Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiutatemi a testare gli oli miscela, chiedo consigli.



sfizio
30-03-16, 18:12
Sono anni che mi piacerebbe fare una prova mia sui residui delle varie tipologie di oli per la mia PX, a disposizione attualmente ho i seguenti oli, come vedete in foto, vi prego non mi malmenate ma a me il profumo dell'olio ricinato fa impazzire quindi voglio provare anche quello.
L'idea sarebbe di pulire la testa del gruppo termico, fare un tot di km con un tipo di olio, smontare e controllare, ripulire e cambiare tipo di olio, e cosi per i successivi. mi rendo conto che è una prova un po' empirica e che lascia forse il tempo che trova per gli esperti ma io vorrei farmi la mia idea.
Ora vi chiedo, secondo voi quanti Km dovrei percorrere indicatiVamente per avere un primo approccio di incrostazioni sulla testa ?
O forse sarebbe meglio quantità di olio consumato ?
Non vorrei percorrere troppi km perchè quando si sarà tutto ben annerito credo che sarebbe difficile poi capire bene lo spessore delle incrostazioni.

160021


Dimenticavo io vorrei partire con il Motul 710 sintetico 100%, poi passare al Pinasco semisintetico (mi piacerebbe provare anche il motul 510) per poi finire con l'amato shell ricinato.

Psycovespa77
30-03-16, 18:35
Io l'ho fatta la prova ed ho trovato quel che fa per me,100%sint su special nervosa con 130 e semisintetico per altre 30 vespe su cui metto le mani di amici e conoscenti.Non ti dico la marca per evitare inutili discussioni,lo compro direttamente dal produttore e spendo veramente poco.
La prova puoi farla ma richiede tempo e possibilmente mezzi simili a parità di condizioni,con un solo mezzo è un pò falsata a causa anche dell'usura dei segmenti elastici;io son partito con alcuni motori totalmente rimessi a nuovo e dopo un anno ho tirato giu il gt a tutti ed ho tirato le somme dopo averli fatti girare piu o meno tutti alla pari come chilometraggio.
Tienici aggiornato sull'argomento se decidi di dedicarti al test.

sfizio
30-03-16, 21:32
Si si, il test verrá effettuato sulla mia vespa che ha la seguente configurazione direi molto classica:
polini 177
carter raccordati
albero originale lavorato e ribilanciato a ore 12
si 24
filtro t5
23/65
frizione 7 molle
marmitta LTH box

vorrei fare un test molto breve, non so, correi sapere da voi, se avete idea di quanti km o quantita di olio serve per far iniziare a creare le incrostazioni sulla testa, poche però, perche poi non riuscirei sennò a valutare il quantitativo di incrostazioni.
Comunque si ovviamente vi terró informati.

peppins
30-03-16, 22:06
Bhe' un plauso per l'iniziativa.
Tienici aggiornati

"Quelli della Chat"

vesparolo
30-03-16, 23:25
Elimina il Motul 710...troppo denso, è adatto per motori che girano a 15000 giri e
al posto suo prova il Motul 510 che, anche se è un semisintetico, è ottimo con
la configurazione del tuo motore.

mpfreerider
31-03-16, 09:26
Io in 13k km ho sempre usato il 710... dopo 9k km aprii il motore e lo trovai parecchio incrostato, ma aveva subito condizioni di utilizzo estremamente gravose per dare la colpa al Motul a priori.

Ho montato quindi il dr 177 e questa estate verificherò le incrostazioni

Matteo mpfreerider

sfizio
31-03-16, 09:42
Si come avevo scritto sul primo messaggio mi piacerebbe provare anche il 510 della motul. Ora comunque proverei un sintetico 100% un semi sintetici e il ricinato.

sfizio
31-03-16, 12:35
Ok allora io faccio così, 500km ogni olio e vediamo cosa viene fuori, se alla prima prova in 500 km non viene fuori nessun segno di incrostazioni vado fino a 1000 e poi farò tutti a 1000 km.
Ovviamente km più km meno, ma comunque cercherò se mi è possibile di restare abbastanza fedele al chilometraggio imposto.
Userò questa discussione proprio per tenere nota dei km e delle foto delle condizioni e vediamo cosa viene fuori, ora devo finire di sistemare alcune cose alla vespa e poi quando è a regime per l'estate si parte con la pulizia e con il primo test.

mpfreerider
31-03-16, 12:51
Ottima iniziativa comunque!!

Matteo mpfreerider

carlocantoni
31-03-16, 18:08
Complimenti, ottima iniziativa.
Io comunque testerei oli dello stesso identico livello.
Ad esempio tutti 100% sintetici. Oppure tutti semi-sintetici. Il primo e l'ultimo nella foto sono dei semi-sintetici
Ad esempio tra i sintetici 100% potresti provare:

Bardahl kts competition
Castrol Power 1 race
Motul 710
Malossi 7.1
Repsol moto 2T
Elf Street Max Scooter 2T
Shell Advance ultra
ecc.
...ma sempre 100% sint.

mauro_sarno76
31-03-16, 20:52
Non per mettere fine alla tua prova dell'olio.
Però fai 500 KM e smonti occhio perché i prigionieri seppur serrati per bene hanno uno stress, per non parlare della testata.
Vita, svita, vita, svita...secondo me puoi accorgertene anche dalla candela. Magari ad ogni fustino di olio la cambi.
Resta inteso che è complesso e c'è il rischio di prendere fischi per fiaschi, basta usare la vespa per 500 KM solo in città e trovarsi con una candela veramente da far pena, per non parlare della testata e del pistone.
Su un motore 2 tempi i veicoli dovrebbero essere almeno 3, con condizioni climatiche divergenti, tabelle km di marcia e percorsi effettuati. Stile di guida, temperature fanno il resto.
Quelli che hai indicato sono tutti olii buonissimi, forse anche troppo per una Vespa se non fortemente "tuningata".
Su quelle di serie con magari solo il gruppo termico maggiorato, i semisintetici Eni, Motul, Bardhal, Shell ecc sono tutti buoni.
:ciao:

sfizio
09-04-16, 18:14
E finalmente ci siamo, inizia il test, testa pulita, pistone anche, carburazione ancora da finire, ma più o meno ci siamo, nei giorni scorsi ho preparato la vespa per la stagione estiva, manca qualche dettaglio ma si inizia così il test.

160190

Partiamo con il Pinasco VT Runner, un olio semi sintetico specifico per vespa e ciclomotori a 2 tempi (almeno così scrive Pinasco sulla confezione).
Partiamo da una prima impressione sensoriale, puzza maledettamente di gas, il colore sulle mani è un giallo evidenziatore, stranamente quando la quantità è più consistente il colore cambia fino ad arrivare quasi al colore del mile di manuka.
Al gusto si presenta con una spiccata sapidità, che rilascia subito dopo una buona dose di ginepro, per poi finire con una sfumatura amarognola, importante il residuo oleoso sul palato e fra gli incisivi.

160191

Km iniziali test olio Pinasco : 58898

andre84
09-04-16, 19:18
Ottimo, vedo che ti intendi di analisi sensoriale.. anche io sul miele in particolare. Per gli oli lascio a te e seguo con interesse. Io utilizzo da anni il motul 710 su motore elaborato. Posso dire che un pò incrosta ma non eccessivamente.. ma un olio che mi aveva colpito particolarmente che praticamente anneriva appena e zero residui era il selenia. Ora in veste petronas però non so se le caratteristiche siano uguali.
Oltre al test, potresti indicare i vari prezzi di acquisto e le caratteristiche indicate sul retro di ogni olio? api tc jaso per ogni olio?

mpfreerider
10-04-16, 08:07
Hahaha bella foto

Matteo mpfreerider

sfizio
10-04-16, 10:42
Ottimo, vedo che ti intendi di analisi sensoriale.. anche io sul miele in particolare. Per gli oli lascio a te e seguo con interesse. Io utilizzo da anni il motul 710 su motore elaborato. Posso dire che un pò incrosta ma non eccessivamente.. ma un olio che mi aveva colpito particolarmente che praticamente anneriva appena e zero residui era il selenia. Ora in veste petronas però non so se le caratteristiche siano uguali.
Oltre al test, potresti indicare i vari prezzi di acquisto e le caratteristiche indicate sul retro di ogni olio? api tc jaso per ogni olio?

L'olio Pinasco VT Runner costa indicativamente 10 euro al litro
Io di specifiche non me ne intendo, ma dietro leggo : API TB - JASO FC - GLOBAL GC - TISI e credimi, ti assicuro che non ho idea di cosa ho scritto.

Allego la foto del retro così magari vedete voi se c'è qualche altra caratteristica che ho omesso.

160199

Stamani ho fatto una 50ina di km ed ho notato che non produce fumosità allo scarico, mi sembra una buona cosa, il motul 710 che uso sulla moto quando si apre la valvola ed entra in coppia tende a rilasciare alle prime aperture un fumo bluastro, che sulla moto quasi mi piace, ma sulla vespa preferirei di no.

one101one
10-04-16, 20:44
Chissà chi lo produce il Pinasco...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Se in futuro tu volessi provare anche i minerali, aggiungi questo.:160205 Sto prontando un motore semi originale e penso che lo proverò visto il costo...

andre84
11-04-16, 21:58
Questi due link ti aiutano a capire il significato delle sigle, così già da queste puoi fare un confronto e capire quale può essere superiore.
http://www.scooternos.net/forums/index.php/topic/158429-guida-come-riconoscere-un-buon-olio/
http://www.bardahl.it/tecnologia/specifiche_lubrificanti_moto.html

sfizio
11-04-16, 22:49
Questi due link ti aiutano a capire il significato delle sigle, così già da queste puoi fare un confronto e capire quale può essere superiore.
http://www.scooternos.net/forums/index.php/topic/158429-guida-come-riconoscere-un-buon-olio/
http://www.bardahl.it/tecnologia/specifiche_lubrificanti_moto.html

Corro a leggere !

sfizio
17-04-16, 17:10
Ok ragazzi, siamo a 370 km percorsi, se il tempo regge credo che il prossimo fine settimana siamo sui 500km, così vediamo per la prima volta se è un chilometraggio sufficiente.

Devo però riconsiderare il discorso fumo del pinasco, ne fa, da freddo ne fa abbastanza poi in marcia naturalmente quasi niente.

sfizio
24-04-16, 12:49
160460160459160461160462

Ok non siamo a 500 ma io potevo metterci le mani solo oggi, smontata testa dopo 440 km di olio Pinasco semisintetico, si presenta bella nera ma con lo straccio imbevuto di benzina le incrostazioni vengono via subito, a differenza di quelle sul pistone che mi hanno fatto tribolare non poco per riportare il cielo al metallo.
ora passiamo al prossimo olio e vediamo come va la storia tra altri 440 km circa.

one101one
24-04-16, 14:54
160460160459160461160462

Ok non siamo a 500 ma io potevo metterci le mani solo oggi, smontata testa dopo 440 km di olio Pinasco semisintetico, si presenta bella nera ma con lo straccio imbevuto di benzina le incrostazioni vengono via subito, a differenza di quelle sul pistone che mi hanno fatto tribolare non poco per riportare il cielo al metallo.
ora passiamo al prossimo olio e vediamo come va la storia tra altri 440 km circa.
Anche se è venuta via bene l'incrostazione dalla testa, va tenuto conto che ci sono stati fatti solo 440 km, se fosse stata smontata dopo 2000, secondo me sarebbe dura come il cemento... Probabilmente sarai un pò grasso di carburazione... Comunque bella guida. Scusta l'OT, ma che pasta hai usato tra testa e cilindro?

sfizio
24-04-16, 20:19
Anche se è venuta via bene l'incrostazione dalla testa, va tenuto conto che ci sono stati fatti solo 440 km, se fosse stata smontata dopo 2000, secondo me sarebbe dura come il cemento... Probabilmente sarai un pò grasso di carburazione... Comunque bella guida. Scusta l'OT, ma che pasta hai usato tra testa e cilindro?

Si io volevo intendere che intanto mi aspettavo meno sporco dopo soli 440km, poi non capisco questa differenza di consistenza tra testa e cielo del pistone, comunque ora vediamo gli altri oli come si comportano, domani decido con quale continuare.
La pasta che uso é la "mega grey" della Versachem, regge fino a 343 gradi ed ha il colore dell'alluminio, la uso spesso, sulla testa giusto un velo leggerissimo.

Special2000
24-04-16, 21:54
Ciao, potrei dirti di provare il Repsol moto 2t. Io l'ho usato, e la vespa non faceva un pò di fumo, solo da fredda, ma era poco.
Era quello con il flacone verde scuro, con etichetta arancione;-)

gigler
24-04-16, 23:11
Seguo, non hai il mix vero? Alcuni olii non gradiscono il mix, è capitato a qualcuno?
Un buon semisintetico mi sembra il VBA SYNT della Bardhall.

Ciao

sfizio
25-04-16, 05:47
Seguo, non hai il mix vero? Alcuni olii non gradiscono il mix, è capitato a qualcuno?
Un buon semisintetico mi sembra il VBA SYNT della Bardhall.

Ciao

per esempio il motul 800 o lo shell advanced m non si possono utilizzare con il miscelatore. Troppo densi.

Gens16
25-04-16, 22:52
Seguo, non hai il mix vero? Alcuni olii non gradiscono il mix, è capitato a qualcuno?
Un buon semisintetico mi sembra il VBA SYNT della Bardhall.

Ciao
3000 km di vba synt della bardalh al 2%
Non saranno i 400 del topic, ma credo siano sempre utili le foto.
Voglio specificare che questa è la testata DR del cilindro da 47(75cc)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/421bf329dae87c491408abc2f0462e9b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/b419185486c978882337a19cd7b85c18.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

gigler
26-04-16, 06:30
Resta inteso che parliamo di test con motori ben messi a punto, senza aspirazioni di aria e con candele di grado termico corretto. Io, di mio, alla ghisa do sempre in pochino di minerale, lo gradisce. Ciao

one101one
18-05-16, 20:34
Questi due link ti aiutano a capire il significato delle sigle, così già da queste puoi fare un confronto e capire quale può essere superiore.
http://www.scooternos.net/forums/index.php/topic/158429-guida-come-riconoscere-un-buon-olio/
http://www.bardahl.it/tecnologia/specifiche_lubrificanti_moto.html
Per 9 euro ho preso un litro di questo tanto per provare...160907 Dice "con basi sintetiche" quindi immagino non sia full, ma dalle specifiche sembra buono.

paletti
02-08-17, 10:39
Ciao, ma alla fine come sarà andata a finire il test?