Visualizza Versione Completa : Elaborazione Cosa 200
Chiedo lumi agli esperti, in merito alla elaborazione che andrò a fare sulla mia Cosa 200 2° versione.
Ho a disposizione 2 carter già lavorati nella aspirazione carburatore e nel travaso fronte scarico.
GT: Pinasco alluminio con testa VRH;
Albero motore Pinasco corsa 60;
Carburatore Si 24, con filtro t5, getti adeguati;
Marmitta Sip Road;
Rapporti: primaria 68, pignone 23(DRT).
E proprio qui viene il mio dubbio, non vorrei che i rapporti con quel tipo di gt diventano corti.
Specifico che la Cosa mi servirà per turismo, anche viaggi lunghi, quindi chiedo affidibilità estrema, prevalentemente solo, (kg85) ma a volte in coppia, desidero un motore che in pianura possa tenere una media veloce, 90/100 kmh, ma che sia adatto alla montagna, però ripeto mi adatto a cambiare marcia, non pretendo un muletto da salita, anzi mi da molto fastidio sentire il motore che urla nei rettilinei.
Quindi accetterei volentieri dei consigli in merito al tipo di rapporto da adottare, considerando che ora monto frizione 8 molle, ho già sostituito il pignone originale da 21 con un Drt 23, ma ho letto in giro che ora per allungare dovrei anche sostituire la frizione.....sono confuso,
Chiedo lumi agli esperti, in merito alla elaborazione che andrò a fare sulla mia Cosa 200 2° versione.
Ho a disposizione 2 carter già lavorati nella aspirazione carburatore e nel travaso fronte scarico.
GT: Pinasco alluminio con testa VRH;
Albero motore Pinasco corsa 60;
Carburatore Si 24, con filtro t5, getti adeguati;
Marmitta Sip Road;
Rapporti: primaria 68, pignone 23(DRT).
E proprio qui viene il mio dubbio, non vorrei che i rapporti con quel tipo di gt diventano corti.
Specifico che la Cosa mi servirà per turismo, anche viaggi lunghi, quindi chiedo affidibilità estrema, prevalentemente solo, (kg85) ma a volte in coppia, desidero un motore che in pianura possa tenere una media veloce, 90/100 kmh, ma che sia adatto alla montagna, però ripeto mi adatto a cambiare marcia, non pretendo un muletto da salita, anzi mi da molto fastidio sentire il motore che urla nei rettilinei.
Quindi accetterei volentieri dei consigli in merito al tipo di rapporto da adottare, considerando che ora monto frizione 8 molle, ho già sostituito il pignone originale da 21 con un Drt 23, ma ho letto in giro che ora per allungare dovrei anche sostituire la frizione.....sono confuso,
Secondo me se non monti almeno la primaria del 200 per intero cioè 23/65, quelle medie senza essere impiccato non le fai. Io monto il tuo stesso motore con lavori molto simili ma con 26 e venturi, sito plus, squish e rdc ricalcolati, travaso frontescarico lavorato, ma per fargli fare 117 di gps a 6500 in IV marcia, gli ho dovuto montare una 25/63, ben più lunga della tua... E non penso che giri poco il mio motore. I 90 li tengo a 5500 giri, ma purtroppo questo motore è carente di potenza agli alti. In più sui pignoni "adattati" da montare sulle corone originali, io penso che non rendano come gli originali che sono abbinati alle loro corone. Voglio dire che il 23 che monti tu sulla 68, non è uguale al 23 piaggio montato sulla 65. Questa però è una mia teoria.
FrancoRinaldi
29-02-16, 07:16
Chiedo lumi agli esperti, in merito alla elaborazione che andrò a fare sulla mia Cosa 200 2° versione.
Ho a disposizione 2 carter già lavorati nella aspirazione carburatore e nel travaso fronte scarico.
GT: Pinasco alluminio con testa VRH;
Albero motore Pinasco corsa 60;
Carburatore Si 24, con filtro t5, getti adeguati;
Marmitta Sip Road;
Rapporti: primaria 68, pignone 23(DRT).
E proprio qui viene il mio dubbio, non vorrei che i rapporti con quel tipo di gt diventano corti.
Specifico che la Cosa mi servirà per turismo, anche viaggi lunghi, quindi chiedo affidibilità estrema, prevalentemente solo, (kg85) ma a volte in coppia, desidero un motore che in pianura possa tenere una media veloce, 90/100 kmh, ma che sia adatto alla montagna, però ripeto mi adatto a cambiare marcia, non pretendo un muletto da salita, anzi mi da molto fastidio sentire il motore che urla nei rettilinei.
Quindi accetterei volentieri dei consigli in merito al tipo di rapporto da adottare, considerando che ora monto frizione 8 molle, ho già sostituito il pignone originale da 21 con un Drt 23, ma ho letto in giro che ora per allungare dovrei anche sostituire la frizione.....sono confuso,
La Cosa è più pesante del PX ma anche più aerodinamica, prendi una primaria 23/62 DRT che produce anche il pignone per la frizione ad 8 molle che monti attualmente. Per sicurezza metti la 4a da 36 in modo che sicuramente non è lunga e se volessi allungare ti basterebbe cambiare il pignone con uno da 24. Devi calcolare che avendo le ruote 100-90 10 è quasi come se avessi un dente di più di pignone rispetto al Px.
Fossi in te bilancerei l'albero ad ore 12 per abbattere le vibrazioni
Ho già cercato in rete, ma con denti elicoidali non lo trovo, ora guardo bene su Sip, pare che Drt li faccia in esclusiva per i crucchi
FrancoRinaldi
29-02-16, 08:22
Ho già cercato in rete, ma con denti elicoidali non lo trovo, ora guardo bene su Sip, pare che Drt li faccia in esclusiva per i crucchi
Il rapporto che ti ho consigliato è a denti dritti (ma non fischia). Sip ha l'esclusiva Drt per l'Europa, ma in Italia credo venda tranquillamente
Avrei trovato una frizione 7 molle, dd Pinasco con pignone 22 , basta che applico una primaria di da 62 giusto? Ma di chi? Pinasco, Polini, Drt?
Mamma mia che casino.....
Sarei propenso alla 7 molle perché costa tutto meno, aspetto consigli grazie
FrancoRinaldi
29-02-16, 11:21
Avrei trovato una frizione 7 molle, dd Pinasco con pignone 22 , basta che applico una primaria di da 62 giusto? Ma di chi? Pinasco, Polini, Drt?
Mamma mia che casino.....
Sarei propenso alla 7 molle perché costa tutto meno, aspetto consigli grazie
Aspetta non fare confusione, ogni corona lavora con lo specifico pignone non puoi fare accoppiamenti a caso. Anche se costa meno non farti tentare dalla 7 molle è decisamente peggiore e meno duratura, specialmente perché tu la frizione ad 8 molle gia la hai è sufficiente modificare quello che hai è comprare la primaria
Grazie, allora cerco una primaria adatta alla mia frizione, può andare bene anche la 65 ad esempio?
FrancoRinaldi
29-02-16, 11:52
Grazie, allora cerco una primaria adatta alla mia frizione, può andare bene anche la 65 ad esempio?
per la tua frizione esistono primarie di tutti i tipi compresa quella z65 elicoidale del 200 piaggio, tuttavia essa non è compatibile il pignone da 23 che monti ora, perché quel pignone è compatibile con le corone 68 - 67 - 65DRT; ti serve quindi anche un pignone da 23 piaggio da ingranare con il 65 piaggio.
Ho avuto conferma da Denis drt che il mio pignone z23 drt, monta su primaria z65 drt, esiste anche z24, grazie delle informazioni, soprattutto sulla frizione, non sapevo che la 8 molle è consigliabile, ho però visto su altri forum che ne parlano bene, in quanto leggera e resistente.
Grazie :ok:
FrancoRinaldi
29-02-16, 23:10
Ho avuto conferma da Denis drt che il mio pignone z23 drt, monta su primaria z65 drt, esiste anche z24, grazie delle informazioni, soprattutto sulla frizione, non sapevo che la 8 molle è consigliabile, ho però visto su altri forum che ne parlano bene, in quanto leggera e resistente.
Grazie :ok:
Attenzione che lo z24 è compatibile volo con la corona da 65denti piaggio, la Cosa invece ha la corona da 68 che ingrana con i pignoni 20 21 22 e 23DRT
Attenzione che lo z24 è compatibile volo con la corona da 65denti piaggio, la Cosa invece ha la corona da 68 che ingrana con i pignoni 20 21 22 e 23DRT
Ah..... Peccato, ma io pensavo di montare la primaria drt 65,denis mi ha detto che va bene con il mio pignone drt 23 denti elicoidali, quindi è il pignone più lungo della primaria 65 drt.
Allora ho deciso di mettere la primaria z65 Piaggio, costa meno di drt ed ha più scelta di pignoni, metterò in vendita il pignone z23 drt, grazie a tutti, in special modo a Franco Rinaldi che mi ha aperto gli occhi sulla bontà della frizione 8 molle, che a me sem bra ottima.
Si monto la 65 Fa, Piaggio non li fa più, poi accoppio un pignone 23 non drt, esiste anche il 24.
Secondo me se la monti così risolvi i problemi, altrimenti non ne vieni a capo. Se poi stando anche a come ha detto Franco Rinaldi che per via della ruota maggiore che da quasi un dente di pignone, dovesse risultarti un pò lunga fai sempre in tempo a montare un 22... Insomma in questo modo te la puoi giostrare...
Avrei un'altra richiesta : devo far saldare un anello di rinforzo al cestello della frizione o può andar bene anche così?
FrancoRinaldi
02-03-16, 22:27
Avrei un'altra richiesta : devo far saldare un anello di rinforzo al cestello della frizione o può andar bene anche così?
saldaci l'anello e salda anche il cestello interno al boccolo interno. Il risultato finale dev'essere una cosa tipo questa:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/t31.0-8/10869305_596440560456705_6179771256078066567_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t31.0-8/10856515_596440567123371_8229410662274980050_o.jpg
Ancora grazie, provvederò a sistemare anche la frizione.
Altro dubbio, ho acquistato dei Carter Cosa 200 su cui i nstallare il gt Pinasco, i Carter originali li tengo da parte.
I Carter sembrano messi bene, sono completi di ingranaggi delle marce, con tutti i suoi cuscinetti e paraoli, mi conviene cambiare tutto o potrebbe essere sufficiente cambiare solo i paraoli.
FrancoRinaldi
03-03-16, 08:50
Ancora grazie, provvederò a sistemare anche la frizione.
Altro dubbio, ho acquistato dei Carter Cosa 200 su cui i nstallare il gt Pinasco, i Carter originali li tengo da parte.
I Carter sembrano messi bene, sono completi di ingranaggi delle marce, con tutti i suoi cuscinetti e paraoli, mi conviene cambiare tutto o potrebbe essere sufficiente cambiare solo i paraoli.
sostituisci: cuscinetti, paraoli, guarnizioni, o-ring, crociera ed ingranaggio della messa in moto
Dal mio punto di vista e da consigli di altri più esperti in motori, saldare un anello e anche il cestello non è una cosa buona se poi nn equilibri il tutto. Saldando il materiale si deforma. Vi ricordo che la frizione arriva a 7000-8000 giri e se nn è equilibrata si rischia di rovinare i cuscinetti di banco
Lml 125 2t
FrancoRinaldi
03-03-16, 10:11
Dal mio punto di vista e da consigli di altri più esperti in motori, saldare un anello e anche il cestello non è una cosa buona se poi nn equilibri il tutto. Saldando il materiale si deforma. Vi ricordo che la frizione arriva a 7000-8000 giri e se nn è equilibrata si rischia di rovinare i cuscinetti di banco
Lml 125 2t
L'alternativa è prenderla già fatta, quella Newfren rinforzata con tutto il pignone costa circa 100€:
http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-DI-DISCHI-RINFORZATA-Z23-PIAGGIO-VESPA-PX-200-1998-/400729656997?hash=item5d4d594ea5:g:INIAAOSw7PBTo-S-
Direi che è super conveniente, calcolando che solo il pignone costa 50 euro, graz ie della dritta.
FrancoRinaldi
03-03-16, 12:08
Direi che è super conveniente, calcolando che solo il pignone costa 50 euro, graz ie della dritta.
Ti do un'altra dritta:
http://www.ebay.it/itm/3424-CORONA-PARASTRAPPI-PINASCO-65-DENTI-VESPA-125-150-PX-PX-ARCOBALENO-/400608965038?hash=item5d4627b1ae:g:JXkAAOxy3NBSh0j G
La qualità è equivalente a quella piaggio ed il costo è meno della metà
Grazie ma, la primaria ll'ho presa ieri da tonazzo, ero di passaggio pagata poco di più, preso parastrappi rinforzato, non ho trovato invece il kit per carburatore Si, per starter, voglio togliere sia aria automatica che rubinetto elettrico.
PISTONE GRIPPATO
03-03-16, 15:05
saldaci l'anello e salda anche il cestello interno al boccolo interno. Il risultato finale dev'essere una cosa tipo questa:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/t31.0-8/10869305_596440560456705_6179771256078066567_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-frc3/t31.0-8/10856515_596440567123371_8229410662274980050_o.jpg
ù
rendere l'idea rende ma le saldature:orrore:
FrancoRinaldi
03-03-16, 21:36
rendere l'idea rende ma le saldature:orrore:
http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=6118
L'alternativa è prenderla già fatta, quella Newfren rinforzata con tutto il pignone costa circa 100€:
http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-DI-DISCHI-RINFORZATA-Z23-PIAGGIO-VESPA-PX-200-1998-/400729656997?hash=item5d4d594ea5:g:INIAAOSw7PBTo-S-
Scusate il piccolo OT, ma questa campana per 200 non Cosa, sapete dirmi se è valida o se ha dato problemi? Grazie.
http://www.ebay.it/itm/CAMPANA-FRIZIONE-NERA-PINASCO-RINFORZATA-7-MOLLE-PIAGGIO-VESPA-PX-200/400710778265?_trksid=p2045573.c100033.m2042&_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1% 26asc%3D20140423084956%26meid%3D6e3404f4ae574f2885 bed1d1c9d087d9%26pid%3D100033%26rk%3D4%26rkt%3D4%2 6sd%3D321961561442
PISTONE GRIPPATO
03-03-16, 22:18
http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=6118
Fai pure lo spiritoso.
FrancoRinaldi
04-03-16, 09:17
Scusate il piccolo OT, ma questa campana per 200 non Cosa, sapete dirmi se è valida o se ha dato problemi? Grazie.
http://www.ebay.it/itm/CAMPANA-FRIZIONE-NERA-PINASCO-RINFORZATA-7-MOLLE-PIAGGIO-VESPA-PX-200/400710778265?_trksid=p2045573.c100033.m2042&_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1% 26asc%3D20140423084956%26meid%3D6e3404f4ae574f2885 bed1d1c9d087d9%26pid%3D100033%26rk%3D4%26rkt%3D4%2 6sd%3D321961561442
Quella di joedreed è durata pochissimi chilometri sembra fatta di burro
sembra fatta di burro
Quoto,provando con una limetta sembra veramente trooooooppo tenera, rivolgiti a campane più robuste
Torno sul thread originale:roll:, sto smontando la primaria da un cluster che mi hanno dato con i carter, ma una volta preso in mano e guardato bene vedo dei solchi su un ingranaggio, ma è normale?
159570159571
Grazie. Se ne conoscete una affidabile con anello dal costo accessibile magari se me la linkate in privato per favore. Grazie. Fine OT.
Torno sul thread originale:roll:, sto smontando la primaria da un cluster che mi hanno dato con i carter, ma una volta preso in mano e guardato bene vedo dei solchi su un ingranaggio, ma è normale?
159570159571
Se intendi sull ingranaggio della prima marcia si. Li si posiziona l ingranaggio messa in moto
Non si finisce mai di imparare! :mrgreen:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160305/1c266afb6fab598aab79d12505ede4ea.jpg
Ho giusto adesso il motore di fronte aperto x cambio 4^ marcia
Eh direi che questa foto conferma la tua affermazione, grazie!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160305/f97b99f838877048ff66e8f97a8bbced.jpg
Così più chiaro [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Atto 2°: adeguamento travasi del cilindro al basamento, visto che ho questo cilindro Pinasco, con travasi aperti159646159647
mentre i carter non hanno i travasi lavorati, mi potete dire se è giusto come ho predisposto il lavoro sul basamento
159648159649159650
biella ed albero motore corsa 60, bilanciato
159651159652
Atto 2°: adeguamento travasi del cilindro al basamento, visto che ho questo cilindro Pinasco, con travasi aperti159646159647
mentre i carter non hanno i travasi lavorati, mi potete dire se è giusto come ho predisposto il lavoro sul basamento
159648159649159650
biella ed albero motore corsa 60, bilanciato
159651159652
Penso che forse ti converrebbe allargare quelli già esistenti fino alla misura giusta piuttosto che crearne un'altro a pochi mm da quelli esistenti. In questo modo avresti i carter pronti anche per un'altro tipo di motore più prestante. Il cilindro lo hai lavorato tu? Pensavo di farcelo anche io cosi, ma per lavorare la cromatura servono le frese diamantate?
Dalla foto vedo che l'albero è stato saldato... E visto così nn mi sembra molto bilanciato tra le due masse...
Lml 125 2t
Non ho fatto io il lavoro al cilindro, non saprei risponderti.
159687159687Fatti raccordi al carter
Aggiornamento stato dei lavori, carter chiusi, montato frizione, statore, volano...NON monta tocca sul cilindro
159757
Direi che limare il cilindro no, tocca sul travaso laterale, è altamente pericoloso, mi piacerebbe mantenere l'avviamento elettrico, ma non è indispensabile, inoltre ho letto che la Pinasco consiglia sul 225 di montare un volano con peso non oltre 2 kg, qualcuno ne ha notizia, grazie.
PISTONE GRIPPATO
16-03-16, 14:37
Aggiornamento stato dei lavori, carter chiusi, montato frizione, statore, volano...NON monta tocca sul cilindro
159757
Direi che limare il cilindro no, tocca sul travaso laterale, è altamente pericoloso, mi piacerebbe mantenere l'avviamento elettrico, ma non è indispensabile, inoltre ho letto che la Pinasco consiglia sul 225 di montare un volano con peso non oltre 2 kg, qualcuno ne ha notizia, grazie.
Secondo me è solo uno spunto per vendere volani leggeri.
Il volano da 3 kg ti da stabilità al minimo, morbidezza in accelerazione e fa da smorzatore alle vibrazioni..... cosa vuoi di più.
Il volano leggero è da cavalletto senti il motore rispondere in maniera brutale ma quando ingrani la marcia ti accorgi che tutto sto cambiamento in prestazioni non c'è irruvidisce il motore ed accentua le vibrazioni fine.
Grazie per la risposta, sei un punto di riferimento!
Per quanto riguarda il volano che tocca mi puoi/potete dare consigli? Grazie mille
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dato che il volano tocca con la ghiera dentata sul cilindro, posso togliere la ghiera, posso farlo io o bisogna andare in officina /rettifica?
PISTONE GRIPPATO
16-03-16, 16:57
Grazie per la risposta, sei un punto di riferimento!
Per quanto riguarda il volano che tocca mi puoi/potete dare consigli? Grazie mille
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dato che il volano tocca con la ghiera dentata sul cilindro, posso togliere la ghiera, posso farlo io o bisogna andare in officina /rettifica?
Purtroppo non vedo altre possibilità verifica le misure prima di fare danni e poi se ci sta non ti resta che limare la parte che tocca.
E limare la vedo veramente dura, li c'è il travaso laterale non mi fido, vorrei acquistare un volano (anche non alleggerito) usato, senza ghiera, mi sembra l'unica è quella meno costosa, che dici
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Anche sul mio parmakit TSV la ghiera nn ci passava e ho limato via il cilindro...
Lml 125 2t
Alcune foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160316/7e4d692bd91c41aa7fb85cd883937131.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160316/563fe3a2a7309d86c4a1fe16ddc9a5ca.jpg
Lml 125 2t
Se guardi la foto vedrai che il cilindro tocca proprio dove c'è il travaso laterale, li c'è poca polpa per limare, preferisco modificare il volano
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
E sei riuscito a far passare la ghiera, bravo, con cosa hai limato?
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Anche sul mio cilindro pensavo ci fosse poca carne, ma alla fine avrò tolto al massimo 1-2 mm..tanto perché passi la ghiera.
Cmq se vuoi togliere la ghiera usi un cacciavite piatto grosso e con il martello batti tutto intorno e viene via, ho cambiato anche la mia cosi
Lml 125 2t
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160316/fe3cf3de92490e3ae0745f60cdfc8227.jpg
Lml 125 2t
Hai fatto con una lima immagino
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
No con il dremel con dischi da taglio
Lml 125 2t
ù
rendere l'idea rende ma le saldature:orrore:
Vedo che l'anello lo hai messo al pari del bordo dei "petali" pensavo andasse circa a metà...
Risolto! Ho limito un po' il cilindro e tolto le rondelle dalle viti dello statore, meglio così, risparmio e tengo l'avviamento elettrico
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento lavori, chiusi i carter, montato motore.......:cry: non ingranano le marce, o meglio ingranano ma non trovo il folle, rismontato, aperto, avevo messo male i dischi delle marce, e ben mi sta! è l'unica cosa che non avevo controllato ben, mi succede quando voglio a tutti i costi finire un lavoro e sono stanco, molto meglio lasciar stare e fare l'indomani.
Comunque oggi rimontato sotto il motore, collegato il cavo marce, bene entrano e corrispondono con il selettore.
M i problemi per me non sono finiti, ho una Cosa, e cambiando il carburatore non ho nè rubinetto benzina, nè cavo dell'aria.
Aria (starter) ho risolto passando una guaina e montando levetta del 50..boh non ricordo il modello 159837.
Rubinetto benzina, ho acquistato questo159838159839 mi sembra strettino di passaggio benzina, che dite può andar bene o strozza un pò?
Passaggio benzina rubinetto allargato a mm4,5 può essere sufficiente?
Altro problema :il 26 pinasco er è incontinente! Piscia benzina dappertutto! Per ora ho montato il suo 24 originale con filtro t5 e rialzo, che dire spinge parecchio non ho ancora tirato a morte ma ha un tiro notevole.
Mi sembra che anche i 23/65 siano un pelino corti, voi cosa montate come rapporti?
Per ora ho l'anticipo su It, a breve monto anticipo variabile.
Per ora faccio un po' di km così poi decido se modificare
Passaggio benzina rubinetto allargato a mm4,5 può essere sufficiente?
Altro problema :il 26 pinasco er è incontinente! Piscia benzina dappertutto! Per ora ho montato il suo 24 originale con filtro t5 e rialzo, che dire spinge parecchio non ho ancora tirato a morte ma ha un tiro notevole.
Mi sembra che anche i 23/65 siano un pelino corti, voi cosa montate come rapporti?
Per ora ho l'anticipo su It, a breve monto anticipo variabile.
Per ora faccio un po' di km così poi decido se modificare
Da dove perde benzina si presto a vederlo: O la perde dal beccuccio in entrata, o dal coperchio galleggiante, o dallo spillo che non tiene. Per i primi due possono essere lenti o le guarnizioni rovinate, per il secondo che è successo anche a me, ho dovuto cambiare lo spillo perchè perdeva già da nuovo. Se è lo spillo, lo trovi facilmente anche in Piaggio, perchè è la stessa misura. Per la primaria ora puoi montare un pignone da 24 drt, Ti allungherà poco, 6 7 kmh, ma qualcosa da. Poi io sono convinto che l'albero in c60 in qualche modo accorci i rapporti. Non so come, ma forse avendo il perno spostato più all'esterno potrebbe influire sulla velocità do rotazione che essendo direttamente collegati , riduce la velocità anche al cambio. Non so come spiegarlo perchè non l'ho chiaro, però sono convinto che è così. A me è successa la stessa cosa: A palla stando giù, non superava i 95 kmh, le marce anche la 4 sembravano tutte corte. Anche la 24/63 non era poi così lunga. Ora monterò la 24/62 drt.
Il motore spinge forte in 4' tentenna un po', ora provo a cambiare rubinetto, ho trovato un rubinetto con passaggio da 6,5 mm dovrebbe essere sufficiente, ho preso centralina anticipo variabile, per il carburatore vedrò in seguito per ora va bene così, grazie delle informazioni buona pas,qua!
Aggioro il post con novità : ho avuto molti problemi con il carburatore si 26 Er pinasco, alla fine sono riuscito a farlo andare e va anche bene.
Su consiglio ho sostituito il coperchio, spillo, galleggiante, ho montato quelli della Cosa, incredibile funziona benissimo, ricapitolando ho la seguente configurazione : 185-be3-130 (da controllare se adeguato), getto minimo 55-160,filtro t5 airbox pinasco .
La vespa va molto bene, elasticità notevole, da provare ancora ad alti regimi, montato pignone 24 su z65,domani collaudo generale
Penso di essere agli ultimi atti della elaborazione.
Ricapitolando, avevo montato anche il carburatore Pinasco 26 er, appena montato perdeva allegramente, penso dallo spillo, passava miscela adirittura dalla testata, ma una voltra manutenzionato a dovere, devo dire va proprio bene, mooolto meglio del 24, più elasticità, più pronto.
Ho percorso circa 400 km, e posso ritenermi soddisfatto, il motore spinge forte da subito:3000 giri 60 kmh, 5000 giri 90 kmh, la vel. max non l'ho ancora testata devo controllare bene la candela se risulta di colore giusto, comunque supero i 6000 giri, per me ottimo.
Solo che....a caldo restava accelerata, peccato mi dicevo, come può essere, leggendo e rileggendo post vecchi i sintomi sembravano essere nefasti: aspira aria dal paraolio lato volano, che paura, ma non convinto che potesse essere quello, ho infine risolto, ho cambiato il getto del minimo, che all'inizio era 55/160, ed ora 60/160, ho inoltre ingrassato leggermente con la vite regolazione posteriore, sembra vada tutto bene.
Ricordo la mia configurazione;
Cosa 200,
gruppo termico Pinasco alluminio, compreso testata vrh,travasi aperti alla base, carter raccordati sia al cilindro che alla scatola carburatore, che era stata precedentemente raccordata al carburatore 26.
Albero motore pinasco corsa 60, anticipato e equilibrato a ore 12.
Carburatore si Pinasco (spaco) 26 ER, filtro t5 originale, air box pinasco.
Frizione 8 molle Newfren rinforzata, rapporti 24/65.
Marmitta Sip Road.
Centralina anticipo variabile.
penso sia tutto, volevo ringraziare chi mi ha dato consigli su come risolvere i molti problemi riscontrati.
Penso di essere agli ultimi atti della elaborazione.
Ricapitolando, avevo montato anche il carburatore Pinasco 26 er, appena montato perdeva allegramente, penso dallo spillo, passava miscela adirittura dalla testata, ma una voltra manutenzionato a dovere, devo dire va proprio bene, mooolto meglio del 24, più elasticità, più pronto.
Ho percorso circa 400 km, e posso ritenermi soddisfatto, il motore spinge forte da subito:3000 giri 60 kmh, 5000 giri 90 kmh, la vel. max non l'ho ancora testata devo controllare bene la candela se risulta di colore giusto, comunque supero i 6000 giri, per me ottimo.
Solo che....a caldo restava accelerata, peccato mi dicevo, come può essere, leggendo e rileggendo post vecchi i sintomi sembravano essere nefasti: aspira aria dal paraolio lato volano, che paura, ma non convinto che potesse essere quello, ho infine risolto, ho cambiato il getto del minimo, che all'inizio era 55/160, ed ora 60/160, ho inoltre ingrassato leggermente con la vite regolazione posteriore, sembra vada tutto bene.
Ricordo la mia configurazione;
Cosa 200,
gruppo termico Pinasco alluminio, compreso testata vrh,travasi aperti alla base, carter raccordati sia al cilindro che alla scatola carburatore, che era stata precedentemente raccordata al carburatore 26.
Albero motore pinasco corsa 60, anticipato e equilibrato a ore 12.
Carburatore si Pinasco (spaco) 26 ER, filtro t5 originale, air box pinasco.
Frizione 8 molle Newfren rinforzata, rapporti 24/65.
Marmitta Sip Road.
Centralina anticipo variabile.
penso sia tutto, volevo ringraziare chi mi ha dato consigli su come risolvere i molti problemi riscontrati.
Avrai anche ricevuto consigli, ma infine il lavoro lo hai fatto tu e te lo hai realizzato secondo i tuoi gusti. Quindi se sei contento te, contenti tutti. :-DD
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.