PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 2013 non va.



Andreamx23
11-02-16, 02:52
Ciao ragazzi, apro questa discussione anche come primo messaggio di presentazione, mi chiamo Andrea e sono di Catania, ho una px 150 del 2013 comprata nuova come autoregalo di compleanno.
Da quasi subito ho cominciato a personalizzare la vespa in quanto adoro i mezzi personalizzati in direzione del racing ma senza esagerare.
Ho montato i seguenti pezzi:
sospensioni bitubo a gas
Cerchi tubeless
Freno a disco flottante
Marmitta polini
gruppo termico dr 177
Carb dell'orto 24/24
Cavo pipetta e pipetta ngk
..forse altro ma non ricordo..

Ora nonostante tutto la vespa non va come dovrebbe, dopo qualche ricerca e consiglio mi hanno detto che è tutto causato dalla centralina Koukusan, statore e volano ecc, quindi mi hanno detto che sostituendo tutto il kit accensione con una del modello pre 2011 dovrei risolvere il tutto.
Ora, mi confermate questa cosa?
Meglio prendere un kit pinasco o polini (spendendo il doppio) o va bene anche un kit originale?
Tra l'altro non posso neppure utilizzare nessuna altra candela se non la Champion che monta di serie o proprio la vespa non va..

Grazie

fenn
11-02-16, 04:26
per caso qualche tempo fa mi sono imbattuto in questo cdi, che magari fa al caso tuo senza cambiare anche il resto
http://www.ebay.it/itm/Readspeed-Zeus-Vespa-PX125-150-CDI-Nuovo-/261954914795?hash=item3cfdbac9eb:g:sUgAAOxyONBSV8S ~

Gt 1968
11-02-16, 05:26
Si può essere ..... Puó essere Tutto o niente .....
Di che problemi parli ? Hai scatalizzato e ricarburato ? Che anomalie riscontri?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Andreamx23
11-02-16, 07:14
Si ho scatalizzato e ricarburato, ma come infatti si nota nel messaggio di Fenn, la nuova centralina ha il limitatore di giri a 7000rmp il che è parecchio frustrante, dopo il motore non sale di giri rapidamente e come se non bastasse ha dei vuoti che anche cambiando vari getti e anche il carb continuano a farmi impazzire, poi come ho detto non posso montare nessun altra candela se non la champion di serie o il motore non prende giri assolutamente..

Gt 1968
11-02-16, 07:15
Allora si... Passa ad una accensione seria

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Andreamx23
11-02-16, 07:18
per caso qualche tempo fa mi sono imbattuto in questo cdi, che magari fa al caso tuo senza cambiare anche il resto
http://www.ebay.it/itm/Readspeed-Zeus-Vespa-PX125-150-CDI-Nuovo-/261954914795?hash=item3cfdbac9eb:g:sUgAAOxyONBSV8S ~
potrebbe essere una soluzione se non costasse poco meno del kit accensione originale di cui parlavo.. :/

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Allora si... Passa ad una accensione seria

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Purtroppo se voglio mantenere l'avviamento elettrico la cifra da spendere è di quasi 300 euro...
Quale consiglieresti? Che peso di volano?

Gt 1968
11-02-16, 07:28
La classica accensione elettronica px dovrebbe essere compatibile

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Andreamx23
11-02-16, 07:31
La classica accensione elettronica px dovrebbe essere compatibile

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Questo è il kit di cui ti parlavo, confermi?
http://m.ebay.co.uk/itm/172080920739?sojTags=exe=exe,ext=ext&ext=32581&exe=12792&euid=3518b09b4e884f969e7b42062db8ddfe&_mwBanner=1

Gt 1968
11-02-16, 07:36
Si ... Ma scusa non penso sia necessario sostituire rotto sta roba , volano e stabilizzatore tieni i tuoi . mi pare ci sia da cambiare statore e al massimo centralina

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Andreamx23
11-02-16, 07:41
La centralina ha un attacco diverso, quindi mi serve anche lo statote sicuramente, del volano non ci sarebbe nessun bisogno infatti, hai ragione

Gt 1968
11-02-16, 07:43
Metti qualche fotto .... Della centralina ed i suoi attacchi .... Mi pare che sulla vespa del mio amico non é stata sostituita

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Andreamx23
11-02-16, 08:00
Al momento non sono a casa, per lavoro mi sposto all'estero, quindi anche perché questo non mi importa molto dei consumi e tutto il resto, perché quando posso andare in vespa mi devo divertire.
ho provato a montare una centralina pre 2011, quella blu diciamo, ma lo spinotto non combacia..

mauro_sarno76
11-02-16, 10:01
Se ne è parlato anche in altra discussione che aprì io perché volevo montare una centralina ducati energia.
Se i due impianti sono Kokusan completamente, non si può cambiare solo la centralina. Il cono del volano per lo statore a 12 bobine è diverso da quello a 5 bobine. Tutte le vespe uscite dal 27/06/2012 se non vado errato hanno l'elettronica Kokusan. Le precedenti anche se Euro 3 hanno l'elettronica Mistuba con relativa centralina Ducati-Energia blu. Alcune a cavallo tra il 2011 e 2012 sono ibride hanno l'impianto Mistuba ma la centralina è kokusan ma non è la Kokusan delle dopo 27/06/2012 (è il mio caso) e non saprei il perché. Tanto è vero che ho potuto cambiare solo la centralina, ma questa aveva comunque l'attacco non canvas ma quello tradizionale con i faston.
Sulle vespe non modificate cambiare non serve a nulla tanto 7000 RPM non li prendi manco se ti porta un jet. Se si comincia a fare tuning probabilmente il limite dei 7000 RPM potrebbe essere poco.
Deve essere comunque detto che togliere l'impianto Kokusan non porta solo vantaggi, ad esempio si perde la doppia scintilla, il water-prof dei cavi con relativo cablaggio canvas usato sia sulle auto ultima generazione che in aeronautica, la variazione della curva di erogazione variabile dopo i 3500 RPM, bobine statore che non si surriscaldano.

Occhio però ad alcuni kit in vendita, sembrano originali ma non lo sono.
Se non sbaglio il precedente impianto Mistuba montava un (CDI Ducati Energia), (Volano 2.45 KG USA Patent 992315),
(Statore 5 Bobine AEL-Mitsuba) i più fortunati alcune volte si son beccati lo statore (Ducati-Piaggio)

Con l'impianto Kokusan non è assolutamente vero che devi usare per forza solo la candela originale, basta usare qualsiasi candela resistiva

Grado 7 Piaggio RL82C, Bosch WR4AC, Marelli CW7NR, NKG BR7HS
Grado 6 Champion RL86C, Bosch WR5AC, Marelli CW6NR, NGK BR6HS

mpfreerider
11-02-16, 11:14
Domanda banale, hai raccordato il carburatore al carter? Quella mancanza dà grosse irregolarità di funzionamento e carburazione.

Io monto il DR 177 con testa ribassata e megadella, non essendo il DR un cilindro da giri alti non ho mai incontrato problemi per via della centralina, anzi, il mio DR và come un treno e la megadella regala un po' di giri in alto rispetto al padellino.

Non vorrei che appunto la marmitta Polini, nel caso in cui sia un' espansione da alti giri, non faccia lavorare bene il cilindro DR, che probabilmente i 7.000 rpm non li vedrà mai.

P.s. cosa si intende per "erogazione variabile" della Kokusan, non ne ho mai sentito parlare

Matteo mpfreerider

mime
11-02-16, 17:33
Su eBay compri statore e centralina ducati nuovi per meno di 70euro.

Andreamx23
11-02-16, 18:00
Su eBay compri statore e centralina ducati nuovi per meno di 70euro.
Il volano è diverso a causa del diverso numero di bobine, ci avevo già pensato..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Domanda banale, hai raccordato il carburatore al carter? Quella mancanza dà grosse irregolarità di funzionamento e carburazione.

Io monto il DR 177 con testa ribassata e megadella, non essendo il DR un cilindro da giri alti non ho mai incontrato problemi per via della centralina, anzi, il mio DR và come un treno e la megadella regala un po' di giri in alto rispetto al padellino.

Non vorrei che appunto la marmitta Polini, nel caso in cui sia un' espansione da alti giri, non faccia lavorare bene il cilindro DR, che probabilmente i 7.000 rpm non li vedrà mai.

P.s. cosa si intende per "erogazione variabile" della Kokusan, non ne ho mai sentito parlare

Matteo mpfreerider

La Polini e il carburatore 24/24 li ho montati solo 2 settimane fa, mentre il cilindro un anno fa, avevo una sito accoppiata al cilindro dr infatti e il carb solo adattato i getti come richiesto.
Nonostante tutto questo la vespa aveva gli stessi problemi, non puoi allungare le marce, zero allungo, e in salita anche se senza troppa pendenza non va proprio..
con la polini e il carburatore ha preso potenza in tutto l'arco di erogazione ma sempre per lo stesso motivo del limitatore non puoi insistere con le marce in più continua a bucare così come sempre.

Cosa intendi per raccordare il carb?
Candele ne ho provate un bel po' ma nessuna e dico nessuna andava bene, non ricordo le sigle e se vi erano quelle da te citate ma la prossima settimana posso fare cmq un'altra verifica.

poeta
11-02-16, 21:52
Troppo spesso diamo la colpa alla Kokusan o come cavolo si chiama.... personalmente le euro 3 originali se gli togli il catalizzatore dal collettore della marma (mi pare vendano anche un collettore privo della Malossi se non erro), già solo con quello vanno benissimo come e forse meglio di una PX euro zero vecchio stile...

la tua che mura singhiozza e spenge... il limitatore... a 7000 giri!!! Insomma il mio DR sotto una PX my euro 2 del 2007 tirava al max 7200 giri di terza, era direi molto performante seppur P&P o quasi.... i suoi 108-110 GPs e lo strumento lo scaricava... guarda io ho il sospetto che tu abbia tutt'altro problema che non centralina e statore....

da subito trova una marmitta banale tipo padella euro zero e rimonta il carburatore originale da 20.... carbura tutto di casa vite dietro molto svitata (6 mezzi giri) e puntale getto max da 110.

inoltre il dubbio mi viene avendo riparato a fini di scatalizzazione ben più di un paio di euro 3 che difettavano proprio dalla casa, singhiozzando e scalciando... infatti quando me le portano per togliere il catalizzatore, di solito vanno seppur nuovissime maluccio.... il più delle volte tali malfunzionamenti sono dovuti al carburatore... non ho idea di chi lo monti in fabbrica ma bisognerebbe farci due chiacchiere a mio dire...

Non sò forse è l'accensione.... ma cavolo prima di spendere capitali.... insomma la semi espansione con il DR si sà NON funziona.... una padellaccia cavolo.... il solito amico con vespa.

Utente Cancellato 011
11-02-16, 22:22
togliere l'impianto Kokusan non porta solo vantaggi, ad esempio si perde la doppia scintilla, il water-prof dei cavi con relativo cablaggio canvas usato sia sulle auto ultima generazione che in aeronautica, la variazione della curva di erogazione variabile dopo i 3500 RPM, bobine statore che non si surriscaldano.


molto interessante questo passaggio Mauro, la doppia scintilla come funziona all'interno del ciclo di accensione? serve a eliminare gli incombusti? le bobine come fanno a non surriscaldarsi?

mauro_sarno76
11-02-16, 22:39
molto interessante questo passaggio Mauro, la doppia scintilla come funziona all'interno del ciclo di accensione? serve a eliminare gli incombusti? le bobine come fanno a non surriscaldarsi?

Si la doppia scintilla serve per avere una combustione più pulita, che con la Euro 3 visti i limiti secondo me in Piaggio hanno ritenuto che era obbligatorio.
Le bobine sono più numerose quindi non hanno il fastidioso problema di generare tanta corrente resistiva intorno ad esse, più numerose quindi con compiti divisi e meno calore.

La centralina Kokusan però richiede obbligatoriamente una candela resistiva per svolgere bene il suo lavoro, non credo sia un problema, di questo non ne sono sicuro ma certo.
La centralina Kokusan da quanto mi hanno spiegato, svolge un po' quello che compie un "VespaTronic", fornisce la giusta scintilla in base all'anticipo impostato in maniera sempre corretta. Ovviamente è un paragone irriverente ma da quanto mi è parso di capire regola la giusta scintilla in simbiosi con l'anticipo, legge i dati per induzione dalla candela e fa un suo lavoro. Insomma non è la solita schifezza che molto comunemente pensiamo sia.
:ciao:

Andreamx23
11-02-16, 22:43
Grazie a tutti per le risposte, appena potrò fare le dovute verifiche e prove.

poeta
11-02-16, 23:49
Si la doppia scintilla serve per avere una combustione più pulita, che con la Euro 3 visti i limiti secondo me in Piaggio hanno ritenuto che era obbligatorio.
Le bobine sono più numerose quindi non hanno il fastidioso problema di generare tanta corrente resistiva intorno ad esse, più numerose quindi con compiti divisi e meno calore.

La centralina Kokusan però richiede obbligatoriamente una candela resistiva per svolgere bene il suo lavoro, non credo sia un problema, di questo non ne sono sicuro ma certo.
La centralina Kokusan da quanto mi hanno spiegato, svolge un po' quello che compie un "VespaTronic", fornisce la giusta scintilla in base all'anticipo impostato in maniera sempre corretta. Ovviamente è un paragone irriverente ma da quanto mi è parso di capire regola la giusta scintilla in simbiosi con l'anticipo, legge i dati per induzione dalla candela e fa un suo lavoro. Insomma non è la solita schifezza che molto comunemente pensiamo sia.
:ciao:



Mò và a finire che ci mettiamo tutti le Kukosan sulle PX del 77!!!! VOOOGLIO LA KUKUSAN!!!!! O ... come cavolo si chiama.....

Andreamx23
12-02-16, 00:41
Da come le vecchie vespe mi fanno mangiare la polvere direi che se volete vi do la mia accensione in cambio della vostra!!! :)

poeta
12-02-16, 01:02
Da come le vecchie vespe mi fanno mangiare la polvere direi che se volete vi do la mia accensione in cambio della vostra!!! :)


troppo forte...:-)

Utente Cancellato 011
12-02-16, 08:19
Si la doppia scintilla serve per avere una combustione più pulita, che con la Euro 3 visti i limiti secondo me in Piaggio hanno ritenuto che era obbligatorio.
Le bobine sono più numerose quindi non hanno il fastidioso problema di generare tanta corrente resistiva intorno ad esse, più numerose quindi con compiti divisi e meno calore.

La centralina Kokusan però richiede obbligatoriamente una candela resistiva per svolgere bene il suo lavoro, non credo sia un problema, di questo non ne sono sicuro ma certo.
La centralina Kokusan da quanto mi hanno spiegato, svolge un po' quello che compie un "VespaTronic", fornisce la giusta scintilla in base all'anticipo impostato in maniera sempre corretta. Ovviamente è un paragone irriverente ma da quanto mi è parso di capire regola la giusta scintilla in simbiosi con l'anticipo, legge i dati per induzione dalla candela e fa un suo lavoro. Insomma non è la solita schifezza che molto comunemente pensiamo sia.
:ciao:
Grazie Mauro, il water prof dei cavi sarebbe un isolamento degli stessi?
Kokusan é un ottima marca, é giapponese e faceva accensioni per varie marche di moto, so per certo ktm

PISTONE GRIPPATO
12-02-16, 09:34
Da come le vecchie vespe mi fanno mangiare la polvere direi che se volete vi do la mia accensione in cambio della vostra!!! :)
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

mauro_sarno76
12-02-16, 10:26
Premetto che non faccio il commerciale di Kokusan :mrgreen:, però il fatto che le old fanno mangiare la polvere mi sembra un pochino come il fatto che le Kokusan vanno male.
Alcune nonnine sono diventate 177 o più grandi e paragonarle al motore originale non ha senso e molto spesso fuorviante.

La questione (mi ci metto io per primo) è che molto spesso di getto abbiamo la fissazione che solo perché un oggetto è più anziano sia fatto meglio. Probabilmente Piaggio ha pensato, che su un motore originale 7000 RPM erano più che sufficienti, aggiungo io anche senza il catalizzatore la Vespa non arriva a 7000 RPM "ma manco de striscio"
Il nostro amico dice di avere un problema e potrebbe essere il taglio della centralina, dico potrebbe perché da quanto ne so io la Kokusan non fa nessun taglio a 7000 RPM. Uno statore difettoso produce lo stesso problema che viene mostrato nel video.

Vogliamo parlare dei SI 24 Dell'Orto che si imbarcano a differenza degli Spaco-Dell'Orto che sono torniti meglio per non farli imbarcare ?
Old non significa per forza di cose migliore, così come ultimo grido non è sinonimo di affidabilità assoluta e prestazione. Come al solito dovremmo avere in queste cose molto equilibrio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Grazie Mauro, il water prof dei cavi sarebbe un isolamento degli stessi?
Kokusan é un ottima marca, é giapponese e faceva accensioni per varie marche di moto, so per certo ktm

Si è lo standard de facto su KTM ma anche altre marche Giapponesi come Honda e Suzuki.
Non ha più i fili della massa-esterni, e i suoi cavi sono water prof, li puoi anche bagnare buttandoci sopra l'acqua non gli succede nulla, il cablaggio canvas garantisce la tenuta, l'isolamento e tante altre cose. Mi sembra che questa tecnologia arrivi dalla nautica e poi portata sull'automotive.

Andreamx23
12-02-16, 16:45
Ok...va bene..e quindi? :/

mauro_sarno76
12-02-16, 18:33
Ok...va bene..e quindi? :/

Ma che significa, ti aspettavi che forse ti dicevamo che il Kokusan era una porcheria e ti davamo il via a comprarti l'accensione pre Kokusan ovvero la Mistuba ?
E sulla base di quali elementi un video preso da YouTube ?
Prenditi un contagiri laser da un negozio cinese qualsiasi, metti il pezzettino riflettente vicino al volano, tieni premuto il rilevatore e accelera a folle alla morte e vedi se sali a 7000 RPM e buchi anche da fermo, solo così puoi verificare, ma quella prova non ti dice se è la centralina o lo statore.

Ti ripeto io conosco di persone che montano il DR 177 sulle Euro 3 e non hanno problemi di questo tipo, il problema potrebbe anche essere lo statore che spesso è AEL e non Kokusan ;-)

Ma tu sei sicuro che il 177 DR sale a più di 7000 RPM :mah: Io sono a conoscenza che è un gruppo termico molto economico, con prestazioni veramente poco poco superiori al cilindro originale. Che io sappia il DR a 6000 RPM ha dato tutto. Un mio conoscente ha un 177 Polini con lavoro al carter e carburatore 24 con marmitta originale Piaggio e i giri sembrano essere poco più di 7000 visti da me con il metodo che ti ho esposto sopra, per quello te l'ho detto.

mpfreerider
12-02-16, 19:32
Matematicamente, noti i rapporti e la circonferenza dello pneumatico, si possono calcolare i giri motore corrispondenti ad ogni velocità effettiva. Si può così vedere che i 7.000 giri per un DR sono inverosimili. Dopo provo a mettere dei risultati.

Il problema è probabilmente tutto nell' espansione che nulla azzecca col DR

Matteo mpfreerider

poeta
13-02-16, 22:52
veramente con il contagiri io i 7000 ( anche 7200)con il DR P&P (diciamo quasi P&P) li vedevo quotidianamente andando in ufficio, facevo il GRA (in pratica una autostrada) fisso a fondo scala 120... segnati 110 GPS... pure 112 se non c'era vento.... pignone da 21.... marma originale euro 2 scatalizzata.... non era una furia di spinta ed accelerazione, ma cavolo se viaggia, (anzi viaggiava che me lo han rubato)

e...non una ma 30 volte, ed anche dopo un anno e dopo due, sempre uguale, in estate inverno, con o senza zaino....

con il pignone da 22 andava peggio ma in discesa segnava pure 115 GPS.... in pianura si piantava un pochino e in salita di quarta era morta.... con il 21 saliva bene anche di quarta, molto più che solo bene....

insomma andava proprio BENONE!!!

E sono pure abituato a motori un pò più spinti che non il DR.

Black Baron
14-02-16, 08:54
d.r e semiespansione polini ti posso confermare che non e" assolutamente una accoppiata vincente , prova con una padella originale o una sito .

Andreamx23
16-02-16, 15:19
d.r e semiespansione polini ti posso confermare che non e" assolutamente una accoppiata vincente , prova con una padella originale o una sito .
Mi sa che non avete letto, ho ripetuto che la polini l'ho montata solo 2 settimane fa, prima avevo la sito e andava sempre male. Quindi non sta nella marmitta o nel cilindro il problema.

PISTONE GRIPPATO
16-02-16, 21:32
Mi sa che non avete letto, ho ripetuto che la polini l'ho montata solo 2 settimane fa, prima avevo la sito e andava sempre male. Quindi non sta nella marmitta o nel cilindro il problema.

Hai montato il GT di scatola senza fare nessuna verifica di compressione ed eventuale squisc .....
Se hai beccato dei carter diciamo sfigati perchè molto alti probabilmente potrebbe essere la causa dei tuoi problemi.

Andreamx23
18-02-16, 00:26
Ho fatto abbassare la testata proprio perché mi avevano detto che non ha troppa compressione, penso potrei abbassare ancora un pò e stare ancora in tolleranza.
cmq ho ordinato un kit completo accensione vecchio modello.

pinza
18-02-16, 05:36
E se fosse troppo bassa la testa?se troppo compresso non riesce a detonare in modo corretto.Lo squish sul DR si aggira sui 3 mm.Dicono che si puo' portare a 1,5 mm senza problemi e con notevoli vantaggi.Oltre,per il rapporto di compressione troppo elevato,puo' dare autodetonazione e problemi nel prendere i giri.

Andreamx23
18-02-16, 07:03
Si quello che dici è vero, ma anche quando montavo il gruppo termico originale murava quasi subito, poi ho fatto abbassare davvero di poco, forse neanche tanto da avere un aumento di performance, posso controllare lo squish e verificare

In ogni caso questo non spiega perché se metto qualsiasi altra candela che non sia la champion, la vespa non prende giri, anche al negozio dove mi servo per ricambi mi ha detto "è inutile che prendi un' altra candela tanto non va".

PISTONE GRIPPATO
18-02-16, 07:38
Si quello che dici è vero, ma anche quando montavo il gruppo termico originale murava quasi subito, poi ho fatto abbassare davvero di poco, forse neanche tanto da avere un aumento di performance, posso controllare lo squish e verificare

In ogni caso questo non spiega perché se metto qualsiasi altra candela che non sia la champion, la vespa non prende giri, anche al negozio dove mi servo per ricambi mi ha detto "è inutile che prendi un' altra candela tanto non va".



Molto strano ..... La candela di qualsiasi marca dovrebbe andare basta rispettare il corretto grado termico.
Non ho capito bene una cosa, cosa intendi per non va? Velocita, accelerazione, ripresa? Poi cosa ti aspetti come prestazioni..... Avevi già un altra motocicletta?

Andreamx23
18-02-16, 08:55
Vi potrei fare anche un video, metto una classica ngk e non brucia la miscela, fa fumo e il rumore ne è la conferma.
Quando ho fatto per la prima volta la prova di cambiare candela non sono arrivato neppure al portone del garage.
Si ho provato più volte altri px, quello del mio amico del 2002, con dr e sito, mi lascia a piedi e sale di giri benissimo, a me interessa che la risposta del gas sia pronta così infatti, e abbia la giusta ripresa.