PDA

Visualizza Versione Completa : Sana ipocondria per nuovo P200E



Razos
16-04-16, 15:06
Salve a tutti

se tutto va come deve andare tra una decina di giorni cavalcherò un bel P200E (motore originale con 19'000 Km ) .
Vengo da un px150arcobaleno che definire affidabile è riduttivo ,quindi avevo sempre letto con distacco le varie problematiche (presunte o tali) che accomunano i 200 .
Ebbene ora dovrò confrontarmi con il 200 anche io , e per una persona come me che si fascia la testa prima di rompersela è una manna dal cielo (ironia portami via).

Veniamo al dunque :
scansionando e leggendo (dopo aver riletto molte volte in passato) le discussioni calde sui 200 sono arrivato a stilare una lista delle problematiche più comuni .

Le fonti di lettura principali sono state le seguenti :
• http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/61297-vespa-p200e-con-testa-usa (Vespa P200E con testa USA)
• http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/54076-batte-in-testa-px200 (Px200 batte in testa)
• http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/48085-statore-p200e-senza-frecce (Statore P200E senza frecce)
• http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/70820-nuova-vespa-px-200-1999-freno-disco (Nuova vespa px 200 1999 freno a disco)

Genericamente si possono racchiudere in gruppi intersecati tra loro :
• Vibrazioni
• Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature
• Raffreddamento
• "Burocrazia"

Le problematiche comuni riscontrate sono le seguenti ,con eventuali soluzioni (?) :

• Vibrazioni
• Scampanellii / Battiti in testa / Tintinnii a determinate andature (solitamente sui 70/80 Km/h )

- basamenti
- spianamenti
- spessoramenti
- squish
- RdC

Dato per certo che non saprei misurare gli ultimi due dati in elenco nonostante avessi letto fino alla nausea la procedura , quale analisi sommaria su strada si può fare al motore per vedere se necessita di aggiustamenti volti a correggere squish e RdC (quindi basamenti ,spessoramenti etc etc) ?

- pistone Asso

Ho letto che di fabbrica il 200 veniva fornito con il pistone Asso marchiato Piaggio , credo ormai introvabile a meno di fortuiti fondi di magazzino . Alternative di pari livello volte sempe all'affidabilità ?
E' vero che il pistone Asso per sua stessa conformazione risulta a livello di stabilità termica il migliore ?

- testa Usa / no Usa

Diatriba infinita senza risposta certa (o meglio sembra di aver capito che con squish e RdC a posto qualsiasi testa vada bene,ma si torna alla prima domanda ..) .
Domanda : conviene sempre cambiare una eventuale testa USA ?

- silent block

Tra i primi incriminati quando si parla di forti vibrazioni (anche se a quanto pare ogni 200 è una storia a se (200 che vibrano come frullatori/200 che vibrano come una macchina di lusso su un'autostrada svizzera) .. ma questo complica le cose) .
Domanda : preso per buono che la sostituzione dei Silent Block nei carter 200 è più semplice della stessa operazione fatta su carter px 150 (e consapevoli che un lavoro fatto male può aggravare e non migliorare la situazione (carter crepati , carter lasciati per strada) , è conveniente 'rischiare' la sostituzione dei medesimi ?
Il lavoro potrebbe risolvere definitivamente il problema o un motore (carter,componenti etc) "nato per vibrare" si comporterà sempre allo stesso modo ?

- bilanciamento albero

Come prima , è un lavoro che si può fare con la speranza che riduca significativamente o elimini il problema delle vibrazioni sul 200 ?

- frizione (molle) 7/8

Tra le varie frizioni disponibili su 200 (mi sembra che di serie abbia la 7molle) , quale risulta la più valida come compromessi (affidabilità/durata/durezza) ?
Avevo letto di una fantomatica frizione 7 molle con molle rinforzate come eterna soluzione .

• Raffreddamento

- Volano alette dritte / curve

Altra storica diatriba che non sto qui a riassumere perchè nota a molti , la domanda è la seguente : Il volano ad alette curve (montato di fabbrica sui PE ..o forse no)
risulta effettivamente migliore nel dissipamento (importante data la cubatura e la ciclistica modesta) ?

- ritardare / anticipare

Presa per buona la posizione consigliata da mamma Piaggio dello statore 200 su A (23° .. o forse 21°) (previa verifica con strobo) , può essere utile modificare leggermente l'anticipo per migliorare il rendimento ed il dissipamento a determinate andature ? prevalentemente lunghe tratte a velocità costanti , leggasi anche superstrada & affini .

• "Burocrazia"

- verifica Kw a libretto
- Pistone 10hp/12hp

La verifica dei Kw riportati a libretto può essere utile per identificare il pistone montato nel gt ? Sembra di aver letto di ipotetici pistoni Arcobaleno/Cosa 'depotenziati' a 10Cv montati sui 200 .
In caso negativo , esistono metodi per identificare il pistone montato (e la 'potenza' che emana) ?

Le domande sono tante e forse ne manca anche qualcuna , ma ho cercato di essere schematico il più possibile quindi molti miei dubbi richiedono una semplice e breve risposta binaria (SI/NO) .

Beh che dire , ipocondria ne abbiamo ? :testate:

garrett
16-04-16, 16:19
Sul 200 le vibrazioni ne hai quante ne vuoi questo è sicuro magari complice i 60.000 km e passa che ha il mio cilindro la vespa vibra che è un piacere, per il punto 2 e 3 non avverto queste differenze, per il punto 4 ti farò sapere.

d.uca23
16-04-16, 18:17
Tanto sana non è questa ipocondira :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)

Vespa979
16-04-16, 19:38
Tanto sana non è questa ipocondira :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)

Quoto, prendi la vespa poi parleremo degli eventuali difetti se usciranno fuori.
Quello che potrai fare eventualmente sono piccoli lavori di ottimizzazione se il mezzo non presenta problemi.;-)

Razos
16-04-16, 20:34
Sul 200 le vibrazioni ne hai quante ne vuoi questo è sicuro magari complice i 60.000 km e passa che ha il mio cilindro la vespa vibra che è un piacere, per il punto 2 e 3 non avverto queste differenze, per il punto 4 ti farò sapere.

A quanto pare la fattura di questi mezzi era quasi artigianale , quindi non di rado si incontrano 200 con caratteristiche di vibrazioni e prestazioni molto diverse tra loro ..da qui i tanti dubbi e le possibili soluzioni .. resto in attesa dell'altro parere .


Tanto sana non è questa ipocondira :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)


Quoto, prendi la vespa poi parleremo degli eventuali difetti se usciranno fuori.
Quello che potrai fare eventualmente sono piccoli lavori di ottimizzazione se il mezzo non presenta problemi.;-)

La vespa l'ho vista e messa in moto da fermo ..beh sarà che arrivo dal 150 ma al minimo da fermo sembrava una centrifuga , specchietti in vibrazione consistente continua ..
e l'ipocondria è arrivata facile facile :oops:

snaicol
16-04-16, 20:36
più che fasciata questa testa mi pare proprio fasciatissima. prendi la vespa e vai in giro! e basta. non l'hai ancora è già parti come se avesse tutto.

dici che ha motore originale con 19000 km, che vuoi trovare?
ci saranno vibrazioni, ma ricorda non tutte allo stesso modo, e per quel poco che potrai fare ti abituerai.
Non pensare al pistone.Non esiste originale. che sia piaggio o asso è uguale, non penserei a questa cosa, davvero. Certo che oggi, in caso di rettifica si trovano difficilmente gli asso (che hanno sempre prodotto per Piaggio) con misure inferiori ai 10 decimi di maggiorazione. Asso garantiva una definità qualità richiesta da Piaggio per i montaggi di primo equipaggiamento e per le rettifiche. I nuovi marchi successivi non so a quali standard di qualità lavorano. quindi in caso anche di differente materiale potrebbe comportarsi diversamente col calore, trovandosi così con tolleranze inappropriate...(sono pensieri personali)

La testa andrà bene quella che c'è montata!
i silnt andranno bene anche quelli, se parecchio rovinati si nota subito, magari più facile il posteriore. Ma generalmente le vibrazioni di fondo ci sono sempre. Non immaginare di risolvere cambiandoli.
bilanciamnto albero...certo si può fare, ma non è necessario.
Lascia la sua frizione, non te ne pentirai, va benisismo a parer mio, solo perchè non ha difetti per un motore originale.
la posizione statore è quella idonea per ogni cosa. io c'ho fatto molta autostrada e è sempre li. ogni variazione migliora una cosa e ne peggiora l'altra.


Si, sono stato un po veloce nelle risposte....ma solo perchè davvero, dico vai in giro e non pesnare a nulla, se poi ci saranno problemi avrai modo di pensarci su...certo...sarà difficile con tutti questi pensieri in testa avrai sicuramente qualcosa da trovarci :mrgreen:

buona vespata.

N.

Razos
17-04-16, 10:15
più che fasciata questa testa mi pare proprio fasciatissima. prendi la vespa e vai in giro! e basta. non l'hai ancora è già parti come se avesse tutto.
dici che ha motore originale con 19000 km, che vuoi trovare?
ci saranno vibrazioni, ma ricorda non tutte allo stesso modo, e per quel poco che potrai fare ti abituerai.
Non pensare al pistone.Non esiste originale. che sia piaggio o asso è uguale, non penserei a questa cosa, davvero. Certo che oggi, in caso di rettifica si trovano difficilmente gli asso (che hanno sempre prodotto per Piaggio) con misure inferiori ai 10 decimi di maggiorazione. Asso garantiva una definità qualità richiesta da Piaggio per i montaggi di primo equipaggiamento e per le rettifiche. I nuovi marchi successivi non so a quali standard di qualità lavorano. quindi in caso anche di differente materiale potrebbe comportarsi diversamente col calore, trovandosi così con tolleranze inappropriate...(sono pensieri personali)
La testa andrà bene quella che c'è montata!
i silnt andranno bene anche quelli, se parecchio rovinati si nota subito, magari più facile il posteriore. Ma generalmente le vibrazioni di fondo ci sono sempre. Non immaginare di risolvere cambiandoli.
bilanciamnto albero...certo si può fare, ma non è necessario.
Lascia la sua frizione, non te ne pentirai, va benisismo a parer mio, solo perchè non ha difetti per un motore originale.
la posizione statore è quella idonea per ogni cosa. io c'ho fatto molta autostrada e è sempre li. ogni variazione migliora una cosa e ne peggiora l'altra.
Si, sono stato un po veloce nelle risposte....ma solo perchè davvero, dico vai in giro e non pesnare a nulla, se poi ci saranno problemi avrai modo di pensarci su...certo...sarà difficile con tutti questi pensieri in testa avrai sicuramente qualcosa da trovarci :mrgreen:
buona vespata.

N.

Io ragiono sempre con il detto "Aspettati il meglio , preparati al peggio " :roll: ed è difficile toglierselo dalla testa !
Alla fine si torna sempre alla stessa storia , mi piace girare (spesso da solo) lontano da casa ed a livello di preparazione sono a cambio candela/gomma e stop .
Voglia di imparare ce n'è , ma per motivi già citati abbondantemente in altre discussioni il mio grado di preparazione è rimasto a quello ..
Ah a proposito ..un motore con 19'000 Km merita di essere aperto per una controllatina o si può prendere e partire ? E' stato fermo gli ultimi 5 anni , immagino i paraoli siano secchi come la sabbia del deserto ..

Black Baron
17-04-16, 10:52
Fatte ripartire con candela pulizia candela e carburante nuovo , px 200 fermi da 10 anni senza particolari problemi . conoscenti con px con motori appena revisionati dopo 500 km problemi di paraoli usciti dalla sede. Usala e poi facci sapere

Razos
17-04-16, 11:47
Fatte ripartire con candela pulizia candela e carburante nuovo , px 200 fermi da 10 anni senza particolari problemi . conoscenti con px con motori appena revisionati dopo 500 km problemi di paraoli usciti dalla sede. Usala e poi facci sapere

Pulizia carburo ,cambio candela e sostituzione olio cambio già eseguiti .. ma avevo letto (per le moto ma credo valga anche per la Vespa) che paradossalmente è meglio trovare un motore usato poco e spesso che uno fermo da molto , in quanto le componenti interne di gomma con il tempo e la mancata lubrificazione tendono a creparsi e rovinarsi .. da qui il dubbio ( aprire il motore o no ) .
Per quanto riguarda quelli che hanno avuto problemi dopo 500 km , il discorso è sempre lo stesso : bisogna sempre conoscere chi ci sta mettendo le mani (quando non è possibile fare da se) .. :mah:

mauro_sarno76
17-04-16, 14:36
Pulizia carburo ,cambio candela e sostituzione olio cambio già eseguiti .. ma avevo letto (per le moto ma credo valga anche per la Vespa) che paradossalmente è meglio trovare un motore usato poco e spesso che uno fermo da molto , in quanto le componenti interne di gomma con il tempo e la mancata lubrificazione tendono a creparsi e rovinarsi .. da qui il dubbio ( aprire il motore o no ) .
Per quanto riguarda quelli che hanno avuto problemi dopo 500 km , il discorso è sempre lo stesso : bisogna sempre conoscere chi ci sta mettendo le mani (quando non è possibile fare da se) .. :mah:

In linea di massima hai ragione, è sempre meglio poco e spesso che 10 KM in 5 anni, ma la Vespa è una "bestia strana" :mrgreen:
Non sai quanti hanno aperto il motore per una semplice revisione perché molto pignoli e si sono trovati a gestire perdite dalla sede leva messa in moto ecc.
Io non toccherei mai quel che funziona... "è un detto del mondo" e quindi...

mauro_sarno76
17-04-16, 20:40
Quello che forse era importante dirti e me ne sono dimenticato. E' occhio al serbatoio. Se ha ruggine e vai a riserva rimani a piedi e non c'è verso per tornare a casa.
Questa forse è l'unica vera cosa che ha senso guardare ;-)

Razos
17-04-16, 20:53
In linea di massima hai ragione, è sempre meglio poco e spesso che 10 KM in 5 anni, ma la Vespa è una "bestia strana" :mrgreen:
Non sai quanti hanno aperto il motore per una semplice revisione perché molto pignoli e si sono trovati a gestire perdite dalla sede leva messa in moto ecc.
Io non toccherei mai quel che funziona... "è un detto del mondo" e quindi...


Quello che forse era importante dirti e me ne sono dimenticato. E' occhio al serbatoio. Se ha ruggine e vai a riserva rimani a piedi e non c'è verso per tornare a casa.
Questa forse è l'unica vera cosa che ha senso guardare ;-)

Per questo sarei dell'idea di prevenire .. boh quante cose che vorrei verificare chi lo sa come va a finire :azz:
Per quanto riguarda il serbatoio non credo sia stato mai svuotato ,quindi teoricamente dovrebbe essere libero dalla ruggine .. o mi sbaglio ?
E' una verifica che si può fare ad occhio senza smontare ?

mauro_sarno76
17-04-16, 22:30
Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.

farob
17-04-16, 23:02
Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)
:ciao:

poeta
17-04-16, 23:03
Al solito lontano dal coro ti dico...


sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!

Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!

Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!

E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!

certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!

Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!

Che hai insomma una 200 degna...

perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.

Razos
18-04-16, 10:07
Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.

Grazie per l'utilissimo consiglio ! Ci guarderò appena possibile ;-)


Ti fai troppi problemi, non essere ansioso
E' una Vespa e di solito funziona, anche quando non è perfetta. Non ha alcun senso porsi problemi che non sai nemmeno se ci saranno
E un motore con così pochi km, secondo me, è un sacrilegio aprirlo se non presenta problemi, basta fare i soliti piccoli controlli: ciò che funziona non si tocca
Prima usala, goditela e vedi come va; e poi correggi quel che c'è da correggere (se c'è)
:ciao:

Il problema è che la userei come ho usato fino a pochi mesi fa il Px150 ..imbarcandomi (quasi sempre da solo) per raduni lontani ,autostrade e qualche volta anche al buio della notte ! ed mi limito a saper cambiare gomma e candela , tutto qui . In parte le ipocondrie sono motivate , strano a dirsi :oops:


Al solito lontano dal coro ti dico...
sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!
Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!
Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!
E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!
Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!
eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!
Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!
certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!
Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!
Che hai insomma una 200 degna...
perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.

Poeta di nome e di fatto !
Sempre apprezzato la tua visione 'poetica' dell'insetto Piaggio :applauso:
Per quanto riguarda le parti sottolineate in grassetto , di cosa si parla ? Quali sono i 'sette maledetti gommini' ?
Quella lavorazione dell'albero sarebbe il cosidetto 'bilanciamento' ? Operazione necessaria sempre o solo in caso di forti vibrazioni ?
I dubbi non finiscono mai ..

libks
18-04-16, 12:50
Domanda... Ma il 200 non ha la riserva, o sbaglio? Cmq, doveste restare a piedi causa riserva otturata... Mettete nel serbatoio qualche pietra bella grande, che fa salire il livello della benzina e vi fa raggiungere il distributore più vicino :) cieeeoo!

FedeBO
18-04-16, 13:04
facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli :mrgreen:

clafo
18-04-16, 14:50
Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
Ciao. Clafo.

TotoDani
18-04-16, 15:13
Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....

Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai :mrgreen:

Razos
18-04-16, 17:40
Domanda... Ma il 200 non ha la riserva, o sbaglio? Cmq, doveste restare a piedi causa riserva otturata... Mettete nel serbatoio qualche pietra bella grande, che fa salire il livello della benzina e vi fa raggiungere il distributore più vicino :) cieeeoo!

Dipende dalla serie .. la serie Arcobaleno ha il rubinetto in due posizioni (aperto/chiuso) , il Px pre Arcobaleno ha il rubinetto in tre posizioni (aperto/riserva/chiuso) ..
Dove si verifica un'eventuale otturazione della riserva ? Sotto il serbatoio ?


facciamo una cosa, siccome io di 200 con i problemi sopracitati ne ho due, vengo a liberartene così puoi dormire sonni tranquilli :mrgreen:

Noo così tanto tempo per trovarlo !! :nono:


Ciao Razos, innanzitutto complimenti per la scelta del 200,che ipocondrie a parte, ti darà molte soddisfazioni.
Nella mia carriera vespista guido il solito P200E 1982 dal 2006 a tutt'oggi per un ammontare di circa 120.000 km in più negli anni ne ho avuti altri che ho imparato a conoscere. Sulla mia 200 ho montato per qualche anno anche con un Polini 177, su carter px125, con phbh 28 con collettore lamellare, testa a candela centrale, frizione e cambio del px200 ma alla fine sono tornato al 200 originale con mix. Certo il 177 non vibra come il 200 ma la comodità del mix e la spinta del 200 sono impagabili!
Sembrera una bufala ma ho avuto un 200,del'81, che partiva da fermo in terza! non aveva un gran allungo ma era tutta coppia subito! fantastico, lo rimpiango ancora!
Adesso ho trovato la mia quadratura del cerchio con un 200 originale (preso dagli scarti in cantina quindi non so se è 10 o 12cv) basettato 1mm sotto e fresato 1mm sopra, testa normale non usa, volano elestart (statore su A) e marmitta DORNAX Big Box touring. Provato ieri su percorso misto (superstrada e colline) per 130 km con 5,5 lt.

Goditela che con solo 19,000 km ne ha tantissimi da fare senza problemi. Non aprire niente, lo farai quando e si presenterà l'occasione.
Ciao. Clafo.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili ! :roll:


Leggere troppo a volte fa male soprattutto se si parla di 200.... Portalo a casa e provalo !!!! poi, se sarà necessario, andrai a verificare e a rivedere quelli che sono i punti chiave di quel motore ....
Anche io ho un P200E dell'81 e dopo qualche ritocco tra quelli sopra citati sono riuscito ad avere un bel vespone, che si vibra, ma quando lo senti andar via bello coppioso che tu sia da solo, in due, carico o no ... GODI davvero !!! per non parlare di quando tiri di terza con i 177 e li saluti perchè la tua terza è infinita e la loro li obbliga a cambiare perchè altrimenti esplodono .... poi ci dirai :mrgreen:

Se avessi quello che spesso descrivono come 'orecchio da meccanico' non mi sarei fatto tutti questi problemi ..ma non sapendo riconoscere una carburazione magra ad orecchio (a quanto pare alcuni lo sanno fare) e non sapendo riconoscere un paraolio/cuscinetto che sta per abbandonarmi .. i dubbi fioriscono come le margherite a primavera !
Da qui l'annosa questione se rivedere il motore o prenderlo e andare a seminare i 177isti :mrgreen:

clafo
18-04-16, 19:58
Grazie per aver condiviso la tua esperienza ! In effetti sono proprio queste particolarità di ogni 200 ad aver fatto nascere in me tanti dubbi ,della serie "e se il mio 200 vibra troppo?E se si crepa l'attacco pancia dx causa vibrazioni? E se il 200 è di quelli che non tirano? ..etc etc) .
Ovvio che prima di tutto ci prenderò la mano (venendo dal 150 immagino siano inevitabili le maggiori vibrazioni) , però volevo portarmi 'avanti con il lavoro' e magari eseguire qualche lavoretto preventivo volto a migliorare un po' la situazione per quanto possibile (il problema delle vibrazioni (se eccessive) non riesco proprio a togliermelo dalla testa) !
Purtroppo il mondo dei 200 è troppo ampio per catalogarlo , per ora l'ho sentito cantare solo da fermo ...speriamo che sia un giusto compromesso tra le varie ipotesi possibili ! :roll:


Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200 ;-)
Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
Ciao. Clafo.

mauro_sarno76
18-04-16, 22:32
Concordo pienamente con quest post precedente.
Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS :nono:
Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
Insomma accendi sto 200 e cammina...:vespone:
Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"

Razos
19-04-16, 06:37
Il mio è sempre stato un 200 addolcito, con un buon tiro e un discreto allungo fino ai 105-110 di contakm senza problemi, poi invece altre 200 che avuto e come ti ho già scritto partivano da ferme in terza, o in seconda in salita come se fossero in prima ma poi non hanno lo stesso allungo.. poi se non hai provato una 200 rally ti perdi un 50% del mondo dei motori 200 ;-)
Portalo a casa, usalo! poi ci metti mano... magari ti trovi già bene cosi... io al primo anno di 200, venendo dal 125! ci ho fatto 17.000 km...
Ciao. Clafo.

Il motore della Rally II serie non è identico in tutto e per tutto a quello dei primi P200E (sarebbe il contrario , ma ci siamo capiti :mrgreen: ) ?
Ovvio che se potessi sarei andato verso la Rally , ma ci sono dei problemi ..coff.. soldi..coff non indifferenti ..


Concordo pienamente con quest post precedente.
Io per leggere e ingoiare tutto quello che si postava nel tread della scatalizzazione, ho fatto delle prove di carburazione assurde, con consigli di getti improbabili e velocità massime fotografate di motori modificati spacciati per originali, 125 originali che arrivavano a 130 KM/h di GPS :nono:
Insomma una serie di "balle spaziali" incredibili.
Insomma accendi sto 200 e cammina...:vespone:
Speriamo che con questo mio post non si scateni l'ira del duecentista con il foglio Excel delle velocità raggiunte, una specie di "celolunghissimo perché è 200"

Lungi da me voler fare statistiche e gare di 'lunghezza' , come ho scritto prima mi basterebbe un giusto compromesso , niente di più .
Dato che alcuni 200 particolarmente legati vanno come i 125 ..beh mai dire mai .
Tutto questo come hai giustamente detto è fin troppo preventivo , fin quando non ci metto il deretano sopra non lo saprò mai ..

garrett
20-04-16, 21:34
Sul libretto mi da 9 kw ed è una arcobaleno del'85,sinceramente non so di preciso come si possa controllare un cilindro da 10 cavalli anziché 12 anche se sarei curioso di capirlo...quello che ti posso assicurare è che ogni vespa ha il suo difetto e sinceramente io non mi faccio tanti problemi penso solo a godermela.
Onestamente quando tre anni fa ho comprato la mia le ho semplicemente fatto manutenzione ordinaria,olio cambio,candela , gomme etc si è sempre comportata bene anche su percorrenze di 3-400 km in un giorno segnando anche 110 di strumento (col motore che esplodeva :p )....io sono del parere che quello che va bene non si tocca...quindi provala e se ti va bene non toccare neanche un bullone!
Ah dimenticavo scordati di fare 250 km con un pieno !

clafo
20-04-16, 22:01
Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito :risata:
Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
Ciao. Clafo.

Razos
25-04-16, 13:37
Sul libretto mi da 9 kw ed è una arcobaleno del'85,sinceramente non so di preciso come si possa controllare un cilindro da 10 cavalli anziché 12 anche se sarei curioso di capirlo...quello che ti posso assicurare è che ogni vespa ha il suo difetto e sinceramente io non mi faccio tanti problemi penso solo a godermela.
Onestamente quando tre anni fa ho comprato la mia le ho semplicemente fatto manutenzione ordinaria,olio cambio,candela , gomme etc si è sempre comportata bene anche su percorrenze di 3-400 km in un giorno segnando anche 110 di strumento (col motore che esplodeva :p )....io sono del parere che quello che va bene non si tocca...quindi provala e se ti va bene non toccare neanche un bullone!
Ah dimenticavo scordati di fare 250 km con un pieno !

Perfettamente in accordo sul fatto che quello che funziona non si tocca , però ci sono troppe casistiche su questi motori 200 e quindi i dubbi sono tanti ! :oops:
Considera anche il fatto che vengo da un 150 , quindi se dovessi trovare un 200 legato che va come un 125 (caso possibile a quanto ho letto) paradossalmente avrei fatto un passo indietro come i gamberi !
Con un pieno quanto si riesce a fare ? Io di solito ho una guida tranquilla , non stiro mai le marce e cerco di restare sempre a velocità costante .. con questa guida con il 150 arrivavo a 180/200 Km con un pieno (complice una carburazione grassina)


Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito :risata:
Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
Ciao. Clafo.

Grazie per gli ottimi allegati ..a saperli leggere .. :azz:

Bellafrance
26-04-16, 15:19
Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito :risata:
Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
Ciao. Clafo.

Ciao Clafo ;-)

Riguardo al 200 mi unisco al coro di quelli che dicono di usarla e di godertela. Se ci sarà qualcosina da migliorare lo farai nel tempo.
E vedrai che succederà come ad un altro utente che è passato dal 150 al 200. Era proprio contento..

Maska19
26-04-16, 18:16
Tanto sana non è questa ipocondira :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Prima almeno prendi la vespa e poi cerca di correggere eventuali difetti,sempre che ce ne siano!!!!!!!! ;)

quoto 100%

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Al solito lontano dal coro ti dico...


sì le 200 hanno tutti questi problemi, ed è pur vero che nella maggior parte non fanno più 100 di strumento come quasi tutti affermano!

Ma la 200 perfetta esiste e tira i 110 e vibra il giusto che serve a farti capire che ha motore e spinta, se ne frega della testa USA e non USA se ha lo squish giusto, la marma giusta e finalmente dei silent che non siano di ricotta!!!

Certo.... non si mette a punto la miglior 200cc in una sera o in due gg, certo... le solite cosette, statore e carburo, il tubo benzina ed i sette maledetti gommini che non mi stanco mai di ripeterlo, la sip road o una Megadella fanno miracoli, il puntale a 120 potrebbe addirittura non bastare e i consumi non sono certo il suo forte si sappia, seppur 19.000 non sono tanti, l'albero è un bastardo e và piegato alle ore 12.00 per rendere radiali le vibrazioni ed annullarle.... almeno la scocca non farà sù e giù ma in caso avanti ed indietro, insomma si sentiranno meno... c'è poi da adattare i travasi del pistone a quelli sul cilindro ma è una cosa facile facile.... mica come raccordare scatola carburo e carter in ammissione!!!

E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

Certo....il maledetto cambio di quella Rally da schifo mi ha ingannato ma ora tira i 112 GPS e fanculo se il cambio salta chiunque lo rifà ma nessuno ti sparerà meglio!

certo.... in due a spasso per le alpi sfidando carico e salite!

Certo una 200 al minimo sul cavalletto vibra, ma sono vibrazioni che non scaricano sulle mani, ma sulla ruota a terra e ti fan dire che hai tiro e motore!!

Che hai insomma una 200 degna...

perchè sappilo quella 200 esiste ed è possibile.


Poeta...di nome e di fatto :applauso:


Ciao Razos, goditela...il 200 è un martello pneumatico...con tutta la sua FORZA!!!

clafo
26-04-16, 20:45
Un po' OT: Ciao France, che piacere risentirti! fine un po' OT.
PS: gli schemi dei cilindri 200 li ho avuto da Bellafrance che a sto punto ringrazio pubblicamente!
Ciao. Clafo.

Razos
03-05-16, 12:02
Ciao Clafo ;-)

Riguardo al 200 mi unisco al coro di quelli che dicono di usarla e di godertela. Se ci sarà qualcosina da migliorare lo farai nel tempo.
E vedrai che succederà come ad un altro utente che è passato dal 150 al 200. Era proprio contento..

Nono ma sono contentissimo ! Sarà forse che mi devo abituare a rumori diversi ,vibrazioni e comportamenti non proprio uguali al 150


quoto 100%
Ciao Razos, goditela...il 200 è un martello pneumatico...con tutta la sua FORZA!!!

Martello pneumatico nel senso di vibrazioni ? hahaha grazie per l'incoraggiamento !

____

Aggiornando un po' la situazione , la Vespa è stata presa e ho fatto finalmente i primi 400 Km senza apparenti problemi ..agli 80 Km/h non scampanella (o meglio credo di no , ma di rumori metallici nemmeno l'ombra) , tira indicativamente fino ai 90Km/h da tachimetro senza molte difficoltà ( il mio peso c'è da ricordare è sopra il quintale) , vibra si ma paradossalmente più a basse andature che ad alte , ho notato due cose che vorrei segnalarvi nella speranza di un vostro parere :

Premessa :
L'officina che l'aveva in conto vendita mi ha garantito prima dell'acquisto di aver fatto i seguenti lavori :
-cambio candela
-cambio olio cambio
-pulizia carburatore

Ora veniamo alle due 'segnalazioni'
1)qualche volta a caldo ha difficoltà ad avviarsi ..ovvero parte alla decima pedalata (dopo vari esperimenti di avviamento con/senza aria , con/senza un po' di gas etc etc)
Altre volte si avvia con mezza pedalata spingendo sulla leva anche da seduto.
A freddo parte con le canoniche due pedalate .
2) ho smontato il cappuccio della candela così per curiosità ; è normale che la parte ceramica esterna della candela sia di colore rosa ?? ( ignoro quale sia la marca della candela non avendola smontata dal gruppo termico) :oops:

Bellafrance
03-05-16, 13:04
Io procederei un passo alla volta ed alla candela un'occhiata/sostituzione la darei vista la fatica. L'ex proprietario del mio 200 usava candele a filetto corto come quelle del 125/150.. :shock: A filetto lungo funziona meglio.
Ciao

Razos
03-05-16, 13:55
Io procederei un passo alla volta ed alla candela un'occhiata/sostituzione la darei vista la fatica. L'ex proprietario del mio 200 usava candele a filetto corto come quelle del 125/150.. :shock: A filetto lungo funziona meglio.
Ciao

Ma la colorazione rosa della ceramica nel lato esterno è da considerarsi normale ?
Può essere collegabile alle difficoltà saltuarie di avviamento a caldo ?

La settimana prossima dovrei fare una bella scorta top level di Nippon Denso e Bosch .. per una decina di giorni spero duri ancora questa candela

volumexit
03-05-16, 13:58
Di che marca è la candela? Smontala e vedi. Dubito che si sia colorata da sola.

frankj
03-05-16, 14:03
In garage ho anche io una candela rosa che trovai montata sul px, marca LODGE.

Maska19
03-05-16, 16:19
Nono ma sono contentissimo ! Sarà forse che mi devo abituare a rumori diversi ,vibrazioni e comportamenti non proprio uguali al 150



Martello pneumatico nel senso di vibrazioni ? hahaha grazie per l'incoraggiamento !

-cambio


:quote: .........ovviamente mi riferivo all'energia, alla forza, ma te ne sarai già sicuramente accorto ;-)

Per quanto riguarda le candele anche a me risulta che Lodge le faceva, o fa ancora, rosa.

Razos
03-05-16, 18:34
Di che marca è la candela? Smontala e vedi. Dubito che si sia colorata da sola.
Ok appena posso provvedo e aggiorno la situazione


In garage ho anche io una candela rosa che trovai montata sul px, marca LODGE.
Speriamo sia quel modello allora ! Non vorrei che si sia colorata per il calore ..


:quote: .........ovviamente mi riferivo all'energia, alla forza, ma te ne sarai già sicuramente accorto ;-)

Per quanto riguarda le candele anche a me risulta che Lodge le faceva, o fa ancora, rosa.

Si ero ironico , la differenza è molto evidente (vibrazioni comprese eh) , poi ancora non l'ho provata a fondo essendo stata ferma gli ultimi 5 anni ( precauzione mia) .
Gran bel motore


E per quanto riguarda le difficoltà di avviamento a caldo ?
Qualche parere ? :boh:

TotoDani
03-05-16, 19:38
Prova a fare così per vedere se è un problema di ingolfamento e quindi di spillo ..... Prima di spegnerla da calda ... Chiudi il rubinetto della benza e attendi 10 15 secondi e spegni .... Al prossimo giro da freddo vedi se parte subito o no .... Se dovesse partire "normalmente" diciamo ... Hai lo spillo del galleggiante che non chiude bene e fa trafilare della benzina che ti ingolfa la vespa ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Razos
04-05-16, 11:17
Prova a fare così per vedere se è un problema di ingolfamento e quindi di spillo ..... Prima di spegnerla da calda ... Chiudi il rubinetto della benza e attendi 10 15 secondi e spegni .... Al prossimo giro da freddo vedi se parte subito o no .... Se dovesse partire "normalmente" diciamo ... Hai lo spillo del galleggiante che non chiude bene e fa trafilare della benzina che ti ingolfa la vespa ...


Ciao e grazie della risposta ! Purtroppo quello che mi ha suggerito è una prassi che svolgo sempre per eccesso di zelo ( :mrgreen: ) , credo possa fare bene al motore e l'ho sempre fatto .
Quindi prima di spegnerla la lascio sempre borbottare al minimo con il rubinetto chiuso per una decina di secondi ..ed ho riscontrato proprio questa difficoltà nell'avviamento a caldo .
A freddo nessun problema , ci vogliono due pedalate :mavieni:

Vespa979
04-05-16, 11:38
...

Premessa :
L'officina che l'aveva in conto vendita mi ha garantito prima dell'acquisto di aver fatto i seguenti lavori :
-cambio candela
-cambio olio cambio
-pulizia carburatore

Ora veniamo alle due 'segnalazioni'
1)qualche volta a caldo ha difficoltà ad avviarsi ..ovvero parte alla decima pedalata (dopo vari esperimenti di avviamento con/senza aria , con/senza un po' di gas etc etc)
Altre volte si avvia con mezza pedalata spingendo sulla leva anche da seduto.
A freddo parte con le canoniche due pedalate .
2) ho smontato il cappuccio della candela così per curiosità ; è normale che la parte ceramica esterna della candela sia di colore rosa ?? ( ignoro quale sia la marca della candela non avendola smontata dal gruppo termico) :oops:

Io a prescindere non fiderei di quello che hanno detto in officina...e una controllata la darei comunque, sopratutto al carburatore, mettendo lo spillo nuovo, quasi sicuramente risolvi il problema.
Per la candela, confermo che le vecchie Lodge, ma anche le Marelli aveveno la ceramica rosa, e non dipende certo dalla temperatura raggiunta dal gruppo termico;-)
Se è ancora in buoni condizioni di consumo dell'elettrodo, ed è del grado termico giusto a filetto lungo...continua ad usarla.

Razos
13-05-16, 19:00
Salve a tutti , riprendo questa discussione per nuovi aggiornamenti .
Allora ..
La candela rosa incriminata di cui si sapeva poco ha un nome ed un cognome : Lodge BLN , spero vada bene pner il P200E . Ho già preso come ricambi un paio di Bosch W5CC sperando che vadano bene :oops: .

La vespa sembra andare abbastanza bene dopo circa 2'000 Km fatti in queste ultime settimane ,come già detto in precedenza qualche volta a caldo si avvia a fatica se perdo il primo accenno di accensione e devo rispedalare .

Spero di sbagliarmi , ma sembra che abbia un regolare di tensione atipico nell'alloggio della ruota di scorta , posto una foto che vale più di tante parole :

http://s32.postimg.org/7budy9jyd/2016_05_13_12_40_04.jpg

Io ne ho visto solo un altro in vita mia ed è dell'altra mia vespa (Px 150 Arcobaleno) ..sembra molto diverso , parecchio diverso ..
Tipo questo (foto presa dal web)

http://www.vespaforever.net/Public/data/Wyatt87/20091227163831_PC270938.JPG

Marben
13-05-16, 20:44
Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.

Vai tranquillo.

Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?

clafo
13-05-16, 20:47
I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
Ciao. Clafo.

Razos
13-05-16, 21:28
Il regolatore apribile è originalissimo, montato sino a primissimi anni '80.
Se è efficiente, è probabile che lo sarà ancora per molti anni.
Vai tranquillo.
Per l'avviamento a caldo, se apri il gas pedalando, la situazione migliora?

Si credo che sia efficiente , per ora zero noie , onestamente non saprei dire se è operativo al 100% .
Si la vespa è dell' 80 quindi rientra nella tua casistica :-)
Solo che non avevo mai visto un regolatore come questo (l'altra vespa è del'85 ,sarà per questo ) .

Per quanto riguarda l'avviamento a caldo si può provare in tutti i modi ma quando non ne vuole sapere non c'è tentativo che tenga : aria aperta tutta/a metà , un po' di gas dal comando/Zero gas ..c'è sempre da fare quelle dieci spedivellate e poi inizia a ronzare come sempre . Fortunatamente non succede sempre ma diciamo una volta su quattro con gli avvii a caldo . Non sono riuscito a capire bene la casistica però , ovvero se tende a farlo dopo un uso prolungato del mezzo , dopo un uso 'spinto' o altre ipotesi del genere .. mhhmhm :cioe:


I regolatori,nella loro funzione sono identici, cambiano le "confezioni"... il primo è montato sui primi esemplari di px fino all'80 (mi pare, sulla mia p125x 1980 c'è) ed è apribile e revisionabile/riparabile, il secondo oltre che a mostare un corpo unico in alluminio con alettatura dissipatrice di calore non è apribile in quanto tutta la componentistica è affogata nella resina. Mi pare ci sia anche una leggera differenza di amperaggio utile a favore del primo, 20 Ah contro 14 Ah del secondo.
Ciao. Clafo.

Si come ho detto prima la vespa è del 1980 quindi ci siamo . Mai visto prima d'ora , mi fa piacere che sia riparabile nel caso dovesse abbandonarmi , immagino però ci voglia qualcuno della 'vecchia scuola' per metterci le mani .
Interessante l'informazione sull'amperaggio utile , non si finisce mai di imparare !

poeta
13-05-16, 21:41
di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro

Razos
15-05-16, 22:58
di solito se rompe a caldo o è la bobina centralina, ma la escluderei in quanto troppo spesso la riteniamo colpevole e troppo spesso non lo è affatto!

O più probabilmente sono i cavi statore che stanno per abbandonarti.... magari in scatola BT sembrano Ok e poi dentro sono un macello!!!

Nove su dieci e lui.... se rifai i cavi cambia anche il pick-up, smonta e guarda in caso anche nuovo se non sai come fare... costa poco sui 70....


MARBEN come al solito hai ragione!!! La TS monta 50 di minimo e 102 di max ma non trovo il post in cui se ne parlava per risponderti in chiaro

Cosa significa la parte evidenziata in grassetto ?
Statore ? Rischia davvero di abbandonarmi a breve ? :azz:

mauro_sarno76
16-05-16, 08:41
Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
Ti ho detto la mia :ciao:

Razos
16-05-16, 12:29
Dico la mia a riguardo il fatto che spesso a caldo non parte 1 su 4.
Se fermi la vespa dopo che hai stirato bene bene la vespa e fa caldino, se riprovi subito a riaccenderla a caldo potrebbe non partire per via della candela. Tecnicamente, la candela è troppo calda e crea un "hot-spot". Lo fanno 9 su 10 di vespe con la candela "arrivata-usurata", sbagliata o semplicemente ce ne vuole una un tantinello più fredda.
Ti ho detto la mia :ciao:

Grazie del parere .
Questa casistica non è purtroppo la mia dato che il mio stile di guida è fin troppo tranquillo , qualche rara tirata viene fatta saltuariamente ma poi prima di spegnerlo lo lascio borbottare una decina di secondi al minimo , quindi forse il problema sarebbe proprio l'opposto , una candela imbrattata dall'andatura 'prolungata' borbottante al minimo .
La candela dovrebbe essere stata sostituita prima dell'acquisto qualche settimana fa , come ho scritto in un post precedente la candela è una Lodge BLN , ho comunque una scorta di ottime Bosch W5CC pronte all'occorrenza

Se le difficoltà di avviamento si potessero imputare allo spillo conico sarebbe un problema da poco , ma è uscita l'ipotesi di statore alla frutta ..e questa ipotesi è parecchio più problematica !

garrett
16-05-16, 13:18
Hai notato per caso se sul cavaletto la vespa rimane un po piegata verso destra?
Sarà una banalità ma può ingolfarsi tendendo sulla parte destra.

poeta
16-05-16, 14:40
Se fosse la TORRETTA galleggiante a freddo sarebbe un macello da accendere, la torretta ha come unico difeto quello di perdere dalle guarnizoni (ma ce ne vuole perchè perda da quelle!) o non fare tenuta sullo spillo e di solito più che lo spillo è il condotto in cuiagisce a rovinarsi, quindi in primis si cambia lo spillo e poi se continua a ingolfarsi di brutto a freddo o ferma significa che la torretta è da cambiare, nei casi più gravi la enzina che scende e tanta da arrivare a fuoriuscire dalla marmitta!!!
Deve trovare i travasi aperti ovvio, ma alla lunga se scnde benzina prima o poi per gravità arriva alla marma , la riempie e cola pure in terra!!!!

Quindi a caldo NON è la TORRETTA SPILLO ecc...

a caldo è lo STATORE, i fili di rame si dilatano e cortocircuitano per farla breve.... a freddo tutto Ok.... ma prima cambia la candela ovvio.... sarebbe scandaloso revisionare uno statore e poi scoprire che era la candela del cavolo.

Marben
16-05-16, 15:52
Una revisione ai cavi dello statore, vista la cronicità del problema sui PX con statore "a stella" è sempre buona cosa e previene spiacevolissimi inconvenienti. Ma se il marcia non si verificano problemi, è decisamente improbabile che la colpa sia dei cavi.
Più facilmente la carburazione è imperfetta. Cambia candela, prima, e prova anche ad abbassare il ponte.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
16-05-16, 15:53
Hai notato per caso se sul cavaletto la vespa rimane un po piegata verso destra?
Sarà una banalità ma può ingolfarsi tendendo sulla parte destra.

No sul cavalletto sembra abbastanza equilibrata sul piano orizzontale , piuttosto ho notato che sembra avere un cavalletto un po' corto per un px ; sarà di un altro modello? sarà stato oggetto di qualche lavoretto? chi lo sa .. l'evidenza è che parcheggiata in piano sul cavalletto la ruota anteriore tocca quasi terra , ma questa è un'altra storia ..


Se fosse la TORRETTA galleggiante a freddo sarebbe un macello da accendere, la torretta ha come unico difeto quello di perdere dalle guarnizoni (ma ce ne vuole perchè perda da quelle!) o non fare tenuta sullo spillo e di solito più che lo spillo è il condotto in cui agisce a rovinarsi, quindi in primis si cambia lo spillo e poi se continua a ingolfarsi di brutto a freddo o ferma significa che la torretta è da cambiare, nei casi più gravi la benzina che scende è tanta da arrivare a fuoriuscire dalla marmitta!!!
Deve trovare i travasi aperti ovvio, ma alla lunga se scende benzina prima o poi per gravità arriva alla marma , la riempie e cola pure in terra!!!!
Quindi a caldo NON è la TORRETTA SPILLO ecc...
a caldo è lo STATORE, i fili di rame si dilatano e cortocircuitano per farla breve.... a freddo tutto Ok.... ma prima cambia la candela ovvio.... sarebbe scandaloso revisionare uno statore e poi scoprire che era la candela del cavolo.

La candela , preso per buono quello che mi è stato detto dalla concessionaria che la aveva in contovendita (nonchè membro dello stesso vespaclub) , dovrebbe essere nuova , ho comunque come già scritto una riserva di ottime Bosch W5CC (che immagino vadano più che bene su un motore originale) da cambiare all'occasione .

Abbandonata l'ipotesi spillo/torretta , allora con questo statore non posso girare tranquillo ? C'è il rischio che dopo qualche viaggio di un centinaio di Km si scaldi e si dilati talmente tanto da lasciarmi a piedi ?
Quanto costa ricablare uno statore ? E soprattutto .. chi potrebbe farlo senza fare danni ?


Una revisione ai cavi dello statore, vista la cronicità del problema sui PX con statore "a stella" è sempre buona cosa e previene spiacevolissimi inconvenienti. Ma se il marcia non si verificano problemi, è decisamente improbabile che la colpa sia dei cavi.
Più facilmente la carburazione è imperfetta. Cambia candela, prima, e prova anche ad abbassare il ponte.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Revisione nel senso di ricablare tutto o sostituzione completa ?
In marcia nessun tipo di problema (se si parla di vuoti a varie andature per mancanza di corrente) , non riesco a capire come possa influire la carburazione se si parla di avviamento a caldo , quindi con motore di partenza spento !
PS:che ponte dovrei abbassare ? :oops:

mauro_sarno76
16-05-16, 16:14
La Lodge è una candela del 1970 - 1980 :orrore: (forse manco esistono più ora), nuova non credo che sia, me le ricordo sulla 500 di papà le candele rosa, ma quelle erano corte, la tua è lunga.
Non è che magari a qualcuno gli è presa "la strizza" delle candele vintage... prima di venderla "che pippa" :mah:
Ascolta togli quella candela e metti una normalissima candela del 200 magari la compri in Piaggio e finisce la storia.
:ciao:

Razos
16-05-16, 16:31
La Lodge è una candela del 1970 - 1980 :orrore: (forse manco esistono più ora), nuova non credo che sia, me le ricordo sulla 500 di papà le candele rosa, ma quelle erano corte, la tua è lunga.
Non è che magari a qualcuno gli è presa "la strizza" delle candele vintage... prima di venderla "che pippa" :mah:
Ascolta togli quella candela e metti una normalissima candela del 200 magari la compri in Piaggio e finisce la storia.
:ciao:

Allora l'arcano potrebbe essere semplicemente la candela ! Credevo che la Lodge facesse ancora candele , ma ora dopo una breve ricerca su internet ho notato che si trovano solo nel mercato dell'usato e a prezzi da gioielleria ! (fonte : forum di alfisti nostalgici) .
A questo punto il caro rivenditore mi ha preso per i fondelli , in quanto mi ha garantito il cambio olio (cambio :mrgreen: ) , cambio candela , pulizia carburo prima della consegna .
Non ho chiesto assolutamente una candela 'vintage' dato che con la vespa mi imbatto spesso in viaggi lunghi quindi cerco affidabilità non gusto estetico e non credo proprio che l'officina/concessionaria ha voluto farmi dono di una nuova/vecchia candela fondo di magazzino per la sostituzione ..mhmh :mah:

mauro_sarno76
16-05-16, 16:39
Allora l'arcano potrebbe essere semplicemente la candela ! Credevo che la Lodge facesse ancora candele , ma ora dopo una breve ricerca su internet ho notato che si trovano solo nel mercato dell'usato e a prezzi da gioielleria ! (fonte : forum di alfisti nostalgici) .
A questo punto il caro rivenditore mi ha preso per i fondelli , in quanto mi ha garantito il cambio olio (cambio :mrgreen: ) , cambio candela , pulizia carburo prima della consegna .
Non ho chiesto assolutamente una candela 'vintage' dato che con la vespa mi imbatto spesso in viaggi lunghi quindi cerco affidabilità non gusto estetico e non credo proprio che l'officina/concessionaria ha voluto farmi dono di una nuova/vecchia candela fondo di magazzino per la sostituzione ..mhmh :mah:

Ma sinceramente da quando lo hai detto è stata la prima cosa che avrei fatto io. Cambiare candela con una nuova di zecca. Poi se non risolvi vai per gradi.
Ma è la cosa più banale da provare.
Senza farti film ulteriori ;-)
Si può rimanere a terra anche con i mezzi nuovi c'è poco da fare. Solitamente con i pezzi originali a casa in un modo o nell'altro si torna sempre.
Non è che uno può camminare con cilindro e pistone nel bauletto nel caso grippa... fa parte del gioco.
:ciao:

Razos
16-05-16, 16:56
Ma sinceramente da quando lo hai detto è stata la prima cosa che avrei fatto io. Cambiare candela con una nuova di zecca. Poi se non risolvi vai per gradi.
Ma è la cosa più banale da provare.
Senza farti film ulteriori ;-)
Si può rimanere a terra anche con i mezzi nuovi c'è poco da fare. Solitamente con i pezzi originali a casa in un modo o nell'altro si torna sempre.
Non è che uno può camminare con cilindro e pistone nel bauletto nel caso grippa... fa parte del gioco.
:ciao:

Semplicemente volevo tirare avanti con quello che già c'era fino al primo stop obbligato . La candela essendo incriminata a questo punto la cambio senza problemi .
La ragione di questo comportamento non è dovuta alla volontà di essere tradizionalisti/classicisti ma è una conseguenza della constatazione che i ricambi moderni sono più scadenti di quelli di una ventina di anni fa . Ovviamente non si parla solo di candele (forse uno dei pochi casi in cui è avvenuto il contrario) ma di parti in gomma , elettriche e componentistica moderna prodotta nell'ottica della scadenza programmata .
Se il problema dovesse essere lo statore , cercherò in lungo e in largo qualcuno che possa ricablarlo e farlo tornare a nuovo piuttosto che prendere un piatto nuovo completo (di quelli con gli avvolgimenti arancione scuro) . Sarà l'ennesima mia paranoia , ma mi sembra così verosimile ..

mauro_sarno76
16-05-16, 17:10
Semplicemente volevo tirare avanti con quello che già c'era fino al primo stop obbligato . La candela essendo incriminata a questo punto la cambio senza problemi .
La ragione di questo comportamento non è dovuta alla volontà di essere tradizionalisti/classicisti ma è una conseguenza della constatazione che i ricambi moderni sono più scadenti di quelli di una ventina di anni fa . Ovviamente non si parla solo di candele (forse uno dei pochi casi in cui è avvenuto il contrario) ma di parti in gomma , elettriche e componentistica moderna prodotta nell'ottica della scadenza programmata .
Se il problema dovesse essere lo statore , cercherò in lungo e in largo qualcuno che possa ricablarlo e farlo tornare a nuovo piuttosto che prendere un piatto nuovo completo (di quelli con gli avvolgimenti arancione scuro) . Sarà l'ennesima mia paranoia , ma mi sembra così verosimile ..

Per quello che concerne il mio pensiero di do ragione fino a un certo punto.
Non per forza quello che è antico è migliore. Per fartela breve ho avuto modo di provare uno scarico originale di una PX di molti anni fa e sono rimasto entusiasta, purtroppo sono venuto a conoscenza grazie al fratello del mio amico che quello scarico era stato "ritoccato" all'epoca e per quello emetteva un sound differente e aveva una impercettibile miglioria rispetto al mio originale attuale.
Morale della favola spesso siamo legati a delle paranoie sui ricambi completamente infondate.
Non vedo perché non debba funzionare bene un nuovo statore, ammesso che il tuo non funzionasse, soprattutto avresti anche 2 anni di garanzia.
Comunque dove c'è gusto non c'è perdenza.

Dammi retta cambiati l'olio del cambio, se ti ha cambiato l'olio come ti ha cambiato la candela stiamo messi proprio bene.

Vespa979
16-05-16, 17:27
....
A questo punto il caro rivenditore mi ha preso per i fondelli , in quanto mi ha garantito il cambio olio (cambio :mrgreen: ) , cambio candela , pulizia carburo prima della consegna .
...


Io a prescindere non fiderei di quello che hanno detto in officina...e una controllata la darei comunque, ....

Io lo sospettavo...:mrgreen:
Hai scritto che hai delle bosh nuove, provala e vedi come và, se presenta di nuovo i problemi, smonta e pulisci il carburatore.

Marben
16-05-16, 20:55
Io direi di non stare a chiacchierare oltre e di provare a cambiare la candela, poi ci sarà spazio per le sentenze.

Per lo statore, io voto per la sostituzione dei cavi, qualora sia necessaria. Negli ultimi anni anche Piaggio ha distribuito statori scadenti ed inaffidabili.
Gli originali di trent'anni fa (segnatamente Ducati e Plessey) avevano un'affidabilità proverbiale, con la sola eccezione dell'isolante difettoso dei cavi.

Proprio perché il problema dei cavi che si deteriorano è diffuso e cronico, non escluderei che siano già stati ricablati. Io, diversamente da altri fortunati, non ho il dono della chiaroveggenza e non sento di dare per certo alcunché, specie perché il difetto (difficoltà di avviamento a caldo) non mi pare il più evidente sintomo di isolamento deteriorato.
Ad ogni modo è un aspetto da verificare al più presto ed una prima ispezione della scatola b.t. può essere indicativa. Se ci trovi il solito cavo giallo-verde (conduttore di terra) o altri colori non d'ordinanza, pur orribili a vedersi, il cablaggio è già stato rifatto.

Razos
16-05-16, 22:22
Per quello che concerne il mio pensiero di do ragione fino a un certo punto.
Non per forza quello che è antico è migliore. Per fartela breve ho avuto modo di provare uno scarico originale di una PX di molti anni fa e sono rimasto entusiasta, purtroppo sono venuto a conoscenza grazie al fratello del mio amico che quello scarico era stato "ritoccato" all'epoca e per quello emetteva un sound differente e aveva una impercettibile miglioria rispetto al mio originale attuale.
Morale della favola spesso siamo legati a delle paranoie sui ricambi completamente infondate.
Non vedo perché non debba funzionare bene un nuovo statore, ammesso che il tuo non funzionasse, soprattutto avresti anche 2 anni di garanzia.
Comunque dove c'è gusto non c'è perdenza.

Dammi retta cambiati l'olio del cambio, se ti ha cambiato l'olio come ti ha cambiato la candela stiamo messi proprio bene.

Nell'era dell'obsolescenza programmata tutto è possibile ormai .. farò come da te consigliato , a questo punto verifica immediata del livello dell'olio cambio !
Marben nella sua risposta ti ha fornito un esempio calzante della mia teoria .. e se ne leggono anche per altri componenti . Se due indizi fanno una prova ..


Io lo sospettavo...:mrgreen:
Hai scritto che hai delle bosh nuove, provala e vedi come và, se presenta di nuovo i problemi, smonta e pulisci il carburatore.

Superpoteri vespistici ! Chi ci salverà dai meccanici furbacchioni ? :mrgreen:
Appena posso monto la Bosch , solo il meglio per il mio insetto !
Il carburatore è stato soffiato una decina di giorni fa ! Solo smontati e soffiati i getti , il resto dov'era e com'era .


Io direi di non stare a chiacchierare oltre e di provare a cambiare la candela, poi ci sarà spazio per le sentenze.

Per lo statore, io voto per la sostituzione dei cavi, qualora sia necessaria. Negli ultimi anni anche Piaggio ha distribuito statori scadenti ed inaffidabili.
Gli originali di trent'anni fa (segnatamente Ducati e Plessey) avevano un'affidabilità proverbiale, con la sola eccezione dell'isolante difettoso dei cavi.

Proprio perché il problema dei cavi che si deteriorano è diffuso e cronico, non escluderei che siano già stati ricablati. Io, diversamente da altri fortunati, non ho il dono della chiaroveggenza e non sento di dare per certo alcunché, specie perché il difetto (difficoltà di avviamento a caldo) non mi pare il più evidente sintomo di isolamento deteriorato.
Ad ogni modo è un aspetto da verificare al più presto ed una prima ispezione della scatola b.t. può essere indicativa. Se ci trovi il solito cavo giallo-verde (conduttore di terra) o altri colori non d'ordinanza, pur orribili a vedersi, il cablaggio è già stato rifatto.

Ovvio certo , dopo il cambio della candela vedremo come si evolve (o meno) la situazione . Sono fiducioso delle tue parole ,quindi mi auguro di trovare uno statore a modo (ricablato di già o meno), dato che hai fatto notare che la sola difficoltà saltuaria di avviamento a caldo non può imputare per forza a problemi nella cablatura dello statore .
Stramega quote per le politiche costruttive di una decina di anni fa , purtroppo fantascienza nel XXI secolo .

PS: anche tu come Poeta hai usato la dicitura 'scatola b.t.' , sigla che sta per ? :oops:

poeta
16-05-16, 22:27
i cavi ricablali comunque... qualsiasi cosa trovi lì dentro.... ci viaggi e quindi vanno verificati molto molto bene... oppure ti compri l'estrattore volano e ti metti uno statore nuovo nel bauletto... magari servirà mai o magari... domani....

la candela sono pagine che ti diciamo di cambiarla però!!!

La LODGE ROSA!!!!!!!!!!????????

Sharkettino
17-05-16, 02:00
PS: anche tu come Poeta hai usato la dicitura 'scatola b.t.' , sigla che sta per ? :oops:
Bassa Tensione

Razos
19-05-16, 14:17
Bassa Tensione

Grazie !

Riprendendo il tema principale , ho finalmente cambiato la candela e messa una nuova fiammante Bosch W5CC ; la 'vecchia' Lodge non sono riuscito a fotografarla (sparita/buttata chi lo sa) ma si presentava di un colore marrone scuro in cima con incrostazioni dello stesso colore sul ponte superiore (non so se sia il polo positivo o negativo della candela , ma ci siamo capiti :mrgreen: ) , filettatura della candela leggermente umida con colorazione tendente al nero .

Per ora ho fatto solo una trentina di Km quindi con certezza non so dire se il problema dell'avviamento a caldo si sia risolto o meno , la situazione attuale è che a freddo parte con 1 pedalata decisa (prima con due) , a caldo sembra non dare problemi .

Un problema però è rimasto : dopo la prima accensione della giornata (dopo una notte a riposo) la vespa i primi trenta metri singhiozza/strattona , ovvero aprendo il gas (poco) fa avanti e dietro , poi dopo cinquanta metri (complice una salita) apro un po' di più il gas e smette di singhiozzare avanti e dietro e si stabilizza anche partendo da fermo .
Gli mancherà benzina in quell'occasione ?

Maska19
19-05-16, 14:49
......per me è semplicemente fredda.....anche la mia lo fa, vado piano piano i primi 3/400 mt e poi via

Razos
19-05-16, 15:49
......per me è semplicemente fredda.....anche la mia lo fa, vado piano piano i primi 3/400 mt e poi via


Con l'altra mia vespa (Px150) non faceva però così quindi non credo sia imputabile alla 'freddezza' del motore acceso da poco .
Con l'altro Px si sentiva chiaramente in accelerazione la ruvidezza del motore , ma niente a che vedere con questa vespa che invece tira avanti e dietro come su un altalena

Marben
19-05-16, 16:05
Anche a me sembra normale. Se dai un "colpetto" di starter migliora?

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
19-05-16, 17:14
Anche a me sembra normale. Se dai un "colpetto" di starter migliora?

Inviato dal mio telefono bigrigio
Normale per il 200 ? Con l'altra vespa 150 mai sentiti strattoni .. ruvidezza a palate nelle prime centinaia di metri ma niente effetto altalena .
Con l'aria tirata ancora non ho provato , appena posso (grandinata biblica permettendo) verifico ! :mrgreen:

Vespa979
19-05-16, 19:17
Motore freddo, non ti preoccupare è normale, per gli stattonamanti maggiori considera che il 200 ha un pistone bello tosto e +/- 9mm più grande rispetto al 150.

Razos
22-05-16, 16:53
Riprendo la discussione perchè ipocondria a parte qualche volta subentrano i fatti !
Ieri arrivato ad un raduno in Emilia ho iniziato ad avvertire strani rumori in spegnimento .. Fatti altri 20 Km si aggiunge al minimo rumore metallico ..Sosta per il pranzo e alla ripartenza situazione peggiorata ancora !
Sintetizzando :
Al minimo rumore metallico
Ad 1/4 motore tranquillo
A metà gas e oltre rumore fortissimo metallico
In spegnimento sembra un centro di recupero del ferro .

Li al raduno qualcuno ci ha dato un'occhiata , smontata cuffia e coprivolano per verificare se toccasse da qualche parte , eventuali giochi di testata e volano ma nulla .
Si è parlato tra le ipotesi di sbiellata o qualche cuscinetto non proprio in sede o andato ..
Sono riuscito a tornare a casa facendomi 220 Km a 50 Km/h (ad 1/4 di gas tutto è perfetto come se non avesse problemi) ..

Idee ? :roll:

Marben
22-05-16, 20:34
Difficile diagnosticare così su due piedi. Riesci a fare un video?

Marcia e prestazioni sono regolari?

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
22-05-16, 20:52
come immaginato.....

ritorno al mio primo messaggio.....

alcune vanno bene altre no....

ok hai il parastrappi andato, non hai revisionato lo statore e per puro miracolo ci sei tornato a casa.....

trova uno bravo in provincia di milano che ti controlli TUTTO , dal cavalletto consumato con staffe improbabili, al motore per bene, e che nel cilindro centri meglio quello scarico ed apra bene le finestre sul pistone originale, lo squish probabile tu abbia quasi 3mm come al solito, dì all'esperto di turno di portarlo a 2mm, di guardarti per bene l'albero se è buono se buono... bilanciarlo ad ore 12 significa spedirlo a Roma da Rinaldi (mA NON TE LO FAR ANTICIPARE E NULLA O POI LA VESPA NON TI PIACE PER COME SEI TU), una raccordata all'ammissione valvola/scatola/base venturi, e la solita megadella del Mega per 200cc, tutti i cavi nuovi, tamburo post anche per scrupolo e verifica asse ruota post (uno su dieci è leggermente storto e frena a strattoni)...

insomma una revisionata totale serve dopo 30 anni, per buona che sia serve, e dai retta inutile cercare il singolo difetto, se sei un perfezionista, devi intervenire pesante e definitivo.... o sarai sempre scontento....

mauro_sarno76
22-05-16, 21:20
Secondo me hai fatto bene a vedere come andava senza toccare nulla "a principio", ma a questo punto comunque concordo con Poeta su una cosa, dopo 30 anni probabilmente hai bisogno di una messa a punto sistemata altrimenti questo thread diventerà di 15870 pagine :mrgreen: ma cosa più importante farai soltanto "sangue acido" perché il tuo 200 ogni giorno tira fuori qualcosa.
Ogni tre giorni usciranno sorprese. Rumori di ferraglia non sono cose buone, se il volano non tocca, se la ganascia posteriore è ok e non stridono per rottura, probabilmente il cuscinetto albero motore è andato, devi aprire e fare una bella revisione e poi il tuo 200 potrà volare.
:ciao:

Razos
23-05-16, 18:47
come immaginato.....
ritorno al mio primo messaggio.....
alcune vanno bene altre no....
ok hai il parastrappi andato, non hai revisionato lo statore e per puro miracolo ci sei tornato a casa.....
trova uno bravo in provincia di milano che ti controlli TUTTO , dal cavalletto consumato con staffe improbabili, al motore per bene, e che nel cilindro centri meglio quello scarico ed apra bene le finestre sul pistone originale, lo squish probabile tu abbia quasi 3mm come al solito, dì all'esperto di turno di portarlo a 2mm, di guardarti per bene l'albero se è buono se buono... bilanciarlo ad ore 12 significa spedirlo a Roma da Rinaldi (mA NON TE LO FAR ANTICIPARE E NULLA O POI LA VESPA NON TI PIACE PER COME SEI TU), una raccordata all'ammissione valvola/scatola/base venturi, e la solita megadella del Mega per 200cc, tutti i cavi nuovi, tamburo post anche per scrupolo e verifica asse ruota post (uno su dieci è leggermente storto e frena a strattoni)...

insomma una revisionata totale serve dopo 30 anni, per buona che sia serve, e dai retta inutile cercare il singolo difetto, se sei un perfezionista, devi intervenire pesante e definitivo.... o sarai sempre scontento....

Parastrappi dunque ? Ho messo in risposta a Marben un audio del motore in questione , non è chiarissimo ma un orecchio esperto forse ci estrapola qualcosa di utile .
Provincia di Milano ? No io vivo a Siena ! Come supporto meccanico c'è un vecchietto meccanico vecchio stile che ha lavorato da giovane in Ducati e Ford , lento ma molto bravo . Prima mi facevo aiutare da una persona del club che si è rivelata viscida (lasciamo perdere) quindi è la prima esperienza da questo 'nuovo' meccanico . Pur bravo che sia è un purista e tradizionalista , non so se parlargli di abbassare lo squish possa essere produttivo ( forse non conosce questa procedura , o forse io sto dicendo cavolate).
Per quanto riguarda l'albero bilanciato ad ore 12 non capisco i vantaggi (ho letto di questa procedura proprio in qualche tuo post) , questo Rinaldi da te segnalato so che è un mago dei motori e della Vespa , ma da qui a giustificare una eventuale spedizione a Roma ne passa .. semplicemente perchè non ho capito perchè va fatto ! (pro(/contro insomma)
Raccordature varie sono irreversibili per i carter , so che migliora molto e con poca 'spesa' , ma poi indietro non si torna !
Ricordo che il mio uso della vespa è turistico , tanti km ad andature modeste ( a 50Km/h per capirci sono sempre in quarta) ,quindi più che modifiche volte ad aumentare le prestazioni cerco solo e sempre l'affidabilità :mavieni: .
Per quantor riguarda la necessità di revisionare un motore appena preso ti invito a leggere la mia risposta dopo il quote a mauro_sarno76


Difficile diagnosticare così su due piedi. Riesci a fare un video?

Marcia e prestazioni sono regolari?

Inviato dal mio telefono bigrigio

Per il video non sono riuscito a fare ancora niente , sono riuscito ad ottenere questo audio durante una 'prova' di cui allego il link .
http://vocaroo.com/i/s08wn2mYLzpr
Non è molto ma si sente proprio all'inizio il rumore che fa in accelerazione a più di metà gas e verso la fine del video il rumore che fa in spegnimento .
Marcia e prestazioni non saprei dire se sono regolari dato che non posso andare a più di metà gas per evitare il rumore metallico molto forte .
Le marce entrano ed escono bene come sempre .
Spero a breve di fornire una prova video molto più esplicita .


Secondo me hai fatto bene a vedere come andava senza toccare nulla "a principio", ma a questo punto comunque concordo con Poeta su una cosa, dopo 30 anni probabilmente hai bisogno di una messa a punto sistemata altrimenti questo thread diventerà di 15870 pagine :mrgreen: ma cosa più importante farai soltanto "sangue acido" perché il tuo 200 ogni giorno tira fuori qualcosa.
Ogni tre giorni usciranno sorprese. Rumori di ferraglia non sono cose buone, se il volano non tocca, se la ganascia posteriore è ok e non stridono per rottura, probabilmente il cuscinetto albero motore è andato, devi aprire e fare una bella revisione e poi il tuo 200 potrà volare.
:ciao:

Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
Allora la verità sta nel mezzo o dove ?

volumexit
23-05-16, 19:27
Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

Vol

gianfrancoge
23-05-16, 19:42
Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Maska19
23-05-16, 19:50
Quando acquistai il mio PX era fermo da 16 anni. Lo abbiamo avviato, ma subito dopo era dal meccanico a fare una revisione totale......non solo olio e candela.
oggi ha 5000km (fatti da me) e dopo essere stato fermo circa 5 anni in garage, sì che ho cambiato solo olio candela e gomme, ma venerdì mi sono fatto 466km in un giorno senza alcun problema.

poeta
23-05-16, 21:45
Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


SERVE UN MECCANICO BRAVO CHE TE LA SISTEMA A DOVERE, altro che cambia tutto e se qualcosa si rompe non sarà stata una tua negligenza.... il VECCHIETTO POI lascialo perdere, i bravi vecchietti sono gli stessi che da GIOVANI hanno manomesso e rovinato le pessime PX che ci ritroviamo oggi tra le mani!!! E poi non vanno in Vespa, non fanno raduni nè viaggi, dai retta per quano bravo è solo un modesto meccanico Vespa e ci scommetterei un treno di gomme nuove!!!

Ne ho visti di motori fatti dai famosi VECCHIETTI, da inorridire!!!

Serve uno giovane o perlomeno non rincojo che vada in vespa esappia quel che fà, molto, molto bene....

Per dirla tutta raccordare la valvola in ammissione non significa non tornare indietro, ma bensì farla funzionare per bene, giova cioè all'originale e alla modifica, per altro alcune modifiche leggere non sono altro che un aggiornamento meccanico sulla falsa riga dell'originalità della casa ma con ricambi ad oggi migliori, il che vale sopratutto per gli scarichi di nuva generazione MEGADELLA SIP ROAD e POLINI....

Una P200E perfetta esiste e può esistere, viaggia bene sul filo dei 100 e pure riposata se aggiornata per bene e revisionata da esperti...

il motore non basta serve anche sospensioni riviste cerchi e gomme decenti, e revisione avantreno, quasi quasi ha più pezzi l'avantreno del motore infatti e NESSUNO dei bravi VECCHIETTI PSEUDO ESPERTI, si sognerebbe MAI di revisionarlo, datosi che a detta loro: " Mai veduto un avantreno vespa rovinarsi!!!" o.... "ma se non frena e trema è normale per una Vespa non lo sapevi?" e minkiate simili....

Io ho visto vespe gripare a 400 Km da casa, e vespe perdere le ruote....

scherzate meno e siate più seri.

gianfrancoge
23-05-16, 22:01
Perché le vespe come uscivano dalla fabbrica non andavano bene? io quello intendevo e la mia unica modifica sono stati i tubeless....se poi uno vuole modificare è libero di farlo però sui forum è pieno di gente con problemi a seguito di modifiche fatte con non si sa bene con quale criterio perché modificare un motore non è cosa che si improvvisa e su questo condivido come condivido il fatto di risistemare TUTTO quello che c'è nella vespa....nessuno sta scherzando....io sono per l'affidabilità massima come penso lo fossero gli ingegneri piaggio....poi se vogliamo seguire le mode o contribuire al commercio è un altro discorso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

poeta
23-05-16, 22:13
originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....



E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!






MULO TESTARDO

Vespa979
23-05-16, 22:17
Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

Vol

Quoto,
L'audio non è molto chiaro, ma si sente quello strano rumore. Prima di avere ulteriori problemi devi aprire e controllare. Se chi farà il lavoro è esperto potrà anche ottimizzare il motore come scrive poeta, ma và saputo fare con cognizione di causa.;-)
Le leggende metropolitane raccontano anche di 200 con 90000km mai aperti...:roll:... ma si sà, ai raduni ci sono tanti cantastorie.:mrgreen:

Se non dovessi trovare nessuno su Siena di fidato, contattami, non sei troppo lontano da Arezzo.

gianfrancoge
23-05-16, 22:20
originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....

ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!

Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....

il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...

da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!

La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...

ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....

ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!

ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!

E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....

ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....
D'accordissimo sulla componentistica odierna un tempo impensabile e qui andiamo sul fino...per chi vuole costanti migliorie da applicare sul proprio mezzo al fine di rendere qualcosa di valido in qualcosa di sempre più perfetto....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
23-05-16, 22:56
Io capisco che sono mezzi che mediamente hanno dai venticinque anni in su e in base alle condizioni ed al kilometraggio va sempre data una controllata ma chiedendo in giro ad amici/raduni ed affini sento sempre di persone che prendono un mezzo (PX) , cambio olio , cambio candela e via . I più solerti forse smontano la cuffia per vedere lo stato del gruppo termico ma nulla di più .
Per fare un esempio forse un po' estremo , il signore di un altro club con cui faccio molti raduni lontano da casa prese un 200 come il mio (vabbè il suo ha il mix ma il motore è quello) , motore bloccato all'acquisto fermo chissà da quanto, lo sbloccò con lo svitol o chissà cos'altro e ad oggi ha fatto più di 40'000 km senza mai aprire ! Ora capisco il fattore fortuna sicuramente presente ma quando dico o scrivo di verificare aprendo il motore di un mezzo appena comprato mi sento dire sempre la stessa storia "No ma prendilo e vai, se nonfa rumori strani è a posto" .
Allora la verità sta nel mezzo o dove ?

Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
Lo svitol ben venga... ma se serve !
Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
- cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
- cambiato la centralina rotta - in garanzia
- cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia

- non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
- non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
- ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
- non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore

Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...

Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.

Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio) :orrore:

Razos
24-05-16, 02:12
Se te lo fa con marcia inserita e frizione tirata non dovrebbe essere il parastrappi ma qualcosa di legato al banco, imbiellaggio o termica.

Vol

Grazie del consiglio appena posso provo !


Mi intrometto nela discussione esponendo il mio punto di vista:
Sono possessore di un px 200 e dell'85 che uso per uso turistico nel senso che con la bella stagione lo uso giornalmente e in varie occasioni con viaggi di 1000/1300 km con la consorte....ho eseguito 2 anni fa un restauro totale un pò per passione e sopratutto perché volevo un mezzo assolutamente affidabile che mi facesse restare il più tranquillo possibile in ogni occasione al che un consiglio almeno per il motore:
Smontalo completamente, sostituisci tutto ciò che potrebbe dare problemi (cuscinetti TUTTI, paraoli, revisiona il parastrappi, fai controllare l'albero e se è il caso fallo reimbiellare ma tieni il tuo che quelli moderni fanno schifo, fai una rettifica al cilindro con sostituzione pistone fasce e gabbia a rulli, NON fare modifiche e mantieni tutto originale, sostituisci guaine, cavetti,( io indipendentemente dall'usura ogni inizio stagione li cambio tutti) ferodi e dai un occhio al tamburo, due gomme buone e magari con cerchi tubeless per la sicurezza e ti assicuro che viaggi sereno sapendo che hai fatto tutto il possibile per esserlo, poi se qualcosa si rompe non sarà per tua negligenza...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

A questo punto mi sa sia conveniente , dato che il motore va sceso ed aperto se ne approfitta per cambiare il cambiabile .
La penso esattamente come te : quando si va lontani conta l'affidabilità , i 10 Km/h in più con qualche modifica/espansione/lavorazione non aiutano di certo a cambiare in meglio la media che alla fine resta sempre quella se spalmata su molti Km .
Bisogna considerare poi come spesso fatto notare sui forum che se si vuole entrare nel tunnel delle modifiche più o meno spinte bisogna saperci mettere le mani o affidarsi a persone competenti e fidate ,altrimenti l'affidabilità va a farsi benedire ..


Quando acquistai il mio PX era fermo da 16 anni. Lo abbiamo avviato, ma subito dopo era dal meccanico a fare una revisione totale......non solo olio e candela.
oggi ha 5000km (fatti da me) e dopo essere stato fermo circa 5 anni in garage, sì che ho cambiato solo olio candela e gomme, ma venerdì mi sono fatto 466km in un giorno senza alcun problema.

A sentire parlare molti con la manutenzione ordinaria sbloccano vespe mummificate e camminano per parecchie migliaia di Km ... storie da bar o botte di deretano uniche ? chi lo sa ..


SERVE UN MECCANICO BRAVO CHE TE LA SISTEMA A DOVERE, altro che cambia tutto e se qualcosa si rompe non sarà stata una tua negligenza.... il VECCHIETTO POI lascialo perdere, i bravi vecchietti sono gli stessi che da GIOVANI hanno manomesso e rovinato le pessime PX che ci ritroviamo oggi tra le mani!!! E poi non vanno in Vespa, non fanno raduni nè viaggi, dai retta per quano bravo è solo un modesto meccanico Vespa e ci scommetterei un treno di gomme nuove!!!
Ne ho visti di motori fatti dai famosi VECCHIETTI, da inorridire!!!
Serve uno giovane o perlomeno non rincojo che vada in vespa esappia quel che fà, molto, molto bene....
Per dirla tutta raccordare la valvola in ammissione non significa non tornare indietro, ma bensì farla funzionare per bene, giova cioè all'originale e alla modifica, per altro alcune modifiche leggere non sono altro che un aggiornamento meccanico sulla falsa riga dell'originalità della casa ma con ricambi ad oggi migliori, il che vale sopratutto per gli scarichi di nuva generazione MEGADELLA SIP ROAD e POLINI....
Una P200E perfetta esiste e può esistere, viaggia bene sul filo dei 100 e pure riposata se aggiornata per bene e revisionata da esperti...
il motore non basta serve anche sospensioni riviste cerchi e gomme decenti, e revisione avantreno, quasi quasi ha più pezzi l'avantreno del motore infatti e NESSUNO dei bravi VECCHIETTI PSEUDO ESPERTI, si sognerebbe MAI di revisionarlo, datosi che a detta loro: " Mai veduto un avantreno vespa rovinarsi!!!" o.... "ma se non frena e trema è normale per una Vespa non lo sapevi?" e minkiate simili....
Io ho visto vespe gripare a 400 Km da casa, e vespe perdere le ruote....

scherzate meno e siate più seri.

Le tue parole sono sempre fonte di riflessione e ti ringrazio per questo .
Per quanto riguarda l'argomento meccanico al momento in zona è il più quotato , prima andavo da un (ex) amico dell' (ex) club che millantava grandissima preparazione e passione ma l'unico interesse era per il suo portafoglio !
Questo 'vecchietto' alla fine direi che qualche km l'ha fatto , ex-motociclista , membro storico FMI , Milano-Taranto dei bei tempi etc etc . Ovviamente ha una sua visione del mezzo ( citazione a caso "alla vespa non bisogna mai dare più di 3/4 di gas" ) , non cambierebbe la sua 'Nuova 125' che ha visto tutto l'arco alpino con nessuna Rally o PE del mondo perchè " sono motori troppo grossi per la Vespa , vibrano e consumano soltanto " , non apprezza il fatto che spesso usi superstrade ed autostrade , odia visceralmente le modifiche (roba che se ti presenti con un motore 'truccato' ti chiude la porta in faccia ) etc etc. Insomma un 'vecchietto' particolare ma credo con una buona preparazione ; ovvio che rileggendo la sua descrizione se gli chiedo di misurare e abbassare lo squish se necessario, mi manda a quel paese ! Ma in una ipotetica lista di candidati sembra non avere rivali sul podio .

Per quanto riguarda l'argomento 'rivedere completamente il motore o meno' direi che una volta necessariamente aperto per scoprire la causa del rumore , a quel punto con il motore aperto qualche pezzo di usura si può anche cambiare ! Da cambiare qualcosina a revisionare tutto poi il passo è spesso breve ..

Il 200 che fila riposato sul filo dei 100 ? Credo che per me sarà sempre un'utopia , sia chiaro per me è un sogno (come già detto uso spesso tangenziali superstrade e affini e non sopporto quando il motore grida disperato su di giri) , ma quando pesi più della vespa diventa tutto più complicato (per ora sono io a viaggiare su più di 100 .... Kg) .
Pienamente d'accordo che va rivisto tutto , gomme , ammo , silent block , perno ant/post ; dato che l'uso medio non è fare la spesa ma partire di notte alla conquista di qualche raduno lontano da casa ..e sperare di tornare vivi ed a posto .



Perché le vespe come uscivano dalla fabbrica non andavano bene? io quello intendevo e la mia unica modifica sono stati i tubeless....se poi uno vuole modificare è libero di farlo però sui forum è pieno di gente con problemi a seguito di modifiche fatte con non si sa bene con quale criterio perché modificare un motore non è cosa che si improvvisa e su questo condivido come condivido il fatto di risistemare TUTTO quello che c'è nella vespa....nessuno sta scherzando....io sono per l'affidabilità massima come penso lo fossero gli ingegneri piaggio....poi se vogliamo seguire le mode o contribuire al commercio è un altro discorso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Come ho scritto nella risposta al primo quote , alcune modifiche sono anche giuste e comode da fare , ma quando si mettono le mani bisogna capirci qualcosa o affidarsi a persone molto competenti . Cosa in vero non del tutto facile nella realizzazione .


originale và bene se nuova.... oggi esiste però componentistica migliore, un esempio su tutti il carburatore SPACO, i puristi diranno che sono meglio i DELLORTO, in vero gli SPACO vanno meglio punto....
ci sono in commercio cilindri di alluminio che non hanno come unico fine quello di aumentare le prestazioni, ma anche quello di rendere la vespa liscia e affidabile in modo impensabile prima!
Econtinuerei parlando della frizione 8 molle tipo MY che rebde la leva frizione morbina da tirarala con il mignolo eppure regge pure 20 cv motore, e via dicendo....
il 200 risale al 1970 è in pratica il motore RALLY appena rivisto nel 1977 e nel 1992...
da allora qualche anno e qualche cosa è migliorato, molte son peggiorate ma nel caso di vespa.... IMPENSABILE ALLORA SOLO IMMAGINARE UNA TALE MOLE DI PRODOTTI E NEGOZI PER VESPA!!!!
La Vespa per assurdo avrà un futuro radioso sempre, nonostante i dazi e le catalizzazioni, nonostante tutto...
ed avendo qualcuna vi dico che originale và bene....
ma originale aggiornata diciamo.... è ben altra Vespa, ben altre prestazioni, ben altra comodità, bene altre sospensioni, ben altre gomme, ben altra affidabilità e nella somma del tutto anche ben altra sicurezza!
ORIGINALISSIMA è però LEI, provata e comprovata.... per farla AGGIORNATA con criterio senza sconfinare nella ELABORAZIONE e senza fare castronerie inutili, serve esperienza e tanta prove e controprove.... deve essere insomma come l'ORIGINALE ma....appunto .... AGGIORNATO!!!!
E non te lo fà il VECCHIETTO nè quello BRAVO serve uno ESPERTO.... xche abbia la 200 e sulla sua abbia sperimentato prima che non sulla tua....
ma come in primo intevento anzi ora lo ricopio....

E poi... serve la "passione" che condisca il tutto, una lunga prova ed una messa a punto maniacale a mezzo giro alla volta ad un grado per sera ora togli altri due decimi a quella testa finanche mezzo punto di puntale al max se serve, fino alla follia!!!!

Ma eccolo il 200 per come la stessa Piaggio avrebbe voluto!!!!

eccolo lanciarsi verso mete lontane, scalare montagne divorando in terza tornanti, eccolo sulla piana riposato fisso sui 100 ad andatura viaggio, o lanciato in lizza con a solita T5 in fondoscala dimostrare al mondo che una 200 può volendo essere la miglior vespa di tutte!!!!

MULO TESTARDO

Altra riflessione interessante , verissimo che cavolo in trent'anni qualche evoluzione ci sarà stata ! Sul cilindro di alluminio ci ho sempre fatto un pensierino ( più stabile termicamente e più affidabile se rodato come si deve , ho letto sempre questo), ma ora non vorrei mettere troppa carne sul fuoco ..


Quoto,
L'audio non è molto chiaro, ma si sente quello strano rumore. Prima di avere ulteriori problemi devi aprire e controllare. Se chi farà il lavoro è esperto potrà anche ottimizzare il motore come scrive poeta, ma và saputo fare con cognizione di causa.;-)
Le leggende metropolitane raccontano anche di 200 con 90000km mai aperti...:roll:... ma si sà, ai raduni ci sono tanti cantastorie.:mrgreen:

Se non dovessi trovare nessuno su Siena di fidato, contattami, non sei troppo lontano da Arezzo.

Eh si hai detto le parole magiche ! Va fatto con cognizione di causa e non all'avventura .. Vedremo come si evolve la situazione .
Grazie della proposta , la terrò molto presente !


Io ti ho solo esposto che hai fatto bene appena acquistata a non toccar nulla.
Ma sentendo il rumore sinceramente... io aprirei il motore.
Lo svitol ben venga... ma se serve !
Molti si riempiono la bocca di km macinati senza toccare nulla, anche io ho oltre 35mila km ma nel suo corso della vita ho:
- cambiato carburatore perché spaccato pian piano sulla bocca del venturi (SI Spaco 20/20D) - cambiato in garanzia
- cambiato la centralina rotta - in garanzia
- cambiato la ganascia posteriore - rotta 2 volte in garanzia

- non so quante volte ho messo mano alla carburazione -
- non so quante volte ho cambiato l'anticipo -
- ho cambiato l'olio al cambio diverse volte prima di trovar pace e di capire che il miglior olio per me è 80W/90 (del resto quello consigliato sul libretto)
- non saprei quante volte ho smontato la marmitta originale per riempirla di silicone al collettore

Questo per dirti che sulla vespa se serve aprire si apre, senza stare a sentire a destra e a manca.
Chissà perché ai raduni tutti hanno 300mila KM con 0 problemi, come se poi non sapessimo come è fatta la vespa...

Dal mio punto di vista se volevo un veicolo senza metterci le mani vicino probabilmente mi sarei ricomprato la GTS 300 dopo l'incidente. In tre anni dico non ho mai tirato una vite su quel veicolo, niente di niente 0. Salivi accendevi e partivi... ma non era quello che volevo probabilmente.

Non è una cosa grave capire o smontare o pulire il carburatore della vespa, tranquillo non ha tradito il motto che "la vespe old non si rompono mai"... se se aspetta lì
Comunque quella dello svitol è la leggenda metropolitana più comune, gira anche qui, l'ho sentita diverse volte.
La seconda ancora più bella è in 30 anni mai cambiato l'olio del cambio (povero cambio) :orrore:

Io non ho fatto nessuna critica al tuo intervento , anzi d'accordissimo sul fatto che una volta aperto sul banco a questo punto si cambia il cambiabile !
Per quanto riguarda l'affidabilità ovvio che qualche problema prima o poi salta fuori , ma da ignorante in tema meccanico sono sicuro che un mezzo a posto dal punto di vista elettrico/cavi/motore se trattato bene (non con i guanti ma nemmeno con una mazza) arriva alla fine del suo mandato senza grosse noie .

areoib
24-05-16, 08:40
Visto che si parla di 10 e 12 cv vi allego due schemini che sono andato a ripescare nel mio archivio dati vespistici, e ringrazio ancora chi me li ha forniti! ma a quest'ora non ho voglia di stare li a confrontare i numerini delle quote... lascio a voi l'arduo compito :risata:
Comunque da schema sulle misure dei travasi qualche differenza c'è...
Ciao. Clafo.
per quanto io ne sappia, i cilindri da 10CV erano installati su PX (VDE 10 CV e VSE 12CV) solo per l'estero (mentre la Cosa aveva in IT entrambe le versioni con differenza nel numero motore VDR 10CV e VSR 12V ... o viceversa?)

:ciao:

Razos
30-05-16, 11:22
Allora aggiorniamo la situazione .. il problema del motore esposto qualche post fa era il seguente :
la gabbia a rulli tra pistone e biella era andata a farsi benedire , praticamente i rulli erano usciti dalle gabbie e si erano interposti tra la gabbia e la sede della biella .. lo spinotto nella sezione centrale non è più ovale bensi esagonale (per intenderci da circolare ora ha gli spigoli) , la sede della biella presente due discreti solchi con la forma di due rulli .
In attesa di aprire il motore (ancora non è possibile revisionarlo in toto) è stato cambiato lo spinotto e messa una gabbia a rulli nuova . La sede della biella pur non perfetta è stata mantenuta (onde evitare di aprire il motore ,attualmente non possibile) .. per adesso dopo qualche centinaio di Km nessun problema , rumori spariti in viaggio ed in spegnimento .
Con l'occasione del lavoro ho fatto qualche foto , magari può essere utile a qualcosa (non so valutare il pistone , la canna,candela, testata etc) .

http://s33.postimg.org/7kxlx2ei7/2016_05_26_17_29_39.jpg

http://s33.postimg.org/4bq4gr4z3/2016_05_26_17_42_48.jpg

http://s33.postimg.org/imnkrp23z/2016_05_26_17_50_41.jpg

http://s33.postimg.org/joyoczisv/2016_05_26_17_54_04.jpg

EDIT : a proposito di uno dei primi problemi elencati in questa discussione (saltuaria difficoltà di avviamento a caldo ) , il cambio di candela ha giovato ma non completamente .
Se prima una volta su dieci a caldo necessitavano dieci pedalate per partire , ora il fenomeno capita una volta ogni trenta accensioni a caldo ..

Razos
03-06-16, 13:05
Pareri ? :oops:

Marben
03-06-16, 13:08
Io questo motore, visti questi episodi, non ci penserei due volte ad aprirlo.

Imbiellaggio o albero nuovo, disincrostazione accurata del g.t., cuscinetti, paraoli e crocera.
E intanto guardi lo statore.

Razos
03-06-16, 13:25
Io questo motore, visti questi episodi, non ci penserei due volte ad aprirlo.

Imbiellaggio o albero nuovo, disincrostazione accurata del g.t., cuscinetti, paraoli e crocera.
E intanto guardi lo statore.
Sembra inevitabile la revisione completa a quanto pare , posticipare potrebbe essere pericoloso.
Peccato non dipenda da me la scelta di rifare il motore , proverò a chiedere ancora .

Pinocchio11
03-06-16, 14:49
Al contrario, la ruggine la formano propio i vapori della benzina.
Svuotalo e puoi guardarci dentro con un pila molto forte a led, potrebbe esserci bisogno del trattamento.
Sarebbe brutto rimanere per strada se si è a riserva.
Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.

mauro_sarno76
03-06-16, 15:02
Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.
Ho visto alcuni su internet che hanno un filtro tra il tubo, prima che entri nel carburatore.:mah:
A me solitamente le cose non previste dalla casa nel funzionamento non piacciono, ma mi rendo conto che potrebbe aiutare. Anche se il motore della vespa io lo definisco "agricolo" spesso con una soffiata ai getti passa tutto. Ma forse sbaglio:ciao:

Bellafrance
03-06-16, 17:09
Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
Ciao

Razos
04-06-16, 12:50
Io sulle mie moto ho sempre messo un filtro per la benzina, impurità ce ne sono sempre e il filtro fa la sua utilità. Nessuno di voi lo fa? mi sembra strano, io lo trovo indispensabile.

Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .


Sinceramente visti i problemi elencati anch'io aprirei il banco per una revisione completa. Sicuramente albero, cuscinetti, crocera, paraoli & CO, cavi statore e guarnizioni nuove al carburatore.
Poi valuterei bene pistone e cilindro, dalle foto non capisco niente (quindi non allarmarti) però il mantello del pistone sembra "vissuto" per avere solo 19.000km.
Io guarderei anche il parastrappi, il mio dopo 60.000km ha avuto un cedimento strutturale oltre a non avere più nemmeno una molla integra. E funzionava ancora, miracoli Vespa..

Non è un lavoretto veloce, però poi avrai un 200 in forma e per molti km.
Per consolarti quando comprai il mio 200 elestart dal padre di un'amica aveva 15.000km (reali). Motore perfetto tranne la crocera. Il precedente proprietario non aveva mai regolato la frizione che non "staccava" ed aveva rovinato la crocera. In prima accelerando a fondo usciva e rientrava la marcia quindi impennata o ribaltamento se non eri veloce a premere il pedale del freno (la prima volta che me l'ha fatto non me l'aspettavo e quasi mi facevo male..).
Morale, blocco aperto e crocera sostituita (e qualche parolaccia..). Però mi si è aperto un mondo, prima usavo il px150 di mio padre ma il 200 è un'altra cosa. Non solo più veloce ma è come va che lo rende unico. Così sono iniziate le gitarelle, raduni, viaggi e.. mi sono ammalato di vespite compresa la mia fidanzata di allora che poi... è diventata mia moglie.

Si viaggia benissimo anche col 150 (e pure meno) però il 200 è diverso, borbotta tranquillo come se niente fosse a passeggio in centro come in due e carichi di bagagli sui tornanti del Grossglockner o su superstrade/autostrade tenendo medie decisamente elevate (per una vespa).
Ciao

Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi :Lol_5:

poeta
05-06-16, 00:28
Ho letto e sentito una teoria a proposito del filtro della benzina. Quelli che si inseriscono nel tubo dal serbatoio al carburatore potrebbe filtrare 'troppo' , ovvero trattenere anche parti di olio (più denso della benzina) con conseguenza facilmente immaginabili ..
Senza considerare il fatto che il tubo si allungherebbe di qualche cm inserendo il filtro , portando eventualmente problemi di bolle d'aria e mancati pescaggi di benza .



Si ormai è stato appurato che questo contakm è stato sostituito , ora segna circa 23'000 km ma vai a sapere cosa segnava il precedente !
Concordo sul fatto che il pistone ha visto ben più dei km segnati attualmente , ma come prima vai a sapere quanti ne ha sul groppone realmente .
Appena possibile si revisionerà in toto il motore , cercherò nel frattempo di usarlo con moderazione evitando di allontanarmi troppo da casa .

Concordo nuovamente con te sulla superiorità (assoluta) della cilindrata 200 .
Anche io provengo dal 150 , grandissima cilindrata che permette di fare un po' tutto senza pensieri (e senza esagerare) , ma a patto di accettare qualche vibrazione in più e qualche km in meno al litro il 200 è di un altro pianeta .
Borbotta sommesso a tutte le andature , grida solo se provocato dal gas , terza e quarta marcia lunghe in modo da tirare un range che va dai 30 Km/h fino a quanto può arrivare .. davvero stupefacente .
I vari 177 che cercano di scimmiottare il 200 possono stare solo a guardare . Purtroppo non in silenzio dato che quando cercano di stargli dietro gridano come satanassi :Lol_5:


Io ho una 200 originale che teme poco e nulla.... ma miei amici a cui ho fatto banali DR mi stanno avanti con facilità pure!!!

E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!! Tante 200 non ci arrivano (troppe a leggere queste pagine)...

la 200 vibra.. ed è veloce solo nelle mani dei vespisti migliori!!!

sarà pure bella ma costa, e devi saperla mettere a puntino per farla MUOVERE DAVVERO!!!

Una PX my con il solito DR spendi la metà e gli stai davanti... non hai la 200 però... la 200 non è prodotta, è quindi esclusiva per certo!!!!

Marben
05-06-16, 12:58
E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!!

Certo, anche la mia da nuova segnava oltre 100, ma effettivi sono molti meno.
Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.

Con la 150 si va ovunque, ma la 200 è davvero un'altra cosa. Coppia, velocità di crocera, gira riposata a 90 all'ora.
Col 150 originale feci il VRaduno di Campomarino, in buona parte in autostrada, percorrendo oltre 700 km di cui molti a chiodo; i falsopiani autostradali risultano micidiali, perdendo molta velocità. Idem per quello di Bevagna del 2010; ripetuta l'esperienza di Bevagna nel 2016, col 200 l'E45 è parsa diversa, le pendenze non si sentono, c'è sempre margine per un sorpasso...
Un'altra storia.

poeta
05-06-16, 22:26
il 150 scatalitico è votato ai giri e sui falsi piani in effetti, se son lunghi poi...., cade a 80-90 di crociera, i 100 una buona 151cc skat, li vede anche di GPS (quasi 110 di strumento se buono e skannata per bene) ma li raggiunge vero solo sul lungo, sul piano o falso piano a scendere.... con il Dr e due accorgimneti però sempre pignone da 21, la storia cambia e cambia parecchio.... io non faccio quei chilometri ma la mia MY 151 del 2006 con DR era parecchio pomposa e le salite non le sentiva proprio, potevo incollare il gas a manettra tanto era insofferente alla fatica e il fondoscala era la normalità... sui 110 GPS.... in discesa meglio però.... me l'hanno rubata tacci loro!

Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....

consiglio di bilanciare l'albero, mettere la nuova POLINI,torretta Spaco e raccordatura ammissione , paraolii POLINI, 2mm sullo scarico solo a sx, aprire appena le finestre sul pistone....testa POLINI e quarta della 125cc corta....

Però... quanti Khilometri.... diamine non sei solo preciso, ma anche da viaggio!

Marben
06-06-16, 08:19
Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....

Non ho capito cosa non andrebbe alla mia 200. :mah:

volumexit
06-06-16, 09:03
Non ho capito cosa non andrebbe alla mia 200. :mah:
posso rispondere io? [emoji40] [emoji40]

Marben
06-06-16, 09:31
posso rispondere io? [emoji40] [emoji40]
[emoji12]

Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
06-06-16, 10:13
Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.

A proposito dell'ingranaggio, mi sembra che una volta mi dicesti che lo si poteva cambiare con .........
Quale? Non me lo ricordo più.:oops:

Marben
06-06-16, 10:15
L'ingranaggio sul mozzo no, ma il rinvio di plastica si può sostituire con quello PK (io l'ho fatto).

Inviato dal mio telefono bigrigio

senatore
06-06-16, 10:18
Si ok, di quello parlavo.

Bellafrance
06-06-16, 10:30
Nel gruppetto bolognese di 200 ce ne sono parecchie e la mia elestart era nella media come prestazioni. Rifatto il motore ha ripreso la grinta persa in 60.000km. unica modifica 10 gradi di anticipo in più ed ora non "mura" arrivata ad un certo regime. Sinceramente i 150 sono piu lenti, fa fatica anche un polini 177 senza lavori.. Sono molto soddisfatto ;)
Polini 177 raccordati ecc. con rapporti adeguati vanno di più. Molto di piu il quattrini..
ciao

Razos
06-06-16, 11:28
Io ho una 200 originale che teme poco e nulla.... ma miei amici a cui ho fatto banali DR mi stanno avanti con facilità pure!!!
E và anche detto che più di qualche 151cc euro2 skatalizzata supera con facilità i 100h di strumento puntando anzi decisa l'ago sui 110!!!! Tante 200 non ci arrivano (troppe a leggere queste pagine)...
la 200 vibra.. ed è veloce solo nelle mani dei vespisti migliori!!!
sarà pure bella ma costa, e devi saperla mettere a puntino per farla MUOVERE DAVVERO!!!
Una PX my con il solito DR spendi la metà e gli stai davanti... non hai la 200 però... la 200 non è prodotta, è quindi esclusiva per certo!!!!

Ma il confronto va fatto sempre tra motori originali ! E li senza ombra di dubbio tra 150 e 200 vi è un discreto abisso , sporcato solo da qualche vibrazione maggiore e dal consumo non proprio 'vespistico' :-) .
A quanto pare di 200 se ne trovano di tutti i tipi , forse chi lo sa la produzione era meno 'standardizzata' rispetto alle cubature minori ; o forse salendo di cilindrata piccole differenze cominciano a diventare sempre più grandi !
Chiedo ai responsabili del Forum : mai pensato di fare un censimento su tutte le 200 ? Ovviamente separando tra motori completamente originali ,leggermente rivisti (ammissione ,luci etc) , spessorati e via discorrendo .
Di discussioni sulle 200 ce ne sono a bizzeffe , ma non mi sembra di aver mai letto qualcosa del genere .


Certo, anche la mia da nuova segnava oltre 100, ma effettivi sono molti meno.
Lo strumento MY è generosissimo, e pure l'ingranaggio sul mozzo ha, inspiegabilmente, un dente in più rispetto ai vecchi mozzi Arcobaleno, mutando di conseguenza il rapporto giri ruota/giri allo strumento.
Con la 150 si va ovunque, ma la 200 è davvero un'altra cosa. Coppia, velocità di crocera, gira riposata a 90 all'ora.
Col 150 originale feci il VRaduno di Campomarino, in buona parte in autostrada, percorrendo oltre 700 km di cui molti a chiodo; i falsopiani autostradali risultano micidiali, perdendo molta velocità. Idem per quello di Bevagna del 2010; ripetuta l'esperienza di Bevagna nel 2016, col 200 l'E45 è parsa diversa, le pendenze non si sentono, c'è sempre margine per un sorpasso...
Un'altra storia.

Non posso che straquotare avendo provato entrambe le cilindrate .. il 200 sembra davvero essere il meglio per il turismo a medio/lungo raggio .
PS: strada fantastica la E45 !!


il 150 scatalitico è votato ai giri e sui falsi piani in effetti, se son lunghi poi...., cade a 80-90 di crociera, i 100 una buona 151cc skat, li vede anche di GPS (quasi 110 di strumento se buono e skannata per bene) ma li raggiunge vero solo sul lungo, sul piano o falso piano a scendere.... con il Dr e due accorgimneti però sempre pignone da 21, la storia cambia e cambia parecchio.... io non faccio quei chilometri ma la mia MY 151 del 2006 con DR era parecchio pomposa e le salite non le sentiva proprio, potevo incollare il gas a manettra tanto era insofferente alla fatica e il fondoscala era la normalità... sui 110 GPS.... in discesa meglio però.... me l'hanno rubata tacci loro!
Marben sei un fenomeno.... ma portami la tua 200 che qualcosa non và..... una 200 originale molto buona infatti segna qualcosa come 108 GPS (minimo 105 sono oltre 110 di strumento arcobaleno no MY e 100 sui vecchi PE avari di ago in genere).... perlomeno fino ai 25.000km con manutenzione minima tipo una candela l'anno e olio perlomeno semisintetico....
consiglio di bilanciare l'albero, mettere la nuova POLINI,torretta Spaco e raccordatura ammissione , paraolii POLINI, 2mm sullo scarico solo a sx, aprire appena le finestre sul pistone....testa POLINI e quarta della 125cc corta....
Però... quanti Khilometri.... diamine non sei solo preciso, ma anche da viaggio!

La quarta del 125 ?? E tutti quei giri a che servono con una quarta così corta ? Non tira già discretamente con la sua rapportatura originale ?


Nel gruppetto bolognese di 200 ce ne sono parecchie e la mia elestart era nella media come prestazioni. Rifatto il motore ha ripreso la grinta persa in 60.000km. unica modifica 10 gradi di anticipo in più ed ora non "mura" arrivata ad un certo regime. Sinceramente i 150 sono piu lenti, fa fatica anche un polini 177 senza lavori.. Sono molto soddisfatto ;)
Polini 177 raccordati ecc. con rapporti adeguati vanno di più. Molto di piu il quattrini..
ciao

Come ho scritto prima al grande Poeta si parla di motori originali ,quindi non si può negare che la differenza tra le cilindrate è molto evidente (150/200).
Senza considerare che con i vari Polini , DR , Quattrini etc etc puoi andare forte e molto più forte ..ma sei fuori dal Codice della Strada , cosa non da poco .

senatore
06-06-16, 13:24
Ma il confronto va fatto sempre tra motori originali ! E li senza ombra di dubbio tra 150 e 200 vi è un discreto abisso , sporcato solo da qualche vibrazione maggiore e dal consumo non proprio 'vespistico
Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".:-)

Bellafrance
06-06-16, 16:45
Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".:-)

Sono d'accordo, guida extraurbana in più di un'occasione hanno consumato meno i 200 dei 150 al seguito. Come l'ultimo Livorno-Bologna dove il mio ha fatto circa 170km col pieno riserva esclusa (28,5km/l). Il percorso era superstrada prima, montagna con salita e discesa ed ai 150 hanno tirato un (bel) po' il collo in superstrada e salita. I 200 a filo gas tranne qualche "tiratina" qua e là (c'erano anche polini 177, Quattrini & CO.) ;-)

Ciao

Maska19
06-06-16, 18:43
Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".:-)

Quoto 100%. Sono consumi fattibilissimi ad andatura turistica, in statale....80/90km/h
(anche qualcosina in più) di contachilometri, ovviamente.
Ho fatto una media di 31,5 proprio nel mio ultimo viaggio

Marben
06-06-16, 18:58
Io a velocità molto blanda, viaggiando assieme ad una Star 150 2T con due persone a bordo, ho toccato anche i 36. La Star ha consumato molto di più.
Ieri ho fatto una cinquantina di chilometri sui 100 km/h ma su statali, quindi con frenate e accelerate e penso di non aver fatto più di 25 km/l.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Boris80
06-06-16, 19:48
A mio avviso il 200 originale è fermo . Qui parlate di viaggi a medie elevate. Elevate di che?


Sent from my iPhone using Tapatalk

TotoDani
06-06-16, 20:35
200 originali come Piaggio li ha fatti che fan quelle medie a parer mio non esistono ... Chi ha anticipato chi ha basettato chi ha spianato la testa e quindi ...... ha in qualche modo ottimizzato il 200 con cilindro originale ha ragione a dire che fa quelle medie ... Gli altri un po meno ... Questo è il mio parere ...

Io sono uno di quelli che ha ottimizzato quindi so cosa sto dicendo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chasso11
06-06-16, 20:50
Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc

Marben
06-06-16, 20:55
Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc

Quoto al 100%.
Io con un buon lancio arrivo a circa 109-110 km/h effettivi (strumento quasi a fondo scala).

Non sono certe medie elevate in senso assoluto, ma il 200 permette di affrontare tappe di centinaia di chilometri senza stare sempre a manetta e col vantaggio di potersi permettere qualche sorpasso in autostrada.
Con affidabilità e durata proverbiali.

luxinterior
07-06-16, 10:04
Col mio P200E motore originale, ho toccato i 110 orari, lo reputo un bell' andare per una Vespa.
In viaggi sono riuscito a tenere una media di 33 chilometri/litro

Ciao Lux

Bellafrance
08-06-16, 11:49
Dicevo medie elevate perchè io le ritengo tali rapportate ai 10 pollici di ruotine. Chiaramente è un discorso personale, per me quando il tachimetro segna 120 (siamo poco sopra i 110km/h di gps) è più che sufficiente anche se si tratta di un breve tratto. Un caro amico che corre nel Campionato Vespa raggiunge in pista velocità (con tanto di certificato telemetrico ufficiale) che sinceramente non farei in Vespa nemmeno se mi pagassero. E non posso nemmeno usare la scusa che non lo faccio causa età perchè lui è più vecchio di me.. :oops:
Ciao

Boris80
08-06-16, 21:23
Viaggiare a più di 100 orari costantemente inizia a diventare pericoloso e stancante in vespa. Raramente a velocità di crociera vado oltre tale velocità salvo casi di sorpassi .


Sent from my iPhone using Tapatalk

poeta
08-06-16, 23:04
Guardate che la 150 My euro 2 scatalizzata ha meno tiro di una 200 ai bassi, ma solo ai bassi!!!!

Guardate che se vi capita una buona 150 €2 ben scatalizzata in viaggio non solo vibra meno e consuma molto ma molto meno di una 200, ma và proprio meglio anche di andatura cioè + veloce!!!

Vi parla uno che di 200 non ne ha due e le 150 Katalyzed le ha sempre schifate, fin quando un giorno per sbaglio credo non se ne è comprata una....

il 200 è bello certo, lo amiamo, lo desideriamo, ma non sempre ha il comodo mix non sempre ha l'avviamento, ok, ok.. siamo puristi e la vespa con il mix è da ritardati,,,,, ma le vibrazioni ci sono....

in vero la Vespa 200 mi convinco sempre più che sia SBAGLIATA, e in molti la pensavano come me già nel 1970.... oggi dopo averne aperte e guardate in numero davvero importante sono giunto ad una conclusione personale sono le 200 VALIDE solo per il TUNING, datosi che accolgono cubature imensabili per i carter della 125-150, che comunque a livello di travasi sono comunque migliori....

và anche detto che viaggio poco, ma anche che ho viaggiato e vissuto e percorso in Vespa una vita....

le 200 entusiasmano certo, ma sono veramente valide solo se hanno qui piccoli ritocchi che le rendono attuali, più fluide e un poco più brillanti.... nella realtà infatti il motore originale rimane molto coppioso ma poco elastico, rendendolo magari con qualche accorgimento un poco più votato ai giri (misurate i giri del vostro 200 originale e poi vergognatevi come ho fatto io quando ho letto quel contagiri!) un poco meno vibratore con l'ausilio del volano leggero della MY e di un albero bilanciato ad ore12, migliorando il condotto di ammissione e centrando meglio quello scarico ad ore 14.00allargando a recuperare verso il centro dei travasi, le finestre sul pistone poi ma le han fatte a casaccio???? Ed infine la marmitta con una degna degli anni 2000... così facendo inizia a girare e non ti stordisce, per assurdo potrebbe iniziare davevro a girare addirittura troppo!!!!??? E monatre la quarta corta in un qualche senso aiuta sopratutto in montagna....

miei 200 a 2700mt slm andavano su che erano una bellezza, altri arrancavano di prima su medie degne di una bicicletta.... i bei 200 di cui sospetto state parlando tutti con tanto orgoglio....

gli stessi che troppo spesso leggo su queste pagine denunciare prestazioni prossime ai 90km/h!!!!

Dico oggi sui 700 mt con una TS cilindro grippato segnato 100 GPS!!!! Vabbè 150cc ma avreste dovuto vederlo quel cilindro.... da smontato mi gridava buttami!!!

Quindi nella realtà la 200 è bella perchè potente e ambita, ma se ci viaggi a 90 diventi stupido e consuma come un ubriaco.....

ritoccata diventa bellina e si guida con piacere anche nei viaggi ma ben lungi dall'originalità cui tutti fate riferimento, anzi spesso bisogna pure aprirgli i travasi sui carter....

modificata ha un senso, che sia in ghisa da 208 o alluminio da 220 richiede modifiche complete e sono i numeri e le dimensioni in questo caso a dire la loro....

ma rimango del parere, che la miglior cilindrata per una vespa sia il 150cc.... si migliora come la 200 con i soliti accorgimenti anche il 150cc solo che è più facile e alla fine viaggiA quasi uguale, anzi lanciandolo (IO SOLO IN TANGENZIALE E PER NON PIù DI 30 KM)ha qualcosa di meglio, di più liscio, esatto...

le nuove 151cc poi riviste e corrette, vabbè fanno un rumore di albero che sembrano sbiellate (in vero sono i cuscinetti nuovi però) ma cavolo.... dico cavolo.... vanno benone! Ok... non pagano assicurazione di epoca ma è un'altra storia....


tutti cercano la 200 per viaggiare e correre la cosa ha certo una logica e un senso... ma volendo una buona 151cc può eguagliarla si sappia.

Una buona vespa da viaggio deve tenere la media di 100 Km/h GPS in autostrada con punte fino ai 115.... ovvero ago tra 100 e 120 fondoscala.... a 80 si viaggia sulle provinciali e le consolari.... le medie vanno tenute in agosto con carico medio di 15 KG e peso pilota circa 80,,,,per chilometri e chilometri cioè a tutta deve tenere anche sul discesone da 3 km senza alcun imbarazzo.... allora è buona.

La mia 210 POLINI dopo 1 km a tutta esplode.. e fà 10 Km/litro a tutta.... ma cavolo oltre 130GPS con cilindro preso in fiera a 140 euro!!!! Nel senso che ogni vespa ha un suo perchè alla fine anche la più inutile.

Io nuova ho comprato la 200 si sappia....




57X57.

Marben
09-06-16, 06:30
Adesso con tutto il bene che voglio alla Euro2, che ho... Non perdiamo la testa. [emoji23]

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
09-06-16, 07:31
Torniamo in topic per favore?

vol.

FedeBO
09-06-16, 09:02
io di 200 ne ho due,uno originassimo ed uno elaborato.Di 200 originali che vanno forte ce ne sono alcuni,i miei no.Per i consumi non mi pronuncio perché io le medie di cui parlate non le ho nemmeno mai viste.Forse girate ai 70 all'ora per farle?boh

Razos
10-06-16, 14:09
A dire la verità tra tante ipocondrie sulla Vespa quella del consumo proprio non mi aveva sfiorato ,al di la di tutti gli accorgimenti possibili salendo di cubatura i consumi salgono per forza di cose (getti e carburatore maggiori , pistone, etc) ma la discussione comunque ha toccato questo argomento ..ed eccoci qui :


Che ne dici di 32 km al litro, fatti con il mio 200?
Andatura tranquilla e senza esagerare. Certo che se uno gli tira il collo, tira tutte le marce, è normale che il 200 si "vendichi".:-)

Anche non tirando il collo il consumo di un 200 è più elevato di quello del 150 per le motivazioni sopra scritte .
Io ho guidato entrambe le cilindrate ed il mio stile di guida è tranquillo (ai 40 Km/h metto la quarta in entrambi i casi) , ma ti assicuro che i consumi non sono affatto gli stessi ..


Sono d'accordo, guida extraurbana in più di un'occasione hanno consumato meno i 200 dei 150 al seguito. Come l'ultimo Livorno-Bologna dove il mio ha fatto circa 170km col pieno riserva esclusa (28,5km/l). Il percorso era superstrada prima, montagna con salita e discesa ed ai 150 hanno tirato un (bel) po' il collo in superstrada e salita. I 200 a filo gas tranne qualche "tiratina" qua e là (c'erano anche polini 177, Quattrini & CO.) ;-)
Ciao

I 150 hanno consumato di più perchè dovevano stare dietro ai 200 , tutto qui .
Senza considerare che nelle strade a lungo scorrimento il 200 è avvantaggiato perchè gioca in casa ..


Quoto 100%. Sono consumi fattibilissimi ad andatura turistica, in statale....80/90km/h
(anche qualcosina in più) di contachilometri, ovviamente.
Ho fatto una media di 31,5 proprio nel mio ultimo viaggio

Ad andatura costante qualsiasi motore consuma relativamente 'poco' , ma tra 150 e 200 ad andatura costante (non al limite ovviamente) la differenza è palpabile .


Io a velocità molto blanda, viaggiando assieme ad una Star 150 2T con due persone a bordo, ho toccato anche i 36. La Star ha consumato molto di più.
Ieri ho fatto una cinquantina di chilometri sui 100 km/h ma su statali, quindi con frenate e accelerate e penso di non aver fatto più di 25 km/l.
Inviato dal mio telefono bigrigio

Nella tua frase c'è già la risposta .. un 200 con una persona a bordo ed un 150 con due persone a bordo ..ovvio chi consumi di più


A mio avviso il 200 originale è fermo . Qui parlate di viaggi a medie elevate. Elevate di che?
Sent from my iPhone using Tapatalk

Elevate per una Vespa , per cui la cilindrata 200 è la massima disponibile .
Ricordiamoci che la Vespa non è stata progettata e non è fatta per correre , ci sono motocicli molto più attrezzati per queste cose .


200 originali come Piaggio li ha fatti che fan quelle medie a parer mio non esistono ... Chi ha anticipato chi ha basettato chi ha spianato la testa e quindi ...... ha in qualche modo ottimizzato il 200 con cilindro originale ha ragione a dire che fa quelle medie ... Gli altri un po meno ... Questo è il mio parere ...
Io sono uno di quelli che ha ottimizzato quindi so cosa sto dicendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il mio 200 l'ho preso ed usato senza nessun accorgimento (per ora) , consuma tra i 25/30 Km/l così come la Piaggio l'ha fatto . Senza tirargli il collo ovviamente .
Non mi sembra un consumo malvagio.


Non mi sembrano medie velocistiche assurde...ho montato due motori 200 mix degli anni 80, entrambi completamente originali fino all'ultima vite, uno con termica nuova originale Piaggio e uno con termica rettificata...entrambi superano appena i 100 kmh di GPS di velocità massima e entrambi riescono a tenere velocità di crociera attorno ai 90 kmh. Consumi sui 25/27 km/l nel tragitto casa lavoro in statale e oltre 30 km/l a velocità costante (80-90 kmh) in viaggio. Giudico il 200 originale un motore ottimamente riuscito e decisamente votato al turismo, a mio parere superiore di parecchio al 150 cc

Stramegaquote !
Forse una termica un po' stretta per la cicilistica Vespa , ma davvero non c'è di meglio al 200 per il turismo a medio/lungo raggio.


Quoto al 100%.
Io con un buon lancio arrivo a circa 109-110 km/h effettivi (strumento quasi a fondo scala).
Non sono certe medie elevate in senso assoluto, ma il 200 permette di affrontare tappe di centinaia di chilometri senza stare sempre a manetta e col vantaggio di potersi permettere qualche sorpasso in autostrada.
Con affidabilità e durata proverbiali.

Dal cassetto dei ricordi riporto questo vecchio post :

un px125 diciamo che faccia una velocità massima effettiva di 80 kmh.
Se ti metti in superstrada a 75 kmh stai viaggiando al 93% delle possibilità del motore.

un px elaborato a 180cc, tipo un dr o polini in ghisa, rapporti un po piu lunghi, una cosa standard: diciamo che faccia una velocità massima effettiva di 100 kmh.
Se ti metti in superstrada a 75 kmh stai viaggiando al 75% delle possibilità del motore.

siamo quindi sicuri che il 125 originale sia "in questa circostanza" piu affidabile?

l'esempio si puo fare in una strada collinare o di montagna, in 2.
se vuoi dalire a 40 kmh con il 125 lo metti molto sotto sforzo, con 180 meno.

Ora se a 180 si sostituisce 200 è tutto fatto :-)


Col mio P200E motore originale, ho toccato i 110 orari, lo reputo un bell' andare per una Vespa.
In viaggi sono riuscito a tenere una media di 33 chilometri/litro
Ciao Lux

Piu' che la velocità massima , sicuramente notevole per una Vespa , è la media di viaggio che con il 200 sale senza paura ..e quando le cifre sono modeste come nel caso della Vespa , 10/15 Km/h in più di media non sono pochi ..dopo un paio di ore ..


Viaggiare a più di 100 orari costantemente inizia a diventare pericoloso e stancante in vespa. Raramente a velocità di crociera vado oltre tale velocità salvo casi di sorpassi .
Sent from my iPhone using Tapatalk

Credo che a quelle velocità si debba stare il meno possibile e solo magari per 'prova' , ma una velocità di crociera del genere per me è follia (bara ambulante come si dice) ..70/80Km/h di crociera , il motore che non grida , consumi accettabilissimi e si punta dritti senza paura a Capo Nord :risata1:


Guardate che la 150 My euro 2 scatalizzata ha meno tiro di una 200 ai bassi, ma solo ai bassi!!!!
Guardate che se vi capita una buona 150 €2 ben scatalizzata in viaggio non solo vibra meno e consuma molto ma molto meno di una 200, ma và proprio meglio anche di andatura cioè + veloce!!!
Vi parla uno che di 200 non ne ha due e le 150 Katalyzed le ha sempre schifate, fin quando un giorno per sbaglio credo non se ne è comprata una....
il 200 è bello certo, lo amiamo, lo desideriamo, ma non sempre ha il comodo mix non sempre ha l'avviamento, ok, ok.. siamo puristi e la vespa con il mix è da ritardati,,,,, ma le vibrazioni ci sono....
in vero la Vespa 200 mi convinco sempre più che sia SBAGLIATA, e in molti la pensavano come me già nel 1970.... oggi dopo averne aperte e guardate in numero davvero importante sono giunto ad una conclusione personale sono le 200 VALIDE solo per il TUNING, datosi che accolgono cubature imensabili per i carter della 125-150, che comunque a livello di travasi sono comunque migliori....
và anche detto che viaggio poco, ma anche che ho viaggiato e vissuto e percorso in Vespa una vita....
le 200 entusiasmano certo, ma sono veramente valide solo se hanno qui piccoli ritocchi che le rendono attuali, più fluide e un poco più brillanti.... nella realtà infatti il motore originale rimane molto coppioso ma poco elastico, rendendolo magari con qualche accorgimento un poco più votato ai giri (misurate i giri del vostro 200 originale e poi vergognatevi come ho fatto io quando ho letto quel contagiri!) un poco meno vibratore con l'ausilio del volano leggero della MY e di un albero bilanciato ad ore12, migliorando il condotto di ammissione e centrando meglio quello scarico ad ore 14.00allargando a recuperare verso il centro dei travasi, le finestre sul pistone poi ma le han fatte a casaccio???? Ed infine la marmitta con una degna degli anni 2000... così facendo inizia a girare e non ti stordisce, per assurdo potrebbe iniziare davevro a girare addirittura troppo!!!!??? E monatre la quarta corta in un qualche senso aiuta sopratutto in montagna....
miei 200 a 2700mt slm andavano su che erano una bellezza, altri arrancavano di prima su medie degne di una bicicletta.... i bei 200 di cui sospetto state parlando tutti con tanto orgoglio....
gli stessi che troppo spesso leggo su queste pagine denunciare prestazioni prossime ai 90km/h!!!!
Dico oggi sui 700 mt con una TS cilindro grippato segnato 100 GPS!!!! Vabbè 150cc ma avreste dovuto vederlo quel cilindro.... da smontato mi gridava buttami!!!
Quindi nella realtà la 200 è bella perchè potente e ambita, ma se ci viaggi a 90 diventi stupido e consuma come un ubriaco.....
ritoccata diventa bellina e si guida con piacere anche nei viaggi ma ben lungi dall'originalità cui tutti fate riferimento, anzi spesso bisogna pure aprirgli i travasi sui carter....
modificata ha un senso, che sia in ghisa da 208 o alluminio da 220 richiede modifiche complete e sono i numeri e le dimensioni in questo caso a dire la loro....
ma rimango del parere, che la miglior cilindrata per una vespa sia il 150cc.... si migliora come la 200 con i soliti accorgimenti anche il 150cc solo che è più facile e alla fine viaggiA quasi uguale, anzi lanciandolo (IO SOLO IN TANGENZIALE E PER NON PIù DI 30 KM)ha qualcosa di meglio, di più liscio, esatto...
le nuove 151cc poi riviste e corrette, vabbè fanno un rumore di albero che sembrano sbiellate (in vero sono i cuscinetti nuovi però) ma cavolo.... dico cavolo.... vanno benone! Ok... non pagano assicurazione di epoca ma è un'altra storia....
tutti cercano la 200 per viaggiare e correre la cosa ha certo una logica e un senso... ma volendo una buona 151cc può eguagliarla si sappia.
Una buona vespa da viaggio deve tenere la media di 100 Km/h GPS in autostrada con punte fino ai 115.... ovvero ago tra 100 e 120 fondoscala.... a 80 si viaggia sulle provinciali e le consolari.... le medie vanno tenute in agosto con carico medio di 15 KG e peso pilota circa 80,,,,per chilometri e chilometri cioè a tutta deve tenere anche sul discesone da 3 km senza alcun imbarazzo.... allora è buona.
La mia 210 POLINI dopo 1 km a tutta esplode.. e fà 10 Km/litro a tutta.... ma cavolo oltre 130GPS con cilindro preso in fiera a 140 euro!!!! Nel senso che ogni vespa ha un suo perchè alla fine anche la più inutile.
Io nuova ho comprato la 200 si sappia....
57X57.

Vedo che ti sei innamorato della 150 Euro2 , ma io credo che il paragone sia impietoso con il 200 .
Alla fine Euro 2 (scat) o 0 i carter ed il motore sono simili per non dire uguali ,come potrebbe mai essere superiore dal punto di vista prestazionale ad un 200 ?
Magari hai trovato come spesso si legge uno di quei motori 'invidiabili' , motori prodotti in serie come tutti ma hanno quel mm di tolleranza in più/meno o quel particolare (involontario) di lavorazione al posto giusto che lo rendono perfetto .. Come potrebbe essere altrimenti ?


Adesso con tutto il bene che voglio alla Euro2, che ho... Non perdiamo la testa. [emoji23]
Inviato dal mio telefono bigrigio

Non esaggggeriamo :mrgreen:


Torniamo in topic per favore?
vol.

Questi 200 scaldano gli animi e la lingua a quanto pare !


io di 200 ne ho due,uno originassimo ed uno elaborato.Di 200 originali che vanno forte ce ne sono alcuni,i miei no.Per i consumi non mi pronuncio perché io le medie di cui parlate non le ho nemmeno mai viste.Forse girate ai 70 all'ora per farle?boh

Come scritto in precedenza a velocità costante i consumi si abbattono per tutte le cilindrate , certo conta lo stile di guida .
Ma per un 200 non dico revisionato ma perlomeno in buone condizioni quei consumi non sono un miraggio .

MrOizo
13-06-16, 13:00
ahahaha sempre la solita discussione....per quanto mi riguarda, i problemi derivano da piaggio che non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione dei suoi motori, per cui le prestazioni cambiano di anno in anno e alle volte sono diverse anche fra due esemplari nuovi nuovi di fabbrica....è sempre stato così: ricordo a 18 anni circa, un mio amico e una comune amica acquistarono, nuovi, alla piaggio, due p200e.....quello della ragazza era una bomba e consumava relativamente poco, mentre quello del mio amico era bolso e consumava molto.....con gli anni ho capito il perchè.....mi sono capitati motori con i quali si arriva a misurare al pms una distanza fra il cielo del pistone e la testata nel punto più basso, sui 4 mm e sono quelli che vanno male, mentre a volte quando questo valore è sui 2 mm le vespe vanno benissimo....comunque ricordo a tutti che, parlando dei px 125-150 dobbiamo differenziare quelli a puntine dagli elettronici: i p125x facevano di fabbrica sui 95 kmh, mentre i px125e difficilmente schidovano dagli 88-90 kmh...e questo per una questione di rapportatura....così i p150 x veleggiavano sui 97 kmh, mentre i px150 e raramente vanno oltre i 95.....riporto semplicemente le mie esperienze, supportate dalle prove strumentali delle varie testate motoristiche.....poi ognuno può leggere sul suo strumento arcobaleno i 130 ed essere contento....quindi le 200 non hanno mai avuto uno standard serio, andavano a riuscita....io proprio l'unica vespa originale che possiedo, mai aperta, è proprio una arcobaleno elestart del 1997, che ha ben 75.000 sul groppone e fila come un treno.....col gps mi ha segnato più volte i 110 kmh effettivi, non vibra, puoi tenerla per ore al massimo e non fa una piega, e se guidi un pò accorto puoi tenerti al di sotto dei 20 al litro con facilità.....ma so per certo che sono stato fortunato...non tutte le 200 riescono così....ho visto che i cilindri sono tutti uguali, più o meno, la differenza la fa la quota dei carter del piano di base del cilindro, quello è differente da carter a carter....e poi alla fine quindi ti dà quei 4 mm di cui parlavo all'inizio oppure i giusti 2 mm con valori di mezzo....come si capisce, non ci vuole poi molto a far andare decentemente un 200 originale facendo affinamenti che in alcuni già ci sono di fabbrica.....

Razos
13-06-16, 14:43
ahahaha sempre la solita discussione....per quanto mi riguarda, i problemi derivano da piaggio che non ha mai avuto uno "standard" decente nella costruzione dei suoi motori, per cui le prestazioni cambiano di anno in anno e alle volte sono diverse anche fra due esemplari nuovi nuovi di fabbrica....è sempre stato così: ricordo a 18 anni circa, un mio amico e una comune amica acquistarono, nuovi, alla piaggio, due p200e.....quello della ragazza era una bomba e consumava relativamente poco, mentre quello del mio amico era bolso e consumava molto.....con gli anni ho capito il perchè.....mi sono capitati motori con i quali si arriva a misurare al pms una distanza fra il cielo del pistone e la testata nel punto più basso, sui 4 mm e sono quelli che vanno male, mentre a volte quando questo valore è sui 2 mm le vespe vanno benissimo....comunque ricordo a tutti che, parlando dei px 125-150 dobbiamo differenziare quelli a puntine dagli elettronici: i p125x facevano di fabbrica sui 95 kmh, mentre i px125e difficilmente schidovano dagli 88-90 kmh...e questo per una questione di rapportatura....così i p150 x veleggiavano sui 97 kmh, mentre i px150 e raramente vanno oltre i 95.....riporto semplicemente le mie esperienze, supportate dalle prove strumentali delle varie testate motoristiche.....poi ognuno può leggere sul suo strumento arcobaleno i 130 ed essere contento....quindi le 200 non hanno mai avuto uno standard serio, andavano a riuscita....io proprio l'unica vespa originale che possiedo, mai aperta, è proprio una arcobaleno elestart del 1997, che ha ben 75.000 sul groppone e fila come un treno.....col gps mi ha segnato più volte i 110 kmh effettivi, non vibra, puoi tenerla per ore al massimo e non fa una piega, e se guidi un pò accorto puoi tenerti al di sotto dei 20 al litro con facilità.....ma so per certo che sono stato fortunato...non tutte le 200 riescono così....ho visto che i cilindri sono tutti uguali, più o meno, la differenza la fa la quota dei carter del piano di base del cilindro, quello è differente da carter a carter....e poi alla fine quindi ti dà quei 4 mm di cui parlavo all'inizio oppure i giusti 2 mm con valori di mezzo....come si capisce, non ci vuole poi molto a far andare decentemente un 200 originale facendo affinamenti che in alcuni già ci sono di fabbrica.....

Quindi tutti i fiumi di parole scritti ed ancora da scrivere sul tema 200 , in questa ed in altre cento discussioni , sono riconducibili soltanto ad una problematica di squish (2mm / 4 mm e misure intermedie) ??
Alcune piccole differenze tecniche tra P200E , PX200E , PX200E Arcobaleno non possono concorrere a queste diversità ? O perlomeno raggruppare alcune tipologie di andamento del motore ? :mah:

Razos
19-06-16, 18:52
Doverosissima premessa :
So bene che mi è stato consigliato più e più volte di effettuare una revisione completa del motore , ma l'unica persona fidata al momento non è disponibile .
Quindi il mezzo lo sto usando per brevi tratte (raduni nel raggio di 50 km , servizi e basta) . Da un centinaio di Km mi presenta questa perdita dalla testata , un paio di foto posso essere più chiarificatorie di mille parole :

http://i64.tinypic.com/2chxg83.jpg


http://i66.tinypic.com/2i8k8sj.jpg

La marmitta è nuova (Sito) ed è stata sostituita due settimane fa ed il gruppo termico è stato aperto il mese scorso per la sostituzione della gabbia a rulli tra biella e pistone (rottura gabbia a rulli interna) .
Ora la domanda è la seguente : in attesa di una revisione completa è possibile usare la Vespa per l'uso descritto sopra ? Avendo l'accortezza di non strapazzarla troppo ovviamente (ma lo faccio sempre) .

Marben
20-06-16, 06:37
Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

Inviato dal mio telefono bigrigio

FedeBO
20-06-16, 07:55
Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Quoto!

Razos
20-06-16, 12:36
Sicuro che perda dalla testa e non dal collettore della marmitta? Purtroppo le Sito si deformano e lasciano sfiatare. Un sigillante apposito può migliorare in parte.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Potrebbe perdere tutto quell'olio solo dal collettore della marmitta ? in effetti parte dell'olio è nella zona dell'attacco del collettore ma c'è una bella macchia nera grondante olio nero sulle alette di raffreddamento del gruppo termico :mah: .
Il montaggio della marma è corretto (considerando quanto l'ingresso della marma abbocca sul collettore del GT) ?
Esiste qualche soluzione definitiva per i trafilaggi della marma Sito oltre alla pasta ?

Ah giusto per non farsi mancare niente oggi si è drasticamente ridotto il minimo :testate: , fino a ieri sempre bello allegro accelerato , oggi minimo 'minimo' , da quasi spegnimento del motore ..

Poi inserendo le marce troppo presto (sottocoppia) si sente bacchettare metallico dall'interno .. ahi ahi

Più che pregare questa persona fidata io non so che fare ..

Vespa979
20-06-16, 12:50
Potrebbe perdere tutto quell'olio solo dal collettore della marmitta ? in effetti parte dell'olio è nella zona dell'attacco del collettore ma c'è una bella macchia nera grondante olio nero sulle alette di raffreddamento del gruppo termico :mah: .
Il montaggio della marma è corretto (considerando quanto l'ingresso della marma abbocca sul collettore del GT) ?
Esiste qualche soluzione definitiva per i trafilaggi della marma Sito oltre alla pasta ?

Ah giusto per non farsi mancare niente oggi si è drasticamente ridotto il minimo :testate: , fino a ieri sempre bello allegro accelerato , oggi minimo 'minimo' , da quasi spegnimento del motore ..

Poi inserendo le marce troppo presto (sottocoppia) si sente bacchettare metallico dall'interno .. ahi ahi

Più che pregare questa persona fidata io non so che fare ..

Una buona pasta termica per marmitte risolve quasi del tutto, al montaggio bisogna sempre controllare che il bocchettone si inserica bene fino in fondo alla sede.
Per osservare bene le zone di perdita, bisognerebbe pulire bene il tutto e osservare giornalemente o dopo l'ultilizzo, non è detto che vi siano anche dal piano di appoggio della testa.
Finchè chi interverrà sulla vespa non si rende disponibile, la terrei ferma, i rumorini possono essere tutto o niente... ma si fà presto a fare un danno serio per sottovalutare certi "avvertimenti", visto oltretutto che è il tuo unico mezzo a quanto ho capito.;-)

mauro_sarno76
20-06-16, 18:01
Io non andrei in giro in quelle condizioni, probabilmente le perdite sono diverse
- giunzione guarnizioni carter
- testata (mooooooolto probabile, sono 4 bulloni in croce, li sviti pulisci la testata e tutto e li riavviti con la dinamometrica)
- sfiato marmitta (le sito sfiatano pure sulle 125 -150 e non sempre la pasta risolve, meglio la marmitta originale con la pasta)

Razos
21-06-16, 14:18
Una buona pasta termica per marmitte risolve quasi del tutto, al montaggio bisogna sempre controllare che il bocchettone si inserica bene fino in fondo alla sede.
Per osservare bene le zone di perdita, bisognerebbe pulire bene il tutto e osservare giornalemente o dopo l'ultilizzo, non è detto che vi siano anche dal piano di appoggio della testa.
Finchè chi interverrà sulla vespa non si rende disponibile, la terrei ferma, i rumorini possono essere tutto o niente... ma si fà presto a fare un danno serio per sottovalutare certi "avvertimenti", visto oltretutto che è il tuo unico mezzo a quanto ho capito.;-)

ah ecco l'ingresso della marmitta deve entrare fino in fondo al collettore del gruppo termico ..mhhm
Si ,unico mezzo di locomozione a disposizione , la uso il minimo indispensabile .


Io non andrei in giro in quelle condizioni, probabilmente le perdite sono diverse
- giunzione guarnizioni carter
- testata (mooooooolto probabile, sono 4 bulloni in croce, li sviti pulisci la testata e tutto e li riavviti con la dinamometrica)
- sfiato marmitta (le sito sfiatano pure sulle 125 -150 e non sempre la pasta risolve, meglio la marmitta originale con la pasta)

Come fanno eventuali perdite dal carter ad arrivare fino all'imbocco della marmitta sotto il gruppo termico ??
La testata fu aperta pulita e chiusa con pasta termica un paio di settimane fa per la rottura della gabbia a rulli tra biella e pistone , mi sembra sia stata chiusa con tutti i crismi ..

chasso11
21-06-16, 14:29
Trattandosi di motore 200 il collettore di scarico è avvitato al cilindro e non è parte della fusione come su 125-150. Va pertanto serrato molto bene, perché spesso possono esserci perdite tra cilindro e appunto collettore; se non si ha l'attrezzo specifico si può usare un piatto in ferro di adeguate dimensioni o una grossa lima, facendo leva sulle asole del collettore. Io metto sempre sul filetto anche un pò di mastice per marmitte, che resiste a temperature molto elevate.
Sistemato il collettore va poi curato bene l'accoppiamento dello stesso con la marmitta, io in genere metto nel colletto della marmitta un paio di giri di alluminio adesivo e spalmo poi su entrambe le superfici di accoppiamento un pò di silicone ad alta temperatura (pasta rossa o nera). A questo punto, dopo aver serrato bene la marmitta, che va imboccata fino a battuta, occorre aspettare qualche ora prima di utilizzare la vespa, di modo che la pasta ad alte temperature abbia il tempo di polimerizzare. Con questo procedimento eliminerai completamente le perdite di olio nero bruciato attorno al collettore [emoji6]

mauro_sarno76
21-06-16, 14:58
ah ecco l'ingresso della marmitta deve entrare fino in fondo al collettore del gruppo termico ..mhhm
Si ,unico mezzo di locomozione a disposizione , la uso il minimo indispensabile .



Come fanno eventuali perdite dal carter ad arrivare fino all'imbocco della marmitta sotto il gruppo termico ??
La testata fu aperta pulita e chiusa con pasta termica un paio di settimane fa per la rottura della gabbia a rulli tra biella e pistone , mi sembra sia stata chiusa con tutti i crismi ..

Se la testa è chiusa con tutti i crismi, non si deve vedere un minimo di trasudazione, niente pulita, altrimenti è chiusa male (troppa pasta, serraggio a cazzo, testa deformata da portare in rettifica perché non perfettamente piana ecc) c'è poco da fare.
Dalla foto che hai messo il mezzo è tutto sporco d'olio anche nelle giunzioni (non è che l'olio sale, probabilmente è sporco, anche se devo dirti che camminando l'olio fa certe strade che manco te ne accorgi), è vero che le vespe trasudano sempre un pochino ma non è che c'è olio in libertà sotto i PX
Ad ogni modo ho detto la mia, io non ci camminerei è un veicolo da aprire quanto prima e capire il da farsi, altrimenti questa non è ipocondria diventa mania :mrgreen: senza però venirne a capo di nulla, poi fai tu :ciao:

Razos
23-06-16, 13:14
Trattandosi di motore 200 il collettore di scarico è avvitato al cilindro e non è parte della fusione come su 125-150. Va pertanto serrato molto bene, perché spesso possono esserci perdite tra cilindro e appunto collettore; se non si ha l'attrezzo specifico si può usare un piatto in ferro di adeguate dimensioni o una grossa lima, facendo leva sulle asole del collettore. Io metto sempre sul filetto anche un pò di mastice per marmitte, che resiste a temperature molto elevate.
Sistemato il collettore va poi curato bene l'accoppiamento dello stesso con la marmitta, io in genere metto nel colletto della marmitta un paio di giri di alluminio adesivo e spalmo poi su entrambe le superfici di accoppiamento un pò di silicone ad alta temperatura (pasta rossa o nera). A questo punto, dopo aver serrato bene la marmitta, che va imboccata fino a battuta, occorre aspettare qualche ora prima di utilizzare la vespa, di modo che la pasta ad alte temperature abbia il tempo di polimerizzare. Con questo procedimento eliminerai completamente le perdite di olio nero bruciato attorno al collettore [emoji6]

Grazie del consiglio !


Se la testa è chiusa con tutti i crismi, non si deve vedere un minimo di trasudazione, niente pulita, altrimenti è chiusa male (troppa pasta, serraggio a cazzo, testa deformata da portare in rettifica perché non perfettamente piana ecc) c'è poco da fare.
Dalla foto che hai messo il mezzo è tutto sporco d'olio anche nelle giunzioni (non è che l'olio sale, probabilmente è sporco, anche se devo dirti che camminando l'olio fa certe strade che manco te ne accorgi), è vero che le vespe trasudano sempre un pochino ma non è che c'è olio in libertà sotto i PX
Ad ogni modo ho detto la mia, io non ci camminerei è un veicolo da aprire quanto prima e capire il da farsi, altrimenti questa non è ipocondria diventa mania :mrgreen: senza però venirne a capo di nulla, poi fai tu :ciao:

Eh si ne davvero tanto di olio a giro questo motore .. ma come ho scritto anche precedentemente , non dipende da me la revisione totale del motore , attendo le grazie del meccanico .
Per ora la uso il minimo possibile davvero ..