Visualizza Versione Completa : DR 177 : Testata Polini , favorevoli e contrari , voi che dite?
spiderman-sulla-Vespa PX125
25-03-16, 20:06
ragazzi la mia domanda è molto semplice : sul Dr 177 è assodato che la testa Polini lo " svegli " un poco , tuttavia nonostante la guarnizione sulla base del cilindro da 0,6 mm , sulla mia vespa con la quale ho percorso circa 150 km e quindi ancora in rodaggio, il rumore dettato dalle tolleranze è proprio fastidioso e secondo me , ampiamente amplificato proprio dalla testa Polini.
Chi ha il Dr ed ha montato la testa Polini, ha notato un aumento della rumorosità rispetto alla testa DR originale fornita nel kit ? ( io ho montato il kit direttamente con la testa Polini , pertanto non so se il rumore con la testa DR fosse stato analogo o minore )
Sono ad un passo a smontarla poichè volevo la vespa leggermente più " allegra " , ma mi rendo conto che probabilmente un Polini anche in Plug e play forse sarebbe stato più consono alle mie esigenze .
Aspetto qualche vostro parere ed eventuale consiglio .
Grazie e buone feste di pasqua .
mpfreerider
25-03-16, 20:26
Io ho abbassato la testa DR e mi trovo divinamente
Matteo mpfreerider
spiderman-sulla-Vespa PX125
25-03-16, 20:29
Io ho abbassato la testa DR e mi trovo divinamente
Matteo mpfreerider
Si ma mi chiedo , il tuo kit prima e dopo ha avuto un aumento della rumorosità ? Hai abbassato ok, hai ottenuto migliorie ? Io ho montato direttamente la testa Polini e una guarnizione da 0,6 mm sotto il cilindro , ma mi sembra assai rumoroso al minimo.
mpfreerider
25-03-16, 20:48
Io l'ho spianata quasi subito, e non ho termine di paragone, posso solo dire che il mio DR mi soddisfa tantissimo!
Ho montato una testa polini usata, ma solo per pochi km quando il DR era ancora da carburare e ricordo che faceva un brutto rumore. L'ho quindi venduta ed ho spianato la mia fino ad arrivare a circa 2mm di squish
Matteo mpfreerider
Personalmente non mi piacciono queste teste a "berretto da fantino", una testa con banda di squish e camera di scoppio concentriche sono sicuramente meglio, vuoi solo per il tipo di spinta che riceve il cielo del pistone.
Ma qual'è la reale differenza tra le due teste? (DR e Polini)
:ciao: Gg
spiderman-sulla-Vespa PX125
26-03-16, 07:10
purtroppo devo fare una prova a montare la testa del DR in modalità originale e sentire la rumorosità se si abbassa o se rimane tale, così com'è non mi soddisfa e che vadano al diavolo le prestazioni, ma almeno che rimanga un bel rumore al minimo . Comunque sui forum questa storia della rumorosità del DR l'avevo sentita , sono stato attirato dal prezzo basso del kit DR , mentre a casa avevo un kit Polini mancante di pistone ( dal quale ho recuperato la testa ) e portato a 63,8mm ma con la canna ancora in buono stato. Forse sarebbe stato meglio acquistare un pistone nuovo e via.
La scorsa estate ho montato il DR, con la sua testata. Ho avuto modo di notare che il rumore scampanellante tipico del DR tende a diminuire molto dopo aver percorso un paio di migliaia di Km.
Ho letto anche io che il DR migliora molto montando la testa Polini, però con una guarnizione di base qualche decimo più spessa, e sarei fortemente tentato di provare. Però mpfreerider trova preferibile la testa originale abbassata rispetto alla Polini. :mah:Di quanti decimi hai fatto abbassare la testa DR originale?
angiolin2008
27-03-16, 21:36
Ciao ho montato il cilindro dr questa settimana è proprio come te dopo pochi chilometri ho sostituito la testa dr con la polini nella mia lo scampanellio sinceramente era irrisorio lo sentivo a malapena quando al minimo quando accelerò non si sente niente poi per mia richiesta è consiglio di come fare da persone competenti in materia di questo forum che ringrazio ho cambiato la testa montando guarnizione di base da 1 mm bagnata con olio e poi serrato il tutto
in effetti lo scampanellio e aumentato si sente di più forse per il fatto che la polini e più compressa ma sommato tutto parlò per la mia non è fastidioso la mia configurazione e carburo 20/20 Max 108 candela ngk 7 colore candela nocciola ma voglio mettere un 112 Voglio stare più Sicuro vite regolata a 2,5 pignone 22 vespa lineare con testa polini e aumentata la coppia più pronta sono contento ho solo 1 problema irrisorio quando accendo la Vespa da freddo apro l'aria parte ma sento come se gli mancasse benzina un paio di colpettini di acceleratore e si riprende poi tutto ok se rimane spenta per un paio di ore per avviarla devo riaprire l'aria se qualcuno avesse qualche soluzione per le ultime righe ne sarei grato.
spiderman-sulla-Vespa PX125
27-03-16, 21:53
Ciao ho montato il cilindro dr questa settimana è proprio come te dopo pochi chilometri ho sostituito la testa dr con la polini nella mia lo scampanellio sinceramente era irrisorio lo sentivo a malapena quando al minimo quando accelerò non si sente niente poi per mia richiesta è consiglio di come fare da persone competenti in materia di questo forum che ringrazio ho cambiato la testa montando guarnizione di base da 1 mm bagnata con olio e poi serrato il tutto
in effetti lo scampanellio e aumentato si sente di più forse per il fatto che la polini e più compressa ma sommato tutto parlò per la mia non è fastidioso la mia configurazione e carburo 20/20 Max 108 candela ngk 7 colore candela nocciola ma voglio mettere un 112 Voglio stare più Sicuro vite regolata a 2,5 pignone 22 vespa lineare con testa polini e aumentata la coppia più pronta sono contento ho solo 1 problema irrisorio quando accendo la Vespa da freddo apro l'aria parte ma sento come se gli mancasse benzina un paio di colpettini di acceleratore e si riprende poi tutto ok se rimane spenta per un paio di ore per avviarla devo riaprire l'aria se qualcuno avesse qualche soluzione per le ultime righe ne sarei grato.
Ieri mattina mi sono dotato di santa pazienza è ho smontato il DR dopo soli 150 km , ho preso la testa DR che sta nel kit e ho preso la testa Polini e con il calibro ho misurato le due ed ho notato che la Polini era circa alta 2,75mm contro un 2,35 mm circa della DR .
Non riuscivo a spiegarmi il perchè di questa differenza , ma poi ho dedotto che la testa Polini in mio possesso facesse parte di un kit 177 a 6 TRAVASI modello precedente al 7 TRAVASI , pertanto armandomi ancora di ulteriore pazienza ho dovuto smontare di nuovo tutto per togliere la guarnizione da 0,6 sulla base del cilindro che avevo messo ed ho montato tutto come da scatola kit DR ossia guarnizione di metallo molto sottile e testa DR. A mio modesto parere per effetto della testa Polini più alta e della guarnizione sotto il cilindro ,avevo peggiorato le prestazioni del già modesto DR. Oggi l'ho provato ed effettivamente la vespa era più pronta e andava veramente bene . Per me rimarrà così, poi se dovessi reperire una testa Polini delle ultime potrò riprovare a fare questo esperimento . AH dimenticavo , ho provato a misurare lo squish con il filo di stagno togliendo la testa polini ( prima di fare tutto il lavoro di smontaggio e rimontaggio del gruppo termico ) ed era a 0,95mm circa . Potrebbe essere quello che mi dava tanto rumore?
Comunque per ora rimango in questa configurazione DR da kit, cicler 108 con foro sul filtro aria, pignone da 22 mi pare ( la mia è una px del 79' ) e indeciso sulla marmitta poichè ne ho tre, una sito originale , una sito aperta e bucata sulla paratia con altri 8 fori ( rumore tanto ) e una che me la devono ancora saldare con modifica che non so come suonerà . Per me va bene così .
la soluzione è il getto del minimo da 50.... sei magro al minimo, con il 177 dovete aumentarlo insieme al puntale max (112).
Se sentite FORTE SCAMPANELLIO, con la testa Polini in vero aumenta di quasi nulla un pò smagrisce e quindi il motore è più ruvido, ingrassate esiete OK, la Testa Polini inoltre và abbinata sempre ad una marmitta tipo SIP road, megadella o simili.... almeno la padella con tre fori sulla paratia, almeno.. o detto TRE non OTTO!!!!
per il RUMORE, diamo sempre la colpa al DR.... ignorando che magari abbiamo un albero che mal digerisce un cilindro maggiorato!!!
Ovvero siamo rumorosi di albero più che di cilindro, seppur il DR al minimo ha i suoi nei.
Testa POlini rumorosa??? O.... albero mezzo sbiellato? Prova la testa originale se non hai il giusto orecchio ed avrai la risposta.--- comunque con la testa POLINI è un altro andare... nel caso se fosse bassa la guanizione da 0,6 osate con 0,8 ed anche 1mm, i carter non sono tutti uguali una cosa è il carter del 2005 ed una quello del 1980!!!!
spiderman-sulla-Vespa PX125
27-03-16, 22:00
la soluzione è il getto del minimo da 50....
se sentite FORTE SCAMPANELLIO, con la testa Polini in vero aumenta di quasi nulla, la Testa Polini và abbinata sempre ad una marmitta tipo SIP road megadella o simili....
per il RUMORE, diamo sempre la colpa al DR.... ignorando che magari abbiamo un albero che mal digerisce un cilindro maggiorato!!! Ovvero siamo rumorosi di albero più che di cilindro, seppur il DR al minimo ha i suoi nei.
Testa POlini rumorosa??? O.... albero mezzo sbiellato? Prova la testa originale se non hai il giusto orecchio ed avrai la risposta.
Poeta hai ragione , molto probabilmente parte dei rumori possono provenire da organi meccanici che sono a fine della loro vita . Tuttavia il mio pistone dentro la canna del cilindro ha una bella tolleranza , in pratica con il dito lo muovevo da destra a sinistra ed era visibile ad occhio che c'era moolta tolleranza che sicuramente giova quando questo riscalda e si dilata evitando magari spiacevoli grippaggi e scaldate . Purtroppo la mia testa Polini non credo sia quella giusta e quindi mi ha peggiorato in termini di prestazione , per la rumorosità credo sia rimasta tale , ma oggi quando l'ho provata avevo montato una marmitta rumorosa che mi copriva altri rumori . Per curiosità e per confrontare la mia testa polini che se non ricordo male misurava sui 2,75mm , quanto misura una testa polini ultima generazione ?
lo stesso la testa è uguale da decenni....
non è la testata polini dai retta....dà problemi solo a chi non alza sotto o frappone una guarnizione di rame da almeno 0,4mm sotto la testata, dimmi che rapporti marma e carburazione hai....
i nuovi DR (modello con alette basse modificate per il volano a cremagliera avv elettrico) dicono abbiano meno tolleranza, ma insomma i vecchi male non andavano fosse anche una rimanenza di due o tre anni!
spiderman-sulla-Vespa PX125
27-03-16, 22:15
lo stesso la testa è uguale da decenni....
non è la testata polini dai retta....dà problemi solo a chi non alza sotto o frappone una guarnizione di rame da almeno 0,4mm sotto la testata, dimmi che rapporti marma e carburazione hai....
i nuovi DR dicono abbiano meno tolleranza, ma insomma i vecchi male non andavano fosse anche una rimanenza di due o tre anni!
Poeta , io mi sono attenuto molto alle tue istruzioni che mi avevi dato su un altro post pertanto avevo messo una guarnizione da 0,6mm sotto il cilindro alla base , questa testa Polini ( ribadisco provenienza cilindro da 6 travasi poichè ho anche il cilindro ) , carburatore con il cicler 108 , foro sul filtro aria altezza del cicler massimo ( ho scoperto tramite il codice che il filtro che ho bucato altezza cicler massimo, che lo avevo in una scatola conservato era di P200E) e marmitta a giorni alterni poichè non mi piace quella con la paratia bucata che fa troppo rumore. I rapporti sono quelli di una p125x del 79' e mi ricordo che quando contai il pignone era se non ricordo male di 22 . Ho misurato prima di smontare il tutto lo squish ( ho visto un tutorial su youtube e ho copiato ) ed era a 0,95mm circa. Questa era la mia situazione fino a ieri mattina
La paratia come la hai bucata???? tre fori da 10 uno da 12 esterno-interno e poi richiuso fuori o mega buco da 32 pronta per il cestino!
Il getto serve come minimo da 112, sei magro okkio....magro sei ruvido e fà + rumore.
spiderman-sulla-Vespa PX125
27-03-16, 22:30
Marmitte ne ho preparate due , di cui una ancora in da saldare . QUella che sento rumore forse ho esagerato un po', l'ho aperta tagliandola prima della paratia ( mi sono ispirato ad un altro utente su un altro forum a dire la verità ) , ho fatto altri 8 fori da 10mm quindi sommando ai ( mi pare ) 5 fori presenti sulla paratia , sono diventati 13 fori . Poi è stata richiusa ,saldata e verniciata . Tuttavia un po' rumorosa adesso è , probabilmente sarebbe bastato 3 fori da 10 come da tuo consiglio su altro post.
Per il cicler dici che sono magro con il 108 ? La candela era molto nera di fuliggine quando ho tolto la testa polini . Oggi non ho controllato come è , dopo il giretto da 30 km che ho fatto di prova .
se hai tanti buchi nella marma sei CERTO magro con il 108!
spiderman-sulla-Vespa PX125
28-03-16, 19:06
se hai tanti buchi nella marma sei CERTO magro con il 108!
Poeta in pratica ho tre marmitte così messe : una sito tipo ORIGINALE rombo classico ( non ho intenzione di aprirla ) , una vecchia SIto che ho aperto ed era come l'originale piaggio e ho fatto i famosi fori sulla paratia ( totale tra i suoi originali e quelli fatti 13 in tutto ) , molto rumorosa a mio parere ma abbastanza libera , un'altra Sito che prima di aprirla aveva un suono orribile quasi di rotto all'interno, poi aperta ed ho scoperto che diversa poichè sulla paratià c'era un grande foro da 25mm circa e attenendomi a qualche post trovato qui su vesparesources , ho fatto una finestra sulla paratia nella parte sinistra ( il foro da 25 sta sulla destra della paratia ) e ho forato il tubo in corrispondenza della paratia forata fa me . Ora questa marmitta è dal carrozziere in attesa di essere saldata e verniciata , quindi non so ancora che rombo farà .
A questo punto pemettimi di farti una domanda : se monto la marmitta Sito originale cioè rombo PX classico , con il 108 sto magro? Ho capito che per la marmitta più aperta ci vuole dal 110 al 112 ( che non ho e dovrei acquistare, mentre avrei a disposizione un 118 ma credo sia grosso ) .
angiolin2008
28-03-16, 21:47
Poeta in pratica ho tre marmitte così messe : una sito tipo ORIGINALE rombo classico ( non ho intenzione di aprirla ) , una vecchia SIto che ho aperto ed era come l'originale piaggio e ho fatto i famosi fori sulla paratia ( totale tra i suoi originali e quelli fatti 13 in tutto ) , molto rumorosa a mio parere ma abbastanza libera , un'altra Sito che prima di aprirla aveva un suono orribile quasi di rotto all'interno, poi aperta ed ho scoperto che diversa poichè sulla paratià c'era un grande foro da 25mm circa e attenendomi a qualche post trovato qui su vesparesources , ho fatto una finestra sulla paratia nella parte sinistra ( il foro da 25 sta sulla destra della paratia ) e ho forato il tubo in corrispondenza della paratia forata fa me . Ora questa marmitta è dal carrozziere in attesa di essere saldata e verniciata , quindi non so ancora che rombo farà .
A questo punto pemettimi di farti una domanda : se monto la marmitta Sito originale cioè rombo PX classico , con il 108 sto magro? Ho capito che per la marmitta più aperta ci vuole dal 110 al 112 ( che non ho e dovrei acquistare, mentre avrei a disposizione un 118 ma credo sia grosso ) .
poeta io sulla mia marma ho effettuato questo lavoro spero che la foto si sia caricata oggi ho fatto un paio di prove con questa marmitta la vespa tira bene tutte le marce la terza lo tirata fino a 85 poi e come se e intervenuto il limitatore la quarta non lo neanche messa quindi devo mettere il getto 112 come da te consigliato rumore discreto
torno a casa smonto e monto una marma mega prestata da un amico molto piu' rumorosa quasi insopportabile la terza a 60 si e fermata solito limitatore sicuro serve un getto oltre il 120 ma ripeto molto rumorosa
torno a casa smonto la mega e monto una marma drt che ho a casa nuova di pacca la vespa tira tutte le marce ma non fa piu' di 90 in quarta rumore classica marmitta originale dalle prove che oggi ho fatto deduco che la vespa va bene con la modifica del foro da 32 come in foto tu mi hai consigliato di buttarla ,ma a mio parere va molto bene devo solo adeguare il getto perche' il 108 e piccolo 112 credo che dovrebbe bastare vi faro' sapere appena lo monto .
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
160001 questo e il lavoro che ho effettuato
Allora .. il DR sopratutto nel classico montaggio P&P non ama affatto marmitte troppo aperte, fare un foro da 32 nella paratia equivale a togliere la paratia o quasi, la marmitta non và in pressione e si perdono molti bassi....
nel tuo caso la megadella era certo un modello mooolto aperto tipo V4 e più che non và sul DR essendo appunto troppo aperta, quindi la vespa tartaglia per eccessivo svuotamento...
con quella con il foro da 32 và meglio ma sei sempre al limite del tartagliamento dai retta...
se tu avessi modo di provare una marmitta sito regular vedrai che sentirai la vespa molto meglio per assurdo....
la marma giusta per il DR è o una Megadella ben chiusa, o la sito Piaggio con tre fori sulla paratia da 10 mm equamente distribuiti, oppure uno solo dall'esterno (facile) ma da 12mm diciamo che è la marmitta versione economica tanto per poterci girare insomma...
Inoltre non capisco 90 di velocità max infati è quanto fà la mia 125cc originalissima con 90.000!!! Km all'attivo!!!
Per caso hai anche tu una 125cc???
Perchè se monti il DR hai qualche problema più serio che non una marmitta a mio dire con quelle prestazioni!
spiderman-sulla-Vespa PX125
29-03-16, 08:29
Allora .. il DR sopratutto nel classico montaggio P&P non ama affatto marmitte troppo aperte, fare un foro da 32 nella paratia equivale a togliere la paratia o quasi, la marmitta non và in pressione e si perdono molti bassi....
nel tuo caso la megadella era certo un modello mooolto aperto tipo V4 e più che non và sul DR essendo appunto troppo aperta, quindi la vespa tartaglia per eccessivo svuotamento...
con quella con il foro da 32 và meglio ma sei sempre al limite del tartagliamento dai retta...
se tu avessi modo di provare una marmitta sito regular vedrai che sentirai la vespa molto meglio per assurdo....
la marma giusta per il DR è o una Megadella ben chiusa, o la sito Piaggio con tre fori sulla paratia da 10 mm equamente distribuiti, oppure uno solo dall'esterno (facile) ma da 12mm diciamo che è la marmitta versione economica tanto per poterci girare insomma...
Inoltre non capisco 90 di velocità max infati è quanto fà la mia 125cc originalissima con 90.000!!! Km all'attivo!!!
Per caso hai anche tu una 125cc???
Perchè se monti il DR hai qualche problema più serio che non una marmitta a mio dire con quelle prestazioni!
Poeta vista la tua esperienza , se volessi mantenere la Sito tipo originale e il DR plug&play , il 108 cicler lo vedi sempre piccolo ? Perchè io la vespa la voglio o meglio la gradisco rumore tipico del PX e poi se fa 90 orai al posto degli 85 in discesa del 125 originale mi sta bene . Dato che mi sto convincendo che non la voglio rumorosa a scapito di qualche prestazione in più, abitando in salento dove la temepratura è mite, il grado di umidità è alto e d'estate si toccano i 36 gradi , onde evitare di scaldare o peggio grippare vorrei un parere .
angiolin2008
29-03-16, 16:37
Sicuramente non mi sono espresso bene la mia Vespa e una 125 con gt 177 dr e montato la testa polini i 90 li ha fatti con la marma drt nuova di pacca con la marma modificata col foro da 32
85 km orari li ha fatti con la 3° marcia
non ho messo la quarta perché avevo paura a tirare la Vespa a fondo scala
quanto riguarda la megadella il mio amico mi ha detto che gle l'anno preparata per montarla nella Vespa 125 originale poi altro non so
appena trovo una marma originale 125 la proverò se pensi che il foro che ho fatto e grosso posso riaprire la marma e chiudere il foro e farne qualcuno più piccolo per me non è un problema
Ok facciamo così riapro la marma e chiudo il foro grosso dimmi quanti fori devo fare nella paratia e che diametro ora posto la foto della mia marma.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Sicuramente non mi sono espresso bene la mia Vespa e una 125 con gt 177 dr e montato la testa polini i 90 li ha fatti con la marma drt nuova di pacca con la marma modificata col foro da 32
85 km orari li ha fatti con la 3° marcia
non ho messo la quarta perché avevo paura a tirare la Vespa a fondo scala
quanto riguarda la megadella il mio amico mi ha detto che gle l'anno preparata per montarla nella Vespa 125 originale poi altro non so
appena trovo una marma originale 125 la proverò se pensi che il foro che ho fatto e grosso posso riaprire la marma e chiudere il foro e farne qualcuno più piccolo per me non è un problema
Ok facciamo così riapro la marma e chiudo il foro grosso dimmi quanti fori devo fare nella paratia e che diametro ora posto la foto della mia marma.
160005 ecco qua questa e la marma che ho modificato posso richiudere il foro e farne dei piu' piccoli dimmi tu tanto questo lavoro lo faccio in garage a costo 0 da me ho tutto l'occorrente
ma che marma è????? Non sò le mie son diverse, cavolo ne ho aperte tante pure..... Piaggio o sito? Foto della parte tagliata quella con il cannello la hai? Insomma, se la Megadella è per 125 dovrebbe andare bene grossomodo..... una Piaggio cavolo... gli fai il buco da fuori da 12mm che trapassi anche la paratia interna, chiudi il foro esterno spiani ed amen, silenziosa e appena aperta, andrà benone... non riaprire questa, non ha fori in paratia, e non sò cosa sia, quindi magari ti và peggio....
certo mettere a punto le vespe sui forum,,,, andrebbe provata...ovvio.
angiolin2008
29-03-16, 20:40
No foto della parte tagliata non ne ho ma se guardi la foto ingrandita sul lato destro c'è l'altro pezzo non si vede un granché ma qualcosa si vede
angiolin2008
29-03-16, 20:44
Sinceramente ti posso assicurare che il rumore e contenuto e la Vespa va benone ripeto come precedentemente detto devo solo aumentare il getto a 112 e presumo che la terza la tira fino a 90
Ma non si parlava di teste Polini/DR? :mah:
:ciao: Gg
In effetti..... però alla testa POLINI bisogna abbinare una marma decentemente libera..... tutto qui... diciamo.
PISTONE GRIPPATO
30-03-16, 17:34
ragazzi la mia domanda è molto semplice : sul Dr 177 è assodato che la testa Polini lo " svegli " un poco , tuttavia nonostante la guarnizione sulla base del cilindro da 0,6 mm , sulla mia vespa con la quale ho percorso circa 150 km e quindi ancora in rodaggio, il rumore dettato dalle tolleranze è proprio fastidioso e secondo me , ampiamente amplificato proprio dalla testa Polini.
Chi ha il Dr ed ha montato la testa Polini, ha notato un aumento della rumorosità rispetto alla testa DR originale fornita nel kit ? ( io ho montato il kit direttamente con la testa Polini , pertanto non so se il rumore con la testa DR fosse stato analogo o minore )
Sono ad un passo a smontarla poichè volevo la vespa leggermente più " allegra " , ma mi rendo conto che probabilmente un Polini anche in Plug e play forse sarebbe stato più consono alle mie esigenze .
Aspetto qualche vostro parere ed eventuale consiglio .
Grazie e buone feste di pasqua .
Credo che alla fine tutta questa differenza fra le due teste non ci sia, a patto che la compressione sia rivista.
La testa DR è praticamente una testa Polini con meno compressione e con uno squisc regolato a oltre 3 mm.
Se modifichiamo la battuta arrivando circa alla stessa compressione le due teste sono praticamente equivalenti.
A mio avviso la differenza sta nella qualità della fusione, la DR è meno precisa e più ruvida mentre la Polini è meglio rifinita.
Trovo sia molto discutibile comprare un DR a 100 euro per poi cercare di migliorargli le prestazioni spendendone almeno un altra trentina ..... Si compra subito un Polini con una manciata di euro in più oppure si accetta e si va al ritmo del DR.
Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
l'operazione comunque costreà almeno una decina di euro....
spiderman-sulla-Vespa PX125
30-03-16, 17:46
Credo che alla fine tutta questa differenza fra le due teste non ci sia, a patto che la compressione sia rivista.
La testa DR è praticamente una testa Polini con meno compressione e con uno squisc regolato a oltre 3 mm.
Se modifichiamo la battuta arrivando circa alla stessa compressione le due teste sono praticamente equivalenti.
A mio avviso la differenza sta nella qualità della fusione, la DR è meno precisa e più ruvida mentre la Polini è meglio rifinita.
Trovo sia molto discutibile comprare un DR a 100 euro per poi cercare di migliorargli le prestazioni spendendone almeno un altra trentina ..... Si compra subito un Polini con una manciata di euro in più oppure si accetta e si va al ritmo del DR.
Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
l'operazione comunque costreà almeno una decina di euro....
Sono giunto ad una conclusione personale : io la testa Polini la tenevo lì buttata e l'ho smontata poichè alla fine chi monta un Dr lo sa che non può pretendere molto di più di un GT di quel prezzo .
Giustamente come dice Pistone grippato , che senso ha acquistare il DR da 95 eur piu spedizione se poi bisogna chiedere di farlo andare come un Polini , spendendo in testate da acquistare dopo , tanto vale acquistare un Polini immediatamente , più prestazioni e forse meno rumoroso.
Ho rimesso tutto come da scatola DR ossia guarnizione ,kit completo (testa , pistone e cilindro ) , un cicler 108 , il buco sul filtro aria e ritorno anche alla marmitta sito tipo originale poichè a me serve che vada a 90kmh ( se li farà bene altrimenti rimarrò agli 85 orari come da gt originale ) . il DR è un kit ottimo per chi vuole una alternativa quasi come l'originale con un po' di coppia in più , ottimo per la salita o se si viaggia in due , chi vuole le prestazioni deve acquistare altro . QUeste sono le mie considerazioni , ovvio che c'è chi riesce a spremere il DR e farlo andare come un kit superiore , ma mi rendo conto che non è il mio caso .
Ieri mattina mi sono dotato di santa pazienza è ho smontato il DR dopo soli 150 km , ho preso la testa DR che sta nel kit e ho preso la testa Polini e con il calibro ho misurato le due ed ho notato che la Polini era circa alta 2,75mm contro un 2,35 mm circa della DR .
Non riuscivo a spiegarmi il perchè di questa differenza , ma poi ho dedotto che la testa Polini in mio possesso facesse parte di un kit 177 a 6 TRAVASI modello precedente al 7 TRAVASI , pertanto armandomi ancora di ulteriore pazienza ho dovuto smontare di nuovo tutto per togliere la guarnizione da 0,6 sulla base del cilindro che avevo messo ed ho montato tutto come da scatola kit DR ossia guarnizione di metallo molto sottile e testa DR. A mio modesto parere per effetto della testa Polini più alta e della guarnizione sotto il cilindro ,avevo peggiorato le prestazioni del già modesto DR. Oggi l'ho provato ed effettivamente la vespa era più pronta e andava veramente bene . Per me rimarrà così, poi se dovessi reperire una testa Polini delle ultime potrò riprovare a fare questo esperimento . AH dimenticavo , ho provato a misurare lo squish con il filo di stagno togliendo la testa polini ( prima di fare tutto il lavoro di smontaggio e rimontaggio del gruppo termico ) ed era a 0,95mm circa . Potrebbe essere quello che mi dava tanto rumore?
Comunque per ora rimango in questa configurazione DR da kit, cicler 108 con foro sul filtro aria, pignone da 22 mi pare ( la mia è una px del 79' ) e indeciso sulla marmitta poichè ne ho tre, una sito originale , una sito aperta e bucata sulla paratia con altri 8 fori ( rumore tanto ) e una che me la devono ancora saldare con modifica che non so come suonerà . Per me va bene così .
Scusa ma non riesco a capire, non è una polemica prima che ti arrabbi, è solo per incapacità mia che chiedo lumi, come fai a misurare a testa smontata una banda di squish (falsa in realtà misurando solo la testa ) di 2,75 sul polini e 2,35mm sul dr per poi ritrovarti una banda di squish misurata correttamente con il filo di stagno di soli 0,98mm ?
Il pistone con una guarnizione sotto la base da 0,6mm ti esce fuori dalla canna del cilindro sui lati per addirittura più di un millimetro ?
Per i più ostinati, prendano la testa del DR la abbassano almeno 1,5 mm e molto si avvicineranno alle prestazioni della testa Polini che comunque è ancora più compressa.
:-) Qualche post più su un vespista si dichiarava più che soddisfatto di quanto ottenuto abbassando la testata del DR. Ho provato a chiedere se poteva scriverci di quanto la ha abbassata ma probabilmente non ha più letto. Ecco ora una misura. Per quel poco che ne capisco 1,5 mm mi paiono un bel po' però effettivamente quando ho aperto la scatola del DR ho notato che la testa ha una base piuttosto alta. Come pure ho notato la qualità della fusione, non certo eccelsa. A quest'ultima cosa però si può forse rimediare :mah: con Dremel, feltrini e paste abrasive lucidando a specchio la cupola se si ha voglia di dedicarci del tempo.
mpfreerider
30-03-16, 19:29
:-) Qualche post più su un vespista si dichiarava più che soddisfatto di quanto ottenuto abbassando la testata del DR. Ho provato a chiedere se poteva scriverci di quanto la ha abbassata ma probabilmente non ha più letto. Ecco ora una misura. Per quel poco che ne capisco 1,5 mm mi paiono un bel po' però effettivamente quando ho aperto la scatola del DR ho notato che la testa ha una base piuttosto alta. Come pure ho notato la qualità della fusione, non certo eccelsa. A quest'ultima cosa però si può forse rimediare :mah: con Dremel, feltrini e paste abrasive lucidando a specchio la cupola se si ha voglia di dedicarci del tempo.
Ho abbassato la testa di 0.50mm e il cilindro di 0.25mm (è stato spianato anche il cilindro poiché volevo avere un piano perfetto per non avere sfiati, ma sono stato costretto ad usare comunque la pasta nera).
Matteo mpfreerider
spiderman-sulla-Vespa PX125
30-03-16, 20:21
Scusa ma non riesco a capire, non è una polemica prima che ti arrabbi, è solo per incapacità mia che chiedo lumi, come fai a misurare a testa smontata una banda di squish (falsa in realtà misurando solo la testa ) di 2,75 sul polini e 2,35mm sul dr per poi ritrovarti una banda di squish misurata correttamente con il filo di stagno di soli 0,98mm ?
Il pistone con una guarnizione sotto la base da 0,6mm ti esce fuori dalla canna del cilindro sui lati per addirittura più di un millimetro ?
Effettivamente la mia misurazione era la base a teste smontate mentre l'unica a testa montata era con il Polini con guarnizione da 0,6 sotto il cilindro e dava valore di squish di 095-0,98 circa.
Ho deciso di fare un passo indietro e montare tutto come da scatola del kit DR perchè mi sono reso conto, per come sono fatto io , di aver fatto un acquisto dettato dal prezzo abbordabile e relativamente basso e non dai consigli che ho letto in rete quando altri utenti chiedevano se fosse meglio un Polini al Dr e tutti quanti del DR dicevano che fosse longevo , meno prestante ma anche più rumoroso . Forse avrei dovuto acquistare un gruppo termico 150 della LML a 5 travasi , ma anche lì non so quanto sarebbe andato bene visto che la LML 150 ha un carter con immissione lamellare se non ricordo male e quindi forse forse andava preso un Polini e montato così con i soliti accorgimenti da cicler maggiorato e basta . Oramai la frittata e fatta e quindi testata Polini SI testata Polini NO , per me è NO come ho scritto prima a scapito di qualche prestazione in meno , ma se uno acquista un DR lo paga 100/105 eur spedito, poi deve cercare ( a meno che come me se la ritrova ) una testa Polini e spendere altre 15/25 eur che senso ha? Forse ha senso spianare un po' la testa DR ma sempre che una 10 eur la spendi , pertanto preferisco mantenere un DR plug&play, sopportare il rumorino simil sbiellato ai basssi regimi e cercare di goderselo turisticamente proprio in quelle situazioni di salite , o di passeggero a bordo . Questa la mia opinione dettata anche da un'età matura ( non sono vecchio, di certo a 42 anni mi accontento di andare a 90 orari a 20 anni non mi sarebbe bastato 140orari semmai una px li possa raggiungere con le varie modifiche ) , comunque ho piacere di ascoltare ancora i vostri pareri e magari , montare nuovamente la testa Polini per il gusto di fare varie prove ( il bello della vespa è proprio questo , che alla fine ci si adopra da soli a fare prove e riprove per trovare il giusto settaggio ) .
Di solito la testata polini si monta se la si ha in garage a costo zero....
alzando di circa 0,5 sotto con guarnizione da 0,8 (ipotesi) qualcosina migliora sia in fatto di compressione in testa che di fasatura, poco pochissimo, ma i travasi si aprono meglio e un paio di gradi allo scarico si guadagnano (fai pure 3°), piccolezze ma nel'insieme si sentono, sopratutto se si abbina il tutto ad una marma appena aperta o con fori nella paratia o marma catalitica privata di cartuccia (consigliata per le PX euro 2-3) o megadella non troppo aperta....
l'incremento è notevole e guardate che un buon DR non solo costa la metà di un POLINI ma è installabile P&P!!!!
Alla fine un DR p&p ben settato và meglio di un POLINI montato P&P, lo sò che sono l'unico ad affermare questo... ma non fraintendetemi, il POLINI se si fanno travasi e albero và davvero molto forte, ma un buon DR a pochi soldi ben settatto date retta.... và meglio e più veloce di tanti POLINI approssimativi!!!
Il DR che và bene segna 100-105GPS e segna come nulla 110 sullo strumento con testata DR originale e rapporti pure!!!!
Se si monta un pignone anche modesto da 21 ed una testa POLINI con la guarnizione alta sotto al cilindro, certo.... si raccorda anche l'ammissione (bisogna però aprire per squadrare e rifasare la valvola appena un pochino), marma sip o mega o dorna o catalitica scatalizzata o anche sito banale con tre fori in paratia da 10mm o la sempre valida padella DRT (ma mai troppo aperta okkio) avremo ben altro settaggio ovvio, eppure tutto facile, tutto economico (più o meno dai!), ed è sempre un DR di scatola in fin conti, non si lima apre e allarga nulla sul cilindro o sui carter (l'ammissione vabbè ma andrebbe fatta pure sul 125cc originalissimo a mio dire tanto fà schifo l'accoppiamento della casa), ecco allora che il DR inizia a muoversi, senza mai brillare in potenza, ma corre, cavolo se corre!!!
Siamo sui 110 GPS scannandolo si vede sullo strumento il fondoscala, non li brucia ovvio, ma tanti troppi Polini vanno meno ve lo assicuro!!!
Il POLINI ben fatto però "ripeto per l'ennesima volta" ha ben altra cavelleria e ben altra velocità... però in fin dei conti i POLINI con i travasi e tutto sono pochini da quanto leggo sui forum...in questo caso meglio il DR.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho abbassato la testa di 0.50mm e il cilindro di 0.25mm (è stato spianato anche il cilindro poiché volevo avere un piano perfetto per non avere sfiati, ma sono stato costretto ad usare comunque la pasta nera).
Matteo mpfreerider
oizirbaf.... quanto ti fà il DR??? Dagliela una tiratina e illuminaci... 90? 95? 100!!!!???
Lascia perdere la testa DR in fiera fine Aprile una POLINI si trova a 10 euro, dai retta, và non bene ma benone se alzi sotto di 0,5.
mpfreerider
30-03-16, 21:50
Di tachimetro tocca 120, di gps DEVO provare perché sono curioso, considera che non ho raccordato, ma sono P&P con megadella 1.4cl2 e pignone da 21.
Spero siano almeno 105 reali.
Appena avrò la possibilità raccordo i carter, controllo se i travasi sono ben scoperti al PMI, altrimenti lo rialzo, lucido lo scarico e raccordo il Carburatore alla scatola!
Teste usate non ne voglio più, l'avevo comperata e l'ho rivenduta poiché era storta, spianata troppo e con segni di tritato... sono molto soddisfatto così, voglio proprio vedere cosa succede raccordando, considera che i carter della mia sono accoppiati male di nascita, hanno 1mm di sfalsamento sul travaso centrale!
Matteo mpfreerider
:azz:
Di tachimetro tocca 120, di gps DEVO provare perché sono curioso, considera che non ho raccordato, ma sono P&P con megadella 1.4cl2 e pignone da 21.
Spero siano almeno 105 reali.
Appena avrò la possibilità raccordo i carter, controllo se i travasi sono ben scoperti al PMI, altrimenti lo rialzo, lucido lo scarico e raccordo il Carburatore alla scatola!
Teste usate non ne voglio più, l'avevo comperata e l'ho rivenduta poiché era storta, spianata troppo e con segni di tritato... sono molto soddisfatto così, voglio proprio vedere cosa succede raccordando, considera che i carter della mia sono accoppiati male di nascita, hanno 1mm di sfalsamento sul travaso centrale!
Matteo mpfreerider
Dunque anche il tuo scarica lo strumento..... b'hè allora vuol dire che và male infatti ti dovrebbe fare tra i 90 e i 95!!!!
Ora non dico che facciano tutti fiamme i DR... sono dei maledetti pezzi di ghisa.... spartani a dir poco, ma robusti, facili... ma i 100 insomma , sindacalmente parlando sono alla sua portata....
Se apri i ravasi ala base e lo POLINIZZI IL DR spinge bene, ma... ora mi trovo nela situazione conTraria!!!
Se sconsiglio sempre di montare un POLINI P&P preferendo a questo il DR è pur vero che ad un DR Polinizzato consiglio di contro un buon POLINI!!!!!
Insomma le cose giuste proprio no qui è!!!!!!
Ok apriamo i travasi al DR e castriamo il POLINI con un montaggio P&P.... sarò strano io dunque!
E' così... deve esserlo....
30 anni di vespa e non ci ho capito nulla, decine di DR e decine di POLINI, tutti uguali, tutti sbagliati... devo cambiare hobby.
PISTONE GRIPPATO
30-03-16, 22:08
Qualcosa non torna.... se la guarnizione originale del DR è di alluminio quindi praticamente incomprimibile e dello spessore di 2 decimi, Paolo come fai a dire che montando una guarnizione di cartone da 0,8 che pressata diventa a 0,6 ad ottenere una miglior compressione?
O forse ho capito male.
Essendo la testa Polini più bassa di 1 mm perlomeno rispetto alla DR, se aggiungi 0,5 sotto e perdi 1mm sopra abbiamo 1-0,5=0,5 rispetto ala testata DR hai uno squish come minimo di 0,5mm più basso (in realtà è perlomeno 1mm buono), la testata Polini ha poi un profilo diverso e alla fine la compressione pur alzando aumenta, e nemmeno tanto poco....
OKKIO però se si monta la TESTATA POLINI sul DR senza alzare sotto il cilindro, ovvero con guarnizione base cilindro originale, nel 90% dei casi siete TROPPO COMPRESSI e avrete che il motore gira male e ruvido, squish pari a 0,5 o quasi per capirci,,, battito in testa evidente.
oizirbaf.... quanto ti fà il DR??? Dagliela una tiratina e illuminaci... 90? 95? 100!!!!???
:-) A dispetto di tutte le disavventure che la Cessa-Chiavica mi ha regalato il DR, montato esattamente come Poeta ha descritto, ad eccezione della testata che è originale, sul tachimetro, tirandogli il collo di brutto, i 110 Km/h li segna. Qualche volta, probabilmente con l'aiuto di una leggera discesa e degli Dei dell'Olimpo, ha segnato anche i 115 Km/h questo con la marmitta €2 scatalizzata.
Certo il tachimetro della vespa non è uno strumento molto affidabile e quello delle MY mi da l'impressione di esserlo ancora meno. Però so' soddisfazioni! ;-)
Da un paio di giorni ho la marmitta SIP-Road V2, filtro T5 ribassato e carburatore lavorato come descritto da Calabrone nella sezione "Vespa fai da te"
http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/21592-filtro-t5-per-carburatore-20-20
Ho fatto pochissima strada ed esclusivamente in città per poter scrivere se questi ritocchi hanno apportato benefici. Alla fine della fiera, considerato: il prezzo, la facilità di montaggio, la robustezza da tutti riconosciuta, mi sembra che del DR non si possa dir male. Rimane però la sensazione che possa fare qualcosa di più, questa la ragione per la quale mi intriga questa discussione sulle testate.
PISTONE GRIPPATO
30-03-16, 22:27
Essendo la testa Polini più bassa di 1 mm perlomeno rispetto alla DR, se aggiungi 0,5 sotto e perdi 1mm sopra abbiamo 1-0,5=0,5 rispetto ala testata DR hai uno squish come minimo di 0,5mm più basso (in realtà è perlomeno 1mm buono), la testata Polini ha poi un profilo diverso e alla fine la compressione pur alzando aumenta, e nemmeno tanto poco....
OKKIO però se si monta la TESTATA POLINI sul DR senza alzare sotto il cilindro, ovvero con guarnizione base cilindro originale, nel 90% dei casi siete TROPPO COMPRESSI e avrete che il motore gira male e ruvido, squish pari a 0,5 o quasi per capirci,,, battito in testa evidente.
Una testa DR nuova in officina c'è e forse anche una Polini.... domani se faccio in tempo faccio due o tre misure.
Altezza cilindro Polini e DR fra battuta testa e battuta carter
altezza bordino teste e volume teste appoggiate ad un verto.
La Polini ha più volume, se rendi abbassandola la DR un pò più bassa... le mie misure sono indicative quindi se leggi 0,4 anzichè 0,5 non venirmi a dire che 1 decimo di diffreneze è una misura sbagliata!!! Sono indicative, e poi la differenza non è in decimi tra DR e POLINI ma bensì in MILLIMETRI!!!!
oizirbaf...
anche la tua ha qualcosa che non và deve segnare al max 100.... in fin dei conti hai il DR, una raccordatina all'ammissione e una marma e null'altro.... con la testa POLINI vedrai ... mò te la trovo.... poi si monta, ma con calma .... 120 deve scaricare!
anche la tua ha qualcosa che non và deve segnare al max 100....
Sarà a causa della lucidatura ... :mah: ...Che però, per la fretta sempre cattiva consigliera, non ho completato come sarebbe stato giusto fare.
Tanto tra qualche centinaio di Km la Cessa-Chiavica allenterà nuovamente il carburatore e cuocerà la guarnizione sotto la scatola così dovrò smontarlo di nuovo e completerò l'opera.
Nel frattempo, tanto per complicare la discussione sulle teste (tranquilli: quella di rapa la monto sul mio collo! ;-)) ho rimediato una testa Pinasco 856 (mi sembra) che pare uguale alla DR ma con un bordino di base più basso, dovrebbe fare lo stesso servizio di una testa DR abbassata. Chissà che un giorno non mi prenda l'uzzo di provarla. Certo è un po' malridotta a causa dell'ingestione di qualche frammento metallico, lo sfortunato proprietario precedente deve aver grippato di brutto, ma a lucidare mi difendo bene e se riuscirò a ridarle splendore ......
.... con la testa POLINI vedrai ... mò te la trovo.... poi si monta, ma con calma .... 120 deve scaricare!
:-) Come dicono in Spagna: vale!
angiolin2008
03-04-16, 07:18
Ho montato il dr 177 e o avuto modo di provarlo ma non a velocità elevata perché ancora in rodaggio poi sentendo varie discussioni di testa polini ne ho procurata una a pochi euro e per la curiosità ho sostituito messo guarnizione da
1 mm in effetti la coppia nei bassi e aumentata ma per come ho potuto notare come prestazioni finali non credo negli incrementi sicuramente prende velocità più velocemente ma niente di che il rumore classico del dr e aumentato di un bel Po prima era irrisorio ora si sente a colpo
Ho comprato il dr non per spendere 100 € e avere le prestazioni del polini ma solo per la sua affidabilità ora la curiosità della testa polini sta piano piano svanendo e presumo di ritornare al cappello originale queste le mie impressioni .
spiderman-sulla-Vespa PX125
03-04-16, 07:38
Ho montato il dr 177 e o avuto modo di provarlo ma non a velocità elevata perché ancora in rodaggio poi sentendo varie discussioni di testa polini ne ho procurata una a pochi euro e per la curiosità ho sostituito messo guarnizione da
1 mm in effetti la coppia nei bassi e aumentata ma per come ho potuto notare come prestazioni finali non credo negli incrementi sicuramente prende velocità più velocemente ma niente di che il rumore classico del dr e aumentato di un bel Po prima era irrisorio ora si sente a colpo
Ho comprato il dr non per spendere 100 € e avere le prestazioni del polini ma solo per la sua affidabilità ora la curiosità della testa polini sta piano piano svanendo e presumo di ritornare al cappello originale queste le mie impressioni .
Personalmente sono tornato indietro e ho rimesso sia la guarnizione che la testa DR come da kit , ho messo una marmitta modificata come quelle che girano su questo forum ( ossia mega foro sulla paratia e sul tubo in corrispondenza del foro della paratia ) .
Il rombo è ok, la Vespa gira abbastanza bene , ho anche spinto un po' , ma ancora ho fatto pochi km e quindi ho staccato , ho solo il dubbio se il cicler 108 ( cicler montato da tantissimi utenti come configurazione plug e play ) sia idoneo o se come dice poeta devo andare di 2 o 4 punti in più .
Per quello che cerco io , a me va bene cosi. Anni fa avevo un PX abbastanza elaborato era Polini , ed era molto prestante tuttavia ebbi diversi grippaggi . POi un amico mi regalò tutto smontato un motore 200 ( a quei tempi li regalavano ) che io riassemblai e vi posso garantire che le soddisfazioni erano tante. Era come avere una bella elaborazione , ma che mi permetteva di andare al massimo per lunghe percorrenze . Bhe, io cerco di ricreare un po' quella situazione e pertanto ho bocciato la testa polini , lascio tutto plug e play ad eccezione della marmitta e del cicler e speriamo che la Vespa diventi turistica , io voglio fare le passeggiate fuori porta ed avere un motore con qualche cavallino in più giusto per la salita o per il sorpasso , poi che faccia 90 0 che faccia 95 orari poco importa, tanto superati gli 85 kmh la mia vespa è bella e ballerina e la cosa non è che sia il massimo eh eh eh.
angiolin2008
03-04-16, 09:22
Io sono andato 4 punti in più ed è peggiorato un pochino se leggi il mio post (aiuto px 125 da angiolin2008 vedrai
mpfreerider
03-04-16, 10:11
Hai il foro sul filtro?
Matteo mpfreerider
spiderman-sulla-Vespa PX125
03-04-16, 11:07
Ma non si parlava di teste Polini/DR? :mah:
:ciao: Gg
Si infatti si discute su quanti trovano giovamento reale a scapito di eventuale rumore aumentato o chi preferisce lasciare la testa DR e andare plug&play.
Tra l'altro sono appena tornato da un giretto di una 30ina di km e benchè la marmitta modificata faccia un sound corposo e ovattato , per i miei gusti la Vespa è troppo rumorosa pertanto domani altro passo indietro e rimonterò la marmitta tipo originale della Sito che è l'unica che rimane entro certi decibel accettabili .
Ah dimenticavo , oggi ho anche tirato un po' e di strumento a stento arriva a 95 , chissà magari tirando ancora sarei anche arrivato oltre ma al minimo dislivello ( salitina oppure controvento ) gli 85 orari era la velocità di strumento e a questo punto forse sarebbe stato meglio trovare un 150 originale piaggio completo di testa e rettificarlo, probabile che va uguale al DR 177 e con meno rumori di ferraglia ai bassi regimi . Comunque per rimanere nel tema del post da me creato , per me testata Polini è NO soprattutto se questa va acquistata . POi se uno la tiene sullo scaffale che prende polvere è libero di fare vari esperimenti . Nel mio caso la tenevo ed ho provato e non sono contento di tutto il kit , troppo rumore , troppo gioco di tolleranza meccanica che se compresso maggiormente è d'obbligo che aumenti e a me che ho superato i 40 di età la vespa rumorosa non mi piace soprattutto con il motore al minimo .
angiolin2008
03-04-16, 12:10
Si il filtro e con il foro
Ti posso dire una cosa senza testa polini il rumore era irrisorio ci dovevi stare attento altrimenti non lo sentivi in fatto un mio amico mi ha chiesto di mettere in moto e pensava che era 125 anche il mio amico e vespista io gli ho detto si è 125 con la testa polini e aumentato un bel po' ora si sente
angiolin2008
05-04-16, 07:53
Ieri ho provato a cambiare marma ne ho montata una drt nuova e cambiata molto ha più coppia e spinge più vigorosa l'unico problema che mi rimane e risolvere il fatto che quando tirò le marce oltre un certo numero di giri non va avanti come se intervenisse un limitatore .
PISTONE GRIPPATO
11-04-16, 08:10
Anche se con un po di ritardo ecco le foto delle teste a confronto.....
ho voluto aggiungere una testa Olimpya ...... fate voi il confronto.
160206
160207
160208
160209
Si puo' notare come la testa Polini abbia la camera molto più grade ma meno profonda rispetto alla DR ed alla Olympya e come la banda di squisc sia più inclinata e con superficie minore.
l'altezza dello squis (spessore del dentello di appoggio al cilindro) invece è inferiore nella testa Polini generando La maggior compressione che va a favore dell'utilizzo di questa testa.
Sono convinto che se modificata il giusto sia meglio la testa Olimpya perchè meglio fusa della DR
mpfreerider
11-04-16, 09:53
Mamma mia, DR e Olympia sono la stessa cosa ma la differenza di finitura è abissale!
Matteo mpfreerider
8) Molto interessante il confronto fotografico tra le teste. Effettivamente la DR, la ricordo perfettamente da nuova, ha proprio quell'aspetto grezzo e pieno di bave. Non sapevo che Olympia fosse migliore altrimenti avrei acquistato questo kit, credevo fossero eguali, invece Olympia è rifinito meglio. Forse perdendoci un po' di tempo con Dremel, feltrini e pasta abrasiva la testa DR si può lucidare. Per la Polini, a parte la maggior compressione, ottenibile anche abbassando la DR originale, :mah:mi chiedo se la diversa forma del "berretto da fantino" sia la ragione dei benefici riscontrati da molti.
Sinceramente ti posso assicurare che il rumore e contenuto e la Vespa va benone ripeto come precedentemente detto devo solo aumentare il getto a 112 e presumo che la terza la tira fino a 90
fino ai 90 di terza direi che inizia a tirare benone!!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
8) Molto interessante il confronto fotografico tra le teste. Effettivamente la DR, la ricordo perfettamente da nuova, ha proprio quell'aspetto grezzo e pieno di bave. Non sapevo che Olympia fosse migliore altrimenti avrei acquistato questo kit, credevo fossero eguali, invece Olympia è rifinito meglio. Forse perdendoci un po' di tempo con Dremel, feltrini e pasta abrasiva la testa DR si può lucidare. Per la Polini, a parte la maggior compressione, ottenibile anche abbassando la DR originale, :mah:mi chiedo se la diversa forma del "berretto da fantino" sia la ragione dei benefici riscontrati da molti.
la testa polini è più bassa sul bordo esterno di appoggio, ma più alta di camera, la camera per altro ha diciamo una forma più a pera, quindi se misurate quanti cc di olio contiene rispetto alla DR capace che la POLINI seppur più bassa ne contenga più del DR (ma non ho mai verificato)....
la somma dello spazio che manca al celo del pistone nel PMS per raggiungere il profilo superiore del cilindro, sommato al piccolo rialzo che ha la testata sul bordo dà lo squish, ma per misurarlo bene dovete chiudere e frapporre un pezzetto di stagno, diciamo che siete messi bene se avete 1,2-1,5, sotto siete ruvidi... non dico compressi in quanto magari la testa utilizzata ha una camera molto alta, quindi più che il volume in camera su un DR che non ècerto roba da competizione quello che conta è avere spazio tra il pistone e la parte più bassa della testata, questa misura differisce ra POLINI e DR di quasi 1mm!!!! Per questo dovete alzare con la POLINI, non dico di 1mm, ma almeno una guarnizone da 1-0,8mm che serrata diventa 0,5-0,7.... lo squish rimarrà quindi più basso comunque con una testata POLINI, e il volume in camera invece per assurdo sarà probabilmente maggiore, ergo a compressione potrebbe diminuire sensibilmente, quesa variazione di solito crea una diminuzione della rumorosità del DR al minmo e non un aumento!
Ma perchè la TEstata Polini và meglio allora?
Perchè quando esplode la miscela aria olio benzina la sua sagoma spinge meglio il pistone, tutto qui... è fatta e disegnata meglio.... ed il fatto che abbia un pò più di volume in camera facilita e migliora pure per assurdo lo scoppio....
ingrassare appena con testa POlini quindi male non fà, due punti 110 circa... pure 112 se avete marma generosa POLINI Sip Road Megadella Dornella.
Però ogni motore è diverso, vuoi per la serie, vuoi per i chilometri, vuoi che sono stregati, quindi in vero la testata Polini funzionerà solo se si indovina squish e carburazione, và quindi in primis provata e non è detto che presa e montata dia benefici immediati, adalcuni batte in testa, ad altri aumenta il rumore, ad altri invece da subito si rivela superlativa addirittura!! Vàprovata e purtroppo fatet due misure e sfilato il cilindro, sono rogne, ma per chi ama fare e disfare se trova la quadratura esatta....
avrà con questa banale modifica un altro step di miglioramento....
ed un DR che ha testa squish, pignne, marma e carburo ben settati non solo è indistruttibile, ma diventa.... udite udite!!! VELOCE!
Sì, io 110 GPS, con punte di 113 in discesa sembrasse poco sono 120 fondoscala fissi e ci viaggiavo!!!!!!!!!
Poi mi han rubato la vespa.
Chiaro che su di un DR, solo per il costo, non ha molto senso, ma ne vogliamo parlare?
160225
Qui si può iniziare a parlare di banda di squish .... :mavieni:
:ciao: Gg
:-) Tempo addietro la avevo segnalata anche io, sul sito di SIP mi sembra che ve ne sia una che par di capire sia per il DR, però sul forum mi si fece notare che è per i motori corsa lunga, se non ricordo male.
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+head+malossi+mmw+_38348500
:mah: infatti eccola questo è il link. In effetti la descrizione riporta:
Ø 63 mm, stroke 60mm
C'è per entrambi
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/testa+malossi+mmw+177cc+by+mmw+_38348200
:ciao: Gg
:-) Si, nella spiegazione si legge che quella per la corsa 57 ha bisogno di una guarnizione da 1 mm. che viene fornita assieme, immagino da mettere tra cilindro e testa, mentre quella per la corsa 60 non ha bisogno della guarnizione. Comunque è davvero troppo costosa per il DR. Da sola costa quasi quanto l'intero kit DR. Certo sembra molto ben rifinita ed ha un disegno completamente diverso dal "berretto di fantino" è quasi emisferica anche se conserva la candela disposta lateralmente.
E' una gran bella testata, l'ho montata su di un Polini e dice la sua.
Certo che costando come l'intero DR avrebbe poco senso ...
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
11-04-16, 19:01
Chiaro che su di un DR, solo per il costo, non ha molto senso, ma ne vogliamo parlare?
160225
Qui si può iniziare a parlare di banda di squish .... :mavieni:
:ciao: Gg
Piuttosto che montare una testa con una camera così bel ideata ma con candela montata in quel modo allora sarebbe meglio considerare la classica Pinasco a candela centrale.
Equivalente nella resa ma in caso di modifiche richiede proprio poca attrezzatura rendendo molto più facile la sua messa a punto finale.... basta un piccolo tornio e via.
in effetti questa alternativa è valida fino ad un certo punto, perchè anche qui dovremmo alzare come sulla POLINI, ma per fortuna è fornita la guarnizione da 1mm di rame per giunta, il foro candela invece seppur non centrale come sulla Pinasco è in vero centrato ovvero la candela si infila dalla cuffia normale solo che è angolata per andare ad insistere sulla parte centrale dell'emisfero comunque.... più o meno insomma... la Pinasco specifica la ha proprio al centro centro questa 1mm spostata ed appena inclinata ma trascurabile direi....
il costo dice la sua e ripeto come detto all'inizio, se avete una vecchia testata polini in garage di avanzo....
di avanzo a costo zero o 20 euro al mercatino....
la Malossi e la Pinasco belle, anzi bellissime, ma per altre tasche, chi compra il DR non apre e spende poco....
Mamma mia, DR e Olympia sono la stessa cosa ma la differenza di finitura è abissale!
Un anno fa ho comprato un Olympia e la finitura è uguale a quella DR.
Penso che la testa Olympia del Felix sia di un po' di anni fa, quando lo stampo era certamente in migliori condizioni ed in generale c'era più cura per questi aspetti.
Peraltro mi pare che ora sulla testa Olympia non ci sia più il logo.
8) Mi sembra che "Poeta" nei suoi interventi abbia chiarito molto bene gli aspetti di questa modifica. Per quanto ho capito la cosa più interessante è che l'idea non verte su un aumento della compressione ma sull'utilizzo di una testa di migliore disegno.
Sempre per quelle che sono le mie modeste cognizioni motoristiche l'aumento di compressione porta dei benefici ma anche degli svantaggi: tra i quali una certa inimicizia verso l'alto numero di giri ed una maggior sollecitazione degli organi meccanici. La testa Polini come si vede dalle foto allegate da "Pistone" ha il colletto assai più basso della DR ma la cupola più ampia. Misurare il volume delle due con l'olio potrebbe essere interessante. Se dovessi montare la testa Polini sul mio DR mi atterrei alla ricetta di Poeta, nella sua formulazione più prudente, usando una guarnizione in carta da 1 mm. alla base del cilindro, fidando nella miglioria dell'apertura di travasi e scarico e nella forma della testa piuttosto che nell'aumento della compressione.
8) Mi sembra che "Poeta" nei suoi interventi abbia chiarito molto bene gli aspetti di questa modifica. Per quanto ho capito la cosa più interessante è che l'idea non verte su un aumento della compressione ma sull'utilizzo di una testa di migliore disegno.
Sempre per quelle che sono le mie modeste cognizioni motoristiche l'aumento di compressione porta dei benefici ma anche degli svantaggi: tra i quali una certa inimicizia verso l'alto numero di giri ed una maggior sollecitazione degli organi meccanici. La testa Polini come si vede dalle foto allegate da "Pistone" ha il colletto assai più basso della DR ma la cupola più ampia. Misurare il volume delle due con l'olio potrebbe essere interessante. Se dovessi montare la testa Polini sul mio DR mi atterrei alla ricetta di Poeta, nella sua formulazione più prudente, usando una guarnizione in carta da 1 mm. alla base del cilindro, fidando nella miglioria dell'apertura di travasi e scarico e nella forma della testa piuttosto che nell'aumento della compressione.
infatti con la testa polini guadagni di giri e si addolcisce il DR e non incattivisce.... per assurdo serve un pignone non troppo lungo, come sempre consiglio sia sui DR che sui POlini, ma pur vero che sono "cittadino", magari in pianura Padana o nel Tavoliere delle Puglie serve altro....
PISTONE GRIPPATO
12-04-16, 21:58
Vorrei fare un a precisazione.....
la forma della testa va ad influire sulla velocità di combustione e sulla distribuzione del calore sul cielo del pistone ma non sulla variazione di pressione.
Essendo un gas come risultato della combustione l'aumento di pressione è omogeneo e costante in tutte le diresio quindi a prescindere dalla forma della testa sul pistone la pressione aumenta sempre in modo proporzionale e costante su tutta la sua superficie.
In merito ai rapporti Poeta ha ragione in città corti sono meglio per avere la massima accelerazione ma appena esci fuori porta ed incontri lunghi rettilinei le cose cambiano....
enricopiozzo
22-04-16, 07:11
io sulla mia ho un DR in C.60 con basetta da 1,5 sotto la testa
carburazione 55-120-BE3
a casa avrei disponibile una testa polini ma non ho mai provato a montarla, le domande son due:
- le teste polini son tutte uguali o ce ne sono di varie serie? la mia è di un g.t. molto vecchio perchè l'ho trovata da un vecchio meccanico nel suo magazzino roba usata di recupero
- per provare a montarla cosa devo verificare prima di partire onde evitare danni al motore?
che con il pistone al PMS rimanga perlomeno 1mm tra il bordo del pisone e il livello superiore del cilindro... la testa polini ha 0,3-0,4 di altezza laterale... per un squish misurato ad occhiometro e culometro di circa 1,5mm....
magari ora sei alto con la testa DR e non devi spessorare altro....
in caso contrario... in C60 devi studiarla un pochino.....
perchè in c60 però? Ok è fatta.... vai con il brontoDR.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.