Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa bacchetta 1948 V1T
Ciao a tutti, rieccomi qui dopo tempo per presentarvi la mia Vespa V1T.
A metà 2015 vengo a conoscenza che mio nonno molti anni fa possedeva una vespa, ignaro del modello. Sono riuscito a ritrovarla ad agosto tramite parenti, scoprendo che non si trattava di una Vespa qualunque.
Addirittura ho ritrovato anche tutta la sua documentazione originale.
Ho da poco finito con i carteggiamenti, posso dire che ora è mia al 100%.
Mio padre dopo quasi 40 anni che non la vedeva, ovviamente oltre alla gran emozione...diceva di ricordarsela molto meglio. Per la sua età è tenuta molto bene, ma ovvimente mostra tutti i suoi anni.
Come mi ha detto gli sarebbe piaciuto rivederla in forma come un tempo, purtroppo è mancato da poco tempo e non ho nemmeno fatto in tempo a mettergli mano con gran dispiacere.
Ho promesso di rivederla da cima a fondo portandola al suo vero splendore, sinceramente vorrei mantere quello che ho detto.
In qualsiasi caso sarei stato propenso ad un restuaro completo perchè non son un gran amante dei conservati.
Putroppo la vernice è bicolore perchè è stata ricolorata in vari punti...un pò di bozze qua e la.
Monta alcuni gadget aftermarket e le varie cromature son ovviamente danneggiate...oltre al pistone inchiodato ovvimente.
In praparazione ai lavori, tra novembre e dicembre ho frequentato un "corso di restauro - Vespa a bacchetta 1949" creato da un signore presente qui nel forum.
E' stato di grande aiuto, per il momento sto acquisendo più dati possibili per capire come intervenie sulla Vespa e quali ricambi cercare.
eccola qui
http://www.imagebam.com/image/b41ee5438330293
avrei già molte domande a riguarlo :lol:
feeeermo!!!!!!! calma.....ragioniamo........ho letto quello che hai scritto e capisco la tua decisione, però fermamente contrario alla scelta del restauro, in primis perchè una Vespa del '48 in queste condizioni arrivata ai giorni nostri è estremamente difficile da trovare,poi perchè dopo averla restaurata PERDI tutta l'originalità che può trasmettere "adorandola" senza aver possibilità di tornare sui tuo passi
medita e prendi tempo vedrai quello che ti scriveranno altri appassionati forumisti
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
...dimenticavo....fai altre foto e postale sono ansioso di vederle
Ecco un altro pezzo di storia che va a farsi friggere...in sabbiatura:azz:
Che ci troveranno di bello nelle vernici luccicose di oggi...? bho.:roll:
Il suo splendore è che così racconta la sua storia con tutti i segni del tempo che l'hanno mantenuta in queste splendide condizioni uniche.
C'è chi venderebbe un...testicolo:mrgreen:...per trovarla così!
Fatto il corso a Concorrezzo?
Se é quello conosco gente che l'ha fatto, conosco anche dove si trova la bacchetta "esempio" del corso.
Ma tu ti prego, torna sui tuoi passi!!! Una sistemata ed é perfetta così!
off: sei di Lecco città? Frequenti vespa club della zona?
Ciao, Ivan
adriano1982
10-02-16, 08:16
Fermo assolutamente non restaurala!!!
Io un conservato cosi lo sto cerco da diversi anni, è il mio sogno.
Trovarli cosi in queste condizioni ti assicuro che è merce rara!!!!
Restaurandola perderebbe fascino e storia di ben 68 anni che si porta sulle ruote.
Cambiagli le gomme e rifai il motore, e salta in sella....
Ha troppa storia da raccontare per essere restaurata
Poi se decidessi di venderla sono qui!!!!!:doh:
Bel pezzo!!... mi associo anche io agli altri utenti... pensaci bene prima di toccarla ed eventualmente consultati con qualche esperto (vero!!) che sicuramente nella tua zona non mancherà............. ah occhio agli avvoltoi !!!!! e le foto falle sempre in posti "sterili" diciamo... fidarsi è bene ma non farlo... è meglio
Mi unisco al coro che ti chiede di non rovinarla riverniciando quella splendida vespa.
Conservala ed avrai un pezzo di storia, non un veicolo luccicoso come un nuovo plasticone.
Nooooo!non la toccare!è da sbavo!
Concordo, è un sacrilegio!!!
ma è uno spettacolo vivente...questa è una delle vespe più belle conservate che abbia visto negli ultimi tempi.
spero che la tua sia stata solo una provocazione :Lol_5: quella del restauro.
lasciala così..rifai motore rivedi le bacchette se si son stortate o che e gomme e via andare.
è un goiello. non farmi scherzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutti delle risposte...non cito nessuno e faccio un breve epilogo.
In foto ammetto che è molto bella, dal vivo per gli anni che ha lo è ...ma gli acciacchi si notano.
Diciamo che al momento sono ancora in standby per vari motivi, un pò mi dispiacerebbe riverniciarla ma se devo essere sincero il bicolore proprio proprio non mi va giù!
Se dovessi riuscire ad eliminare la vernice sbagliata, togliere un pò di ruggine...cambierei già idea...se uscitebbe un bel lavoro credo di tenerla così.
A dire il vero mi sembrerebbe di fare un lavoro a metà, sinceramente di mio non mi piace fare lavori simili....o tutto o niente.
Diciamo che col tempo vedrò che fare, prima sicuramete vedrò se riesco a "ritoccarla" cosi com'è.
Ne avevo viste alcune rifatte, con vernice a nitro ovviamente e devo dire che il risultato era davvvero ottimo...ovvio quelle rifatte con vernici luccicanti dei nostri tempi sarei il primo a dire di no.
Dico sicuramente che non è in vendita, per le foto anonime ci avevo pensato...anzi infatti vorrei modificare il primo post ma non riesco :-(
Primo passo sarà aprire il blocco e verificare i danni....estrarre il pistone inchiodato dal cilindro non sarà una passeggiata.
Se interessa, prima dovrei occuparmi di una 50s chedevo fare per un amico...Quattrini a liquido.
Scusa, ma cosa vorresti modificare nel primo post?
Il link che hai messo porta ad una foto laterale della vespa. Più anonima di così.....
Se mi dici cosa vorresti fare, posso farlo io.
Quanto poi a notizie su vendite, evita perchè se ne può parlare solo sul forum del mercatino.
Già ha sbagliato l'utente adriano1982 ad accennarne.....:roll:
non restaurarla te ne pentirai , la mia ad alcuni tratti non ha neanche piu il colore ma la tengo cosi ,. lasciala conservata
no non restaurarla davvero fidati che in primo acchito uno ci pensa e crede di fare la cosa migliore e poi davvero se ne pente.
io ti invidio perchè pensa che io ho dovuto rifare(per ovvie ragioni di iscrizione) il mio v15 perchè era stato riverniciato di bianco nel 1953 in concomitanza dell'uscita della vm1(raccontatomi dal proprietario stesso) tral'altro spettacolare sembrava originale così com'era, per il suo verde e ti assicuro che nonostante il colore originale a parer mio ha perso il suo fascino storico..gli anni raccontati da quella vernice bianca che ha vissuto il dopo guerra il boom economico la musica di quegli anni gli anni 70 80..no non ha prezzo :violino:
Black Baron
11-02-16, 17:59
vista la foto... che dire .......... sabbiala , e fai quello che ritieni piu" opportuno, d"altronde la vespa e" la tua .
In un mondo fastastico e immaginario ti direi lasciala così che è semplicemente magnifica... c'è un però grande come una casa, ovvero se la deve rimettere in circolazione = FMI, cosa facciamo una petizione di VR per iscriverla? Si sa che i burocrati vogliono lo scintillio dei ricambi cinesi d'imitazione:crazy:.
In quello stato , seppur fantastico secondo il buon senso, non la passeranno mai e ti toccherà sabbiare e riverniciare.
.
Si si fosse per me l fmi potrebbe......è originale quindi per me è meglio che nessuno dica qualcosa per evitare di fsre brutte figure.
Comunque sia se all fmi non la prendono c'è sempre l asi o la fivs..non credo che la vespa in questione abbia bisogno del pataccone di metallo "o.r.o
"che hanno le cinesate per poter sfoggiare la propria bellezza..
non toccare quella vespa.. un conservato del genere.. ne ho viste di peggio fidati...
nel dubbio non fare proprio niente e usala così tocca il motore se serve...
1948 - 2016 = 66 anni ...e sta in quello stato!? Direi che è un miracolo! Fossi in te mi preoccuperei solo del motore, una gonfiatina alle ruote e viaaa.....
Rispondo specificando ancora:
Il pistone è inchiodato... non sarà un lavoro facile e il blocco va per forza tirato giù e rifatto nei vari componenti d'usura. Non so nemmeno che ci troverò su di preciso, mi dissero che mio bis nonno "l'abbia rifatto" molti anni fa, non so come ne quando. Il bis nonno non l'ho nemmeno conosciuto quindi fate voi.
Le varie guaine dei cavi son andate, le bacchette son abbastanza dure e van riviste.
Questo è per chi mi dice di non toccarla.
Mi manca il vetro del faro ant, devo ancora capire se devo mettere quello con il logo Siem o quello senza.
Mi manca lo stemmino che a Novegro non sono riuscito a trovare...online mi hanno chiesto 300 euro e sinceramente non li spendo per ora.
Vorrei fare anche altre due precisazioni.
Siccome la vespa non voglio tenerla ferma sotto un telo, deve essere marciante e quindi prima deve passar la revisione.
In revisione, da quello che sono a conoscenza... in primis non dev'esserci una minima particella di ruggine, quindi se la lascio così fatemi capire come la passerei.
Due, con questa fanaleria ant e post di serie non la passerei...gente che ci è già passata ha detto che per non incappare in rogne in revisione andrebbe aggiornata la parabola con quella del 51, mentre per dietro non ricordo ora sinceramente.
Quindi, che sia bello o no...al di là della carrozzeria, sono costretto a rivedere alcune parti (conserverò il più possibile :D)
Non ho ancora il tempo per guardarla, aspetto che avrò meno impegni e che ci siano giornate migliori da dedicargli tempo.
Vi delizio con qualche foto:
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/909e99470547883.jpg (http://www.imagebam.com/image/909e99470547883)
la bandierina che farò incorniciare
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/1f3688470548058.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f3688470548058)
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/6487eb470548205.jpg (http://www.imagebam.com/image/6487eb470548205)
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/81dde2470548539.jpg (http://www.imagebam.com/image/81dde2470548539)
Dato il colore della molla in accoppiata all'amortizzatore, potete confermarmi che il piantone e il resto derivino da una '51?
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/ab0dc1470548848.jpg (http://www.imagebam.com/image/ab0dc1470548848)
Serbatoio di scorta
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/0e9540470549198.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e9540470549198)
Sapete dirmi che modello di clacson sia?
http://thumbnails105.imagebam.com/47056/89ab27470550555.jpg (http://www.imagebam.com/image/89ab27470550555)
No, la sospensione dovrebbe essere la sua con in aggiunta un accessorio che la rende somigliante alla sospensione del 51.
Prova a smontare la ruota anteriore e scatta delle foto senza la ruota in modo che si possa vedere meglio la parte posteriore della sospensione, dal lato tamburo per intenderci.
Il clacson potrebbe benissimo essere il suo, solo che l'hanno verniciato di verde, mentre dovrebbe essere nero.
No, la sospensione dovrebbe essere la sua con in aggiunta un accessorio che la rende somigliante alla sospensione del 51.
Prova a smontare la ruota anteriore e scatta delle foto senza la ruota in modo che si possa vedere meglio la parte posteriore della sospensione, dal lato tamburo per intenderci.
Il clacson potrebbe benissimo essere il suo, solo che l'hanno verniciato di verde, mentre dovrebbe essere nero.
Farò sicuramente delle foto.
Per il clacson...come dici dovrebbe essere nero, il problema è che questo sotto la vernice è metallo lucidato/cromato.
Ti ringrazio per la risposta.
Allora sarà senza dubbio un after market.
Rispondo specificando ancora:
Il pistone è inchiodato... non sarà un lavoro facile e il blocco va per forza tirato giù e rifatto nei vari componenti d'usura. Non so nemmeno che ci troverò su di preciso, mi dissero che mio bis nonno "l'abbia rifatto" molti anni fa, non so come ne quando. Il bis nonno non l'ho nemmeno conosciuto quindi fate voi.
Le varie guaine dei cavi son andate, le bacchette son abbastanza dure e van riviste.
Questo è per chi mi dice di non toccarla.
Mi manca il vetro del faro ant, devo ancora capire se devo mettere quello con il logo Siem o quello senza.
Mi manca lo stemmino che a Novegro non sono riuscito a trovare...online mi hanno chiesto 300 euro e sinceramente non li spendo per ora.
Vorrei fare anche altre due precisazioni.
Siccome la vespa non voglio tenerla ferma sotto un telo, deve essere marciante e quindi prima deve passar la revisione.
In revisione, da quello che sono a conoscenza... in primis non dev'esserci una minima particella di ruggine, quindi se la lascio così fatemi capire come la passerei.
Due, con questa fanaleria ant e post di serie non la passerei...gente che ci è già passata ha detto che per non incappare in rogne in revisione andrebbe aggiornata la parabola con quella del 51, mentre per dietro non ricordo ora sinceramente.
Quindi, che sia bello o no...al di là della carrozzeria, sono costretto a rivedere alcune parti (conserverò il più possibile :D)
Non ho ancora il tempo per guardarla, aspetto che avrò meno impegni e che ci siano giornate migliori da dedicargli tempo.
Vi delizio con qualche foto:
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/909e99470547883.jpg (http://www.imagebam.com/image/909e99470547883)
la bandierina che farò incorniciare
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/1f3688470548058.jpg (http://www.imagebam.com/image/1f3688470548058)
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/6487eb470548205.jpg (http://www.imagebam.com/image/6487eb470548205)
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/81dde2470548539.jpg (http://www.imagebam.com/image/81dde2470548539)
Dato il colore della molla in accoppiata all'amortizzatore, potete confermarmi che il piantone e il resto derivino da una '51?
http://thumbnails105.imagebam.com/47055/ab0dc1470548848.jpg (http://www.imagebam.com/image/ab0dc1470548848)
Serbatoio di scorta
http://thumbnails113.imagebam.com/47055/0e9540470549198.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e9540470549198)
Sapete dirmi che modello di clacson sia?
http://thumbnails105.imagebam.com/47056/89ab27470550555.jpg (http://www.imagebam.com/image/89ab27470550555)
ahagah..spettacolare...
per la maggior parte dei più esperti restauratori l'interno del vano carburatore deve essere tutto rigorosamente rosso antiruggine!!!
risultato del conservato una minima minima se inesistete velatura rossa...
per l'ammortizzatore ruota anteriore ti assicuro che è un optional che veniva montato.'aveva anche la mia.
è avvitato al mozzo sottostante tramite l'esagonale centrale
per quanto riguarda il clacson non lo so..dovrebbe essere nero..dovrebbe però bho
comunque complimenti ancora è spettacolare non toccarla di 1 centesimo...è meglio dei restaurati pataccati fmi
Stupenda pulirla tutta solamente.
Eccomi qui dopo il primo acquisto effettuato sabato alla fiera di Reggio Emilia! Rimango soddisfatto nonostante il portafoglio più leggero XD
In buono stato, ha qualche segnetto di usura che gli danno quel qualcosa in più. Altri erano fin troppo belli per avere una certa età e non mi convincevano molto
http://thumbnails113.imagebam.com/47594/3677f8475938798.jpg (http://www.imagebam.com/image/3677f8475938798)
http://thumbnails113.imagebam.com/47594/415cbe475939183.jpg (http://www.imagebam.com/image/415cbe475939183)
http://thumbnails114.imagebam.com/47594/1a23be475939388.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a23be475939388)
http://thumbnails114.imagebam.com/47594/e4a3dc475939495.jpg (http://www.imagebam.com/image/e4a3dc475939495)
Avrei bisogno di qualche esperto....vorrei capire che tipo di lente devo montare sul mio faro ant visto che era mancante. Con o senza logo Siem?
Reputo il "mercatino" di Reggio Emilia come uno dei migliori, anche se non conosco altre realtà, ad esempio Novegro.
Il vetro che serve al tuo faro, ha le righe solo su metà vetro e non ha il logo SIEM.
Reputo il "mercatino" di Reggio Emilia come uno dei migliori, anche se non conosco altre realtà, ad esempio Novegro.
Il vetro che serve al tuo faro, ha le righe solo su metà vetro e non ha il logo SIEM.
Novegro oltre ad essere più "piccola" , non è male secondo me ma quello di Reggio Emilia ha quel qualcosa in più.
La cornice del farò non ha il logo quindi come dici tu il anche il vetrino non dovrebbe averlo...grazie!
Ciao a tutti, avreiuna domanda. Le manopole verdi erano di serie all epoca o aftermarket?
Le manopole originali erano grigio chiaro quasi bianco.
Tutto il resto era ed è pura fantasia.
Be fantasia no....al 90% posso dire che sono verdi quelle che monta e data l età e usura sembrano di serie. A sto punto saranno aftermarket dell epoca
La fantasia c'è oggi come c'era una volta e come ci sarà un domani.
Quello che conta è l'originalità, non l'after market, tra l'altro di fantasia.
Già, perchè c'erano anche le after market con la V di vespa, o con la vespa stilizzata ed impressa nella "gomma" delle manopole, ma le originali erano diverse.
Se poi vuoi fare una vespa fantasiosa, accomodati pure.
Ah, dimenticavo: c'erano pure manopole fantasiose rosso mattone.
Ovviamente ricerco l originalità, da li infatti deriva la mia domanda e perplessità. Andrò alla ricerca anche delle manopole.
Allora bastava la mia prima risposta.
Allora bastava la mia prima risposta.perfetto grazie.
Vorrei parlare ancora del clacson invece, qualcuno sa darmi info?
http://thumbnails116.imagebam.com/49792/3e630d497912606.jpg (http://www.imagebam.com/image/3e630d497912606)
Non mi sembra il suo di serie sinceramente
Metti una foto dell'anteriore del clacson.
Hai notato la vernice rimasta attaccata alla guarnizione del clacson?
Quella vernice andrebbe tutta tolta per far riapparire la vernice originale.
Allora bastava la mia prima risposta.
Si della vernice me ne ero accorto in precedenza, quella rimasta sulla guarnizione mi da la conferma che in alcuni punti è stata passata una seconda mano differente.
La carrozzeria difatti è di due colori. Dopo le ferie ho in mente di tirarla a nudo e portarla da un professionista a lucidare, sperando riesca a togliere la vernice errata in superfice.
Quella di serie sottostante sembra ottima e non capisco difatti perché sia stato toccata ai tempi.
Ecco la foto ant del clacson.
http://thumbnails115.imagebam.com/49792/976d2e497915130.jpg (http://www.imagebam.com/image/976d2e497915130)
Ti ringrazio per l'aiuto
Kaliningrad
02-08-16, 08:33
Auguro a Alex29 di riuscire a riportare all'antico splendore la sottostante vernice originale. Tuttavia, in linea più generale mi chiedo - ma, soprattutto, chiedo agli esperti del forum - se la via di mezzo tra conservazione e restauro non sia in molti casi la più pragmatica e, a conti fatti, la migliore. Cioè conservare il conservabile per preservare l'originalità ma restaurare il restaurabile e rinnovare il rinnovabile per garantire bellezza, guidabilità e sicurezza. Nel caso di questa vespa storica mi verrebbe infatti da dire che, qualora risultasse difficile ripristinare la vernice originale, una bella riverniciatura a regola d'arte non ci starebbe affatto male. Per gli accessori da sostituire o ripristinare mi sembra che Alex29 abbia già intrapreso la giusta strada. E ancora complimenti per il magnifico reperto!
Rispondo alla domanda che avevo postato in merito al clacson. Persone che ne san di gran lunga più di me, mi hanno confermato che il clacson è un Gmp del 47 delle 98 che veniva montato sulle prime bacchetta. Era nichelato e senza vernice
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Auguro a Alex29 di riuscire a riportare all'antico splendore la sottostante vernice originale. Tuttavia, in linea più generale mi chiedo - ma, soprattutto, chiedo agli esperti del forum - se la via di mezzo tra conservazione e restauro non sia in molti casi la più pragmatica e, a conti fatti, la migliore. Cioè conservare il conservabile per preservare l'originalità ma restaurare il restaurabile e rinnovare il rinnovabile per garantire bellezza, guidabilità e sicurezza. Nel caso di questa vespa storica mi verrebbe infatti da dire che, qualora risultasse difficile ripristinare la vernice originale, una bella riverniciatura a regola d'arte non ci starebbe affatto male. Per gli accessori da sostituire o ripristinare mi sembra che Alex29 abbia già intrapreso la giusta strada. E ancora complimenti per il magnifico reperto!
Ti ringrazio, tutto quello che riesco a salvare e ripulire verrà tenuto...ovviamente più cose saranno meglio è!
Ciao a tutti, avreiuna domanda. Le manopole verdi erano di serie all epoca o aftermarket?
Se le manopole di cui parli sono le Mercury sono a mio avviso meravigiose, tienile sulla moto...tuo nonno sicuramente era un tipo con fantasia, pagò fior di quattrini per avere questo accessorio.
Se rivernici quella vespa te ne penti tutta la vita a mio avviso, ci sono modi per migliorarla.
Complimenti per il ritrovamento intanto.
Ciao e complimenti anche da parte mia per la bellissima vespa!! addirittura la versione con le guaine acceleratore e frizione che corrono esternamente al tunnel...
Ho letto cosa hai scritto del ritrovamento e posso immaginare la grossa componente affettiva che ti lega a quel mezzo; sei partito con il giusto approccio e vedrai che sarai ripagato da grandi soddisfazioni :ciao:
solo una domanda.. ma sotto i serbatoi vespa bacchetta.. vi è la guarnizione in sughero o quella di carta?
sulla tua come è?
essendo un conservato possiamo avere notizie più certe.
grazie
Se le manopole di cui parli sono le Mercury sono a mio avviso meravigiose, tienile sulla moto...tuo nonno sicuramente era un tipo con fantasia, pagò fior di quattrini per avere questo accessorio.
Se rivernici quella vespa te ne penti tutta la vita a mio avviso, ci sono modi per migliorarla.
Complimenti per il ritrovamento intanto.
Purtroppo ho solo una manopola!!! ti ringrazio
Ciao e complimenti anche da parte mia per la bellissima vespa!! addirittura la versione con le guaine acceleratore e frizione che corrono esternamente al tunnel...
Ho letto cosa hai scritto del ritrovamento e posso immaginare la grossa componente affettiva che ti lega a quel mezzo; sei partito con il giusto approccio e vedrai che sarai ripagato da grandi soddisfazioni :ciao:
Grazie mille!! :)
solo una domanda.. ma sotto i serbatoi vespa bacchetta.. vi è la guarnizione in sughero o quella di carta?
sulla tua come è?
essendo un conservato possiamo avere notizie più certe.
grazie
Dovrei guardarci perché non l'ho ancora smontato sinceramente
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Oggi ho comprato la lente per il faro che mi mancava. Ne ho trovata/comprata una dell'epoca da 95mm senza logo.
Convinto che montasse al 100% senza problemi...e invece no.
Sembrerebbe più piccola di qualche mm rispetto alla cornice esterna e gruppo faro interno....balla un pò all'interno.
Qualcuno sa dirmi il perché?!?!?!
http://thumbnails115.imagebam.com/51453/73ab0e514529663.jpg (http://www.imagebam.com/image/73ab0e514529663)
http://thumbnails116.imagebam.com/51453/8b7a99514529753.jpg (http://www.imagebam.com/image/8b7a99514529753)
http://thumbnails116.imagebam.com/51453/2bc31e514529843.jpg (http://www.imagebam.com/image/2bc31e514529843)
Mi son messo in contatto con un ragazzo ben informato su vespe faro basso.
La calotta del faro che ho preso è giusta ma manca la guarnizione interna che mi procurerò.
Mi ha consigliato un metodo per rimuovere la vernice in più diversa da quella di serie.
Ho iniziato per curiosità il lavoro e devo dire che non è male :D
Proverò a scrostarla tutta e a fine lavoro dare una passata di pasta abrasiva opacizzante
http://thumbnails116.imagebam.com/51585/7a7ff9515849332.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a7ff9515849332)
http://thumbnails116.imagebam.com/51585/7a7ff9515849332.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a7ff9515849332)
bart.found
20-11-16, 12:19
Ciao! Non vuoi condividere con noi questo metodo? Sembra molto promettente! :)
Ciao! Non vuoi condividere con noi questo metodo? Sembra molto promettente! :)
Ma semplicemente con un raschietto o lieta del taglierino....delicatamente.
Solventi o altri prodotti....o carta vetrata mi son stati sconsigliati con questo tipo di vernice
ciao a tutti....seppur in ritardo...tutta la vita conservata...il bello è lo stato di usura di queste belle nonnette...!!:crazy::noncisiamo:;-)
Ciao a tutti, la vespa è stata smontata completamente e più avanti posto foto varie.
Prima avrei bisogno di un aiuto.
Conoscete per caso un carrozziere che si occupa di conservati (gente del settore non un privato a caso) in zona Lombardia?
Mi hanno parlato di un tizio bravissimo ma vicino a Roma, è troppo distante per me
ciao,
penso ti abbiano parlato di simone che sta a viterbo
io ti consiglierei di portarla a lui... ne ha fatti altri di lavori di questo genere
ciao,
penso ti abbiano parlato di simone che sta a viterbo
io ti consiglierei di portarla a lui... ne ha fatti altri di lavori di questo genere
Si esatto, se possibile volevo rimanere più vicino...se possibile ovviamente.
Più che altro ho letto che la lista di attesa è di circa un anno, devo informarmi bene ancora ovviamente.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ciao,
penso ti abbiano parlato di simone che sta a viterbo
io ti consiglierei di portarla a lui... ne ha fatti altri di lavori di questo genere
solo una domanda.. ma sotto i serbatoi vespa bacchetta.. vi è la guarnizione in sughero o quella di carta?
sulla tua come è?
essendo un conservato possiamo avere notizie più certe.
grazie
Rispondo a una tua vecchia domanda.
La guarnizione Che ho trovato non era intera ma posso dire che era di carta
Si, l unica pecca (se la si vuol chiamare tale) sono i tempi di attesa... diciamo minimo un anno...
però il risultato è eccelso.
Si esatto, se possibile volevo rimanere più vicino...se possibile ovviamente.
Più che altro ho letto che la lista di attesa è di circa un anno, devo informarmi bene ancora ovviamente.
io so che c'è un ragazzo di Torino che fa lavori sui conservati per render giustizia al colore originale..io ne ho vista una di persona ed era veramente bella..bho prova a sentirlo
http://www.subito.it/accessori-moto/restauro-conservativo-torino-197806469.htm
http://s.sbito.it/images/24/24559316746120.jpg
http://s.sbito.it/images/24/24559316757981.jpg
Si, l unica pecca (se la si vuol chiamare tale) sono i tempi di attesa... diciamo minimo un anno...
però il risultato è eccelso.
E si proprio quello che mi è stato detto.
È da un pò che cerco senza risultati, sinceramente volevo godermela un pò per questa estate...meccanicamente non sono messo male.
Così facendo rimanderi tutto di un anno
capisco che tu voglia di utilizzarla, ma il mezzo merita ed io fossi in te cercherei di aspettare
alla fine già è passato un anno, vedrai che un altro passa velocemente
E si proprio quello che mi è stato detto.
È da un pò che cerco senza risultati, sinceramente volevo godermela un pò per questa estate...meccanicamente non sono messo male.
Così facendo rimanderi tutto di un anno
Mah, che dire? Hai iniziato questa discussione poco più di un anno fa.
Se avessi detto da subito che cercavi uno bravo a far resuscitare una vespa, ti avremmo consigliato sin da allora Simone, almeno ora avresti, forse, la vespa finita.
Ora stai ancora cercando uno bravo e noi ti diciamo ancora Simone. Il tizio di Torino segnalato da Humabel potrebbe essere valido come potrebbe non esserlo. Vale la pena di rischiare quando potresti andare sul sicuro in quanto al risultato?
A te la scelta.:roll:
E si proprio quello che mi è stato detto.
È da un pò che cerco senza risultati, sinceramente volevo godermela un pò per questa estate...meccanicamente non sono messo male.
Così facendo rimanderi tutto di un anno
alex29 hai letto il mio post?
alex29 hai letto il mio post?
Si non capisco a quale ti riferisci però.
Oltre al forum, uso Facebook e son in contatto con un ragazzo che ha la stessa Vespa...che mi sta dando delle dritte.
Del tizio di Torino avevo trovato l'annuncio, ma mi è stato detto di cercar altro...non ho voluto sapere perché sinceramente.
Mi ha consigliato, come voi e altri...Trippini.
La vespa è a telaio da inizio anno quindi non da secoli.
Pensavo non fosse un lavoro così di nicchia.
Comunque nulla, proverò a contattare a breve Trippini e sentir che mi dice.
ottima scelta!
poi se ti dovessero servire aggiornamenti fotografici ci vado io da simone a rompergli le scatole hehe
Si non capisco a quale ti riferisci però.
Oltre al forum, uso Facebook e son in contatto con un ragazzo che ha la stessa Vespa...che mi sta dando delle dritte.
Del tizio di Torino avevo trovato l'annuncio, ma mi è stato detto di cercar altro...non ho voluto sapere perché sinceramente.
Mi ha consigliato, come voi e altri...Trippini.
La vespa è a telaio da inizio anno quindi non da secoli.
Pensavo non fosse un lavoro così di nicchia.
Comunque nulla, proverò a contattare a breve Trippini e sentir che mi dice.
Sapreste dirmi gli orari?
È da circa una settimana che tento di contattarlo ma non trovo nessuno.
Hai provato ad inviargli un PM?
Ho mandato una richiesta su Fb ma non mi ha ancora accettato.
Venerdì ha risposto una ragazza, ho lasciato il numero e doveva richiamarmi...ma nulla.
Ok, visto che prima avevi detto che provavi a contattarlo ma non rispondeva nessuno, ti avevo suggerito il PM.
Così è diverso.
Magari non ha avuto tempo, magari la ragazza ha smarrito l'appunto o ha scordato di avvisarlo.
Io proverei ancora a chiamarlo. Se risponde nuovamente la ragazza, gli chiedi se c'è stato qualche problema, visto che nessuno ti ha chiamato.
Ho chiamato una decina di volte circa, l'eccezione è stata venerdì come dicevo.
Riprovo nuovamente in questi giorni.
a saperlo!
ci sono stato prima!
confermo che aveva molto da fare;
riprova, se non dovesse risponderti ci passo io
Tutto aposto, abbiamo già parlato e chiarito. Più avanti dovrei portargliela.
Qualche giorno fa mi sono arrivati tutti i cuscinetti nuovi Skf per il blocco, mentre oggi mi è arrivata la nuova bandierina d'epoca.
Sono sempre alla ricerca di una manopola conservata.
perfetto!
fammi sapere quando passi a portargliela che vengo a vederla!
volevo chiedere, gli ammortizzatori di quell'epoca si riescono a rigenerare? quello dietro è siglato e mi dispiace sostituirlo con uno nuovo odierno.
Quello ant aftermarket devo per forza sistemarlo in qualche modo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.