PDA

Visualizza Versione Completa : GS 160 seconda serie importo indicativo



pecus
09-03-16, 22:45
Sto cercando di acquistare una gs 160 di prima immatricolazione 62, iscritta fmi e pronta al passaggio, con libretto e targa dell'epoca.
La vespa è stata restaurata anni addietro ma nonostante i graffi ed il restauro fatto non perfettamente, al momento la carrozzeria la terrei così.
Ad ulteriore deprezzamento, elenco quanto riscontrato: manca il contachilometri, il coperchietto selettore cambio, la ruota di scorta ed il copri ruota; l'impianto elettrico è da rivedere (clacson e luci non vanno), tant'è che non si spegne se giri la chiave; la cornice faro anteriore non è originale ed anche il copri sedile non è il suo.

Quale quotazioni gli dareste?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/01f5d554e218a846c65052cca289d5f9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/791d10a6f1f9097b22d6361c47056e98.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/85186430fb3fc5041708e62f5a90fcfd.jpg

ggiorgio15
10-03-16, 01:35
quella pedana non mi piace tanto...controlla bene, in ogni caso direi massimo 4000 euro

pecus
10-03-16, 07:15
quella pedana non mi piace tanto...controlla bene, in ogni caso direi massimo 4000 euro
Oltre ad un controllo visivo più attento, cosa mi consigli?

senatore
10-03-16, 08:22
Molto bella la chiave sul manubrio!!!:polliceverso:
Per la sella, sicuro che solo la copertura non sia la sua? Per il faro, mi sembra che esso non sia originale, sembra quello Bosatta con il trasparente in plastica.
Stando alla "qualità" del restauro, sembrerebbe fatto molto superficialmente.
Portati una calamita e controlla la zona del telaio sotto la pedana, in corrispondenza della fine del parafango.
Quella è una zona molto pericolosa e spesso, con restauri di scarsa qualità, viene riempita di stucco per nascondere "buchi" della pedana.
Ovviamente, controlla la corrispondenza della punzonatura con quanto scritto sui documenti.

FedeBO
10-03-16, 08:53
non mi piace affatto, sembra davvero un lavoro approssimativo

pecus
10-03-16, 09:46
non mi piace affatto, sembra davvero un lavoro approssimativo
Sul lavoro approssimativo, ti confermo la tua impressione, ma come detto al momento la terrei così. Il fatto è che è veramente diventato difficile trovare una gs a prezzi pseudo ragionevoli, ormai tutti hanno Internet e si lasciano influenzare da quello che vedono

Inviato dal mio HUAWEI G750-U10 utilizzando Tapatalk

humabel82
10-03-16, 09:56
bhe la ruggine corre bene sulla pedana...
Mah..considerando i lavori da fare non la valuterei piu di 2400.
Sembrerà assurdo ma l impianto va rivisto/rifatto completamente, facile che ci sia un impianto stile elettricista visto lo stato approssimativo.
La chiave meglio non commentarla.
La verniciatura è imbarazzante la pedana è incasinata e mi sa che il freno posteriore rischia di spezzarsi in qualsiasi momento visto lo stato.
I fari in plastica il contakm che manca..
Io più di quel che ho scritto non darei.
Se vuoi manda altre foto più dettagliate.
il motore??
Ma soprattutto come fa ad essere iscritta all fmi?
Senza parole..

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Manda anche il lato batteria se ti è possibile.
Comunque il prezzo te lo fa la conta dei lavori da farci e i pezzi da metterci.
Sella? 150 €?
Fari originali non si trovano a meno di 50€ cada uno anzi i rifatti siem costano.
Contakm almeno 100 se si sta basso per originale
Chiave e impianto? Ceab o chi per esso son soldi ma spesso impianto sballato.
Ruggine?
Motore?
Se si conta si sale..
D'accordo che la vuoi tenere così ma non saltare sulla pedana. ..

pecus
10-03-16, 10:00
Molto bella la chiave sul manubrio!!!:polliceverso:
Per la sella, sicuro che solo la copertura non sia la sua? Per il faro, mi sembra che esso non sia originale, sembra quello Bosatta con il trasparente in plastica.
Stando alla "qualità" del restauro, sembrerebbe fatto molto superficialmente.
Portati una calamita e controlla la zona del telaio sotto la pedana, in corrispondenza della fine del parafango.
Quella è una zona molto pericolosa e spesso, con restauri di scarsa qualità, viene riempita di stucco per nascondere "buchi" della pedana.
Ovviamente, controlla la corrispondenza della punzonatura con quanto scritto sui documenti.

Per i documenti è ok e per il faro hai ragione che non sia originale. Per la sella ti allego delle foto.
Per la calamita, sapevo della verifica con calamita ma sinceramente è difficile apprezzare questi danni, almeno per me. Mi puoi descrivere come si procede ed a cosa stare attento, grazie
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/d2dade040d934a977432bf7cd10a72a6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/2320b7f9ec813ade4352f7c7d6594709.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160310/a39cfb8f0f5875dc77c2d89cded1a622.jpg

humabel82
10-03-16, 10:03
Cerchi verniciati di bianco..poi sicuramente è bianco e non grigio biacca.
Il serbatoio ha ruggine?

senatore
10-03-16, 16:31
Per i documenti è ok e per il faro hai ragione che non sia originale. Per la sella ti allego delle foto.
Per la calamita, sapevo della verifica con calamita ma sinceramente è difficile apprezzare questi danni, almeno per me. Mi puoi descrivere come si procede ed a cosa stare attento, grazie

Per la sella, dalle foto che hai messo, non è che poi si riesca a vedere molto.
Per la calamita, se c'è un velo di stucco, non sarà apprezzabile, ma se nella zona dovesse esserci un bel buco tappato non lo stucco, va da sè che la calamita non riuscirebbe ad attaccarsi alla zona. Per cui, a seconda della "risposta" della calamita, puoi farti un'idea di cosa c'è sotto.


Cerchi verniciati di bianco..poi sicuramente è bianco e non grigio biacca.
Il serbatoio ha ruggine?
Onestamente, come tu abbia potuto stabilire che i cerchi sono verniciati di bianco, proprio non riesco a spiegarmelo.:mah:
Si vede appena una fettina molto piccola del cerchio posteriore e, tra l'altro, confrontandone il colore con quello della vespa, non direi che sia bianco.:boh:

paolos90cv
13-03-16, 17:34
La sella sembra originale da quel che vedo.
Piuttosto come fà ad essere del 1962 se è una seconda serie? Non comincia dal '63?
Sul valore, io partirei da 6000 scalando tutti i costi per ricambi e MO, preventivando il peggio...

pecus
13-03-16, 22:43
La sella sembra originale da quel che vedo.
Piuttosto come fà ad essere del 1962 se è una seconda serie? Non comincia dal '63?
Sul valore, io partirei da 6000 scalando tutti i costi per ricambi e MO, preventivando il peggio...
Non ti sembra esagerato 6mila?
Gli andrei a dare più di quanto chiede e di quanto effettivamente vale

Inviato dal mio HUAWEI G750-U10 utilizzando Tapatalk

Vespa979
14-03-16, 19:22
Prima cosa sarebbe appunto verificare se è un prima serie o no, il bauletto anteriore confermerebbe di no.
Un bel primaserie restaurato bene puo' passare di mano intorno ai 6500€...questo non è proprio il caso.
Direi che sopra i 4000, dato i documenti originali ed in regola, non si dovrebbero spendere, anche dal fatto che in pratica è da tirar giù di nuovo e partire quasi da 0.

humabel82
15-03-16, 16:02
ragazzi scusate,
ma va che a metà prima serie introducevano già il bauletto.
lo so perchè io l'avevo conservata ed era fornita di bauletto originale..ed era di ottobre 62.

paolo90 io ho detto che di mercato una gs 160 può valere quei soldi ma messa bene non come questa andando a scalare.
io sinceramente 4.000 li vedo sin troppi..a metterci mano seriamente qua ti sfora di un sacco di danè..

Black Baron
15-03-16, 18:18
pecus scusami ma a te quanto ha chiesto il proprietario.

pecus
15-03-16, 18:39
pecus scusami ma a te quanto ha chiesto il proprietario.
5500 è la richiesta iniziale, però si è fermato a 4500

humabel82
15-03-16, 19:26
5500 è la richiesta iniziale, però si è fermato a 4500


pecus 4500+ il restauro mi sembran troppi..

paolos90cv
15-03-16, 19:48
ragazzi scusate,
ma va che a metà prima serie introducevano già il bauletto.
lo so perchè io l'avevo conservata ed era fornita di bauletto originale..ed era di ottobre 62.

paolo90 io ho detto che di mercato una gs 160 può valere quei soldi ma messa bene non come questa andando a scalare.
io sinceramente 4.000 li vedo sin troppi..a metterci mano seriamente qua ti sfora di un sacco di danè..
Ma certo, stiamo dicendo la stessa cosa. Forse non riesco a spiegarmi...
Vista cosi sembra un restauro approssimativo da rivedere completamente.
Tu l'hai vista dal vivo? Se le cose stanno cosi, un restauro costa dai 2000 in sù, quindi la vespa varrebbe dai 4000 in giù.
Se invece non và rifatto il restauro ma solo ripresa in alcuni punti spendendo meno, allora puoi pagarla di più.
Ma questi conti si possono fare solo davanti alla vespa.
Vista cosi per me è da rifare, ma magari dal vivo è meglio.
Spero di essere stato più chiaro ora.

Vespa979
15-03-16, 20:42
ragazzi scusate,
ma va che a metà prima serie introducevano già il bauletto.
lo so perchè io l'avevo conservata ed era fornita di bauletto originale..ed era di ottobre 62.
...

Metà prima serie indichi circa i telai dal 15000 in poi, ma dal manuale tecnico delle parti di ricambio il bauletto è indicato dal numero telaio 30201...che è di produzione 63 :mah: Se fosse tra le ultime 62 prime del 63 potrebbe rientrare nella casistica di quelle 160 con telaio 1 serie, bauletto posteriore + anteriore o con baleuletto posteriore chiuso con saldatura +bauletto anteriore ambedue senza predisposizione targa, ma se ne contano poche e da verificare anche alla luce di eventuali accoppiamenti dubbi vespa/documenti...tanto in voga.

Comunque nel caso di pecus, 5500 sono fuori discussione, 4500, ancora troppi, sotto i 4000 vespe del genere con doc da passaggio sono rare, poi, già trovarle da restauro più o meno invasivi e almeno uno straccio di targa sotto i 3500...ci vuole un po' di fortuna, che puo' capitare, ma non per i normali canali.

pecus
15-03-16, 21:30
- - -
Comunque nel caso di pecus, 5500 sono fuori discussione, 4500, ancora troppi, sotto i 4000 vespe del genere con doc da passaggio sono rare, poi, già trovarle da restauro più o meno invasivi e almeno uno straccio di targa sotto i 3500...ci vuole un po' di fortuna, che puo' capitare, ma non per i normali canali.

Concordo che 4500 sono troppi, infatti la mia offerta era 3800, ma non accetta nulla sotto i 4500.
La cosa mi fa rabbia, perché che nonostante il prezzo sia alto rispetto ai lavori da fare e pezzi da comprare, per modelli simili in giro si vedono prezzi nettamente più alti [emoji22]

Vespa979
15-03-16, 21:49
Concordo che 4500 sono troppi, infatti la mia offerta era 3800, ma non accetta nulla sotto i 4500.
La cosa mi fa rabbia, perché che nonostante il prezzo sia alto rispetto ai lavori da fare e pezzi da comprare, per modelli simili in giro si vedono prezzi nettamente più alti [emoji22]

Infatti a volte conviene prendere già un buon restaurato, ma in quel caso bisogna saperlo valutare bene il lavoro sottopelle, con anche qualche rischio e incognita.
Nel tuo caso lascerei cuocere il venditore nella sua convizione dei 4500...finchè non ceda alla trattativa seria.

humabel82
16-03-16, 11:18
Paolo90 ci siam capiti male all'inizio della discussione..
:ok:

Per quanto riguarda il gs 160 io l'avevo prima serie sportellino posteriore e bombato dietro con bauletto anteriore tutta originale conservata .
Cerco foto..l ho venduto 9 anni fa e tenuto solo 4 mesi circa.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

P.s: lo vendetti a 6.000 ma era conservato in regola.
Per questo che magari li trovo esagerati quei 4.500nello stato in cui si trova il gs sopracitato

joedreed
16-03-16, 12:15
Valutati i lavori è una vespa da 3000, ma data la scritta Vespa GS molto molto difficilmente si prenderà a meno di 3500, cifra a cui io arriverei.
.

GiPiRat
16-03-16, 13:29
Concordo che 4500 sono troppi, infatti la mia offerta era 3800, ma non accetta nulla sotto i 4500.
La cosa mi fa rabbia, perché che nonostante il prezzo sia alto rispetto ai lavori da fare e pezzi da comprare, per modelli simili in giro si vedono prezzi nettamente più alti [emoji22]
Hai provato ad andargli davanti con un mazzo di 76 banconote da 50 euro? Alle volte funziona. ;-)

Ciao, Gino

joedreed
16-03-16, 13:30
Hai provato ad andargli davanti con un mazzo di 76 banconote da 50 euro? Alle volte funziona. ;-)

Ciao, Gino

Quoto, magari con 70 "sole" banconote, le altre 6 le tiri fuori dicendo che è proprio tutto quello che hai portato.........

pecus
16-03-16, 20:51
Ma dite sul serio? nelle vostre contrattazioni andate con banconote alla mano

GiPiRat
16-03-16, 21:06
Ma dite sul serio? nelle vostre contrattazioni andate con banconote alla mano
E come vorresti andare, con assegni circolari o tramite bonifico?

Prova a farti una passeggiata nel paddock della mostra scambio di Imola, dove mettono in fila le auto storiche in vendita, e vedrai che rotoli di euro cambiano di mano! :mrgreen:

Fra un "ti pagherò 5000 euro" ed un "li vuoi questi 4000 euro?", c'è una bella differenza!

Inoltre, si acquista solo alla vista del veicolo e si ritirano immediatamente mezzo e documenti, dopodicché si tira per il braccio il venditore sino al più vicino STA per la firma dell'atto di vendita.

Ciao, Gino

joedreed
16-03-16, 21:13
Ma dite sul serio? nelle vostre contrattazioni andate con banconote alla mano

Mai fatta una trattativa? Il fascino delle banconote fruscianti supera molte resistenze..........
All'estero poi si va con i contanti anche per grossi acquisti all'ingrosso oppure per opere d'arte ovvero oggetti rari.

pecus
16-03-16, 22:48
Ecco perché chiedo e scrivo sul forum, per avere consigli ed imparare dagli esperti, però alla faccia della legge di stabilità

senatore
17-03-16, 07:37
Di necessità virtù!!!

joedreed
17-03-16, 07:45
però alla faccia della legge di stabilità

In effetti........anche viste le sanzioni per le transazioni in contanti dopo i 3000 euro......