PDA

Visualizza Versione Completa : Blow down e scelta gradi polini 177



LaPlaya
01-03-16, 22:39
Salve a tutti, attualmente monto polini 177 con fasi travaso 122 e scarico 169 quindi blow down 47. Ho letto nei vari forum e consigliato dagli esperti che deve essere almeno superiore ai 50. come sarebbe meglio studiare questo valore e risultati?

PISTONE GRIPPATO
01-03-16, 22:59
Salve a tutti, attualmente monto polini 177 con fasi travaso 122 e scarico 169 quindi blow down 47. Ho letto nei vari forum e consigliato dagli esperti che deve essere almeno superiore ai 50. come sarebbe meglio studiare questo valore e risultati?

Cosa stai cercando? Come va adesso il motore?

LaPlaya
01-03-16, 23:12
Va decisamente bene. Primaria 22 65 e secondaria 4^35. Velocità max 108. in terza si ferma a 7300 7400 giri

LaPlaya
01-03-16, 23:13
Devo sostituire 4^ montando una 36 e vorrei prendere giri in più spostando la potenza un po più in alto

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 08:07
Devo sostituire 4^ montando una 36 e vorrei prendere giri in più spostando la potenza un po più in alto

Se vuoi andare più veloce monta pure la quarta da 36 ma prima di toccare lo scarico monta un pignone da 23 e semmai prima prova con la marmitta....
aumentando il differenziale devi per forza aumentare lo scarico il che ti farebbe perdere un po di coppia in funzione dei giri.
C'è un altro motivo che fa preferire la coppia ed un regime di rotazione inferiore e questo è la frequenza degli scoppi, averne 7500 al minuto è senz'altro meglio che 8500.
Lo stress meccanico e termico risulta inferiore.
Che marmitta monti ora?

LaPlaya
02-03-16, 08:15
È settato in questo modo.
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : 130 be3 160 max, 55 160 min.
Frizione : 7 molle 4 dischi
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Albero anticipato mazzucchelli.
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169.
Scarico megadella V2.

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 08:53
È settato in questo modo.
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : 130 be3 160 max, 55 160 min.
Frizione : 7 molle 4 dischi
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Albero anticipato mazzucchelli.
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169.
Scarico megadella V2.

Per la marmitta l'utente Dorna sta facendo qualcosa di molto interessante.... puoi fare 4 chiacchiere con lui. Arriva dalla gavetta ha grande esperienza motoristica e salda da Dio.
In merito al tuo setting ci sarebbe da affinare qualcosa, ad esempio l'anticipo lo potresti portare se hai la biella da 105 anche a 120-122 gradi mentre il ritado non lo toccherei perche sei già anche troppo ritardato.......
Verificherei compressione e squisch.
l'ideale sempre secondo me sarebbe se hai testa a berretto di fantino compressione a 10,5 e squisc a 1,5 se invece hai un candela centrale puoi andeare anche a 1,3 di quisch con banda larga 8,5 mm e compressione anche a 11,5 ma devi stare molto attento ad anticipo e carburazione.

Echospro
02-03-16, 10:04
È settato in questo modo.
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : 130 be3 160 max, 55 160 min.
Frizione : 7 molle 4 dischi
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Albero anticipato mazzucchelli.
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169.
Scarico megadella V2.


Senza stravolgere tutto controlla che l'anticipo non sia oltre i 18°, passa ad una Megadella V4 e ricarbura.


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
02-03-16, 10:14
È settato in questo modo.
Carburatore: 24 si raccordato scatola carter.
Getti Carburatore : 130 be3 160 max, 55 160 min.
Frizione : 7 molle 4 dischi
Rapporti : primaria 22 drt 65 Piaggio 4^35 denti
Albero anticipato mazzucchelli.
Aspirazione: anticipo 113 ritardo 63 Travaso 122 Scarico 169.
Scarico megadella V2.

La potenza puoi prenderla solo sui giri in un motore aspirato a parità di cilindrata quindi credo che la scelta migliore sia portare lo scarico a 175°, bilanciare l'albero ad ore 12 (se già non l'hai fatto), montare la 4a da 36, portare lo squish a 1,3mm scavando un po' la cupola per compensare l'abbassamento e mettere una marmitta più aperta magari una Megadella L.

In merito al funzionamento devi calcolare che alzando lo scarico riduci il rapporto di compressione effettivo e quindi il motore potrebbe anche scaldare di meno; calcola poi che se hai il volano con le palette dritte hai parecchia portata d'aria in più passando da 7000 a 8000 giri, quindi non è tutto scontato come sembra.

Mi raccomando se cerchi potenza, di mettere una guarnizione in rame antidetonante tra testa e cilindro perché per ogni cv di potenza che guadagni ne devi smaltire circa 4 in calore ed avere sul bordo della camera di scoppio un materiale che smaltisce molto rapidamente il calore, aiuta moltissimo a contrastare la detonazione.

A livello di accensione come sei combinato? Sarebbe bene montare un volano elestart con centralina kytronik e magari sostituire la frizione con una tipo Cosa rinforzata newfren.

Gt 1968
02-03-16, 12:56
Sei in C57?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
02-03-16, 13:11
Se ci metti un albero con biella da 110 vai ancora meglio.
Frizione 8 molle

Quoto per la Megadella

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 13:48
La potenza puoi prenderla solo sui giri in un motore aspirato a parità di cilindrata quindi credo che la scelta migliore sia portare lo scarico a 175°, bilanciare l'albero ad ore 12 (se già non l'hai fatto), montare la 4a da 36, portare lo squish a 1,3mm scavando un po' la cupola per compensare l'abbassamento e mettere una marmitta più aperta magari una Megadella L.

In merito al funzionamento devi calcolare che alzando lo scarico riduci il rapporto di compressione effettivo e quindi il motore potrebbe anche scaldare di meno; calcola poi che se hai il volano con le palette dritte hai parecchia portata d'aria in più passando da 7000 a 8000 giri, quindi non è tutto scontato come sembra.

Mi raccomando se cerchi potenza, di mettere una guarnizione in rame antidetonante tra testa e cilindro perché per ogni cv di potenza che guadagni ne devi smaltire circa 4 in calore ed avere sul bordo della camera di scoppio un materiale che smaltisce molto rapidamente il calore, aiuta moltissimo a contrastare la detonazione.

A livello di accensione come sei combinato? Sarebbe bene montare un volano elestart con centralina kytronik e magari sostituire la frizione con una tipo Cosa rinforzata newfren.

Non è assolutamente vero che la potenza la prendi solo aumentando i giri....
Se riesci ad aumentare il riempimento volumetrico e l'efficienza termodinamica a pari giri hai più potenza.
La cosa non è facile e non si puo' sintetizzare con quattro parole però è fattibile.
1° aumenti la compressione secondaria
2° migliorando la geometria della testa puoi ottenere maggiori risultai
3° usi una marmitta con un onda risonante differente
Queste sono solo alcune possibilità....

LaPlaya
02-03-16, 14:05
Monto classico albero posticipato mazzucchelli c57. Quando dovevo acquistare la marmitta avevo contattato anche Dorna ma purtroppo era fermo per problemi di salute. Volano e accensione sono originali anno 83 non alette dritte. Vorrei quando apro avere le idee chiare sul da farsi. Nelle lavorazioni meccaniche me la cavo ma non ho basi su valori reali da settare. Operazioni che di per certo voglio fare sono bilanciare l albero, cambiare la quarta e cambiare i dischi frizione e portarli da 4 a tre. Rimango con il dubbio di fasi gruppo termico squisc e rdc. La testa è quella originale polini come il pistone e il cilindro senza alcune modifiche!! La vespa la vorrei un po più cattiva in quarta come lo è ora in terza. La velocità massima mi basta i famosi 110 115 di gps in piano in poco tempo a 7200 7300. Già ora si arrampica bene in quarta nel falso piano.

FrancoRinaldi
02-03-16, 14:16
Non è assolutamente vero che la potenza la prendi solo aumentando i giri....
Se riesci ad aumentare il riempimento volumetrico e l'efficienza termodinamica a pari giri hai più potenza.
La cosa non è facile e non si puo' sintetizzare con quattro parole però è fattibile.
1° aumenti la compressione secondaria
2° migliorando la geometria della testa puoi ottenere maggiori risultai
3° usi una marmitta con un onda risonante differente
Queste sono solo alcune possibilità....

Mi sono espresso male scrivendo "solo", avrei fatto meglio a scrivere "principalmente", però nella specifica applicazione, fermo restando l'aspirazione a valvola, maggiore potenza è ottenibile quasi esclusivamente aumentando il regime di rotazione e spostando il l'arco di utilizzo in alto.

Se poi una marmitta migliore o una testa migliore possono far aumentare la coppia a pari regime e conseguentemente aumentare il valore di potenza massima, ma l'aumento della compressione secondaria non ha quasi mai lo stesso effetto o meglio lo può avere solo su un carter pompa eccessivamente capiente (non è il nostro caso); in questo caso infatti, il motore guadagna coppia ma generalmente esprimendo la potenza massima ad un regime inferiore e conseguentemente il dato di potenza massima cala.

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 14:29
Mi sono espresso male scrivendo "solo", avrei fatto meglio a scrivere "principalmente", però nella specifica applicazione, fermo restando l'aspirazione a valvola, maggiore potenza è ottenibile quasi esclusivamente aumentando il regime di rotazione e spostando il l'arco di utilizzo in alto.

Se poi una marmitta migliore o una testa migliore possono far aumentare la coppia a pari regime e conseguentemente aumentare il valore di potenza massima, ma l'aumento della compressione secondaria non ha quasi mai lo stesso effetto o meglio lo può avere solo su un carter pompa eccessivamente capiente (non è il nostro caso); in questo caso infatti, il motore guadagna coppia ma generalmente esprimendo la potenza massima ad un regime inferiore e conseguentemente il dato di potenza massima cala.

Damiano prima di dare per scontato il tuo credo ..... pensaci su il mondo non finisce ad Albano Laziale.
Se fai fatica ad esternare correttamente il tuo pensiero rimescolando le acque non c'è nulla di male ma sarebbe opportuno che prima di massimizzare una cosa lasciasti porte aperte ad altre soluzioni.
In merito a marmitta i pensieri miei sono ben lontani dai tuoi.....tu hai scelto i tuoi collaboratori ed io i miei che ti devo dire se le tue marmitte hanno fatto tanta strada chi puo' dire che non sia possibile fare meglio.
Col volume del carter invece c'è da aprire un capitolo a parte.....

LaPlaya
02-03-16, 14:46
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/8aa06b896ecaa7e9ed14be8afd2e0891.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/a6206c95030c8a12d9be7ad01776d561.jpg

LaPlaya
02-03-16, 14:47
Accensione originale.. non ho misurato con strobo ma dovrei essere 19 gradi circa

FrancoRinaldi
02-03-16, 15:27
Damiano prima di dare per scontato il tuo credo ..... pensaci su il mondo non finisce ad Albano Laziale.
Se fai fatica ad esternare correttamente il tuo pensiero rimescolando le acque non c'è nulla di male ma sarebbe opportuno che prima di massimizzare una cosa lasciasti porte aperte ad altre soluzioni.
In merito a marmitta i pensieri miei sono ben lontani dai tuoi.....tu hai scelto i tuoi collaboratori ed io i miei che ti devo dire se le tue marmitte hanno fatto tanta strada chi puo' dire che non sia possibile fare meglio.
Col volume del carter invece c'è da aprire un capitolo a parte.....

Il mondo sicuramente non finisce ad Albano Laziale e ne sono consapevole, ma se non lo sai non finisce nemmeno a Verbania.

Le marmitte per motori a 2t sono un universo vastissimo ed il bello è che il limite di questo universo è ancora lontano dalla mente dell'uomo, le semiespansioni invece, rappresentano un'altro universo parallelo ed affascinante come primo ma non meno vasto.

Quando consiglio la Megadella non lo faccio per chissà quale rapporto commerciale con Mega (guadagno abbastanza con il mio lavoro che non è fare motori), ma semplicemente perché conoscendone molto bene le caratteristiche e l'effetto della variazione dei parametri costruttivi sul motore, posso consigliare quella più giusta (o quanto meno quella meno sbagliata) per ogni motore, cosa che non posso fare ad esempio con le padelle di Dorna visto che non so come sono fatte e quale possa funzionare meglio per ogni configurazione.

Per me le porte alle idee sono sempre aperte, anche se partorite da persone di cui ho poca considerazione, ma ho purtroppo ho la tendenza a rendere più pratici possibili i concetti teorici e questo spesso mi porta ad esprimermi con termini non propri della materia anche se facilmente interpretabili da tutti.

In merito alle marmitte per esempio non so dirti se i nostri pensieri sono lontani oppure vicini, perché non se (ad esempio) sai distinguere una marmitta giusta da una sbagliata senza provarla, o come modificarla per cambiare l'erogazione del motore, etc. non saprei quindi dirti se potremmo parlare di espansioni comprendendoci (dico questo senza provocazione, magari sei ferrato sull'argomento ma non avendone mai parlato in maniera compiuta non ho compreso la tua preparazione).

Anche se tu preferisci usare le espansioni ed io le padelle, so bene che un'espansione ben dimensionata è nettamente superiore ad una semiespansione e, per questi motori, sarei anche in grado di progettarne una "giusta" da cui partire come base, tuttavia non lo faccio perché per l'uso del mezzo non mi interessa questa rumorosa e vistosa soluzione. Il problema pratico è che sul mercato di marmitte ben dimensionate ce ne sono pochissime (forse solo Pipedesign e S&S) e quindi la semiespansione è, pur rinunciando ad un po' di potenza, un ottimo compromesso.

Per quanto riguarda invece il volume del carter, sono sicuro che se provassi la biella da 110mm sul tuo motore, ti verrebbe anche la voglia di provarne una da 126mm.ù


Accensione originale.. non ho misurato con strobo ma dovrei essere 19 gradi circa

Una cosa che potresti fare è reperire un volano elestart con palette dritte, che solleciterebbe anche meno l'albero motore

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 16:00
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/8aa06b896ecaa7e9ed14be8afd2e0891.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/a6206c95030c8a12d9be7ad01776d561.jpg

il volano è del 200 ottimo, le palette con quella forma hanno più portata di aria.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Il mondo sicuramente non finisce ad Albano Laziale e ne sono consapevole, ma se non lo sai non finisce nemmeno a Verbania.

Le marmitte per motori a 2t sono un universo vastissimo ed il bello è che il limite di questo universo è ancora lontano dalla mente dell'uomo, le semiespansioni invece, rappresentano un'altro universo parallelo ed affascinante come primo ma non meno vasto.

Quando consiglio la Megadella non lo faccio per chissà quale rapporto commerciale con Mega (guadagno abbastanza con il mio lavoro che non è fare motori), ma semplicemente perché conoscendone molto bene le caratteristiche e l'effetto della variazione dei parametri costruttivi sul motore, posso consigliare quella più giusta (o quanto meno quella meno sbagliata) per ogni motore, cosa che non posso fare ad esempio con le padelle di Dorna visto che non so come sono fatte e quale possa funzionare meglio per ogni configurazione.

Per me le porte alle idee sono sempre aperte, anche se partorite da persone di cui ho poca considerazione, ma ho purtroppo ho la tendenza a rendere più pratici possibili i concetti teorici e questo spesso mi porta ad esprimermi con termini non propri della materia anche se facilmente interpretabili da tutti.

In merito alle marmitte per esempio non so dirti se i nostri pensieri sono lontani oppure vicini, perché non se (ad esempio) sai distinguere una marmitta giusta da una sbagliata senza provarla, o come modificarla per cambiare l'erogazione del motore, etc. non saprei quindi dirti se potremmo parlare di espansioni comprendendoci (dico questo senza provocazione, magari sei ferrato sull'argomento ma non avendone mai parlato in maniera compiuta non ho compreso la tua preparazione).

Anche se tu preferisci usare le espansioni ed io le padelle, so bene che un'espansione ben dimensionata è nettamente superiore ad una semiespansione e, per questi motori, sarei anche in grado di progettarne una "giusta" da cui partire come base, tuttavia non lo faccio perché per l'uso del mezzo non mi interessa questa rumorosa e vistosa soluzione. Il problema pratico è che sul mercato di marmitte ben dimensionate ce ne sono pochissime (forse solo Pipedesign e S&S) e quindi la semiespansione è, pur rinunciando ad un po' di potenza, un ottimo compromesso.

Per quanto riguarda invece il volume del carter, sono sicuro che se provassi la biella da 110mm sul tuo motore, ti verrebbe anche la voglia di provarne una da 126mm.ù



Una cosa che potresti fare è reperire un volano elestart con palette dritte, che solleciterebbe anche meno l'albero motore

come non conosci le marmitte di Dorna?
faceva parte del tuo circolo su WhatApp e dopo che gli hai chiesto informazioni su come erano fatte le sue marmitte elui ti ha dettagliatamente risposto ....l' hai escluso dal gruppo, comportamento di discussa eleganza e poi hai anche dato la colpa a Mega che non lo voleva .....il mondo è piccolo ne'
comunque queste sono cose irrilevanti per te l'importante è raggiungere il risultato....
Il mio motore va meglio con la biella da 105 cosa ne sai se l'ho provato a meno.... con carter lamellare imparerai a gestire diversamente le tue nozioni, fa esperimenti e poi vedrai.

LaPlaya
02-03-16, 16:34
Scusate il mio squisc rdc blow down!!? ? ?

FrancoRinaldi
02-03-16, 16:34
il volano è del 200 ottimo, le palette con quella forma hanno più portata di aria.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



come non conosci le marmitte di Dorna?
faceva parte del tuo circolo su WhatApp e dopo che gli hai chiesto informazioni su come erano fatte le sue marmitte elui ti ha dettagliatamente risposto ....l' hai escluso dal gruppo, comportamento di discussa eleganza e poi hai anche dato la colpa a Mega che non lo voleva .....il mondo è piccolo ne'
comunque queste sono cose irrilevanti per te l'importante è raggiungere il risultato....
Il mio motore va meglio con la biella da 105 cosa ne sai se l'ho provato a meno.... con carter lamellare imparerai a gestire diversamente le tue nozioni, fa esperimenti e poi vedrai.

Il volano a palette dritte pompa più aria sopra a 6000giri, ma anche farti capire questo non sarebbe facile.

Come al solito tiri in ballo, con la menzogna, questioni private con il solo scopo di far litigare le persone. Visto che mi hai dipinto come un "felice gemelli" devo chiarire a chi non conosce la questione che non conosco le caratteristiche tecniche delle marmitte di dorna perché non mi sono mai state dette e che come gli ho spiegato anche in privato la presenza su un gruppo dove c'è anche mega è poco opportuna.

I fatti che credi di conoscere ti sono totalmente oscuri te l'assicuro, non credere che in un gruppo di amici che parlano di vespa su whatsup tu sia l'argomento principale, sei molto meno importante di quanto credo e siccome sei sgradevole le persone ti evitano (guarda il tuo ultimo post aperto che fine ha fatto), in pochi vogliono parlare con te perché non sai confrontarti e quando ti mancano le argomentazioni tiri fuori i 30anni di officina.

Ciò che non capisco è se quella nei miei confronti è solo invidia oppure altro, perché un dottore potrebbe vedere psicologicamente un grave quadro clinico.

LaPlaya
02-03-16, 16:52
Tornando in topic. Vorrei sfruttare quello che possiedo!! Quindi megadella V2 che ha 3 mesi di vita, il motore l ho chiuso a ottobre. Tra due giorni mi arrivano dischi frizione e 4 ^36.

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 17:00
Il volano a palette dritte pompa più aria sopra a 6000giri, ma anche farti capire questo non sarebbe facile.

Come al solito tiri in ballo, con la menzogna, questioni private con il solo scopo di far litigare le persone. Visto che mi hai dipinto come un "felice gemelli" devo chiarire a chi non conosce la questione che non conosco le caratteristiche tecniche delle marmitte di dorna perché non mi sono mai state dette e che come gli ho spiegato anche in privato la presenza su un gruppo dove c'è anche mega è poco opportuna.

I fatti che credi di conoscere ti sono totalmente oscuri te l'assicuro, non credere che in un gruppo di amici che parlano di vespa su whatsup tu sia l'argomento principale, sei molto meno importante di quanto credo e siccome sei sgradevole le persone ti evitano (guarda il tuo ultimo post aperto che fine ha fatto), in pochi vogliono parlare con te perché non sai confrontarti e quando ti mancano le argomentazioni tiri fuori i 30anni di officina.

Ciò che non capisco è se quella nei miei confronti è solo invidia oppure altro, perché un dottore potrebbe vedere psicologicamente un grave quadro clinico.

Hai ragione infatti le eliche sono perfettamente piane dritte...... come quelle dei fratelli Wrait del 1800

frankj
02-03-16, 17:04
Piccolo "OT".

non sono un moderatore, sono un semplice ospite in questa piccola comunità virtuale, ma dico la mia e potete anche mandarmi a cagare, nessun problema.

Leggo sempre con grande attenzione ed interesse i post di "PistoneGrippato" e "FrancoRinaldi".
Sono un semplice appassionato, ma alla fine leggere un forum come questo è come fare un corso di meccanica senza spendere, mi diverte e mi aiuta nel mio passatempo.
Non conosco nessuno dei due e vi stimo entrambi per la preparazione e competenza, ma questo "becchettio" continuo è veramente fastidioso e soprattutto non vi rende merito...

Gt 1968
02-03-16, 17:12
Frankj I love you.... Parole sante .... Qui tutti diciamo la stessa cosa ....
Moreno .... Scarico a 175 con tutti i lavori per migliore il riempimento e vedrai come gira quel polinizzo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

areoib
02-03-16, 17:36
...
Leggo sempre con grande attenzione ed interesse i post di "PistoneGrippato" e "FrancoRinaldi".
Sono un semplice appassionato, ma alla fine leggere un forum come questo è come fare un corso di meccanica senza spendere, mi diverte e mi aiuta nel mio passatempo.
Non conosco nessuno dei due e vi stimo entrambi per la preparazione e competenza, ma questo "becchettio" continuo è veramente fastidioso e soprattutto non vi rende merito...
ben detto.. ma sembra che nessuno dei due abbia voglia di comprenderlo.
:ciao:

LaPlaya
02-03-16, 17:47
Ok, mi serviva una spiegazione xkè serve avere differenza di almeno 50 tra travaso e scarico!!! dopo immagino vi dovrò dare misure di squisc [emoji23] [emoji23] [emoji23]. Aiutatemi a capire prima di limare. Poi senza dubbio andrà bene!!!

Gt 1968
02-03-16, 17:50
Lima lima lima lima .... Col maestrale che c'è la polvere viene spazzata via all'istante

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 17:54
Ok, mi serviva una spiegazione xkè serve avere differenza di almeno 50 tra travaso e scarico!!! dopo immagino vi dovrò dare misure di squisc [emoji23] [emoji23] [emoji23]. Aiutatemi a capire prima di limare. Poi senza dubbio andrà bene!!!

non sta scritto da nessuna parte un valore di differenziale assoluto .... a seconda del motore si fanno misure differenti.
In rispetto ai produttori che da anni vendono cilindri per vespa diciamo che da 40 a 50 di serie per tutti......su motori di altro stampo altri valori.

Mod75
02-03-16, 18:08
Bel topic. Allora hai due possibilita' per cercare la potenza che ti manca. Puoi seguire Rinaldi: alzare le fasi e mettere una megadella a carcassa maggiorata per sfruttarle al max, oppure Grippato: puoi aumentare il volume del carter, ritoccare la testa e spostare la curva di erogazione con una marmitta diversa a parita di fasi. Ora l'intuito, le prove fatte e l esperienza mi dicono che al 99 per cento se metti i due motori sul banco ha ragione Rinaldi. Non ce l ho con Grippato eh! il problema e' dei forum piu' in generale; spesso si fa sfoggio di tecnica ma l'efficacia delle modifiche si lascia da parte in nome della teoria.


Comunque lo scarico che adopererai influenza tutto il setting per cui se sceglierai una megadella hai una ragione in piu per ascoltare i consigli di Rinaldi, che le conosce a fondo, se invece opti per Dorna fatti dare da lui un setting di massima per 177 Polini che avra' testato in lungo e largo in abbinamento con i suoi scarichi.

il blowdown timing si calcola fase di scarico - fase travaso /2.

Gt 1968
02-03-16, 18:12
Il problema di Moreno é la velocità di punta , se pure incrementa la coppia ma i giri restano gli stessi non gli cambia nulla ....

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
02-03-16, 18:17
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160302/c46d9e3a169c988ce39825fb5f6f2e38.jpg

Sul web ho trovato questo su una discussione 177 polini però in lingua straniera. Qui infatti dividono la differenza per due.

LaPlaya
02-03-16, 18:38
Il problema principale sono i giri che nn prende in quarta. Ecco xkè riduco. Xkè in terza gira veramente tanto bene!! Vorrei provare a fare così!! Aprire cambiare 4^ e vedere come reagisce!! Aprendo x questo tipo di intervento sono obbligato a cambiare cuscinetti di banco? Xkè se si equilibro anche l albero e dopo non dovrei più aprire x limare GT. Consigliate di fare questa prova e lasciare la limita alla fine oppure fare tutto subito!! Portando scarico a 175 gradi si perdono i bassi oppure oltre tali misure si iniziano a perdere e troverei solo giovamento! Questo vorrei capire

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 19:47
Il problema principale sono i giri che nn prende in quarta. Ecco xkè riduco. Xkè in terza gira veramente tanto bene!! Vorrei provare a fare così!! Aprire cambiare 4^ e vedere come reagisce!! Aprendo x questo tipo di intervento sono obbligato a cambiare cuscinetti di banco? Xkè se si equilibro anche l albero e dopo non dovrei più aprire x limare GT. Consigliate di fare questa prova e lasciare la limita alla fine oppure fare tutto subito!! Portando scarico a 175 gradi si perdono i bassi oppure oltre tali misure si iniziano a perdere e troverei solo giovamento! Questo vorrei capire

scusa ma se in terza che è più corta della quarta fa tutti i giri mentre in quarta si ferma prima.....
a te non servono altri giri ma coppia per spingere il rapporto.....
Mi sembra molto elementare come ragionamento scusa.
Se invece vuoi montare una 20 68 allora si che ti serviranno 8500 per andare

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Bel topic. Allora hai due possibilita' per cercare la potenza che ti manca. Puoi seguire Rinaldi: alzare le fasi e mettere una megadella a carcassa maggiorata per sfruttarle al max, oppure Grippato: puoi aumentare il volume del carter, ritoccare la testa e spostare la curva di erogazione con una marmitta diversa a parita di fasi. Ora l'intuito, le prove fatte e l esperienza mi dicono che al 99 per cento se metti i due motori sul banco ha ragione Rinaldi. Non ce l ho con Grippato eh! il problema e' dei forum piu' in generale; spesso si fa sfoggio di tecnica ma l'efficacia delle modifiche si lascia da parte in nome della teoria.




Comunque lo scarico che adopererai influenza tutto il setting per cui se sceglierai una megadella hai una ragione in piu per ascoltare i consigli di Rinaldi, che le conosce a fondo, se invece opti per Dorna fatti dare da lui un setting di massima per 177 Polini che avra' testato in lungo e largo in abbinamento con i suoi scarichi.

il blowdown timing si calcola fase di scarico - fase travaso /2.

grazie per l' un per cento che dai alla mia soluzione è già qualcosa.....
Forse anche tu non hai mica capito cosa vuole playa che ha un motore che in terza tira i giri e in quarta no.....

LaPlaya
02-03-16, 19:58
Il mio ragionamento logico è stato accorcio e prendo i giri che mi mancano. Vorrei capire però se posso spremere qualcosa in più tenendo megadella V2, mettendo 4^ 36, tenendo aspirazione 113 63, carburatore 24, e portando blow down 50 che ancora non ho ben capito perché sia meglio 50 anziché 47 a parte i giri più alti che da il fatto che si alza lo scarico.

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 20:03
Il mio ragionamento logico è stato accorcio e prendo i giri che mi mancano. Vorrei capire però se posso spremere qualcosa in più tenendo megadella V2, mettendo 4^ 36, tenendo aspirazione 113 63, carburatore 24, e portando blow down 50 che ancora non ho ben capito perché sia meglio 50 anziché 47 a parte i giri più alti che da il fatto che si alza lo scarico.

da 47 a 50 non ti accorgi nemmeno.
se accorci ed aumenti i giri aumenti lo stress meccanico cosa sconsigliabile.
Ho fatto un Px Polini come il tuo . Monta 26 Pinasco, Simonini, cambio 125 quindi con quarta da 36 ma primaria 23 DRT su 68 originale.
La Quarta la sbrana.... fa tutti i giri della terza.

LaPlaya
02-03-16, 20:08
E che velocità raggiunge? 23 68 è identica alla 22 65 quindi montando la 36 sarebbe lo stesso rapporto!! Lavori fatti al cilindro invece?

peppins
02-03-16, 20:10
Anche una 23/67 andrebbe meglio

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
02-03-16, 21:48
scusa ma se in terza che è più corta della quarta fa tutti i giri mentre in quarta si ferma prima.....
a te non servono altri giri ma coppia per spingere il rapporto.....
Mi sembra molto elementare come ragionamento scusa.
Se invece vuoi montare una 20 68 allora si che ti serviranno 8500 per andare

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



grazie per l' un per cento che dai alla mia soluzione è già qualcosa.....
Forse anche tu non hai mica capito cosa vuole playa che ha un motore che in terza tira i giri e in quarta no.....


Ciao se il problema di laplaya e' che non tira la quarta io non ci avrei aperto neanche un topic senza prima aver messo la z36 e vedere cosa succede. di coppia dovrebbe averne con la v2 e 170 di scarico, di solito una fase molto turistica.

Se il problema e' che e' carente di potenza, e cerca un picco piu alto sulla linea degli rpm accompagnato da un buon fuorigiri la diminuzione di volume nel carter non puo' aiutarlo specialmente poi su un motore 177 a valvola con padella. (non parliamo di una Lambretta lamellare al cilindro con spalle piene biella da 116 e altezza di compressione rivista). Non puo' aiutarlo neanche aumentare il volume rimanendo a fasi inalterate, in quel caso il cilindro va rifasato, e ci vuole uno scarico adeguato.


in ultimo si puo aumentare la potenza di picco stando piu bassi sulla linea degli rpm ma anche li ci vuole un espansione studiata apposta su motori di ben altro livello di quello del topic. e cmq non sarebbe il caso di laplaya che (credevo, credevamo?) cercasse giri e vel max.

cmq il topic era partito bene ma credo che l abbiamo forse un po' tutti sopravvalutato.:ok:

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 22:24
Ciao se il problema di laplaya e' che non tira la quarta io non ci avrei aperto neanche un topic senza prima aver messo la z36 e vedere cosa succede. di coppia dovrebbe averne con la v2 e 170 di scarico, di solito una fase molto turistica.

Se il problema e' che e' carente di potenza, e cerca un picco piu alto sulla linea degli rpm accompagnato da un buon fuorigiri la diminuzione di volume nel carter non puo' aiutarlo specialmente poi su un motore 177 a valvola con padella. (non parliamo di una Lambretta lamellare al cilindro con spalle piene biella da 116 e altezza di compressione rivista). Non puo' aiutarlo neanche aumentare il volume rimanendo a fasi inalterate, in quel caso il cilindro va rifasato, e ci vuole uno scarico adeguato.


in ultimo si puo aumentare la potenza di picco stando piu bassi sulla linea degli rpm ma anche li ci vuole un espansione studiata apposta su motori di ben altro livello di quello del topic. e cmq non sarebbe il caso di laplaya che (credevo, credevamo?) cercasse giri e vel max.

cmq il topic era partito bene ma credo che l abbiamo forse un po' tutti sopravvalutato.:ok:

Lui ha esposto il suo problema e tu dici che non avresti nemmeno aperto in topic....poi proponi la tua soluzione tirando in ballo una lambretta lamellare..... Non ti capisco. Da che mondo e mondo non e alzando il differenziale che porti a casa schiena.

Echospro
02-03-16, 22:47
Dopo aver letto di tutto, battibecchi compresi, ti dico anche la mia. :-)
La V2.0 mura basso e non ci piove, e se non prende i giri in 3a facilmente è questo il problema; passa ad una V4
Come ti hanno consigliato controlla lo squish e l'RC oltre che l'anticipo.
Potresti trovare giovamento anche con un ritardatore o meglio una centralina programmabile, riusciresti ad avere quella schiena che ti manca per iniziare a spingere la 4a come si deve
Questo senza stravolgere il motore
Buon lavoro


:ciao: Gg

LaPlaya
02-03-16, 22:52
Monto classico albero posticipato mazzucchelli c57. Quando dovevo acquistare la marmitta avevo contattato anche Dorna ma purtroppo era fermo per problemi di salute. Volano e accensione sono originali anno 83 non alette dritte. Vorrei quando apro avere le idee chiare sul da farsi. Nelle lavorazioni meccaniche me la cavo ma non ho basi su valori reali da settare. Operazioni che di per certo voglio fare sono bilanciare l albero, cambiare la quarta e cambiare i dischi frizione e portarli da 4 a tre. Rimango con il dubbio di fasi gruppo termico squisc e rdc. La testa è quella originale polini come il pistone e il cilindro senza alcune modifiche!! La vespa la vorrei un po più cattiva in quarta come lo è ora in terza. La velocità massima mi basta i famosi 110 115 di gps in piano in poco tempo a 7200 7300. Già ora si arrampica bene in quarta nel falso piano.
Ho subito specificato a inizio topic le mie perplessità!! Chiedo consigli xkè mi mancano basi teoriche che pian piano qualcuno di voi espone ed emergono!! il rapporto di per certo mi sono subito accorto essere un pelo lungo. Ma quando si apre un blocco a distanza di pochi mesi meglio fare un lavoro definitivo ben fatto con l aiuto di chi i consigli ha piacere di dare!! la reputo una buona guida per tanta gente con poche basi come me[emoji1] [emoji1] [emoji1]

LaPlaya
02-03-16, 23:34
Dopo aver letto di tutto, battibecchi compresi, ti dico anche la mia. :-)
La V2.0 mura basso e non ci piove, e se non prende i giri in 3a facilmente è questo il problema; passa ad una V4
Come ti hanno consigliato controlla lo squish e l'RC oltre che l'anticipo.
Potresti trovare giovamento anche con un ritardatore o meglio una centralina programmabile, riusciresti ad avere quella schiena che ti manca per iniziare a spingere la 4a come si deve
Questo senza stravolgere il motore
Buon lavoro


:ciao: Gg
In terza i giri che dovrebbe prendere penso li prenda. A contagiri 7300 7400 in un niente in terza.. dovrei chiedere a mega a quanto murava ma se non mi sbaglio era più alto il valore. squisc e rdc non l'ho mai misurato. Volevo apportare migliorie al gruppo termico però capendo il perché! Accensione sarei curioso di metterne una variabile ma vorrei prima capire se c'è da migliorare alla base!! Hai visto la tabella che ho messo? secondo te è veritiera?

PISTONE GRIPPATO
02-03-16, 23:41
In terza i giri che dovrebbe prendere penso li prenda. A contagiri 7300 7400 in un niente in terza.. dovrei chiedere a mega a quanto murava ma se non mi sbaglio era più alto il valore. squisc e rdc non l'ho mai misurato. Volevo apportare migliorie al gruppo termico però capendo il perché! Accensione sarei curioso di metterne una variabile ma vorrei prima capire se c'è da migliorare alla base!! Hai visto la tabella che ho messo? secondo te è veritiera?
Tieni l' accensione originale e prova un ritardatore c'è lo schema e ti permette di avere 23 gradi al minimo e 18 a 7000 giri.

Echospro
03-03-16, 00:23
In terza i giri che dovrebbe prendere penso li prenda. A contagiri 7300 7400 in un niente in terza.. dovrei chiedere a mega a quanto murava ma se non mi sbaglio era più alto il valore. squisc e rdc non l'ho mai misurato. Volevo apportare migliorie al gruppo termico però capendo il perché! Accensione sarei curioso di metterne una variabile ma vorrei prima capire se c'è da migliorare alla base!! Hai visto la tabella che ho messo? secondo te è veritiera?

Conosco chi ha dei Polini con la V1,4 e secondo me sono esclusivamente da coppia per viaggi in 2, mentre altri, più spintarelli, con la V4, dove le marce si cambiano a giri decisamente più alti.
La differenza tra i due scarichi è notevole, e si sente nonostante uno di questi con la V4 sia ancora da mettere a punto (in rodaggio)
Per questo penso che sia quello scarico il tuo limite.

I ritardatori scendono con una curva lineare, vanno bene se non hai pretese, dovresti almeno trovarne uno con una curva a campana, oppure passare direttamente ad una programmabile, dove puoi anche spingerti a 25° e settare l'anticipo ogni 250 giri fino a crearti la curva ad-hoc per il tuo motore; un bel giochino :-)
Invece, quelle che secondo me non servono, sono quelle tipo vespatronic o parmakit, che hanno curve che si addicono più ai motori small e tralaltro costano un botto! :orrore:

La tabella cosa sta a significare scusa.
E' il differenziale che teoricamente dovresti avere secondo il n° di giri o viceversa in base all'apertura di scarico e travaso?
Non capisco. Scusami :cry:


:ciao: Gg

Mod75
03-03-16, 05:40
Devo sostituire 4^ montando una 36 e vorrei prendere giri in più spostando la potenza un po più in alto

L inghippo e' tutto qui'.

se non chiarisci questo punto non se ne viene accapo.

LaPlaya
03-03-16, 06:54
Adesso in quarta dovrei essere a 6800, solo con la quarta conto di orientarmi intorno ai 7200. Domani dovrei avere in consegna i materiali. Se la V2 limita forse mi conviene aspettare a limare lo scarico!! La tabella l'ho presa dal web da un sito straniero. Confrontando quei dati con il mio motore tornerebbero i giri che arrivo ora di terza. Come eseguo il lavoro della quarta vi posto i nuovi dati!!

Gt 1968
03-03-16, 07:08
A questo punto metti la quarta corta , bilancia l'albero e richiudi senza fare altro , se poi non va devi solo toccare la termica

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

LaPlaya
03-03-16, 07:44
[emoji106] [emoji106] condivido!! Mi volevo portare avanti iniziando a capire queste benedette fasi travaso e scarico.. il tuo contagiri è sempre operativo? Qualcosa ho capito ma devo studiare ancora

PISTONE GRIPPATO
03-03-16, 09:03
A questo punto metti la quarta corta , bilancia l'albero e richiudi senza fare altro , se poi non va devi solo toccare la termica

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

se poi non va ....rismonti.