Visualizza Versione Completa : Dubbio... Signorhood sì o no - Vespa GT del 68 (II serie)
Ciao a tutti, apro questo post perchè ormai non ce la faccio più a pensare.... sempre la stessa cosa...
la vespa è questa:
http://www.vesparesources.com/57-melacompro/70873-vs-pareri-su-vespa-gt-del-1968
che è un conservato da paura con tutti i pezzi ad eccezione della sella (px primavera o prima serie) e delle manopole....
e soprattutto della vernice... data a mò di rinfrescata sulla vernice originale (credo), se riesco in mattinata stesso posto le foto dove si vede sotto il cofano e sul serbatoio il suo colore originale...
ma la cosa più grave è che sotto la vernice è stato dato dello stucco, a detta di chi ho interpellato "a spruzzo" e la cosa è evidente perchè ho preso dei graffi nel box sul cofano sinistro e si vede tutto lo stucco che emerge....
ora la sto iniziando ad odiare per via di quel colore max majer (mi è stato dato il barattolo usato) "infedele" perchè più scuro per me inguardabile....
nel frattempo ho trovato una bella sella conservata lunga aquila made in italy e sto battagliando per delle manopole usate grigie... per questo se riuscissi a far uscire il suo colore originale
Come promesso posto un po di foto, le prime due foto riguardano il colore originale che è stato graziato sul tappo del sebrbatoio e sul telaio in dietro al motore, il che mi fa supporre che il motore non'è stato rimosso
160546160548
qui i graffi sul cofano sinistro e i segni sul telaio dove poggia la guarnizione del cofano
si vede bene quello stucco maledetto
160549160551
qui invece i punti dove si vede lo sporco di stucco come postumi di verniciatura senza rimuovere i pezzi:
160552160553160554160555160556160557
Sono tentato a partire con il Cif da dietro al motore per arrivare dove c'è il segno della guarnizione.... la paura mia è quellache il metodo Hood non possa andar bene con lo stucco e se quello stucco porta via la vernice originale... se vi è qualche prodotto specifico per scioglierlo senza fare danni....
Dopo tanto orrore posto due belle fotine, qualcuno potrà dire che saranno soldi buttati ma lei la mia vespa se la merita:
160558160559
No, il metodo cif non va bene se sotto c'è stucco, perché lo stucco non si toglie, non c'è verso.
Quindi, se proprio così non ti piace, l'unica cosa da fare è dargli una bella passata di carta vetrata e riverniciarla. :boh:
Ciao, Gino
Beh, secondo me, con del diluente in teoria dovrebbe togliersi. Se devi proprio riverniciarla, dei test puoi anche farli... Sennò lasciala così e amen
Beh, secondo me, con del diluente in teoria dovrebbe togliersi. Se devi proprio riverniciarla, dei test puoi anche farli... Sennò lasciala così e amen
Immagino che possa dipendere dal tipo di stucco, sotto la vernice data a bomboletta dell'ET3 di mia moglie c'era dello stucco che non siamo riusciti a togliere in nessun modo. Prima abbiamo provato col cif (ed abbiamo tolto quasi tutta la vernice), poi con la benzina e quindi col diluente alla nitro, ma si toglieva prima la vernice originale intorno, piuttosto che lo stucco! Magari esiste un prodotto specifico per carrozzieri, ma non lo conosco.
160560
Ciao, Gino
Confermo Gino, lo stucco si asporta solo meccanicamente.
Ci sarebbero dei prodotti acidi che lo sciolgono, ma ovviamente viene via anche tutta la vernice attorno!
Confermo Gino, lo stucco si asporta solo meccanicamente.
Ci sarebbero dei prodotti acidi che lo sciolgono, ma ovviamente viene via anche tutta la vernice attorno!
Mi pareva. Grazie Lucio! :ok:
Ciao, Gino
Che disgrazia... ragazzi mi viene da piangere... mi è stato detto che potrei solo provare con della carta finissima alternandola a diluenti vari per vedere solo se riesco ad arrivare alla vernice e se viene via...
Dato che"l'apparecchiamento" è stato fatto senza smontare pedane e motore... pensavo di provare ad andare alla ricerca dei punti non stuccati in modo da ricavare la tonalità di colore originale e farne fare a campione....per dove disgrazia a voluto andrò a rimuovere lo stucco.... anche al solo scopo di verificare lo stato della lamiera nei punti trattati... e potergli dare il fondo che già ho in abbondanza per via di alcuni ritocchi che ho fatto al cinquantino.
Ho contattato nel frattempo un sito specializzato di articoli per restauri perchè tra i vari articoli vi è un diluente neutro capace di rimuovere lo stucco senza danneggiare la vernice sottostante... ma l'immagine associata era quella di una cornice di un quadro antico... quindi dubito che possa andar bene anche per gli stucchi che davano alle vespe... io ho precisato che è per lamierati... speriamo bene
Lo stucco per legno è tutt'altra cosa rispetto allo stucco metallico.
Io credo che ti convenga chiedere a qualche carrozziere che faccia restauri.
Ciao, Gino
se stucco bi-componente lo togli col cavolo... idem la vernice.... sabbiare.
Grazie per il contributo a tutti....
se stucco bi-componente lo togli col cavolo... idem la vernice.... sabbiare.
e se non lo è? come posso fare a verificarlo? A vederlo sembra quasi calcare per come è friabile
Buongiorno a tutti!
Ieri sera si è avvenuto il miracolo! Grazie Cif e grazie diluente nitro!!
Allego qualche foto...
Base di partenza sporca...
160627
Si da una pulizia....
160628160629
Ho iniziato prima con solo Cif e spugnetta dove la vernice originale si confondeva con quella acrilica ma i risultati erano scarsi perchè laddove l'originale veniva via... l'acrilica resisteva...
Poi ho iniziato con il diluente nitro e una pezza.... ma nessun risultato...
poi è avvenuto il miracolo, diluente nitro + cif + spugnetta inox e tanto olio di gomito....
16063016063116063216063316063416063516063616063716 0638160639160640160641
La fortuna vuole che almeno dove ho iniziato a ciffare non è stata preventivamente carteggiata
non ho idea di che tipo di stucco sia stato usato, però sta di fatto che sta venendo via
questa sera proseguo, magari cercando di usare qualcosa di meno aggressivo della lana inox perchè usando il diluente nitro le spugne non credo possa usarle perchè quando ci provai una volta con il cinquantino si sciolse al contatto
proverò con della carta vetrata finissima... perlomeno nelle fasi finali quando sono in prossimità della vernice originale
Che ve ne pare?
Buongiorno a tutti!
Ieri sera si è avvenuto il miracolo! Grazie Cif e grazie diluente nitro!!
Allego qualche foto...
Base di partenza sporca...
160627
Si da una pulizia....
160628160629
Ho iniziato prima con solo Cif e spugnetta dove la vernice originale si confondeva con quella acrilica ma i risultati erano scarsi perchè laddove l'originale veniva via... l'acrilica resisteva...
Poi ho iniziato con il diluente nitro e una pezza.... ma nessun risultato...
poi è avvenuto il miracolo, diluente nitro + cif + spugnetta inox e tanto olio di gomito....
16063016063116063216063316063416063516063616063716 0638160639160640160641
La fortuna vuole che almeno dove ho iniziato a ciffare non è stata preventivamente carteggiata
non ho idea di che tipo di stucco sia stato usato, però sta di fatto che sta venendo via
questa sera proseguo, magari cercando di usare qualcosa di meno aggressivo della lana inox perchè usando il diluente nitro le spugne non credo possa usarle perchè quando ci provai una volta con il cinquantino si sciolse al contatto
proverò con della carta vetrata finissima... perlomeno nelle fasi finali quando sono in prossimità della vernice originale
Che ve ne pare?
hai avuto fortuna è certo fondo MONO COMPONENTE e quindi con un abrasivo tipo CIF e una ammorbidita di Solvente NITRO e tanto olio di gomito, cede.... dopo abrasiva leggera e una spruzzata di PRONTO MOBILI per lucidarla.... dico davvero....
Grazie Poeta, chissà che non riesca a far brillare la "maledetta nitro" come un certo Pugno di dadi cantava...;-)
La mia intenzione è quella di tirar via tutto lo stucco e di lasciare per ultime le pedane perchè lì di stucco ce n'è in abbondanza per come fa spessore in modo da farmi poi trovare pronto con una decente vernice a campione... chissà magari anche a base nitro.
Mi interessava sapere se ci sono delle spugne che reggono il diluente nitro, perchè quelle gialle per piatti si squagliano in un nanosecondo o perlomeno se va bene l'utilizzo della paglietta inox...
A proposito di vernice a base nitro, c'è un metodo per riconoscerla? Perchè dove ho preso la vernice per i ritocchi della vespa 50 l'addetto inizialmente non me la voleva dare a base nitro perchè secondo lui non brillava... non resisteva alla benzina etc.. etc... poi visto che insistevo, spiegando che era per dei ritocchi e che non poteva essere diversamente dalla nitro... ha acconsentito... però sul barattolo che mi ha dato non risulta nulla... non vorrei che fosse una di quelle trovate tipo acrilica convertita.. o opacizzante...
per questo volevo capire se c'è un metodo per capire se è realmente a base nitro...
Un saluto a tutti...
Stranamente quella specie di stucco con il diluente nitro viene via con molta facilità
Il grosso del lavoro lo porta via lo strato di acrilica max majer, per questo vorrei quasi provare con la carta vetrata perchè è veramente tosta... con le spugnette inox fine, nitro e cif sembra di trapanare sul cemento armato....
c'è quache diluente specifico per acrilica? mi procuro l'acetone?
perchè lavoro di notte in un box al chiuso e il 90% del lavoro è per lo strato di vernice superficiale e mi secca respirare veleni se posso carteggiare direttamente indossando una mascherina
Aggiornamento stato attuale
160657160658
La chiazza di grigio trovata sotto la scritta granturismo è fondo originale finemente carteggiato, ci ho girato torno torno quando me ne sono accorto... quella sotto la pancia è fondo che ho dato sulla lamiera in corrispondenza della guarnizione del cofano
PS: per la guarnizione del cofano, ho visto che è molto tagliente e dura.... c'è una soluzione per ammorbidirla?
la NITRO ha i suoi perchè e i suoi difetti... consiglio una acrilica , poi una volta seccata la passi con il CIF a secco e si opacizza, ma non troppo, dopo gli dai di cera classica e panno e viene una buon compromesso tra la luce di nitro e la brillantezza di acrilica... ma falla Acrilica, la NItro oggi è acrilica convertita e squama....
oppure serve la LECHLER....
fà la nitro vera... per altro ci azzecca meglio con i colori Vespa....
ehm... io ho la GT in NITRO LECHLER... ed è imbarazzante..... quanto sia fedele all'originale, ma detto fra noi la acrilica invecchiata (detto sopra come) è iper figa e dura e tiene meglio ai solventi e a tutto...
come tu UOMO CORAGGIOSO hai potuto verificare di persona immagino!
Poeta proverò ad opacizzare l'attuale vernice che è un'acrilica max majer perchè non credo di avere nell'immediato tutto il tempo per sverniciarla visto che riesco ad andare avanti di 10 cm quadrati a notte... e dove ci sono i graffi che spunta lo stucco darò una passata di fondo grigio in modo da mascherarlo....
la mia priorità resterà quella di far vedere alla luce il colore originale e soprattutto capire come sta messa in zona pedana augurandomi che abbiano spazzolato se sera presente della ruggine.... ma da come mi hanno detto la vespa stava messa bene... speriamo
Ciao Nux! Non c'entra nulla con la discussione, volevo solo chiedere se sei il Nux di xt600 :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.