Accedi

Visualizza Versione Completa : dopo il restauro non parte l'ET3



BobsHaero
04-04-16, 17:32
Ciao a tutti, scrivo perché dopo il restauro la mia ET3 non ne vuole sapere di mettersi in moto. Prima del restauro partiva da fredda alla terza pedivellata.

Configurazione: 130dr, albero tameni anticipato, anticipo statore a un mm o due dal centro della tacca originale, in senso orario, statore ricablato nuovo.

La vespa spedivellando da corrente, la scintilla è blu, arriva miscela, ho provato 4 candele (3 ngk e una denso, 3 nuove e una vecchia), albero e statore girano.
Il clacson funziona e la scintilla non cambia se il clacson è attivo, quindi non penso sia un problema di poca corrente (altrimenti se il clacson succhia potenza la candela ne ha di meno e cambierebbe qualcosa).
Ho provato a scollegare l'impianto elettrico a parte i cavi che dallo statore vanno alla centralina per escludere eventuali masse, il risultato non cambia.
Miscela nuova al 2.2%.

Non so che fare.

Consigli? Una checklist? Può essere l'anticipo dello statore? Come posso verificare che la scintilla ci sia ogni volta che ci deve essere e non -tipo- una volta ogni tre, che potrebbe essere il caso se la centralina fa le bizze?

Andrea78153
04-04-16, 22:31
comunque sia le luci con la candela non centrano niente, sono 2 circuiti separati che hanno solo la massa in comune per forza di cose

non credo sia un problema ne di anticipo ne di candela ne carburazione

se tutto il motore è montato correttamente (paraoli in ordine e nel lato corretto per esempio) DEVE PARTIRE

il tutto potrebbe girare attorno alla frase "statore ricablato nuovo".... che significa? statore ricablato o statore nuovo?

poeta
04-04-16, 22:58
l'hai riverniciata immagino...prova ad aprire il serbatoio e dai una pulita al carburatore, sempre accensione a tappo aperto....

BobsHaero
05-04-16, 11:50
comunque sia le luci con la candela non centrano niente, sono 2 circuiti separati che hanno solo la massa in comune per forza di cose

non credo sia un problema ne di anticipo ne di candela ne carburazione

se tutto il motore è montato correttamente (paraoli in ordine e nel lato corretto per esempio) DEVE PARTIRE

il tutto potrebbe girare attorno alla frase "statore ricablato nuovo".... che significa? statore ricablato o statore nuovo?
Il motore è stato completamente revisionato dal meccanico, cui la riporterei montata (non è vicinissimo ma uno dei pochi di cui mi fido) se non trovassi soluzione. Cercavo di far da me per evitare il trasporto della vespa completa.
Lo statore è stato ricablato, prima funzionava perfettamente ma i cavi(non vicino allo statore in se ma oltre) erano cotti dal tempo, e ho ricablato con cavi nuovi siliconici, son stato attento e non credo che quello possa essere il problema.
Cosa dovrei controllare comunque, sullo statore? Potresti dirmi che fare col tester? Ho solo copiato lo schema di fili precedenti sostituendoli, ma non mi ritengo un esperto di elettronica, potrei aver fatto qualche cappellata, ma non saprei come e dove cercare o quali valori dovrei leggere.
Grazie della tua risposta.

l'hai riverniciata immagino...prova ad aprire il serbatoio e dai una pulita al carburatore, sempre accensione a tappo aperto....si è stata riverniciata e il carburatore ripulito prima di esser montato. Accensione a tappo aperto e un po di benzina è caduta nel vano del carburatore, bagnando la scatoletta del filtro (ho su il 19 originale, shbc).
Unica cosa getto del max a 82 al posto del 76.
Spilli e getti vari son stati cambiati qualche anno fa ma poi la vespa è stata accesa solo sporadicamente, e a parte i paraoli andati (e conseguenti problemi) la carburazione è sempre stata ok anche appena prima del restauro.

Andrea78153
05-04-16, 21:13
se hai avuto cura nel ricablare il tutto come prima in teoria problemi non ce ne dovrebbero essere
io con il tester di preciso non conosco valori che si potrebbero controllare,
l'unica cosa che mi viente in mente è che magari con il saldatore potresti aver "scottato" il pkup
comunque controlla che i fili non siano a massa (tranne la massa ovviamente che di solito è il filo nero) e tieni presente che quello collegato alle bobine dovrebbe restituire qualche ohmm e non dare un valore molto vicino allo zero, il valore corretto non lo conosco

prova così e semmai passiamo oltre

marmitta nuova o vecchia o cosa?

BobsHaero
05-04-16, 21:20
se hai avuto cura nel ricablare il tutto come prima in teoria problemi non ce ne dovrebbero essere
io con il tester di preciso non conosco valori che si potrebbero controllare,
l'unica cosa che mi viente in mente è che magari con il saldatore potresti aver "scottato" il pkup
comunque controlla che i fili non siano a massa (tranne la massa ovviamente che di solito è il filo nero) e tieni presente che quello collegato alle bobine dovrebbe restituire qualche ohmm e non dare un valore molto vicino allo zero, il valore corretto non lo conosco

prova così e semmai passiamo oltre

marmitta nuova o vecchia o cosa? marmitta nuova, sito siluro.
i fili non sono a massa, è stata una delle prime cose che ho provato.

provare a farla partire a spinta può avere controindicazioni?
e se partisse a spinta cosa potrebbe significare?

grazie davvero. non mi ci raccapezzo più, è tutto giusto in teoria, e in pratica un cacchio funziona. l'anticipo è l'unica roba che non so se ho regolato giusto. non può proprio essere l'anticipo(intanto che trovo un estrattore per il volano)?

sartana1969
05-04-16, 23:03
se non hai ancora provato a spinta non sei un vespista....
sgolfala, pulisci la candela e spingilaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaa

L'anticipo errato non la fa girare bene ma in moto deve andare.

Tieni anche le misurazioni su statore e centralina

prove RESISTIVE su statore
misura tra il bianco e il verde - devi avere 500 ohm +/- 20 ohm
misura tra il bianco e il verde - devi avere 110 ohm +/- 5 ohm

prove VOLTMETRICHE su statore
con tutta l'accensione montata, leva la candela e sii pronto a spedivellare
metti il tester su lettura tensione alternata (V ~) con fondo scala di 20V.

spedivella - mentre spedivelli dovresti leggere:
misura tra il bianco e il verde - dovresti leggere punte anche di 40/50 volt
misura tra il bianco e il rosso - dovresti leggere punte di 0,5 volt


prove su centralina
tester su OHM (fondo scala idoneo)
misura tra il bianco e il rosso - devi avere circa 450 ohm
misura tra il bianco e il verde - devi avere circa 90 Kohm
misura tra il bianco e il terminale della candela - devi avere circa circa 5 Kohm.

BobsHaero
06-04-16, 06:40
Grazie mille, quei dati sono utilissimi!
No, non sono un vespista. Non ancora. :)

volumexit
06-04-16, 06:54
Se posso chiedere, chi e' il meccanico?

Vol.

BobsHaero
06-04-16, 13:32
Se posso chiedere, chi e' il meccanico?

Vol.

Te lo dico in privato:)
Appena risolvo un giretto? C'è il raduno a tradate il 17 se non erro. Quello di busto del 10 è un po ottimistico sperarci purtroppo..

armiET3
06-04-16, 15:07
Te lo dico in privato:)
Appena risolvo un giretto? C'è il raduno a tradate il 17 se non erro. Quello di busto del 10 è un po ottimistico sperarci purtroppo..
Vieni a Legnano che ti presto una centralina......:ok:

BobsHaero
06-04-16, 15:32
Vieni a Legnano che ti presto una centralina......:ok:
Saresti gentilissimo, almeno escluderei una possibile causa! Fammi sapere quando ti disturbo il meno possibile!

armiET3
06-04-16, 16:14
Saresti gentilissimo, almeno escluderei una possibile causa! Fammi sapere quando ti disturbo il meno possibile!
Se vuoi venire stasera alle 19 alla farmacia della Stazione dopo il sottopasso in via Fiume cancello carraio marrone dopo 100m sulla dx....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Se vuoi venire stasera alle 19 alla farmacia della Stazione dopo il sottopasso in via Fiume cancello carraio marrone dopo 100m sulla dx....
Ti ho mandato il telefono in M.P.

BobsHaero
06-04-16, 16:19
Se vuoi venire stasera alle 19 alla farmacia della Stazione dopo il sottopasso in via Fiume cancello carraio marrone dopo 100m sulla dx....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ti ho mandato il telefono in M.P.

Grazie mille! Sei gentilissimo. Passo stasera e te la riporto domani dopo le prove quando sei più comodo.rispondo jn mp col mio numero.

Grande VR, e gentilissimo Armi!

armiET3
06-04-16, 16:25
o.k. alle 19.00

ONLYET3
06-04-16, 19:07
salve ...il tubo del carburante è stato sostituito ? oppure montato con "una conformazione" diversa ? talvolta si creano delle bolle d'aria ecc ecc

volumexit
06-04-16, 20:37
Te lo dico in privato:)
Appena risolvo un giretto? C'è il raduno a tradate il 17 se non erro. Quello di busto del 10 è un po ottimistico sperarci purtroppo..
Di giri ne facciamo tanti di raduni pochi. Segui il nostro blog all'indirizzo http://vespalegendteam.blogspot.it/?m=0
se trovi qualcosa che ti interessa mi fai un fischio.

Vol.

BobsHaero
06-04-16, 20:45
salve ...il tubo del carburante è stato sostituito ? oppure montato con "una conformazione" diversa ? talvolta si creano delle bolle d'aria ecc ecc
Grazie della risposta. Ho cambiato il tubo e la lunghezza è pressapoco la medesima di prima, con stessa conformazione, ho fatto le prove conil tubo in vista e non sembravan esserci bolle.

Di giri ne facciamo tanti di raduni pochi. Segui il nostro blog all'indirizzo http://vespalegendteam.blogspot.it/?m=0
se trovi qualcosa che ti interessa mi fai un fischio.

Vol.
Gia tra i preferiti! Appena parte sarò dei vostri.

BobsHaero
06-04-16, 22:58
Serata travagliata, ma proficua.
La vespa parte al primo colpo, tutti gli impianti e le luci funzionano bene.
Dopo aver provato la centralina di ArmiET3, che ringrazio ancora per la cortesia e anche la simpatia e le quattro chiacchere, constatando che non cambiava niente, abbiamo testato che le letture del tester fossero simili su entrambe, e cosi era. Centralina esclusa dai colpevoli.
Nel rimontare la mia, il cavo dell'accensione/chiave (verde, sostituito da un altro per sopraggiunti limiti di età), si stacca dalla centralina a mia insaputa. Spedivello perché non si sa mai, e la vespa prende vita.
Ad ora sta cosa non me la spiego davvero: ho testato piu volte le masse, e comunque la scintilla c'era e c'è sempre stata a chiave girata.
Tuttavia tutto è bene quel che finisce bene, ho trovato un problema nel devioluci (ho collegato stupidamente la posizione con l'anabbagliante e viceversa) e risolto quello tutto è partito come doveva.
Ora andrà regolata, carburata e ci vorrà tempo vista la mia inabilità, ma almeno son contento di esserne venuto a capo.
Scrivo per ringraziare tutti dei contributi e del supporto, e non sia mai che potrebbe essere in futuro utile a qualcuno questa mia esperienza.

Grazie davvero a tutti, spero di metterla in strada a breve!

armiET3
06-04-16, 23:15
Serata travagliata, ma proficua.
La vespa parte al primo colpo, tutti gli impianti e le luci funzionano bene.
Dopo aver provato la centralina di ArmiET3, che ringrazio ancora per la cortesia e anche la simpatia e le quattro chiacchere, constatando che non cambiava niente, abbiamo testato che le letture del tester fossero simili su entrambe, e cosi era. Centralina esclusa dai colpevoli.
Nel rimontare la mia, il cavo dell'accensione/chiave (verde, sostituito da un altro per sopraggiunti limiti di età), si stacca dalla centralina a mia insaputa. Spedivello perché non si sa mai, e la vespa prende vita.
Ad ora sta cosa non me la spiego davvero: ho testato piu volte le masse, e comunque la scintilla c'era e c'è sempre stata a chiave girata.
Tuttavia tutto è bene quel che finisce bene, ho trovato un problema nel devioluci (ho collegato stupidamente la posizione con l'anabbagliante e viceversa) e risolto quello tutto è partito come doveva.
Ora andrà regolata, carburata e ci vorrà tempo vista la mia inabilità, ma almeno son contento di esserne venuto a capo.
Scrivo per ringraziare tutti dei contributi e del supporto, e non sia mai che potrebbe essere in futuro utile a qualcuno questa mia esperienza.

Grazie davvero a tutti, spero di metterla in strada a breve!

Sono proprio contento che tu abbia risolto.... spero di vederti con Lei al più presto...magari ad uno dei prossimi raduni....

ilnic89
12-04-16, 23:28
Ho anche io lo stesso problema,stamattina uso la vespa,torno a casa e la spengo fin qui tutto normale,stasera ritorno a casa,monto la pinasco faccio per accenderla ma zero,non prende vita [emoji32]
Cambio candela,controllo,ricontrollo e mi accorgo che non fa corrente.
N.B.:carburatore,centralina,blocchetto accensione nuovo montati 200km fa.
Sto pensando che può essere il pick-up ma quello che leggo qua e là,voi che dite?



Sent from my iPhone using Tapatalk

BobsHaero
13-04-16, 07:49
Controlla tutti i cavi e le connessioni specialmente quello candela, se non fa scintilla e hai su roba nuova è probabile sia solo un problema di connessioni. montando la pinasco (parli della marmitta bianca pinasco, giusto?) è possibile tu abbia toccato o tirato i cavi, visto che il passacavo per il fascio dallo statore alla centralina e il cavo candela che ritorna dalla centralina è proprio imbullonato al telaio dalla marmitta.

armiET3
13-04-16, 09:05
TI ho suggerito bene eh.....:applauso:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


TI ho suggerito bene eh.....:applauso:
Vedo con piacere che ci sono tanti giovani nuovi vespisti nella mia zona....:mavieni:

BobsHaero
13-04-16, 09:21
TI ho suggerito bene eh.....:applauso:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Vedo con piacere che ci sono tanti giovani nuovi vespisti nella mia zona....:mavieni:
si impara sempre, e si impara sempre dai migliori!

armiET3
13-04-16, 11:25
si impara sempre, e si impara sempre dai migliori!


Tropppo buono....:-)