Visualizza Versione Completa : Vibrazioni Polini 177 su TS 125
Salve a tutti,sto sistemando una bellissima 125 TS che ho acquistato un paio di mesi fa e che ho intenzione di pepare un po' montando un 177 Polini.
Sono preoccupato che con il GT Polini il motore possa vibrare in modo eccessivo, rovinando la scocca della vespa che è perfettamente conservata.
Poi però penso che sostanzialmente la stessa vespa può montare anche il motore 200 (200 rally) che è notoriamente un motore che vibra abbastanza
Potrei ridurre il problema tenendo il motore abbastanza decompresso?
Cosa ne pensate?
Non fasciarti la testa prima
di essertela rotta!vibrerà sicuramente di più rispetto al 125 Piaggio ,ma non sarà una motozappa!inoltre la tua osservazione sulla rally non fa una piega,quindi monta e goditela!i telai non sono fatti di burro
FrancoRinaldi
03-03-16, 08:55
Salve a tutti,sto sistemando una bellissima 125 TS che ho acquistato un paio di mesi fa e che ho intenzione di pepare un po' montando un 177 Polini.
Sono preoccupato che con il GT Polini il motore possa vibrare in modo eccessivo, rovinando la scocca della vespa che è perfettamente conservata.
Poi però penso che sostanzialmente la stessa vespa può montare anche il motore 200 (200 rally) che è notoriamente un motore che vibra abbastanza
Potrei ridurre il problema tenendo il motore abbastanza decompresso?
Cosa ne pensate?
Se monterai un'albero allineato, bilanciato ad ore 12, non esagererai con la compressione ed utilizzerai con un volano pesante almeno 2kg; le vibrazioni potrebbe essere paragonabili a quelle del 125 piaggio.
Purtroppo il paragone con la Rally non è perfettamente calzante perché quest'ultima aveva i silent block molto più massicci di quelli del TS proprio al fine di smorzare le vibrazioni.
PISTONE GRIPPATO
03-03-16, 09:07
Salve a tutti,sto sistemando una bellissima 125 TS che ho acquistato un paio di mesi fa e che ho intenzione di pepare un po' montando un 177 Polini.
Sono preoccupato che con il GT Polini il motore possa vibrare in modo eccessivo, rovinando la scocca della vespa che è perfettamente conservata.
Poi però penso che sostanzialmente la stessa vespa può montare anche il motore 200 (200 rally) che è notoriamente un motore che vibra abbastanza
Potrei ridurre il problema tenendo il motore abbastanza decompresso?
Cosa ne pensate?
Francesco credo ci siano in giro centinaia se non migliaia di polini ..... montato P&P che vanno perfettamente.
Le vibrazioni iniziano quando si comincia a modificare compressione, fasi di aspirazioni e marmitte....
Dipende da che ti po di Pepe vuoi usare.
In realtà come base x l'elaborazione utilizzerò un motore PX125 elestart miscelatore.... per non intaccare il motore originale VNL3M che conserverò completamente originale...
La configurazione sarebbe GT Polini 177 solo raccordato ai carter, ed il resto tutto originale come piaggio l'ha fatto, tranne il rapporto della 1a marcia allungato montando l'ingranaggio a 57 denti del motore 200.
Per i silent block penso quelli del motore PX elestart siano già più massicci... almeno spero...
Francesco, regalati una pedivella che monta su blocco px ma con la forma delle "old", altrimenti tocca la base della chiappa, graffiandola.
Ciao Tommy
http://www.officinatonazzo.it/avviamento-e-messa-in-moto-leva-avviamento-cromata-per-modifica-motore-px-su-vespa-sprint-gt-ts-rally.1.16.89.gp.783.uw.aspx
PISTONE GRIPPATO
03-03-16, 14:26
\
In realtà come base x l'elaborazione utilizzerò un motore PX125 elestart miscelatore.... per non intaccare il motore originale VNL3M che conserverò completamente originale...
La configurazione sarebbe GT Polini 177 solo raccordato ai carter, ed il resto tutto originale come piaggio l'ha fatto, tranne il rapporto della 1a marcia allungato montando l'ingranaggio a 57 denti del motore 200.
Per i silent block penso quelli del motore PX elestart siano già più massicci... almeno spero...
di gommini ci sono quelli per il 200 e quelli per 125 -150 .....almeno non ne conosco altri
\
di gommini ci sono quelli per il 200 e quelli per 125 -150 .....almeno non ne conosco altri
esatto
FrancoRinaldi
03-03-16, 17:20
esatto
veramente il rally200 che è stato citato ha i silent block diversi da quelli del Px, identici cioè a quelli del 160gs, 180ss e 180Rally e questo solo parlando di ciò che è stato citato senza tirar fuori le vespe più vecchie
veramente il rally200 che è stato citato ha i silent block diversi da quelli del Px, identici cioè a quelli del 160gs, 180ss e 180Rally e questo solo parlando di ciò che è stato citato senza tirar fuori le vespe più vecchie
io monto motore ex rally ducati su px e i silent che ho trovato erano effettivamente interi, poi sostituiti con quelli a doppia sagoma per px200 che si trovano in commercio ora. Non credo cambi granchè ... anzi, se li ha cambiati anche piaggio un motivo ci sarà
FrancoRinaldi
03-03-16, 17:46
io monto motore ex rally ducati su px e i silent che ho trovato erano effettivamente interi, poi sostituiti con quelli a doppia sagoma per px200 che si trovano in commercio ora. Non credo cambi granchè ... anzi, se li ha cambiati anche piaggio un motivo ci sarà
certo quelli del px sono migliori
in vero i silent Originali piaggio dalla VNB1 alla PX 125-150 euro 3 (ovvero dal 59 al 2016) sono gli stessi e per altro molto più solidi e massicci di quelli tipo carter 200 (non ricordo se sono identici tra Rally e P200E o se Rally monta queli tipo PX 125 classici, o come dice damiano quelli tipo 160-180SS) che a dirla tutta sono mollicci anche da originali, un pò come accade sulla Special 50 silent originali ed i silent tipo Et3, per assurdo quelli Special sono molto, ma molto meglio, certo....
una cosa è montare silent Special o Px 125/150, un'altra queli P200E Et3....
in un caso sono minimo un'ora e una bella faticaccia con apposito strumento....
nell'altra 20 minuti di barra filettata, una passeggiata insomma....
Il silent più rigido, si comporta meglio in curva, senti di più il motore vero.... ma il fatto non è a prescindere un difetto, anzi per assurdo silent più rigidi spesso smorzano meglio di silent più morbidi.... non sò bene perchè ma immagino che sia in ballo anche qualcosa che ha a che fare con le risonanze.... provo a spiegarmi... se un motore vibra tanto il silent morbido ne aumenta la vibrazione, vero che sul telaio ne trasmette meno, ma pur vero che il motore balla il doppio!
O almeno immagino una roba simile....
Per il Polini sotto al TS su base motore px my avviamento e mix.... PESSIMO, una Ts non merita simili insulti! Il nostro amico sopra consiglia pedivella simil TS modifica per starter PX in caso ed è un ottimo consiglio per via della fiancata....
Meglio a mio dire era il Dr sul banco originale e sip road rossa con canna cromata tipo abhart epoca (1975-77), carburatore con foro sotto al filtro e puntale gettomax da 96 a 108 punti, null'altro...
ovvio silent nuovi originali.. se li hai fuori centro.....
in vero i silent Originali piaggio dalla VNB1 alla PX 125-150 euro 3 (ovvero dal 59 al 2016) sono gli stessi e per altro molto più solidi e massicci di quelli tipo carter 200 (non ricordo se sono identici tra Rally e P200E o se Rally monta queli tipo PX 125 classici, o come dice damiano quelli tipo 160-180SS) che a dirla tutta sono mollicci anche da originali, un pò come accade sulla Special 50 silent originali ed i silent tipo Et3, per assurdo quelli Special sono molto, ma molto meglio, certo....
una cosa è montare silent Special o Px 125/150, un'altra queli P200E Et3....
in un caso sono minimo un'ora e una bella faticaccia con apposito strumento....
nell'altra 20 minuti di barra filettata, una passeggiata insomma....
Il silent più rigido, si comporta meglio in curva, senti di più il motore vero.... ma il fatto non è a prescindere un difetto, anzi per assurdo silent più rigidi spesso smorzano meglio di silent più morbidi.... non sò bene perchè ma immagino che sia in ballo anche qualcosa che ha a che fare con le risonanze.... provo a spiegarmi... se un motore vibra tanto il silent morbido ne aumenta la vibrazione, vero che sul telaio ne trasmette meno, ma pur vero che il motore balla il doppio!
O almeno immagino una roba simile....
Per il Polini sotto al TS su base motore px my avviamento e mix.... PESSIMO, una Ts non merita simili insulti! Il nostro amico sopra consiglia pedivella simil TS modifica per starter PX in caso ed è un ottimo consiglio per via della fiancata....
Meglio a mio dire era il Dr sul banco originale e sip road rossa con canna cromata tipo abhart epoca (1975-77), carburatore con foro sotto al filtro e puntale gettomax da 96 a 108 punti, null'altro...
ovvio silent nuovi originali.. se li hai fuori centro.....
Poeta, perchè DR si Polini no?
Poi, la SIP road ce l'ho sul mio PX 220 Polini, ottime prestazioni ma è rumorosissima rispetto al padellino, seppur svuotato.....
Infine, ho deciso di montare un blocco PX perchè voglio il mix e perchè quello originale TS non voglio assolutamente toccarlo
il MIX xsu cosa???? Sulla TS??? e che gli fai il foro sul telaio?????
DR su motore TS, se hai la serie del 1977 poi hai albero PX e gabbia a rulli volano come sulla PX e te la giochi meglio, DR perchè non allarghi i travasi e sarebbe peccato farlo sui carter TS originali, oppure motore PX puntine senza mix e senza avviamento, del motore attuale tipo MY salva il solo volano di alluminio...che torna utile sul POLINI carter PX----
ma se monti un DR sul banco originale vnl3m ed un pignone da 23 e sip road (o una più silenziosa e perfermonate Megadella) non sbagli, alla fine spendi la metà e vai come il solito pessimo polini fatto male, ma con ben altra affidabilità...
guarda io faccio solo polini e DR in tutte le salse.... conosco bene la questione TS... non servono iper motori ma solo 3 cv in più e sei felice con poca spesa.....
piuttosto potrai ripassare al 125cc (150) quando lo vorrai, e più che fare casino con motori e banchi improbabili, revisiona per bene parastrappi e silent al tuo TS... monti il DR il pignone e la marma + getti adeguati e sei velocve felice ed affidabile...
in caso contrario, il telefono di un amico che abbia il furgone sempre in tasca non guasta.
(minchia che jettatura!):lol:
dai scherzo.
il MIX xsu cosa???? Sulla TS??? e che gli fai il foro sul telaio?????
DR su motore TS, se hai la serie del 1977 poi hai albero PX e gabbia a rulli volano come sulla PX e te la giochi meglio, DR perchè non allarghi i travasi e sarebbe peccato farlo sui carter TS originali, oppure motore PX puntine senza mix e senza avviamento, del motore attuale tipo MY salva il solo volano di alluminio...che torna utile sul POLINI carter PX----
ma se monti un DR sul banco originale vnl3m ed un pignone da 23 e sip road (o una più silenziosa e perfermonate Megadella) non sbagli, alla fine spendi la metà e vai come il solito pessimo polini fatto male, ma con ben altra affidabilità...
guarda io faccio solo polini e DR in tutte le salse.... conosco bene la questione TS... non servono iper motori ma solo 3 cv in più e sei felice con poca spesa.....
piuttosto potrai ripassare al 125cc (150) quando lo vorrai, e più che fare casino con motori e banchi improbabili, revisiona per bene parastrappi e silent al tuo TS... monti il DR il pignone e la marma + getti adeguati e sei velocve felice ed affidabile...
in caso contrario, il telefono di un amico che abbia il furgone sempre in tasca non guasta.
(minchia che jettatura!):lol:
dai scherzo.
Poeta, ma io ho già a disposizione un motore PX elestart mix, quindi preferisco montare quello e non toccare x nulla il motore VNL3M originale.
La domanda quindi resta: avendo un blocco PX a disposizione, vibra meno il Polini o il DR?
Per il mix nessun buco nel telaio: ho già fatto fare dei tappi ad hoc per eliminare la bolla del mix e non forare
159611
PISTONE GRIPPATO
09-03-16, 12:12
Poeta, ma io ho già a disposizione un motore PX elestart mix, quindi preferisco montare quello e non toccare x nulla il motore VNL3M originale.
La domanda quindi resta: avendo un blocco PX a disposizione, vibra meno il Polini o il DR?
Per il mix nessun buco nel telaio: ho già fatto fare dei tappi ad hoc per eliminare la bolla del mix e non forare
159611
Probabilmente vista la minor compressione da scatola vibrerebbe meno il DR ma il rumore metallico dell'eccessivo gioco fra canna e pistone mi farebbero scegliere sempre il Polini, che se se ben messo a punto va veramente bene.
Probabilmente vista la minor compressione da scatola vibrerebbe meno il DR ma il rumore metallico dell'eccessivo gioco fra canna e pistone mi farebbero scegliere sempre il Polini, che se se ben messo a punto va veramente bene.
Ingegnoso il tappo.... PISTONE ha ragione il DR è più rumoroso, ruvido, il POLINI più lungo da rodare, costoso, ma ben altra storia chiaramente.
il DRmonta bene sui carter TS.... senza raccordare....come detto sopra.
il POLINI sui carter PX my invece.... gli fai i travasi.... allunghi e raccordi la generosa valvola dei carter My (3mm per parte, squadratura e raccordatura ammissione), volano avv elettrico ottimo da 1,6 kg se togli la ghiera, togli anche il motorino d avviamento e fai un tappo con il coperchio di una bomboletta e lo incolli sul carter, la pedivella disegno ts per carter PX come detto sopra da altri, pignone da 21 denti della PX 151 (forse lo hai già), marmitta..... silenziosissima e prestante la catalitica euro 2-3 privata della cartuccia catalizzatrice, dico davvero è silenziosissima e và forte davvero, se la hai sei a cavallo, altrimenti vai di mega dorna o sip, al posto del filtro aria cono venturi Polini PX e rialzo risavel sotto al coperchio scatola carburatore... getto tra 130 e 140, prendi un kit puntali getto pinasco su quelle misure e provali... torretta del max 160 be5 132/140 (cono polini), getto del minimo da 48 aumentalo a 50....
santoprotettore magnetico sullo scudo.. la TS non su-pporta so-pporta un simile motore.... se vien bene è quasi eccessivo sotto una PX disco
per l'albero detto nulla, perchè ci metti quello px MY ed amen.
Ingegnoso il tappo....
il POLINI sui carter PX my invece.... gli fai i travasi.... allunghi e raccordi la generosa valvola dei carter My (3mm per parte, squadratura e raccordatura ammissione), volano avv elettrico ottimo da 1,6 kg se togli la ghiera, togli anche il motorino d avviamento e fai un tappo con il coperchio di una bomboletta e lo incolli sul carter, la pedivella disegno ts per carter PX come detto sopra da altri, pignone da 21 denti della PX 151 (forse lo hai già), marmitta..... silenziosissima e prestante la catalitica euro 2-3 privata della cartuccia catalizzatrice, dico davvero è silenziosissima e và forte davvero, se la hai sei a cavallo, altrimenti vai di mega dorna o sip, al posto del filtro aria cono venturi Polini PX e rialzo risavel sotto al coperchio scatola carburatore... getto tra 130 e 140, prendi un kit puntali getto pinasco su quelle misure e provali... torretta del max 160 be5 132/140 (cono polini), getto del minimo da 48 aumentalo a 50....
santoprotettore magnetico sullo scudo.. la TS non su-pporta so-pporta un simile motore.... se vien bene è quasi eccessivo sotto una PX disco
per l'albero detto nulla, perchè ci metti quello px MY ed amen.
Grazie Poeta.... in realtà il Polini che vorrei fare io sui carter PX my è molto meno spinto.... cilindro Polini 177, raccordo solo i travasi, valvola solo raccordata al carburatore, albero motore Piaggio.....volano avv elettrico, e tolgo il motorino d'avviamento... per i rapporti monterei solo l'ingranaggio della 1a marcia del 200 (57 denti) e non toccherei niente a livello di primaria: non mi interessa la velocità ma solo tanta ripresa e brillantezza in marcia.....il motore già monta una marmitta originale Piaggio versione non catalitica...filtro aria standard con i canonici fori sul cuoricino del filtro aria.....null'altro.
Un motore così configurato, al livello di colonna getti (max, min, emulsionatore) come andrebbe settato?
Grazie x l'aiuto
Secondo me, potresti anche non raccordare e montarlo con biella 110.
Le basette che andrai a mettere faranno da raccordatura dei travasi, senza toccare i carter.
"Quelli della Chat"
in ogni caso, se gai paura delle vibrazioni, lascia volano originale...
PISTONE GRIPPATO
14-03-16, 11:01
Secondo me, potresti anche non raccordare e montarlo con biella 110.
Le basette che andrai a mettere faranno da raccordatura dei travasi, senza toccare i carter.
"Quelli della Chat"
E daiie con sta biella lunga....
Felice, non parlo per partito preso, sia chiaro, ma per cognizione di causa.
Ho avuto modo di provare tutte e due le soluzioni con stessa configurazione con ottimi risultati.
"Quelli della Chat"
PISTONE GRIPPATO
14-03-16, 15:18
Felice, non parlo per partito preso, sia chiaro, ma per cognizione di causa.
Ho avuto modo di provare tutte e due le soluzioni con stessa configurazione con ottimi risultati.
"Quelli della Chat"
Anch'io ma con risultati opposti .....
In più c'è il vantaggio, come scritto sopra, di non dover raccordare grazie alle basette di circa 5mm, specialmente su carter MY dove la ciccia è veramente poca per poter effettuare lavori di raccordatura.
"Quelli della Chat"
PISTONE GRIPPATO
14-03-16, 20:36
In più c'è il vantaggio, come scritto sopra, di non dover raccordare grazie alle basette di circa 5mm, specialmente su carter MY dove la ciccia è veramente poca per poter effettuare lavori di raccordatura.
"Quelli della Chat"
Si infatti mettendo la basetta vai anche a migliorare la fluidodinamica infatti tutti quegli spigoli sono l'ideale .......Peppins lasa perda.....
Il motore per Francesco Cilindro P%P, carter appena smussato e via, ce ne sono centinai di Polini in giro così che hanno fatto migliaia di km e se non vuole nemmeno smussare il POLINI va forte ugualmente.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/e7b4490d84f773b7bd13b862dc8fe41a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/84ca3d60a52ea8b5ae8861f46aa78be4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/050b64aaf8a74f9e23f41c305c19329e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/08b945005416dcac85b6be99f2b4908a.jpg
Questo è quello che feci.
La foto con il polini attualmente non rende perché ho asportato le elle.
Pero se si utilizza un cilindro polini vergine non esiste nessun scalino.
È possibile utilizzare anche un unica basetta da 5mm.
Personalmente ho utilizzato 2 da 2mm 1 da 0,8 e il resto ho utilizzato quelle del kit parmakit.
Il tutto per giocare con le fasi.
"Quelli della Chat"
Ovviamente vanno utilizzate 4 colonnine più lunghe.
"Quelli della Chat"
Bel lavoro Peppins :applauso:
Una trasformazione del genere l'avevamo presa in considerazione per un motore di un mio caro amico, ma poi abbiamo optato per il classico "salda e lima" col l'albero tradizionale.
Purtroppo il costo di questo tipo di lavorazione ha una sua rilevanza.
Domanda sciocca per un appassionato ma mi piacerebbe conoscere le tue impressioni: Il gioco vale la candela?
:ciao: Gg
Bhe' il costo si ha una certa rilevanza, fra albero, che comunque mi son fatto fare dalla Tameni e poi rivisto da Franco Rinaldi, spessori, kit guarnizioni in rame parmakit e colonnine....
Per le prestazioni....
Ho avuto modo di postare più su, a parità di configurazione, con l'albero con biella 110 è un altro motore, più rotondo e lineare, magari meno aggressivo ai bassi, ma di influente rilevanza, anche se questo leggero gap, lo si può colmare tranquillamente con una centralina programmabile con dee curve a campana.
Agli alti gira e dico gira mooolto meglio della biella da 105.
Attualmente mi son fatto un Magny course sempre con biella 110.
Gira che un piacere.
"Quelli della Chat"
Un altro vantaggio, da non trascurare, è che comunque una modifica reversibile, nel caso in cui si volesse tornare al motore originale.
Per quanto concerne le vibrazioni... bhe' sono diminuite notevolmente, vuoi perché la biella da 110 ha una spinta laterale meno accentuata oppure dovuto alla sapiente lavorazione dell'albero con bilanciatura a ore 12.
"Quelli della Chat"
Quindi, costo maggiore a parte, consiglieresti la biella da 110 rispetto a quella da 105 per "esperienza vissuta"? :ok:
Bene, il prossimo motore 177 che mi capiterà di fare prenderò in seria considerazione questa modifica, magari utilizzando l'albero della 200 unghiando il carter.
Da quello che dici si hanno migliorie a prescindere dal GT .... bene!
Suggerimenti del caso?
:ciao: Gg
Le colonnine 20€ kit guarnizioni 19€ basette altre 15/20€.
La gabbietta, prendi quella della Yamaha YZ 125.
Per l'albero, hai due strade.
La prima, quella che hai postato tu, albero 200 con successiva carenatura nel carter per farci stare il dentino.
Un questo caso avresti il vantaggio di avere una valvola più larga.
La seconda eliminare il dentino dall'albero, molto facile.
La terza e quella che consiglio, farsi fare un albero specifico, e cioè con mannaie per 125/150 ma con biella 110.
Dimenticavo il costo della gabbietta altre 15/20€
"Quelli della Chat"
PISTONE GRIPPATO
16-03-16, 16:54
http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/e7b4490d84f773b7bd13b862dc8fe41a.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/84ca3d60a52ea8b5ae8861f46aa78be4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/050b64aaf8a74f9e23f41c305c19329e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/08b945005416dcac85b6be99f2b4908a.jpg
Questo è quello che feci.
La foto con il polini attualmente non rende perché ho asportato le elle.
Pero se si utilizza un cilindro polini vergine non esiste nessun scalino.
È possibile utilizzare anche un unica basetta da 5mm.
Personalmente ho utilizzato 2 da 2mm 1 da 0,8 e il resto ho utilizzato quelle del kit parmakit.
Il tutto per giocare con le fasi.
"Quelli della Chat"
Solo tu riesci a vedere che non ci sono scalini.... e poi le L che c' entrano.
Il piano di appoggio fa spigolo vivo con le guarnizioni basetta se non riesci a capirlo non so come spiegartelo è li davanti a te guarda le foto....
Innanzitutto l'esempio delle elle, è solo per far rendere l'idea del non raccordare.
In secondo luogo, ammesso che ci sia questo spigolo vivo, che sinceramente.....,ti chiedo quale influenza può avere in termini di prestazioni?
Sai cosa penso invece?
Che quello che scrive per partito preso, forse sei tu.
Ho avuto il coraggio di postare un mio lavoro disposto a ricevere tutte le critiche del caso, ma da parte tua leggo solo ostinazione.
Come ho scritto più su' non scrivo per partito preso, ma per esperienza fatta.
Sarei diabolico a farmi un altro motore nella stessa maniera, perché errare è umano, ma prima di tutto ci vuole umiltà.
"Quelli della Chat"
In realtà come base x l'elaborazione utilizzerò un motore PX125 elestart miscelatore.... per non intaccare il motore originale VNL3M che conserverò completamente originale...
La configurazione sarebbe GT Polini 177 solo raccordato ai carter, ed il resto tutto originale come piaggio l'ha fatto, tranne il rapporto della 1a marcia allungato montando l'ingranaggio a 57 denti del motore 200.
Per i silent block penso quelli del motore PX elestart siano già più massicci... almeno spero...
Monto su un px150 una configurazione simile a quella che citi tu, polini raccordato e niente altro, uniche differenze ho il volano del tipo senza avviamento elettrico (quindi più pesante) e pignone da 22. Il motore è sorprendentemente vispo e coppioso anche in salita e con due persone. Non ho notato nessun aumento di vibrazioni rispetto all'altro px150 originale che ho contemporaneamente in uso. Come affidabilità, in due anni di uso quotidiano (prevalentemente cittadino) ho cambiato solo una candela. :ciao:
Secondo me, potresti anche non raccordare e montarlo con biella 110.
Le basette che andrai a mettere faranno da raccordatura dei travasi, senza toccare i carter.
"Quelli della Chat"
hai detto una ERESIA.... non raccordare un POLINI infatti significa castrarlo sul nascere ed hai voglia a montare basette!!!
Ho nel tempo fatto i travasi a molti POLINI montati P&P... in occasione ovvio di guasti o rifacimenti per vetustità.... monta pure bielle da 110 e guarnizioni quanto ti pare... se ti incrocio con il mio albero RMS da 40 euro tagliato con la sega ed il POLINI vecchio di 20 anni raccordato ti DISINTEGRO!!!!
datosi che quella roba per quanto vecchia se ha rapporti, un 20 raccordato e sopratutto i TRAVASI, ti spara prox se non effettivo sui 120i!!! Ed ha una accelerazione mica male!
Non è ovvio un TSV o un Quattrini, ma cavolo il POlini ben fatto ancora oggi dice la sua se ben fatto!
Fai una cosa giusta, smonta cambia l'albero e taglialo come da foglietto POlini, fai i travasi per bene e vedi che sei su un'altra vespa!
Insistete a farli corsa 60 biella 110 e varie, quando in corsa 57 e biella originale vanno fortissimo in ragione dei giri raggiunti....
I TRAVASI IN PRIMIS, sono il 50% della potenza di quel motore o poco ci manca!
hai detto una ERESIA.... non raccordare un POLINI infatti significa castrarlo sul nascere ed hai voglia a montare basette!!!
Ho nel tempo fatto i travasi a molti POLINI montati P&P... in occasione ovvio di guasti o rifacimenti per vetustità.... monta pure bielle da 110 e guarnizioni quanto ti pare... se ti incrocio con il mio albero RMS da 40 euro tagliato con la sega ed il POLINI vecchio di 20 anni raccordato ti DISINTEGRO!!!!
datosi che quella roba per quanto vecchia se ha rapporti, un 20 raccordato e sopratutto i TRAVASI, ti spara prox se non effettivo sui 120i!!! Ed ha una accelerazione mica male!
Non è ovvio un TSV o un Quattrini, ma cavolo il POlini ben fatto ancora oggi dice la sua se ben fatto!
Fai una cosa giusta, smonta cambia l'albero e taglialo come da foglietto POlini, fai i travasi per bene e vedi che sei su un'altra vespa!
Insistete a farli corsa 60 biella 110 e varie, quando in corsa 57 e biella originale vanno fortissimo in ragione dei giri raggiunti....
I TRAVASI IN PRIMIS, sono il 50% della potenza di quel motore o poco ci manca!
Caro Paolo Poeta...
Eresie non ne ho scritte, dato che non faccio il "poeta".
Suppongo a questo punto tu non sappia cosa sia un motore con biella 110, e ne sono certo, perché ricordo in una discussione che non sapevi manco quale gabbietta utilizzare.
Quindi lascia stare e continua a leggere il manuale del piccolo meccanico e a giocare con le guarnizioni di carta.
"Quelli della Chat"
http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/21/0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg
Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.
Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.
Come vedi, i travasi li fanno le basette.
"Quelli della Chat"
PISTONE GRIPPATO
21-03-16, 08:58
[QUOTE=peppins;1064170]http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/21/0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg
Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.
Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.
Come vedi, i travasi li fanno le basette.
"Quelli della Chat"[/QUOT
A me questo lavoro da di pressapochismo..... Strano che u meccanico della tua esperienza so accontenti di cio' .....
[QUOTE=peppins;1064170]http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/21/0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg
Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.
Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.
Come vedi, i travasi li fanno le basette.
"Quelli della Chat"[/QUOT
A me questo lavoro da di pressapochismo..... Strano che u meccanico della tua esperienza so accontenti di cio' .....
Ciao Felice, leggo un leggero sarcasmo in quel che tu scrivi.
Certo penso tu abbia provato la soluzione da me postata, e hai commentato per esperienza fatta, e questo non posso criticarlo.
Non sono un meccanico professionista, anche se son cresciuto nell'officina del babbo e gli attrezzi del mestiere li conosco.
Sono un semplice appassionato di Vespe che si diverte come molti altri.
Penso che sia sempre meglio confrontarsi per post costruttivi e non distruttivi.
Rispetto tutti ed esigo rispetto da tutti, poi ognuno è libero di percorrere la propria strada e il proprio modo di elaborare.
Comunque buona settimana a tutti.
"Quelli della Chat"
Peppins, rileggendo la discussione mi sono chiesto: Passati 5 mesi resti sempre dell'idea della biella da 110?
La consiglieresti sempre?
:ciao: Gg
Peppins, rileggendo la discussione mi sono chiesto: Passati 5 mesi resti sempre dell'idea della biella da 110?
La consiglieresti sempre?
:ciao: Gg
Certo che si, anzi ti dirò di più, che questinverno si passerà alla sperimentazione di una biella da 116...
Non dico altro!!!
"Quelli della chat"
FrancoRinaldi
10-08-16, 20:09
Certo che si, anzi ti dirò di più, che questinverno si passerà alla sperimentazione di una biella da 116...
Non dico altro!!!
"Quelli della chat"
https://pinoazz.files.wordpress.com/2011/05/clip_image0029.jpg
https://pinoazz.files.wordpress.com/2011/05/clip_image0029.jpg
Spero non siano cozze di lago quelle sono sciape
"Quelli della chat"
FrancoRinaldi
10-08-16, 20:32
Spero non siano cozze di lago quelle sono sciape
"Quelli della chat"
http://nst.sky.it/content/dam/static/contentimages/original/sezioni/tg24/cronaca/2014/11/12/foto_maltempo_esondazione_lago_maggiore_fotogramma _01.jpg
Riesumiamo?
Chi di voi ha pensato alla biella 110 su carter 125/150?
Oppure utilizzare un albero del 200 barenando il carter per farci stare il dentino del suddetto albero ed avere così due millimetri in più per poter allargare la valvola?
"Quelli della chat"
Magari gli si potrebbe anche configurare con la nuova espansione studiata dal Marri e Damiano
"Quelli della chat"
libero di farlo come vuoi peppinos il tuo POLINI!!!!
Io continuo a consigliare di alzare un pò sotto con la guarnizione di carta alta, di aprire molto di più i travasi laterali, albero ovvio biella 105 e c 57 originale ma anticipato a 115-60 e scarico qasi a 180°....volano leggero rapporti sul corto e marma ben aperta, carburo da 20+ cono Polini+raccordatura ammissione....sarà pure un cattivo consiglio, ma cavolo se spinge!
Io non sono uno sperimentatore... poi si sà.
libero di farlo come vuoi peppinos il tuo POLINI!!!!
Io continuo a consigliare di alzare un pò sotto con la guarnizione di carta alta, di aprire molto di più i travasi laterali, albero ovvio biella 105 e c 57 originale ma anticipato a 115-60 e scarico qasi a 180°....volano leggero rapporti sul corto e marma ben aperta, carburo da 20+ cono Polini+raccordatura ammissione....sarà pure un cattivo consiglio, ma cavolo se spinge!
Io non sono uno sperimentatore... poi si sà.
Cerca di imparare a scrivere il mio nik nel modo corretto.....
PEPPINS.
Se ti riesce difficile puoi chiamarmi col nome di battesimo.....
Grazie
"Quelli della chat"
PISTONE GRIPPATO
01-09-16, 08:25
Caro Paolo Poeta...
Eresie non ne ho scritte, dato che non faccio il "poeta".
Suppongo a questo punto tu non sappia cosa sia un motore con biella 110, e ne sono certo, perché ricordo in una discussione che non sapevi manco quale gabbietta utilizzare.
Quindi lascia stare e continua a leggere il manuale del piccolo meccanico e a giocare con le guarnizioni di carta.
"Quelli della Chat"
Peppins se avesi scritto io cose del genere mi avrebbero cacciato... non ti sembra di aver mancato di rispetto a Paolo che comunque ha detto cose chiare e giuste.
Il tuo lavoro di basette lascia spigoli e turbolenze a non finire, solo tu non riesci a vederle.
Non pensavo facessi anche l'avvocato.
Se leggi bene quello scritto non da me, forse ti accorgerai che a nancar di rispetto a qualcuno di certo non è stato il sottoscritto.
Se l'utente Poeta, risentito oppure offeso da tali mie affermazioni, avrebbe fatto meglio a chiederne spiegazioni a me.
Da persona educata quale sono, e da meccanico pressapochista quale sono, ti porgo i miei più cordiali saluti.
"Quelli della chat"
Sì va bene.. ma io NON mi sono mica offeso o robe simili....quindi no problem alcuno, sui forum poi è facile scrivere una frase di troppo, capita ed è tollerabile, siamo qui in amicizia e trovo anche disdicevole che al minmo fraintendimento si venga bannati o robe simili.... insomma bisogna pur esser liberi di manifestare in una qualche maniera il propro risentimento per una risposta ritenuta ingiusta o screditante senza per questo incorrere troppo spesso in sanzioni esageratamente punitive!!!
Quindi Peppins ha solo manifestato un punto di vista, senza offendermi più del solito....
Immagino infatti che peppins (l'ho scritto giusto) avendo sperimentato una nuova soluzione ne voglia solo condividere i risultati e cercare conferme per un costruttivo scambio di opinioni....
Io sono di un parere lui di un altro, d'altronde due motori non sono mai uguali, due vespe pure, due vespisti anche.
Sì va bene.. ma io NON mi sono mica offeso o robe simili....quindi no problem alcuno, sui forum poi è facile scrivere una frase di troppo, capita ed è tollerabile, siamo qui in amicizia e trovo anche disdicevole che al minmo fraintendimento si venga bannati o robe simili.... insomma bisogna pur esser liberi di manifestare in una qualche maniera il propro risentimento per una risposta ritenuta ingiusta o screditante senza per questo incorrere troppo spesso in sanzioni esageratamente punitive!!!
Quindi Peppins ha solo manifestato un punto di vista, senza offendermi più del solito....
Immagino infatti che peppins (l'ho scritto giusto) avendo sperimentato una nuova soluzione ne voglia solo condividere i risultati e cercare conferme per un costruttivo scambio di opinioni....
Io sono di un parere lui di un altro, d'altronde due motori non sono mai uguali, due vespe pure, due vespisti anche.
Bravo Poeta!!
Sì va bene.. ma io NON mi sono mica offeso o robe simili....quindi no problem alcuno, sui forum poi è facile scrivere una frase di troppo, capita ed è tollerabile, siamo qui in amicizia e trovo anche disdicevole che al minmo fraintendimento si venga bannati o robe simili.... insomma bisogna pur esser liberi di manifestare in una qualche maniera il propro risentimento per una risposta ritenuta ingiusta o screditante senza per questo incorrere troppo spesso in sanzioni esageratamente punitive!!!
Quindi Peppins ha solo manifestato un punto di vista, senza offendermi più del solito....
Immagino infatti che peppins (l'ho scritto giusto) avendo sperimentato una nuova soluzione ne voglia solo condividere i risultati e cercare conferme per un costruttivo scambio di opinioni....
Io sono di un parere lui di un altro, d'altronde due motori non sono mai uguali, due vespe pure, due vespisti anche.
Hai perfettamente centrato il senso del mio post.
Sono onorato di questa tua replica per il semplice fatto che in questa maniera si possono affrontare post costruttivi.
Come scritto altre volte, sono aperto e disponibile ad ogni crititica, purché costruttiva.
Ho visto che Peppins l'hai scritto in maniera corretta[emoji106]
"Quelli della chat"
Sì va bene.. ma io NON mi sono mica offeso o robe simili....quindi no problem alcuno, sui forum poi è facile scrivere una frase di troppo, capita ed è tollerabile, siamo qui in amicizia e trovo anche disdicevole che al minmo fraintendimento si venga bannati o robe simili.... insomma bisogna pur esser liberi di manifestare in una qualche maniera il propro risentimento per una risposta ritenuta ingiusta o screditante senza per questo incorrere troppo spesso in sanzioni esageratamente punitive!!!
Quindi Peppins ha solo manifestato un punto di vista, senza offendermi più del solito....
Immagino infatti che peppins (l'ho scritto giusto) avendo sperimentato una nuova soluzione ne voglia solo condividere i risultati e cercare conferme per un costruttivo scambio di opinioni....
Io sono di un parere lui di un altro, d'altronde due motori non sono mai uguali, due vespe pure, due vespisti anche.
Hai perfettamente centrato il senso del mio post.
Sono onorato di questa tua replica per il semplice fatto che in questa maniera si possono affrontare post costruttivi.
Come scritto altre volte, sono aperto e disponibile ad ogni crititica, purché costruttiva.
Ho visto che Peppins l'hai scritto in maniera corretta[emoji106]
"Quelli della chat"
Questo lo reputo un confronto intelligente tra persone intelligenti.
Vi quoto entrambi :applauso:
Adesso che è finita a tarallucci e vino .... rientriamo in topic please ;-)
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.