Visualizza Versione Completa : Vuoti DR 177
Ciao a tutti,
Ho rifatto il motore del mio PX125E (1983). Ho montato un cilindro DR, carburato con minimo 48-160, colonna massimo 160 BE3 108, filtro aria unificato. Marmitta padella sito. Candela Champion RL82C vite freno aria 2 giri.
Carburatore originale con torretta, galleggiante e spillo nuovi (torretta spaco, con passaggio più largo dell'originale)
Controllato la candela sembra un po' scura, ma la carburazione parrebbe ok.
La vespa sostanzialmente va bene ma ho due problemi...
Il primo che forse è un "non problema" in quanto a riprendere dai bassi regimi sento uno scampanellio che con so se è il normale da DR o se è altro. Il sostanza, al minimo tutto ok. Parto e in accellerazione si sente questo rumore per poco fino a che i giri non aumentano, idem quando riprendo dai bassi.
Il secondo è che ad alti giri sembra non abbia abbastanza benzina e fa dei vuoti, specie se levo e ridò gas.
Il tubo benzina è della lunghezza giusta, è nuovo e non fa giri strani, mi viene da pensare al rubinetto...
Qualche idea??
Il tintinnio può essere che batte in testa, io proverei a mettere il getto del minimo 55/160, 2,5 giri vite carburatore e 116 di massimo
Lml 125 2t
Il primo che forse è un "non problema" in quanto a riprendere dai bassi regimi sento uno scampanellio che con so se è il normale da DR o se è altro. Il sostanza, al minimo tutto ok. Parto e in accellerazione si sente questo rumore per poco fino a che i giri non aumentano, idem quando riprendo dai bassi.
Tipico rumore di DR177! :mrgreen:
Il secondo è che ad alti giri sembra non abbia abbastanza benzina e fa dei vuoti, specie se levo e ridò gas.
Il tubo benzina è della lunghezza giusta, è nuovo e non fa giri strani, mi viene da pensare al rubinetto...
Quanto è lungo il tubo? Di solito sto sotto i 55 cm e prendo quelli neri e telati che hanno un diametro interno maggiore e non si strozzano.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
io proverei a mettere il getto del minimo 55/160, 2,5 giri vite carburatore e 116 di massimo
Ingozziamolo di benzina per bene...
Ho montato due DR con la identica carburazione di frankj. Carburazione perfetta in entrambi i motore. Candela scura, molto asciutta con sfumate nocciola.
Ok. Grazie per le risposte. La carburazione in effetti mi sembra ok.
Forse il tubo benzina è qualche cm più lungo ma roba da poco. Comunque, con il pieno il problema non si dovrebbe verificare giusto?? Appena la riprendo provo così se la causa è questa, prendo le forbici e accorcio.
Il tintinnio ai bassi in ripresa immaginavo fosse cosa normale, sinceramente è un po' fastidioso, spero si attenui con i km, ma sinceramente credo più al contrario....
Per i getti ho messo il 108 con il filtro aria "unificato". Con il filtro originale bastava anche il 106.
Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, sono qui per imparare ... :-)
Per quello che ne so io il tintinnio è battito in testa perché troppo magra.
Lo faceva anche il mio TSV a bassi giri...
Lml 125 2t
Il secondo è che ad alti giri sembra non abbia abbastanza benzina e fa dei vuoti, specie se levo e ridò gas
Qualche idea??
mi succedeva la stessa cosa fino a quando non ho rimesso la paratia, la tua è al suo posto?
La paratia al suo posto.....
minimo da 50-160 max 160-be3-112 con il dr.
Mi è tornato in mente che anche prima del dr qualche vuoto me lo aveva fatto... quindi penso di partire ricontrollando la lunghezza del tubo benzina (non tanto ma penso sia più di 55 cm) e rubinetto. Poi passerò alla carburazione che però mi sembra ok.
Prima di smontare il rubinetto volevo provare a soffiarci dentro per vedere se ci fosse dello sporco.
minimo da 50-160 max 160-be3-112 con il dr.
Bevono così tanto i tuoi DR P&P Poeta? :mrgreen:
Avendo sempre marme tipo euro 2 scatalizzate o sito con tre fori in paratia o meglio qualche megadella necessitoo di qualche punto in più di puntale MAX, per il minimo serve un pelo grassoccio sopratutto sulle MY che hanno una ghigliottina molto molto magra al minimo e getto da 48 di minimo, con il 50 al min di solito vanno meglio...
in vero con la raccordatura della scatola al carburatore e la testata polini e come detto una marma aperta, giro con il 115 al max e non il 112....
Io intanto ho accorciato il tubo di 10 cm., forse potrei arrivare a toglierne altri 3, ma ho paura che poi rimanga troppo in tirare.
Non ho potuto provare se va meglio, penso di provarci il prossimo fine settimana.
Guardando l'interno della scatola carburatore l'ho trovata molto asciutta, sinceramente in configurazione originale la trovavo sempre un po' più "umida" e quindi, visto che ho i getti fino al 112 compreso e ora sono al 108, proverò anche ad aumentare un po' per vedere come va.
Dal colore candela sembra ok con il 108, ma una prova si può fare.
Una cosa è certa, "io sono un precisino" e lo scampanio che mi fa quando do gas ai bassi mi da abbastanza fastidio. Spero che con il tempo si attenui un po'.
il DR un pò di casino lo fà.... se ingrassi migliora prova il 110..... e il foro sul tappo serbatoio....controllalo se non entra aria, la benza scende male.
mauro_sarno76
28-03-16, 23:17
Ok. Grazie per le risposte. La carburazione in effetti mi sembra ok.
Forse il tubo benzina è qualche cm più lungo ma roba da poco. Comunque, con il pieno il problema non si dovrebbe verificare giusto?? Appena la riprendo provo così se la causa è questa, prendo le forbici e accorcio.
Il tintinnio ai bassi in ripresa immaginavo fosse cosa normale, sinceramente è un po' fastidioso, spero si attenui con i km, ma sinceramente credo più al contrario....
Per i getti ho messo il 108 con il filtro aria "unificato". Con il filtro originale bastava anche il 106.
Se qualcuno ha qualche altro suggerimento, sono qui per imparare ... :-)
Il DR lo tiene un mio amico e lo sferragliamento ai bassi è un classico.
Il mancamento è probabilmente la testata che non chiude bene, ce lo faceva anche a lui è arrivato fino a 115 e non c'era verso di risolverlo.
Vedi se la testa ha bisogno di essere spianata, ci vorrebbe un piano rettificato, se non lo hai passa in rettifica. E' un lavoro che costa manco 10 Euro e ne vale la pena. La chiamano pulizia manco spianatura. Quando richiudi, fallo a croce con un filo di pasta nera e serra con la dinamometrica a 1,3 KgF
Se il problema è la testata come ti ho detto sopra sparisce anche il fastidioso rumore metallico ai bassi.
Almeno a lui ha funzionato così.
Non prenderlo per oro colato, ti ho solo portato un'esperienza sul campo di un amico che aveva la mia stessa vespa ed ha voluto modificarlo un pochino tutto qui.
Il DR resta un cilindro molto economico.
Ad ogni modo con il miscelatore 103 è sufficiente con una marmitta "standard" potrebbe volere qualche punto in più se non hai il miscelatore.
C'è... basta vedere la foto del nick per capire che quella non è vespa a cui possa mancare la paratia!!!
Mica c'ha la GTR con un improbabile serpentone!!!
Frankj credo abbia una signora vespa... e sia tipetto meticoloso, probabile che i difetti da lui denunciati siano nella raltà impercettibili al 99% degli utenti di questo forum!!!
Ciò che per alcuni è un "vuoto" per altri "non è nulla"... è così date retta...
ma se ha la sensibilità giusta, ovvero "fini sensi di insetto" questo lo disturba...posso capire...
bisogna risolvere dunque.
..... Poeta ma chi é quel folle che monta il serpentone sulla GTR ?
😂😂😂
dai scherzo..... conosco gente che monta le espansioni sulle GT!!! Pensa tu che mondo!
Io ho visto una GT persino con freno a disco 😅
Comunque vediamo di aiutare il nostro amico
C'è... basta vedere la foto del nick per capire che quella non è vespa a cui possa mancare la paratia!!!
Mica c'ha la GTR con un improbabile serpentone!!!
Frankj credo abbia una signora vespa... e sia tipetto meticoloso, probabile che i difetti da lui denunciati siano nella raltà impercettibili al 99% degli utenti di questo forum!!!
Ciò che per alcuni è un "vuoto" per altri "non è nulla"... è così date retta...
ma se ha la sensibilità giusta, ovvero "fini sensi di insetto" questo lo disturba...posso capire...
bisogna risolvere dunque.
Poeta, mi hai fatto un ritratto preciso, sei un mito.....
Rispondo a tutti:
@ GT 1968: Paratia presente
@ mauro_sarno: Testata chiusa a croce con dinamometrica e un velo di pasta, non perde...
Comunque, non ho provato la vespa dopo aver sistemato il tubo carburante, quindi può anche darsi che abbia risolto, il prossimo we vi faccio sapere.
Giusto così per chiacchierare, in garage ho un'altro motore che il prossimo inverno vedo di sistemare.
Niente di esagerato, anche perchè poi devo riuscire a frenare, ma questa volta, sia mai che mi avanzino un po' di soldi da spendere, lavoro i travasi, anticipo albero e metto un cilindro che non ciottoli.... quindi.... preparatevi ai consigli... (ovviamente anche questa volta tutto da solo, cercando sempre di imparare di più, perchè usare la vespa, senza saperci mettere le mani, è come trombare con le mutande)
Sante parole ..... Se ti può interessare ho un albero in C60 sullo scaffale
Sempre il foro sul tappo in primis.
E' vero, te lo devo. Controllo il foro sul tappo, per primo....
Eccomi ancora qua, come detto tubo accorciato, sfiato verificato ed è libero, candela nuova, messo il pieno e verificato che non ci siano problemi al rubinetto, ho aperto il coperchio della torretta e la benzina arriva a fiumi. Come va??
Andava come prima.... ma ho detto andava... perché ho fatto varie prove e il compromesso migliore è con il BE5, getto 108 e filtro aria senza fori.
Con il BE3 ho provato 105 e 108 ma faceva i vuoti con 110 e 112 ingozzava . Come ho messo il BE5 è subito migliorato e sono arrivato appunto alla configurazione BE5-108 filtro senza fori.
Così va bene o quasi, fa ancora dei microvuoti quando rilascio a ridò gas se sono lanciato a giri alti in quarta, ma comunque va quasi perfetto.
Rimane il solito scampanellio DR che, passi al minimo, ma in ripresa ai bassi regimi mi da davvero fastidio.
Qualche suggerimento su come affinare ancora??
Lo scampanellio come prima, al minimo quasi impercettibile, roba da non considerare nemmeno, in ripresa ai bassi lo fa sempre.
Per affinare ancora intendevo se, visto cosa ho fatto per migliorare il problemi dei vuoti, veniva in mente qualcuno come operare per eliminarli del tutto.
Ti sono rimasto in riapertura?
Mi verrebbe da dirti di provare due punti sul massimo o/e due punti sul minimo , ma con i crburi si é un pochino diverso
Per ora ho dato mezzo giro in più al freno aria e sembra andare ancora meglio. Ho fatto qualche chilometro, il motore sembra essersi sciolto un po'. Delle prestazioni sono soddisfatto, era quello che volevo, e si apprezza la differenza specialmente in 2, ha decisamente una buona coppia.
Continuerò ad usarlo così e fra qualche giorno faccio la prova candela, lo scampanellio ai bassi rompe un po', ma con nemmeno 100€ non credo si possa chiedere tanto di più.
Quello che non capisco, ed è una mia curiosità, è il perchè non digerisce il BE3.
Può essere che sei ancora in rodaggio e il cilindro deve assestarsi un po. È per questo c'è lo scampanellio?
Ricconi ancora.
Adesso la vespa va bene, anche se tutta coppia e poco allungo, d'altronde ha la padella originale e filtro aria originale, comunque mi va bene così.
Parte subito a freddo e caldo, minimo regolarissimo, si guida bene.
Unica cosa.
Quando mi avvicino alla riserva, la vespa rimane accelerata, fa dei vuoti e non scende al minimo, se rimetto benzina torna tutto normale.
Rimane lo stesso anche se giro il rubinetto su riserva, fino a che non alzo il livello del serbatoio, continua a mancare benzina.
Tubo benzina corto e originale (nuovo) e non sembra faccia giri strani, serbatoio ad analisi visiva perfettamente pulito, filtrino carburatore pulito.
Che dite, rubinetto???
Per completezza vi riporto come è andata (spero) a finire.
Avevo già avuto il sospetto che l'erogazione della miscela non fosse regolare e in prossimità della riserva iniziavo a smagrire e ad avere dei vuoti che non passavano nemmeno spostando il rubinetto in riserva, ma solo rabboccando carburante. A forza di fare prove avevo trovato un buon compromesso ma non ideale.
Ho smontato il serbatoio, fatto le dovute prove e il rubinetto funzionava uno schifo e cioè.
prima della zona riserva (circa 1 cm sopra il filtro di plastica) la benzina arrivava in quantità ma con un flusso irregolare, quindi con molte bolle d'aria lungo il tubo e scendeva a intermittenza come se non lavorasse lo sfiato.
Da li in poi sempre peggio fino a rimanere praticamente ferma; Queste prove le ho fatte con il serbatoio tenuto alto, quindi senza problemi di pieghe ecc ecc.
Ho smontato il rubinetto e apparentemente non aveva nessun problema ostruzione o altro, guarnizione ok e sembrava tutto in regola.
Era comunque evidente che c'era un problema e quindi ho cambiato il rubinetto e tubo ancora nuovo di 60 cm.
Adesso la vespa va molto bene anche con 1 dito di benzina ed è cambiata radicalmente.
Il minimo è calato e la carburazione subito un po' più grassa, è quindi evidente che questo problema influiva in maniera determinante sulla carburazione..........
Bastardo di un rubinetto, ce l'ho ancora su banco perchè devo capire cosa cavolo aveva.
Vai .... Fagli una bella autopsia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dopo aver sistemato per bene il flusso ho 'passato un'altra mattinata a fare prove e l'esito è questo:
Con il BE3 non va, c'è poco da fare, fa i vuoti in riapertura evidenti, con il BE5 va quasi perfetto, ogni tanto qualche piccolissimo vuoto in riapertura, ma comunque va bene, filtro senza buchi, perchè usando quello "unificato" va peggio.
Ho solo il dubbio che il BE3 che ho io sia "fallato". E' un Sip e non l'originale dell'orto, quindi ho idea se possa essere difettoso.
Avevo getto 108 di massimo, ma dopo una bella tiratona la candela era chiara, quindi ho messo il 110.
Provato a stendere un po' la quarta con il pignone da 21 denti sono arrivato a 97,6 di GPS (senza abbassarmi) e sinceramente qualcosa forse prendeva ancora, penso proprio che i 100 li possa superare; sono molto soddisfatto come prestazioni anche perché ho un po' paura della velocità, specie su un "trabiccolo" di 34 anni che ho smontato e rimontato da solo.
Una cosa che ho notato è la scatola del carburatore sempre molto asciutta, ok che non avere rifiuti è buon segno, ma è regolare così??
Perdonatemi se aggiungo un post subito dietro ma mi sono dimenticato una cosa.
per la mia configurazione la candela Champion RL82C è ok???
grazie ancora...
Guarda.... 97 GPs con marma e tutto originale solo DR sei stato bravo.... i problemi di carburazione sono la dannazione di tutti, uno ravino risolve in fretta, ma sbattersi da sè fà onore ed insegna più di mille post....
non dico nulla perchè farai benissimo da te... e forse un solo buco... dove? Non al filtro ovvio....
Immagino alla paratia.
Adesso ho sotto la marmitta sito (simil originale) ma ho ancora la vecchia piaggio piena. Prossimamente la taglio con i flessibile per pulirla bene e faccio il foro aggiuntivo, vedremo....
Quello che mi da fastidio, ma molto, è lo scampanellio in ripresa ai bassi, sembra quasi un battito in testa, ma non credo lo sia, non mi sembra assolutamente compresso.
Peccato perchè a livello di guida sono estremanente soddisfatto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.