Visualizza Versione Completa : carrozzeria Sella più comoda per il PX
salve a tutti... Vorrei sostituire la sella al mio Px prearco con una più comoda. In particolare trovo la sella troppo larga in punta e per me che sono 1.70 gradirei una sella che non mi faccia allargare troppo le gambe e quindi con un appoggio di piedi più sicuro soprattutto in due o nelle partenze in salita. Inoltre è davvero un pezzo di legno e dopo appena 50 km ho le gambe che mi formicolano e male all'osso sacro. Quali sono le alternative per una sella economica ma relativamente comoda in previsione di tanti km in sella?
Grazie:ciao:
Provata sulla mia pelle e sulle mie chiappe: King & Queen. E' come stare su di una poltrona!!!
la sella del PX MY è davvero comoda...te la consiglio...io sulle mie moto ho fatto sempre mettere le selle in gel e questa del PX è l'unica che non sento il bisogno di cambiare
consigli ne possiamo dare tanti, ma poi ognuno ha il proprio c**o
non credere che più morbida sia più sia comoda....
La king & Queen mi sarebe piaciuto poterla montare, la sedutà è veramente buona, ma a causa dell'altezza mi sento lontano dal telaio. Per questo non la vedo proprio azzeccata per chi arriva al metro e 80..ma poi sono abitudini.
N.
mauro_sarno76
04-03-16, 23:58
Secondo me l'originale montata sulle Euro 3 è perfetta.
Come siete delicati........
mpfreerider
05-03-16, 01:20
Io avevo la euro 3, dopo 2 ore mi tagliava comunque le chiappe.
Con la k&q ho guidato per 600km al giorno, alcuni utenti del forum anche 800km, senza problemi. Penso che non ci sia sella più comoda nel mondo delle 2 ruote.
La sensazione di altezza, di guidare sulle uova, scompare dopo i primi 100km di utilizzo, Dopodiché ci si abitua.
Vai a colpo sicuro!
Matteo mpfreerider
Condivido, la K & Q una volta provata non ritorni più indietro... vai tranquillo, io sono alto 1.78 e non credo proprio che 8 cm facciano la differenza, è solo una questione di abitudine... ordinala da Calò e non pensarci più, fidati.
N.B. Io ho un PX MY 2011 e comunque ho cambiato la sella, quindi... poi anche la tua dolce metà ti ringrazierà!!
Ciao
Il mio è del 2007, ma sostanzialmente siamo lì.
Per compensare l'altezza in più, per mia moglie ho montato i poggiapiedi richiudibili ed è tutto ok.
Della K&Q effettivamente avevo già sentito parlare molto bene ed effettivamente sembra comodissima però resto perplesso sull'aumento dell'altezza:cioe:.
Insomma già con la vespa tutta originale e le SC30 si ha la sensazione a volte di guidare su ghiaccio, con la K&Q potrebbe peggiorare, oltre al fatto che essendo appunto 1.70 non vorrei ritrovarmi ad essere sbilanciato a pieno carico in partenza. Curiosità, la sella della COSA si può montare sul px? Forse proprio qui sul forum ho letto che è più comoda
Io sono 1,70 e non ho nessuno dei problemi che tu pensi di poter avere con la K.& Q.
La sella della Cosa non si può montare sul PX, a meno che no venga modificata.
mauro_sarno76
06-03-16, 01:17
Ma è quella che vedo in questo link ? http://www.vwgolfclub.it/foto/albums/userpics/11405/IMAG1554.JPG :mah:
Vi prego ditemi di no! :cry: Dire che è brutta è un complimento enorme.
Non ho mai visto niente di più brutto in vita mia, credo che superi come bruttezza anche "le tamarrate anni 80"
Non si può montare... non esiste, su una vespa quella roba non deve mettere piede. :noncisiamo:
Si è proprio quella.
E se non piace, non ha importanza. La comodità che offre va ben oltre la bellezza che, comunque, resta un fatto personale e soggettivo.
Prova a farti oltre 900 km in giornata, come ho fatto io e come fanno in tanti, con la sella originale e poi ne riparliamo.
mpfreerider
06-03-16, 11:48
Io la trovo anche bella!!!!
Matteo mpfreerider
Comoda è comoda ed il bello è soggettivo.
In effetti è bruttina anche se "dal vivo" non è così oscena, certo, non ha la linea dell'originale, ma alle :ciapet: non si comanda! :mrgreen:
:ciao: Gg
Grazie senatore, mi hai tolto tutti i dubbi! Secondo me non ha la linea della sella originale ma non é neanche un pugno nell'occhio come dicono in molti.
E allora vaiiiii, unisciti a coloro che hanno a cuore le proprie terga!!!
Non rimpiangerai la scelta, se proprio non ti fa impazzire metti un bauletto posteriore e vedrai come cambia l' estetica, guarda la foto del mio profilo per fartene un' idea.
Ciao
Ecco la mia K. & Q., personalizzata nel colore:
159584159585
Nun ve piasce? :roll:
E chi se ne frega, basta che per me sia comoda, per tutto il resto c'è Mastercard!!!:mrgreen:
Ecco la mia K. & Q., personalizzata nel colore:
Nun ve piasce? :roll:
E chi se ne frega, basta che per me sia comoda, per tutto il resto c'è Mastercard!!!:mrgreen:
:quote: :quote: :quote:
Con la Pinasco cromata ci sta una favola!!! :ok: :Lol_5:
:ciao: Gg
Provata e rivenduta. Le terga stavano :ok: ma, essendo alto metri 1,97 mi spingeva troppo verso lo scudo riducendo lo spazio di manovra per le gambe.
:quote: :quote: :quote:
Con la Pinasco cromata ci sta una favola!!! :ok: :Lol_5:
:ciao: Gg
Altri tempi. Comunque, non c'era solo la Pinasco cromata, c'era anche il 200 Pinascato.
Ora c'è il suo 150 originale.
La k e Q è la migliore!! Esteticamente non il massimo ma se devi fare viaggi non si discute.
Inviato dal mio HTC Desire 526G dual sim utilizzando Tapatalk
mauro_sarno76
06-03-16, 20:05
Ragazzi calma :mrgreen:
Se qualcuno macina 11 - 12 ore in vespa al giorno è una cosa. Ho sentito parlare di 900 KM in un solo giorno, credo che sia più un'eccezione che una regola.
Se invece si cerca un sella più comodo e basta, io prenderei altro.
Io nel mio misero e piccolo utilizzo, nella stessa giornata ho fatto Roma - Avellino e Avellino - Roma e sono uscito vivo con la sella della Euro 3.
Ero stanco ma più per il fatto che il veicolo è comunque un veicolo pensato nel 1977 e con il motore originale ben che vada di punta oltre 90 KM/h sembra che stai volando.
Per la bellezza, lascio perdere perché l'ho detto prima.
Ma l'amico che ha aperto il post parlava di comodità quindi può anche ignorare il mio commento sulla bellezza :mrgreen:
:ciao:
mpfreerider
06-03-16, 21:33
Si Mauro, ma 300km con la K&Q non li senti proprio. Se devo comprare la sella e cerco la comodità compro la K&Q, non la euro3; c'è molta differenza tra le due, specie per il passeggero.
Se poi voglio mantenere la vespa superbella esteticamente e non conto di fare oltre 100km a botta è un altro discorso... bisogna decidere il compromesso più adatto :)
Matteo mpfreerider
Botte piena e moglie ubriaca, non è mai stato possibile averceli.
Pertanto, se non si dispone di una soglia del dolore di notevoli dimensioni, direi che, a discapito della bellezza, occorre trovare una soluzione per il proprio posteriore.
Io questa soluzione l'ho trovata nella K. & Q..
Ciascuno di noi si regola come meglio crede e non c'è nessun obbligo a fare la stessa scelta.
Di certo so solo che non tornerei alla sella originale nemmeno per fare 10 km.
Dice il saggio:
Occhio no vede,c..o non duole.
Quando si è seduti,la sella non è in vista.
scusate ma....
mi pensato che la sella PX classica pre arcobaleno si possa modificare e imbottire a piacimento!!!!
Direi copertina nuova, tiri le molle in modo che sia più rigida, subito sopra suoletta in gomma spessa fissata con filo di ferro alle molle e di lì si parte con uno strato rigido alta densità di truciolo di gomma da 2,5 cm, sopra la classica medio densa da 2 cm e per finire il mollettone bianco resinato (alias resinato bianco per filtro cappe da cucina in ferramenta), gli strati vanno incollati con colla Artiglio, le molle rigide e la doppia densità della gommapiumadaranno alla sella un confort inaspettato....
considera che puoi anche decidere di farla più stretta in punta, infatti le molle puoi non solo tirarle ma anche presentarle più strette in punta ricorda che le molle vano tenute tra loro distanziate utilizzando un filo di ferro pesante (ottime le stampelle usa e getta in filo di ferro della tintoria) a sostituire i distanziali originali (fermamolle).
Puoi per il passeggero mettere un rialzo sulla estremità posteriore come le selle tipo Sprint veloce-Gtr-Primavera, che ha funzioni anti caduta e sostegno, il taccheto và proposto in gomma rigida a cui sovrapposta della gommapiuma....
per i naturisti sulla suoletta di gomma coprimolleggio si può incollare anche del sughero da 1cm, in questo caso utilizzate una gomma molto spessa, da minimo 2mm...
La copertina và nuovaer un motivo semlice, è meno rigida quindi si sagoma meglio.
Quando ne farò una... foto promesso.
Ecco la mia K. & Q., personalizzata ...
Scusate se vado fuori tema, ma il carrellino di Senatore mi ha incuriosito. Come fai a far salire la vespa e poi a cosa serve quelle leve rossa al centro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'uovo di Colombo è il cuscino da mare gonfiato poco. Lo blocco con un giro di nastro isolante alla sella e con 5 € di spesa ho risolto alla grande. Per i viaggi è un toccasana.
Le terga ed il portafogli ringraziano
Scusate se vado fuori tema, ma il carrellino di Senatore mi ha incuriosito. Come fai a far salire la vespa e poi a cosa serve quelle leve rossa al centro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il carrellino viene inserito sollevando la vespa dal posteriore e poggiandola poi sul carrellino.
Il carrellino serve nel mio garage per poter spostare le varie vespe, ognuna dotata di carrellino, sia quelle a piano terra del garage che quelle nel soppalco.
La leva rossa di cui parli, credo che sia il cavalletto laterale della vespa.
io le mie selle in gel le ho sempre fatte fare a loro...se vuoi te le fanno anche riscaldata...e mi sono trovate bene
http://www.sr-sellerie.it/index.html
ascellaovale
08-03-16, 08:53
Rimanendo nel contesto "comodità" a favore del fattore estetico, alcuni utenti di PX mi parlano della configurazione con 2 selle singole come ancora più comoda rispetto alla K&Q, che ho avuto e che reputo veramente comoda.
Ribadisco, dovendo usare la Vespa come pendolare, cirva 100 km al giorno in tutto, il fattore estetico è l'ultimo elemento da considerare.
Allego foto esplicativa di cosa intendo.
159643
Ribadisco, dovendo usare la Vespa come pendolare, cirva 100 km al giorno in tutto, il fattore estetico è l'ultimo elemento da considerare.
Esattamente centrato il problema!!!:bravo:
ascellaovale
10-03-16, 14:27
Per quanto soggettivo è il concetto di comodità, alcuni utenti di PX dicono che sia proprio la sella a molle della prima serie quella più comoda, dato anche dal fatto che con pochi accorgimenti riesci a regolare la tensione delle stesse.
Nessuno ha esperienze in merito? Son consigli per me utilissimi visto che ho riacquistato il PX e lo sto "rattizzando" e devo scegliere la sella.
King & Queen? Mono? A molle?
Per quanto soggettivo è il concetto di comodità, alcuni utenti di PX dicono che sia proprio la sella a molle della prima serie quella più comoda, dato anche dal fatto che con pochi accorgimenti riesci a regolare la tensione delle stesse.
Nessuno ha esperienze in merito? Son consigli per me utilissimi visto che ho riacquistato il PX e lo sto "rattizzando" e devo scegliere la sella.
King & Queen? Mono? A molle?
King & Queen senza dubbio!!!
Per quanto soggettivo è il concetto di comodità, alcuni utenti di PX dicono che sia proprio la sella a molle della prima serie quella più comoda, dato anche dal fatto che con pochi accorgimenti riesci a regolare la tensione delle stesse.
Nessuno ha esperienze in merito? Son consigli per me utilissimi visto che ho riacquistato il PX e lo sto "rattizzando" e devo scegliere la sella.
King & Queen? Mono? A molle?
Non vorrei sembrare di parte, ma nessuna sella può eguagliare la comodità delle K. & Q..
Se piaccia o meno la K. & Q. è un discorso a parte, ma la comodità resta!
Oltre alla giusta densità dell'imbottitura, è proprio la conformazione della seduta a renderla ineguagliabile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.