Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto sospensione anteriore!



johnny37
28-03-16, 12:19
Buongiorno a tutti e buona Pasqua, ho appena cambiato l'ammortizzatore anteriore della mia Rally 200 e da quando l'ho fatto la sospensione lavora malissimo tanto che quando prendo un avvallamento fa un rumoraccio e la molla sbatte sul mozzo.
Per favore un parere siamo all'inizio della stagione non voglio perdermi l'inizio.
Grazie

poeta
28-03-16, 17:23
Ben più grave è perdere la ruota anteriore però! (madò come sò spiritoso oggi!)

Ok vai in un motoricambi a sud ovest di Milano e compra l'ammo con fodero in plastica marca Olympia....prima di montarlo procurati rondelle di un certo diametro (la misura esatta la ignoro il foro centrale tra 8 e 9mm esterno come la molla superiore), ora tolto l'ammo malfunzionante prima di montare l'Olympia nuovo (ottimo a due lire), sfila da sopra la molla ed infila la rondella-spessore ora rinfila il fermamolla nel foro superiore di supporto e monta il nuovo ammo....

però...non capisco perchè hai cambiato ammo ant... di solito finiscono prima le gabbie giunto asse oscillante ed i cuscinetti del perno tamburo che non l'ammo.... quindi immagino che li avevi già sostituiti.... prima ovviamente.

johnny37
28-03-16, 20:22
Ben più grave è perdere la ruota anteriore però! (madò come sò spiritoso oggi!)

Ok vai in un motoricambi a sud ovest di Milano e compra l'ammo con fodero in plastica marca Olympia....prima di montarlo procurati rondelle di un certo diametro (la misura esatta la ignoro il foro centrale tra 8 e 9mm esterno come la molla superiore), ora tolto l'ammo malfunzionante prima di montare l'Olympia nuovo (ottimo a due lire), sfila da sopra la molla ed infila la rondella-spessore ora rinfila il fermamolla nel foro superiore di supporto e monta il nuovo ammo....

però...non capisco perchè hai cambiato ammo ant... di solito finiscono prima le gabbie giunto asse oscillante ed i cuscinetti del perno tamburo che non l'ammo.... quindi immagino che li avevi già sostituiti.... prima ovviamente.


L'ammortizztore l'ho cambiato perchè quello vecchio era scoppiato e da quando l'ho cambiato ho riscontrato questo problema.
No i perni, le gabbie, gli o-ring, i cuscinetti non li ho mai cambiati perchè fin'ora non ce n'è stato bisogno, dunque secondo te è l'ammortizzatore che lavora male o è la molla che è snervata.
Ti faccio una domanda e se fosse spezzato il perno dietro l'attacco dell'ammortizzatore, quello con le gabbie?

poeta
28-03-16, 20:34
spezzato mi pare eccessivo..... se prima andava bene ed ora male è certo l'ammo che hai montato a logica, ma il perno con le gabbie e gli altri cuscinetti vanno revisionati ogni 40 anni!!!! Direi....

gli avantreni di queste vespe soffrono molto sia l'inchiodatura del perno snodato nella parte inferiore della molla, sia gioco sulle gabbie del perno di vincolo allo stelo, vedi se tenendo ferma la campana il tamburo ha gioco laterale....


la rigenerazione di tali avantreni non è proprio elementare però....

johnny37
28-03-16, 20:45
spezzato mi pare eccessivo..... se prima andava bene ed ora male è certo l'ammo che hai montato a logica, ma il perno con le gabbie e gli altri cuscinetti vanno revisionati ogni 40 anni!!!! Direi....

gli avantreni di queste vespe soffrono molto sia l'inchiodatura del perno snodato nella parte inferiore della molla, sia gioco sulle gabbie del perno di vincolo allo stelo, vedi se tenendo ferma la campana il tamburo ha gioco laterale....


la rigenerazione di tali avantreni non è proprio elementare però....


La revisione completa l'ho gia fatta per una Gt 125, dunque so cosa mi aspetta.
Speravo in un intervento più semplice e veloce, come appunto l'ammortizzatore, potrei cme dici tu cominciare a cambiare quello, poi vedere il resto, anche se in effetti forse sarebbe meglio fare il lavoro completo visto che i 40 anni sono passati.
Il problema più grande è l'estrazione dei perni.
Ho provato a vedere se c'è gioco del tamburo, ma sembra tutto solidale

johnny37
29-03-16, 09:41
Non ho capito bene le rondelle dove vanno messe, se il loro scopo è comprimere la molla per irrigidirla immagino che debba metterle sullo stelo del bullone in alto, quello che la fissa alla forcella.
Ma facendo così non si riduce la lunghezza dove mettere grover e dado sopra?
Oppure non ho capito dove vanno messe?

johnny37
31-03-16, 14:12
Ho smontato l'ammortizzatore nuovo (sic) lo porterò dove l'ho comprato per vedere se è difettoso, mi è venuto un dubbio, potrebbe essere snervata la molla della sospensione?

johnny37
13-04-16, 09:15
Era snervata la molla!
Di conseguenza ha stressato l'ammortizzatore per cui ho dovuto sostituire anche quello.
Ora dovrebbe essere tutto a posto, sicuramente nel prossimo inverno procederò comunque ad una bella revisione di tutta la sospensione anteriore, perni e cuscinetti compresi.
Grazie a chi mi è stato d'aiuto con i suoi consigli.