samu_83
10-03-16, 20:11
Salve a tutti vespisti scrivo questo post perchè a forza di leggere guide sulla rete purtroppo non ne capisco più nulla se ci fosse un utente gentile che mi da una dritta ne sarei molto grato..
Spiego subito la questione.
Sono possessore ma non intestatario di una Vespa VB1 del 1957 completa di Targa originale in lamiera ma purtroppo sprovvista di libretto e CDP .
Ho intezione di tentare di rimetterla in regola per circolare ma non ho ancora ben chiaro quale strada prendere per non spendere un capitale...
Vi spiego posseggo già la visura in cui risulta RADIATA D' UFFICIO ancora 30 anni fa e ho fatto fare alcuni giorni fa anche l' estratto cronologico dal PRA in cui risulta Radiata d' ufficio e senza nessuna ipoteca o cose strane.
Prima di comprarla avevo anche fatto fare controllo dai carabinieri se ci fossere vecchie denuncie di furto o smarrimento ma mi hanno confermato che non risulta nulla.
L' unico problemino quando l' ho presa purtroppo non mi sono fatto rilasciare la dichiarazione di vendita dal precedente possessore ma domando ho letto che si può fare anche un' auto certificazione del possesso e proprietà della vespa essendo al momento radiata ma vi chiedo la posso fare io personalmente o devo farla in modo fittizzio magari con l' aiuto di un parente che figura come il venditore ???
questo è il primo punto che non mi è molto chiaro.
Secondo punto dovrei fare la denuncia di smarrimento del libretto e del CDP anche in questo caso la posso fare io direttamente dai carabinieri ??
Per ultimo dopo tutta questa parte comincia la trafila per la rimessa su strada della vespa e quà non ho ben chiaro se economicamente conviene Farlo con iscrizione a FMI e poi richiesta di reiscrizione al PRA con la targa originale dell' epoca dopo aver fatto il collaudo alla motorizzazione oppure se mi conviene fare direttamente domanda al PRA di reiscrizione con fornitura di nuova targa e nuovo libretto ???
Perchè ho chiesto info ad un ufficio ACI del mio paese mi ha detto che se faccio con iscrizione FMI e richiesta reiscrizione al PRA mantenendo la targa originale di tutta la pratica dovrei spendere circa 830 euro mentre se faccio richiesta di reimmatricolazione con nuova targa spenderei circa 700 euro ..
A me mi sembrano cifre assurde altissime direi non ci capisco più nulla ...
Secondo voi ci sta ricaricando il doppio dei soldi o è vero che ci vuole una cifra del genere??
Ma se volessi seguire io le pratiche per risparmiare cosa andrei a spedere nel primo e nel secondo caso?? e quali sarebbero le procedure??
Ringrazio infinitamente in anticipo a tutti gli utenti che vorranno darmi un aiuto perchè proprio ci sono un po rimasto male quando mi ha sparato una cifra del genere.
Attendo cordiali risposte
grazie ancora
Spiego subito la questione.
Sono possessore ma non intestatario di una Vespa VB1 del 1957 completa di Targa originale in lamiera ma purtroppo sprovvista di libretto e CDP .
Ho intezione di tentare di rimetterla in regola per circolare ma non ho ancora ben chiaro quale strada prendere per non spendere un capitale...
Vi spiego posseggo già la visura in cui risulta RADIATA D' UFFICIO ancora 30 anni fa e ho fatto fare alcuni giorni fa anche l' estratto cronologico dal PRA in cui risulta Radiata d' ufficio e senza nessuna ipoteca o cose strane.
Prima di comprarla avevo anche fatto fare controllo dai carabinieri se ci fossere vecchie denuncie di furto o smarrimento ma mi hanno confermato che non risulta nulla.
L' unico problemino quando l' ho presa purtroppo non mi sono fatto rilasciare la dichiarazione di vendita dal precedente possessore ma domando ho letto che si può fare anche un' auto certificazione del possesso e proprietà della vespa essendo al momento radiata ma vi chiedo la posso fare io personalmente o devo farla in modo fittizzio magari con l' aiuto di un parente che figura come il venditore ???
questo è il primo punto che non mi è molto chiaro.
Secondo punto dovrei fare la denuncia di smarrimento del libretto e del CDP anche in questo caso la posso fare io direttamente dai carabinieri ??
Per ultimo dopo tutta questa parte comincia la trafila per la rimessa su strada della vespa e quà non ho ben chiaro se economicamente conviene Farlo con iscrizione a FMI e poi richiesta di reiscrizione al PRA con la targa originale dell' epoca dopo aver fatto il collaudo alla motorizzazione oppure se mi conviene fare direttamente domanda al PRA di reiscrizione con fornitura di nuova targa e nuovo libretto ???
Perchè ho chiesto info ad un ufficio ACI del mio paese mi ha detto che se faccio con iscrizione FMI e richiesta reiscrizione al PRA mantenendo la targa originale di tutta la pratica dovrei spendere circa 830 euro mentre se faccio richiesta di reimmatricolazione con nuova targa spenderei circa 700 euro ..
A me mi sembrano cifre assurde altissime direi non ci capisco più nulla ...
Secondo voi ci sta ricaricando il doppio dei soldi o è vero che ci vuole una cifra del genere??
Ma se volessi seguire io le pratiche per risparmiare cosa andrei a spedere nel primo e nel secondo caso?? e quali sarebbero le procedure??
Ringrazio infinitamente in anticipo a tutti gli utenti che vorranno darmi un aiuto perchè proprio ci sono un po rimasto male quando mi ha sparato una cifra del genere.
Attendo cordiali risposte
grazie ancora