PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50L del 1968 V5A1T



vespanunzio
21-04-16, 17:13
salve a tutti,

non sono uno specialista delle 50 ma un amico deve restaurare la sua 50L del 67, telaio 549.xxx, e abbiamo dei dubbi su alcune cose, per questo chiedo aiuto sul forum.

Iniziamo dal colore: secondo i database qui e altrove, i colori dovrebbero essere solo questi:

VESPA 50 L (Lusso) anno 1966 al 1970 - da V5A1T 500001 a V5A1T 637063
- azzurro metallizzato chiaro 1.268.0110, dal V5A1T 540001
- giallo 1.298.2916, dal V5A1T 500001
- avorio New York 1.268.3901, dal V5A1T 540001
- giallo positano 1.298.2902, dal 540001
Copri ventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983
antiruggine interno telaio grigio 8012M

qualcuno aggiunge il Chiaro di luna met. - 1.298.0108

(scusate il copia/incolla, giusto per non sbagliare...)

Da quel che rimane a me sembra il Azzurro metallizzato - 1.268.7114 che però varrebbe solo per i telai precedenti il 540.000- Mha!!!

Poi ha i buchi sullo scudo ma leggendo qua e la si dice che la scritta fosse adesiva... a me paiono buchi dell'epoca, in numero di 3, giusto per la scritta a rilievo. Sono anche sulla coda.

La scheda dice che ha la sella biposto ma invece ha la sella singola e il portapacchi posteriore... mia!!! Il numero del telaio si vede bene e quello è: V5A1T 549xxx...

Ho letto tutte le discussioni qua sul forum ma non ho trovato risposte, oppure sono andato veloce e non le ho viste, per cui mi scuso se qualcosa è già stato detto e/o scritto.

Continuo la ricerca e nel mentre attendo vostro aiuto.

Gianmarco

Special2000
24-04-16, 21:38
Ciao, la 50 L dal 67 cambiò, infatto adottò il telaio "allungato"
Per la sella, mi sembra che vespatecnica dia di serie la sella lunga biposto ma senza cinghietta. Sellino monoposto e portapacchi sono solo su 50 N, e dal 65 (oppure dal 64?), ricordo che fu disponibile la sella lunga "turismo" di serie, e il sellino divenne a richiesta (parlo sempre della N).
La scritta anche io ho sempre saputo fosse con i buchi, quindi non adesiva (anche quest'ultima una caratteristica della N).
Spero di esserti stato d'aiuto, ma per i colori non so aiutarti, mi dispiace. Forse portesti chiamare la FMI per delucidazioni in merito, oppure se il tuo amico è d'accordo, richiedere il certificato d'origine.

PS: forse mi sbaglio, ma per i colori sapevo che la L avesse anche altri colori, come il verde lime e il rosa shocking:mah:, ma come detto, potrei sbagliarmi...