Accedi

Visualizza Versione Completa : montato il Polini 177 p&p su Px125e



cuscio
24-03-16, 11:22
Buongiorno ragazzi,
ho appena montato un Polini sulla mia vespa :vespone:dopo tante titubanze in quanto avevo già montato ai miei tempi (quando ero giovane) il 150 originale.
Ho voluto montarlo senza raccordare in quanto il mio px, appena revisionato totalmente (da me) è registrato nel registro storico e pertanto voglio avere la possibilità di rimetterlo originale 100%.
Malgrado la sostituzione del GT sia un'operazione molto semplice ho trafficato un pochino per alcuni miei errori dovuti alla fretta :nono:. Ho smontato il cilindro svitando i prigionieri facendo non poca fatica in quanto erano molto duri, dopo di che monto il pistone e noto che la Polini allega dei seeger a G che ho prontamente sostituito con quelli originali... una volta montato il tutto mi sono accorto di aver dimenticato di montare la guarnizione... smonto tutto, metto la guarnizione, rimonto e vado a letto. Il giorno dopo guardando il manuale Polini vedo che all'interno c'è una guarnizione :doh: , (io ho montato quella di serie che avevo) allora rismonto tutto (faticando ancora con i maledetti prigionieri duri) e metto quella giuista. Tutto contento chiudo tutto e vado a letto. Il giorno dopo leggendo sul forum mi accorgo che ho fatto un errore madornale montando i seeger ad anello perchè c'è la possibilità (e la certezza) che si rompano a lungo andare. Con tanta pazienza rismonto tutto e chiudo definitivamente. Apro il carburatore e monto il getto max 106 e mantengo il minimo 48. Accendo il motore (dopo soli 3 colpi) e la vespa inizia a cantare, un bel suono pieno, accelero un pochino e dopo due o tre sgasate il motore sale bene senza borbottare e fumare. Ero incredulo su come fosse possible che sia già carburato perfettamente :shock:.
Il giorno dopo faccio una ventina di chilometri e sempre con immenso stupore e soddisfazione noto che la vespa è perfettamente carburata sia agli alti che ai bassi, la candela era di colore marrone scuro bella asciutta, mai successo una cosa del genere!
La mia vespona monta una Sip Road 2 e un pignone Pinasco da 23 e frizione con molle rinforzate; prima del nuovo Gt arrivavo a 95-100 km/h senza abbassarmi, ora... ve lo saprò dire finito il rodaggio :ciao:

Vespa30
24-03-16, 12:49
Controlla bene la carburazione.
Il polini di solito vuole un 108 di massimo, con la Sip road almeno un 110 visto che sei in rodaggio.

cuscio
24-03-16, 14:34
Controlla bene la carburazione.
Il polini di solito vuole un 108 di massimo, con la Sip road almeno un 110 visto che sei in rodaggio.

Sui getti max ne ho lette di ogni, la Polini dice addirittura di lasciare gli originali (li ho contattati e me lo hanno ribadito). L'importante è che la carburazione non sia magra e la candela sia scura. Metterò un goccio di olio in più nella benzina x il rodaggio

Echospro
24-03-16, 22:08
Benvenuto in VR Cuscio :ok:


Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

Una cosa importante: quando apri le discussioni, stai attento alla sezione: questa è da Tuning Largeframe.
Adesso aspetta che qualche Mod di sezione la sposti.


Buona permanenza tra noi ;-)




:ciao: Gg

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Fatto!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
25-03-16, 08:52
Buongiorno ragazzi,
ho appena montato un Polini sulla mia vespa :vespone:dopo tante titubanze in quanto avevo già montato ai miei tempi (quando ero giovane) il 150 originale.
Ho voluto montarlo senza raccordare in quanto il mio px, appena revisionato totalmente (da me) è registrato nel registro storico e pertanto voglio avere la possibilità di rimetterlo originale 100%.
Malgrado la sostituzione del GT sia un'operazione molto semplice ho trafficato un pochino per alcuni miei errori dovuti alla fretta :nono:. Ho smontato il cilindro svitando i prigionieri facendo non poca fatica in quanto erano molto duri, dopo di che monto il pistone e noto che la Polini allega dei seeger a G che ho prontamente sostituito con quelli originali... una volta montato il tutto mi sono accorto di aver dimenticato di montare la guarnizione... smonto tutto, metto la guarnizione, rimonto e vado a letto. Il giorno dopo guardando il manuale Polini vedo che all'interno c'è una guarnizione :doh: , (io ho montato quella di serie che avevo) allora rismonto tutto (faticando ancora con i maledetti prigionieri duri) e metto quella giuista. Tutto contento chiudo tutto e vado a letto. Il giorno dopo leggendo sul forum mi accorgo che ho fatto un errore madornale montando i seeger ad anello perchè c'è la possibilità (e la certezza) che si rompano a lungo andare. Con tanta pazienza rismonto tutto e chiudo definitivamente. Apro il carburatore e monto il getto max 106 e mantengo il minimo 48. Accendo il motore (dopo soli 3 colpi) e la vespa inizia a cantare, un bel suono pieno, accelero un pochino e dopo due o tre sgasate il motore sale bene senza borbottare e fumare. Ero incredulo su come fosse possible che sia già carburato perfettamente :shock:.
Il giorno dopo faccio una ventina di chilometri e sempre con immenso stupore e soddisfazione noto che la vespa è perfettamente carburata sia agli alti che ai bassi, la candela era di colore marrone scuro bella asciutta, mai successo una cosa del genere!
La mia vespona monta una Sip Road 2 e un pignone Pinasco da 23 e frizione con molle rinforzate; prima del nuovo Gt arrivavo a 95-100 km/h senza abbassarmi, ora... ve lo saprò dire finito il rodaggio :ciao:

I seiger del pistone polini non sono compatibili o sostituibili con gli originale piaggio.... se li inverti è probabile che escano sfasciandoti il GT smonta subito gli originali piaggio e monta i Polini....
Se invece ho capito male lascia stare.

poeta
29-03-16, 08:21
pignone da 23????? Lunghissimo e non vedo come potevi circolarci con il cilindro 150cc abbinato per giunta alla Sip Road che allunga ulteriormente!!!

E' addirittura lunga per il POLINI il 23!!!!

Non hai raccordato, quindi sappi che sei al 60% della potenza effettiva esprimibile da quel cilindro.... ovvero seppur ti sembra che và benone nella relatà stà andando a lumaca... il POLINI ESIGE travasi raccordati ed albero anticipato ma bisogna ovvio aprire.

Il getto da 108 è TROPPO PICCOLO, direi un 110 ma io monto il 110-112 ai DR p&P... ma al riguardo non darmi ascolto, raramente ho carburato Polini P&P, datosi che sotto ai Polini di solito giro con il 122-130 di getto.

Se hai percorso i tuoi primi 30 Km è il momento di trovare una buona discesa e lanciarlo per bene al max delle sue prestazioni, tienilo giù a manetta e verifica se tiene, dovresti grippare dopo i primi 1000 mt di quarta.... ma solo così puoi testare se è un buon Polini o il solito cilindro buttato lì....

Anche per te sarebbe stato meglio un buon DR....

Questo Polini Facendo un rodaggio infinito, adeguando il getto, ti segnerà al meglio 110 (Tranquillo non li fà e te li segna falsamente se hai uno strumento sballato)... sarai felicissimo e vivrai felice ed inconsapevole così.... fin quando un giorno non ti deciderai a farti un POlini serio.... o magari ne proverai uno settato per come si deve....allora e solo allora capirai queste parole.

Se segui esattamente le istruzioni POLINI con marma addirittura originale e getto appunto da 102, solo tagli l'albero e fai i travasi come da foglietto allegato, pignone 20-21 originale, in vero non devi adeguare il getto e nulla e guarda che già così ti seppellisce rispetto ad ora, ti divora proprio...

è ovvio una configurazione anni 1980 e con tutto originale quella del foglietto, ma un buon lavaggio + marma chiusa tollerano il getto da 102 stretto originale ed è vero... insomma anche fatto da foglietto và meglio che non con marma pignone e tutto ma montato senza travasi ne anticipo albero....

magari di vel max vanno uguali, solo che con il pignone 20 orig. travasi e albero da libretto POlini scarica tutto sui 300 mt!!!! Ok non fà più di 100, ma credi che la tua vada meglio???

Tirala quindi in tangenziale... di quarta allo sfinimento.... , io li tiro addirittura dopo i primi 10-20 Km in super-strada i POLINI e NON GRIPPANO... anzi ritengo gli faccia bene e si sleghino per bene.... ma ho fiducia nei miei motori... non fanno 100 ovvio e sono quelli sì POLINI (non mi fanno 100 GPS manco i DR p&p in vero)

Fino alla sfinimento ripeterò che se dovete montare un POLINI p&P, compratevi il DR!!!!! Và meglio... è più affidabile.... e dura.

formicanty
30-03-16, 11:16
Anche io avevo montato un Polini P&P, anzi per precisione fatto montare da un meccanico (c'è un mio post al riguardo), dopo aver subito più di una brutta scaldata a causa di una (presumo) cattiva carburazione ho dovuto smontare tutto e lucidare, riprendere un nuovo pistone, getti adeguati, ghigliottina adeguata (ho il PX cat. 125) ecc..., ora mi sto accingendo a rimontare il tutto però in autonomia, almeno se combino cavolate me lo posso prendere solo con me stesso.
Cuscio, volevo chiederti se il procedimento è stato semplice o hai incontrato difficoltà di sorta. I prigionieri li hai smontati con il doppio dado? Nessuna regolazione sullo statore?

Psycovespa77
30-03-16, 12:34
I seiger del pistone polini non sono compatibili o sostituibili con gli originale piaggio.... se li inverti è probabile che escano sfasciandoti il GT smonta subito gli originali piaggio e monta i Polini....
Se invece ho capito male lascia stare.
Togli il probabile...escono di sicuro.

cuscio
30-03-16, 13:16
ciao ragazzi, tranquilli i seeger li ho subito smontati e rimesso quelli originali :ok:
x formicanty:
smontare cilindro e pistone è una cosa molto semplice ma non bisogna avere fretta (come ho avuto io); per me non era la prima volta, ho sempre avuto l'hobbie di trafficare con i motori dai tempi della gioventù :)
Ho usato la tecnica dei doppi dadi per smontare i prigionieri, altrimentio devi smontare la sospensione, ruota, marmitta e carburatore e ci metti più tempo.

Per quanto riguarda il rodaggio non condivido affatto la tecnica di poeta, il rodaggio serve per assestare i componenti meccanici al meglio e le tirate fino allo sfinimento :shock: non fanno altro che danneggiare il motore e nei peggiore dei casi a gripparlo.
Ho sentito molte teorie e leggende sulla carburazione del Polini; se montato p&p è un motore come un altro, va carburato bene e non necessita di altri accorgimenti. Se invece lo si vuole spingere al massimo allora bisogna raccordarlo e cambiargli il carburatore mantenendo i getti originali del carburatore se no si va incontro a consumi troppo elevati e motore ingolfato.
I getti sono tarati con il carburatore (c'è comunque un margine di tolleranza), se si cambiano si avranno sempre problemi. La carburazione è un compromesso di benzina e aria (mettiamo per es. 20%-80%), se metto un getto più grande arriverà più benzina al cilindro (es. 30%-70%) ma il motore sarà ingolfato e allora si dovrà carburare per ottenere di nuovo i 20%-80% ma si avranno problemi di erogazione o di consumi elevati (ho sentito di vespe che fanno i 12 km/lt , ma scherziamo?). Non so se mi sono spiegato.
Tra l'altro ci sono stati molti casi di grippaggio anche con getti da 120 o più.

x poeta:
con il pignone da 23 la mia vespa va perfettamente, con il 150 in 4a il motore prendeva tutti i giri e chiamava la 5a ;-)

poeta
30-03-16, 21:37
ALLORA HAI IL CAMBIO dei prima serie a denti stretti. quindi immagino che sei a puntine.... i POLINI P&P sono un gran classico, se non lo strippi ti dura, potrà andare meglio con una marmitta quale la simonini, un foro al filtro (in un punto preciso), ed un getto tra 112 e 115 sull'SI 20-20.

cuscio
31-03-16, 07:09
no è un px125e con accensione elettronica ;-)

poeta
31-03-16, 23:11
no è un px125e con accensione elettronica ;-)

ed hai rapporto della 200 da 23-65 o solo un pignone da 23 abbinato alla corona da 68???

In entrambe i casi sei lunghissimo....

joedreed
31-03-16, 23:16
23/68 va benone.....!!

poeta
31-03-16, 23:44
cavolo tre denti di pignone sono 9 di corona!!!

allora 68:23=2,96

è lunga anche se ha la padella sip.... inoltre con 108 è magro... non ha albero anticipato che pala + benza, non ha i travasi e quindi i quattri laterali in vero due lavorano meno.... il 108 è getto da DR base...

non mi convince affatto...

pignone da 22, conetto polini rialzo risavel e getto da 122-125 + gommini guarnizioni tubo originale e tutto perfettissimo, raccordatura scatola-carburo-carter (il carter senza aprire i carter si lavora solo sopra a spalla chiusa poi si pulisce), proponi sempre senza aprire almeno due scivoli in corrispondenza della parte di travaso aggiunta sul cilindro che manca al carter (il travaso corrisponde all'originale per il 60% poi c'è una parte aggiunta, si tratta di usare una lima quadrata e disegnare sul carter uno scivolo che agevola il flusso nella parte di travaso in più del POLINI, non è come fare i travasi davvero, ma nemmeno quella castrazione di montaggio P&P)...

Sò che non lo farai, sò che ti ritieni soddisfattissimo e sò che andrà benone....

quindi non faccio l'acido per gusto, ma per dirti solo che davvero non sai cosa ti perdi, la configurazione che ti ho dato non devi aprire e và decente....ma di limare non se ne parla immagino.... la 125 ha molle singole nel parastrappi... dice nulla immagino, ma fà a cazzotti con le molle rinforzate in frizione....kit doppie molle quando sarà.

cuscio
01-04-16, 07:07
grazie poeta per i tuoi consigli ma come ho già detto non voglio stravolgere o compromettere la Vespa. So che con le modifiche che mi suggerisci andrei più forte ma non è il mio obiettivo.
Ti assicuro che con il 23/68 va benone, in 4a nelle piccole salite tira bene :ok:

Ps: monto un 106 di getto massimo ;-)

poeta
07-04-16, 22:26
Ciò che "và bene" per Voi si traduce ai miei okki come un errore.... il POLINI migliore del mondo con enormi travasi e compressione perfetta tollera il 23 di pignone...come può la tua P&P digerirlo davvero????

Ho anche la RISPOSTA comunque.....

datosi che il tuo motore non supera i 7500 giri (ovvero è castrato e magari sfiora pure solo i 7000) sembra tirare bene in quarta anche un pignone da 23.... aiuta certo la padella e sono certo che hai sotto una padella non molto aperta....

ma nella realtà il Polini dovrebbe girare a 8000 e a 8000 il pignone da 23 lo tiri solo se hai cavalleria di avanzo, che il Polini potrebbe pur avere se ben e profondamente lavorato nella travaseria nell'ammissione e nell'accensione!!!! ma certo mai un P&P....

qindi se ti tira il pignnr da 23 e tu ne sei entusiasta significa due cose:

1 hai un POLINI da paura che gira a 8000 tirando un pignone da 23 (velocità max assurda prox ai 125 GPS)

2 hai un motore scadente fà pochi giri e quindi falsamente sembra tirare il pignone da 23 ma segna 105 GPS

Direi la due per te.

cuscio
08-04-16, 08:07
con il polini non l'ho ancora tirata quindi non ti so dire quanti giri fa. Il 23 lo tiravo con il 150 e come ho detto andava benone ;)

poeta
10-04-16, 00:00
sai qual'è la cosa assurda .. che devo darti RAGIONE!!!

per una questione di democrazia e perchè sò bene che io solo e da solo affermo che il pignone da 23 per un polini in denti larghi è troppo lungo, sò bene che il mondo la pensa diversamente...


almeno tutto quel mondo che non si è visto sfrecciare davanti un DR con solo getto un foro in paratia su marmitta Piaggio e getto da 110, ovvio pignone cortissimo da 20 eppure,,,,
come è possibile????

Semplice meglio un Dr con pignone 21 che gira a 7300 che un POLINI pignone 23 che gira a ... a questo punto probabile 6700!!!

E stranamente il pignone da 23 lo tira meglio un cilindro 150 piaggio che non un 177 Polini, assurdo detta così nevvero?

Il 23 è pignone da miglior POlini... quelli che segnano oltre 120 GPS lo tirano forse davvero poi solo se indovinano la marma.... configurato p&p a 6000 giri e spicci tireresti pure una 23-65... la cosa ha più del deludente che non dello stare allegri....

ma certo sbaglio... tiri il 23 con Polini P&P, ovvio, solo mi domando quanti giri faccia e quanto corra....

quindi non che non creda a quanto affermi, anzi ne sono certo!

Black Baron
10-04-16, 09:51
Ciao, con i polini di scatola, ho fatto un sacco di km in totale affidabilita e tante soddisfazioni !!!, certo la carburazione e" importante cosi come un tranquillo rodaggio, ho molti amici frettolosi , che hanno preso belle scaldate per eccessiva rotazione del polso in fase di rodaggio !!!! , attualmente su un motore di arconbaleno 150 monto il pignone da 22 e sono cortissimo anch"io molta ripresa ma chiede un"altra marcia, il pignone da 23 a chi l"hai preso , inoltre volevo sapere se ingrana perfettamente o e rumoroso

poeta
10-04-16, 18:33
Ok perfetto e sono d'accordo, di scatola il pignone da 23 monta bene e lo tira... ne prendo atto e faccio ammenda...

infatti io NON ho MAI montato un POlini P&p e non ho la benchè minima idea di che pignone possa tirare....

un Polini serio il 23 (cambio dente largo) non lo digerisce bene, lo tollera ma non lo digerisce , invece il 22 su cambio denti larghi o meglio una primaria Z 22-67 della TS GTr ecc... è proprio la ciliegina sulla torta....

tirare pignoni più corti non significa andare più piano, se si fanno 1000 giri in più di motore.

OK il 23 sul P&P allora, stà bene... me lo segno... lo sapevo... immaginavo...

Echospro
10-04-16, 20:59
Ma siamo sicuri che chi tira lo Z22 può tirare bene anche un dente in più senza problemi?


:ciao: Gg

cuscio
11-04-16, 10:13
Ciao, con i polini di scatola, ho fatto un sacco di km in totale affidabilita e tante soddisfazioni !!!, certo la carburazione e" importante cosi come un tranquillo rodaggio, ho molti amici frettolosi , che hanno preso belle scaldate per eccessiva rotazione del polso in fase di rodaggio !!!! , attualmente su un motore di arconbaleno 150 monto il pignone da 22 e sono cortissimo anch"io molta ripresa ma chiede un"altra marcia, il pignone da 23 a chi l"hai preso , inoltre volevo sapere se ingrana perfettamente o e rumoroso

il 23 pinasco ingrana perfettamente e non è rumoroso, se non sei soddisfatto del 22 vai tranquillo sul 23 come ho fatt io ;-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ma siamo sicuri che chi tira lo Z22 può tirare bene anche un dente in più senza problemi?


:ciao: Gg

ho più ripresa con il 23 sul Polini che con il 22 sul 150. A velocità te lo saprò dire quando avrò terminato il rodaggio ma se tanto mi da tanto....

Echospro
11-04-16, 10:59
il 23 pinasco ingrana perfettamente e non è rumoroso, se non sei soddisfatto del 22 vai tranquillo sul 23 come ho fatt io ;-)

ho più ripresa con il 23 sul Polini che con il 22 sul 150. A velocità te lo saprò dire quando avrò terminato il rodaggio ma se tanto mi da tanto....

:ok: Bene, attendo.


:ciao: Gg

poeta
18-04-16, 23:45
il 23 pinasco ingrana perfettamente e non è rumoroso, se non sei soddisfatto del 22 vai tranquillo sul 23 come ho fatt io ;-)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



ho più ripresa con il 23 sul Polini che con il 22 sul 150. A velocità te lo saprò dire quando avrò terminato il rodaggio ma se tanto mi da tanto....


chi tira il 22, potrebbe non tirare il 23.... ma lo saprà veramente solo provandolo.... questo sì.

cuscio
30-05-16, 08:41
Allora.... ho finito il rodaggio, dopo 450 km ho deciso di cominciare a tirare il mio vespone. Ebbene con sorpresa (ma non troppo) ho toccato i 110 km/h di gps in un rettilineo che va dalla città alla collina (quindi in leggerissima salita). Velocità raggiunta in posizione normale (non abbassato) e con mini parabrezza (quello originale Piaggio). Ho fatto altre tirate anche prolungate per testare/scongiurare grippaggi/scaldate varie e posso dire che tutto è filato liscio, il motore sale che è una meraviglia ed è un piacere guidare la vespa, mi sembra di essere tornato ragazzino :banana:
Per chi non vuole trafficare con raccordi vari e montare un Polini p&p consiglio la mia configurazione e cioè: getto min. 48, max 106, carburatore originale, marmitta Sip Road 2, pignone 23. Una buona carburazione e la vespa vola! ;-)

cuscio
29-06-16, 14:55
un aggiornamento sui consumi: con una guida briosa fuori città la mia vespa fa 25 Km con un litro

FedeBO
29-06-16, 16:04
Va bene no?

poeta
30-06-16, 00:41
Direi benissimo.....

110 è una ottima velocità di GPs quasi uno sproposito per un P&P...... non me lo spiego ma ti credo..... anche i consumi sono ottimi...

cuscio
30-06-16, 13:23
Ecco le prove :ciao:

161458 161459

Boris80
02-07-16, 11:15
Confermo .
Sono le prestazioni del mio Px 2012 con polini p e p Megadella e rapporti 23/68. Va oltre il fondo scale e sono circa 105-110 di gps. Sicuramente un motore lavorato è tutta un altra cosa, e io me so qualcosa facendo il paragone con la mia lml col parmakit in corsa lunga, ma devo dire che con poca spesa hai una vespa che ti consente di viaggiare. Mentre con una vespa originale per fare 50 km ci stai due ore


Sent from my iPhone using Tapatalk

francovespa
05-07-16, 14:21
Ciao, con i polini di scatola, ho fatto un sacco di km in totale affidabilita e tante soddisfazioni !!!, certo la carburazione e" importante cosi come un tranquillo rodaggio, ho molti amici frettolosi , che hanno preso belle scaldate per eccessiva rotazione del polso in fase di rodaggio !!!! , attualmente su un motore di arconbaleno 150 monto il pignone da 22 e sono cortissimo anch"io molta ripresa ma chiede un"altra marcia, il pignone da 23 a chi l"hai preso , inoltre volevo sapere se ingrana perfettamente o e rumoroso
Discussione interessante allora approfitto delle vs esperienza : ho un 150 arcobaleno con Sip e tutto originale e il mio dubbio è sapere come tirwrebbw il 22 denti al posto dell'attuale 21. So infatti che il cambio denti grossi è un po più corro del denti piccoli. Vorrei infatti un motore più siatwso nei viaggi ma che non si siede in due o in salita. Il 22 lo ho usato anche su t5 polemizzato e andava una favola tranne che accentuata ancora dippiu il vuoto in basso quindi in salita se non andava in coppia erano dolori, cosa che invece non noto sul 150 che spinge subito. Grazie e visaluto.

poeta
05-07-16, 16:50
il tuo 150 sfila il cilindro e allarga lo scarico di 1mm per parte... alzalo poi sotto con guafnizione da 1mm di carta serrata diventa 0,6mm, fai abbassare la testata SV 150 PIA di 0,5mm... sip road se hai quella ma meglio è la POLINI sugli originali datosi che provata sul 150 originale mi ha sbalordito!

Pignone allora da 21 originale funzionerà.... con il 22 non ci vai da nessuna parte è lungo e troppo, c'è chi lo monta, ma se la vespa gira e bene il 22 non lo tiri per assurdo, se invece è pigra ma ha coppia magari lo tira....

il TOP in semi originale sarebbe come sopra più squadratura valvola e raccordatura appena dell'ammissione+ volano per avv. elettrico privato della cremagliera (2Kg secchi),pignone 21 originale e corona TS SV Gtr da 67, parastrappi a doppia molla 200....

insomma + 500 giri motore non sono pochi sappilo.

francovespa
06-07-16, 10:16
Grazie per le info ma pensavo di provare il 22 sul mio 150 che come dicevo rispetto al t5 ha tutt'altra erogazione entrando subito in coppia. Poi Black lo usa su un motore come il mio è quindi vorrei sapere come va in salita o in due.

Boris80
06-07-16, 12:52
Per me si pianta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Black Baron
06-07-16, 22:36
Come gia detto non ho problemi ne di ripresa, e tantomeno nei percorsi in montagna,

francovespa
06-07-16, 22:52
Ok allora proverò anche io il 22 e vi dirò

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Comunque sullo scaffale ho anche un bel polini. Non penso che tocchero' i travasi perché anche se potrebbe rendere dippiu' voglio dei Carter reversibili. Mi limiterò al minimo 148 ben è Max 110 con candela un po più fredda , qualche grado di anticipo in meno, un bel 22 denti e sip o megatella specifica. Sperando di avere una buona affidabilità. Qualcuno di voi ha settato in questo modo il polini testandoloahari sui lunghi percorsi?

BR1
09-07-16, 14:12
Grazie per le info ma pensavo di provare il 22 sul mio 150 che come dicevo rispetto al t5 ha tutt'altra erogazione entrando subito in coppia. Poi Black lo usa su un motore come il mio è quindi vorrei sapere come va in salita o in due.

Ho il 22 sul dr, testa abbassata,fase 118/62, scarico a 173°, SI20/20 raccordato, 4a del 125. Con lo scarico originale la 4a non la tira, sto attorno ai 100/102 di gps in posizione eretta.Peso circa 95kg. Con la simonini è peggio che andar di notte. in sostanza è un mezzo da pianura, la salita l'accusa.

one101one
13-07-16, 20:25
Allora.... ho finito il rodaggio, dopo 450 km ho deciso di cominciare a tirare il mio vespone. Ebbene con sorpresa (ma non troppo) ho toccato i 110 km/h di gps in un rettilineo che va dalla città alla collina (quindi in leggerissima salita). Velocità raggiunta in posizione normale (non abbassato) e con mini parabrezza (quello originale Piaggio). Ho fatto altre tirate anche prolungate per testare/scongiurare grippaggi/scaldate varie e posso dire che tutto è filato liscio, il motore sale che è una meraviglia ed è un piacere guidare la vespa, mi sembra di essere tornato ragazzino :banana:
Per chi non vuole trafficare con raccordi vari e montare un Polini p&p consiglio la mia configurazione e cioè: getto min. 48, max 106, carburatore originale, marmitta Sip Road 2, pignone 23. Una buona carburazione e la vespa vola! ;-)
Io sulla carburazione la penso così: Una volta raggiunta una carburazione soddisfacente con un getto max come nel tuo caso da 106, lo sostituisco con un 108. Per me ti ingrassa quel pelo in più che ti da più sicurezza senza incrostare e consumare eccessivamente.

cuscio
14-07-16, 16:23
guarda, per esperienza ti dico che non serve a nulla aumentare il getto più di tanto. Quello che conta è la carburazione, se vuoi essere più sicuro puoi tenerla un pelino più grassa senza cambiare getto. Consumi solo di più.

Un'altra cosa, andare oltre i 110 ha poco senso con una vespa, diventa davvero pericoloso. Ai 110 il mio px sembra decollare, lo sento molto pericoloso sia in curva che in frenata. Dopo l'entusiasmo iniziale ora non vado oltre i 100 e solo in strade sicure e dritte.

PISTONE GRIPPATO
14-07-16, 18:52
guarda, per esperienza ti dico che non serve a nulla aumentare il getto più di tanto. Quello che conta è la carburazione, se vuoi essere più sicuro puoi tenerla un pelino più grassa senza cambiare getto. Consumi solo di più.

Un'altra cosa, andare oltre i 110 ha poco senso con una vespa, diventa davvero pericoloso. Ai 110 il mio px sembra decollare, lo sento molto pericoloso sia in curva che in frenata. Dopo l'entusiasmo iniziale ora non vado oltre i 100 e solo in strade sicure e dritte.

E come faresti a tenere una carburazione più grassa senza cambiare getto?

poeta
14-07-16, 21:34
Pistone che domande....

basta fare la miscela con il GRASSO di COLONNATA aggiungendo il fondo di padella della SALSICCIA FRITTA!!!

cuscio
15-07-16, 08:49
E come faresti a tenere una carburazione più grassa senza cambiare getto?

con la vite di regolazione aria/miscela... mai carburato una vespa?

PISTONE GRIPPATO
15-07-16, 10:33
con la vite di regolazione aria/miscela... mai carburato una vespa?

Io ho già carburato la vespa ma vedo che tu forse non l'hai mai carburata....
la vite titolo miscela, quella che tu giri e credi di fare la carburazione serve solo a controllare parzialmente il flusso del getto del minimo ed interviene fino a circa 3 mm di apertura ghigliottina da li in poi chi comanda è il getto del massimo.
E' chiaro quindi che se non aumenti il getto non arricchisci o ingrassi un bel niente....
Fa attenzione!
prima di dare consigli bisogna essere ferrati (con ferri grandi quelli piccoli sono per gli asini)

cuscio
19-07-16, 08:17
Io ho già carburato la vespa ma vedo che tu forse non l'hai mai carburata....
la vite titolo miscela, quella che tu giri e credi di fare la carburazione serve solo a controllare parzialmente il flusso del getto del minimo ed interviene fino a circa 3 mm di apertura ghigliottina da li in poi chi comanda è il getto del massimo.
E' chiaro quindi che se non aumenti il getto non arricchisci o ingrassi un bel niente....
Fa attenzione!
prima di dare consigli bisogna essere ferrati (con ferri grandi quelli piccoli sono per gli asini)

so bene quello che scrivi, a livello teorico è corretto, ma tu sai che con la teoria non si carburano i motori. Regolando il minimo un pò grasso anche la carburazione agli alti ne guadagna in quanto con le accelerazioni e decelerazioni il motore prima di pulirsi completamente impiega del tempo.
Se fossi un asino come mi fai intendere avrei dovuto grippare da un pezzo, invece con una vespa che fa i 110 p&p e che fa i 25 km/l non ho avuto mai neanche una scaldata da quando la uso pur facendo tragitti di 20 km a gas quasi sempre aperto

Echospro
19-07-16, 09:17
Vi chiedo cortesemente di mantenere bassi i toni e di moderare i termini.
Grazie a tutti


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
19-07-16, 10:57
[QUOTE=cuscio;1079391]so bene quello che scrivi, a livello teorico è corretto, ma tu sai che con la teoria non si carburano i motori. Regolando il minimo un pò grasso anche la carburazione agli alti ne guadagna in quanto con le accelerazioni e decelerazioni il motore prima di pulirsi completamente impiega del tempo.
Se fossi un asino come mi fai intendere avrei dovuto grippare da un pezzo, invece con una vespa che fa i 110 p&p e che fa i 25 km/l non ho avuto mai neanche una scaldata da quando la uso pur facendo tragitti di 20 km a gas quasi sempre aperto [/QUOTE

Non sei un asino sei un umano .... solo non hai capito cosa vuol dire carburare....poi se sei convinto che basti girare una vita per farlo bhe' allora io faro' domanda di prepensionamento anticipato...... perchè la specializzazione di carburatorista non ha più senso di essere.
Se poi la tua vespa non ha avuto mai problemi i fattori possono essere tanti ed in primis la fortuna....

cuscio
19-07-16, 13:30
Se poi la tua vespa non ha avuto mai problemi i fattori possono essere tanti ed in primis la fortuna....


quindi mi stai dicendo che la mia vespa è mal carburata e che sono fortunato a non aver ancora grippato? Potrebbe anche essere ma io sono sempre convinto che una Vespa che arriva ai 110 con un Polini p&p e che percorre 25 km/l andando a manetta è carburata alla grande e sfido chiunque "che non ha capito cosa vuol dire carburare" (come mi definisci tu) a raggiungere questi risultati.
E qui chiudo perchè non mi piace fare questi discorsi "iocelhopiùlungo" visto che anche tu immagino non sei un ragazzino.
Buona carburazione ;-)

PISTONE GRIPPATO
19-07-16, 16:40
quindi mi stai dicendo che la mia vespa è mal carburata e che sono fortunato a non aver ancora grippato? Potrebbe anche essere ma io sono sempre convinto che una Vespa che arriva ai 110 con un Polini p&p e che percorre 25 km/l andando a manetta è carburata alla grande e sfido chiunque "che non ha capito cosa vuol dire carburare" (come mi definisci tu) a raggiungere questi risultati.
E qui chiudo perchè non mi piace fare questi discorsi "iocelhopiùlungo" visto che anche tu immagino non sei un ragazzino.
Buona carburazione ;-)

Non è questione di celolunghismo ....
Le info che vengono date in un forum devono essere corrette.....
La vite che giri tu te lo ripeto si chiama vite titolo, serve a regolare la miscela al minimo dopo di che non ha nessuna influenza.
Avrei anche da ridire sui consumi, 25 al litro non è granchè ho visto fatto ed usato polini che superavano abbondantemente i 30 al litro e qui sul forum troverai parecchi riscontri, comunque anche tu ammetti di avere sostituito il getto che sul 20 è un 98 con un 106 quindi la carburazione a 90 km ora l' hai corretta sostituendo il getto del massimo e non cianfrinando la vite.