PDA

Visualizza Versione Completa : Special 50



jolly
15-04-16, 15:51
Dopo essermi presentato espongo un forte dubbio. Controllando nel vostro database il numero di telaio risulta del 1981 mentre su altri siti risulta del 1975. Chi avrà ragione?

Special2000
15-04-16, 16:31
Dipende dal numero di telaio...
Scrivi per esempio v5b3t e poi il numero di telaio mettendo delle x al posto delle ultime 3 cifre

jolly
15-04-16, 17:27
V5b3t 477xxx

Special2000
15-04-16, 17:47
Non può essere del '75, il numero di telaio è troppo "alto"...quindi ha ragione il nostro database;-)

jolly
15-04-16, 19:13
Hai ragione. In effetti sono 6 numeri e non 5. Grazie

jolly
16-04-16, 21:35
Questa marmitta si può montare così ci vuole altro? http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Marmitta-Vespa-50-Special-R-125-primavera-

jolly
16-04-16, 21:36
Su motore originale

Special2000
16-04-16, 23:04
Certo che puoi montarla senza problemi, in pratica é il sostituo del padellino originale...
Magari aumenti il getto di 1-2 punti e sei apposto, ma non aspettarti miracoli...

jolly
17-04-16, 07:49
Certo che puoi montarla senza problemi, in pratica é il sostituo del padellino originale...
Magari aumenti il getto di 1-2 punti e sei apposto, ma non aspettarti miracoli...
Grazie, perché ieri l'ho avvicinata al motore, al momento smontato, e non capivo se andava bene

jolly
03-05-16, 17:10
Questa marmitta si può montare così ci vuole altro? http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Marmitta-Vespa-50-Special-R-125-primavera-
Però ci vuole il collettore?

Special2000
03-05-16, 17:15
Si puoi montarla, però devi mettere il collettore a gomito

jolly
03-05-16, 17:23
Azz mi manca. Tipo questo?
http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/__Collettore_Scarico_Alluminio_Vespa_50_R_Special_ 125_

Special2000
03-05-16, 17:33
Si si come questo

jolly
03-05-16, 17:47
Ok. Grazie

Lupin69
04-05-16, 13:47
ciao jolly pure con la mia si aprirono discussione che alcuni dicevano che era del 75 da come erano scritti sul telaio i numeri del telaio...invece poi inserii il libretto perche' quasi non mi credevano che era anzi e' del 75...sul tuo libretto che anno porta?
i numeri sul telai osono su un unica fila osu due? il cilindretto del blocca sterzo e' esagonale o rotondo?
fammi sapere
:ciao:

jolly
04-05-16, 17:28
ciao jolly pure con la mia si aprirono discussione che alcuni dicevano che era del 75 da come erano scritti sul telaio i numeri del telaio...invece poi inserii il libretto perche' quasi non mi credevano che era anzi e' del 75...sul tuo libretto che anno porta?
i numeri sul telai osono su un unica fila osu due? il cilindretto del blocca sterzo e' esagonale o rotondo?
fammi sapere
:ciao:

Il problema è che i documenti sono stati smarriti. Ti metto due foto così vedi come sono il numero di telaio e la serratura
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/28c524af11aef86bcdd17928ef73b1fa.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/d0ff9c8d1846e020c43926e1985665aa.jpg

Special2000
04-05-16, 17:45
Non può essere del 75'. Ha i numeri su 2 file, e poi a 400mila ci sono arrivati verso l'80 mi pare, sempre con sigla v5b3t

Vespa979
04-05-16, 18:07
E' del 1981, come già appurato nei messaggi precedenti.
Con il numero di telaio,a meno di rattoppi fatti per i più svariati motivi, l'anno è facilmente individuabile.

jolly
05-05-16, 04:10
Si sono certo che sia del 1981 anche se lupin mi ha messo una pulce nell'orecchio

Lupin69
05-05-16, 14:17
senti jolly la mia e' del 76 pero' come diceva qualcuno quando ho mandato la foto del libretto...sicuramente e' stata fabbricata verso la fine del 75 ma omologata sul libretto nel 76
la tua la stessa cosa perche' i numeri telaio su due file e il cilindretto del bloccasterzo cilindrico risalgono alla terza serie cioe' l'ultima quindi dal '75 all' 83
non ci piove,quindi potrebbe essere del '81 come dici tu.....dovresti farti fare una verifica storica tramite i numeri telaio e omologazione....

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

da ragazzo ne avevo una come la tua la terza e ultima versione era del 78 ;-)

ClaPX
06-05-16, 00:05
Ragazzi non fate confusione ;-)
Una Vespa e del... anno di produzione, a cui si risale dal numero di telaio, e non anno di immatricolazione che è riportato sul libretto.
Un veicolo può restare anche anni in concessionaria prima di essere venduto ed immatricolato, ma non per questo "ringiovanisce" :mrgreen:
:ciao:

Lupin69
06-05-16, 13:27
e' un casino con sti anni di fabbricazione.....i data base la terza serie la danno dal 75 all'81...la mia sembra essere stata fabbricata nel 75 ma immatricolata nel 76 pero' non ha i numeri su due file!!!
e' una seconda serie....l'italia e' tutta incasinata
beh mi vado a fare un giretto va......che e' una bella giornata e devo far assestare al frizione nuova che e' uno spettacolo!!!
:vespone:

jolly
16-05-16, 18:54
Oggi stavo montando la marmitta originale ma "tocca" sulla gomma. Ho visto che hanno misura 100 90 10. Che misura devo mettere?

Special2000
16-05-16, 19:12
3.00 10 oppure 90 90 10

jolly
17-05-16, 12:07
Che ne pensate delle Michelin s83

jolly
18-05-16, 20:21
Oggi stavo montando la marmitta originale ma "tocca" sulla gomma. Ho visto che hanno misura 100 90 10. Che misura devo mettere?
Montata la Michelin s83

jolly
26-05-16, 10:48
Lo so che è sconsigliato però il tappetino in gomma ha qualche "fermo" per non volare via oppure è solo poggiato?

Vrespa50
26-05-16, 11:35
Ciao Special 50,
anche io ho dovuto rifare i documenti della mia vespetta qualche mese fa... Premetto che la mia assomiglia molto alla tua e dalla ricerca sul database dei telai del sito risultava dell'81... però una volta giunto in motorizzazione, a collaudo ultimato, sul libretto hanno inserito 1975...
Purtroppo non avendo il libretto non so se la cosa potesse essere vera o meno, in ogni caso saranno loro (quelli della motorizzazione) a decidere l'anno indipendentemente da ciò che gli dirai tu...
Per le gomme le s83 sono le classiche nere, non vanno male ed hanno tutto sommato una buona durata ma si piegano (non hanno una tela interna in metallo e il ciò le rende molto malleabili) e perciò non mi danno molta sicurezza... personalmente ho preferito le continental a fascia bianca k62 ww... Sono sempre pneumatici da utilizzare con le camere d'aria, ma sono rigidi (non gomma dura, intendo rigidi di struttura, queste a mano non le pieghi) come fossero delle tubless.
Per la pedana so che vi è sagomata una sede dentro la quale si incastrano le strisce pedana originali e così facendo non dovrebbe volare via;)
Facci sapere, un saluto!!!

jolly
26-05-16, 11:53
Ciao Special 50,
anche io ho dovuto rifare i documenti della mia vespetta qualche mese fa... Premetto che la mia assomiglia molto alla tua e dalla ricerca sul database dei telai del sito risultava dell'81... però una volta giunto in motorizzazione, a collaudo ultimato, sul libretto hanno inserito 1975...
Purtroppo non avendo il libretto non so se la cosa potesse essere vera o meno, in ogni caso saranno loro (quelli della motorizzazione) a decidere l'anno indipendentemente da ciò che gli dirai tu...

Ok. Per questo lascio fare a loro? Comunque sul nuovo libretto viene scritto l anno di prima immatricolazione? Sai per le assicurazioni

Per le gomme le s83 sono le classiche nere, non vanno male ed hanno tutto sommato una buona durata ma si piegano (non hanno una tela interna in metallo e il ciò le rende molto malleabili) e perciò non mi danno molta sicurezza... personalmente ho preferito le continental a fascia bianca k62 ww... Sono sempre pneumatici da utilizzare con le camere d'aria, ma sono rigidi (non gomma dura, intendo rigidi di struttura, queste a mano non le pieghi) come fossero delle tubless.
Io ho montato le s83 tubeless perché ho i cerchi fa Italia.
Per la pedana so che vi è sagomata una sede dentro la quale si incastrano le strisce pedana originali e così facendo non dovrebbe volare via;)
Quelle che ci sono montate al momento non do se siano originali e non mi sembra si incastrino. Comunque il vecchio proprietario me ne ha dato altre 2 e potrebbe essere originali. Appena posso controllo.
Facci sapere, un saluto!!!
Ok

Vespa979
26-05-16, 13:21
Ciao Special 50,
anche io ho dovuto rifare i documenti della mia vespetta qualche mese fa... Premetto che la mia assomiglia molto alla tua e dalla ricerca sul database dei telai del sito risultava dell'81... però una volta giunto in motorizzazione, a collaudo ultimato, sul libretto hanno inserito 1975...
Purtroppo non avendo il libretto non so se la cosa potesse essere vera o meno, in ogni caso saranno loro (quelli della motorizzazione) a decidere l'anno indipendentemente da ciò che gli dirai tu...
Per le gomme le s83 sono le classiche nere, non vanno male ed hanno tutto sommato una buona durata ma si piegano (non hanno una tela interna in metallo e il ciò le rende molto malleabili) e perciò non mi danno molta sicurezza... personalmente ho preferito le continental a fascia bianca k62 ww... Sono sempre pneumatici da utilizzare con le camere d'aria, ma sono rigidi (non gomma dura, intendo rigidi di struttura, queste a mano non le pieghi) come fossero delle tubless.
Per la pedana so che vi è sagomata una sede dentro la quale si incastrano le strisce pedana originali e così facendo non dovrebbe volare via;)
Facci sapere, un saluto!!!

Hanno fatto come pareva a loro perchè glielo hai permesso...in mancanza di libretto originale, per farsi indicare la data giusta serve un certificato di origine dalla piaggio.

jolly
11-06-16, 19:59
Ecco la mia configurazione:
Dr 75 con carburatore 18/16
getti minimo 45, max 88, starter 60 marmitta polini a banana candela champion l82

jolly
20-06-16, 12:59
Si puoi montarla, però devi mettere il collettore a gomito
Scusa se disturbo. Ho rimontato il gt 75 dr e volevo lasciare il padellino ma purtroppo sul cilindro non ci sono i prigionieri per collegarlo e quindi ho messo una vecchia polini a banana. Potrei usare 2 prigionieri e mettere in dado per stringerli? Se si che misura

Special2000
20-06-16, 16:25
Come non ci sono i prigionieri?
Il collettore ha 2 parti :una con i prigionieri, e una con i buchi. Quella con i buchi va al cilindro, e si mantiene grazie ai perni (come la polini a banana), l'altra parte invece va al padellino (che ha i buchi per far passare i prigionieri), e si mantiene grazie a 2 bulloni

jolly
20-06-16, 17:00
Come non ci sono i prigionieri?
Il collettore ha 2 parti :una con i prigionieri, e una con i buchi. Quella con i buchi va al cilindro, e si mantiene grazie ai perni (come la polini a banana), l'altra parte invece va al padellino (che ha i buchi per far passare i prigionieri), e si mantiene grazie a 2 bulloni
Nel mio cilindro non ci sono perni, infatti la banana la è fissata con 2 viti, cosa che non potrei fare con la padella poiché"toccano" nel collettore

Special2000
20-06-16, 19:49
Anche il collettore si fissa così. Metti prima il perno nei fori del collettore e poi lo avvicini al cilindro,e avviti

jolly
30-06-16, 12:55
Ecco com'è http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/9a49c33920d13cb772adacb730b1ce82.jpg

jolly
06-07-16, 12:59
Ecco com'è http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160630/9a49c33920d13cb772adacb730b1ce82.jpg
Qualcuno sa dirmi che misura deve avere il perno? Il gt è un dr 75. Grazie mille

jolly
06-10-16, 11:20
Ragazzi scrivo qui per non aprire una nuova discussione. La mia special ha il bordo scudo in gomma e ho intenzione di cambiarlo. Voglio prenderne uno che si fissi senza l apposito attrezzo (non ce l'ho). Pensavo a questo http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Profilo-Bordo-scudo-alluminio-plastificato-Vespa-50-Special-R-125-Et3-PX-PE . Per montarlo devo comunque smontare il manubrio?

Inviato con Nokia 3310

Sharkettino
06-10-16, 14:15
Ragazzi scrivo qui per non aprire una nuova discussione. La mia special ha il bordo scudo in gomma e ho intenzione di cambiarlo. Voglio prenderne uno che si fissi senza l apposito attrezzo (non ce l'ho). Pensavo a questo http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Profilo-Bordo-scudo-alluminio-plastificato-Vespa-50-Special-R-125-Et3-PX-PE . Per montarlo devo comunque smontare il manubrio?

Inviato con Nokia 3310
Non dovresti aver bisogno di smontare il manubrio.
Tieni conto però che la plastica color alluminio tende ad ingiallire

jolly
06-10-16, 20:03
Non dovresti aver bisogno di smontare il manubrio.
Tieni conto però che la plastica color alluminio tende ad ingiallire
Grazie per la risposta, quindi è preferibile questo? http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Bordo_Scudo_2pz_CROMATO_Vespa_50_R_Special_125_ è in metallo cromato ma costa 3 volte tanto. Ne vale la pena?

Inviato con Nokia 3310

Sharkettino
06-10-16, 20:23
Grazie per la risposta, quindi è preferibile questo? http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Bordo_Scudo_2pz_CROMATO_Vespa_50_R_Special_125_ è in metallo cromato ma costa 3 volte tanto. Ne vale la pena?

Inviato con Nokia 3310
Questo è di quelli che si fissano con dei "grani" a vite, come quelli della rally.
Personalmente lo trovo bello ma solo per quei modelli che lo prevedono, non per una special piccola e con una linea filante.
Prendine uno in alluminio e fallo montare oppure se proprio lo vuoi installare da solo e non vuoi comprare l'apposito strumenti prendi uno di quelli in plastica.

jolly
06-10-16, 21:47
Questo è di quelli che si fissano con dei "grani" a vite, come quelli della rally.
Personalmente lo trovo bello ma solo per quei modelli che lo prevedono, non per una special piccola e con una linea filante.
Prendine uno in alluminio e fallo montare oppure se proprio lo vuoi installare da solo e non vuoi comprare l'apposito strumenti prendi uno di quelli in plastica.
Quindi mi consigli il primo che ho postato?

Inviato con Nokia 3310

Sharkettino
19-10-16, 02:35
Tra i due si, se come detto non vuoi montare quello in alluminio

jolly
19-10-16, 13:12
Tra i due si, se come detto non vuoi montare quello in alluminio
Grazie

Inviato con Nokia 3310

jolly
22-02-17, 19:16
Che misura hanno le rondelle spaccate delle ruote? Grazie

Inviato con Nokia 3310

Dade78
22-02-17, 23:29
da 8 mm io le ho prese in acciaio inox con dadi in acciaio inox

jolly
23-02-17, 10:28
da 8 mm io le ho prese in acciaio inox con dadi in acciaio inox
Grazie. Gentilissimo

Inviato con Nokia 3310