PDA

Visualizza Versione Completa : Sondaggio: velocità massima largeframe



carlocantoni
23-02-16, 15:10
Inserirei il sondaggio anche per le large frames.
Specificate il tipo di tuning ed inserite la velocità massima raggiunta possibilmente rilevata tramite gps o altra misurazione precisa.

Aggiungo la mia esperienza.

PX 125 E con miscelatore
Polini 177 raccordato;
albero Pinasco corsa 60;
SI 24/24 E, cornetto Polini, airbox Pinasco, getto max 160/be3/148, min 160/55;
Megadella v2;
frizione 7 molle primaria 24/65
anticipo IT

Velocità raggiunta in rettifilo pianeggiante ovviamente su circuito chiuso al traffico 121,18 km/h

159435

snello
23-02-16, 20:01
praticamente il 177 polini ,la 24-65 e un 24 ti fa guadagnare 36,18 km all'ora ??

carlocantoni
23-02-16, 20:08
praticamente il 177 polini ,la 24-65 e un 24 ti fa guadagnare 36,18 km all'ora ??

Praticamente si. Circa 35/36 km/h
C'è anche l'albero corsa lunga che aumenta la capacità del motore di spingere quel rapporto, una Megadella v2, un cornetto Polini al posto del filtro ed un airbox Pinasco per far migliorare la "respirazione" del motore.
Influisce senza dubbio anche la raccordatura dei carter al cilindro e della valvola (+ scatola) al carburatore.

Ale15
23-02-16, 20:53
Polini 177 raccordato ai carter ed L in camicia smussata a trapezio
Pacco lamellare Lml trasformato monopetalo carbonio 0.40 (bianco polini)
Albero MEC-EUR special lip biella 105
22/68 con rapporti originali Lml
Frizione 7 molle con anello di rinforzo
Scatola carburo raccordata
Spaco si 26 con torretta cosa
Conetto polini
Getti 55/160 155/be3/160
Anticipo 19 gradi
Megadella v4t1

https://www.flickr.com/gp/87703808@N02/102F2q

105 km/h di gps, Test in rodaggio senza esagerare, sicuramente 5km/h in più li tiro...

Non sono per le gare a chi ce l'ha più lungo anzi spero di più di avere affidabilità a 90 costanti per un viaggio che arrivare a 130 ed esplodere :roll:

è comunque utile per farsi un'idea purché, tornando al discorso ornitologico, si dica la verità... Altrimenti va a finire come al solito che abbiamo una media di Vespe da 120 km/h e fave da 20cm :sbonk:

carlocantoni
23-02-16, 20:59
Concordo in toto.
Fondamentale l'onestà dei dati riportati

FedeBO
23-02-16, 21:49
Ragazzi ma che getti del massimo montate sui 177?sono enormi ,sarà per il cornetto ...

Psycovespa77
23-02-16, 21:57
Velocità raggiunta in rettifilo pianeggiante ovviamente su circuito chiuso al traffico 121,18 km/h

159435
Ti hanno noleggiato una pista dell'aeroporto Fabbri di Viterbo?:Lol_5:

Ale15
23-02-16, 22:31
Ragazzi ma che getti del massimo montate sui 177?sono enormi ,sarà per il cornetto ...

Esatto...
Io sono volutamente appena grasso ma fino a 140 candela bianchissima ad alto rischio...

PISTONE GRIPPATO
23-02-16, 23:05
Ragazzi ma che getti del massimo montate sui 177?sono enormi ,sarà per il cornetto ...

Fede io monto un 155.....:risata1::risata::risata1:
Verità!
Purtroppo non ho mai rilevato la velocità massima.....

carlocantoni
24-02-16, 05:13
Ti hanno noleggiato una pista dell'aeroporto Fabbri di Viterbo?:Lol_5:

:Lol_5: Autodromo di Vallelunga :ok:

poeta
24-02-16, 08:06
polini 210 ghisa bifascia basettato sotto di 0,8 (mi pare) e spianato sopra di 1mm con testata Polini quella evolution, denti dritti polini, scarico a 182° megadella v5, carburo Spaco tipo 26G max 140, cornetto Polini, volano tipo elestart privo di ghiera leggero, albero c57 mazzucchelli anticipato non ricordo le fasi ma credo i soliti 120-60, tutto lavorato qui e lì...

vel max 130 GPS, segnati anche 132 e spicci ma ero in discesa, il motore gira altissimo fino ai quasi 9000 in terza, di quarta poco oltre gli 8000, è perfetta di rapporto rapida e velocissima, ovviamente essendo in ghisa a quei giri bisogna tenerla al max per poco o si fonde, non grippa in vero ma si squaglia il cilindro per surriscaldamento... si liquefa in pratica... diventa davvero incandescente, un cilindro alluminio sarebbe d'obbligo, ma la uso in città e a nulla serve, datosi che non supero i 50 da codice ovviamente....

I consumi oltre al fatto che non puoi allungarla per lunghe tratte sono l'altra nota dolente.... diciamo che se la si guida allegra, non supera i 14 litro!!!!

Il che significa che in alcuni casi a fatto anche meno!!!

Obiettivamente è una modifica per P200E la più economica possibile, credo che nulla comprato al motoricambi sotto casa (tutto Polini) possa lanciarti a quelle velocità con quella spinta....

Ale15
24-02-16, 08:26
Del famoso termosifone aspettiamo il video da quasi un anno ;-)

joedreed
24-02-16, 09:39
166 malossi su carter due travasi, cilindro e pistone aperti, carb. 24 albero anticipato, acc. Variabile, 23/64 polini dd, megadella/espansione custom, conetto polini, be3 max 140,
vel max 119 o 126 a seconda della marmitta......rigorosamente in città chiusa al traffico.

Psycovespa77
24-02-16, 12:14
Fede io monto un 155.....:risata1::risata::risata1:
Verità!
Purtroppo non ho mai rilevato la velocità massima.....
Però se non sbaglio hai un phbh,non un si.

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 14:31
Però se non sbaglio hai un phbh,non un si.

Ciao caro come fai a sapere che non ho un SI? e rispondi con sincerità.:ok:

Psycovespa77
24-02-16, 19:56
Lo so perchè l'ho vista in strada e ad essere onesto devo dire che va anche piu di quel che credevo possibile.Proprio un bel motore.A noi non interessa la velocità max,ci basta poter star dietro(e spesso anche davanti)a mezzi che sulla carta sono superiori ai nostri solo per puro divertimento.

poeta
24-02-16, 21:29
Del famoso termosifone aspettiamo il video da quasi un anno ;-)

Qualcosa posto prima o poi.... ma tra casa bimba e riabilitazione ho difficoltà oggettive.... in caso un video del giro di quartiere tanto per capire cosa fà di seconda e terza... quello sì....

mauro_sarno76
24-02-16, 21:45
Mi perdonerete, io vivo in un città molto grande. Non per scelta, ma per lavoro, ma concordo che sia forse la città più bella del mondo e parlo di Roma.
Ogni volta che trovo qualche vespa e sento un rumore da motociclo-tuning mi intimorisco e faccio una guida molto pulita e sistemata, eppure tutto sto sverniciamento rispetto alla mia fetentissima Vespa PX scatalizzata non ce lo vedo.
Premetto che non sono un "manico da corsa" e che la mia vespa è stock al netto di una normale marmitta Piaggio non catalitica.
Dal rombo penserei che probabilmente, la strada di chi mi supera potesse diventare incandescente, ma in realtà tolto il rumore, credo che si è no ci siano 10 KM in più
Se leggo invece sul forum tuning si sente parlare di 130 - 138 - 140 ecc. :mah:

Pinocchio
24-02-16, 22:17
PX 150 MY del 2011
marmita espansione megadella
e poi come consigliato da Lollo76
"fai i fori nel cuoricino del filtro quello sul getto del ninimo da 4 mm.quello sul getto del max6 mm. Getto del minimo 50/160
Freno aria 160
Emulsionatore be3
Getto max 104
Vite aria svitata 3 gir dal tutto avvitato"
velocità misurata con una BMW 1200 GS 112 km/h

poeta
24-02-16, 22:35
la PX my decatalyzzata a 110 ci arriva in caduta libera....discesa ecc... volendo....

più realisticamente direi che segna 110 e fà 100 GPS effettivi, il che non è male per una vespa praticamente originale da 151cc...

avendone avute sempre perfette e performanti....

ne stò scatalizzando un'altra e la provo sabato per bene poi vi dico, ma sò già che andrà così, come al solito.

Le PX precendenti avevano un diverso volano ed una ammissione più modesta sono quindi i soli modelli MY disco ed avvimento ad andare più veloci! Perdendo però e và detto qualcosina in spunto.

misterjo
24-02-16, 22:38
Mi perdonerete, io vivo in un città molto grande. Non per scelta, ma per lavoro, ma concordo che sia forse la città più bella del mondo e parlo di Roma.
Ogni volta che trovo qualche vespa e sento un rumore da motociclo-tuning mi intimorisco e faccio una guida molto pulita e sistemata, eppure tutto sto sverniciamento rispetto alla mia fetentissima Vespa PX scatalizzata non ce lo vedo.
Premetto che non sono un "manico da corsa" e che la mia vespa è stock al netto di una normale marmitta Piaggio non catalitica.
Dal rombo penserei che probabilmente, la strada di chi mi supera potesse diventare incandescente, ma in realtà tolto il rumore, credo che si è no ci siano 10 KM in più
Se leggo invece sul forum tuning si sente parlare di 130 - 138 - 140 ecc. :mah:
Visto che stai a Roma fai attenzione, potresti incontrare sulla tua via una Cosa bianca e allora ti ricrederesti di quello che hai scritto

Pinocchio
24-02-16, 22:51
la PX my decatalyzzata a 110 ci arriva in caduta libera....discesa ecc... volendo....

più realisticamente direi che segna 110 e fà 100 GPS effettivi, il che non è male per una vespa praticamente originale da 151cc...

avendone avute sempre perfette e performanti....

ne stò scatalizzando un'altra e la provo sabato per bene poi vi dico, ma sò già che andrà così, come al solito.

Le PX precendenti avevano un diverso volano ed una ammissione più modesta sono quindi i soli modelli MY disco ed avvimento ad andare più veloci! Perdendo però e và detto qualcosina in spunto.
no no credimi...anche provando con una Golf mi dava più o meno lo stesso risultato...certo è che sono prove empiriche...anche i tachimetri delle auto non segnano la velocità effettiva ma sicuramente sono più precisi di quelli delle Vespe...

poeta
24-02-16, 23:16
Buon per te.... se ti và tanto.... io ne ho scatalizzate parecchie e le provo sempre dopo per vedere di cosa sono capaci... ovviamente ricarburate per bene e tutto OK.... vanno ripeto sui 100, chi 103 chi 101, chi 98, parlo di GPS di strumento segnano 110, ma non escludo che qualcuna magari la tua faccia anche 112....

in effetti 110 con la mia px150 My euro 2 (Scatalytic) ce li ho presi anche io ma ero in caduta libera su una discesa, ad uovo e con vento a favore.... in piano, i soliti 100...

i 110 Gps li prendeva regolarmente invece con il 177 DR+ testa Polini basetta da 0,5 sotto e marmitta originale decatalizzata (euro2).... incremento di velocità in fin dei conti buono, più che altro aveva miglior spinta....

sono infatti le My 151cc veloci come vespe (da scatalizzate), originali sono un vero chiodo, ma hanno poca coppia sotto, girano in alto insomma ma non in basso, sono mie impressioni.

FrancoRinaldi
25-02-16, 07:42
Mi perdonerete, io vivo in un città molto grande. Non per scelta, ma per lavoro, ma concordo che sia forse la città più bella del mondo e parlo di Roma.
Ogni volta che trovo qualche vespa e sento un rumore da motociclo-tuning mi intimorisco e faccio una guida molto pulita e sistemata, eppure tutto sto sverniciamento rispetto alla mia fetentissima Vespa PX scatalizzata non ce lo vedo.
Premetto che non sono un "manico da corsa" e che la mia vespa è stock al netto di una normale marmitta Piaggio non catalitica.
Dal rombo penserei che probabilmente, la strada di chi mi supera potesse diventare incandescente, ma in realtà tolto il rumore, credo che si è no ci siano 10 KM in più
Se leggo invece sul forum tuning si sente parlare di 130 - 138 - 140 ecc. :mah:

perché qualche volta non vieni a farti un giretto ai castelli :mrgreen:


Visto che stai a Roma fai attenzione, potresti incontrare sulla tua via una Cosa bianca e allora ti ricrederesti di quello che hai scritto

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Volevo non scrivere in questo post, perché mi rendo conto da solo di essere un outsider in termini di velocità rispetto alla media vespistica visto che il mio termine di paragone sono in genere i maxi-scooter bicilindrici; però poi ho pensato che riportando un mero dato misurato non avrei scatenato polemiche:

Cilindro Malossi MHR by WhiteOne Racing (layout stock)
Testata Polini
Albero c.60 by WhiteOne Racing
Accensione Piaggio Elestart
Primaria 25/62
Cambio px200
Aspirazione lamellare MRP
Carburatore phbe 36
Pacco lamellare V-Force4 rd350
Megadella XL
Frizione 16molle 9dischi

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xal1/t31.0-8/12309731_724298314337595_8382785965454031778_o.jpg

Il banco prova frenato, impostando la simulazione della strada ha registrato 159,37 km/h

Attualmente il motore è stato potenziato con l'albero in c.62, l'aumento dei diagrammi della termica, il montaggio di un carburatore phbe38 ed il montaggio di una nuova megadella (sempre XL). Chiaramente la velocità è aumentata ancora, però non avendo ancora il dato del banco sarebbe inutile dire un numero tanto per dirlo.

Quello che si può dire però è che sarebbe meglio farla correre su un lago salato piuttosto che sull'asfalto.

Ale15
25-02-16, 08:37
Vabbé ma la tua non è una Vespa :mrgreen:
Ho visto in video delle "crucche da banco" da 160 km/h ma con sotto 3000€ di motore... Non ha più senso per me...
Quello è tuning estremissimo...

FrancoRinaldi
25-02-16, 08:41
Vabbé ma la tua non è una Vespa :mrgreen:
Ho visto in video delle "crucche da banco" da 160 km/h ma con sotto 3000€ di motore... Non ha più senso per me...
Quello è tuning estremissimo...

Non è così difficile come sembra arrivare a quella cifra per fare un motore non turistico

PISTONE GRIPPATO
25-02-16, 08:47
Vabbé ma la tua non è una Vespa :mrgreen:
Ho visto in video delle "crucche da banco" da 160 km/h ma con sotto 3000€ di motore... Non ha più senso per me...
Quello è tuning estremissimo...

25 hp non bastano per fare 150 km ora ..... uno scooter anche molto più aerodinamico per arrivare a quella velocità deve avere almeno 35 hp.
Un bourgmam 250 da 25 hp fa giusto giusto 125 considerando che è un po' più grosso ma non meno aerodinamico il paragone ci sta....
Solo a banco danno quei valori poi sulla strada è un altra cosa
Si parla comunque di rilievi generosi e spesso contraffatti.
IO non ci credo:ok:

FrancoRinaldi
25-02-16, 09:20
25 hp non bastano per fare 150 km ora ..... uno scooter anche molto più aerodinamico per arrivare a quella velocità deve avere almeno 35 hp.
Un bourgmam 250 da 25 hp fa giusto giusto 125 considerando che è un po' più grosso ma non meno aerodinamico il paragone ci sta....
Solo a banco danno quei valori poi sulla strada è un altra cosa
Si parla comunque di rilievi generosi e spesso contraffatti.
IO non ci credo:ok:

Cerca di non confondere la potenza alla ruota con quella all'albero. Gli scooter 400 monocilindrici non arrivano a 20cv alla ruota e dichiarano vel. max. comprese tra 145 e 150km/h. Il t-max500 di cavalli alla ruota ne ha 28-30 (a seconda del banco).

Misurando la potenza all'albero anche la mia sarebbe facilmente andata oltre 30cv.

P.s. qualche anno fa non credevi si potessero superare 120km/h... magari tra 5-6 anni ci crederai.

PISTONE GRIPPATO
25-02-16, 09:31
Cerca di non confondere la potenza alla ruota con quella all'albero. Gli scooter 400 monocilindrici non arrivano a 20cv alla ruota e dichiarano vel. max. comprese tra 145 e 150km/h. Il t-max500 di cavalli alla ruota ne ha 28-30 (a seconda del banco).

Misurando la potenza all'albero anche la mia sarebbe facilmente andata oltre 30cv.

P.s. qualche anno fa non credevi si potessero superare 120km/h... magari tra 5-6 anni ci crederai.

oggi non credo che si possano superare i 130 specie con tutta la facilità che manifesti tuo

Echospro
25-02-16, 09:36
AVVISO AI NAVIGANTI

Già questa discussione porta a risaltare il "cielolunghismo" estremo e comunque viola il regolamento, quindi, al primo accenno di flame vedremo di applicarlo alla lettera


g) Le discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada le quali verranno immediatamente censurate e/o cancellate.


Buona continuazione



:ciao: Gg

Pinocchio
25-02-16, 09:51
io monto il parabrezza basso (quello originale Piaggio per intenderci ) e ho notato che la velocità è maggiore rispetto a quando non lo monto, sicuramente dato dalla migliore aerodinamicità, infatti da smontato ho l'aria su tutto il corpo e quindi la Vespa è frenata mentre quando lo monto sento l'aria dirigersi verso il casco...

FrancoRinaldi
25-02-16, 11:29
oggi non credo che si possano superare i 130 specie con tutta la facilità che manifesti tuo

Quello che scrivi è davvero molto strano perché da come hai detto nell'altra discussione (Impariamo a dire) fai 143km/h in meno di un km, qui invece, prima hai scritto che non hai mai misurato quanto fa la tua vespa, mettendo in dubbio quindi il dato espresso precedentemente poi hai detto che non si possono superare i 130.

Io interpreto questa cosa, ammettendo che i 143 siano veritieri (visto che hai scritto di non aver provato), come l'ammissione che solo tu sei in grado di superare i 130.

Questa velocità non solo c'è chi la supera in 4a, ma addirittura chi la supera in 3a.


tutto è vero.... tutto è falso.
Concordo con te che 120 kg è come se il fenomeno di turno da 70 kg avesse una fidanzata dietro da 50 kg .....che sono sufficienti per una bonazza da un metro e sessantacinque.
Ti do due dati miei.
Peso 90 kg + o - 3 kg motore Quattrini lamellare al carter 182 cc diametro 62 corsa 60 biella da 105 rapporti 24-62 DRT di primaria e 19 36 di quarta regime massimo in quarta in posizione normale quindi non abbassato tipo motogp oltre 8700 giri .....in salita fino al 5% di pendenza nessun problema di schiena, riprende tranquillamente inquarta da meno di 3000 giri
Non servono filmati o diavolerie varie chi mi ha incontrato lo sa e basta.....gli altri sono liberi di non crederci.


Secondo i miei calcoli dovresti essere a ca. 143 KM/h confermi?


Confermo ed il tutto in meno di un km.

llucky
25-02-16, 11:47
oh cavolo, qui casca l'asino, o quantomeno qualcosa non torna nelle tue affermazioni Pistone...:orrore::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Bellafrance
25-02-16, 12:08
La mia è molto più lenta, ho provato col gps solo una volta ed ha segnato 113km/h in posizione eretta ed in relativamente poco spazio.
E' un 200 "nuovo" (III maggiorazione) con un albero leggermente anticipato (10°) montato curando tolleranze e Co. (una sorta di blueprint). E ne sono pure molto contento, per l'uso che ne faccio è perfetta. Vispa in città e montagna e si viaggia tranquilli tra i 70 e 90 km/h indicati. Non sono un vespista col famoso "culo di ghisa" ed andare oltre alla lunga mi affatica.. ;-)
Non è una vespa veloce, ma alla bella coppia ai bassi del 200 ho aggiunto quel po' di brio agli alti che prima le mancava. Di tachimetro in prima e seconda raggiunge le stesse velocità di prima (40 e 60km/h) ma con più grinta (e probabilmente in meno tempo), in terza ha guadagnato 10km/h (ora segna 90km/h), in quarta poco meno.
Dopo questo "tagliando" dei 28 anni speriamo faccia altri 80.000km sempre in forma :risata1:
Ciao

Uicio76
25-02-16, 12:39
no no credimi...anche provando con una Golf mi dava più o meno lo stesso risultato...certo è che sono prove empiriche...anche i tachimetri delle auto non segnano la velocità effettiva ma sicuramente sono più precisi di quelli delle Vespe...

Non e' che eri in scia?.. in quel caso le cose cambiano.. e di molto..:mrgreen:

misterjo
25-02-16, 12:39
Da qualche mese ho sotto la mia Cosa un quattrini 256 a valvola ( completamente rivisto nella travaseria, powered by misterjo) con SI 28 ( powered by misterjo) Albero King corsa 63 modificato ( Powered by misterjo) e Megadella XXL ( modello unico sviluppato da Carmelo e Damiano per il mio motore) 62/25 di primaria e 2a+1Z 3a+2Z e 4a da 35Z cioe' originale, che dire, la mia arriva in in un baleno ai 150 KM/h mantengo velocita' di crociera in autostrada di oltre 140 KM/h anche in 2 senza problemi visto ch sono a poco piu' di 7000 giri, e' inutile dire che la coppia e' da Harley, e' inutile dire che si puo girare in 4a anche a 2000 giri e riprende senza problemi da quel regime, tira la 4a talmente forte che penso sostituiro' in futuro con un 34Z o addirittura un 33Z, tutto questo con un motore assolutamente antisgamo e con un rumore prossimo all'originale, prossimamente la prova al banco.

Echospro
25-02-16, 13:33
Il SI 28? :mah:

Dimmi dimmi .... :sbav:


:ciao: Gg

misterjo
25-02-16, 17:32
Il SI 28? :mah:

Dimmi dimmi .... :sbav:


:ciao: Gg

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/69943-polossi-al-banco-prova?highlight=polossibancoprova

Pierluigi
25-02-16, 17:39
posto la mia configurazione:
PX 150 E ARCOBALENO no mix

Polini 177 NON raccordato;
scarico limato 2 mm a destra e 2mm a sinistra;
testa ribassata di 1 mm;
basetta alla base del cilindro da 0.8mm;
albero originale
SI 24/24 E NON raccordato, cornetto Polini,airbox originale (ho il risavelt ma le viti fornite nel kit non sono lunghe abbastanza quindi non riescono ad acchiappare la filettatura alla base della scatola -ma questa è un'altra storia-), getto max 160/be3/140, min 160/55;
Megadella v4;
frizione 6 molle originale
primaria z23/68
anticipo come consigliato da polini.

Velocità massima raggiunta su un rettilineo 118 km/h

159457

Ale15
25-02-16, 18:05
118 senza raccordare?
L'hai gettata dal ventesimo piano immagino :nono:

L'altro 150 in un balengo... Il post ha preso la piega che immaginavo purtroppo :roll:

Enricoroma
25-02-16, 18:07
Quello che scrivi è davvero molto strano perché da come hai detto nell'altra discussione (Impariamo a dire) fai 143km/h in meno di un km, qui invece, prima hai scritto che non hai mai misurato quanto fa la tua vespa, mettendo in dubbio quindi il dato espresso precedentemente poi hai detto che non si possono superare i 130.

Io interpreto questa cosa, ammettendo che i 143 siano veritieri (visto che hai scritto di non aver provato), come l'ammissione che solo tu sei in grado di superare i 130.

Questa velocità non solo c'è chi la supera in 4a, ma addirittura chi la supera in 3a.
Do la mia testimonianza,con quella Cosa, io i 130 li ho passati.

questa è la mia:
malossi 166 di scatola raccordato.
albero anticipato e bilanciato.
rap.23/68.
megadella v4 classica.
si 24/24 max130.
velocita max con capolino basso,115 km/h

Pierluigi
25-02-16, 18:10
118 senza raccordare?
L'hai gettata dal ventesimo piano immagino :nono:

L'altro 150 in un balengo... Il post ha preso la piega che immaginavo purtroppo :roll:


naturalmente non ero in posizione eretta ma con la testa dietro al manubrio
Ho dimenticato di scriverlo. mea culpa

(la velocità è stata misurata contemporaneamente con 3 dispositivi diversi e tutti e 3 con lo stesso risultato.
provato anche sia con la stessa aplicazzione su tutti e 3, sia con 3 differenti)

per la distanza con e puoi notare dalla foto, partenza da fermo e percorrenza di 4,5 km c.a.
lungi da me essere additato come: 'ce l'ho più lungo io di te' :)

misterjo
25-02-16, 18:15
118 senza raccordare?
L'hai gettata dal ventesimo piano immagino :nono:

L'altro 150 in un balengo... Il post ha preso la piega che immaginavo purtroppo :roll:


Hai sentito la puzza della sugna senza essere arrivato ad annusarla, povero gattino

mime
25-02-16, 18:34
Io propongo di cancellare i post che non sono accompagnati da un video con GPS, su un tratto di strada pianeggiante e percorso in entrambi i sensi :)

Echospro
25-02-16, 18:38
Io propongo di cancellare i post che non sono accompagnati da un video con GPS, su un tratto di strada pianeggiante e percorso in entrambi i sensi :)

Io propongo invece di non postare video comprovanti l'avvenuta infrazione al cds ....

Grazie


:ciao: Gg

mime
25-02-16, 18:41
Scusa, ho dimenticato di scrivere "strada privata pianeggiante"....

Pierluigi
25-02-16, 18:45
Io propongo di cancellare i post che non sono accompagnati da un video con GPS, su un tratto di strada pianeggiante e percorso in entrambi i sensi :)

Se mi fornisci gli attacchi giusti, ed una gopro, lo farei volentieri :)

ah.. Per la gopro.. naturalmente la Hero4 con la condizionale che diventa automaticamente di mia proprieta
ahaha:mrgreen:

naturalmente da fare in luoghi appropriati, visto che le elaborazioni sono solo per uso in pista o luoghi privati

mime
25-02-16, 18:49
Non la fare difficile, bastano il tuo cellulare e quello di un amico/moglie/amante/fidanzata/compagna... ;)

aborigeno
25-02-16, 18:57
Bee e inutile dire quanto fa il mio polossi 221 ho postato la velocità massima ragiunto sul post un polossi per aborigeno, purtroppo non riesco a mettere la foto Damiano pensaci tu a mettere la foto. Sono contentissimo del risultato è pensare che qualcuno una volta disse ch chi mi faceva il motore non era buono a un cazzo.

Ale15
25-02-16, 20:22
Per me puoi "puzzare di sugna" :mah: quanto vuoi, se alla soglia dei 50 anni ti senti forte ad andare, o peggio a scrivere! ai 150km/h su un mezzo che a 90 è pericoloso non posso far altro che sperare che ti reggano gomme e telaio :boh:
Chiunque abbia messo VERAMENTE mano su una vespa ne conosce i limiti...
Chiamatemi scettico ma io un blocco polini non raccordato con un semplice 24 e megadella che fa 118km/h voglio vederlo, guidarlo no perché 118 senza raccordare è una bomba ad orologeria :crazy:

Ste bombe poi ai raduni non le vedi mai :nono: e per strada quando arrivo ai 100 non mi fila via nessuno caso strano...

FrancoRinaldi
25-02-16, 20:23
Bee e inutile dire quanto fa il mio polossi 221 ho postato la velocità massima raggiunto sul post un polossi per aborigeno, purtroppo non riesco a mettere la foto Damiano pensaci tu a mettere la foto. Sono contentissimo del risultato è pensare che qualcuno una volta disse che chi mi faceva il motore non era buono a un cazzo.

http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=159281&d=1455297992

Mod75
25-02-16, 20:32
il post non e' ancora degenerato, incredibile :mrgreen:

@misterjo: quando lo banchi metti lefoto del motore oppure linkami il post su gsf se l hai aperto li'. Non stravedo per il Quattrini ma questa tua rivisitazione mipare molto interessante e mi gioco una birra che i 30nm li hai passati. ;-) Complimenti per il kingwelle. Altro pianeta.

Ale15
25-02-16, 21:07
Ma parliamo di dati su pista effettivi di GPS o su banco?Come già suggerito da pistonegrippato il motore è solo una parte, l'aerodinamica della vespa è contro ogni velleità prestazionale, il coefficiente di penetrazione dell'aria è pari a quello di un cassonetto :mrgreen:Su rullo probabilmente anche 125 originale raggiunge i 100 km/h poi nel mondo reale è un'altra storia...Aspetto volendo anche in privato un video di una Vespa su asfalto che raggiunge i 150 di GPS in un baleno...Offro ricompensa :mrgreen:Scommetto che avrò la mail intasata di messaggi :roll:

Pierluigi
25-02-16, 21:09
Per me puoi "puzzare di sugna" :mah: quanto vuoi, se alla soglia dei 50 anni ti senti forte ad andare, o peggio a scrivere! ai 150km/h su un mezzo che a 90 è pericoloso non posso far altro che sperare che ti reggano gomme e telaio :boh:
Chiunque abbia messo VERAMENTE mano su una vespa ne conosce i limiti...
Chiamatemi scettico ma io un blocco polini non raccordato con un semplice 24 e megadella che fa 118km/h voglio vederlo, guidarlo no perché 118 senza raccordare è una bomba ad orologeria :crazy:

Ste bombe poi ai raduni non le vedi mai :nono: e per strada quando arrivo ai 100 non mi fila via nessuno caso strano...

mi dispiace tu sia scettico però, come è giusto che sia, ognuno pensa ciò che vuole
la prova fotografica c'è, e sinceramente mentire dietro la tastiera non so a cosa mi gioverebbe!
va be, d'altronde anche San Tommaso dubitava :mrgreen:
Io accetto comunque il tuo dubbio :)

buona serata a tutti :)

misterjo
25-02-16, 21:31
Per me puoi "puzzare di sugna" :mah: quanto vuoi, se alla soglia dei 50 anni ti senti forte ad andare, o peggio a scrivere! ai 150km/h su un mezzo che a 90 è pericoloso non posso far altro che sperare che ti reggano gomme e telaio :boh:
Chiunque abbia messo VERAMENTE mano su una vespa ne conosce i limiti...
Chiamatemi scettico ma io un blocco polini non raccordato con un semplice 24 e megadella che fa 118km/h voglio vederlo, guidarlo no perché 118 senza raccordare è una bomba ad orologeria :crazy:

Ste bombe poi ai raduni non le vedi mai :nono: e per strada quando arrivo ai 100 non mi fila via nessuno caso strano...

La sugna non puzza, dice che puzza solo chi non puo' arrivare a mangiarsela come un gatto che non riesce a saltare piu' di tanto ( spero che tu abbia capito la metafora che deriva dal proverbio), inoltre penso che tu non abbia mai provato una cosa, e' un altro pianeta rispetto al PX sia come stabilita' che come frenata, i 140 li percorre tranquillamente in autostrada in due ed e' stabile, credo che avere 50 anni non significhi niente, io vado in pista con un 250 GP di cui sono felice possessore e faccio anche enduro con una KTM 125, quindi sono un vecchio Tuner che da anni fa elaborazioni, ho incominciato con le vespe da ragazzino per poi passare ai Minarelli fino ad arrivare a preparare moto da GP passando anche per il cross ed enduro, non mi sento troppo in gamba perche' ho una vespa che fa i 150, ne tantomeno darei del bugiardo a qualche preparatore che ha fatto un motore da vespa da 200 KM/h (mi pare sia gia' successo) sei sicuramente alle prime armi nel Tuning,ma sono sicuro che se insisterai nelle preparazioni ed ascolterai i consigli da persone giuste i 140 ed oltre li raggiungerai anche con un kit non da prezzi esorbitanti, e allora mi darai ragione ed il tutto ti sembrera' non molto difficile.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


il post non e' ancora degenerato, incredibile :mrgreen:

@misterjo: quando lo banchi metti lefoto del motore oppure linkami il post su gsf se l hai aperto li'. Non stravedo per il Quattrini ma questa tua rivisitazione mipare molto interessante e mi gioco una birra che i 30nm li hai passati. ;-) Complimenti per il kingwelle. Altro pianeta.

Carissimo Mod75 appena si rimette il tempo qua a Monaco vado a bancare la vespa sempre al solito banco e postero' anche le foto del motore, posso comunque dirti che il motore e' molto potente ma con un andamento di coppia regolare e' veramente il motore che ho sempre sognato, perfetto sia per la citta' che per viaggi lunghi in autostrada, ho dovuto ricorrere ad una cilindrata notevole, ma che importa, e poi consuma pochissimo e non detona, in confronto al Polossi 235 c'e' una differenza abissale, poi la XXL di Carmelo e' perfetta per questo motore, ha anche corretto la carburazione che adesso sembra come se fosse ad iniezione e tutto questo con il SI sbucato al massimo.

aborigeno
25-02-16, 22:14
La teoria si studia sui banchi di scuola poi ci vuole tanta pratita per poter lavorare e più si lavora e più pratica si fa e più esperienza si ottiene.

PISTONE GRIPPATO
26-02-16, 00:36
La teoria si studia sui banchi di scuola poi ci vuole tanta pratita per poter lavorare e più si lavora e più pratica si fa e più esperienza si ottiene.

Ben detto..... ma non è sempre così.
La capacità di utilizzare le conoscenze acquisite è determinate e riesce a dimostrare i miglioramenti solo nel tempo, dare per scontato che una modifica dia sempre risultati certi è pia illusione..... Dichiarare poi solo successi è il seme del sospetto che il presuntuoso saputello lancia nel Web
Manca però l'intuito a condire il tutto
Raggiungere i risultati è l'obiettivo di tutti poi c'è chi lo fa con la fantasia e chi invece sta coi piedi per terra.....

snello
27-02-16, 23:21
quoto in pieno pistone
il px e' dato a 85 km
solo chi ha fatto ore ed ore in garage e prove su prove sa cosa bisogna fare per raggiungere i 120 km /h ...
qua si fanno i 115 con 300 euro ......... ma perfavore ......

Echospro
28-02-16, 00:02
quoto in pieno pistone
il px e' dato a 85 km
solo chi ha fatto ore ed ore in garage e prove su prove sa cosa bisogna fare per raggiungere i 120 km /h ...
qua si fanno i 115 con 300 euro ......... ma perfavore ......

Beh, se hai una buona conoscenza dei motori, una buona manualità e sai dove recuperare i ricambi perchè no?

D'accordissimo sulle ore passate in garage a provare!!!! :ok:
Sai, qui ci sono tanti che millantano prestazioni da urlo e vogliono insegnare al mondo come si prepara una vespa dopo aver letto a memoria il "manuale delle giovani marmotte vespiste" ma poi non postano uno straccio di prova, foto o descrizione dei lavori fatti.
Solo interventi "ad minchiam" senza nemmeno essersi sporcati le mani
Di questi elementi dubito fortemente sulle prestazioni che scrivono.


:ciao: Gg

carlocantoni
28-02-16, 07:20
Io, che voi ci crediate o no, col mio Polini 177 (e tante altre cose) i 120 li ho superati (121); non con il contachilometri ma con la rilevazione gps. E ci tengo a precisare su tratto pianeggiante e con poche centinaia di metri di lancio.
La stessa applicazione gps sulla mia macchina a 120 km/h significavano circa 130 di tachimentro della mia Opel Astra.
Grande soddisfazione personale, ma vorrei migliorare ancora un poco.

snello
28-02-16, 16:18
Beh, se hai una buona conoscenza dei motori, una buona manualità e sai dove recuperare i ricambi perchè no?

D'accordissimo sulle ore passate in garage a provare!!!! :ok:
Sai, qui ci sono tanti che millantano prestazioni da urlo e vogliono insegnare al mondo come si prepara una vespa dopo aver letto a memoria il "manuale delle giovani marmotte vespiste" ma poi non postano uno straccio di prova, foto o descrizione dei lavori fatti.
Solo interventi "ad minchiam" senza nemmeno essersi sporcati le mani
Di questi elementi dubito fortemente sulle prestazioni che scrivono.


:ciao: Gg
perche no?
perche se hai anche una buona manualita' con un 177 -24 e una marmitta da 140 euro ....
totale spesa 300 euro
non ci vai a 120 ,non stiamo qua a raccontarcela ....
120 km h sono 120 non vorrei degenerare la discussione ma ..........
io sono l'ultimo arrivato ,ma nei miei 20 e passa anni di vespe ne ho provate di cotte e di crude
e di 130 km all'ora ne ho sentiti molti ma visti pochi pochi ...
che poi basterebbe usare il calcolatore "moderno"che non so usare ,per vedere i giri motore e capire le bombardate e le verita'.

Echospro
28-02-16, 17:41
perche no?
perche se hai anche una buona manualita' con un 177 -24 e una marmitta da 140 euro ....
totale spesa 300 euro
non ci vai a 120 ,non stiamo qua a raccontarcela ....
120 km h sono 120 non vorrei degenerare la discussione ma ..........
io sono l'ultimo arrivato ,ma nei miei 20 e passa anni di vespe ne ho provate di cotte e di crude
e di 130 km all'ora ne ho sentiti molti ma visti pochi pochi ...
che poi basterebbe usare il calcolatore "moderno"che non so usare ,per vedere i giri motore e capire le bombardate e le verita'.

.... eppur si muove.

Libero di non crederci, ma c'è chi ci riesce.
Di quelli che conosco uno su 100 ce la fa, ma c'è chi ce la fa!
Io pensavo di sapere tanto dopo 40 anni di vespa, ma qui ho conosciuto persone che mi hanno fatto capire che ne sapevo davvero poco rispetto a loro.
Se conosci bene i motori vespa e i "trucchi" dettati dall'esperienza .... SI PUò FARE!!!!!! ;-)


:ciao: Gg

nik610
28-02-16, 18:31
Salve a tutti, secondo me è straordinario riuscire a fare la foto così nitida a quella velocità su una vespa con le strade in pessime condizioni che abbiamo.[Qcomunque complimenti per i vostri motori.UOTE=FrancoRinaldi;1061364]http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=159281&d=1455297992[/QUOTE]

Pierluigi
28-02-16, 18:46
perche no?
perche se hai anche una buona manualita' con un 177 -24 e una marmitta da 140 euro ....
totale spesa 300 euro
non ci vai a 120 ,non stiamo qua a raccontarcela ....
120 km h sono 120 non vorrei degenerare la discussione ma ..........
io sono l'ultimo arrivato ,ma nei miei 20 e passa anni di vespe ne ho provate di cotte e di crude
e di 130 km all'ora ne ho sentiti molti ma visti pochi pochi ...
che poi basterebbe usare il calcolatore "moderno"che non so usare ,per vedere i giri motore e capire le bombardate e le verita'.

visto che vogliamo fare i conti..
180€ cilindro polini (lavorato internamente sullo scarico con dremel)
145€ marmitta
70€ carburatore
25€ pignone z23
15€ basetta rialzo cilindro
40€ conetto polini
10€ tornitore per abbassare testata
20€ risavel
forse dimentico qualcos'altro ma va be.. direi che siamo gia sui 500€, ma tralasciamo..

anche se ho solo 22 anni, capisco abbastanza per la mia età e ho una certa manualità. e ringrazio me stesso (e alcuni del forum che hanno chiarito i miei dubbi) per essere arrivato ad un simile risultato.
Non ne sto facendo un vanto, anche perchè questa discussione è nata credo per diletto/curiosità e semplice conversazione tra persone con la stessa passione.
Come detto in un commento precedente, per quanto mi riguarda, non mi gioverebbe a nulla mentire su un risultato ottenuto da una PASSIONE, (soprattutto documentato con tanto di foto) e ripeto anche: ognuno è libero di crederci o meno!

clark78
28-02-16, 19:07
Salve a tutti, secondo me è straordinario riuscire a fare la foto così nitida a quella velocità...
Anch'io penso che la foto sia scattata sul cavalletto: lo strumento sip, tra le varie funzioni ha quella di visualizzare il dato massimo registrato. E nel caso è lodevole, e non incoraggio nessuno a provarci, il coraggio di lanciarsi a tali velocità col px.

aborigeno
28-02-16, 21:29
Certo che la foto e stata scattata sul cavalletto e la mia lo strumento sip registra la velocità max ragiunto e i giri. Nessun matto potrebbe scattare una foto a quella velocita

poeta
28-02-16, 23:11
quoto in pieno pistone
il px e' dato a 85 km
solo chi ha fatto ore ed ore in garage e prove su prove sa cosa bisogna fare per raggiungere i 120 km /h ...
qua si fanno i 115 con 300 euro ......... ma perfavore ......


Un Polini ghisa, travasi e raccordi, taglio dell'albero, pignone da 22, getto e conetto, due buchi sulla marma e poi richiudi esterno....

Polini 180

conetto e getto 55

pignone 38

saldatura dei due fori da 14mm sulla marma tra 5 e 10 euro....

con 280 e spicci sei a 116 GPS male che vada....

se fà meno di 112 GPS hai montato il pistone girato o hai la marmitta otturata, il solito Polini insomma da 30 anni a questa parte, costa sui 300 e i 115 se li beve tranquilli anche con le puntine.

volumexit
29-02-16, 07:04
Il banco prova frenato, impostando la simulazione della strada ha registrato 159,37 km/h



Scusa ma cosa si intende con la simulazione della strada?

Vol.

FrancoRinaldi
29-02-16, 07:55
Scusa ma cosa si intende con la simulazione della strada?

Vol.

Si intende che una volta impostati alcuni parametri come: il peso, la sagoma del mezzo e del pilota, cx, etc. il software calcola l'attrito all'avanzamento ed applica, tramite un magnete, un freno al rullo crescente in base alla velocità rilevata.

Per ulteriori dettagli dovrei chiedere al tecnico che ha effettuato la prova, questo è quello che mi ha detto.

volumexit
29-02-16, 08:54
Si intende che una volta impostati alcuni parametri come: il peso, la sagoma del mezzo e del pilota, cx, etc. il software calcola l'attrito all'avanzamento ed applica, tramite un magnete, un freno al rullo crescente in base alla velocità rilevata.

Per ulteriori dettagli dovrei chiedere al tecnico che ha effettuato la prova, questo è quello che mi ha detto.
Quindi non ci sono dati preimpostati per i vari modelli, tipo la resistenza aerodinamica ecc ecc, ma è l'operatore che li inserisce a mano.

vol.

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 08:54
Si intende che una volta impostati alcuni parametri come: il peso, la sagoma del mezzo e del pilota, cx, etc. il software calcola l'attrito all'avanzamento ed applica, tramite un magnete, un freno al rullo crescente in base alla velocità rilevata.

Per ulteriori dettagli dovrei chiedere al tecnico che ha effettuato la prova, questo è quello che mi ha detto.

Quindi ci puoi giocare ..... basta impostare cx differente che la forza frenante progressiva generata non sia attendibile.
Anche perchè diventa difficile stabilire ad cazzum il cx della tua cosa.....
Alla fine se i dati non sono corretti le velocità ripercuotono l'errore, quindi se chi manovra il banco e un tuo compare puoi fare scaricare tutti i giri del tuo motore come se stessi accelerando da fermo segnado velocità fantasiose.
Ricorda che hai 25 hp ..... forse perchè anche qui c'è da discutere.

FrancoRinaldi
29-02-16, 09:19
Non comprendo la polemica e purtroppo non posso rispondere per quello che non conosco. Quello che mi è stato detto è che sullo stesso banco gli scooter 400 preparati da loro arrivano a 22cv ed i T-Max originali tra i 28 ed i 32 a seconda del modello.

Se qualcuno poi volesse verificare le mie parole con i fatti sono a disposizione.

Mason1981
29-02-16, 11:43
Io con m1x, venturi, 22/64 polini padella 2isi non troppo aperta, cambio PX150, flytech, carter vbc1m, albero piaggio by mavsp mi son bloccato a 116 di GPS e saliva ancora..
Vedo solo quattrini 232/244 arrivare oltre i 130.. O magari malossi molto ben scavati...
Non ho bancato la mia ma credo che 15/18 cv di averli. Se volessi arrivare a 130 e rotti minimo mi servono altri 7/8 cv.

FrancoRinaldi
29-02-16, 11:59
Io con m1x, venturi, 22/64 polini padella 2isi non troppo aperta, cambio PX150, flytech, carter vbc1m, albero piaggio by mavsp mi son bloccato a 116 di GPS e saliva ancora..
Vedo solo quattrini 232/244 arrivare oltre i 130.. O magari malossi molto ben scavati...
Non ho bancato la mia ma credo che 15/18 cv di averli. Se volessi arrivare a 130 e rotti minimo mi servono altri 7/8 cv.

Sul Px per fare 120 ci vogliono 15cv, per fare 130 - 19cv, per fare 140 - 22cv, per fare 150 - 26cv; chiaramente alla ruota. Questi sono i dati che posso riferire con certezza.

Ale15
29-02-16, 13:07
Ottimo, sono questi dati che non avevo mai visto :ok:
Deduco che molti hanno almeno 15cv alla ruota, niente male considerato un aumento di circa il 100% di potenza sul blocco originale...

FrancoRinaldi
29-02-16, 13:20
Ottimo, sono questi dati che non avevo mai visto :ok:
Deduco che molti hanno almeno 15cv alla ruota, niente male considerato un aumento di circa il 100% di potenza sul blocco originale...

più del 100% visto che il px200 originale (12hp) ha circa 9cv alla ruota e fa (salvo rari casi) circa 100km/h

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 13:32
Sul Px per fare 120 ci vogliono 15cv, per fare 130 - 19cv, per fare 140 - 22cv, per fare 150 - 26cv; chiaramente alla ruota. Questi sono i dati che posso riferire con certezza.

Quello che scrivi non è corretto. Se per passare come dici da 120 a130 servono 4 hp in più cosa da dimostrare a maggior ragione per arrivare a 140 visto che la resistenza aumenta al quadrato non basteranno ulteriori 4 hp ma ce ne vorranno almeno 5 e per arrivare a 150 almeno altri 7 .... I tuoi conti non tornano.

carlocantoni
29-02-16, 13:33
Non per dubitare di nessuno, ma i 160 allora effettivi li faceva la mia Honda Dominator 650 che di cavalli ne aveva 40 alla ruota.
Per raggiungere la stessa velocità con la Vespa, ammesso che non decolli, di cavalli alla ruota secondo me ne occorrerebbero almeno 45/50.
Deduco che la prova di velocità al banco è una simulazione che dipende da molti parametri impostati dall'operatore che potrebbero variare anche di molto la prova reale su strada.
Ad esempio, la sagoma del pilota cambia di molto se si parla di un "fantino" di 60 kg vestito con tuta di pelle rispetto ad una persona più normale che esce come tutti i giorni con una giacca svolazzante.
Inoltre la scorrevolezza del suolo, il vento che a quella velocità potrebbe rendere il mezzo ingestibile tanto da dover chiudere il gas per riprendere il controllo della situazione.
Insomma tante variabili che non possono essere simulate con la prova al banco.

Inoltre, come dice Pistone, secondo me ce ne vogliono molti di più di cavalli per passare da 120 a 130; e ancor di più per raggiungere i 140. La resistenza aerodinamica cresce in modo più che proporzionale.

Dico questo senza alcuna polemica. Solo per ragionare insieme

Mason1981
29-02-16, 13:36
Attenzione passare da 100 a 110, ci vogliono almeno 5 cv, e almeno altri 5 per ogni step di 10 km h.. Da 110 a 120 5 cv forse nom bastano. Da 120 a 130 almeno 6/7 cv ci vogliono! Velocità prese su bachi prova lasciano il tempo che trovano!!
140 orari con 22 cv??? Vuol dire che un m1x montato degnamente starebbe a culo a un 232??? Mmm Mmm ho i miei seri dubbi

joedreed
29-02-16, 14:08
Su vecchie large bastano 16 cv per i 120 circa, circa 19-20 per 130. Oltre non saprei proprio........

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:18
Su vecchie large bastano 16 cv per i 120 circa, circa 19-20 per 130. Oltre non saprei proprio........
Come fai a dirlo.....lo scudo e praticamente medesimo. Roberto sarebbe ora di tornare con i piedi solla terra basta sparate. Tutto questo gioco serve solo a pubblicizzare l' operato di due utenti uno che fa marmitte e l'altro che fa i motori. Le dichiarazioni che fate sono tutte da dimostrare.

FrancoRinaldi
29-02-16, 14:23
Quello che scrivi non è corretto. Se per passare come dici da 120 a130 servono 4 hp in più cosa da dimostrare a maggior ragione per arrivare a 140 visto che la resistenza aumenta al quadrato non basteranno ulteriori 4 hp ma ce ne vorranno almeno 5 e per arrivare a 150 almeno altri 7 .... I tuoi conti non tornano.

il mio è un calcolo approssimativo non scientifico, tuttavia sicuramente è più preciso il tuo dato del mio...:azz:


Non per dubitare di nessuno, ma i 160 allora effettivi li faceva la mia Honda Dominator 650 che di cavalli ne aveva 40 alla ruota.
Per raggiungere la stessa velocità con la Vespa, ammesso che non decolli, di cavalli alla ruota secondo me ne occorrerebbero almeno 45/50.
Deduco che la prova di velocità al banco è una simulazione che dipende da molti parametri impostati dall'operatore che potrebbero variare anche di molto la prova reale su strada.
Ad esempio, la sagoma del pilota cambia di molto se si parla di un "fantino" di 60 kg vestito con tuta di pelle rispetto ad una persona più normale che esce come tutti i giorni con una giacca svolazzante.
Inoltre la scorrevolezza del suolo, il vento che a quella velocità potrebbe rendere il mezzo ingestibile tanto da dover chiudere il gas per riprendere il controllo della situazione.
Insomma tante variabili che non possono essere simulate con la prova al banco.

Inoltre, come dice Pistone, secondo me ce ne vogliono molti di più di cavalli per passare da 120 a 130; e ancor di più per raggiungere i 140. La resistenza aerodinamica cresce in modo più che proporzionale.

Dico questo senza alcuna polemica. Solo per ragionare insieme

Honda Dominator 650 ha dichiarati dalla casa 44cv, che però sono misurati all'albero, alla ruota forse si arriva a 32-35 però l'aerodinamica del mezzo è peggiore addirittura di quella della vespa essendo un mezzo da enduro, quindi il confronto è poco fattibile. Visto che sei di Viterbo si farebbe presto a confutare ciò che dico, quando capiti a Roma fammi un fischio ;-)


Attenzione passare da 100 a 110, ci vogliono almeno 5 cv, e almeno altri 5 per ogni step di 10 km h.. Da 110 a 120 5 cv forse nom bastano. Da 120 a 130 almeno 6/7 cv ci vogliono! Velocità prese su bachi prova lasciano il tempo che trovano!!
140 orari con 22 cv??? Vuol dire che un m1x montato degnamente starebbe a culo a un 232??? Mmm Mmm ho i miei seri dubbi

per fare circa 140 sul Px, basta un malossi Sport c.60 ben fatto, con Si26 e padella che alla ruota ha una potenza compresa tra 20 e 22km/h

Comunque, come hanno detto coloro che scrivono nello stesso momento (8:54), il dato al banco potrebbe non essere veritiero (anche se comunque è un dato), confermo questo dicendo che non lo è, infatti con il GPS la misura è stata di 162km/h.

Aggiungo pure che un amico di Tuscania con un motore simile al mio ma con Espansione Pipedesign e scarico a 195° ha superato 170km/h con il Px e con soli 39cv all'albero.

Purtroppo il banco dove sono andato non misura la potenza all'albero altrimenti postavo un bel grafico da 34cv e tutti erano contenti

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:27
il mio è un calcolo approssimativo non scientifico, tuttavia sicuramente è più preciso il tuo dato del mio...:azz:



Honda Dominator 650 ha dichiarati dalla casa 44cv, che però sono misurati all'albero, alla ruota forse si arriva a 32-35 però l'aerodinamica del mezzo è peggiore addirittura di quella della vespa essendo un mezzo da enduro, quindi il confronto è poco fattibile. Visto che sei di Viterbo si farebbe presto a confutare ciò che dico, quando capiti a Roma fammi un fischio ;-)



per fare circa 140 sul Px, basta un malossi Sport c.60 ben fatto, con Si26 e padella che alla ruota ha una potenza compresa tra 20 e 22km/h

Comunque, come hanno detto coloro che scrivono nello stesso momento (8:54), il dato al banco potrebbe non essere veritiero (anche se comunque è un dato), confermo questo dicendo che non lo è, infatti con il GPS la misura è stata di 162km/h.

Aggiungo pure che un amico di Tuscania con un motore simile al mio ma con Espansione Pipedesign e scarico a 195° ha superato 170km/h con il Px e con soli 39cv all'albero.

Purtroppo il banco dove sono andato non misura la potenza all'albero altrimenti postavo un bel grafico da 34cv e tutti erano contenti

Finiscila di sparare..... Ma chi ci crede.

Mason1981
29-02-16, 14:32
Vorrei vedere 170 orari con 39 cv su un px!! Su strada! Se non è segreto di stato si può sapere che configurazione è così miracolosa???
Tenendo conto che un'aprilia rs depotenziato che con 20 cavalli faceva 140...con una carena e sei marce

FrancoRinaldi
29-02-16, 14:35
Finiscila di sparare..... Ma chi ci crede.

Se vai al raduno VespaResources in Umbria, vengo anche io e ti modo di verificare quello che dico :ok:


Vorrei vedere 170 orari con 39 cv su un px!! Su strada! Se non è segreto di stato si può sapere che configurazione è così miracolosa???
Tenendo conto che un'aprilia rs depotenziato che con 20 cavalli faceva 140...con una carena e sei marce

Il solito MHR lamellare con carburatore da 38mm, con 195° di scarico ed espansione Pipe

joedreed
29-02-16, 14:44
Come fai a dirlo.....lo scudo e praticamente medesimo. Roberto sarebbe ora di tornare con i piedi solla terra basta sparate. Tutto questo gioco serve solo a pubblicizzare l' operato di due utenti uno che fa marmitte e l'altro che fa i motori. Le dichiarazioni che fate sono tutte da dimostrare.

Aspetta queste sono testate da me, non da altri. Non mi sembrano né impossibili né assurde; inoltre non mi pare di aver citato nessuno che fa motori o marmitte.
Ho detto solo ripeto solo quello che ho testato, altre velocità non posso dire.

PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:48
Se vai al raduno VespaResources in Umbria, vengo anche io e ti modo di verificare quello che dico :ok:



Il solito MHR lamellare con carburatore da 38mm, con 195° di scarico ed espansione Pipe
purtroppo ho una gara di bocce e non sono libero....

carlocantoni
29-02-16, 14:50
Honda Dominator 650 ha dichiarati dalla casa 44cv, che però sono misurati all'albero, alla ruota forse si arriva a 32-35 però l'aerodinamica del mezzo è peggiore addirittura di quella della vespa essendo un mezzo da enduro, quindi il confronto è poco fattibile. Visto che sei di Viterbo si farebbe presto a confutare ciò che dico, quando capiti a Roma fammi un fischio ;-)


32 cv alla ruota con ruote sgonfie e senza catena ;-)

L'aerodinamica della Dominator non è eccelsa ma sempre meglio di quello della px, quest'ultima paragonabile ad una credenza due ante ;-)

Per quanto mi riguarda chiudo qui la discussione

FrancoRinaldi
29-02-16, 14:53
purtroppo ho una gara di bocce e non sono libero....

Peccato, pensa che sarei venuto solo per te; così magari la smettevi di sparlare. Verrà il giorno, solo le montagne non si incontrano mai...

Echospro
29-02-16, 15:08
Siamo alle solite.
Come era prevedibile si è arrivati alla sfida di chi piscia più lontano con chi, come al solito, scrive in malafede solamente per accendere flames.
Facciamo che per il momento sospendo questa discussione e la sottopongo ai membri dello staff che decideranno se riaprirla o addirittura prendere provvedimenti.


:ciao: Gg