Visualizza Versione Completa : Info Olio cambio vespa Px 2004
Buonasera,
sicuramente questo tipo di richiesta sara stata trattata mille volte...ma nor riesco a capire quale olio e gradazione dovrei acquistare per la sostituzione sulla mia vespa Px del 2004 150.
Non mi chiedete quante molle ha perché non lo so!!! :-)
Grazie anticipatamente della risposta
vaI AL BRIOCO e compra il castrol garden 4t .......SAE 30..... 8 euro 1 litro
E SEI A POSTO .
frizione in sughero quindi olio minerale ...
Peppetressette
27-02-16, 23:36
Nelle frizioni più moderne va l'80w90
ti suggerisco di leggere questa discussione molto esaustiva
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/8259-olio-nel-cambio
80w90 minerale
Lml 125 2t
Tanto per crearti un pò di confusione :mrgreen:
Il SAE 30 minerale è il "classico" per le frizioni vespa da quando i multigradi non esistevano.
L'80w90 è quello consigliato da Piaggio, per la precisione: "Olio SAE 80W che superi specifiche API GL4", come indicato sul manuale UM Vespa PX euro 2, qualcuno ha avuto problemi di "incollamento" dei dei dischi a temperature molto basse essendo molto "denso", ma se sei a Roma, il problema non dovrebbe esserci.
Non è detto che l'olio debba essere per forza minerale, l'importante è che sia per frizioni a bagno d'olio, e quindi SENZA additivi che facciano slittare la frizione.
Io uso da anni (su PX euro 2) un 10w40 sintetico
159506
E non ho mai avuto problemi.
A te la scelta ;-)
:ciao:
Grazie a tutti di sicuro opterò per un SAE 80w.
Grazie
mpfreerider
29-02-16, 15:29
Tanto per crearti un pò di confusione :mrgreen:
Il SAE 30 minerale è il "classico" per le frizioni vespa da quando i multigradi non esistevano.
L'80w90 è quello consigliato da Piaggio, per la precisione: "Olio SAE 80W che superi specifiche API GL4", come indicato sul manuale UM Vespa PX euro 2, qualcuno ha avuto problemi di "incollamento" dei dei dischi a temperature molto basse essendo molto "denso", ma se sei a Roma, il problema non dovrebbe esserci.
Non è detto che l'olio debba essere per forza minerale, l'importante è che sia per frizioni a bagno d'olio, e quindi SENZA additivi che facciano slittare la frizione.
Io uso da anni (su PX euro 2) un 10w40 sintetico
159506
E non ho mai avuto problemi.
A te la scelta ;-)
:ciao:
Quotone, 10w-40 è il top
Matteo mpfreerider
Salve,
operazione cambio olio effettuata!! Eni Sae 80w 90.
Causa temporale non ho potuto provare la Vespa...secondo voi è normale che la frizione sei più morbida? (le marce entrano bene)
Al minimo quando tiro la leva della frizione (a folle o a marcia inserita) sento un po di rumore che sparisce quando la lascio..
Devo farci qualche km prima che si assesti?
Grazie
Quotone, 10w-40 è il top
Matteo mpfreerider
:ok: mi pare che uno di quelli che ha avuto problemi di "incollamento" a freddo con l'80w90 fossi proprio tu ;-)
Anche tu sintetico? Giusto per sfatare il mito "frizione Vespa, solo olio minerale" :mrgreen:
Salve,
operazione cambio olio effettuata!! Eni Sae 80w 90.
Causa temporale non ho potuto provare la Vespa...secondo voi è normale che la frizione sei più morbida? (le marce entrano bene)
Al minimo quando tiro la leva della frizione (a folle o a marcia inserita) sento un po di rumore che sparisce quando la lascio..
Devo farci qualche km prima che si assesti?
Grazie
Come dicevo l'80w90, da manuale UM dovrebbe essere il suo, vedrai che andrà bene ;-)
Non "sentendo" il comportamento della frizione prima e dopo il cambio olio è difficile giudicare la morbidezza ed il rumore, un minimo di rumore a frizione tirata credo sia normale, specie sulla 8 molle, e comunque se non fosse un minimo non lo imputerei all'olio, magari lo faceva già prima e non ci facevi caso :mah:
:ciao:
mpfreerider
01-03-16, 01:22
Si Cla, 80w-90 e 75w-90 sintetici, usavo l'eni gear come da manuale PX rispettivamente euro 2 ed euro3 .
(la euro 2 danno 80w-90 mentre per la mia euro 3 prescrivono 75w-90, una volta ho sbagliato l' acquisto ed ho preso quello per euro2).
Con entrambi vivevo con la frizione incollata, ho risolto con il motul transoil expert 10w -40.
Matteo mpfreerider
Si Cla, 80w-90 e 75w-90 sintetici, usavo l'eni gear come da manuale PX rispettivamente euro 2 ed euro3 .
(la euro 2 danno 80w-90 mentre per la mia euro 3 prescrivono 75w-90, una volta ho sbagliato l' acquisto ed ho preso quello per euro2).
Con entrambi vivevo con la frizione incollata, ho risolto con il motul transoil expert 10w -40.
Matteo mpfreerider
Grazie Matteo, ho dato un occhiata alle schede del "tuo" motul transoil expert e del "mio" silkolene ride comp 4, le caratteristiche mi sembrano "analoghe", anche se da specifiche API il "mio" è un "olio per mototi a benzina" (SL), mentre il "tuo" è un "olio per cambi/differenziali" (GL4).
Mi sà che è più corretto il "tuo", ma tanto il "mio" fà il suo dovere da anni... e poi me lo regala un'amico meccanico che lo prende dal fusto che tiene in officina per le moto :banana:
:ciao:
mpfreerider
07-03-16, 09:17
Ottimo:)
Matteo mpfreerider
Con la 8 molle uso da anni il taf-x 75w90 Castrol. Mai incollata
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.