario spiega perchè secondo te deve andare più forte, corto fin che vuoi la sezione è sempre 26, anzi anche meno.
Che senso ha una prova dl genere, spiegamelo tu che invece posti chiacchiere e prove fatte da altri.
Io sostengo una tesi se tu non l'accogli che me ne importa, ho spiegato i motivi non ti convincono che me ne importa......non devo convincere nessuno. comunque mo sembra che qualcuno ha anche cercato di arrivare a 28 come diametro di aspirazione, forse è necessario avere più sezione allora anche con carburatore non PHBH.

Dimenticavo se passi dal lago hai la possibilita di vedere dal vivo quello che sostengo
Io non ho sostenuto che un 26 lavorato vada di piu' di un 30, per il semplice fatto che non ho mai provato un 30 su una vespa, non ho spirito di contradizione, io mi sono semplicemente limitato a commentare le tue affermazioni sulla falsita' del grafico e sul fatto che tu dia dell'imbroglione ad un utente, anzi sei tu che critichi tutto quello che affermano gli altri ( o solo alcuni) so benissimo che Franco Rinaldi ha fatto degli esperimenti di questo tipo preferendo alla fine l'SI, non voglio neanche mettere in dubbio che tu faccia andare piu' forte un motore con il PHBH al posto del SI, il fatto e' che tu non sia mai pronto al contadditorio rispondendo sempre in modo offensivo, non te ne puoi uscire con affermazioni del tipo " se tu non ci riesci non e' colpa mia" e' come dire sei un deficiente,tornando in tema, il grafico parla da se, sullo stesso motore e senza interventi la differenza tra il SI 24 ed il PHBH 30 e' irrilevante, se poi si sviluppano i due motori c'e' chi e' a favore del PHBH 30 come te e chi e' a favore dell'SI come Franco Rinaldi, mi sembra che nessuno ti abbia mai detto se non riesci a far andare l'SI piu' forte del PHBH non e' colpa mia.
P.S. Mi rimane molto difficile venire al lago, ma potresti venire tu in Baviera magari al raduno di SIP dove quasi sempre c'e' un banco a disposizione gratuitamente, non per sfida, semplicemente per scambiare le nostre esperienze, di solito viene molta gente dal nord Italia con furgoni e carrelli.

AlfredoPK
09-02-16, 01:23
Ragazzi non litigate... metterò comunque il 30! :mrgreen:

Oltre al 30 ho deciso albero maz anticipato e voglio arrivare ad una fasatura di 125-65 ;-)

Mod75
09-02-16, 05:31
Il PHBH 30 ha senso su un motore a valvola solo se le fasi di aspirazione sono molto spinte (es oltre 185°
Complessivi) e di conseguenza fasi cilindro lo sono altrettanto, se si cercano giri. Diventa obbligatorio con espansioni. Imho é da preferire (ma non necessario) anche su cilindri dalla cubatura grossa anche se turistici. Il dyno parla chiaro, se ci mettiamo a contraddire anche i numeri allora chiudiamolo il forum. Personalmente hanno fatto prove al banco in tal senso anche amici del mio club (usiamo tutti lo stesso dyno) per cui non mi meraviglia affatto la bancata postata dal buon Misterjo.:ok:

PISTONE GRIPPATO
09-02-16, 08:52
Io non ho sostenuto che un 26 lavorato vada di piu' di un 30, per il semplice fatto che non ho mai provato un 30 su una vespa, non ho spirito di contradizione, io mi sono semplicemente limitato a commentare le tue affermazioni sulla falsita' del grafico e sul fatto che tu dia dell'imbroglione ad un utente, anzi sei tu che critichi tutto quello che affermano gli altri ( o solo alcuni) so benissimo che Franco Rinaldi ha fatto degli esperimenti di questo tipo preferendo alla fine l'SI, non voglio neanche mettere in dubbio che tu faccia andare piu' forte un motore con il PHBH al posto del SI, il fatto e' che tu non sia mai pronto al contadditorio rispondendo sempre in modo offensivo, non te ne puoi uscire con affermazioni del tipo " se tu non ci riesci non e' colpa mia" e' come dire sei un deficiente,tornando in tema, il grafico parla da se, sullo stesso motore e senza interventi la differenza tra il SI 24 ed il PHBH 30 e' irrilevante, se poi si sviluppano i due motori c'e' chi e' a favore del PHBH 30 come te e chi e' a favore dell'SI come Franco Rinaldi, mi sembra che nessuno ti abbia mai detto se non riesci a far andare l'SI piu' forte del PHBH non e' colpa mia.
P.S. Mi rimane molto difficile venire al lago, ma potresti venire tu in Baviera magari al raduno di SIP dove quasi sempre c'e' un banco a disposizione gratuitamente, non per sfida, semplicemente per scambiare le nostre esperienze, di solito viene molta gente dal nord Italia con furgoni e carrelli.

Stai facendo un po di confusione.
Ripeto. Il grafico sarà anche attendibile, come letture, anche se di curve sistemate a piacimento ce ne sono in giro e anche parecchie e non sono il solo a crederlo, ma non dice la verità sulle potenzialità dei due sistemi di aspirazione....Sostenere in assoluto come è stato cercato di fare è assurdo.
Alla fine il concetto che voglio sfatare è questo.... per me col 30 vai più forte che col 24.
In merito alle prove del Rinaldi....chiamalo Damiano va che lo sai benissimo,... visto che si un membro della sua ciat. non mi interessano, non condivido nulla di ciò che fa per cui per me non sono attendibili le sue prove e dirlo è lecito.
Anche tu travisi la parola OFFENSIVO. Negare o dichiarare non credibile , veritiero un commento o una prova non vuol , dire mancare di rispetto.

EDIT: Le frasi a sfondo razzista sono tassativamente vietate dal regolamento a prescindere da chi le abbia dette/scritte!

In merito alla Baviera.....mi piacerebbe venire e magari in futuro lo farò ma non con un furgone, le vespe da circo con carburatori esposti marmitte a 2 cm da terra ecc ecc che vengono portate su un banco per fare una prova di potenza e poi tornano in garage non fanno parte della mia idea di vespa.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Il PHBH 30 ha senso su un motore a valvola solo se le fasi di aspirazione sono molto spinte (es oltre 185°
Complessivi) e di conseguenza fasi cilindro lo sono altrettanto, se si cercano giri. Diventa obbligatorio con espansioni. Imho é da preferire (ma non necessario) anche su cilindri dalla cubatura grossa anche se turistici. Il dyno parla chiaro, se ci mettiamo a contraddire anche i numeri allora chiudiamolo il forum. Personalmente hanno fatto prove al banco in tal senso anche amici del mio club (usiamo tutti lo stesso dyno) per cui non mi meraviglia affatto la bancata postata dal buon Misterjo.:ok:

alla fine hai detto quello che sostengo io....
Non è questione di durata in gradi ma di sezione di passaggio ottenibile.
Se lasci i carter originali è chiaro che col 24 vai anche più forte, ma se ottieni sezioni ragguardevoli devi passare a carburatori più generosi.
Un altro concetto è che se hai condotti con grandi sezioni avrai la necessità di avere diagrammi più lunghi, tutto deve essere dimensionato e accordato.....
non ha senso avere sezioni da 8 cm quadrati (carburatore da 32)con diagrammi da 160 gradi tanto quanto avere 5 cm quadrati (carburatore da 24) con diagrammi da 190 gradi.

Echospro
09-02-16, 09:15
Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
09-02-16, 09:38
Il discorso del diametro filerebbe solo se entrambi i diffusori avessero un collettore della medesima lunghezza, siccome così non è, con il supporto della teoria e delle numerose prove effettuate dico che: su carter senza alluminio riportato ed utilizzando componenti commerciali, un carburatore da 26 attaccato al carter è più performante di un 30 con collettore (anche se globalmente ha una carburazione peggiore e spreca più carburante).

Quindi per portare il motore al massimo seppur a valvola è consigliabile o un si26 con cornetto oppure un 34.

p.s. le prove che ho fatto si riferiscono ad un carburatore phbh30 che fluido-dinamicamente non è un granché, probabilmente utilizzando un keihin, un Mikuni o un VHSH, il discorso potrebbe variare, infatti quando passai dal phbh30 al vhst28 ebbi un miglioramento, stessa cosa per il collettore passando dal polini allo scootRS. Forse con il collettore MRP e il VHSH si riescono a pareggiare, magari superare le prestazioni del Si26 con cornetto, ma vorrebbe dire spendere almeno 300€...:nono:

PISTONE GRIPPATO
09-02-16, 09:39
Signori direi di ritornare immediatamente in Topic altrimenti si prenderanno provvedimenti.
Ma è mai possibile sempre sta caciara su chi ce l'ha più lungo?


:ciao: Gg

colui che ha aperto la discussione ha espresso la volontà di usare un PHBH 30
Alla risposta 13 e iniziata la discussione....che potrebbe essere off topic. Tutto il resto è solo conseguenza.
Fra l'altro mi sembra anche normale, non offensiva e con toni tollerabili. La frase che hai cancellato era un esempio nonostante l'avessi detto non è stata capita, mi spiace.

poeta
10-02-16, 01:00
Alfredo Pk....

Il 30 ti vai ad incasinare e alla fine dopo una iniziale euforia ti ritrovi al solito raduno con qualcuno che con il 20-20SI ti fà la riga e gli và pure cento volte più regolare!!!

LASCIA PERDERE I RITARDATORI e gli alberi IMPOSSIBILI, vai dritto su albero anticipo originale tipo originale, sì anticipo originale, perchè? Perchè sono troppo anticipati (ritardati in vero) il mio consiglio è che è BUONA LA PRIMA e DRT lo ha anticipato (in vero posticipato) di 10mm, il che non è tantissimo e grossomodo và benone....quindi per L'ALBERO hai due scelte: 1^ IL DRT te ne freghi delle fasi lo monti ed amen e và certo bene... o 2^ l'ORIGINALE lo tagli quanto serve andando a realizzare delle fasi personalizzate ottenendole un pò lavorando la valvola un pò tagliando l'albero....

se FASI DEDICATE leggiti bene i tutorial per misurarle, disco graduato e dagli non i menzionati 120°-60° ma bensì 110°-55° questo perchè ottenerle al grado esatto è difficile e tenersi appena sotto avendoci magari effettivi 113°/57° è meglio che non ritrovarsi con eccessivi 124°/63° piuttosto che esagerare sulle fasi di ammissione quindi lavora bene sulla fase di scarico.... se sai di cosa parlo.... misurala e poi frapponendo una basetta minima che sò da 0,5mm vedrai che il POLINI a 178° ci arriva facile.... fin quando alzi poco puoi mantenere la testa originale, lo squish sale vero, ma fino a 1,5mm andrà bene, il Polini su quei carter segn di solito 1,2... a 1,7 è non dico ottimo ma accettabile, la scelta giusta è alzare sotto con guarnizione di carta da 0,8-1,0mm (la carta darà miglior tenuta al terzo travaso al limite su quei carter dai retta è così) e far spianare in rettifica di 0,4mm il cilindro, ovvero togli sopra quello che aggiungi sotto.

dimentica spalle aumentate, barenature sui carter e simili complicazioni, la vespa che và bene è quella semplice ma cazzuta!



CONFIGURAZIONE



ALBERO originale rifasato (ricordati che si taglia solo da una parte perchè dall'altra c'è lo spinotto)

FASI 110-55 albero, scarico tra 175° e 180° alzando sotto il cilindro di circa 0,5mm

Squish da 1,2-1,4 con lazo necessita quindi spianatura in rettifica della parte superiore del cilindro di 0,4mm

ACCENSIONE ELETTRONICA A FASE VARIABILE FLYTEC o SIMILE dedicata per OLD cono 17 costa ma non sbagli (anche a puntine non sarà male però, o almeno ed intanto in attesa di una bella accensione elettronica a fase variabile futura) i vantaggi dell'accensione sono che non ti mura a 6500 e ti tira i 7500 giri di cui è capace un buon motore, più che altro IMPORTANTE é IL PESO DEL VOLANO la flytech ad esempio lo ha da 1,4 Kg la POLINI mi pare da 1,6KG, l'originale PX cono 19 elettronica o a puntine lo ha invece da oltre 2 KG, il volano leggero abbinato alla fase variabile dona parecchi giri rende quindi utilizzabile una bella marmitta aperta dà giri e quindi prestazioni.... E' QUINDI INUTILE SE RIMANI ANCHE MOMENTANEAMENTE A PUNTINE CON UN VOLANO MATTONE DA 2,5 Kg MONTARE MARMITTE TROPPO LIBERE, preferiscigli in questo caso un padellino fosse anche originale!!!

CARBURATORE, dal 20 SI standart passando per il solito 24, quale che sia conetto POLINI, monta il solo conetto e butta il resto del filtro che NON serve a nulla, carbura con set getti, dimentica quel 30 è vero andrà peggio, non te lo dicono i tedeschi o Rinaldi, te lo dico pure io che ne ho buttati a secchi di 28 PHBL per PX (nemmeno più in catalogo POLINI credo), il carburo SI vespa fà schifo e carburarlo è un casinohttp://cdncache-a.akamaihd.net/items/it/img/arrow-10x10.png (http://s.iktmmny.com/click?v=SVQ6MTA3ODA3OjEwNTc1OmNhc2lubzozYjQ0YmQ1OD JjYmVhNmIwYWJlZmI2MWJlNjI1MTExMjp6LTI0MDEtNzIyNjEx MzE6d3d3LnZlc3BhcmVzb3VyY2VzLmNvbTozMDkxNzM6ZDkxOT U5OWM1ZTgwNjcyYjlmMzIxZTViNjJkNzUxYTk6NWY4MGMxMDQ0 YjRkNDQ3NGE1ZTkwYTljYjUwYjZhNzM6MTpkYXRhX3NzLDcyOH gxMzY2O2RhdGFfcmMsMTtkYXRhX2ZiLG5vOzozMTQ4NjIw&subid=g-72261131-3378e7aadf0a41b69911cc4186d56121-&data_ss=728x1366&data_rc=1&data_fb=no&data_tagname=A&data_ct=image_only&data_clickel=link) dato che agisci solo sui getti e non sulle viti o gli spilli, ma stà attaccato al carter e funziona solo lui in quel caso, sulle small la storia è altra hanno un "COLLETTORE DIFATTI", per assurdo la PX senza collettore funziona meglio con quella specie di carburatore Remora (pesce parassita) attaccato sul carter dai retta.

LAVORI AI CARTER, quelli che hai fatto, più raccordatura tra carburo-scatola e carter, allunga inoltre la valvola di 1 cm devi decidere tu quanto misurando esattamente le fasi desiderate che sò (3-7, 4-6, 5-5) per lato rendendola non più larga ma bensì solo più lunga, una volta lavorata la valvola fai due misure, ora con disco graduato e falso montaggio pistone e cilindro sul semicarter di ammissione segna sulla spalla dell'albero un anticipo di 55 ed un ritardo di 110 ovvio solo dopo aver lavorato la valvola, lavorando la valvola naturalmente aumenti le fasi dell'ammissione, quindi aggiungi all'albero solo quel tanto che manca, la valvola và allungata non solo per un discorso di FASE ma anche per un discorso di SUPERFICIE, cioè è inutile averci una valvolina da 3 cm quadrati se poi monti un carburatore da 26mm, quindi SCEGLI IL CARBURATORE in base alle DIMENSIONI DELLA VALVOLA, sui carter Sprint non potrai fare una valvola molto ampia e quindi scartato a priori il 30 di cui parlavi con il quale è certo andrà male, scegli tra il 24 ed il 20 standart della PX... il 26 SI pensandoci monta sui PX My che hanno la possibilità di ottenere lavorandola una valvola ben grande, con i carter Sprint invece ed al meglio se lavori bene allungando in totale tra Dx e sx che sò 1 cm la valvola ad ottenere fasi da 110-55 (più un poco l'albero ovvio) potresti supportare per bene e meglioal max un 24 mm della 200... non di più...

RAPPORTI e FRIZIONE vanno in base alla marmitta di solito....con un POLINI ben fatto direi il solito pignone da 23 in sostituzione del 22 originale (rapporto orig. Sprint 22/67) che và bene diciamo un pò per tutte le marmitte, serve e sicuramente serve il CESTELLO RACCOGLI DISCHI chiamato in gergo CAMPANA RACCOGLI DISCHI con "anello di rinforzo", esistono ed è vero altre 1000 frizioni, da quella 200 sette molle a quella tipo 8 molle della PX My , ma se prendi il pignone DRT per sprint due travasi puoi anche montare una sette dischi della 200 (consigliata) in quanto DRT fà il pignone da 23 per SPRINT GL GT con il piatto largo specifico frizione 200 sette molle, in questo caso la CAMPANA RACCOGLI DISCHI SARA' quella classica della 200 priva quindi di anello di rinforzo...

MARMITTA quella che stai facendo.... ma bellissima su Sprint è a mio dire la SIP ROAD per PX con due canne e terminale in cromo magari rossa tipo Abhart, a parte che và benone è in linea con una elaborazione su Sprint, in linea cioè anni 60, poi Megadelle, Polidelle, Dornelle e chi più ne ha più ne metta, vanno benone e sopratutto sul POlini che con travasi e fasi suddette digerisce di tutto, ma la SIP ROAD ROSSA O NERA A DOPPIA CANNA è FA VO LO SA su Sprint elaborata.

SERVE Poi rialzo tra ammo post e silent della 200 PX-125/150Px My catlyzed che te alza dietro, e... doppia rondella sopra e sotto alla molla di sospensione anteriore o molla SToffy's rinforzata(+30%) o ricorda il POLINI su Sprint nemmeno lo guidi,,,,GOMME ovvio le solite METZLER M1 divine ed economiche (se non piove)... o quel che vuoi ma che sia nuova.

Insomma se vuoi che cammini bene e forte con il POLINI questa è la ricetta giusta, da sempre.... nè mia o di altri... è statitistica... alla fine comprovata....

INOLTRE se domani ci metti l'accensione elettronica a fase variabile, ricordati che sempre domani uscirà il cilindro alluminio POLINI da 177cc, identico dicono a questo ghisa, semplice quindi sfilare e montare la termica nuova... ma questo ghisa rifasato.... vedrai..... ti soddisferà...

Echospro
10-02-16, 01:10
Bentornato Paolo :ok:
Ma quanto scrivi però .... :shock:


:ciao: Gg

AlfredoPK
10-02-16, 14:05
Dal vangelo secondo poeta!
Finalmente qualcuno che in parole povere (si fa per dire) scrive una mini guida sul da farsi

Diciamo che hai scritto quasi tutto quello che avevo in mente:

Aspirazione 120 - 60: io 5 gradi in più li darei...

Scarico 180° è proprio quello che avevo in mente da alzare con le basette per poi tornire sopra

Albero originale: ma anziché tagliare l'originale, prendendo il mazz già anticipato no si evitano vibrazioni? anticipati di fabbrica dovrebbero essere bilanciati...

Accensione: Quelle che mi hai indicato costano 250 € circa :shock: Io comprando accensione px (tra l'altro ho già lo statore) e un delayer da 5 € spendo un quarto, anche se senza dubbio non avrò lo stesso risultato ma qualcosa di molto simile. E poi porterò il volano a 1,9 Kg

Primaria: è proprio quello che avevo in mente: ho già comprato la frizione 7 molle e i dischi polini, mi manca il pignone ed oggi ho aperto il forum per chiedere se il pignone 23 del 200 si può montare con il 67 della sprint ma mi hai già dato conferma

Marmitta: sono in trattativa per una mdm come questa in foto 159209 o almeno credo sia questa perché manca la targhetta, ma dal silenziatore e la staffa sembra lei. Non parlatemi di marmitte abarth o comunque doppia canna in linea con la vespa anni 60 perché voglio una marmitta "zzaurda" (nella vostra lingua "tamarra" :mrgreen:) con la pancia grossa e le saldature in vista.

DULCIS IN FUNDO il carburatore: Nonostante i vari dibattiti io ho sia il 30 che il SI 24 quindi avrò modo di provarli tutti e 2. Ovviamente partendo dal 30. Certo sono partito dal 30 e poeta è arrivato a consigliarmi anche il 20/20 :shock:. Nel dubbio metto il più grosso :lol:

PISTONE GRIPPATO
10-02-16, 15:37
Dal vangelo secondo poeta!
Finalmente qualcuno che in parole povere (si fa per dire) scrive una mini guida sul da farsi

Diciamo che hai scritto quasi tutto quello che avevo in mente:

Aspirazione 120 - 60: io 5 gradi in più li darei...

Scarico 180° è proprio quello che avevo in mente da alzare con le basette per poi tornire sopra

Albero originale: ma anziché tagliare l'originale, prendendo il mazz già anticipato no si evitano vibrazioni? anticipati di fabbrica dovrebbero essere bilanciati...

Accensione: Quelle che mi hai indicato costano 250 € circa :shock: Io comprando accensione px (tra l'altro ho già lo statore) e un delayer da 5 € spendo un quarto, anche se senza dubbio non avrò lo stesso risultato ma qualcosa di molto simile. E poi porterò il volano a 1,9 Kg

Primaria: è proprio quello che avevo in mente: ho già comprato la frizione 7 molle e i dischi polini, mi manca il pignone ed oggi ho aperto il forum per chiedere se il pignone 23 del 200 si può montare con il 67 della sprint ma mi hai già dato conferma

Marmitta: sono in trattativa per una mdm come questa in foto 159209 o almeno credo sia questa perché manca la targhetta, ma dal silenziatore e la staffa sembra lei. Non parlatemi di marmitte abarth o comunque doppia canna in linea con la vespa anni 60 perché voglio una marmitta "zzaurda" (nella vostra lingua "tamarra" :mrgreen:) con la pancia grossa e le saldature in vista.

DULCIS IN FUNDO il carburatore: Nonostante i vari dibattiti io ho sia il 30 che il SI 24 quindi avrò modo di provarli tutti e 2. Ovviamente partendo dal 30. Certo sono partito dal 30 e poeta è arrivato a consigliarmi anche il 20/20 :shock:. Nel dubbio metto il più grosso :lol:
Se non farai i carter a modo non sarai soddisfatto....
180 gradi di scarico sono un esagerazione, ho avuto il polini con la marmitta del marri 172 gradi bastano per arrivare a 7800 giri.

poeta
10-02-16, 23:08
la marma in foto improponibile, guarda che tocca, guarda che impunta, guarda che sbordella, guarda che svuota tanto ed altro che 23-67 ti ci vuole il pignone da 21 in accorcio del 22 originale (22/67)... vabbè tutto vano è certo che la monterai.... il padellino abhart era più in linea onesto, cattivo il giusto... magari costa la metà.... ma se non piace non piace,,,

il pignone da 23 della primaria originale vespa 200 NON monta abbinato alla corona 67 della Sprint!!!! Serve il pignone 23 DRT piatto conduttore da 100 per frizione vespa 200 sette molle, che seppur ha stesso numero di denti è differente...

l'accensione PXE, serve albero cono 20 tipo PX e dovresti aprire e ricostruire l'albero Sprint, quindi da due alberi ne devi fare uno.... ora.... o sei un mago della rettifica e della pressa o ti vai ad incasinare (+ probabile la seconda a mio dire)....

quindi fermati un secondo Alfredo ed ascolta uno che più che di vespe si intende di Vespisti, nel senso che ... io quela Sprint credo di aver capito come la vuoi... ho ben inteso che pezzi hai e dove vuoi arrivare.... devi solo aggiustare appena il tiro e ci siamo...

allora....

se monti l'accensione PXE con ritardatore da 5 euro, serve un albero quanto meno speciale, tu hai poi i carter con due cuscinetti e non gabbia a rulli lato volano, se vuoi farlo fallo, ma costerà ben più di una accensione a fase variabile con volano da 1,6 KG per altro fornito, e se pure costasse meno a parte le complicazioni, un albero si' fatto a fiuto potrebbe essere meno solido ed affidabile tra smonta e rimonta, poi per certo non predni due alberi nuovi e non lo mandi a qalche mago degli accoppiamenti centraggi e bilanciatura degli alberi..... il Mazzucchelli anticipato è anticipato troppo e per nulla equilabrato, l'equilibratura degli alberi mi sono fatto la ragione che và più a sedere che a marca e modello... un albero originale con la spalla brutalmente tagliata con il frullino alla vecchia maniera alla fine probabile giri meglio...

l'accensione è dunque costosa vero ma dedicata a quei modelli facile da installare con albero originale e ti ritrovi con il volano leggero in fibra e quello si che serve accidenti e ben più di una marmitta!!! B'hè quasi.. cioè.... ascolta....

investi i 250 sull'accensione e NON su quella Marmitta improbabile, la marma tocca in terra in curva, fà casino e ti costringe ad usare rapporti sballati per un 177 Polini...difatti simili marmitte vanno abbinate a scarichi ben alti (180°- 175°) o non funzionano, ma sopratutto perchè si esprimano bene devono tirare tra i 7500 e gli 8000 giri almeno e.... una accensione a puntine ed un volano da 2,2 KG non permetteranno mai a quel motore di arrivarci ai 7500 g-min...

Quindi se hai logica conviene aspettare per la marmitta e puntare deciso all'accensione, insomma cavolo hai una sprint, quella marma ci azzecca nulla sia di configurazione che di prestazione, alla Sprint con il POLINI serve una accensione, un volano, luce da 12 volt accidentaccio!

Con l'accensione elettronica variabile volano da 1,6kg ed un banale padellino PX tagliato in due vuotato di tutto e risaldato (dal marmittaro sono 15 euro di saldatura cribbio), andrà sui 7400 giri, il cono da 17 non ne soffre perchè supporta un volano leggero, e la vespa i 120 li vede....

con il tuo improbabile albero ed accensione PXE sei a rischio rottura (lo sei dai retta), oppure hai speso roba tipo 300 cucuzze su Sip ed hai un ritardatore che sì è costato pure €5 ed infatti €5 vale, il volano col cavolo che lo porti a 1,9 kg... quello PX il miglior tornitore elaboratore del mondo lo porta a 2,100 Kg e ti dico che rischi di veder volare via i magneti....

quindi avresti una accensione PX, un ritardatore che lascia il tempo che trova, un albero improbabile che sarà in un caso inaffidabile e nell'altro costosissimo ed un volano che vederlo girare a 7000 giri motore farebbe paurasolo a saperlo sotto alla fiancata!!!

Inoltre la marmitta esasperata ti incasinerebbe pure i rapporti, rischi che svuota troppo e di quarta si siede... insomma nella migliore delle ipotesi và come il setting da me consigliato ovvero con accensione variabile volano da 1,6 e padella PX svuotata di tutto (togli proprio la paratia e la tieni a scatola vuota), e ben che vada vedrai costa o di più (con la roba buona) o poco meno (ma hai sotto un albero che grida vendetta)...

il carburatore poi.... siccome il 24 lo hai provalo senza fitro da subito, il lavoro di raccordatura valvola scatola carter fallo anche approssimativo ma fallo, è più logico rpovare primail 24 e poi incasinarsi con il 30....


Tuo setting:

carburo da 30, marma tipo racing, rapporto 22/67 originale (parastrappi a doppia molla della 200 come minimo), polini 177 con terzo travaso, albero modificato con cono 20 ed accensione PXE, rotardatore autocostruito, volano alleggerito a 2,1 KG (max alleggerimento) o volano PXE ELESTART privo di ghiera (alluminio 2 kg circa)

Setting consigliato:

carburo 24 adeguato nei getti e raccordato scatola/carter nella sua parte bassa, conetto polini,rapporto 23/ 67 (pignone DRT con flangia da 100 per frizione 200 sette molle), parastrappi della 200 a doppia molla, Polini 177 con terzo travaso, albero originale tagliato probabilmente 10mm (in pratica alla fine sarà molto simile a quello proposto da DRT, ma devi prenderlo anticipo originale e tagliarlo da te se vuoi fasi dedicate), fase ammissione 110-55, scarico a 175°/180°, accensione a fase variabile elettronica con volano da 1,6 Kg circa (Polini o Pinasco), marmitta banalissima padella PX svuotata della paratia e di tutto , (è la marmitta più economica che tu possa montare su una qualsivoglia elaborazione, spartana in vero ma funziona e pure bene) in attesa di una sip road PX a doppio cannello, o di una Megadella o di una Polidella o di una Dornella o quel che cavolo ti pare, ma che non svuoti troppo.


Questo setting non vibra come un assassino come probabilmente il volano tornito e l'albero ricostruito faranno, sale di giri paro e potente, mentre nel tuo setting ai bassi sei vuoto, l'accensione dedicata ai modelli tipo Sprint cono da 17 non incasina e monta perfetta sulla treccia elettrica Sprint, mentre il tuo ritardatore qualche volta cilecca, l'accensione PX elettronica sui carter due travasi và aggiustata un pò nel cablaggio e quel cavolo di raddrizzatore a 12 V PX stà su con due fascette come al solito e si scollega ogni notte che accendi i fari, è più le volte che la spingi di quelle che la guidi insomma, il carburo da 30 aprendo gas muore, colpa al solito del lungo e inadeguato collettore, quella curva bene non gli fà e il carburo nonostante tutto rimane comunque un pelo alto rispetto al serbatoio non solo non pesca la riserva, ma la fiancata è un lontano ricordo, forse Poeta aveva ragione nel consigliare il 24, nell' entrata in coppia la marma racing si sente, direi alla lunga pure troppo, ma sottocoppia come da copione sarà dura perfino fargli salire la rampetta del garage, esteticamente No-comment, con quel carburo da 30 in evidenza e la marma fuori sagoma...

però okkio ai 177 polini con padella elaborata a coni ed accensione dai retta... quelli non temono le salite, hanno partenze prive di incertezze e fanno, perchè li fanno i 7-8000 giri motore e filano come nulla fosse sul filo dei 120 GPS.... magari hanno pure il 20-20 di carburo per assurdo... infatti sui Polini 177 un 20SI ben raccordato con conetto sul venturi di solito spinge meglio del 24 per assurdo....

Alfredo rifletti è più facile e stanne certo và meglio ad ogni regime...

peppins
10-02-16, 23:42
la marma in foto improponibile, guarda che tocca, guarda che impunta, guarda che sbordella, guarda che svuota tanto ed altro che 23-67 ti ci vuole il pignone da 21 in accorcio del 22 originale (22/67)... vabbè tutto vano è certo che la monterai.... il padellino abhart era più in linea onesto, cattivo il giusto... magari costa la metà.... ma se non piace non piace,,,

il pignone da 23 della primaria originale vespa 200 NON monta abbinato alla corona 67 della Sprint!!!! Serve il pignone 23 DRT piatto conduttore da 100 per frizione vespa 200 sette molle, che seppur ha stesso numero di denti è differente...

l'accensione PXE, serve albero cono 20 tipo PX e dovresti aprire e ricostruire l'albero Sprint, quindi da due alberi ne devi fare uno.... ora.... o sei un mago della rettifica e della pressa o ti vai ad incasinare (+ probabile la seconda a mio dire)....

quindi fermati un secondo Alfredo ed ascolta uno che più che di vespe si intende di Vespisti, nel senso che ... io quela Sprint credo di aver capito come la vuoi... ho ben inteso che pezzi hai e dove vuoi arrivare.... devi solo aggiustare appena il tiro e ci siamo...

allora....

se monti l'accensione PXE con ritardatore da 5 euro, serve un albero quanto meno speciale, tu hai poi i carter con due cuscinetti e non gabbia a rulli lato volano, se vuoi farlo fallo, ma costerà ben più di una accensione a fase variabile con volano da 1,6 KG per altro fornito, e se pure costasse meno a parte le complicazioni, un albero si' fatto a fiuto potrebbe essere meno solido ed affidabile tra smonta e rimonta, poi per certo non predni due alberi nuovi e non lo mandi a qalche mago degli accoppiamenti centraggi e bilanciatura degli alberi..... il Mazzucchelli anticipato è anticipato troppo e per nulla equilabrato, l'equilibratura degli alberi mi sono fatto la ragione che và più a sedere che a marca e modello... un albero originale con la spalla brutalmente tagliata con il frullino alla vecchia maniera alla fine probabile giri meglio...

l'accensione è dunque costosa vero ma dedicata a quei modelli facile da installare con albero originale e ti ritrovi con il volano leggero in fibra e quello si che serve accidenti e ben più di una marmitta!!! B'hè quasi.. cioè.... ascolta....

investi i 250 sull'accensione e NON su quella Marmitta improbabile, la marma tocca in terra in curva, fà casino e ti costringe ad usare rapporti sballati per un 177 Polini...difatti simili marmitte vanno abbinate a scarichi ben alti (180°- 175°) o non funzionano, ma sopratutto perchè si esprimano bene devono tirare tra i 7500 e gli 8000 giri almeno e.... una accensione a puntine ed un volano da 2,2 KG non permetteranno mai a quel motore di arrivarci ai 7500 g-min...

Quindi se hai logica conviene aspettare per la marmitta e puntare deciso all'accensione, insomma cavolo hai una sprint, quella marma ci azzecca nulla sia di configurazione che di prestazione, alla Sprint con il POLINI serve una accensione, un volano, luce da 12 volt accidentaccio!

Con l'accensione elettronica variabile volano da 1,6kg ed un banale padellino PX tagliato in due vuotato di tutto e risaldato (dal marmittaro sono 15 euro di saldatura cribbio), andrà sui 7400 giri, il cono da 17 non ne soffre perchè supporta un volano leggero, e la vespa i 120 li vede....

con il tuo improbabile albero ed accensione PXE sei a rischio rottura (lo sei dai retta), oppure hai speso roba tipo 300 cucuzze su Sip ed hai un ritardatore che sì è costato pure €5 ed infatti €5 vale, il volano col cavolo che lo porti a 1,9 kg... quello PX il miglior tornitore elaboratore del mondo lo porta a 2,100 Kg e ti dico che rischi di veder volare via i magneti....

quindi avresti una accensione PX, un ritardatore che lascia il tempo che trova, un albero improbabile che sarà in un caso inaffidabile e nell'altro costosissimo ed un volano che vederlo girare a 7000 giri motore farebbe paurasolo a saperlo sotto alla fiancata!!!

Inoltre la marmitta esasperata ti incasinerebbe pure i rapporti, rischi che svuota troppo e di quarta si siede... insomma nella migliore delle ipotesi và come il setting da me consigliato ovvero con accensione variabile volano da 1,6 e padella PX svuotata di tutto (togli proprio la paratia e la tieni a scatola vuota), e ben che vada vedrai costa o di più (con la roba buona) o poco meno (ma hai sotto un albero che grida vendetta)...

il carburatore poi.... siccome il 24 lo hai provalo senza fitro da subito, il lavoro di raccordatura valvola scatola carter fallo anche approssimativo ma fallo, è più logico rpovare primail 24 e poi incasinarsi con il 30....


Tuo setting:

carburo da 30, marma tipo racing, rapporto 22/67 originale (parastrappi a doppia molla della 200 come minimo), polini 177 con terzo travaso, albero modificato con cono 20 ed accensione PXE, rotardatore autocostruito, volano alleggerito a 2,1 KG (max alleggerimento) o volano PXE ELESTART privo di ghiera (alluminio 2 kg circa)

Setting consigliato:

carburo 24 adeguato nei getti e raccordato scatola/carter nella sua parte bassa, conetto polini,rapporto 23/ 67 (pignone DRT con flangia da 100 per frizione 200 sette molle), parastrappi della 200 a doppia molla, Polini 177 con terzo travaso, albero originale tagliato probabilmente 10mm (in pratica alla fine sarà molto simile a quello proposto da DRT, ma devi prenderlo anticipo originale e tagliarlo da te se vuoi fasi dedicate), fase ammissione 110-55, scarico a 175°/180°, accensione a fase variabile elettronica con volano da 1,6 Kg circa (Polini o Pinasco), marmitta banalissima padella PX svuotata della paratia e di tutto , (è la marmitta più economica che tu possa montare su una qualsivoglia elaborazione, spartana in vero ma funziona e pure bene) in attesa di una sip road PX a doppio cannello, o di una Megadella o di una Polidella o di una Dornella o quel che cavolo ti pare, ma che non svuoti troppo.


Questo setting non vibra come un assassino come probabilmente il volano tornito e l'albero ricostruito faranno, sale di giri paro e potente, mentre nel tuo setting ai bassi sei vuoto, l'accensione dedicata ai modelli tipo Sprint cono da 17 non incasina e monta perfetta sulla treccia elettrica Sprint, mentre il tuo ritardatore qualche volta cilecca, l'accensione PX elettronica sui carter due travasi và aggiustata un pò nel cablaggio e quel cavolo di raddrizzatore a 12 V PX stà su con due fascette come al solito e si scollega ogni notte che accendi i fari, è più le volte che la spingi di quelle che la guidi insomma, il carburo da 30 aprendo gas muore, colpa al solito del lungo e inadeguato collettore, quella curva bene non gli fà e il carburo nonostante tutto rimane comunque un pelo alto rispetto al serbatoio non solo non pesca la riserva, ma la fiancata è un lontano ricordo, forse Poeta aveva ragione nel consigliare il 24, nell' entrata in coppia la marma racing si sente, direi alla lunga pure troppo, ma sottocoppia come da copione sarà dura perfino fargli salire la rampetta del garage, esteticamente No-comment, con quel carburo da 30 in evidenza e la marma fuori sagoma...

però okkio ai 177 polini con padella elaborata a coni ed accensione dai retta... quelli non temono le salite, hanno partenze prive di incertezze e fanno, perchè li fanno i 7-8000 giri motore e filano come nulla fosse sul filo dei 120 GPS.... magari hanno pure il 20-20 di carburo per assurdo... infatti sui Polini 177 un 20SI ben raccordato con conetto sul venturi di solito spinge meglio del 24 per assurdo....

Alfredo rifletti è più facile e stanne certo và meglio ad ogni regime...
È un libbbbro.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

poeta
10-02-16, 23:48
vero è un libro ma scrivo poco e Alfredo stà per TOPPARE alla grande il motore per la sua Sprint, quindi devo spiegare tutto non solo come setting ma anche come e perchè di ogni scelta, analizzare costi e benefici, ed elencare i probabili difetti..... però tranquillo... ho esaurito l'argomento... ora Alfredo sceglierà liberamente dopo spero aver valutato per bene pro e contro.


È un libbbbro.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
11-02-16, 05:37
Cavolo hai dipinto un 177 Polini con il 30 e la marri come un incubo. Possibile che non sia possibilie settare per bene il cilindro in questione tanto da non farlo morire quando apri il gas, non mandarlo sottocoppia goni 2x3 e riuscire a fargli fare la salitella del garage?


Non conosco da vicino il Polini ma il 166 Malossi con configurazione simile mangia l'asfalto ed é molto ma molto "responsive" a ogni apertura del gas. Naturalmente parlo di blocco PX. Carter a 2 travasi con accensioni pasticciate neanche da prendere in considerazione con quella configurazione.

Gt 1968
11-02-16, 05:44
[emoji32] [emoji32] [emoji32] Paolo poeta se continui così Alfredo molla la vespa [emoji23] [emoji23]
Comunque .... Con una espansione di quel tipo non ci puoi mettere il motore a valvola , ti serve un'ammissione grossa e generosa .... Io quella marma la uso su granturismo ... Provata con 24 Si a valvola e con 34 lamellare .... Nel primo caso vuota sotto e quando sta per entrare in power band il motore non gli sta dietro ...dai retta a poeta .... Per l'albero e da anni che ci studio .... Lascia dove si trova quell'albero .... Dai retta .... O prendi l'accensione pinasco o quella scootrs (meno costosa) o senti mavsp e riconi un volano elestar , ti cerchi un'accensione px e fai i cablaggi /montaggi con cura ed attenzione e vedrai che spendi il giusto e non hai problemi .
[emoji6]
http://scootrs.com/category.cfm?category=93&StartRow=1&shipFrom=VN
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
11-02-16, 07:31
Per accensione su motore sprint hai poche possibilità :
1)Albero che vende sip cono 19 per old che ti permette di montare l'accensione pxe
2) contattare mavsp per riconare una accensione pxe con una camma cono 19
3) farti fare da Mavsp un albero cono 19 su specifica ( 250/300€ almeno, massima qualità e affidabilità)
4) prendere accensione indiana che ha captatore elettronico ma bobina esterna classica
5) trovare carter px non punzonati e metterli sotto la tua.

Gt 1968
11-02-16, 07:34
Ne hai saltato una .... Il link che gli ho postato ....li ci sono due soluzioni , una bajai ed che altro non é che volano elestar riconato con tutto quello che poi gli servirà per farla andare

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
11-02-16, 07:40
Ho comprato tempo addietro una accensione bajaj dall'India per 40€ e rotti. Non è fatta male male ma fa il suo lavoro

Mod75
11-02-16, 08:53
Insomma il blocco px sotto al telaio sprint non vi piace :D cmq tra il 24 a valvola e il 36 lamellare ci sono anche delle valide via di mezzo. Un amico ha un 221 con 34 koso a valvola albero polini, 200 gradi di ammissione albero e espansione artigianale ludwig and sherer, bancato a poco più di 25hp, su telaio supersport. vi posso assicurare che non ha nulla da invidiare al lamellare. Erogazione devastante. Del resto se ci piaceva il 4 tempi non stavamo qua'! Give it a go man!

Gt 1968
11-02-16, 09:03
Per carità ... Ci sono vie di mezzo , il mio discorso é che certe espansioni vanno abbinate a motori di un certo tipo.... E l'esempio del tuo amico calza

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

AlfredoPK
11-02-16, 13:51
Mi state smontando tutti i progetti! :testate: Menomale che passo di qui prima di comprare e modificare :azz:

Allora: l'albero a cui mi riferivo io è il mazz per sprint modificato per accensione px in vendita su sip a 150 €. Ero orientato su quello per evitare vibrazioni dovute ad eventuali tagli sull'albero originale. Se mi dite che comunque è sbilanciato uguale tanto vale modificare l'originale, perché 150 l'albero + altri 100 di accensione px (se mi va bene) siamo a 250 quindi prendo la flytech ed ho un volano molto più leggero.

La marmitta: :rabbia:

Visto che me la sconsigliate tutti la lascio in sospeso: quando avrò tutto pronto e il motore sulla vespa se sarà ancora disponibile (visto che è qui in zona) la proverò e mi accorgerò che avete ragione. Non metterò assolutamente doppia canna o altro che finisca in -della. Voglio qualcosa più appariscente. Ho comunque sugli scaffali una malossi, quindi il motore in attesa di altro lo completerò con questa.

Quindi riassumendo:
1- Portare l'aspirazione a 120 - 60 portando al massimo la valvola e in caso tagliando un po l'albero.
2- Comprare accensione cono 17 (vedremo quale)
3- Comprare pignone drt da 22 diam 115 -- devo prendere anche il parastrappi? quello della sprint è a molla singola?
4- portare lo scarico a 175 - 180 e squish a 1.4
5- chiudere tutto

p.s. Ma una JL? :mrgreen:

Mason1981
11-02-16, 14:04
Accensione elettronica cono 17 non hai molta scelta.. Flytech o pxe riconata. Non credo altre marche facciano qualcosa.

PISTONE GRIPPATO
11-02-16, 14:16
[emoji32] [emoji32] [emoji32] Paolo poeta se continui così Alfredo molla la vespa [emoji23] [emoji23]
Comunque .... Con una espansione di quel tipo non ci puoi mettere il motore a valvola , ti serve un'ammissione grossa e generosa .... Io quella marma la uso su granturismo ... Provata con 24 Si a valvola e con 34 lamellare .... Nel primo caso vuota sotto e quando sta per entrare in power band il motore non gli sta dietro ...dai retta a poeta .... Per l'albero e da anni che ci studio .... Lascia dove si trova quell'albero .... Dai retta .... O prendi l'accensione pinasco o quella scootrs (meno costosa) o senti mavsp e riconi un volano elestar , ti cerchi un'accensione px e fai i cablaggi /montaggi con cura ed attenzione e vedrai che spendi il giusto e non hai problemi .
[emoji6]
http://scootrs.com/category.cfm?category=93&StartRow=1&shipFrom=VN
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Luca quella è un espansione per il valvola..... fai un po' di confusione mi sembra, dove hai letto che quelle è per il lamellare?n quella è la specifica per valvola, che poi vada o meno dipende dal motore, se lo fai con oltre 172 gradi di scarico di sicuro non ha bassi poderosi ma comunque si difende....
che poi sia molto bassa sono in accordo con te tanto che la mia l'ho tagliata e modificata e poi se ben ricordi quella commerciale come la tua dentro ha del fono assorbente, o sbaglio? quelle racing rumorose le fa solo a richiesta.

Gt 1968
11-02-16, 14:18
Allora erro ... Quella foto mo pare fosse di una vespa lamellare che ho visto sul sito del marri ,se é stata costruita per un valvola é tutt'altra storia

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
11-02-16, 14:24
Mi state smontando tutti i progetti! :testate: Menomale che passo di qui prima di comprare e modificare :azz:

Allora: l'albero a cui mi riferivo io è il mazz per sprint modificato per accensione px in vendita su sip a 150 €. Ero orientato su quello per evitare vibrazioni dovute ad eventuali tagli sull'albero originale. Se mi dite che comunque è sbilanciato uguale tanto vale modificare l'originale, perché 150 l'albero + altri 100 di accensione px (se mi va bene) siamo a 250 quindi prendo la flytech ed ho un volano molto più leggero.

La marmitta: :rabbia:

Visto che me la sconsigliate tutti la lascio in sospeso: quando avrò tutto pronto e il motore sulla vespa se sarà ancora disponibile (visto che è qui in zona) la proverò e mi accorgerò che avete ragione. Non metterò assolutamente doppia canna o altro che finisca in -della. Voglio qualcosa più appariscente. Ho comunque sugli scaffali una malossi, quindi il motore in attesa di altro lo completerò con questa.

Quindi riassumendo:
1- Portare l'aspirazione a 120 - 60 portando al massimo la valvola e in caso tagliando un po l'albero.
2- Comprare accensione cono 17 (vedremo quale)
3- Comprare pignone drt da 22 diam 115 -- devo prendere anche il parastrappi? quello della sprint è a molla singola?
4- portare lo scarico a 175 - 180 e squish a 1.4
5- chiudere tutto

p.s. Ma una JL? :mrgreen:

Assolutamente no.
Prima fa ordine nelle tue idee poi inizia il lavoro
Lo scarico massimo 170 tanto per incominciare
i rapporti 23 64 denti dritti visto che hai il cambio a denti piccoli va benissimo.
la valvola va bene tutta allargata e poi solo dopo aver rilevato il diagramma modifichi l'albero
Accensione ascolta Mason 1981
Marmitta la Marri va molto bene ha due difetti, costa cara e fa rumore, se farai il motore per bene non ti deluderà.
Domana a Poeta quante marri ha provato col motore fatto nella maniera giusta, non con lo scarico esagerato come suggerisce lui.....da 180 gradi

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Allora erro ... Quella foto mo pare fosse di una vespa lamellare che ho visto sul sito del marri ,se é stata costruita per un valvola é tutt'altra storia

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gianluca non ha mai fatto se non su specifica ordinazione un espansione per lamellare con uscita sotto carte ha solo una copia della quattrini specifica per M1XL ma con uscita al posto della ruota di scorta che devi necessariamente levare e poi sono per PX come noti nella foto su scocca GT sono troppo basse.

AlfredoPK
11-02-16, 14:50
Allora scelte possibili accensione
flytech - anticipo variabile - 1,6 kg
scootrs - nella descrizione non parla di anticipo variabile quindi penso che non lo sia - 2,2 Kg
atomic (scootrs) - come sopra - 1,9 Kg
vespatronic - variabile - 1 Kg :mah: abbastanza cara

poeta
11-02-16, 22:42
Come detto in primis vai di flytec... 1,6 di volano...

albero originale se usato controllalo bene, in caso nuovo quel che ti pare...

fase 120-80 meglio 115- 55 o una via di mezzo tra 115-120/55-60, ricorda che giocando tra albero e valvola è facile sforare... okkio che superati i 180 totali a qualcuno si inkasina...

lo scarico in effetti sui 175° và bene, a 180° è vero si penalizza un poco la ripresa ed ha poco senso sul Polini ghisa, stavolta pistone a ragione, pure 172°... in pratica quasi la fase di scarico del kit... però io 0,5 sotto ce li metterei, andrei sui 175° circa ed abbasserei sopra di 0,6-0,7 per averci 1,4 di squish,,, anche 1,6 ma ovvio che devi prima misurare e poi decidere quanto far spianare sopra alla rettifica, valido anche montare tutto così provare e poi solo poi se il caso andare cercando una basetta da 0,5 ed una rettifica per averci magari qualche giro motore.

Nel mio troppo "ciarlare" forse è sfuggito, ma consiglio "sopratutto in virtù della priorità che ha l'acquisto della accensione completa dedicata" di provarla inizialmente con frizione e pignone originale, e solo poi montare il pignone da 23 con disco da 110mm per sette molle (lo fà DRT ed il pignone da 23 NON è quello della primaria della 200PE).

Il parastrappi Sprint ha molla singola, tutte hanno molla singola tranne la 200, il parastrappi quando si fà il motore và rigenerato di ufficio con un kit a doppia molla concentrica della p200E, quale che sia la marca....

Come marmitta, vada per una semi-espansione, se ciò che finisce con Ella non ti piace.... ma la pad"Ella" dovrai provarla comunque, dico davvero, fosse anche la Piaggio intasata...serve a capire il motore...

Per PISTONE... io non ho MAI montato marmitte racing simili sotto le Vespa, non si addicono al mio pensiero di Vespa in primis e poi... io con ciò che finisce con "ella" mi ci trovo benissimo e sinceramente una Sprint per peso (parlo proprio del peso in chilogrammi del vespone) e storia non ha NULLA A CHE SPARTIRE con un oggetto simile... una Marma Marri la vedo benissimo sotto al PX Tamarro o al Vespino Velenoso... una Sprint è bene che ti sorpassi fingendosi originale.... magari simulando una SIP Road da vecchia Abhart anni 60 epòque... che sò sporcandola arruginendola e camuffandola da vecchio innocente barattolo del nonno....

poi...magari fermandosi al solito BAR sosta dell'ennesimo raduno primaverile dire alla comitiva : "certo è tutta originale come me l'ha lasciata il Nonno....l'accensione l'ho sostituita perchè mi davan noie le puntine"

Ricorda di alzare dietro l'ammo (serve) e tienilo morbido che gli ammo duri sotto la Vespa (sopratutto la Sprint rompono cul e telaio), davanti invece irrigidisci con le solite due rondelle a caricare e.... altra dritta piccola ma valida, l'ammo anteriore della Olympia è ottimo, frena bene non stocca e si oppone bene, ricorda che su quelle forcelle l'ammo funziona al contrario, deve essere morbido in allungo e opporsi in compressione... non ci hai capito nulla, ma se ti serve l'ammo ant nuovo prendi l'OLYMPIA anche se ha il fodero superiore in plastica grigia.....

Poeta... Poeta... ma cosa vuoi che gliene freghi ad Alfredo del fodero di plastica dell'ammo ant al posto di quello in metallo sulla Sprint se voleva montarci la marma con saldature a vista e pancia gonfia????

Per le accensioni Chetak..... sulle vecchiete, ne ho vedute e sistemate su VBB e simili.... le solite rinunce i soliti ripieghi e segni di sconfitta... in quei casi erano gli impianti originali a crear noia.... ma fà + onore la VNB1 che parte a freddo al secondo colpo o la VNB3 con la bobina interna o la VBB con l'impianto a batteri, ben più che una accensione elettronica compatibile da 50 indiana o da 250 tuning!!!

Sempre sul mio avviso... su "certe Vespe" la scelta dei pezzi non è infatti dettata dalla funzionalità, dal costo o dalla prestazione....ma bensì è una quttsione di puro vanto, ecco perchè sulla smal cerchi da 9" ci voglion gomme ACS, e sulle gloriose Sport al 5-6% un vecchio treno di Ceat dirà sempre la sua anche in confronto alla miglior coppia Michelin...

No... mai potrei montare una simile marmitta... se non come feci sulla PK da sparo... tanto per provare e senza farmi troppo vedere in giro...

una Vespa infatti e sopratutto direi...

è questione di Stile...

per il resto avevo 150 inutili cv a scaricar la batteria nel box accanto.

AlfredoPK
11-02-16, 23:06
Dai Paolo stiamo per arrivare a un compromesso... Mi stai convincendo quasi su tutto, perché sulla marmitta non ci riuscirai! :Lol_5:
Immagina un'uscita domenicale con gli amici del vespa club: quando facciamo tanta strada siamo tutti in px o sprint (nel mio vespa club siamo in 6 con la sprint). Tutti con sella monoposto, tutti perfettini con casco e occhialone, 90 km/h max, e poi arrivo io: ancora ad un km dalla piazza dove dobbiamo fermarci già mi senti, tutti guardano quelle sprint e nessuno capisce da dove arriva quel rumore, finché non mi avvicino sgasando, l'unico con sellone lungo, parcheggio con cavalletto laterale e tutti :orrore: :risata: che flash... Peccato che non ci arriverò mai per il 10 aprile a Taormina...

Comunque sull'estetica originale 100% quindi ammortizzatore anteriore in ferro sicuramente... Anche se stavo facendo un pensierino sui carbone rossi :risata:

poeta
11-02-16, 23:44
Carbone Rossi????

colpito e affondato.


Ok... se la marma proprio devi, quel che ti pare, cafone al punto giusto e cantano direi le Simonini.... ti sentono arrivare, ma perlomeno hai qualcosa sottocoppia.... ma ripeto quel che trovi và bene...

ripeto epr la terza volta... il pignone prendilo dopo averla provata con la marmitta...magari devi metterci il 21 e non il 23 !!!

Penserai che stà scherzando...... in effetti esagero.... il 21 manco facesse 9000 giri!!!

E... se per assurdo con un volano da 1,6 in fibra.... non li farà mai.... dai.... che dico.... se li facesse d'altronde.... b'hè allora sì che... andrebbe perlomeno provata... cosa???

Ovvio.... una bella marmitta espansione a coni!!!!

Oddio....mi contagiano.

Mason1981
11-02-16, 23:50
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/cb2b3648d67d2dfb0cc3673b743a2b45.jpg

PISTONE GRIPPATO
11-02-16, 23:53
Per Poeta..... che cio sostiene

"Per PISTONE... io non ho MAI montato marmitte racing simili sotto le Vespa, non si addicono al mio pensiero di Vespa in primis e poi... io con ciò che finisce con "ella" mi ci trovo benissimo e sinceramente una Sprint per peso (parlo proprio del peso in chilogrammi del vespone) e storia non ha NULLA A CHE SPARTIRE con un oggetto simile... una Marma Marri la vedo benissimo sotto al PX Tamarro o al Vespino Velenoso... una Sprint è bene che ti sorpassi fingendosi originale.... magari simulando una SIP Road da vecchia Abhart anni 60 epòque... che sò sporcandola arruginendola e camuffandola da vecchio innocente barattolo del nonno...."


Se non sono nel tuo stile e non ne hai ai provate perchè le giudichi sconsigliandole?
buona notte.

poeta
12-02-16, 00:59
Non le sconsiglio, anzi su motori ben spinti sono una scelta obbligata...

ma ricordiamo che troppo spesso ci si illude che una marmitta racing possa catapultare la vespa a velocità assurde....

Direi quindi che è più esatto dire che consiglio i padellini elaborati.... sono d'altronde più facili in tutto, perdonano piccoli errori di setting (uno classico ad esempio è il rapporto troppo lungo), e anche il montaggio è più immediato, sono cioè le marmitte giuste per il 99% delle vespe...

Basta guardarsi attorno ai raduni..... quante di quelle vespe sarebbero veramente giuste per una marmitta racing???

E quante invece con un padellino appena migliore potrebbero effettivamente migliorare da subito?

certo un mondo separa queste due filosofie... la marma racing è per pochi il padellino per tutti....

per tutti certo ed anche per questo stanco POLINI ghisa un pò datato su carter due travasi adattati, albero cono 17 e improbabile accensione chetak....
ci scommetterei un banco special che se davvero lo faceva con il 30 e la marma super figa, manco si accendeva!!!!

Configurata così almeno Alfredo gli altri 5 amici su Sprint del suo Club li stupisce, non con il rumore ma piuttosto e più concretamente con la prestazione e vedrai che pure quelli con il 200 si porranno qualche domanda vedendoselo sfrecciare davanti a quei lontani raduni.

Un pò le vespe le conosco, ma sopratutto conosco i Vespisti... quando si parla di motori bisogna sintonizzarsi sui desideri, sul modello, sull'uso che ne verrà fatto e sul dove sul come sul perchè...

è allora che quel motore sarà perfetto ed avrà la perfetta prestazione attesa, stanne certo Pistone non è mai la più rumorosa o la più veloce... ma quella che ti fà dire tra te e te... Diavolo... è questa... esattamente questa la vespa che volevo!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/cb2b3648d67d2dfb0cc3673b743a2b45.jpg


:quote:ehm--- sì forse... questo mi sà che và meglio di quello Olympia da me sopracitato:risata:

Gt 1968
12-02-16, 07:07
159271159272 cche mi dici Paolo .... A me piace
Ovviamente sotto ho il motore con ammissione lamellare , phbe 34 e espansione del marri [emoji28] [emoji28] [emoji28] tamarro style for ever

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
12-02-16, 07:45
La tua bibbia ha di certo il suo valore ed il suo perché..... Ma io sono ateo a quei discorsi. Per me l' elaborazione e ben altro....... Cercare di mantenere scatola carburatore, marmitta simil originale è roba da primo step. Io sto solo attento che il tutto rimanga sotto alla fiancata che in nessun modo deve essere manomessa. Per cui carburatore PHBH ed espansione sono la retta via..... Per le prestazioni dipende da cosa sai fare ..... Non è detto che per forza un motore con tali caratteristiche non si godibile in due.

poeta
13-02-16, 22:46
Dipende pure dalla Geografia, qui a Roma in città con quella roba sei da arresto per esempio....

ed a 30 all'ora nel traffico mattutino non mi ci vedo con il 30 e la Marri.... insomma non è tutto giusto a prescindere.... dipende sempre dall'uso e da cosa si vuole ovvio....

comunque partire da un primo step e poi migliorarsi in caso se necessario non è mai una scelta sbagliata.

Gt 1968
13-02-16, 22:54
Parole sante poeta .... Meglio partire da un primo step e poi migliorarsi ... Se necessario .... Comunque la mia era solo una provocazione amichevole .... Ciaoooo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

AlfredoPK
15-02-16, 01:13
Eccomi qua dopo il lavoro di oggi sulla valvola

159323159324159325159326159327

Un buon lavoro se non fosse per quei 2 buchi:mogli: mi sa che devo far saldare e limare di nuovo li, vero?

Ho misurato le fasi e sono a 105 - 60 (o 115 non ricordo bene domani controllo meglio) se sono a 105 dovrò limare un po l'albero sull'occhio di biella per recuperare almeno altri 5°

Via ai commenti!

PISTONE GRIPPATO
15-02-16, 09:04
Eccomi qua dopo il lavoro di oggi sulla valvola

159323159324159325159326159327

Un buon lavoro se non fosse per quei 2 buchi:mogli: mi sa che devo far saldare e limare di nuovo li, vero?

Ho misurato le fasi e sono a 105 - 60 (o 115 non ricordo bene domani controllo meglio) se sono a 105 dovrò limare un po l'albero sull'occhio di biella per recuperare almeno altri 5°

Via ai commenti!

Bene ottimo lavoro!
se utilizzerai il 28 ovalizza meglio l'imbocco , parte sopra del carte poi realizza una guarnizione in modo da riportare la misura anche sul collettore.

AlfredoPK
15-02-16, 12:09
Ho limato troppo lateralmente? Perchè un lato mi è venuto irregolare vorrei raddrizzarlo, ma ho paura di esagerare

PISTONE GRIPPATO
15-02-16, 14:15
Ho limato troppo lateralmente? Perchè un lato mi è venuto irregolare vorrei raddrizzarlo, ma ho paura di esagerare

non non toccarlo mi sembri già al limite......
Che misure hai raggiunto in larghezza e in lunghezza?
Procedi invece nella parte superiore.

AlfredoPK
15-02-16, 15:07
1,3 x 4,7

Io comunque parlo di questo
159336

Per i buchi che mi dici?

PISTONE GRIPPATO
16-02-16, 15:07
1,3 x 4,7

Io comunque parlo di questo
159336

Per i buchi che mi dici?

Non toccare più nulla .... hai già allargato anche troppo, comunque la spalla chiude ancora
Come misure sei giusto per un 28 ma anche il 30 andrà bene.

AlfredoPK
21-02-16, 22:16
Rieccomi! Oggi poco lavoro svolto: poca voglia e prima uscita domenicale vista la bella giornata 8)
Ho revisionato solo il parastrappi penso siano queste le molle di cui si parlava. Le avevo già prese ma comunque non ce n'era nemmeno una rotta.

159420 159421

poeta
22-02-16, 07:52
Montaci il kit nuovo a doppia molla, andava aperto d'ufficio non sai mai cosa c'è dentro in vero.... e il cuscinetto ricorda costa poco e serve sulla modifica, gli aghi sono 21.

La valvola--- ci avrei scommesso che la foravi in quel punto, sei pure al limite della tenuta laterale...

voler "strafare" non è mai una buona Politica...

un punto di saldatura serve ma la valvola lateralmente terrà...

AlfredoPK
22-02-16, 14:05
il kit doppia molla non è quello in foto? di quali aghi parli?

per il buco sulla valvola ho provato 3 tornitori e nessuno vuole saldarlo perché hanno paura di bucare, quindi o lo lascio così o uso l'alluminio rapido

PISTONE GRIPPATO
22-02-16, 20:26
il kit doppia molla non è quello in foto? di quali aghi parli?

per il buco sulla valvola ho provato 3 tornitori e nessuno vuole saldarlo perché hanno paura di bucare, quindi o lo lascio così o uso l'alluminio rapido

Non farci caso..... usare vocaboli ad cazzum è normale, si riferisce ai rullini che hai trovato quando hai smontato il perno sul quale scorre il primario del cambio ovvero il quadruplo dove trovi montata la corona della primaria.
Per il buco se tanto ti infastidisce puoi mettere un prigioniero più in profondità previa filettatura corretta fino a farlo sporgere e poi limi la parte in eccesso.

poeta
24-02-16, 21:35
Come dice Pistone anche.... in quanto il foro dovrebbe interessare solo la parte bassa del foro filettato del prigioniero scatola carburatore, quindi in vero non aspira aria da lì, ma ho paura che farai qualche casino...una buona pasta bi-componente farà meno danno se non te la senti con il prigioniero più lungo....

AlfredoPK
28-02-16, 22:10
Altra domenica di lavoro:

Completato l'anticipo sull'albero, quindi adesso siamo a 120 - 60. Ho limato la spalla al limite della rondella della biella (o potevo limare anche quella?) Dal lato esterno invece ho abbassato un po

159516159517159518

Per quanto riguarda il buco della valvola ho usato il bicomponente. La soluzione di pistone era sicuramente migliore ma dopo un giorno di lima non mi andava di lavorare su quel prigioniero. Domani tolgo il bicomponente in eccesso e se si è ritirato troppo ne aggiungo un altro po.

159519159520

Quindi ricapitolando: albero e valvola finiti, parastrappi revisionato, accensione arrivata... Siamo pronti a chiudere! :risata1:

FrancoRinaldi
29-02-16, 07:09
vicino alla biella sarebbe stato bene non limare sia perché così facendo si riduce il materiale intorno allo spinotto, sia perché comunque in quella zona passa poco/niente visto che c'è la biella in mezzo e che hai fatto lo smusso verso l'esterno piuttosto che verso l'interno. Ormai però l'hai fatto, lascialo così speriamo solo che lo spinotto non faccia cedere la parte rimanente di albero che ha intorno.

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 09:01
Altra domenica di lavoro:

Completato l'anticipo sull'albero, quindi adesso siamo a 120 - 60. Ho limato la spalla al limite della rondella della biella (o potevo limare anche quella?) Dal lato esterno invece ho abbassato un po

159516159517159518

Per quanto riguarda il buco della valvola ho usato il bicomponente. La soluzione di pistone era sicuramente migliore ma dopo un giorno di lima non mi andava di lavorare su quel prigioniero. Domani tolgo il bicomponente in eccesso e se si è ritirato troppo ne aggiungo un altro po.

159519159520

Quindi ricapitolando: albero e valvola finiti, parastrappi revisionato, accensione arrivata... Siamo pronti a chiudere! :risata1:

Hai fatto un buon lavoro anche se lo smusso verso l'esterno è al contrario di come l'avresti dovuto fare.....
In merito alla sezione è ottimale averla il massimo possibile perchè quando la spalla apre nel carter pompa abbiamo la massima depressione-...
L'albero vai tranqhillo che se non fai errori banali di messa a punto tiene senza problemi.

AlfredoPK
29-02-16, 14:02
Impossibile fare lo scivolo al contrario... lasciando la spalla dritta sullo spinotto avrei limato pochissimo, ho cercato di recuperare il massimo spazio abbassando esternamente..

FrancoRinaldi
29-02-16, 14:39
Impossibile fare lo scivolo al contrario... lasciando la spalla dritta sullo spinotto avrei limato pochissimo, ho cercato di recuperare il massimo spazio abbassando esternamente..

Infatti era meglio che non lo toccavi proprio:ciao:

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:44
Impossibile fare lo scivolo al contrario... lasciando la spalla dritta sullo spinotto avrei limato pochissimo, ho cercato di recuperare il massimo spazio abbassando esternamente..

Hai fatto un buon lavori nel limite del possibile ad albero chiuso. Con la spalla aperta avresti fatto meglio. Aspetto i risultati buon lavoro.

AlfredoPK
29-02-16, 15:37
Infatti era meglio che non lo toccavi proprio:ciao:

E come ci arrivavo a 120° senza toccarlo?

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 15:55
E come ci arrivavo a 120° senza toccarlo?

Toccando vicino alla biella come ti ha sconsigliato un utente anticipi quindi semmai non riuscivi a fare i 60 canonici di anticipo....

FrancoRinaldi
29-02-16, 16:16
E come ci arrivavo a 120° senza toccarlo?

si può andare anche senza arrivare a 120° di anticipo, quello che conta tanto ai fini del rendimento sono i 60° in ritardo che si ottengono lavorando l'albero dalla parte opposta a quella della biella; quello che hai fatto, purtroppo, ha indebolito parecchio l'albero motore.

poeta
06-03-16, 23:48
Infatti ti consigliavo 110-55 (112-56/ 109-51 e via dicendo), i 120-60 non sono mica uno dei dieci comandamenti cavolo!!!

sui carter due travasi poi.... l'albero lo hai lavorato dove hai potuto, era meglio che non lo toccavi, ma pur toccandolo non hai fatto danno, in fin dei conti non gira mica a 9000 e non avrai 15-20cv!!!!

Altro che carburo da 30 e marma super coatta!!!

Ok 120-60 in qualche modo raggiunti (bucando in valvola e limando vicino al piede di biella), ma inutili, infatti ora dovrai tenerti minimo a 1,6 di squish per non comprimere troppo e non stressare l'albero, non succede nulla, ma meglio tenersi non troppo compressi....

con 110-55 potevi spingerti a 1,2 di squish.... sarebbe per altro "forse" andato meglio, ma ripeto succede nulla...

AlfredoPK
08-03-16, 16:55
Mi sono attenuto alle vostre indicazioni cercando di interpretarle nel migliore dei modi, e mettendoci un po di mio. Per me l'unico dubbio rimane sull'albero perchè mi sono reso conto di aver un tantino esagerato, quindi se è il caso di cambiarlo, dopo tutto quello che ho speso, cambiare anche questo non mi preoccupa. A quanto ho capito non dovrebbe darmi problemi, quindi continuo. Nel frattempo ho preso un gf project compact.

poeta
09-03-16, 07:57
OK... questa sprint è deciso che debba andar male...

quella marmitta sarà un delirio solo montarla sotto alla vespa, dimentica il cavalletto e preparati a vederla ammaccata sotto molto presto... sempre però ripeto okkio a quelli con la megadella o la polidella che ti sfrecciano a 125 effettivi .....

mentre tu sarai ancora in cerca di una carburazione possibile con quella marmitta!!! Infatti quella marmitta non digerisce bene il carburatore SI da 20, serve a questo punto il 30 di cui parlavi...

è ovvio ben altra modifica, a mio dire e come già detto improponibile sotto una Sprint, che con quell'avantreno è ben difficile da guidare oltre i 110.

Vediamo cosa ne esce.... se segna solo 120 GPS NON ne valeva la pena, (con la configurazione sopra economica era mooolto più fluida e regolare e probabile che facile segnava 112 GPS) ma magari sbaglio.... chissà....

ignora pacificamente quanto da me detto, è evidente che vuoi il motore che dici tu, nulla da obiettare, spero anzi che vada fortissimo....

PISTONE GRIPPATO
09-03-16, 10:37
OK... questa sprint è deciso che debba andar male...

quella marmitta sarà un delirio solo montarla sotto alla vespa, dimentica il cavalletto e preparati a vederla ammaccata sotto molto presto... sempre però ripeto okkio a quelli con la megadella o la polidella che ti sfrecciano a 125 effettivi .....

mentre tu sarai ancora in cerca di una carburazione possibile con quella marmitta!!! Infatti quella marmitta non digerisce bene il carburatore SI da 20, serve a questo punto il 30 di cui parlavi...

è ovvio ben altra modifica, a mio dire e come già detto improponibile sotto una Sprint, che con quell'avantreno è ben difficile da guidare oltre i 110.

Vediamo cosa ne esce.... se segna solo 120 GPS NON ne valeva la pena, (con la configurazione sopra economica era mooolto più fluida e regolare e probabile che facile segnava 112 GPS) ma magari sbaglio.... chissà....

ignora pacificamente quanto da me detto, è evidente che vuoi il motore che dici tu, nulla da obiettare, spero anzi che vada fortissimo....

Poeta ..... probabilmente ti piace polemizzare, a cosa serve la tua risposta?

poeta
13-03-16, 00:50
Poeta ..... probabilmente ti piace polemizzare, a cosa serve la tua risposta?

serve a nulla ora immagino, datosi che ha comprato quella marmitta e credo voglia dunque montarla.... soldi butttai meglio la padella con coni....

sò perfettamente come andrà quella vespa...

e come sarebbe dovuta andare...

la formula carburo grande, marma esagerata di solito non corrisponde a Vespa performante, ma più spesso a Vespa delirante....

sarò polemico... ma a mio dire è un vero peccato vedere una Sprint montare quella marmitta!

Che poi ognuno con la sua vespa fà quel che gli pare è pur vero ....per alcuni ma non per me....perchè????

Perchè come scrisse un vespista molto migliore di me:



" ... in vero... in vero una vespa mai ci appartiene veramente, almeno non totalmente, unicamente, appartiene piuttosto a mille occhi che ci scrutano, ai mille ricordi che suscita, appartiene a chi non potrà forse per assurdo mai averla o guidarla è un simbolo, una icona, è l'appartenenza e l'unicità, merita quasi una forma di rispetto, venuta dal passata ti porterà nel futuro abbi cura di lei quindi, non solo per l'oggi che ti appartiene, ma sopratutto per il domani che la attende!
La Vespa ci rappresenta... ci distingue... ma non ci appartiene, nemmeno dopo un passaggio di proprietà a norma di legge, nemmeno con il nostro nome impresso sul manubrio, e poco importa il suo valore, la sua rarità, preferisco lasciar salire quel bimbetto sull'ultimo restauro, lasciarlo spernacchiare felice simulando il motore aggrappato al manubrio, ribattere alle scuse di un padre apprensivo, dicendo... "non si preoccupi è solo una vecchia vespa, appartiene a chi la apprezza", il bimbo felice non arriva con i piedi alla pedana, lo sguardo limpido e puro dell'innocenza, mi sorride... conosco quel sorriso... o almeno lo riconosco, perchè sono un Vespista e lo avverto, certo...con fini sensi di insetto."


Per romanzarci sopra un pochino, non è polemica dunque ma piuttosto un diverso modo di intendere quella Vespa...

e se mai ci appartiene esclusivamente, è pur vero altrimenti che ogni altra dunque sempre un poco ci appartiene!



Insomma esprimo semplicemente i miei DUBBI SUL TUNING SPRINT.

AlfredoPK
18-03-16, 22:28
Mi hai commosso... Ma non convinto ;-)

E' vero che la vespa è un'icona, che suscita emozioni diverse a chiunque la veda, ma è oltre questa prima sensazione che la vespa si vive veramente e diventa tua: quando conosci ogni centimetro di lei perché l'hai smontata, pulita, carteggiata, verniciata, ecc. Quando la compri ed hai in mente un progetto particolare da portare a termine, un iter da seguire per farla diventare come tu la vuoi. E quando poi finalmente ci andrai in giro, incontrerai gente che magari come te storce il naso a vedere una gf project su di una sprint, ed ovviamente ti chiederà il perché, e sarà li che racconterai la storia della TUA vespa.

poeta
18-03-16, 22:34
infatti... ci ho provato.... ma fai bene a seguire la tua idea... la mia era più conservativa, più facile....

in fin dei conti una classica modifica per due travasi... vediamo finita come và.... come carburo il 28 della POLINI ha collettore e tutto, buono anche il kit Malossi....

Mason1981
18-03-16, 23:12
Dici pwk28 e collettore?

Gt 1968
18-03-16, 23:29
159804159805159806159807159808 Alfredo hai tutta la mia comprensione , io vado in giro con tanto di espansione ,indicatori di temperatura gas di scarico e motore, e conta giri tutto in bella mostra [emoji6]

AlfredoPK
19-03-16, 13:56
Gran bel motore! Anche se io sono per modifiche che rientrano nell'originalità estetica della vespa...

Ho provato la marmitta sul px per sentirne il rumore (niente male :mrgreen:) però ha una posizione strana... Qualcuno di voi l'ha mai avuta? Il vecchio proprietario ha risaldato il silenziatore perché gli si era crepato nell'attacco alla pancia, perché andava in giro senza fascia di sostegno... C'è anche quell'ultimo cono prima del silenziatore che non mi convince granché..

159813159814

AlfredoPK
22-03-16, 14:21
Eccoci qua! Domenica ho chiuso tutto ed ovviamente l'ho acceso per la prima volta :banana:

Ovviamente non va bene perché devo regolare tutto, andiamo per ordine:

CARBURATORE

Configurazione attuale:
Diffusore DV272
Starter 65
Min 40
Max 110

Se tengo lo starter tirato riesco ad accelerare quindi penso di essere abbastanza magro. Una configurazione base?
Altro problema è che il carburatore già senza cuffia tocca sul cilindro... La cuffia va tagliata?

ACCENSIONE

Sulle istruzioni viene indicata una scala graduata da allineare alla tacca di riferimento sui carter in base al modello di vespa... ma sulla sprint non c'è tacca sui carter... come devo regolarmi?

Gt 1968
22-03-16, 14:28
Eheheh ..... Non toccare la cuffia....
Minimo 50 max 140 emulsionatore forse sei troppo grosso io andrei sul 268.
Che galleggiante hai ... Peso?

PISTONE GRIPPATO
22-03-16, 16:57
Eccoci qua! Domenica ho chiuso tutto ed ovviamente l'ho acceso per la prima volta :banana:

Ovviamente non va bene perché devo regolare tutto, andiamo per ordine:

CARBURATORE

Configurazione attuale:
Diffusore DV272
Starter 65
Min 40
Max 110

Se tengo lo starter tirato riesco ad accelerare quindi penso di essere abbastanza magro. Una configurazione base?
Altro problema è che il carburatore già senza cuffia tocca sul cilindro... La cuffia va tagliata?

ACCENSIONE

Sulle istruzioni viene indicata una scala graduata da allineare alla tacca di riferimento sui carter in base al modello di vespa... ma sulla sprint non c'è tacca sui carter... come devo regolarmi?
getto massimo da 125 getto minimo 55 l' emulsionatore lascialo stare che puo' andare bene quello che hai
Dammi la sigla esatta del carburatore che consulto le schede yecniche dell'orto e si parte da dati certi....

AlfredoPK
23-03-16, 13:25
PHBH 30 ND

Galleggiante 9,5 gr

E poi ho scoperto cos'era quel piccolo getto che mi avanzava... :mrgreen: Il power jet da 50 che ho provveduto a montare.

Ma la questione più importante è comunque la posizione del carburatore con cuffia montata... deve lavorare così? C'è differenza tra una cuffia sprint e una px?

Gt 1968
23-03-16, 13:29
159901anche da me resta inclinato ė normale

Mason1981
23-03-16, 13:51
Inclinato funziona lo stesso. Devi controllare che non tocchi il telaio.
Sarebbe una chicca ma su quel carburatore ci vedrei bene il. Coperchio bgm così eviti curve strane!

PISTONE GRIPPATO
23-03-16, 14:12
PHBH 30 ND

Galleggiante 9,5 gr

E poi ho scoperto cos'era quel piccolo getto che mi avanzava... :mrgreen: Il power jet da 50 che ho provveduto a montare.

Ma la questione più importante è comunque la posizione del carburatore con cuffia montata... deve lavorare così? C'è differenza tra una cuffia sprint e una px?

Se hai il power jet .... cominciano i tuoi guai. In questo caso il getto del massimo va bene un 105-105 ma stai attento che se non riesci a gestire il power jet fai danni di sicuro.
Sarebbe stato opportuno trovare un carburatore senza power jet.

Gt 1968
23-03-16, 14:15
Potrebbe usarlo senza il power ? Chiude il passaggio e carbura senza

Mason1981
23-03-16, 14:26
Se non vuoi spendere follie in getti ecco dei link dove trovarli
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160323/4a1035359830258275655889b2c1a1bc.jpg
Step di getti del max con i prezzi
Set di spilli completo
http://www.scooter-center.com/it/product/7671253/Kit+spillo+conico+BGM+PRO+Dellorto+PHBH+X2+X3+X4+X 5+X7+X13+X25+X32+X44+X61?
Set getti per il pj
http://www.scooter-center.com/it/product/7671256/Kit+getto+minimo+BGM+PRO+per+Dellorto+tipo+11600+4 mm+30+52+30+32+35+38+40+42+45+48+50+52?meta=?cat=C AT_VERGASER_DUESE
Buona spesa..

Mason1981
23-03-16, 14:39
Se. Vuoi togliere il pj dovresti cambiare anche polverizzatore

PISTONE GRIPPATO
23-03-16, 15:20
Se. Vuoi togliere il pj dovresti cambiare anche polverizzatore

Lampante visto che il power jet inietta in un condotto sparato indipendente da quello del getto del massimo....
Se non lo cambi Ti troveresti ad avere un polverizzatore con un sezione troppo risicata per poter garantire il flusso adeguato ad un getto massimo di 30 punti in più....

AlfredoPK
23-03-16, 23:52
Allora... leggendo qua e la, ho capito che il power jet altro non è che un getto "supplementare" che compensa al 90% di apertura dell'acceleratore la carburazione magra dovuta all'utilizzo di un getto del max più piccolo che favorisce una più rapida salita di giri del motore. Sembra una cosa interessante... E' così difficile raggiungere una carburazione ottimale col pj? Io sinceramente aumenterei leggermente il getto del max e lascerei il pj. Magari da 110 proverei 115 o 120, e il pj proverei ad aumentarlo pure un po. Getto del minimo da 55, l'unica cosa che non ho capito a cosa serve di preciso è lo spillo: la differenza tra le varie tacche e le varie sigle.

Un'altra cosa da decidere è il filtro aria: metto direttamente il soffietto o interpongo una calza tra soffietto e carburatore?

poeta
29-03-16, 08:42
Allora carburato quel coso?????

Segna 120???

PISTONE GRIPPATO
29-03-16, 09:00
[QUOTE=AlfredoPK;1064541]Allora... leggendo qua e la, ho capito che il power jet altro non è che un getto "supplementare" che compensa al 90% di apertura dell'acceleratore la carburazione magra dovuta all'utilizzo di un getto del max più piccolo che favorisce una più rapida salita di giri del motore. Sembra una cosa interessante... E' così difficile raggiungere una carburazione ottimale col pj? Io sinceramente aumenterei leggermente il getto del max e lascerei il pj. Magari da 110 proverei 115 o 120, e il pj proverei ad aumentarlo pure un po. Getto del minimo da 55, l'unica cosa che non ho capito a cosa serve di preciso è lo spillo: la differenza tra le varie tacche e le varie sigle.

Lo spillo si va ad infilare nel tubetto emulsionatore. Essendo conico a piccole aperture avremo una sezione utile di passaggio più piccola rispetto ad aperture progressive. Il pratica più apri e maggiore diventa la sezione di passaggio. Siccome ogni motore esige curve di carburazione diverse ecco il perché di spilli a comicità differente.

poeta
29-03-16, 20:27
Quando poi ti sei stufato di carburare, o almeno di provarci, il 26 SI spaco con conetto polini si carbura con il solo puntale da 130, ma probabile sia erroneamente fornito di serie....
inoltre se stà troppo inclinato lavora male non più di 15°... grossomodo.

AlfredoPK
29-03-16, 22:52
Quasi carburato... Sono arrivato a 120 di max ma è ancora magra... Nel frattempo ho schiavettato il volano pinasco :censore::censore::censore::censore:

poeta
30-03-16, 06:52
Porkaputt!!!!!

Ma promette bene nonostante quell'antipatico che sono!

AlfredoPK
25-07-16, 19:51
Eccomi di nuovo!
Scusate per i 5 mesi di assenza ma non è stato facile carburare quel carburatore (scherzo)
Ho avuto poco tempo per scrivere ma la vespa l'ho finita, o per meglio dire messa su strada (perché non si finisce mai), circa 3 mesi fa. Commenti: la vespa va molto bene, spinge forte nei medio-alti, ma negli ultimi 1000 giri si mura. Ho provato a variare l'anticipo ma non cambia niente, quindi vorrei provare col power jet, perché è l'unico getto che non ho aumentato. Mi è venuto anche il dubbio che sia una questione di marmitta, ma la gf dovrebbe essere abbastanza aperta...
Altro inconveniente che mi ha fatto perdere un sacco di tempo è stato il quadrante del contakm: era giallissimo quindi ho usato il metodo dell'acqua ossigenata+vanish per farlo ridiventare bianco, e si è schiarito molto... insieme ai numeri . Quadrante logo esagonale scala 120 introvabile! Ho risolto solo questa settimana, quando armandomi di tanta buona pazienza l'ho scannerizzato ed ho fatto un adesivo con photoshop.
Mi resta da mettere il gommino scatola bt, la curva 90° del cavo aria, la frizione 7 molle il cui pignone mi è arrivato settimana scorsa dopo 1 mese e mezzo per la sostituzione da centro-scooter (sperando che stavolta sia giusto), dulcis in fundo resta la modifica del devio luci per l'impianto a 12v: nonostante abbia seguito passo passo le varie guide, mi restano le luci sempre accese.


Ve la presento!

161750161748161749161747161751

poeta
29-07-16, 22:41
Cattivissimo di aspetto!!!

ma il carburo così inclinato lavora male!

Alzala dietro (ammortizzatore)... vedi se la marma monta in quel caso.... e il carburosi raddrizza.

FranKesco
31-07-16, 20:39
Leggo solo ora la discussione, molto interessante.....
Io per elaborare la mia 125 TS ho seguito una strada diametralmente opposta, cercando un estetica il più possibile simile all'originale, silenziosità, e la comodità del miscelatore.
Seguendo questa filosofia, e non volendo modificare il motore originale, che da quanto mi risulta è un motore abbastanza raro, ho acquistato un motore 125 PX miscelatore elestart che ho elaborato seguendo i consigli di poeta e di altri utenti VR...
La configurazione è la seguente: GT Polini 177 ghisa con travasi raccordati e basetta sotto di 1,5 mm per montarlo in corsa 60 (albero motore Polini) carburatore SI24 filtro T5 abbassato per farlo rientrare nell'airbox originale (come suggerito da poeta monto l'ammortizzatore posteriore della PX My che alza la vespa di qualche cm ed impedisce il montaggio di un airbox maggiorato) primaria del 200 piaggio 23/65 frizione 7 molle, rapporto della 1a marcia del 200 a 57 denti, padellino svuotato con i classici 3 fori sulla paratia interna.
Il motore non è ancora stato chiuso, lo sarà entro questa settimana, quindi ancora nn posso dire nulla sulle prestazioni......ma con la mia ricetta dovrei riuscire ad ottenere buone prestazioni unitamente ad estetica perfettamente originale, silenziosità e con la grandissima comodità del miscelatore.
Ah, dimenticavo, tutto l'impianto elettrico è stato passato a 12 volt, con il cablaggio prodotto ad hoc da Sip
Adesso alla mia Ts manca solo una sella sportiva....

161851

161852

P.S.: preciso che le foto pubblicate sono scattate con il motore nel precedente step in corsa 57....il motore ora è stato riaperto x il montaggio dell'albero motore corsa lunga e della primaria 23/65.

poeta
31-07-16, 23:39
io stò tuningandola mia VBB2... con il 150 tre travasi e il 20 di carburo!!!!!

Sò scarso....

ma una VBB a 90 è comela PX a 120!!!! Anzi.... pure peggio!

Mason1981
01-08-16, 10:51
Il filtro del T5 abbassato perde di senso. Quel filtro con quel micro venturi lavora se ha volume. A sto punto monta un venturi e airbox Pinasco o Black dream preparazioni. Poi mi dici se non cambia

FranKesco
01-08-16, 12:05
Il filtro del T5 abbassato perde di senso. Quel filtro con quel micro venturi lavora se ha volume. A sto punto monta un venturi e airbox Pinasco o Black dream preparazioni. Poi mi dici se non cambia

Come ho spiegato sulla mia TS non ho spazio per montare un airbox maggiorato.....se dai un'occhiata alla foto ti rendi subito conto del perchè.....

Per quanto riguarda il filtro abbassato è sempre meglio di quello standard...

AlfredoPK
01-08-16, 21:05
Cattivissimo di aspetto!!!

ma il carburo così inclinato lavora male!

Alzala dietro (ammortizzatore)... vedi se la marma monta in quel caso.... e il carburosi raddrizza.


Il Carburatore tocca sulla cuffia, quindi anche alzandola non cambia niente

AlfredoPK
01-08-16, 22:02
Leggo solo ora la discussione, molto interessante.....
Io per elaborare la mia 125 TS ho seguito una strada diametralmente opposta, cercando un estetica il più possibile simile all'originale, silenziosità, e la comodità del miscelatore.
Seguendo questa filosofia, e non volendo modificare il motore originale, che da quanto mi risulta è un motore abbastanza raro, ho acquistato un motore 125 PX miscelatore elestart che ho elaborato seguendo i consigli di poeta e di altri utenti VR...
La configurazione è la seguente: GT Polini 177 ghisa con travasi raccordati e basetta sotto di 1,5 mm per montarlo in corsa 60 (albero motore Polini) carburatore SI24 filtro T5 abbassato per farlo rientrare nell'airbox originale (come suggerito da poeta monto l'ammortizzatore posteriore della PX My che alza la vespa di qualche cm ed impedisce il montaggio di un airbox maggiorato) primaria del 200 piaggio 23/65 frizione 7 molle, rapporto della 1a marcia del 200 a 57 denti, padellino svuotato con i classici 3 fori sulla paratia interna.
Il motore non è ancora stato chiuso, lo sarà entro questa settimana, quindi ancora nn posso dire nulla sulle prestazioni......ma con la mia ricetta dovrei riuscire ad ottenere buone prestazioni unitamente ad estetica perfettamente originale, silenziosità e con la grandissima comodità del miscelatore.
Ah, dimenticavo, tutto l'impianto elettrico è stato passato a 12 volt, con il cablaggio prodotto ad hoc da Sip
Adesso alla mia Ts manca solo una sella sportiva....

161851

161852

P.S.: preciso che le foto pubblicate sono scattate con il motore nel precedente step in corsa 57....il motore ora è stato riaperto x il montaggio dell'albero motore corsa lunga e della primaria 23/65.


Io ho ordinato il pignone drt per montare la 7 molle e per 2 volte mi hanno mandato quello del 200 che è di 2 mm più largodi diametro e qualche millimetro più basso... Tu quale hai?

FranKesco
01-08-16, 22:15
Io ho ordinato il pignone drt per montare la 7 molle e per 2 volte mi hanno mandato quello del 200 che è di 2 mm più largodi diametro e qualche millimetro più basso... Tu quale hai?

No io monto tutta la primaria del 200

Gt 1968
01-08-16, 23:16
Il Carburatore tocca sulla cuffia, quindi anche alzandola non cambia niente
Dovresti costruire una basetta di mm circa per sollevare il collettore e vedrai che tutte le misure e ingombri andranno al loro posti

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

AlfredoPK
03-08-16, 14:00
Dovresti costruire una basetta di mm circa per sollevare il collettore e vedrai che tutte le misure e ingombri andranno al loro posti

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Questo lo farò quanto prima.. ma quanti mm massimo?

Gt 1968
03-08-16, 14:43
[emoji28] 4

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

AlfredoPK
06-08-16, 15:30
Pensavo di più... 4 mm non è che cambi tanto la cosa...
Nel frattempo ho revisionato la frizione 6 molle limando la campana dove scorrono le alette dei dischi in modo da farli scorrere liberi, e a quanto pare non strappa più sulla partenza, se continua così tengo la 6 molle perché mi sono stancato di cercare questo pignone per la 7.
Ho anche allargato un po' il power jet da 50 (che poi era anche meno perché c'era un po di incrostazione) l'ho portato a 55 e sembra migliorata negli alti... vorrei portarlo a 60 ma ho paura di esagerare e questo getto così piccolo è introvabile...

Gt 1968
06-08-16, 18:22
Io ho la 6 con 4 dischi e non da problemi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
07-08-16, 21:11
Io ho la 6 con 4 dischi e non da problemi

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

A breve avrai i dischi che si ribatteranno e la campana che si rovinerà, in alcuni casi addirittura si taglia la campana. la 4 dischi ha i dischi troppo fini si quelli in metallo che quelli guarniti.

Gt 1968
07-08-16, 21:24
[emoji28] ops ... Va be tanto ho pronta la 6 con 3 dischi .... Quando andrà fuori servizio la cambio

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk