PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Special molto tranquilla



Special2000
08-03-16, 13:33
Salve a tutti sono nuovo e complimenti per il sito!
Avrei intenzione di elaborare la mia vespetta in vista del restauro con questa configurazione:
102 olympia o dr
Carburatore16.16
Campana 18/67 o 22/63
Marmitta polini a banana o padellino sito
Nessun raccordo e albero originale
Ora dato che non posso assolutamente cambiare carburatore e raccordare niente, dite che un 102 cosi configurato la tira la 22/63? Grazie

Vispin
08-03-16, 16:02
Lascia assolutamente stare la Sito Padella che ha il rendimento pari a quello di una lattina di coca cola... Non credo che tu riesca a sfruttare bene quei rapporti. Il DR è un mulo, cioè tanta durata ma poche prestazioni (rispetto ai concorrenti Polini e Malossi)Il carburatore è piccolo per un 102 (fai conto che sul 75 si mette già il 19).
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Special2000
08-03-16, 16:06
Ok grazie mille avevo pensato ad un 102 cosi perche pensavo andasse meglio in salita rispetto al mio 75 polini attuale con la stessa configurazione e 18/67

elmikelino
08-03-16, 19:29
piuttosto una 24/72 che una 22/63 con il 102, lo puoi anche montare con quel carburatore ma non renderà al massimo ovviamente! Per la marmitta puoi anche provare con la padella e vedere se ti soddisfa, se invece non hai paura che ti fermino vai di siluro o proma/polini.

L'albero originale se ha la bronzina sarebbe meglio cambiarlo per uno con la gabbia a rulli, poi vedi tu

goloritze
08-03-16, 19:42
Se proprio non vuoi cambiare carburatore e vuoi una moto che tira in salita ti consiglio un cilindro coppioso come un 85 con la 18/67

Special2000
08-03-16, 20:12
Mi sa che montero un 85 anche perche non voglio mettere campane a denti dritti.
Grazie a tutti per i consigli

joedreed
08-03-16, 20:13
Il 102 dr lo montano molti senza lavori e carburo, ma come detto l'85 è perfetto poichè fasato basso.

Vispin
09-03-16, 07:48
Concordo un bel 85 pinasco costa relativamente poco (90€ più o meno) e va bene al tuo scopo. Anche se un 19 in futuro non glielo toglie nessuno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Special2000
09-03-16, 11:16
Ragazzi scusate se disturbo ancora ma stamattina parlando con mio padre, lui mi ha detto che la vespa la farebbe cosi:
85 Pinasco ghisa p&p
CArburatore 16.16
albero eventualmente anticipato
Polini a banana o Sito siluro
Campana 24/72
carter originali
Da me ci sono alcune salite belle toste, tipo il 10% , ma anche rettilinei lunghi 2-3 km
Lui sostiene che dovrebbe arrivare a 80-85 kmh effettivi e in salita riuscirebbe a mantenere la terza
Voi che ne pensate?
Grazie

elmikelino
09-03-16, 12:30
velocità sicuramente inferiore, forse 75 km/h. secondo me a sto punto tanto vale mettere il 102 dr se in futuro vorrai metterci un 19.

goloritze
09-03-16, 14:03
Non credo riesca a tenere la terza in salita con una 24/72........
Velocita massima 75kmh non di più.
Come marmitta metti una polini a banana molto meglio di una sito.
Sul mio special ho un 85 polini con la 18/67 e carburatore 19, che va piu che bene con un cilindro del genere.

Alberello
09-03-16, 14:52
Ciao Special, io ho avuto la tua configurazione:
-102 DR
- 22/63
- 16:16

Lo scarico era una Polini cannone, buona coppia ai bassi e medi giri, tipo una siluro.
È stata la configurazione di passaggio quando avevo tolto finalmente i rapporti 18/67 col 102, le marce le tirava tranquillamente, in salita andavo in terza senza pensieri e i consumi erano irrisori... Velocità di punta sugli 85, di crociera sui 70.
Comunque senza raccordare potresti anche prendere un shbc 19... I consumi quasi non variano

Special2000
09-03-16, 15:44
Grazie a tutti vada per la 18/67 allora
Comunque appena finita metto le foto perche adesso é messa malaccio

Alberello
10-03-16, 09:01
Se monti un 102 ti sconsiglio vivamente i 18/67...

Special2000
10-03-16, 09:09
No intendevo con il 75 o l'85 montero quelli

Haytham
11-03-16, 22:02
mica tanto, l'85 con 19/19 , padellino e 18/67 in salita va poco e niente.... io per andare decentemente in salita ho dovuto montare 110 polini e sito siluro, e comunque va meno di un plasticone 125

Special2000
13-03-16, 12:28
Ciao a tutti e buona domenica, sono finalmente riuscito a convincere mio padre a montarmi un 102 sulla vespa e ho pensato di farla così:
102 olympia (costa poco)
Carburatore 19.19
Campana 22/63 (non fischia)
Sito padella (purtroppo questa é obbligata)
Quello che mi interessa é la velocita di crociera di almeno 65-70 kmh, la velocita massima non é importante ma a 80 ci arrivo? Grazie

Alberello
13-03-16, 14:12
Con la padella magari gli 80 li fai, tappa un po', piuttosto metti una siluro.
Comunque ci sta, onesto come motore

Special2000
14-03-16, 07:35
Grazie della risposta Alberello ma secondo te la tira la quarta?

Alberello
14-03-16, 13:54
A voglia... Funziona bene anche con una banana se vuoi

Special2000
14-03-16, 14:07
Ok grazie mille per la disponibilità

Special2000
15-03-16, 08:36
Ragazzi ma é vero che se non raccordo i carter possono sfondarsi? I meccanici della mia zona e i rivenditori dicono tutti cosi ma non mi fido, non ho mai sentito di carter sfondati perche non raccordati

Alberello
15-03-16, 10:22
Casomai è il contrario: puoi bucarli se scavi troppo i travasi.
Monta pure il cilindro tranquillo...

Special2000
15-03-16, 10:27
Grazie mi hai tranquillizzato. Qui da me sono quasi tutti incompetenti, se vieni qui un "90" polini con campana originale prende i 90...

Special2000
19-11-16, 20:12
Salve a tutti sono nuovo e complimenti per il sito!
Avrei intenzione di elaborare la mia vespetta in vista del restauro con questa configurazione:
102 olympia o dr
Carburatore16.16
Campana 18/67 o 22/63
Marmitta polini a banana o padellino sito
Nessun raccordo e albero originale
Ora dato che non posso assolutamente cambiare carburatore e raccordare niente, dite che un 102 cosi configurato la tira la 22/63? Grazie
Buonasera a tutti:ciao:
Non so perchè mi è venuto in mente, ma vorrei farvi una domanda un pò particolare, se possibile qualcuno che ha esperienza diretta.
Un 102 con campana 22/63, 4 marce e ruote da 10, con passeggero dietro (peso 120-130 kg in tutto), fino a quanto riesce a tirare la 4a? A 80 ci arriva?

Redivivus
20-11-16, 01:04
Ciao a tutti.
Come peso in due è poco,è comunque un punto a tuo vantaggio.
Non so dirti la velocità effettiva, dipenderà pure dal motore.
Con i pezzi che hai citato,senza lavori e padellino raggiungevo una certa velocità anche in due.
Non doveva essere tanto inferiore rispetto ad andare da soli.
Tutto dipende anche dal percorso,la strada ed eventuale vento.
Una volta andando piano per via della poca ripresa sono stato superato da una bici da corsa,non ho scalato o provato a recuperare.
Era comunque un motore pigro s enon tenuto in tiro.
Mi spiace di non poterti essere più utile di così.

Sbiriguda
20-11-16, 10:22
Come va l'Olympia? A me ne hanno parlato malissimo, nulla in confronto al Dr...

Andrea78153
20-11-16, 13:27
ma se sono identici come fanno a dare prestazioni diverse?????
fosse per i materiali e quindi l'affidabilità capirei, ma sulle prestazioni....... mah!

Redivivus
20-11-16, 17:24
Ciao a tutti.
Da quello che ho potuto notare solo il prezzo varia leggermente a seconda di dove si compra.
Qui il marchio milanese costa qualche euro in meno,sui siti tedeschi qualche euro in più rispetto all'altro e lo propongono come alternativa nel caso l'altro non fosse al momento disponibile,questo dovrebbe rassicuraci sul fatto che alla fine sono uguali.
C'è la versione economica che riporta una "E" vicino al codice,su alcune confezioni c'è chiaramente scritto che questo prodotto non è made in Italy, forse solo questa è l'unica differenza di cui tener conto,prima cerdo che non ci fossero quindi non saprei dire di più.

Special2000
20-11-16, 17:30
Ciao a tutti.
Come peso in due è poco,è comunque un punto a tuo vantaggio.
Non so dirti la velocità effettiva, dipenderà pure dal motore.
Con i pezzi che hai citato,senza lavori e padellino raggiungevo una certa velocità anche in due.
Non doveva essere tanto inferiore rispetto ad andare da soli.
Tutto dipende anche dal percorso,la strada ed eventuale vento.
Una volta andando piano per via della poca ripresa sono stato superato da una bici da corsa,non ho scalato o provato a recuperare.
Era comunque un motore pigro s enon tenuto in tiro.
Mi spiace di non poterti essere più utile di così.

Tutt'altro, mi sei stato utilissimo invece. Grazie:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Come va l'Olympia? A me ne hanno parlato malissimo, nulla in confronto al Dr...

Io con olympia ho buone esperienze, mai avuto un solo problema. Sulla V c'era montato un 75 olympia, che ha camminato dal 92 al 2015 trattato malissimo, olio di qualsiasi tipologia e talvolta tirata a freddo. Poi, ovviamente, ha ceduto

Sbiriguda
20-11-16, 18:03
Io con olympia ho buone esperienze, mai avuto un solo problema. Sulla V c'era montato un 75 olympia, che ha camminato dal 92 al 2015 trattato malissimo, olio di qualsiasi tipologia e talvolta tirata a freddo. Poi, ovviamente, ha ceduto

Anche come prestazioni?

Psycovespa77
20-11-16, 19:02
Un piccolo avvertimento.La ditta olympia ha in catalogo prodotti all'apparenza identici ma di diversa provenienza.I prodotti che dopo il codice hanno la lettera E (che sta per economico)sono di provenienza asiatica,quelli senza la E sono ancora prodotti in italia o europa.Occhio a cosa prendete.

Redivivus
20-11-16, 21:01
Ciao a tutti.
Sbiriguda,montati di scatola così come sono le prestazioni non sono così esaltanti.
Diciamo che potrebbe essere la tua prima elaborazione o un gruppo per sostituire un 50 esausto.
Dai un'occhiata al "testo unico 75".
Col solo gruppo termico la potenza aumenta ma la velocità è quasi la stessa,fai poco di più perchè i rapporti sono gli stessi ed i giri massimi aumentano di poco.
Se fai altri lavori e cambi altri pezzi il discorso cambia ma quasi quasi a volte si preferisce puntare su qualcosa di più performante.
Lo monterei con motore quasi originale e primaria almeno 16/68,qualcuno ritocca il cilindro per fargli prendere qualche giro in più,se però dovessi riaprire il blocco penserarei ad una primaria 18/67.
Special2000,hai il padellino che nella recensione veniva consigliato per cilindrate superiori al 75,hai anche il 16/16,volendo potresti pensare anche ad un 102 tranquillo. In realtà mi chiedo se questa sia la tua intenzione.

Special2000
20-11-16, 22:04
Anche come prestazioni?

Era la classica elaborazione base, solo il gruppo termico. In salita e anche in 2 era molto buona la vespa, ma era agevolata dalla campana originale cortissima. Ora lo monto con 16/68, ma potendo cambierei la campana.ah, monto quello "buono" con pistone asso. Non mi dilungo tanto, ma per essere un 75 lo sento abbastanza coppioso, ma solo agli "estremi". Ai medi giri non ha niente, solo alti e bassi

poeta
20-11-16, 22:56
Se non vuoi raccordare i carter.... vai di 102 DR, padellino RMS o SITO (no Piaggio) ovviamente con il collettore detto da 90, se hai una special post 78 (blocco tondo serie migliorata 4M) molla polini alla frizione, e rapporto 24/72DD marca POLINI fischia poco e và molto meglio dei 22DE, carburatore il 16-10 originale allargfato a 16-16 (sai come si fà?) filtro aria POLINI getto max da 70 punti....


E' tranquillo.... ma fà pur sempre 75 GPS...và insomma con il padellino innocente come andrebbe un buon 75cc raccordato e 19-19.... in vero un 102 Dr ha solo più diametro di un 75cc e quindi un pò di spinta in più... ma già un buon 75CC tipo POLINI con testa R e tutto andrebbe ben più veloce....

il 102 DR raccordato sui carter, albero anticipato, carburo 19-shbc getto 78 (80 se filtro polini) ,marmitta a siluro della sito o banana ed un pignone da 26 in accorcio del 27.... inizia a dire la sua.... siamo a 80 GPS... ma se si raccorda Polini tutta la vita..... oppure il Pinasco alluminio liscio liscio.....

Redivivus
21-11-16, 01:32
Ciao a tutti.
Grazie,poeta.
Quindi il tuo ultimo 102 ha il carburatore allargato,non il 16/16 originale?
Le prestazioni sono buone considerando il fatto che non si fanno lavori.
Come consumi chi vince? Il 75 lavorato o il 102 tranquillo?

Special2000
21-11-16, 08:50
Se non vuoi raccordare i carter.... vai di 102 DR, padellino RMS o SITO (no Piaggio) ovviamente con il collettore detto da 90, se hai una special post 78 (blocco tondo serie migliorata 4M) molla polini alla frizione, e rapporto 24/72DD marca POLINI fischia poco e và molto meglio dei 22DE, carburatore il 16-10 originale allargfato a 16-16 (sai come si fà?) filtro aria POLINI getto max da 70 punti....


E' tranquillo.... ma fà pur sempre 75 GPS...và insomma con il padellino innocente come andrebbe un buon 75cc raccordato e 19-19.... in vero un 102 Dr ha solo più diametro di un 75cc e quindi un pò di spinta in più... ma già un buon 75CC tipo POLINI con testa R e tutto andrebbe ben più veloce....

il 102 DR raccordato sui carter, albero anticipato, carburo 19-shbc getto 78 (80 se filtro polini) ,marmitta a siluro della sito o banana ed un pignone da 26 in accorcio del 27.... inizia a dire la sua.... siamo a 80 GPS... ma se si raccorda Polini tutta la vita..... oppure il Pinasco alluminio liscio liscio.....

Ho già un 16/16 originale, quindi....
Secondo te il DR ha bisogno di rapporti lunghi in pratica?

Redivivus
21-11-16, 19:28
Ciao a tutti.
Per una configurazione più semplice tipo la prima preferirei comunque una 24/72.
Ho comprato un collettore di scarico più grande di tutti all'epoca ma non sono riuscito a provarlo,è sparito insieme alla marmitta.
Se li fanno ancora e sono uguali cercate quelli della CIF.
Mi chiedo quanto diavolo consumassi all'epoca col 19/19 a manetta. C'è chi dice di fare anche più di 30km/l ma non mi è mai capitato nemmeno di avvicinarmici.
Avrei trovato un 16 PHBG ma costa molto,penso che ormai sia raro come misura. Ci avevo giusto pensato per la storia che sono più raffinati del solito SHB.
Non potendo più recuperare l'albero originale dovrò puntare su altro,Olympia,Rms... Non saprei regolarmi per l'anticipo.
Quale sarebbe uno che potrebbe favorirmi anche con l'anticipo senza fare modifiche?

Special2000
21-11-16, 20:19
Ciao a tutti.
Per una configurazione più semplice tipo la prima preferirei comunque una 24/72.
Ho comprato un collettore di scarico più grande di tutti all'epoca ma non sono riuscito a provarlo,è sparito insieme alla marmitta.
Se li fanno ancora e sono uguali cercate quelli della CIF.
Mi chiedo quanto diavolo consumassi all'epoca col 19/19 a manetta. C'è chi dice di fare anche più di 30km/l ma non mi è mai capitato nemmeno di avvicinarmici.
Avrei trovato un 16 PHBG ma costa molto,penso che ormai sia raro come misura. Ci avevo giusto pensato per la storia che sono più raffinati del solito SHB.
Non potendo più recuperare l'albero originale dovrò puntare su altro,Olympia,Rms... Non saprei regolarmi per l'anticipo.
Quale sarebbe uno che potrebbe favorirmi anche con l'anticipo senza fare modifiche?
Io adesso ho l'rms non anticipat,ma secondo me meglio l'olympia

Redivivus
21-11-16, 21:24
Ciao a tutti.
Grazie. Per adesso so che a volte per i corsa lunga l'RMS viene consigliato per via dell'anticipo. Credevo che fossero tutti uguali sotto questo aspetto.
So che hai quell'albero.Se mi capiterà l'occasione cercherò di confrontare un altro albero col mio rotto ma originale.
A limite ne prendo uno tipo standard e poi l'anticipo.

poeta
21-11-16, 21:34
per gli alberi small....

contrariamente a quanto accade con le large gli alberi small seppur anticipati si squilibrano meno.... uno ottimo in corsa corta è l'OLIMPYA, cavolo ne ho preso uno una volta e mi ha davvero sorpreso per qualità e rifinitura, costa pure una cifra umana... l'RMS và alla grande e per la maggiore sui corsa lunga con la sua versione RACING cono 20 (o 19 ET3) è bellino e costa poco... mentre per le small gli alberi RMS seppur li ho montati e non mi han dato problemi con i soliti 75cc sono molto economici e poco rifiniti, cioè brutti a vedersi ma vanno in vero benino anche loro e poi montati non si vedono....

L'Olimpya però ripeto è bellissimo, se danno ancora quello che presi io due anni fà, è più bello del Mazzucchelli che inizia ad essere davvero bellino anche lui per small.... ovvio anticipati e con gabbia a rulli, la gabbia è la ragione principale per cui si montano alberi nuovi al posto dell'originale con BRONZINA,.

Redivivus
21-11-16, 22:01
Ciao a tutti.
Grazie,poeta.
Uno ne ho visto e mi sembrava fatto bene,aveva anche la biella cromata,forse era anticipato ma parlo di un bel po' di anni fa.
Ne vidi uno per corsa lunga di un'altra marca,era per per una PK con cono da 19,uscì dalla scatola con un difetto sulla biella,eram amngiata un po' di lato nella zona spinotto,era cromata e senza gabbia a rulli. Da qualche parte oggi parlano bene di quella marca.

Special2000
23-11-16, 20:10
Ciao a tutti.
Grazie,poeta.
Uno ne ho visto e mi sembrava fatto bene,aveva anche la biella cromata,forse era anticipato ma parlo di un bel po' di anni fa.
Ne vidi uno per corsa lunga di un'altra marca,era per per una PK con cono da 19,uscì dalla scatola con un difetto sulla biella,eram amngiata un po' di lato nella zona spinotto,era cromata e senza gabbia a rulli. Da qualche parte oggi parlano bene di quella marca.
Il mio amico ricambista non ce l'ha piu a catalogo l'olympia anticipato, ma ho visto anche io l'olympia anticipato sempre come lo hai appena descritto

Redivivus
23-11-16, 21:01
Ciao a tutti.
Speriamo che si trovi ancora qualcosa e che magari li facciano.
Ormai a sentir parlare della qualità dei ricambi di oggi ti viene lo sconforto. speriamo che quelli belli di cui parliamo non siano solo quelli prodotti vent'annoi fa.

Special2000
28-03-17, 08:24
La campana è decisa, sarà la 24/72 della polini. Il carburo avevo trovato un 19 d'occasione ma essendo saltato l'affare, mi tengo il mio 16.16. L'albero resterà con anticipo originale, e i carter originali. Per ora manterro il 75, sperando che riesca a tirare la 4a almeno fino a 70 km/orari. Dopodiché monteró un 102

Special2000
24-07-17, 22:49
Ciao a tutti
Il tanto agognato 102 forse sarà pronto per Natale. Intanto ho avuto alcuni problemj e non ho potuto continuare. Tornando a noi, domani sera vado a prendere il carburatore, un shb 19.19, completo.
Recuperero alcuni componenti da un motore che ho già, tra i quali la campana (24/61 de). Come marma ho a disposizione il padellino e la banana polini. Ho anche un albero originale, e dato che la 24/61 è bella lunga, sto pensando se sia meglio l'albero con anticipo originale, oppure anticipato (spalla tagliata dritta di 15 mm). Il cilindro (102 dr) molto probabilmente verrà rqccordato ai carter e alla testata sarà rimosso lo scalino

Special2000
26-07-17, 07:10
Allora? Nessuno può aiutarmi?

pulun
26-07-17, 07:53
La 24/61 con la tua configurazione non la tirerai mai.
Neanche giù da un campanile col vento a favore.
Fidati che quando avevo 16 anni di ste cagate lì ne ho fatte a nastro...
Per farti un esempio 102 polini-19-padella originale svuotata-albero tagliato col seghetto e 24/61... stirando bene la terza riesci a prendere 70 - 80orari e poi metti la quarta... la velocità non potrà certo aumentare ma se solo c'è un minimo falso piano o un pochino di vento contro o ti sorpassa un tir devi scalare in terza... in pratica la quarta non la usi quasi più...

Se proprio non puoi fare a meno di montarla anticipare l'albero o meno cambia poco ma non montare la banana che altrimenti non tiri nemmeno la terza!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

osler38
26-07-17, 08:22
La 24/61DE(2.54) è troppo lunga se si è parlato fin dall'inizio di 24/72DD(3) oppure di 22/63DE(2.86).
Io ti posso riportare l'esperienza del mio motore con polini d55, carter raccordati, campana 24/72DD, 16/10 allargato, padellino RMS con curva tipo SIP, albero originale anticipato ed equilibrato.
Va benissimo e tiene la 4a anche in salite non troppo ripide.
https://farm4.staticflickr.com/3749/33008342796_c8f168d24f_z.jpg (https://flic.kr/p/ShQojy)Albero 04 (https://flic.kr/p/ShQojy) by Matteo Osler (https://www.flickr.com/photos/118800354@N04/), su Flickr

Special2000
26-07-17, 09:49
Ciao
Si lo so che la 24/61 è molto lunga, però ho a disposizione solo questa e questo motore lo sto facendo al risparmio. Forse tengo l'albero originale e raccordo i carter, il carburatore l'ho preso stamattina (19.19)

pulun
26-07-17, 10:08
Ok, vai col 19, raccorda bene i carter, puoi osare un po' con lo squish, un motore ben compresso non allunga ma tira bene il rapporto, setta bene anche l'anticipo e... secondo me 20 euro per una primaria 22/63 usata sarebbero la spesa migliore che puoi fare... magari vendi la banana polini e la 24/61 e avanzi ancora dei soldi...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Special2000
26-07-17, 11:38
Mi stai mettendo la pulce nell'orecchio. Magari trovo qualcuno con cui fare scambio, gli do la 24 e mi da la 22. Avevo sentito che il DR tirava la 27/69, perciò avevo pensato fosse una buona idea la 24/61. Comunque vedrò se trovo qualcuno con cui fare scambio

pulun
26-07-17, 12:23
Allora che il dr tiri la 27/69 è tutto da vedere e comunque la 27/69 è leggermente più corta rispetto alla 24/61 e poi magari essendo a denti dritti fa leggermente meno attrito quindi... e comunque queste sono considerazioni abbastanza sterili perché ogni motore è una storia a sé e quindi ti conviene sempre stare dalla parte della ragione secondo me, meglio un giro in più che avere una quarta imballata alla fine stiamo parlando di motori a due tempi con raffreddamento ad aria forzata quindi fai le tue considerazioni...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

oliofrusto
26-07-17, 16:03
Fai come me, pinasco ghisa montato senza raccordare nulla di scatola (ha travasi identici a quelli del carter quindi perfetto se non vuoi raccordare) ha molta coppia a medi giri, padella RMS simile originale, lascia 16,16 ( io ho il 19 del primavera ma non cambia quasi nulla), albero anticipato olympia, 4 marce , e 22/63.
Io con le ruote da 9 faccio i 72 km/h da gps (prima avevo la proma ma andava uguale ricarburando) tu con le ruote da 10 farai i 76 circa reali ( non ascoltare chi dice velocità stratosferiche da tachimetro perché son errate).
Io tiro bene la quarta pure in salita, quindi se vivi in montagna OK la 22/63 ma se vivi in pianura prendila poco piú lunga (una via di mezzo tra la 22/63 e quella del 125) cosi riuscirai a fare gli 80 reali mentre con la 22/63 circa i 76

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Fai come me, pinasco ghisa montato senza raccordare nulla di scatola (ha travasi identici a quelli del carter quindi perfetto se non vuoi raccordare) ha molta coppia a medi giri, padella RMS simile originale, lascia 16,16 ( io ho il 19 del primavera ma non cambia quasi nulla), albero anticipato olympia, 4 marce , e 22/63.
Io con le ruote da 9 faccio i 72 km/h da gps (prima avevo la proma ma andava uguale ricarburando) tu con le ruote da 10 farai i 76 circa reali ( non ascoltare chi dice velocità stratosferiche da tachimetro perché son errate).
Io tiro bene la quarta pure in salita, quindi se vivi in montagna OK la 22/63 ma se vivi in pianura prendila poco piú lunga (una via di mezzo tra la 22/63 e quella del 125) cosi riuscirai a fare gli 80 reali mentre con la 22/63 circa i 76

Special2000
28-07-17, 17:04
Allora in questo motore non voglio rimontare la crociera RMS come ho fatto in passato, ed ho visto una crociera parmakit al nikel. Che ne pensate? E' buona o mi conviene prendere l'RMS?

Special2000
29-07-17, 11:23
Allora? Qualcuno conosce quella crociera?

Comunque ora sto trattando con un ragazzo per una campana 22/63 della polini, nel pomeriggio ci accordiamo

poeta
29-07-17, 21:49
una da 5 e l'altra da 50 euro????

prendi la crociera DRT felino con molal renforced e kit riduzione spallamento.... ci sono le istruzioni che ti spiegano tutto.

Special2000
30-07-17, 10:52
Vabbene grazie della risposta. Ho una domanda: dato che hanno fatto i pignoni per la 24/61, è possibile mettete qiello della 22/63 sulla 24?

Special2000
04-08-17, 08:35
Vabbe dato che non ottengo risposta, faccio un'altra domanda, e almeno sta volta spero di ottenerla. Consuma di più una vespa con getto massimo 80 e carter originali, o una con getto 76 e carter raccordati?

osler38
04-08-17, 09:44
Stai pensando un pò troppo...
Sapevi che getti dell'orto hanno errori fino a 8 punti tendenzialmente in eccesso, il tuo 76 potrebbe essere un 84 e l'80 essere veramente 80... e quale consuma di più adesso??
E se anche scopri che una consuma il 5% in più dell'altra????? Questa non saprei cosè, ma di sicuro non è curiosità...

Il pignone della 22/63 lo puoi montare sulla campana da 24/61, il diametro di entrambe le ruote è inferiore perciò monta, ma, richiederebbe un interasse inferiore.
Probabilmente girerebbe con molto strisciamento tra i denti (non ci ho mai provato, sto solo ragionando sia ben chiaro).
Le ruote speciali hanno i denti con profili corretti che permettono di mantenere il diametro invariato.

Special2000
04-08-17, 10:09
Stai pensando un pò troppo...
Sapevi che getti dell'orto hanno errori fino a 8 punti tendenzialmente in eccesso, il tuo 76 potrebbe essere un 84 e l'80 essere veramente 80... e quale consuma di più adesso??
E se anche scopri che una consuma il 5% in più dell'altra????? Questa non saprei cosè, ma di sicuro non è curiosità...

Il pignone della 22/63 lo puoi montare sulla campana da 24/61, il diametro di entrambe le ruote è inferiore perciò monta, ma, richiederebbe un interasse inferiore.
Probabilmente girerebbe con molto strisciamento tra i denti (non ci ho mai provato, sto solo ragionando sia ben chiaro).
Le ruote speciali hanno i denti con profili corretti che permettono di mantenere il diametro invariato.

Anche se ci fosse un errore, non tenene conto e pensa se la taratura è giusta e i numerini corrispondon. Quale consuma di più?

La campana ormai ho rislto, prendo la 22/63

L'ultima affermazione non l'ho capita:azz:

Special2000
12-08-17, 13:29
Che ne pensate dell'albero mazzucchelli anticipato super competizione con biella cromata?
Oppure per 15 euro in più è meglio il pinasco?

Special2000
13-08-17, 10:36
Ma è possibile avere un aiuto?

Psycovespa77
13-08-17, 18:00
Inutili le domande sui consumi in base al numero del getto max,sono troppe le variabili in gioco anche a parità di motore.
Per gli alberi,dovresti scegliere in base alla fasatura che vuoi ottenere.Se invece ti accontenti di quel che passa il convento,prendi quello piu adatto alle tue tasche tra i due che hai citato.

pulun
13-08-17, 21:32
se mi posso permettere se vuoi prendere un albero di qualità senza pagare cifre alte per i nomi e i marchi io sceglierei tra rms, jasil o tameni in ordine di pregio e prezzo

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Special2000
13-08-17, 22:12
Grazie per entrambe le risposte, valuterò bene la mia scelta ora

Special2000
15-08-17, 16:35
Buongiorno e buon ferragosto a tutti. Dato che al gruppo termico abbassero la testata rimuovendo lo scalino, c'è il rischio che con le candele champion l78yc e l82yc (quellw con elettrodo sporgente) possano toccare sul pistone?

Psycovespa77
15-08-17, 17:03
Toccarci forse no ma bucarlo forse si se non sei a posto di anticipo e carburazione.Usa normali candele da 2t che danno la scintilla nel giusto punto della testa.

Special2000
15-08-17, 22:05
Ah grazie non sapwvo che le champion yc non sono per 2t

pulun
15-08-17, 22:09
non sapevo neanche io che quelle con l'elettrodo sporgente fossero per i 4T...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk