PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 special V5B3T 1976



Lupin69
15-03-16, 20:15
ciao a tutti mi sono iscritto ieri quindi sono fresco fresco :quote:
ho da qualche mese prelevato una 50 special di un amico che voleva rottamare....di carrozzeria non era proprio male anche se dalle foto che vedrete non si direbbe.....ma il motore e' inchiodato da anni.....
Ha compiuto 40 anni giorno 3 marzo ;-) e da un po' di mesi a tempo perso io e un paio di amici la stiamo restaurando.....purtroppo col lavoro il tempo e' poco ma tra qualche settimana sara' pronta.......
Attualmente e' a pezzettini......:quote:.....
159746159747

Lupin69
15-03-16, 20:18
oggi........

GiPiRat
15-03-16, 20:26
Benvenuto Lupin69 e complimenti per la vespa, divertiti a farla rivivere!

Fai attenzione, non devi aprire una nuova discussione ad ogni nuovo post che scrivi, se è sempre lo stesso argomento, basta cliccare su: "+ Rispondi alla discussione", e proseguirai con un nuovo post.

Ciao, Gino

P.S.: se non l'hai ancora fatto, ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, lo trovi nella striscia grigia in alto.

Lupin69
22-03-16, 16:42
ok sorry

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ok sorry vi mando altre foto:sbonk:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

ecco qua

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

scusate ma devo prendere un po' la mano:mogli:

Lupin69
22-03-16, 17:01
ora il motore

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

la campana che vedete e' un oscenita' non so chi ha il coraggio di fare un lavoro del genere....ora al posto di questa sta una denti dritti in acciaio 27/69;-)

Lupin69
24-03-16, 10:25
....FINALMENTE verniciata qualche imperfezione da togliere....e' un bianco fiat tipo il bianco audi e bmw bello brillante e non giallognolo come quello originale piaggio...la luce del neon inganna un po' il colore....

Lupin69
29-03-16, 19:01
ragazzi mi aiutate? quando entro dentro le nostre vespa e vedo la mia m idice che ci sono 5 risposte ma dove le trovo':azz:

poeta
29-03-16, 20:12
hai i numeri su unica fila la vespa è del 75 e non del 76..... leve dritte pallino medio, il serbatoio è come quello della R con i fori predisposizione sella corta mono, la levetta riserva è in metallo, il volano particolarissimo è a diametro piccolo tipo alleggerito (in vero dal 77 è più leggero ancora ma questo era più leggero di quello della R 3M), fermaguaine nel manubrio in metallo, non ha staffa rinforzo nella fiancata sx (andava però messa), ne rinforzo sottopedana a dx (andava messo anche quello), la bobina è la Femsa rossa con filo rosso ma difficile tu la abbia ancora.... il tappo manubrio identico ai successivi è però meno ruvido ma è un dettaglio da maniaci, i numeri IGM OM vanno in tinta.

Lupin69
30-03-16, 14:20
ciao Poeta,
premetto che non mi interessava fare un restauro di fino e da vetrina, la vespa devo tenerla io e poi e' stato fatto tutto artigianalmente in casa arrangiandoci tra noi.
LA vespa e' del 76 fidati poi mettero' una parte di foto del libretto;-) i numeri non si leggevanoo bene specialmente un paio...quindi abbiamo passato sopra della vernice nera poi carteggiata in superficice con carta abrasiva 0 ,in questa maniera si e' andato a riempire col nero i vari numeri passando sopra del trasparente per proteggerli
Il motore e' della pk V5X1M o meglio i carter solamente.
Per quanto riguarda scocca sinistra e pedana, sono state saldate sopra e non sotto e internamente cosi fanno molti, lastra da 2 mm difatti a occhio nudo non si vede ma la fiancata sx e' piu' larda da un lato di 2 mm.
;-) Purtroppo mi mancano alcune foto di questi dettagli, sono arrivato tardi il fondo era stato gia' passato.
Per fine settimana dovrei finirla e farmi il primo giretto...
Ecco altre foto e per le critiche negative non m iinteressa piu' di tanto, la vespa e' in stile anni 80 come piaceva a me da ragazzo e la sto facendo come la mia prima ;-)
alla prossima ciao a tutti:ciao:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

altre foto.....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

i cerchi saranno sostituiti tra pochi giorni

poeta
30-03-16, 21:48
Ok bauletto e nasello PX... anni 80 capito... di solito si punta alla originalità, mia risposta per questo solo apparentemente critica, ignorala, bella così...

c'è un però... nel 76 avevano i numeri del telaio su due file parallele e il DGM non era dove lo hai tu in foto se confermi libretto originale del 76....

mandami in MP foto numero telaio che te li guardo un attimo, la cosa è quanto mai stranuccia, ma forse sbaglio.... capita molto di rado però su certi dettagli, davvero molto raramente....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ok bauletto e nasello PX... anni 80 capito... di solito si punta alla originalità, mia risposta per questo solo apparentemente critica, ignorala, bella così...

c'è un però... nel 76 avevano i numeri del telaio su due file parallele e il DGM non era dove lo hai tu in foto se confermi libretto originale del 76....

mandami in MP foto numero telaio che te li guardo un attimo, la cosa è quanto mai stranuccia, ma forse sbaglio.... capita molto di rado però su certi dettagli, davvero molto raramente.... considera che già dal 75 la 3M special V5B1T aveva i numeri su due file!!!!

Ora lo stampo del telaio per numeri ad una fila ha il brutto vizio di essere diverso da quello per numeri a due file....

Special2000
30-03-16, 21:53
Poeta io ho una special v5b1t del 1974 numero 46xxx e ha i numeri telaio e dgm su 2 file

poeta
30-03-16, 22:08
Poeta io ho una special v5b1t del 1974 numero 46xxx e ha i numeri telaio e dgm su 2 file

lo sò.... ho detto 1975 per tenermi largo... sono su unica fila in vero fino al 73 sulla 3M (v5B1T interserie scritte corsive ruote alte), curiosamente però la V5B3T 4M del 1975 si presenta con i numeri su unica fila ( come quella vol III su Vespatecnica e ne ho pure io due del 75 ed è così), probabile che la Special a 4M sia in vero stata prodotta nel 73 e commercializzata nel 75, infatti i prima serie 4M hanno ogni dettaglio simile alla 3M del 73... volevo vedere i numeri della sua solo per capire se sono originai se originali vuole dire che i rima serie 4M hanno tutti i numeri su unica fila.... curioso, ma verificabile.... una curiosità insomma...

o vespa "strana" diciamo...

Aggiung che dal 1974 cambiano gli stampi appunto del telaio e la superficie in lamiera per i numeri viene fatta per i numeri su due file, sempre dal 74 cambiano an che gli stampi per le large in alcuni dettagli (il più evidente sono le scritte) e cambiano anche i caratteri di stampigliatura....


Quindi, se la Special 4M 1^ serie V5B3T ha sia i numeri su unica fila che il carattere dei numeri pre 1974, significa che nella realtà le special 4M furono allestite nel 1973 e commercializzate dal 75!!! E mi sà che è proprio così....

Special2000
30-03-16, 22:14
Hai sicuramente ragione, altrimenti non avrebbe senso ritornare ai numeri su unica fila e poi di nuovo su doppia...

ClaPX
30-03-16, 22:43
mmmmm :mah:
La mia V5B1T del '74 numero telaio 49xxx (quindi successiva a quella di Special2000) ha i numeri su UNA fila.
:ciao:

poeta
30-03-16, 22:50
cambiano appunto nel 74 ma non è ben chiaro quando.... aggiustiamo il tiro... ho qualche telaio small in campagna poi ci guardo meglio.... e sveliamo questo arcano...

per i veri malati small direi...

ultima frontierà????

ClaPX
30-03-16, 23:06
cambiano appunto nel 74 ma non è ben chiaro quando.... aggiustiamo il tiro... ho qualche telaio small in campagna poi ci guardo meglio.... e sveliamo questo arcano...

per i veri malati small direi...

ultima frontierà????


Ma se su quella di Special2000 telaio 46xxx sono su due file (quindi sono cambiati), sulla mia telaio 49xxx sono di nuovo su una fila, qualcosa non torna... :mah: una delle due sarà ribattuta?
Quella che hai al box non è una '74? comincia a verificare quella :ok:

... e chi ha altre special '74 ci dia riscontri... please.
:ciao:

Lupin69
31-03-16, 15:06
ciao a tutti ragazzi, si e' aperto un dibattito su questi numeri telaio :risata1: cmq tranquillo Poeta si e' liberi di fare tutte le critiche non mi offendo , sono partito in anticipo perche' gia 'sapevo che molti sono contrari a questo tipo di restauro :-).
Confermo libretto originale era di uno zio di un amico...comprata dalla concessionaria 40 anni fa. Non ho capito cosa ti dovrei inviare poeta :roll:.
Ora vi saluto devo :vespone:correre al lavoro...il motore della mia vespa e' ancora aperto per un problema che stiamo risolvendo....il tempo e' quello che e' purtroppo.

Special2000
31-03-16, 16:52
ClaPX ho verificato anche sul database e dice 1974

Per curiosità ho appena provato ad inserire lo stesso numero di telaio cambiando la sigla con v5b3t e dice che corrisponde a special del 75... Quindi é senz'altro una v5b1t perche nel 75', come detto da poeta, telaio e dgm erano su unica fila

PS: faccio notare che secondo il database al telaio v5b1t corrisponde motore v5b1m, cosa errata perche il motore esatto é il v5a2m

poeta
31-03-16, 23:08
ClaPX ho verificato anche sul database e dice 1974

Per curiosità ho appena provato ad inserire lo stesso numero di telaio cambiando la sigla con v5b3t e dice che corrisponde a special del 75... Quindi é senz'altro una v5b1t perche nel 75', come detto da poeta, telaio e dgm erano su unica fila

PS: faccio notare che secondo il database al telaio v5b1t corrisponde motore v5b1m, cosa errata perche il motore esatto é il v5a2m

confermo

Cla PX di vespe del 74 ne ho... alcune e così del 75 e del 76... verifico quando vado in campagna, stà cosa mi ha sempre arrovellato il cranio.... và spiegata in qualche maniera, controlla anche le Pirmavera del 75 e del 76 per capirci di più, e la Et3 del 76.

Lupin69
07-04-16, 14:20
ciao ragazzi, ma poi avete verificato questi numeri ?:mrgreen:
Cmq la mia riconfermo e' del 76 esattamente marzo 1976 ok?
non chiedetemi che e' impossibile perche' su tutti i :risata1:documenti e' datata marzo 1976 sara' forse un pezzo unico?

mi sono arrivati ieri tutte le documentazioni ASI, assicurazione e tessera club, ho gia' fatto l'iscrizione per il mio primo raduno che si terra' dalle nostre parti il 15 maggio a Oria (BR)
questa domenica ce ne sta uno sempre dalle nostre parti Pulsano (TA) ma non riesco ad andarci :cry: stasera finiamo di montare il motore che ci ha fatto dannare con la carburazione e metterla in fase...cosi' ho investito gli ultimi spicci per il kit volano polini!!!
a breve le foto della mia piccola FINITA!!!!
:banana:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

dimenticavo ora monto i carter della V5A4M ;-)

Special2000
07-04-16, 14:23
Ciao, i tuoicarter sono giusti per la serie che hai tu

Lupin69
07-04-16, 14:41
si si lo so ;-)

Special2000
07-04-16, 14:50
Ah ok scusa credevo avesti chiesto...comunque la tua potrebbe anche essere stata immatricolata nel 1976 perche era rimasta invenduta...così si giustificherebbe

Lupin69
07-04-16, 15:02
ciao Poeta preso da tente cose mi ero scordato di inserire ritagli del mio libretto originale ;-)......

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

voila'

Lupin69
14-04-16, 15:22
ciao ragazzi finalmente e' terminata IN STILE ANNI 80..esattamente il 9 aprile scorso ma poi la domenica ha piovuto e' il primo giretto l'ho fatto il lunedi 11
ecco le foto aspetto le critiche belle e brutte ;-)

CONFIGURAZIONE MOTORE:
CARTER LAVORATI
GT 130 POLINI PORTATO A 57,4 E LAVORATO
ALBERO E BIELLA PIAGGIO
FRIZIONE DD 27/69
DISCHI FRIZIONE RINFORZATI MONO MOLLA
COLLETTORE LAMELLARE POLINI
CARBURATORE 24 MODIFICATO NEI CONDOTTI
FILTRO CONO IN SPUGNA POLINI
KIT ACCENSIONE 12V POLINI CON VOLANO 1,2 KG
MARMITTA POLINI BANANA

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ora ci sto facendo il rodaggio ho tirato un pochettino la terza fino a 80 km/h ha una potenza davvero eccezzionale....fischia come un treno tra la frizione e il volano...mamma mia :azz:
:vespone:

Special2000
14-04-16, 18:19
Anche se a molti non piacerà, a me piace da morire...
Anche la mia dopo il restauro e le foto FMI verrà un po trasformata:Lol_5::rulez:

GiPiRat
14-04-16, 19:04
Cerco di non discutere mai i gusti estetici degli altri, ognuno di noi ha i propri, comunque mi pare venuta veramente bene, molto virginale! :ok:

Un'unico appunto: leva subito quel tappetino se non vuoi rovinare la pedana!

Ciao, Gino

Special2000
14-04-16, 19:40
Certo Gipirat, é ovvio che l'estetica é soggettiva, a me piacciono leggermente "ristilizzate",soprattutto le 50.
Ovvio pero non metterei mai cose irreversibili tipo i fox(purtroppo la mia li ha e ha i buchi nelle pance insieme a quelli delle frecce davanti:cry:), ma cose tipo il fanalino post. bianco, il nasello cromato o nero, la Yankee secondo me ci stanno, tanto é facile smontarli...:-)

Lupin69
17-04-16, 19:16
ciao ragazzi nessuno ha fatto una critica?
cmq oggi una bella passeggiata al mare anzi una mattinata e due bagnetti mi sono fatto ...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Dina la vespina peperina...oggi con mia moglie l'ho tirata un pochino fino a 100 e' ancora in rodaggio la piccina :vespone:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

tranquillo ho messo sotto del pvc tagliato a forma e sopra il tappettino...e cmq se non ci metti il tappetino la pedana la rovini lo stesso appoggiando i piedi o no?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

beh...certo i gusti sono gusti le frecce secondo me la rovinano anche perche devi mettere quell'orrendo comando sullo sterzo.....
oggi lo so si va sull'originalita'.....ma io l'ho vissuta negli anni 80 e se ho deciso di riesumare questa che stava per essere rottamata e per far rinascere un po' i ricordi di quei tempi...senza esagerare.....
anche perche' ai tempi da questi parti ce n'erano di veramente fatte a RICOTTA come diciamo noi....
con cupolini specchietti, catenelle messi sotto il portatarga con la targa adesiva attaccata americana...copricerchi...molti mettevano lo stereo quindi si bucava il bauletto e si mettevano casse da 100 watt marchiate majestic :quote:.....erano tempi anche quelli cmq.....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

manda le foto dopo

GiPiRat
18-04-16, 11:27
. . . tranquillo ho messo sotto del pvc tagliato a forma e sopra il tappettino...e cmq se non ci metti il tappetino la pedana la rovini lo stesso appoggiando i piedi o no?. . .
No, la pedana non si rovina coi piedi, al limite si consumeranno le gomme dei listelli proteggi pedana (appunto!). Mentre il tappetino rovina la vernice (la consuma) e, se qualche sassolino si infila sotto, è molto facile che si graffi la pedana e si arrugginisca, visto che il tappetino trattiene anche l'umidità.

Ciao, Gino

Lupin69
18-04-16, 13:08
Ciao Gino,
fossero questi i problemi...cmq il tappetino e' ben saldo e come ho scritto ieri sapendo che col tappettino tende a graffiarsi un po' la vernice ho ritagliato del pvc fissando nei bulloncini che tengono il cavalletto quindi non ho quel problema ;-) e' per come la penso io anche se si rovina un qualcosa che puoi sostituire in futuro non mi preoccupa piu' di tanto.
Il problema e' quando sassolini o insetti ti segnano la vernice, perche' quello succede e la non puoi fare niente.
Cmq ci tengo alla vespa ma non sono cosi' perfettino e maniacale, mi piace averne cura tenerla pulita...ma non vivo per lei e' lei che quando vado in giro deve vivere con me :ciao:ti saluto tra una mezz'oretta me ne vado al mare dato che fa caldo e il tempo lo permette
:vespone:

Lupin69
07-05-16, 09:27
ciao ragazzi, ho teminato il rodaggio....anche se ogni tanto avevo provato a tirare un po' la terza e gia 'si sentiva che il motore andava che era una bellezza, ieri ho tirato la quarta, ho spaccato il contachilometri :azz:.....poi ho messo il gps....e' sono arrivato a 124,8 ma un pochino di accelleratore stava ancora non ho avuto spazio per tirarla tutta qualche secondo....vediamo domenica 15 a lraduno se riusciro'...
Ho cambiato al frizione perche' la monomolla malgrado dischi migliori mi e' durata un mese....ho messo l'ultima nata della pinasco pawer clutch 12 molle...UNO SPETTACOLO!!! Oltre che il cambio e' diventato piu' preciso difatti abituato con l'altra che era un pochino piu' dura dalla prima sono passato alla terza senza rendermene conto :risata:....e' morbidissima e ovviamente ha acquistato piu' potenza.....quindi ve la suggerisco....ora la vuole montare anche un amico che attualmente con la polini doppia molle non si sta trovando molto bene.
Ragazzi una domanda a chi ha un motore col 130 o di un certo livello e che monta il volano polini, avete problemi di minimo?
Io l'ho portata a far carburare settimana scorsa una bella carburazione di fino....la moto va perfetta davvero...regge il minimo ma anche in polini dicono che il minimo ho lo tieni allegro oppure non lo devi pensare proprio....
Non so se e' il pacco lamellare ma quando mi fermo ci mette qualche secondo a scendere di giri e in ogni caso e bello allegro....come se avesse dei picchi alti e poi bassi per intenderci. Difatti ieri non contento sono ritornato in officina e col tecnico polini che sta configurando una fase di un'altra moto che ha tutto polini....ha riguardato con lo strumento fasi, carburazione e mi ha detto che e' perfetta....se non mi piace cosi' alta, devo abbassare il minimo ma poi non ti lamentare che non lo reggera' piu'..
Che mi dite?
ci sentiamo:ciao:

Lupin69
13-05-16, 11:26
ciao ragazzi qualcuno mi da qualche info o parere sulla discussione che ho aperto? grazie mille
130 polini problema di minimo!!! (http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/73526-130-polini-problema-di-minimo)

Lupin69
05-11-16, 11:44
Ciao a tutti rieccomi dopo 7 mesi :mrgreen:....
ho quasi terminato il secondo restauro della mia vespa o meglio un restalyng fatto stavola a dovere ;-)
Purtroppo verso fine agosto il motore mi ha mollato per colpa di un cuscinetto che prendendo gioco ho rovinato l'albero e di conseguenza la valvola :testate:.
Quindi una volta aperto il motore ho salvato solo multipli e pochissime altre cose...
Cilindro gia' rettificato oramai andato, pastrappi campana laschi, quasi tutto, giusto il cestello con i dischi pinasco 12 molle che avevo da pochissimo sostituito.
Ora sto lavorando zitto zitto sul motore facendomi lavorare da un preparatore il GT albero e carburatore....ovviamente i carter erano andati gia' non erano perfetti prima, quindi ho trovato due carter accoppiati come nuovi che sto facendo anche quelli lavorare, stavolta si punta piu' pesante ma fatto senza fretta.
Per quanto riguarda la vespa una volta smontato il blocco ho notato piccole crepe un po' qua e un po' la', cosi' mi sono fatto quattro conti e ho deciso stavolta di fare tutto per bene senza badare troppo al risparmio ma nemmeno buttare soldi.
Ho la fortuna di avere un amico restauratore che mi sta dando una mano a non spendere troppo.
L'ho fatta sabbiare stavolta e rinforzare nei punti critici ancora di piu', saldata a filo continuo dove solitamente e' pinzonata
Stucco quasi zero, il mio carrozziere mi ha passato un fondo siggillante e coprente non ricordo come si chiama ma so che mi e' costato quasi di piu' della vernice.
Stasera ritiro il telaio e gli altri pezzi e da lunedi' si inizia piano piano il rimontaggio di tutto.
Per quanto riguarda l'assemblaggio del motore verso meta' mese mi dovrebbero arrivare i pezzi lavorati quindi poi passero' all'assemblaggio.
Vi mando un paio di foto per il momento ;-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

stavolta azzurro cielo e' simile al blu polini un pochino piu' chiaro....ci sentiamo ;-):vespone:

Lupin69
10-11-16, 09:51
in lavorazione ;-)

Special2000
10-11-16, 11:33
Bellissima:sbav:
Ma io non vedo l'ora di vedere il motore, sono curioso:mrgreen: