Visualizza Versione Completa : Problema motore, penso alle fasce
Ciao a tutti,
in questo periodo ho aperto il motore alla mia Special, cambiato cuscinetti, oring, paraoli, pulito tutto... Insomma, una manutenzione completa!
Ho richiuso il tutto, e montato l'accensione elettronica nuova, tarata secondo i segni fatti sullo statore da chi me l'ha venduta.
Problema: non si accende. Mi metto con calma a esaminare i possibili problemi, posto che l'anticipo dell'accensione dovrebbe essere più o meno ok. La candela è nuova e fa una bella scintilla, la miscela arriva in camera di combustione perché la candela è normalmente bagnata. Continua a non andare e ruoto lo statore in tutte le posizioni possibili. Niente. Il dubbio si sposta su altre cose, tipo che so, marmitta mezza intasata (devo ancora metterci mano). Quindi, così per provare la tolgo.
Ed ecco che mi rendo conto di qualcosa di anormale, osservando dalla luce di scarico.
Se aziono la pedalina lentamente, mentre il pistone va verso il pms si sente distintamente aria che sibila e addirittura la miscela che bagna il pistone fa le bollicine. Non sono esperto e quindi chiedo conferma, ma sono le fasce elastiche andate, giusto? Che quindi, non riuscendo a tenere bene, comportano una compressione insufficiente.
Grazie a chi saprà aiutarmi. Se lo riteneste utile o non mi fossi spiegato bene, potrei caricare un video.
sartana1969
11-02-16, 17:36
alla pedalina, con tutto montato, la compressione la senti o no?
a mettere in moto a spinta hai provato?
Il motore è sul cavalletto quindi a spinta niente. La compressione sembrerebbe anche esserci quando spingo sulla pedalina, però se esercito pressione minore e faccio girare lentamente, si sente l'aria che passa, sibila proprio
sartana1969
11-02-16, 17:45
Il motore è sul cavalletto quindi a spinta niente. La compressione sembrerebbe anche esserci quando spingo sulla pedalina, però se esercito pressione minore e faccio girare lentamente, si sente l'aria che passa, sibila proprio
se il motore gira piano è normale...
Grazie, scusa ma mi sembrava strano... Quindi sono da escludere anche le fasce?
Andrea78153
11-02-16, 18:16
si escludile
ora con la marmitta smontata prova a mettere qualche goccia di miscela nel cilindro con una siringa, dalla candela, 2 pedalate a vuoto,rimonta la candela e riprova
Ok, torno ora dal garage con le pive nel sacco...niente di niente, eppure sputa miscela e la scintilla c'è eccome!
Psycovespa77
11-02-16, 19:36
Hai gia provato a montare una candela usata tolta da altro mezzo funzionante?
Sì ieri ho usato la solita champion e non partiva, oggi ho provato con la ngk nuova ma nulla. La scintilla è buona con entrambe le candele, è blu, scoppietta e si nota anche sulla filettatura se anche questa fa contatto.
sartana1969
11-02-16, 22:31
la candela è bagnata dopo che provi a mettere in moto, giusto?
Senti ma sei sicuro che l'accensione e/o la fase siano ok?
Sì la candela è bagnata, non so cosa pensare..In pratica sullo statore mi hanno fatto una tacca per girarlo giusto, quindi dovrebbe essere a posto, non al centesimo di grado ovviamente, ma il motore dovrebbe almeno avviarsi
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
159270
Vi ho trovato una foto dello statore quando ancora non lo avevo fissato, comunque si vede il segno sullo statore in corrispondenza di quello sul carter e l'ho fissato esattamente così, anche se poi ho provato a variare (senza risultato)
Ruota lo statore tutto antiorario.... e tira l'aria, senza aria non parte... hai lo statore immacolato, monta la bobina senza gommino e verifica che i fili ivi collegati non scintillino... isola con del nastro quelli che andrebbero alla treccia elettrica.... uno è lo spegnimento infatti magari fà scintilla quando togli la candela e và a massa quando provi ad accenderla con la pedivella, sai come sono i cavalletti di prima accensione, con una mano tieni il tubo benzina, con l'altra la marmitta e con l'altra cerchi un appoggio per non cadere quando pedivelli...
perchè tu quante mani hai???
Dopo proverò anche questo.. Non vorrei che fossero i fili dello statore un po' vecchiotti, è pur sempre un pezzo d'epoca anche se mai usato.
Comunque le mani sono un problema, per fortuna almeno il tubo della benzina è abbastanza rigido e sta su da solo!
sartana1969
12-02-16, 14:24
Dopo proverò anche questo.. Non vorrei che fossero i fili dello statore un po' vecchiotti, è pur sempre un pezzo d'epoca anche se mai usato.
Comunque le mani sono un problema, per fortuna almeno il tubo della benzina è abbastanza rigido e sta su da solo!
Beata gioventù :)
Psycovespa77
12-02-16, 19:50
Perchè dici beata gioventù?IForse il tuo tubo non è piu abbastanza rigido?:Lol_5:
sartana1969
12-02-16, 21:37
Perchè dici beata gioventù?IForse il tuo tubo non è piu abbastanza rigido?:Lol_5:
le mani Psyco, le mani.... :testate:
Dico la mia .... secondo me per sicurezza le fasce le potevi cambiare costano poco sui 15 € , gia' avevi smontato tutto !!!! .... :azz:
Ataru alle fasce non avevo pensato, anche perché il GT ha pochi chilometri e non ha mai dato problemi... a pensarci adesso era una cosa da fare, è tutta esperienza per il prossimo motore!
Ringrazio per le risate, a rileggere ve l'ho servita su un piatto d'argento :-)
Tornando al mio problema: ho ruotato lo statore in senso antiorario fino al limite, controllato eventuali scintille (ce n'era una, che non so se sia normale, dove una vite del carter tocca il cavalletto, vicino all'ammortizzatore) ma ancora niente da fare. Comincio seriamente a pensare di dover rifare alcuni cavi dello statore, in particolare i due diretti a regolatore e presa bt (azzurro e nero), che presentavano la guaina un po' rovinata (sistemata alla meglio col nastro isolante per la prova).
sartana1969
13-02-16, 18:09
Ataru alle fasce non avevo pensato, anche perché il GT ha pochi chilometri e non ha mai dato problemi... a pensarci adesso era una cosa da fare, è tutta esperienza per il prossimo motore!
Ringrazio per le risate, a rileggere ve l'ho servita su un piatto d'argento :-)
Tornando al mio problema: ho ruotato lo statore in senso antiorario fino al limite, controllato eventuali scintille (ce n'era una, che non so se sia normale, dove una vite del carter tocca il cavalletto, vicino all'ammortizzatore) ma ancora niente da fare. Comincio seriamente a pensare di dover rifare alcuni cavi dello statore, in particolare i due diretti a regolatore e presa bt (azzurro e nero), che presentavano la guaina un po' rovinata (sistemata alla meglio col nastro isolante per la prova).
non hai uno statore da buttare su al volo?
Aggiungo: oppure un'altra accensione completa......anche a puntine
s7400dp21957
13-02-16, 20:55
Ma prima di smontare per la revisione avevi l'accensione elettronica e il tutto funzionava regolarmente?
Sei sicuro che la scintilla scocchi con i giusti gradi di anticipo?
Stà su..... usa le mani..... fà scintille......
cavolo VOGLIO QUELLA VESPA|||
E 'in vendita nel caso?
Di accensioni ho solo questa elettronica e quella vecchia a puntine, l'unica che abbia usato e funzionava correttamente. Avevo deciso di cambiarla per i soliti problemi di luce dei fari.
Dite di provare ad accenderla con l'accensione a puntine?
Questa vespa comunque non potrei mai venderla :)
s7400dp21957
14-02-16, 10:30
hai fatto riconare il volano per adattarlo al cono piccolo della special?
Se cosi fosse, bisogna essere sicuri che sia stato posizionato nella maniera giusta e cioè la chiavetta con le espansioni dei magneti che eccitano il pick-up.
No, il volano non è riconato, è proprio prodotto così cono 19, in India... Prima che pensiate che sia questo il problema, vi devo raccontare che il venditore prima di consegnarmelo lo ha provato su una et3 davanti ai miei occhi, per assicurarsi che non fosse difettoso (cosa che a quanto pare capita coi pezzi prodotti da quelle parti).
s7400dp21957
14-02-16, 11:23
boh, a questo punto alzo bandiera bianca.
Comunque se dici che la scintilla c'è ed è anche bella forte, la benzina arriva la vespa dovrebbe partire.
Comunque per me sei fuori fase. Riesci a capire la chiavetta dell'albero dove si posiziona quando il pistone è quasi a PMS e precisamente ai gradi giusti di accensione? Fatto questo inserendo il volano in questa posizione, i prolungamenti delle espansioni che eccitano il pick-up si devono trovare su di esso.
E' una prova un po empirica ma ti toglie ogni dubbio sulla fase.
Sì, dopo faccio i conti dei gradi a cui si trova la chiavetta e vi riporto il risultato
sartana1969
14-02-16, 15:52
Sì, dopo faccio i conti dei gradi a cui si trova la chiavetta e vi riporto il risultato
...ma che conti della chiavetta....
dovrai vedere i gradi dell'anticipo di accensione
Scusate non ho capito molto... In pratica devo portare il volano fino all'anticipo canonico (18 gradi giusto?) e quindi controllare che in quella posizione ci sia un magnete del volano esattamente sopra al pick up?
sartana1969
14-02-16, 20:01
http://www.et3.it/topic/9035-guida-come-regolare-l-anticipo/
Ok, PMS e 19 gradi li avevo anche già segnati sul carter, ma come faccio a vedere se è giusto con la strobo se non si avvia?
Psycovespa77
15-02-16, 07:32
La strobo è alimentata da batteria esterna e la scintilla della candela serve per far accendere la luce.Una volta levata la candela puoi far girare il volano con la pedalina della messa in moto oppure puoi usare anche un trapano che con prolunga e bussola della giusta misura farà girare il tutto.
Grazie mille psyco, scusate tutti per la mia ignoranza! Vedo di procurarmi una strobo
La butto così, non so se è il tuo caso. Se hai smontato cilindro e pistone, c'è la possibiltà che nel rimontare il tutto tu abbia inserito il pistone al contrario? Ossia con la freccia verso l'aspirazione e non verso lo scarico?
sartana1969
15-02-16, 15:45
io al tuo posto avevo già buttato su le l'accensione a puntine - statore montato con viti a metà asola - bobina volante collegata a massa e alla sua alimentazione
2 calci e parte
Il pistone è giusto, freccia verso lo scarico. Stasera ho sostituito anche il cavo rovinato dello statore e riprovato, ma niente :doh:
Domani metto su l'accensione vecchia e vediamo se parte...
Grazie a tutti per l'aiuto comunque!
Allora...
Dopo aver isolato i fili dell'accensione a puntine, che sono ridotti malissimo, e dopo averle regolate un po', il motore è partito al terzo colpo di pedalina!
Quindi bene, il motore funziona, ma mannaggia all'elettronica!
sartana1969
20-02-16, 16:24
Allora...
Dopo aver isolato i fili dell'accensione a puntine, che sono ridotti malissimo, e dopo averle regolate un po', il motore è partito al terzo colpo di pedalina!
Quindi bene, il motore funziona, ma mannaggia all'elettronica!
...un colpo di troppo. :ok:
Le puntine non tradiscono MAI!!!
Siccome avevi ragione sul colpo di troppo, mi sono messo d'impegno e ho comprato un multimetro, di quelli che segnalano anche la continuità, per ottenere una regolazione precisa.
Ho messo a punto per bene e il miglioramento c'è stato!
Ora il motore gira come si deve.
E ora torno a lavorare all'accensione elettronica :risata1: Non può non andare!
Ciao a tutti, ho ripreso a lavorare all'accensione elettronica e forse ho capito il problema.
Come consigliava uno degli utenti intervenuti, ho fatto la prova empirica: ho segnato sul volano il pezzetto corrispondente ai prolungamenti magnetici, ho ruotato fino ai gradi d'anticipo ricavati con le puntine e segnato i riferimenti (sempre dei magneti) sul carter.
Da questo è emersa una cosa: il pickup, anche con statore ruotato completamente in senso antiorario, si trova in posizione sfalsata rispetto ai prolungamenti. Diciamo che combaciano parecchi gradi del volano più avanti, tranquillamente 7/8.
So che questa prova è mooolto empirica rispetto all'utilizzo di una strobo, ma il problema potrebbe essere questo o il motore dovrebbe girare (male) comunque? Perché in effetti un anticipo d'accensione di 10° sulla mia Vespa non sta nè in cielo nè in terra.
sartana1969
28-02-16, 19:33
Ciao a tutti, ho ripreso a lavorare all'accensione elettronica e forse ho capito il problema.
Come consigliava uno degli utenti intervenuti, ho fatto la prova empirica: ho segnato sul volano il pezzetto corrispondente ai prolungamenti magnetici, ho ruotato fino ai gradi d'anticipo ricavati con le puntine e segnato i riferimenti (sempre dei magneti) sul carter.
Da questo è emersa una cosa: il pickup, anche con statore ruotato completamente in senso antiorario, si trova in posizione sfalsata rispetto ai prolungamenti. Diciamo che combaciano parecchi gradi del volano più avanti, tranquillamente 7/8.
So che questa prova è mooolto empirica rispetto all'utilizzo di una strobo, ma il problema potrebbe essere questo o il motore dovrebbe girare (male) comunque? Perché in effetti un anticipo d'accensione di 10° sulla mia Vespa non sta nè in cielo nè in terra.
sai che non riesco a capire rispetto a quali riferimenti tu possa asserire di avere un 7/8° di sfasatura?
in particolare il passaggio dalla comparazione tra fase magnetica dei 2 volani, uno rispetto all'altro.....
No no aspetta, mi sono spiegato male mi sa, non i due volani!
L'unico dato che mi è servito dell'accensione a puntine è l'anticipo ottimale che avevo trovato.
Ho pensato che a quella gradazione (17,5) il volano dell'accensione elettronica si debba trovare con il magnete giusto in corrispondenza del pickup.
Quindi ho segnato sul volano la sezione del magnete, l'ho montato e fatto ruotare fino ai 17,5° d'anticipo, riportato la sezione sul carter.
Quindi ho tolto il volano e ho potuto notare che il segno era sfasato rispetto al pickup, che avrebbe dovuto essere ruotato ulteriormente in senso antiorario.
Se faccio il confronto tra la posizione del magnete a 17,5° gradi dal pms e la sua posizione quando effettivamente si trova sopra al pickup ecco la sfasatura di cui parlavo.
Ma il volano dell'accensione a puntine in tutto questo è rimasto sul banco da lavoro!
Scusate se non si capisce molto, ma non saprei come spiegarlo
dico la mia, prolunga le asole del fissaggio dello statore, fai un foro da 5 millimetri, distanziato di 7 millimetri circa dalla fine delle asole, mantenendo la raggiatura dell'asola esistente, raccordi il tutto con una limetta,:ok: :ciao: mi scuso ho guardato bene la foto del tuo statore, non è il tuo caso, il bloccaggio è sul bordo esterno, con le ranelle che fanno da tirelle.:azz: qualche anno fa avevo modificato uno statore, non si trovava la fase con la posizione della foratura del carter motore, con le asole della basetta dello statore ed avevo fatto come ti ho descritto sopra, (scusami) penso che dovrai aumentare lo scarico della basetta, dove c'è il bullone da 7 millimetri, per aumentare la rotazione e riuscire a trovare il punto di fasatura corretto. :ciao:
sartana1969
28-02-16, 21:51
No, il volano non è riconato, è proprio prodotto così cono 19, in India... Prima che pensiate che sia questo il problema, vi devo raccontare che il venditore prima di consegnarmelo lo ha provato su una et3 davanti ai miei occhi, per assicurarsi che non fosse difettoso (cosa che a quanto pare capita coi pezzi prodotti da quelle parti).
Senti ma se tu asserisci questo e statore, rotore e centralina son gli stessi....l'accensione funziona.
Nel volano hai un riferimento nei magneti per poter vedere la posizione esatta in cui scocca la scintilla, appena questo segno si trova in corrispondenza del pick up?
Se il suo albero motore (del venditore) è un albero originale o similare, fasato comunque come l'originale (leggasi posizione della chiavetta), se a lui funzionava deve andare anche a te.
se lo statore è stato provato su un ET3 ed andava bene, il diametro interno dei magneti è lo stesso diametro del volano del PK ?? se così non fosse, potrebbe essere che il sensore, essendo troppo distanziato durante la rotazione non legge il passaggio della finestra dei magneti ? io l'ho buttata li, ma è un attimo avendo i due volani verificare se c'e una differenza dei due diametri interni dei magneti.:ciao:
No bè il venditore ha provato solo il volano per scrupolo (perché ha detto che gli erano già capitati dei volani prodotti in India difettosi e quindi li controlla tutti), ma statore e centralina (ducati blu) erano nuovi (fondo di magazzino lo statore). Allo statore ho anche cambiato un filo che era rovinato e misurato i valori, che sono in linea a quanto previsto sul manuale d'officina di modelli simili.
Detto questo io, forse sbagliando, come riferimento sul volano ho preso i magneti di forma "strana", quelli diversi dagli altri con la codina per essere chiari. Avevo capito che erano questi a dover corrispondere al pickup nel momento in cui scocca la scintilla.
Burbu il volano è ok, è un 6 poli per statore 6 poli! Grazie comunque per l'input!
sartana1969
29-02-16, 11:25
No bè il venditore ha provato solo il volano per scrupolo (perché ha detto che gli erano già capitati dei volani prodotti in India difettosi e quindi li controlla tutti), ma statore e centralina (ducati blu) erano nuovi (fondo di magazzino lo statore). Allo statore ho anche cambiato un filo che era rovinato e misurato i valori, che sono in linea a quanto previsto sul manuale d'officina di modelli simili.
Detto questo io, forse sbagliando, come riferimento sul volano ho preso i magneti di forma "strana", quelli diversi dagli altri con la codina per essere chiari. Avevo capito che erano questi a dover corrispondere al pickup nel momento in cui scocca la scintilla.
Burbu il volano è ok, è un 6 poli per statore 6 poli! Grazie comunque per l'input!
Quindi, ricapitolando, tu hai:
statore=ET3 originale ducati
centralina ducati blu CON 4 FASTON (verde-verde-rosso-bianco)
volano=6 poli importazione
lo statore ET3 è uno statore "rognoso".....non si abbina sempre bene ai rotori che, in teoria, con esso dovrebbero essere compatibili.
tu un volano et3 in giro non ce l'hai, vero?
No, lo statore è un ETS 6 poli, la centralina invece è proprio quella Ducati 4 faston. Volani ho quello nuovo più quello montato precedentemente sull'accensione special.
Scusate, mi sono appena accorto che non avevo specificato che accensione fosse.
Ragazzi sono sempre fermo... :doh:
Vi aggiorno: visto che con accensione elettronica non riuscivo a farlo partire, ho portato il motore da un amico meccanico. Ci abbiamo perso parecchio tempo, ma l'ha avviato spruzzando nel collettore d'aspirazione un liquido infiammabile e il motore girava bene.
Prima di arrivare a questo punto, abbiamo tolto il carburatore per dare un'occhiata perché la candela era molto bagnata. Infatti c'era decisamente troppa miscela anche nel collettore, segno che qualcosa non andava probabilmente nello spillo del carburatore (che per la precisione è un Dell'Orto SHBC 19.19 max 76 min 42 starter 60). Comunque, il motore si avviava tranquillamente con lo spray infiammabile e io sono tornato a casa convinto di cambiare spillo e via.
Ho cambiato lo spillo, tutte le altre guarnizioni sono nuove e il carburatore è perfetto, revisionato dalla prima all'ultima vite. Ho portato la vite della carburazione a un giro e mezzo. Fatto questo, ho montato il carburatore sul motore e ho provato ad avviare: niente di niente!
Prendi il compressore, pulisci la candela e fai girare a vuoto il motore sparando aria compressa finché non escono più sbuffi di miscela. Bene, riprova ad avviare: niente.
Ho ripetuto la procedura varie volte, ho anche cambiato candela, ma il risultato è sempre quello: non riesco ad accendere.
Spero che leggendo il tutto a qualcuno venga un'idea, oppure noti un'incongruenza perché io non so più dove sbattere la testa.
PS: per chi non avesse letto gli interventi precedenti, il motore con l'accensione a puntine gira alla perfezione.
per curiosità che cilindro hai sotto ?
Un 85 Polini montato praticamente p&p, io ho solo raccordato un po' i carter ai travasi
non centrerà assolutamente nulla, ma dato che le stai provando tutte, se hai in giro un carburatore da sedici, prova a montarlo e vedi se cambia qualche cosa nell'accensione ? :ciao:
Purtroppo non ce l'ho, a meno di non tirarlo giù da un simil-califfo che ho in garage, ma probabilmente non è nemmeno un 16 e non so nemmeno che tipo di carburatore sia. Comunque, dopo guardo, sperando di avere fortuna
Guarda ho fretta che stò andando al lavoro...
leggodi anticipi di 19° e robe simili.... sappi che una accensione quale che sia parte ed accende sia se sia tutta posticipata che se sia tutta anticipata, quindi grado più o meno fà nulla devi sfalzare di 20° gradi per accendere comunque ma magari maluccio!!!
Quindi a meno che tu non abbia un volano sbagliato, una bobina sbagliata, i soliti fili cotti, qualche bobina in corto, la elettronica fà sempre scintilla... mi incuriosisce stasera ti rileggo per bene .....
mi pare di aver capito però una cosa ci stai diventanto pazzo....
è normale.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
No, il volano non è riconato, è proprio prodotto così cono 19, in India... Prima che pensiate che sia questo il problema, vi devo raccontare che il venditore prima di consegnarmelo lo ha provato su una et3 davanti ai miei occhi, per assicurarsi che non fosse difettoso (cosa che a quanto pare capita coi pezzi prodotti da quelle parti).
ecco inizio a capire... sulla ET3 (statore 4 poli differentissimo) ma con quale statore??? Quello originale Et3???? O questo che monti?
Perchè se ha acceso con quello ET3 vuol dire che hai un volano Indiano per accensioni a 4 POLi e non a 6 Poli come lo statore che monti attualmente....
direi che una foto del volano da dentro nella parte dei magneti (contali in primis devon essere sei) e della bobina che stai utilizzando sarebbero d'obbligo....
ricordando che il volano per la quattro poli è incompatibile con accensioni a sei poli, idem le bobine, se fosse così è una banalità (ironico) e basterà trovare un volano sei poli cono 20 aprire il motore e cambiare l'albero con uno PK come al solito....
l'India d'altronde è dall'altra parte del mondo, ha un'altra civiltà, altre Vespa e pur sempre si tratta di TERZO MONDO, datosi che è facile vedere morire di fame ancora oggi la gente sui marciapiedi....
cosa vuoi che ne sappiano di volani e vespe???
Dico girano con le LML!!!
Inoltre sarò antipatico ma se consiglio sempre accensioni "NUOVE" POLINI cono 19 per special a fase variabile al posto di quelle PK ho i miei motivi... infatti... c'è anche il discorso RADDRIZZATORE o le luci le fulmini ogni minuto.... il discorso VOlani come detto sopra, cavi statore, collegamenti avraiti nel codice colore e posizionamento bobina, tutto facile per uno esperto, ma nella realtà difficile e pieno di insidie per un neofita!
Quindi verificato che il volano sia compatibile devi ricablare i cavi mantenendo i codici colore special (finezza), posizionare la bobina su staffa Rush modificata e nascondere il raddrizzatore sottovaschetta... ,agari collegare anche uno stop sulla special che fà davvero comodo...
parlo Cinese, o forse Indiano!?
In caso poi traduco....
al 90% è il volano, se fosse sò cazz....
INTEGRALISMO VESPISTICO.
sartana1969
17-03-16, 09:34
Ragazzi sono sempre fermo... :doh:
Vi aggiorno: visto che con accensione elettronica non riuscivo a farlo partire, ho portato il motore da un amico meccanico. Ci abbiamo perso parecchio tempo, ma l'ha avviato spruzzando nel collettore d'aspirazione un liquido infiammabile e il motore girava bene.
Prima di arrivare a questo punto, abbiamo tolto il carburatore per dare un'occhiata perché la candela era molto bagnata. Infatti c'era decisamente troppa miscela anche nel collettore, segno che qualcosa non andava probabilmente nello spillo del carburatore (che per la precisione è un Dell'Orto SHBC 19.19 max 76 min 42 starter 60). Comunque, il motore si avviava tranquillamente con lo spray infiammabile e io sono tornato a casa convinto di cambiare spillo e via.
Ho cambiato lo spillo, tutte le altre guarnizioni sono nuove e il carburatore è perfetto, revisionato dalla prima all'ultima vite. Ho portato la vite della carburazione a un giro e mezzo. Fatto questo, ho montato il carburatore sul motore e ho provato ad avviare: niente di niente!
Prendi il compressore, pulisci la candela e fai girare a vuoto il motore sparando aria compressa finché non escono più sbuffi di miscela. Bene, riprova ad avviare: niente.
Ho ripetuto la procedura varie volte, ho anche cambiato candela, ma il risultato è sempre quello: non riesco ad accendere.
Spero che leggendo il tutto a qualcuno venga un'idea, oppure noti un'incongruenza perché io non so più dove sbattere la testa.
PS: per chi non avesse letto gli interventi precedenti, il motore con l'accensione a puntine gira alla perfezione.
Si avviava e stava in moto o dava qualche colpo e basta?
Io, nei tuoi panni, intanto buttavo su il motore con l'accensione a puntine e giravo con la mia vespetta........
Poeta: per fortuna riesco a capire tutto, il regolatore c'è l'ho già (ed è lml accidenti, ma era più piccolo di quello dei px quindi sono stato costretto a superare il mio snobismo vespistico) ed ho anche già costruito la staffa per fissarlo nel vano sotto sella.
Sartana: si avviava e girava bene, senza sbuffi né scoppiettii. Il problema di questa mia fissa con l'accensione elettronica è che mi serve per la luce dei fari, perché con le puntine luce accesa o spenta cambia poco (poi c'è da dire che tra statore, regolatore, centralina e volano ho speso una bella cifra). Poi ormai è una questione di principio, ho smontato e rimontato la vespa dal primo all'ultimo bullone e sono proprio contento del risultato, non posso fermarmi adesso!
Comunque, la centralina è nuova e se la vespa si è accesa dal meccanico problemi non dovrebbe averne. Lo statore aveva un filo cotto, che ho sostituito, e restituisce valori in ohm corretti.
sartana1969
17-03-16, 14:21
Poeta: per fortuna riesco a capire tutto, il regolatore c'è l'ho già (ed è lml accidenti, ma era più piccolo di quello dei px quindi sono stato costretto a superare il mio snobismo vespistico) ed ho anche già costruito la staffa per fissarlo nel vano sotto sella.
Sartana: si avviava e girava bene, senza sbuffi né scoppiettii. Il problema di questa mia fissa con l'accensione elettronica è che mi serve per la luce dei fari, perché con le puntine luce accesa o spenta cambia poco (poi c'è da dire che tra statore, regolatore, centralina e volano ho speso una bella cifra). Poi ormai è una questione di principio, ho smontato e rimontato la vespa dal primo all'ultimo bullone e sono proprio contento del risultato, non posso fermarmi adesso!
Comunque, la centralina è nuova e se la vespa si è accesa dal meccanico problemi non dovrebbe averne. Lo statore aveva un filo cotto, che ho sostituito, e restituisce valori in ohm corretti.
Rispetto a quando era dal meccanico, tu cos'hai toccato/modificato?
La candela la scintilla immagino che la dia.
La massa è una buona massa?
Non è cambiato nulla, ho lasciato tutto identico. L'unica cosa diversa è lo spillo del carburatore (nuovo), ma nemmeno con lui siamo riusciti ad accenderlo a carburatore montato, secondo lui perché c'era troppa miscela che entrava in camera di manovella. Però ad ogni nuovo tentativo ho soffiato tutto col compressore anch'io.
La massa è il cavalletto porta motore.
Non è cambiato nulla, ho lasciato tutto identico. L'unica cosa diversa è lo spillo del carburatore (nuovo), ma nemmeno con lui siamo riusciti ad accenderlo a carburatore montato, secondo lui perché c'era troppa miscela che entrava in camera di manovella. Però ad ogni nuovo tentativo ho soffiato tutto col compressore anch'io.
La massa è il cavalletto porta motore.
sempre CORTO DI TEMPO... STASERA SE POSSO MI LEGGO TUTTO... in caso un buon ESORCISTA.
VESPE MALEDETTE.
diamine.... ci hai pure speso i soldi perla roba indiana???
foto accensione e volano,,, conta i magneti.... eppure.... qualcosa mi dice che è il volano.....
sartana1969
19-03-16, 09:52
puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine puntine über alles!!!
159840
159841
159842
159843
Volano e statore, eccoli qua. Il volano è l'unica componente made in India, d'altra parte volani 6 poli cono 19 non è così facile trovarne (ok, avrei potuto riconarne uno, ma non so come si bilanci un volano e non penso di avere l'attrezzatura necessaria, fermo restando che avrei dovuto comunque comprare un volano).
Comunque il mio problema con l'accensione a puntine è nella luce che genera, che è assolutamente insufficiente per strade non illuminate.
Scusate se insisto con questa maledetta accensione, ma ormai non voglio tirarmi indietro.
elmikelino
27-05-16, 19:23
com'è andata a finire? sei più riuscito a farla andare?
vedo ora le foto, forse----il volano ha una fase diversa da quello analogo tipo Rush.N-V seppur sei poli... forse... i sintomi son quelli.... forse lo statore non è quelo abbinato al volano.... magari ha un pick up diverso....
oK cerca una accensione a puntine originale e prova.... se accende, è il volano su questa!
se vuoi levarti il dubbio togli la testa fai scendere un pelo il pistone e ci versi un po' di benza dentro, se la benza rimane le fasce sono ok se non rimane sono da cambiare , io ho sempre fatto cosi ha sempre funzionato .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.