Visualizza Versione Completa : t5 mi sa che ho fatto un danno
Salve ragazzi,
sono di nuovo qui per chiedervi aiuto,sperando di non aver fatto un danno.Ero in giro con il mio t5 , vado a far benzina , metto 5 euro di benza metto 2%miscela (bardal). la moto inizia a darmi problemi:
non regge il minimo quando frenavo e si spegneva.torno a casa alzo il minimo, ho esagerato probabilmente,accendo la vespa sale di giri sento un rumore e si spegne.Da li non ha voluto più saperne di accendersi , e ogni tanto provandola a farla partire si risentive quel rumore tipo sfiato e usciva del leggero fumo dal carburatore.
Ho provato a cambiare la candela , ma nada, non centra . Ora proverò a pulire il carburatore, anche se secondo me ho ftto qualche danno.
Se qualcuno ha qualche suggerimento.
Pulisci il carburatore magari si è infilato qualcosa nei getti
Magari è solo getto minimo sporco
Se no dopo tira giù la testa ci va poco e vedi se ci sono righe sul cilindro
Oppure possono essere i cortecchi motore che aspirano aria ma cambiarli bisogna aprire il motore
Ciao
Inviato dal mio SLIDE utilizzando Tapatalk
Partiamo dal "tipo di rumore sentito" ...finchè è un piccolo sfiato è normale ...l'importante è che non sia rumore metallico ...hai dovuto alzare il minimo quindi significa che imbrattava al minimo (controlla il colore della candela) , oppure tutto l'opposto : non arrivava benzina (controlla getto minimo, pulisci per bene il carburatore , controlla il tubo di mandata benzina e già che sei in gioco le condizioni dello spillo/galleggiante)
Se aprendo trovi la candela molto "bagnata" già che ci sei fai un tesat per vedere se la bobina funziona, stacca la candela-collega la pipetta-appoggia la candela alla testa in modo da far fare massa all'elettrodo e poi dai un colpo di pedivella e nota che tipo di scintilla fà)
Se si fosse rotto un paraolio, lato volano il motore avrebbe alzato il minimo a dismisura al punto che avresti dovuto agire sulla vite di regolazione (quella dietro il carburatore...controlla anche quella...chiudila completamente segnandoti i giri e riferisci) , se a cedere invece era il paraolio lato frizione puzza e fumo ti avrebbero acceso milioni di lampadine.....quindi li escluderei a priori, come escluderei la tenuta delle guarnizioni della vaschetta (fanno tutte alzare il minimo)
Non pesca benzina...il che sta a significare che o il carburatore è molto sporco...oppure l'alimentazione al carburatore è intasata...
Prova a pulire il carb come ti abbiamo già spiegato...poi cambia tubo benzina (bianco RMS và bene...oppure il blu piaggio...ma costa il doppio) , candela nuova.....regoli la vite di minimo come da manuale e la vite di miscela (quella dietro la vaschetta appunto) ad 1,5 giri ....e provi ad accendere ;)
Scusate
hai ragione se sono paraoli si alza minimo e facile che sia il carburatore , sul mio pe200 avevo stesso problema anni fa che non teneva il minimo era il carburatore
Inviato dal mio SLIDE utilizzando Tapatalk
Il problema è che il carburatore è pulito, la candela non era.Io proverò cmq a pulirlo di nuovo . Ma la cosa assurda e che non si accende proprio xD Stamattina camminava tranquillamente xDvI aggiorno dm mattina che pulisco per bene il carburatore. Grazie a tutti .
se arriva benzina e arriva la scintilla...DEVE partire....diversamente è un problema ben più grave del semplice pulire il carburatore....semmai pulisci bene o cambia la candela e verifica che funzioni...
Allora la candela non é perché abbiamo fatto tutte le verifiche e abbiamo provato a usarne un altra anche ma niente .un mio amico che un po ne capisce vedendola ha detto che é strano , potrebbe essere un problema al motore a sto punto . Perché quando ho alzato il minimo e la moto partiva ha fatto un rumore e si é spenta ed era sui 4300giti.a breve piango ahahah xD
il rumore di sfiato se non lo identifichi potrebbe anche essere la marmitta che si intasa facilmente, specie la sua originale ha il vizio di intasare il silenziatore, ma partirebbe ugualmente ! per escludere possibilità...l'olio l'hai messo bene ? cioè nn credo che hai sballato le dosi e sei tipo all'8% ...escludiamolo
La candela di che colore era...bagnata...secca...molto scura ...già di suo ti dice al 90% cosa c'è che non quadra...
se risultasse secca è presto detto che nn arriva benzina...se invece è molto scura (imbrattata) ne arriva troppa ed è tutto ingolfato...
il motore nn ha funzionamenti strani...aspira aria e benzina e se c'è scintilla la fà esplodere chiudendo il ciclo...nn ha mezzi termini...nn si rompe dalla mattina alla sera ma dà ampi margini di malfunzionamento che ti fà capire che qualcosa nn và ...il tuo è più un problema di mancato pescaggio (rubinetto sporco...ruggine nel serbatoio...getti sporchi...carburatore sporco con vasi o getti ostruiti...tubo benzina inefficiente etc etc ......o tutto l'opposto : piscia benzina come se nn ci fosse un domani ed ingolfa.....la cendela al 90% ti dice appunto quale dei due punti è quello più plausibile
non sono un gran tecnico ma a volte basta leggere nei dettagli e la soluzione puo' essere dietro l'angolo.
Da cio 'che hai scritto capisco che prima la tua t5 e' sempre andata benissimo ma e' solo quando hai fatto 5 € di benza che hai avuto problemi.
Cioe' intendi dire che un secondo dopo hai fatto rifornimento hai avuto problemi (cioe' colpa della benzina nuova) oppure dopo che hai fatto benzina, cioe' nel tragitto di ritorno e dunque in un secondo memento hai avuto questi problemi? (e in questo caso le cause potrebbero essere moleplici).
Se ho capito bene e hai scritto che appena hai fatto rifornimento hai iniziato ad avere subito problemi puo' essere che ti sei distratto e hai messo 5€ di gasolio che si e' poi miscelato con la benza che avevi gia' dentro (immagino non sei arrivato proprio a secco al distributore).
il rumore di sfiato se non lo identifichi potrebbe anche essere la marmitta che si intasa facilmente, specie la sua originale ha il vizio di intasare il silenziatore, ma partirebbe ugualmente ! per escludere possibilità...l'olio l'hai messo bene ? cioè nn credo che hai sballato le dosi e sei tipo all'8% ...escludiamolo
La candela di che colore era...bagnata...secca...molto scura ...già di suo ti dice al 90% cosa c'è che non quadra...
se risultasse secca è presto detto che nn arriva benzina...se invece è molto scura (imbrattata) ne arriva troppa ed è tutto ingolfato...
il motore nn ha funzionamenti strani...aspira aria e benzina e se c'è scintilla la fà esplodere chiudendo il ciclo...nn ha mezzi termini...nn si rompe dalla mattina alla sera ma dà ampi margini di malfunzionamento che ti fà capire che qualcosa nn và ...il tuo è più un problema di mancato pescaggio (rubinetto sporco...ruggine nel serbatoio...getti sporchi...carburatore sporco con vasi o getti ostruiti...tubo benzina inefficiente etc etc ......o tutto l'opposto : piscia benzina come se nn ci fosse un domani ed ingolfa.....la cendela al 90% ti dice appunto quale dei due punti è quello più plausibile
Il problema è che ha iniziato a non accenderai più proprio dopo che ho alzato il minimo e all accensione sono saliti a 4600 e si è spenta facendo un rumore che non ricordo . Poi provandola ad accendere non si accendeva e avvolte faceva quello sbuffo dal carburatore .facendola partire in corsa sembrava partire ma faceva di nuovo quel rumore e non partiva più xD domani proverò a vedere il fatto del serbatoio bhoo
s7400dp21957
19-03-16, 19:25
se posso darti il mio consiglio, svuota il serbatoio aspirando la benzina, o quello che c'è dentro, aspirando con un tubo come si fa quando si spilla il vino dalla damigiana per imbottigliarlo. (attenzione a non bere perché non è vino).
Pulisci bene il carburatore e metti due o tre litri di miscela nuova nel serbatoio e riprova.
Ti dico questo perché ho avuto un problema simile e nella benzina c'era dell'acqua. Fatto quanto sopra è tornato tutto a posto.
vi posto il video di oggi dura 1 minuto e passa ci sono io che provo ad accenderla . Da 1:00 iniziate a guardare mi fermerò quando fa quel rumore strano che vi dicevo se riuscite a sentirlo bene.https://www.youtube.com/watch?v=UGg0FAPO-pc&feature=youtu.be
nn arriva totalmente benzina ...ma resta da capire cos'è quel rumore di sfiato ...è forte ! direi davvero scarico.
Pulisci il carburatore...particolare attenzione ai getti ....e cambia miscela dentro il serbatoio ....quando rimonti tutto assicurati che il tubo si riempia bene.
hai escluso a priori un problema elettrico...ma se ne hai la possibilità (oltre ai test sulla candela che ti ho detto) ...smonta il volano e controlla la posizione dello statore (rarissima come cosa...ma nn si sà mai) e se è perfettamente serrato (ha una tacca in basso sulla SX che deve combaciare con la tacca sul carter) ...se hai un'estrattore è cosa di 5 minuti ma escludiamo in questo modo un altro problema.
Il rumore che fà cmq è quello di quando nn gli arriva benzina.......vedrai che si risolve ;)
nn arriva totalmente benzina ...ma resta da capire cos'è quel rumore di sfiato ...è forte ! direi davvero scarico.
Pulisci il carburatore...particolare attenzione ai getti ....e cambia miscela dentro il serbatoio ....quando rimonti tutto assicurati che il tubo si riempia bene.
hai escluso a priori un problema elettrico...ma se ne hai la possibilità (oltre ai test sulla candela che ti ho detto) ...smonta il volano e controlla la posizione dello statore (rarissima come cosa...ma nn si sà mai) e se è perfettamente serrato (ha una tacca in basso sulla SX che deve combaciare con la tacca sul carter) ...se hai un'estrattore è cosa di 5 minuti ma escludiamo in questo modo un altro problema.
Il rumore che fà cmq è quello di quando nn gli arriva benzina.......vedrai che si risolve ;)
Vi aggiorno sono venuti due amici mi hanno smontato testa cilindro e pistone.Pezzi di ferro nel cilindro, fasce rotte, pistone messo male.Ora prima di tutto ciò la candela era umida:faceva la scintilla.Facendo una prova poi abbiamo notato che faceva la fiamma(Perciò benzina arrivava) e usciva regolarmente.Pistone e cilindro me li hanno portatia un amico loro esperto sui motori e avrò il resoconto se cambiare il tutto..
...da ciò che dici serve aprire il blocco vedi....
posta una foto del pistone appena ne hai la possibilità !
Più che nn partiva se è come dici...hai grippato...cambia tutto
Continuo a non capire come si possa GRIPPARE con la T5 che ha il cilindro di alluminio!!!!
Io la mia la strippo al'inverosimile, Ok.. Ok olio da cross bhardal da oltre 20 pippi scontato, ma cavolo faccio miscela all'1%!!! Scarso pure... e la strippo oltre gli 8000 regolarmente anche di prima e seconda!!!
Quel motore ha i suoi difetti (sottocoppia fiacco) ma diamine è INDISTRUTTIBILE!!! Tranne la frizione che se usata da mani esperte intorno ai 30.000 inizia a slittare (pure prima), causa della sparata della coppia a circa 5000 giri....
...da ciò che dici serve aprire il blocco vedi....
posta una foto del pistone appena ne hai la possibilità !
L.Più che nn partiva se è come dici...hai grippato...cambia tuttoLa moto l ho presa due mesi fa usata ,evidentemente aveva già qualche problema il motore.ho riavuto ora i pezzi cilindro è ok ,pistone da cambiare .in pratica da quano ho capito entrava aria , e la gabbia interna non era la sua .ma se era grippo doveva fare fumo e non me ne faceva proprio con l aria chiusa
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
...da ciò che dici serve aprire il blocco vedi....
posta una foto del pistone appena ne hai la possibilità !
Più che nn partiva se è come dici...hai grippato...cambia tutto
La moto l ho presa due mesi fa usata ,evidentemente aveva già qualche problema il motore.ho riavuto ora i pezzi cilindro è ok ,pistone da cambiare .in pratica da quano ho capito entrava aria , e la gabbia interna non era la sua .ma se era grippo doveva fare fumo e non me ne faceva proprio con l aria chiusa
è un due tempi...che fumo deve fare ?? l'effetto blow-by al massimo lo faceva rendere uno schifo....
dai...nn disperare...pistoni nuovi (ASSO) si trovano facilmente, fai dare una lappata alle canne del cilindro se nn sono eccessivamente rovinate, fasce nuove e via ;)
semmai...io ne approfitterei per dargli una bella revisionata che nn è nulla di complicato !
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ps. quando compri il pistone assicurati di prendere la misura giusta...cioè...pulisci bene il cilindro e leggi che lettera c'è stampata sopra...e prendi il pistone della misura subito dopo, poi il centro rettifica mentre esegue la lappatura riporta tutto in tolleranza ;)
è un due tempi...che fumo deve fare ?? l'effetto blow-by al massimo lo faceva rendere uno schifo....
dai...nn disperare...pistoni nuovi (ASSO) si trovano facilmente, fai dare una lappata alle canne del cilindro se nn sono eccessivamente rovinate, fasce nuove e via ;)
semmai...io ne approfitterei per dargli una bella revisionata che nn è nulla di complicato !
MA COSA DICI E' ALLUMINIO!!!!! Rettificarlo spedirlo al nord per farlo ricromare e tutto sui 300 euro e te lo fanno pure male!!!!
Pistone nuovo PIAGGIO, revisione totale del carburatore (KIT GOMMINI SCATOLA+ KIT REVISIONE CARBURATORE+ KIT GUARNIZIONI + TUBO BENZINA ORIGINALE PIAGGIO e solo quello! + SOSTITUZIONE CAVI STATORE a codice colore in originale + CANDELA + DESILENZIAMENTO MARMA sigla 1943 originale ottima e rarissima ma và pulita chiedi come ma non ora... IL PISTONE OVVIO e se hai 30-000 circa DISCHI FRIZIONE.
Hai grippato per ll carburatore che aspirava aria, e per la marma semi-otturata (dopo i 20.000 và pulita la sezione finale)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ps. quando compri il pistone assicurati di prendere la misura giusta...cioè...pulisci bene il cilindro e leggi che lettera c'è stampata sopra...e prendi il pistone della misura subito dopo, poi il centro rettifica mentre esegue la lappatura riporta tutto in tolleranza ;)
fatto casino ma è tardi notte....
è un due tempi...che fumo deve fare ?? l'effetto blow-by al massimo lo faceva rendere uno schifo....
dai...nn disperare...pistoni nuovi (ASSO) si trovano facilmente, fai dare una lappata alle canne del cilindro se nn sono eccessivamente rovinate, fasce nuove e via ;)
semmai...io ne approfitterei per dargli una bella revisionata che nn è nulla di complicato !
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ps. quando compri il pistone assicurati di prendere la misura giusta...cioè...pulisci bene il cilindro e leggi che lettera c'è stampata sopra...e prendi il pistone della misura subito dopo, poi il centro rettifica mentre esegue la lappatura riporta tutto in tolleranza ;)
Per quanto ci ho camminato ti posso dire che cmq camminava fino a sabato mattina ahaha massimo a cui l'ho portata
è a 80 ma per mia scelta e non ti so dire se le prestazioni erano basse xD ora vi posto una foto del cilindro e del pistone.Devo prendere pistone fasce e rulli seiger
il cilindro T5 è in alluminio e NON SI RETTIFICA, oppure rettificarlo spedirlo al nord per farlo ricromare e tutto sui 300 euro e te lo fanno pure male!!!!
Quindi Pistone nuovo PIAGGIO in misura originale, revisione totale del carburatore (KIT GOMMINI SCATOLA+ KIT REVISIONE CARBURATORE+ KIT GUARNIZIONI + TUBO BENZINA ORIGINALE PIAGGIO e solo quello! + SOSTITUZIONE CAVI STATORE a codice colore in originale + CANDELA + DESILENZIAMENTO MARMA sigla 1943 originale ottima e rarissima ma và pulita chiedi come ma non ora... IL PISTONE OVVIO e se hai 30-000 circa DISCHI FRIZIONE.
Hai grippato per ll carburatore che aspirava aria, e per la marma semi-otturata (dopo i 20.000 và pulita la sezione finale)
la T5 segna MINIMO 7800 giri in ogni marcia e sui 120 di strumento per male che và... messa a puntino segna 8000 giri e segna i quasi 130 fine scala strumento in leggera discesa, nela realtà fanno tutte 100, hanno bassi ridicoli e fumano pure troppo.... grippano persino!!! Ma ce ne vuole per grippare un cilindro alu da 125cc... io addirittura lo ritengo IMPOSSIBILE o quasi....anche se come leggo accade.
159831159832159833159834
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il cilindro T5 è in alluminio e NON SI RETTIFICA, oppure rettificarlo spedirlo al nord per farlo ricromare e tutto sui 300 euro e te lo fanno pure male!!!!
Quindi Pistone nuovo PIAGGIO in misura originale, revisione totale del carburatore (KIT GOMMINI SCATOLA+ KIT REVISIONE CARBURATORE+ KIT GUARNIZIONI + TUBO BENZINA ORIGINALE PIAGGIO e solo quello! + SOSTITUZIONE CAVI STATORE a codice colore in originale + CANDELA + DESILENZIAMENTO MARMA sigla 1943 originale ottima e rarissima ma và pulita chiedi come ma non ora... IL PISTONE OVVIO e se hai 30-000 circa DISCHI FRIZIONE.
Hai grippato per ll carburatore che aspirava aria, e per la marma semi-otturata (dopo i 20.000 và pulita la sezione finale)
la T5 segna MINIMO 7800 giri in ogni marcia e sui 120 di strumento per male che và... messa a puntino segna 8000 giri e segna i quasi 130 fine scala strumento in leggera discesa, nela realtà fanno tutte 100, hanno bassi ridicoli e fumano pure troppo.... grippano persino!!! Ma ce ne vuole per grippare un cilindro alu da 125cc... io addirittura lo ritengo IMPOSSIBILE o quasi....anche se come leggo accade.
Cercherò di prendere tutto ciò che mi hai detto ma pian piano (questione economica ci ho messo 2 anni per prende sta cazzo divespa xD)Come mai mi sconsigli ASSO e mi dici piaggio per il pistone?
Ciao ragazzi cambiato pistone gabbia ,vespa partita ma sento un rumore strano dal volano tipo qualcosa che sbatte .cosa può essere ? Dm vi posto video
Originale perchè non ha maggiorazoni... ma anche Aso se lo trovi esatto, con il Piaggio non sbagli, con l'Asso devi confrontarlo con il vecchio pistone e misurare, per stare sicuri....
il volano T5 è particolare, € 8 di estrattore PX volano e SMONTALO SUBITO, se senti che tocca verifica prima di far danno, già che ci sei come detto sopra,,,, smonta lo statore e verifica bene i cavi, OGNI, dico... OGNI Vespa soffre di cavi statore COTTI, nel 1985 la qualità dei cavi era imparagonabile agli attuali antifiamma!!! Si sbriciolano.... e vanno sostituiti sopratutto se hai più di 30.000 kM OLTRE AI SOLITI 30 ANNI!
la TESTATA del T5 ha un verso....avevi ancora l'anellino per il centraggio esatto nevvero???
il mio stava messo peggio....ed il cilindro è recuperabile .....Poeta ha 1 mm di cromatura sopra...cose che nn si vedono neanche sui moderni cross da competizione che stanno a 0.6 quando và bene (artigianale) ....era un cilindro fatto con tutti i crismi.....certo è che è veramente assurdo ed è cosa ardua grippare quel motore .....ci siamo riusciti in pochi !!! :D
un occhio al cilindro lo farei cmq dare...se poi hai da investire....rialesi e ricromi con 260 + pistone da 61 e sistemata alla testa che al 90§% nn era montata centrata (io almeno su 3 t5 viste nessuna aveva la testa centrata -_- ...si vede che c'è qualche meccanico che vede tutto tondo)
Poeta appena hai tempo mi spieghi sul mio topic come revisionare lo statore ?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
prova se togliendo il coprivolano lo fà ancora (a volta insistendo con la pedivella si piega il coprivolano...) ...eventualmente estrattore e controlli in 5 minuti !
L'estrattore prendilo DECENTE (acciaio...9/11 euro circa) ....nn quello nero in ghisa che il vecchio proprietario mi ha rovinato la filettatura -_-
Oppure se hai possibilità...tondo in acciaio filettato fino e dado m10 saldato sopra (2 euro)
Evidentemente aveva già problemi la vespa e io con l'inersperienza ho peggiorato le cose.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Scusami poeta non mi è chiaro il fatto della testata cosa intendi con anellino per il centraggio ?scusa l'ignoranza.Estrattore preso oggi pome 12 euro.
Ulteriiore aggiornamento, ho fatto la carburazione (provato) tutto ok mantiene il minimo cammina.Il rumo re tiro la frizione scompare pero dopo che la tengo per 3 s riappare intermittenza.Altra cosa con l aria tirata muore xD(ERRORE NELLA CARBURAZIONE?=))non ho aperto il volano ancora.
https://www.youtube.com/watch?v=noUWt2IdFXA
(https://www.youtube.com/watch?v=noUWt2IdFXA) ecco il rumore che i dicevo, ho cambiato l'olio del cambo/motore 10 40 fa un fumo abbondante ora xD
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
https://www.youtube.com/watch?v=noUWt2IdFXA
(https://www.youtube.com/watch?v=noUWt2IdFXA) ecco il rumore che i dicevo, ho cambiato l'olio del cambo/motore 10 40 fa un fumo abbondante ora xD
Da quanto ho capito devo cambiare paraolio lato frizione, anche se non mi è chiaro come sia possibile che con il vecchiò olio motore non faceva fumo ora si .
il sae 10 - 40 specialmente le versioni sintetiche oltre il 97% ...hanno una componente in particelle che penetra praticamente ovunque nel motore ...un olio sae 30 classico essendo più viscoso nn penetrerebbe il paraolio....
ho un pò lo stesso problema sul motore 992...con olio 10/40 tenuta perfetta...col 10/50 (sint oltre il 99%) trasudava leggermente qualche paraolio... più l'olio è "buono" più i paraolio danno il peggio di se se vecchi...
meglio così cmq ...almeno sai che il paraolio lato frizione ti stava abbandonando ;)
Nn serve allarmarsi...stacca il selettore del cambio (metti la quarta e staccalo) ... stacca l'impianto elettrico ...tubazioni benzina/olio ...cavo gas/aria ...ammortizzatore e scendi il motore
Ti armi di kit guarnizione per T5 (costa niente) ...e ti fai prestare o compri uno spray per guarnizioni o meglio ancora un mastice per guarnizioni (2...3 euro) ...kit paraolio nuovo (prendi i BLU) e paraolio nuovo lato volano (già che ci sei...) che ti ricordo NON è ASSOLUTAMENTE UGUALE A QUELLO PX
Fai scolare tutto l'olio....smonti il volano...il GT ....ed apri in due il blocco ... verifica che non ci siano pezzi di metallo in giro per l'ingranaggeria...se noti pezzi di metallo devi smontare il cambio e pulirlo (con benzina o diluente nitro) ...il carter volano è subito disponibile...con un cacciavite piccolo e con molta delicatezza togli via il paraolio...pulisci la sede con un panno...prendi il paraolio nuovo...gli metti in filo d'olio nella circonferenza e lo infili nella sede...lavoro da 2 minuti
Torni al carter motore...smonti il coprifrizione...ti armi di santa pazienza...compri una chiave a castello per il dado della frizione (2,50 euro) togli le linguette che bloccano il dado a castello con un piccolo cacciavite...e sviti il dado con la chiave a castello...togli la frizione (io ho usato un estrattore banalissimo...ma con due cacciaviti grossi viene via ugualmente) ...liberata la frizione l'albero può finalmente uscire dalla sede e puoi cambiare il paraolio
Ma arrivato a questo punto sei vicino alla revisione totale del motore....vale la pena cambiare solo un paraolio avendo il motore smontato ? vedi se è il caso di investire un pò di tempo e denaro e cambi anche il parastrappi dell'albero primario del cambio che sicuramente una volta aperto ti darà qualche sorpresina (qualche molla rotta) ...verifica se i cuscinetti sono ancora buoni (nn devono fare rumori "strani") eventualmente li cambi ....già che sei in gioco
il sae 10 - 40 specialmente le versioni sintetiche oltre il 97% ...hanno una componente in particelle che penetra praticamente ovunque nel motore ...un olio sae 30 classico essendo più viscoso nn penetrerebbe il paraolio....
ho un pò lo stesso problema sul motore 992...con olio 10/40 tenuta perfetta...col 10/50 (sint oltre il 99%) trasudava leggermente qualche paraolio... più l'olio è "buono" più i paraolio danno il peggio di se se vecchi...
meglio così cmq ...almeno sai che il paraolio lato frizione ti stava abbandonando ;)
Nn serve allarmarsi...stacca il selettore del cambio (metti la quarta e staccalo) ... stacca l'impianto elettrico ...tubazioni benzina/olio ...cavo gas/aria ...ammortizzatore e scendi il motore
Ti armi di kit guarnizione per T5 (costa niente) ...e ti fai prestare o compri uno spray per guarnizioni o meglio ancora un mastice per guarnizioni (2...3 euro) ...kit paraolio nuovo (prendi i BLU) e paraolio nuovo lato volano (già che ci sei...) che ti ricordo NON è ASSOLUTAMENTE UGUALE A QUELLO PX
Fai scolare tutto l'olio....smonti il volano...il GT ....ed apri in due il blocco ... verifica che non ci siano pezzi di metallo in giro per l'ingranaggeria...se noti pezzi di metallo devi smontare il cambio e pulirlo (con benzina o diluente nitro) ...il carter volano è subito disponibile...con un cacciavite piccolo e con molta delicatezza togli via il paraolio...pulisci la sede con un panno...prendi il paraolio nuovo...gli metti in filo d'olio nella circonferenza e lo infili nella sede...lavoro da 2 minuti
Torni al carter motore...smonti il coprifrizione...ti armi di santa pazienza...compri una chiave a castello per il dado della frizione (2,50 euro) togli le linguette che bloccano il dado a castello con un piccolo cacciavite...e sviti il dado con la chiave a castello...togli la frizione (io ho usato un estrattore banalissimo...ma con due cacciaviti grossi viene via ugualmente) ...liberata la frizione l'albero può finalmente uscire dalla sede e puoi cambiare il paraolio
Ma arrivato a questo punto sei vicino alla revisione totale del motore....vale la pena cambiare solo un paraolio avendo il motore smontato ? vedi se è il caso di investire un pò di tempo e denaro e cambi anche il parastrappi dell'albero primario del cambio che sicuramente una volta aperto ti darà qualche sorpresina (qualche molla rotta) ...verifica se i cuscinetti sono ancora buoni (nn devono fare rumori "strani") eventualmente li cambi ....già che sei in gioco
ok grazie delle dritte , un informazine è complicato cambiare i cuscinetti? xD
Devi scaldare con un comunissimo cannello a butano (o phon da carrozziere) e vengono via soli......stesso discorso per inserire i nuovi ....
Se nn puoi scaldare bene la zona cuscinetto....portali in un centro rettifica...con 10 euro fanno tutto loro ;)
Devi scaldare con un comunissimo cannello a butano (o phon da carrozziere) e vengono via soli......stesso discorso per inserire i nuovi ....
Se nn puoi scaldare bene la zona cuscinetto....portali in un centro rettifica...con 10 euro fanno tutto loro ;)159964159965159966159967159968159969159970
Auguri di buona pasqua, io nel frattempo ho smontato tutto il motore con supporto di un amico.Vorrei sapere come posso controllare bene che non siano pezzi di metallo.Dato ch ho trovato un graffo sul pistone e ho trovato pezzo di fascia e di ferraglia.
un pezzo di fascia e ferraglia DOVE!!!!!!???????
la ferraglia probabile siano parti di parastrappi... la fascia impossibile cavolo!!!!! O sei grippato.... foto della presunta fascia e del pistone.
un pezzo di fascia e ferraglia DOVE!!!!!!???????
la ferraglia probabile siano parti di parastrappi... la fascia impossibile cavolo!!!!! O sei grippato.... foto della presunta fascia e del pistone.
i pezzi erano della vecchia fascia sicuro.Mi hanno detto che fortunatamente il raschio e su una posizione trascurabile ... domani t mando una foto.Martedi compro tutto.paraoli,cuscinetti vari , e probabilmente cambio anche la crocera , cosi vedo se risolvo anche il rumore.Parastrappi quando costa?almeno so quanto mi devo piangere.
parastrappi d'OBBLIGO in revisione motore, costa pochissimo... 10 euro circa.... vedrai....
UNA PASSEGGIATA!
parastrappi d'OBBLIGO in revisione motore, costa pochissimo... 10 euro circa.... vedrai....
UNA PASSEGGIATA!
è specifico per t5?hai qualche consiglio da darmi sul rumore che si sentiva ? più su c'è il video se non sei riuscito a vederlo prima
la T5 monta quello tipo 200cc a doppia molla, prendilo anche commerciale, osta pochissimo ma rigenerarlo... vedrai... vedrai....
il rumore... fregatene, verifica albero in rettifica chiedigli se ti controllano in primis se è ancora buono e poi se lo è con il centesimale l'allineamento delle spalle, serve una rettifica con i fiocchi....però...
crociera.... fili statore e silent block se avevi dietro la ruota storta rispetto al telaio.... anzi meglio, foto dei gommini silent e te li guardo da qui, centrali bene in foto.
Controlla tutti i pezzi e i carter, per trovare eventuali danni.
Poi come dice poeta, controllo in rettifica dell'albero, anzi, prima metti foto della spalla di aspirazione e della valvola carter...magari non scure come le ultime.;-)
la T5 monta quello tipo 200cc a doppia molla, prendilo anche commerciale, osta pochissimo ma rigenerarlo... vedrai... vedrai....
il rumore... fregatene, verifica albero in rettifica chiedigli se ti controllano in primis se è ancora buono e poi se lo è con il centesimale l'allineamento delle spalle, serve una rettifica con i fiocchi....però...
crociera.... fili statore e silent block se avevi dietro la ruota storta rispetto al telaio.... anzi meglio, foto dei gommini silent e te li guardo da qui, centrali bene in foto.
va bene domani metto un pò di foto, e chiedo se a bari conoscono qualcuno bravo per la rettifica dell'albero, graziemille e auguri
la T5 monta quello tipo 200cc a doppia molla, prendilo anche commerciale, osta pochissimo ma rigenerarlo... vedrai... vedrai....
il rumore... fregatene, verifica albero in rettifica chiedigli se ti controllano in primis se è ancora buono e poi se lo è con il centesimale l'allineamento delle spalle, serve una rettifica con i fiocchi....però...
crociera.... fili statore e silent block se avevi dietro la ruota storta rispetto al telaio.... anzi meglio, foto dei gommini silent e te li guardo da qui, centrali bene in foto.
http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx
(http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx)
va bene qst poeta come kit?
http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx
(http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx)
va bene qst poeta come kit?
sì.. aggiungi la crociera e ganasce posteriori....una candela pure.... prendi da catalogo POLINI la pipetta sport in gomma....se non hai quella BOSCH in metallo (prima serie T5)
http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx
(http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-t5.1.15.91.gp.3365.uw.aspx)
va bene qst poeta come kit?
è lo stesso kit che ho preso io...verifica soltanto che il cuscinetto di banco lato volano sia effettivamente quello del T5 (a me lo hanno sbagliato)
per la revisione del parastrappi cerca su youtube i video di "vespe motori" ...è spiegato passo passo ;)
cerca su ebay il cuscinetto del parastrappi specifico per T5 ed il kit Rullini sempre specifici per t5 ....e se nn sbaglio nel kit di tonazzo manca il cuscinetto del selettore prendi anche quello (costa poco)
Al centro rettifica fai controllare che l'imbiellaggio dell'albero sia ancora in tolleranza, se dovesse essere al limite come lo era il mio (con sopra 52mila km) manda mail a DRT e fatti fare un preventivo per reimbiellare (circa 70...100 euro) ...una volta che haiu aperto il motore verifica quanto più possibile...ti eviterà di doverlo riaprire in futuro ;)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Praticamente ti ho rigirato i consigli che mi aveva dato Poeta :D
Però poi hai scelto l'albero pinasco anzichè il reimbiellaggio DRT, ma tu hai il Malossi se ben ricordo ed il Pinasco anticipa, il nostro amico per non sbagliare deve invece spedire a DRT l'albero e farlo CENTRARE e REIMBIELLARE spende 100sacchi ed ha l'originale messo su bene, spiegategli come infilarlo nel cuscinetto senza doverlo picchiare....
Però poi hai scelto l'albero pinasco anzichè il reimbiellaggio DRT, ma tu hai il Malossi se ben ricordo ed il Pinasco anticipa, il nostro amico per non sbagliare deve invece spedire a DRT l'albero e farlo CENTRARE e REIMBIELLARE spende 100sacchi ed ha l'originale messo su bene, spiegategli come infilarlo nel cuscinetto senza doverlo picchiare....revisione parastrappi ok,albero ok ma in rettifica per filettatura.domanda silent block quali compro ?e vorrei cambiare le ganasce
Però poi hai scelto l'albero pinasco anzichè il reimbiellaggio DRT, ma tu hai il Malossi se ben ricordo ed il Pinasco anticipa, il nostro amico per non sbagliare deve invece spedire a DRT l'albero e farlo CENTRARE e REIMBIELLARE spende 100sacchi ed ha l'originale messo su bene, spiegategli come infilarlo nel cuscinetto senza doverlo picchiare....
Come si leva il cuscinetto lato volano ? XD
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.