Visualizza Versione Completa : Vivacizzare Vespa 50 Special Revival 91'
Ciao ragazzi, da qualche giorno utilizzo la mia Vespa per andare in ufficio, percorro circa 40 km (andata e ritorno) e con la configurazione originale.. la situazione è un po' pesante, il motore spinge pochissimo e sono sempre a vel. Max 45 indicati, ora vorrei procede con una modifica soft.
Considerando che ho 3 marce (e non 4) ho aperto questo topic per chiedere un consiglio a chi magari a già fatto una preparazione considerando anche questo aspetto intrinseco alla Vespa Revival.
Vorrei mantenere carburatore originale (al massimo optare x 16/16) ora monto un 16/12 e scarico originale (qui da me e' la prima cosa che guardano), andando quindi a modificare principalmente il gruppo termico.
Rimango con un 50 ma Polini? Meglio un aumento di cc? Sino a quanto? Grazie [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
29-04-16, 21:00
Io metterei invece un bel 75 Polini e il pignone da 16 denti, lasciando il resto cosi com'è
la REVIVAL HA il pignone da 16 denti della Special!!!!
carburo originale ma con getto max da 56 ora 52...
marmitta padellino simil original's marca RMS (economico e svuotato)
cilindro 75cc DR mod base tre travasi....
Facendo le cose fighissime:
rapporto lungo vespa 3M tipo R-L-N 18/67 DE
albero motore OLYMPIA modello anticipato
cuscinetti POLINI abbinati a paraolii albero motore POLINI doppio labbro in teflon
frizione KIT doppia molla modello base privo di dischi (soli piatti e molle) mnta al posto del'originale facilissima è morbida per altro ma devi sostituire la molla centrale con quella originale REVIVAL....
sei esternamente originalissimo ma fondoscala 80 del tuo piccolo strumentino... oppure filo gas fili via a 60 liscio liscio... hai la frizione più morbida che non l'originale e supporta e sopporta tutto....
le leve PX e le manopole PX daranno un tocco invisibile quasi ma offriranno enorme comodità nei comandi sopratutto se hai mani non proprio di fata!!!!
la sella a gobbino REvival è come sulla Special scomoda alla lunga e su tragitti da circa 20 Km ognigiorno potrebbe rivelarsi sconveniente...
la lunga in sostituzione deve essere sulla V5R non quella Primavera ma bensì quella tipo vespa 90-50N-L lunga priva di cinghia (di solito meglio riprodotta e più comoda di quella Primavera), oppure sella primavera di qualità (e non sono quelle da 60 euro quelle di qualità!! Catalogo Vintage Piaggio costo proibitivo però).
Special2000
29-04-16, 22:13
la REVIVAL HA il pignone da 16 denti della Special!!!!
carburo originale ma con getto max da 56 ora 52...
marmitta padellino simil original's marca RMS (economico e svuotato)
cilindro 75cc DR mod base tre travasi....
Facendo le cose fighissime:
rapporto lungo vespa 3M tipo R-L-N 18/67 DE
albero motore OLYMPIA modello anticipato
cuscinetti POLINI abbinati a paraolii albero motore POLINI doppio labbro in teflon
frizione KIT doppia molla modello base privo di dischi (soli piatti e molle) mnta al posto del'originale facilissima è morbida per altro ma devi sostituire la molla centrale con quella originale REVIVAL....
sei esternamente originalissimo ma fondoscala 80 del tuo piccolo strumentino... oppure filo gas fili via a 60 liscio liscio... hai la frizione più morbida che non l'originale e supporta e sopporta tutto....
le leve PX e le manopole PX daranno un tocco invisibile quasi ma offriranno enorme comodità nei comandi sopratutto se hai mani non proprio di fata!!!!
la sella a gobbino REvival è come sulla Special scomoda alla lunga e su tragitti da circa 20 Km ognigiorno potrebbe rivelarsi sconveniente...
la lunga in sostituzione deve essere sulla V5R non quella Primavera ma bensì quella tipo vespa 90-50N-L lunga priva di cinghia (di solito meglio riprodotta e più comoda di quella Primavera), oppure sella primavera di qualità (e non sono quelle da 60 euro quelle di qualità!! Catalogo Vintage Piaggio costo proibitivo però).
Tutto vero quello che dici ma...
La revival di serie ha la 14/69 e le ruote 3.00x10. Ha poi le 3 marce grazie a quella stupida legge che impose ai ciclomotori massimo 3 marce..
Io avrei aperto questa discussione in tuning e non in officina .... :roll: basta un attimo di attenzione. ;-)
Adesso vediamo se un mod di sezione la sposta.
:ciao: Gg
Tutto vero quello che dici ma...
La revival di serie ha la 14/69 e le ruote 3.00x10. Ha poi le 3 marce grazie a quella stupida legge che impose ai ciclomotori massimo 3 marce..
Cavolo ora che rifletto è vero... sono io che sulla mia misi il rapporto special 4M.... per questo avevo il pigone da 16....
Ok deve aprire,,,, o strippa, infatti o montai il rapporto special per questo,,,,
GRAZIE PER LA CORREZIONE Special2000, rispondo di getto lo sai.... sbaglio per fretta.
Non siamo in TUNING.... sezione sbagliata dunque.... andava in TUNING SMALL....
Grazie per i suggerimenti [emoji106] questa configurazione mi ispira per vitaminizzarla
Quindi.. Ricapitolando :
- 75cc tre travasi (perché Dr e non Polini?)
- pignone da 16 ( e' complesso il montaggio?)
- getto maggiorato del max ( a memoria mi ricordo di montare in origine un 55)
Con la termica dovrei riuscire a cavarmela da solo.. ma il pignone non so' nemmeno dove sia [emoji19]
Per la sella parole sante quelle di poeta!!!! Già a 7/8 km percorsi, mi ci si addormentano gli zebedei e non mi riferisco alla noia, sarebbe stato il mio prossimo topic.
Per la sezione mi dispiace, sono nuovo e non l'ho fatto apposta, l'attenzione c'è l'ho pure messa, ma siccome sono in trasferta per lavoro (non con il Vespa [emoji16]) e sto utilizzando il Tapatalk, che è sicuramente meno chiaro del sito, mi è semplicemente sfuggita [emoji53]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
30-04-16, 13:31
Allora per il pignone:
Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme.
Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata)
Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****.
Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario.
Per il gt, Poeta suggerisce il DR 3 travasi perchè ha i travasi identici agli originali e non necessita di raccordatura,ma anche il polini secondo il mio modesto parere va benissimo senza raccordare (io cè l'ho così, senza raccordatura con carburo 16/16 e polini a banana).
Se vuoi un pò di tiro in più, potresti optare per un 85 Dr, Pinasco o Polini. Saraì corto di rapporti, ma se tutto in ordine fa MINIMO 55 orari.
Marmitta se hai ancora l'originale, potresti cambiarla con la SITO padella, che esteticamente è uguale all'originale, è omologata ed è un pelo più aperta dell'originale.
Allora per il pignone:
Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme.
Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata)
Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****.
Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario.
Per il gt, Poeta suggerisce il DR 3 travasi perchè ha i travasi identici agli originali e non necessita di raccordatura,ma anche il polini secondo il mio modesto parere va benissimo senza raccordare (io cè l'ho così, senza raccordatura con carburo 16/16 e polini a banana).
Se vuoi un pò di tiro in più, potresti optare per un 85 Dr, Pinasco o Polini. Saraì corto di rapporti, ma se tutto in ordine fa MINIMO 55 orari.
Marmitta se hai ancora l'originale, potresti cambiarla con la SITO padella, che esteticamente è uguale all'originale, è omologata ed è un pelo più aperta dell'originale.
[emoji106] Tutto chiaro, mi salvo il mex è settimana prossima che smonto il tutto.. procedo anche con la sostituzione del pignone [emoji16]
Per il 75 DR 3 travasi, in rete trovo a buon prezzo solo il 6 travasi.. ma mi sembra d'aver capito che lo posso montare anche senza raccordatura.
Tipo questo :
http://m.ebay.it/itm/KIT-GRUPPO-TERMICO-DR-KT00013-47-MODIFICA-CILINDRO-75cc-VESPA-PK-50-SS-/141818956755?nav=SEARCH
Solo 55 orari [emoji85] speravo di tirar fuori almeno 65/70 orari.
Padellino sito o Rms e' uguale?
Special2000
30-04-16, 14:06
Allora 65-70 orari non sono impossibili da tirar fuori. Ma con il padellino la vedo dura, molto dura.
Con 75 Polini, pignone 16, carburo originale e padellino sei sui 60 kmh, con l'85 un pò meno. Parlo ovviamente di velocità effettive, di contachilometri saranno sicuramente di più...
Non saprei come vanno Sito e RMS, non ho mai fatto una prova comparativa. Al limite modifichi un po qualcosa all'interno:mrgreen:
Allora 65-70 orari non sono impossibili da tirar fuori. Ma con il padellino la vedo dura, molto dura.
Con 75 Polini, pignone 16, carburo originale e padellino sei sui 60 kmh, con l'85 un pò meno. Parlo ovviamente di velocità effettive, di contachilometri saranno sicuramente di più...
Non saprei come vanno Sito e RMS, non ho mai fatto una prova comparativa. Al limite modifichi un po qualcosa all'interno:mrgreen:
[emoji848] Quindi con una siluro cambierebbe molto?
Questo è il 75 che mi consigli ?
http://m.ebay.it/itm/140-0054-CILINDRO-POLINI-75-CC-DM-47-APE-50-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-PK-3-TRAVASI-/271781491973?nav=SEARCH
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
30-04-16, 14:19
Certo che si, i 60 effettivi sono praticamente sicuri con la siluro. Per prendere i 65, basterebbe un 19/19 e una POlini a banana o proma, con un 75 polini ovvio.
Certo che si, i 60 effettivi sono praticamente sicuri con la siluro. Per prendere i 65, basterebbe un 19/19 e una POlini a banana o proma, con un 75 polini ovvio.
[emoji106] 60 effettivi, già si ragionerebbe e nel caso potrei fare un upgrade con il 19/19 quindi non credo acquisterò il 16/16 rimarrò con il 16/12 con il getto del max aumentato di qualche punto.
Questo dando x assodato che non ci sono grandi miglioramenti tra il 16.12 ed il 16.16, corretto?
Special2000
30-04-16, 14:31
Il miglioramento c'è, ma se devi passare da 16.12 a 16.16, tanto vale comprare direttamente il 19, 100mila volte meglio.
Il miglioramento c'è, ma se devi passare da 16.12 a 16.16, tanto vale comprare direttamente il 19, 100mila volte meglio.
Quindi un 19.19 con 75 polini a 3 travasi e siluro.. [emoji848]
E se non dovessi andare a cambiare il pignone (che non mi sembra un lavorettino semplice) come girebbe?
Esperienze?
Special2000
30-04-16, 15:50
Mio nonno aveva sulla V il 75 olympia col resto originale (come la tua). In salita andava abbastanza bene, in piano non ho mai misurato la velocità, ma con il gt originale facevo i 48 e devo dire che aveva anche una bella ripresa.
Ora é grippato e non va piu.
Il polini prendi il 6 travasi, va un po meglio...
ma aprire il motore no????
perche se apri....VOLA!
parlo di: rapporto 18-67, Polini 75 raccordato, cuscinetti albero alta velocità con paraolii Polini ed albero anticipato Olympia (bello a poco)... marmitta RMS padellino....
siamo male che vada sui 70h, ma fà di più--- con un carburo da 19 e la siluro ad esempio.... siamo sugli 80.... di GPS!!!!
Probabile in vero faccia di più... ne ho vedute similari umiliare PX 125 e le Primavera, sì se 75 Polini ben fatto , corre più di una primavera...
Special2000
30-04-16, 22:17
Poeta una domanda: il padellino rms e quello che vendono anche con le saldature a vista?
Se si, in confronto al padellino Sito come va?
Grazie
ma aprire il motore no????
perche se apri....VOLA!
parlo di: rapporto 18-67, Polini 75 raccordato, cuscinetti albero alta velocità con paraolii Polini ed albero anticipato Olympia (bello a poco)... marmitta RMS padellino....
siamo male che vada sui 70h, ma fà di più--- con un carburo da 19 e la siluro ad esempio.... siamo sugli 80.... di GPS!!!!
Probabile in vero faccia di più... ne ho vedute similari umiliare PX 125 e le Primavera, sì se 75 Polini ben fatto , corre più di una primavera...
E ma aprire il motore con l'estate alle porte ed il vespino assicurato..
Mi sembra uno di quei lavori che si porta dietro altri..
Mentre il GT, la marmitta ed il carburatore in una domenica monto tutto [emoji106]
Parlando con un amico anche lui vespista mi consiglia per non farla diventare troppo assetata il 16.16 con 75 polini (6 travasi) e siluro sito (che parrebbe suoni meglio delle altre) dovrei riuscire ad ottenere un 60/65 che tutto sommato credo mi bastino per non addormentarmici sopra.
Poi il prossimo inverno mi potrei cimentare con calma nello smontaggio del motore, e a quel punto potrei raccordare, anticipare e cambiare pignone.
Anche se mi hanno sconsigliato la raccordatura (in quanto non reversibile e visto che di Revival ne hanno fatte poche gli sembra un peccato..) ci devo pensare, naturalmente di venderla ora non ne ho nessuna intenzione però magari fra 10 e più anni potrei poi pentirmene di averlo fatto [emoji848] vedrò.. Per adesso seguendo il principio della reversibilità mi limiterò a smontare, sostituire e riporre con cura le componenti originali [emoji106]
Special2000
01-05-16, 10:44
E ma aprire il motore con l'estate alle porte ed il vespino assicurato.. Mi sembra uno di quei lavori che si porta dietro altri..
Mentre il GT, la marmitta ed il carburatore in una domenica monto tutto [emoji106]
Parlando con un amico anche lui vespista mi consiglia per non farla diventare troppo assetata il 16.16 con 75 polini (6 travasi) e siluro sito (che parrebbe suoni meglio delle altre) dovrei riuscire ad ottenere un 60/65 che tutto sommato credo mi bastino per non addormentarmici sopra.
Poi il prossimo inverno mi potrei cimentare con calma nello smontaggio del motore, e a quel punto potrei raccordare, anticipare e cambiare pignone.
Anche se mi hanno sconsigliato la raccordatura (in quanto non reversibile e visto che di Revival ne hanno fatte poche gli sembra un peccato..) ci devo pensare, naturalmente di venderla ora non ne ho nessuna intenzione però magari fra 10 e più anni potrei poi pentirmene di averlo fatto [emoji848] vedrò.. Per adesso seguendo il principio della reversibilità mi limiterò a smontare, sostituire e riporre con cura le componenti originali [emoji106]
Ti do ragione al 1000%
Se apri il motore in inverno, vai direttamente con un 102 tranquillo, non consuma molto se non è esasperato...
ok ma allora il setting giusto è un altro
cilindro monta il DR 75 tre travasi che alla fine è meglio costa meno e và quasi uguale ma ha più affidabilità e meglio si combina al pignone da 16...
marmitta vai di siluro marca SITO allunga meglio e con un rapporto corto anche cn il pignone da 16 allungato risulta migliore sia a livello di prestazione che come sonorità, e poi ti serve comunque datosi che la siluro sito la monti sempre e non tocca sui marciapiedi (cosa fighissima dai retta)
pignone il 16 mi pare pinasco...
frizione se non tiene causa aumento della potenza, serve la mola Piaggio nuova, ti danno quella Primavera, oppure la POLINI ma è dura e monta maluccio in vero ha una mezza spira di troppo infatti ed il pacco chiude male a mio dire....
Quando avevo la 50 r. Montavo la tre marce con 75 dr abbastanza spompato e rigato. 19 shbc, 18/67, polini banana, e ruote da dieci senza raccordare nulla ne anticipare avevo i 70 effettivi. Se vuoi una modifica senza tirare giù il motore puoi agire con questi componenti e pignone. Senno se vuoi aprire il motore ci piazzi un 102 con tutto abbinato e puoi spuntare gli 85. Se vuoi qualcosa d più, un bel 130dr turistico rapporti lunghi e silenzioso con una siluro.
Dimenticavo, se vuoi raccordare ecc prendi un motore d riserva e agisci su quello. Non toccare i carter d quella vespa. Pensa che io nella special ho tenuto l originale che sto rifacendo con tutti i componenti originali, e per l elaborazione ho il motore d scorta.
Special2000
01-05-16, 17:55
Quando avevo la 50 r. Montavo la tre marce con 75 dr abbastanza spompato e rigato. 19 shbc, 18/67, polini banana, e ruote da dieci senza raccordare nulla ne anticipare avevo i 70 effettivi. Se vuoi una modifica senza tirare giù il motore puoi agire con questi componenti e pignone. Senno se vuoi aprire il motore ci piazzi un 102 con tutto abbinato e puoi spuntare gli 85. Se vuoi qualcosa d più, un bel 130dr turistico rapporti lunghi e silenzioso con una siluro.
Dimenticavo, se vuoi raccordare ecc prendi un motore d riserva e agisci su quello. Non toccare i carter d quella vespa. Pensa che io nella special ho tenuto l originale che sto rifacendo con tutti i componenti originali, e per l elaborazione ho il motore d scorta.
Andre84 lui ha il problema della campana...
La revival ha solo l'aspetto simile alle r-l-n, ma ha la 14/69 con ruote da 10
Giusto è vero... Ora non so come sarebbe con quella campana..al max il Pignone ma sarebbe forse ancora corta.
Ho appena visto che c è anche il pignone z17 che allunga un pelo del pignone z16
Special2000
01-05-16, 22:26
Si esiste il pignone z17 ma é per la 16/68 della special
Andre84 lui ha il problema della campana...
La revival ha solo l'aspetto simile alle r-l-n, ma ha la 14/69 con ruote da 10
Questo è un problema perché sono troppo corti i rapporti?
Potrebbe risultare sempre "imballata"?
Special2000
01-05-16, 22:55
Eh si, sono cortini.
Ma se stai un attimo attento non succede nulla
Fatto acquisti proprio oggi [emoji16]
Grazie ai vostri preziosi consigli alla fine ho optato per :
Carburatore 16.16
DR tre travasi 75cc
Siluro Sito
Arriva tutto a casa in 48h e me la sono "cavata" con 180€ .
Dovrei riuscire a montare il "kit" domenica mattina [emoji106][emoji16]
Chiaramente vi aggiorno sui miglioramenti del caso, non volevo stravolgerla..
Solo renderla più utilizzabile nel quotidiano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Consiglio candela? Getto MAX?
Non volevo tirare giù tutto il blocco.
Vorrei optare per smontare : tank, carburatore, padellino, ruota posteriore e sganciare l'attacco inferiore del mono.. a questo punto il motore dovrebbe riuscire a ruotare a sufficienza sul perno del braccio posteriore e smontando la cuffia dovrei avere lo spazio per sostituire il GT no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai preso il collettore per il 16.16? Quello del 16.10 o 16.12 non va bene...
Hai preso il collettore per il 16.16? Quello del 16.10 o 16.12 non va bene...
[emoji15] oh.. cavolo.. no che non l'ho preso!!!
Preso [emoji57]! con la sua guarnizione, venerdì dovrebbe arrivare il tutto... [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
04-05-16, 19:55
Per la candela Champion l78c, NGK b8hs, Bosch w4ac.
Io sul 75 polini ho la Piaggio p82m
Per la candela Champion l78c, NGK b8hs, Bosch w4ac.
Io sul 75 polini ho la Piaggio p82m
[emoji848] cavolo non l'ho trovata la Champion l78c e ho dovuto ripiegare sulla l82c
Troppo calda?
Special2000
04-05-16, 20:06
Può andare bene:ok:
Oggi discutevo con un amico sul fatto che a seguito della mia "vitaminizzazione".. dovrei lavorare sulla campana frizione altrimenti fondo.. [emoji33][emoji33] e aggiungeva che non posso cambiare solo il pignone perché non ci starebbe, dovrei cambiare tutto, confermate?
Anche il sovraccarico e' un problema reale?
..Pensavo di aver optato per qualcosa di soft che non si doveva portare dietro questo.. [emoji30]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
04-05-16, 20:11
Certo che puoi cambiare solo il pignone; è fatto apposta per ingranare sulla campana originale 14/69, che monta la tua vespa.
Poi non e che fondi, certo se stai sempre fuorigiri fondi anche l'originale, basta solo stare un attimo attenti in piano e non esagerare.
Per il sovraccarico perdonami, ma non ho capito cosa intendi:mah:
Certo che puoi cambiare solo il pignone; è fatto apposta per ingranare sulla campana originale 14/69, che monta la tua vespa.
Poi non e che fondi, certo se stai sempre fuorigiri fondi anche l'originale, basta solo stare un attimo attenti in piano e non esagerare.
Per il sovraccarico perdonami, ma non ho capito cosa intendi:mah:
[emoji28] per sovraccarico intendevo superlavoro del GT a causa dei rapporti corti.
Comunque grazie [emoji106] tutto chiaro.
il pignone da 16 lo produce Pinasco e DRT....con la siluro sito alungherà di suo meglio, il 16-16 dovrebbe averci 62 di getto ma rgge bene anche con 66.... quando arriva dacci conferma sul getto nativo....
il pignone da 16 lo produce Pinasco e DRT....con la siluro sito alungherà di suo meglio, il 16-16 dovrebbe averci 62 di getto ma rgge bene anche con 66.... quando arriva dacci conferma sul getto nativo....
Il venditore "Bicasbia" su Ebay ieri mi ha scritto che siluro me la può spedire solo FACO, speriamo renda come la SITO, mi ha scritto che differenze non ce ne è..
Aggiungo che nonostante l'incidente di non averne in casa di SITO, si è rifatto vendendomi allo stesso prezzo una FACO cromata.
Speriamo renda [emoji106]
Bleah le faco...orribili... Io non l'avrei mai presa....
Bleah le faco...orribili... Io non l'avrei mai presa....
Orribili? [emoji15] addirittura??
Special2000
05-05-16, 20:30
Preciso che parlo per sentitio dire:
Le faco dopo un pò salta la cromatura e fanno un bordello assurdo (quest'ultima sentito)
la sito è migliore.. ma la Faco funzionerà bene.....
la sito è migliore.. ma la Faco funzionerà bene.....
Ho un amico che ha una Faco da parecchio e non si lamenta di suono e qualità [emoji106] comunque vi saprò dire anche la mia opinione in merito.
Sito e Faco sono entrambe due aziende italiane con standard molto simili per quel tipo di prodotto, tra l'altro lo propongono ad un prezzo di listino pressoché identico.
Vi aggiorno [emoji106]
[emoji848] cavolo non l'ho trovata la Champion l78c e ho dovuto ripiegare sulla l82c
Troppo calda?
È giusta fidati. L 78 c fredda per un dr 75. Ci ho girato parecchio con la l 82 c su un dr 75 shbc19 e polini banana.
È giusta fidati. L 78 c fredda per un dr 75. Ci ho girato parecchio con la l 82 c su un dr 75 shbc19 e polini banana.
[emoji6] Ottimo.
Oggi ho fatto gli smontaggi, in settimana dovrei rimontare il tutto e prossimo week.. inizia il divertimento!! [emoji16][emoji16]
Rodaggio? 50 km? O salto diretto.. che dite ?
160701
160702
160703
Special2000
08-05-16, 21:26
[emoji6] ottimo.
Oggi ho fatto gli smontaggi, in settimana rimonto il tutto e prossimo week.. inizia il divertimento!! [emoji16][emoji16]
Rodaggio? 50 km? O salto diretto.. che dite ? 160701160702160703
Vai piaaaanoooooo:mrgreen:
Fai 300-400km, oppure 4-5 pieni e dopo considera il rodaggio:
FINITO:risata1:
300/400 km ?? [emoji85][emoji85]
Quindi la mia Vespa, in pratica.. che a contakm indica meno di 400 km (percorsi in 25 anni) quindi sarebbe ancora in rodaggio?? [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
08-05-16, 22:24
300/400 km ?? [emoji85][emoji85]
Quindi la mia Vespa, in pratica.. che a contakm indica meno di 400 km (percorsi in 25 anni) quindi sarebbe ancora in rodaggio?? [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ehmmmmm....
SI!
Secondo la Piaggio addirittura il rodaggio dura 2000km:orrore:(come scritto sulle targhette)
Ehmmmmm....
SI!
Secondo la Piaggio addirittura il rodaggio dura 2000km:orrore:(come scritto sulle targhette)
Ma dai.. !
Sono andato a prendermi i vari libretti ed in effetti hai ragione.. sono ancora in rodaggio [emoji13] e sto montando un 75.. ecc.. ecc.. vabbè vorrà dire che perderò la garanzia.. [emoji28]
Però per fortuna con la Revival il rodaggio e' di soli 1000 km.
Qui di seguito un paio di scatti.. da cui potete notare che ho ancora da sfruttare il primo controllo gratuito dei 500 km.. sono un po' oltre i due mesi.. ma se trovo il conce gentile.. magari mi dice bene [emoji23]
160704
160705
Che fortuna.....:ciapet:in tutti questi anni 400 km.....:orrore: pero' ora la garanzia la perdi....:risata:
Arrivato il tutto [emoji4][emoji4]
160710
160711
160712
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
09-05-16, 12:54
Ma la faco non era cromata?:mah:
Era cromata.. ma l'ha spedita nera [emoji49]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Naoto;1070722]Arrivato il tutto [emoji4][emoji4]
160710
160711
160712
BENE bene .... la settimana e tutta d'acqua:oops::cry:..... puoi montare con calma....;-).
BENE bene .... la settimana e tutta d'acqua:oops::cry:..... puoi montare con calma....;-).
Esatto [emoji106][emoji106] [emoji13][emoji13]
Special2000
09-05-16, 12:58
Era cromata.. Ma l'ha spedita nera [emoji49]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:evil::rabbia:
Tienici aggiornati :ciao:
Inizio il change [emoji4]
160717
Quasi dimenticavo di scrivervi che ho recuperato un collettore di scarico più aperto dell'originale.. speriamo giovi anche lui, vi posto le due foto così notate la notevole differenza..
L'originale :
160718
Quello più aperto :
160719
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che è un altra cosa [emoji57]160720
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
160721
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
09-05-16, 19:36
Bravo continua così:applauso:
Se ti servono, i valori di coppia per il serraggio della testata sono 1,3-1,5 kgm
Bravo continua così:applauso:
Se ti servono, i valori di coppia per il serraggio della testata sono 1,3-1,5 kgm
Non ho la dinamometrica [emoji85] imposterò il braccio [emoji28]
160723
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso monto il collettore di aspirazione che grazie a voi ho acquistato [emoji4][emoji106]
Sostituisco la guarnizione, che era pure rotta e cotta.. Chissa' mai che ero un po' scarburato anche per questo motivo..
Devo lavorarci un po per staccarla.. è un pezzo unico con il carter
160724
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci siamo ..
160725
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
160727
In settimana, rimonto il tutto e poi rodaggio.. tra l'altro nello smontaggio motore ho notato che il soffietto aspirazione era andato.. (Mollo e crepato) magari qualche vibrazione arrivava da lì , no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vendimi quella vespa. È perfetta. Fai un paio di pieni senza troppe pippe, importante è la carburazione mi raccomando.
Vendimi quella vespa. È perfetta. Fai un paio di pieni senza troppe pippe, importante è la carburazione mi raccomando.
[emoji28] sarà dura.. ma c'è la farò [emoji106]
x la carburazione.. domani guardo che getto max monta il 16.16 che mi è arrivato oggi e vi dico..
Era la prima cosa da vedere... hai rpeso il filtro POLINI??? quello a conchiglia privo di filtraggio, ovvero un semplice air box...costa pochissimo ed è fondamentale.... e il pignone... da 16 lo hai????
Era la prima cosa da vedere... hai rpeso il filtro POLINI??? quello a conchiglia privo di filtraggio, ovvero un semplice air box...costa pochissimo ed è fondamentale.... e il pignone... da 16 lo hai????
No.. [emoji15] filtro a conchiglia Polini?
Questo?
160729
Pignone rimanderei, non x altro.. ma voglio ricominciare ad utilizzarla!
Semmai il prossimo inverno lavorerò sui rapporti..
il pignone è fondamentale, prima faceva 50 dopo farà 55, se non hai il pignone.
comunque ti slitterà la frizione e quindi dovrai aprire comunque, allora fare il pignone sarà doveroso....
la frizza non prendere la molla polini MA IN PIAGGIO IL RICAMBIO ORIGINALE è QUELLA PER pRIMAVERA andrà benone, la POLINI è troppo alta ti tiene il pacco chiuso e trascina , NON và bene insomma nonostante la montino tutti,dischi nuovi ovvio costano 5 euro.
160730
Getto MAX del 74
Pareri?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' GRANDE a mio dire, provalo in caso se tartglia devi montarci e provarci un 70 ovvio con air box polini e Faco..... meglio era la sito ma hai preso la faco.. vabbè....passi....
il 74 è il getto max della Et3.... con 19-19 shbc.
il 16-16 dovrebbe montare nativo il 66....
66-70-74 il 70 direi.
E' GRANDE a mio dire, provalo in caso se tartglia devi montarci e provarci un 70 ovvio con air box polini e Faco..... meglio era la sito ma hai preso la faco.. vabbè....passi....
il 74 è il getto max della Et3.... con 19-19 shbc.
il 16-16 dovrebbe montare nativo il 66....
66-70-74 il 70 direi.
70? allora lo prendo non lo ho.. [emoji19]
Bon! Torno a fare acquisti sulla baia.. AirBox e Getto 70 [emoji106]
Cavolo abiti a Merate un Motoricambi diamine sotto casa ci sarà???
Cavolo abiti a Merate un Motoricambi diamine sotto casa ci sarà???
Che io sappia.. no..!
Poi con in casa un getto del 70 (ancora.. ancora..) ma un AirBox Polini x Vespa la vedo davvero molto dura..
il pignone è fondamentale, prima faceva 50 dopo farà 55, se non hai il pignone.
comunque ti slitterà la frizione e quindi dovrai aprire comunque, allora fare il pignone sarà doveroso....
la frizza non prendere la molla polini MA IN PIAGGIO IL RICAMBIO ORIGINALE è QUELLA PER pRIMAVERA andrà benone, la POLINI è troppo alta ti tiene il pacco chiuso e trascina , NON và bene insomma nonostante la montino tutti,dischi nuovi ovvio costano 5 euro.
[emoji53] c'è un post in merito alla sostituzione del pignone?
Dove si spiega.. passo a passo cosa fare??
La frizione non mi sembrava eccezionale già prima.. [emoji848]
Ma non avendo mai guidato una Vespa..
Special2000
10-05-16, 08:38
Frizione prendi i 3 dischi di sughero e i 2 in ferro nuovi. Molla rinforzata originale della 125 primavera.
Il pignone te l'avevo spiegato, ma non se c'è un post sull'argomento
Allora per il pignone:
Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme.
Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata)
Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****.
Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario.
[emoji848]
Non sarà semplice senza avere esperienze o conoscenze in merito..
Consigli?
Lavoro con il motore coricato sul lato del volano e svuoto il carter dall'olio??
Perdonate.. le domande forse idiote.. ma non ho idea di quel che troverò la' dentro [emoji27]
160756
Appena tolto il carter.. schizzerà fuori qualche molla.. molletta.. o qualunque cosa che dir si voglia.. .. di cui poi impazzirò a trovare la corretta posizione ??
Special2000
10-05-16, 12:51
Svuota l'olio così lo cambi pure, che dopo 25 anni male non fa. Mi raccomando olio sae30, lo trovi nei negozi di giardinaggio e agricoltura (dove vendono trattori, tagliaerba ecc.). Motore coricato dal lato volano, occhio a non rigare la vespa:mrgreen:
La sostituzione del pignone è piu semplice di quanto sembri, ma per aiutarti puoi fare alcune foto dei punti cruciali, come posizioni delle chiavette e la loro ubicazione;-)
Svuota l'olio così lo cambi pure, che dopo 25 anni male non fa. Mi raccomando olio sae30, lo trovi nei negozi di giardinaggio e agricoltura (dove vendono trattori, tagliaerba ecc.). Motore coricato dal lato volano, occhio a non rigare la vespa:mrgreen:
La sostituzione del pignone è piu semplice di quanto sembri, ma per aiutarti puoi fare alcune foto dei punti cruciali, come posizioni delle chiavette e la loro ubicazione;-)
[emoji123] Ma si!! oramai che ci sono..
L'olio l'avevo già cambiato, ma mi sembra d'aver capito che forse è meglio ricambiarlo.. (Ne ho messo uno sintetico)
È questo il pignone che mi raccomandate?
160757
Mentre la molla frizione e' un lavorettino semplice?? Sta' sempre lì? [emoji28]
È lei quella giusta?
160759
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E la molla frizione? È un lavorettino semplice?? Sta' sempre lì? [emoji28]
È lei quella giusta?
160759
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la molla devi smontare il pacco frizione, e per farlo ti serve anche l'estrattore... Dopo aver tolto il pacco frizione devi scomporlo per togliere la molla e non è semplicissimo se non lo hai mai fatto. Per la molla dovrebbe tenere bene anche la tua.. Ora non ricordo nella mia se avevo l'originale, ma se noti che la frizione non tiene la cambi in un secondo momento anche con motore montato sulla vespa.
http://www.palli.it/vespa/index.htm qui trovi delle guide abbastanza semplici... ti dovrebbero tornare utili.
Per la molla devi smontare il pacco frizione, e per farlo ti serve anche l'estrattore... Dopo aver tolto il pacco frizione devi scomporlo per togliere la molla e non è semplicissimo se non lo hai mai fatto. Per la molla dovrebbe tenere bene anche la tua.. Ora non ricordo nella mia se avevo l'originale, ma se noti che la frizione non tiene la cambi in un secondo momento anche con motore montato sulla vespa.
http://www.palli.it/vespa/index.htm qui trovi delle guide abbastanza semplici... ti dovrebbero tornare utili.
Mi sembra di aver capito da special2000 che il pacco frizione lo devo tirare giù comunque per cambiare il pignone [emoji848] e a quel punto tanto vale per dieci minuti di lavoro che cambio anche dischi e molla.. no?
Comunque mi serve l'estrattore.. e aggiungerei anche una guarnizione nuova del carter, oltre a un paio di rondelle nuove per il dado del pacco frizione e per il pignone.
Altro non mi viene in mente..
Voglia di farmi tutto sto' sbattimento ZERO.. oltretutto con la Vespa assicurata!!
Speravo quanto prima di rimontare il tutto e mettermi in viaggio.. ma se dopo il GT, il carburatore e la siluro faccio ancora come suggerisce Poeta i 55 orari, il tutto perderebbe di senso.. Quindi.. mi devo armare di Santa Pazienza.. e farlo! [emoji123]
Special2000
11-05-16, 07:00
Allora mi son dimenticato un particolare:
Quando sviti il dado del pignone, gira i denti del pignone in corrispondenza della parte libera della campana. Cioè sulla campana c'è il cestello, che ha delle alette. Devi girare il pignone affinche si trovi nella parte libera dalle alette. Non preoccuparti questo passaggio è semplicissimo. Sotto il pignone c'e una chiavetta, adesso mi sono ricordato. Occhio sempre a non perderla.
Per la frizione avvita l'estrattore nella filttatura dove stava il dado frizione e svita il bullone, mantenendo con una chiave (non ricordo la misura) l'estrattore fermo. Quando lo vedi lo capisci dove mettere la chiave.
Ora prendi i dischi nuovi in sughero e mettili in ammollo nell'olio. Almeno 12 ore. Qualli in ferro non metterli nell'olio.
Poi con un apposito attrezzo che puoi fare anche tu (nella guida di andre84 lo fa vedere), scomponi la frizione.
In caso non riesci a vedere nella guida, l'attrezzo e1 fatto così:
Un perno abbastanza lungo, con una rondella abbastanza grande da mantenere ferma e compressa la molla, ma non troppo, se no non entra nel disco superiore, quello curvato. Sopra la rondella ci va un bullone che devi stringere per comprimere la molla.
Idem dall'altro lato, quello che va sotto, se no come lo mantieni:roll::mrgreen:
Metti poi il bullone che sta attaccato al perno (non quello che ci hai avvitato tu, l altro) in una morsa, perche devi bloccarlo mentre avviti.
Una volta che hhai compresso la molla, togli l'anello di tenuta che mantiene fermo il disco curvato, quello che sta sopra. Togli poi anche il suddetto disco.
Dopodiche togli i dischi, e rimontali nello stesso ordine che li hai smontati sughero-ferro-sughero-ferro-sughero.
Prima di rimontare i dischi pero, se vuoi sostituire la molla, svita il dado cosi da decomprimere. E una volfa sostituita, ricomprimi di nuovo. E poi procedi al montaggio, e non dimenticare la rondella che va sotto il ddado che blocca la frizione. Devi piegarne un lato, cosi da evitare che il dado si sviti
Grazie [emoji106]
Preziosi consigli!
Domanda al volo, ho capito bene che per sostituire il pignone va' smontato il pacco frizione o eventualmente se ritengo che molla e dischi non dovessero necessitare per ora di interventi, lo potrei evitare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
11-05-16, 07:18
Si si potrebbe evitare. In realtà dovrebbe tenere, ma te l'ho descritto il procedimento in caso volessi farlo in quanto già col carterino aperto;-)
Si si potrebbe evitare. In realtà dovrebbe tenere, ma te l'ho descritto il procedimento in caso volessi farlo in quanto già col carterino aperto;-)
E allora evito [emoji848] la mia Vespa ha talmente pochi km.. che dischi e molla avranno lavorato quasi nulla..
Cosi mi risparmio pure l'acquisto dell'estrattore (che sicuramente nn sarebbe arrivato prima del week) senza contare che mi dovrà pur rimanere qualche lavoretto per l'inverno avvenire.. [emoji57]
In pratica dovrei smontare solo il piatto ganascia, il carterino.., svitare il bullone e sostituire il pignone che si dovrebbe riuscire a sfilare anche con il pacco frizione montato.. Corretto?[emoji28]
Special2000
11-05-16, 07:29
No il pacco frizione devi smontarlo, perchè se no, non c'è sufficente spazio, purtroppo:-(...
No il pacco frizione devi smontarlo, perchè se no, non c'è sufficente spazio, purtroppo:-(...
[emoji32] [emoji33] Nooo.. .. che sfiga mi ero illuso [emoji28] Va' beh.. in qualche modo farò
Special2000
11-05-16, 07:39
:quote::risata:
Non ti preoccupare, è più difficile a dirsi che a farsi;-)
Basta che ti ricordi i vari passaggi, e se puoi, fai delle foto per aiutarti:ok:
Stavo per acquistare i dischi..
Ma siccome non ho aperto e non so' che c'è dentro..
Devo prendere 3/4/5 dischi? [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
11-05-16, 08:22
3 dischi di sughero e 2 di ferro.
Se sono messi bene puoi anche lasciali quelli in ferro, ma se vuoi sostituiscili così hai tutto nuovo:ok:
Rendendosi necessario il cambio pignone eccomi allo prese con gli smontaggi.. posto delle foto che spero tornino utili ad altri utenti con il mio stesso modello di Vespa [emoji4]
Aggiornamento :
1 passo, svuoto l'olio dal carter motore.
Per riuscire a svitare il dado del gruppo ganasce (un 24) rimonto la ruota in modo da agevolarmi la presa..
160769
Tolto il dado, un po' di Svitol non guasta.. smonto nuovamente la ruota e il dado di tenuta del coperchio ganascia (un 8), la situazione che si presenta e' la seguente ..
160770
160771
Ora svito i tre dadi di tenuta del piatto (dei 13), e diventa così .. [emoji57]
160772
Svito le sei viti di tenuta del coperchio (con una chiave del 11, solo 1 e' di lunghezza differente, quella più in basso) avendo l'accortezza di riportare il motore in posizione di NON coricato onde evitare che il bussolotto di cui mi ha parlato Special2000 cada nel carter motore.. Stacco il coperchio con MOLTA attenzione [emoji27][emoji27]
160773
ora finalmente vedo.. [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
160774
Vedo che forse cambio il pignone senza smontare il gruppo frizione, non vi sembra anche a voi? [emoji51]
Quindi.. apro la sua aletta.. con un cacciavite a taglio.. utilizzo un 2 cent.. che sacrificherò per la causa.. (E' tenero e non rovinerà i denti) per fermare il pignone in modo da poterlo svitare con una chiave a bussola del 19 , naturalmente uno straccietto per evitare.. che come un flipper il carter si mangi la moneta male non fa'.. [emoji13]
160778
E voila'
160776
[emoji12][emoji12]
160777
Ora rimango in trepida attesa del 16 denti Pinasco (Vi confermo che la Revival monta un 14 denti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
11-05-16, 14:19
160774
Vedo che forse cambio il pignone senza smontare il gruppo frizione, non vi sembra anche a voi? [emoji51]
Quindi.. apro la sua aletta.. con un cacciavite a taglio.. utilizzo un 2 cent.. che sacrificherò per la causa.. (E' tenero e non rovinerà i denti) per fermare il pignone in modo da poterlo svitare con una chiave a bussola del 19 , naturalmente uno straccietto per evitare.. che come un flipper il carter si mangi la moneta male non fa'.. [emoji13]
160778
E voila'
160776
[emoji12][emoji12]
160777
Ora rimango in trepida attesa del 16 denti Pinasco (Vi confermo che la Revival monta un 14 denti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:frustate::-(:-(:oops:
Sono io il c******e che ha sempre smontato tutto allora:azz:
Ora so che si puo evitare, grazieee:-):ok:
:frustate::-(:-(:oops:
Sono io il c******e che ha sempre smontato tutto allora:azz:
Ora so che si puo evitare, grazieee:-):ok:
Scherzi?
Sei stato fondamentale, senza i tuoi preziosi consigli non mi sarei mai avventurato [emoji106][emoji106] grazie.. a te!
Vi aggiorno appena mi arriva il tutto [emoji12]
...hai provveduto ed ok cosi' pero' personalmente avrei optato per un 102 ancche DR " NULLA SOTITUISCE I CC"...Carburatore 19 , marmitta a siluro e se non basta il pignone per allungare puoi sempre montare una 90/90/10 al posteriore che allunga ulteriormente il rapporto ...al di la' della velocita' di punta il vantaggio sta' nel circolarre con un filo di accelleratore gia a velocita' discrete ...! senza necessita' di raccordare i carter ecc ecc !!
...hai provveduto ed ok cosi' pero' personalmente avrei optato per un 102 ancche DR " NULLA SOTITUISCE I CC"...Carburatore 19 , marmitta a siluro e se non basta il pignone per allungare puoi sempre montare una 90/90/10 al posteriore che allunga ulteriormente il rapporto ...al di la' della velocita' di punta il vantaggio sta' nel circolarre con un filo di accelleratore gia a velocita' discrete ...! senza necessita' di raccordare i carter ecc ecc !!
[emoji106] Considera che ho premesso di non volere nulla di troppo spinto.. il 75cc con il 16.16 (per non renderla troppo assetata visti i diversi km che quotidianamente percorro per recarmi al lavoro), uno scarico più aperto e un pignone con due denti in più, sembravano il giusto equilibrio, partendo dal fatto che la Revival e' equipaggiata di 3 marce e non 4 come le altre Special, ritengo che il 102 si sarebbe portato dietro anche il lavoro della campana.. se non addirittura la necessita di passare alle 4 marce. (Per evitare di avere una terza lunghissima..)
Modificarla così tanto per me sarebbe stato troppo invasivo in quanto avrei snaturato il concetto base della Revival.
Comunque appena rimonto il tutto, breve rodaggio e poi test e vi aggiorno [emoji6]
Mi sono fatto prestare la dinamometrica perché ieri sera ne è venuta fuori con amici una discussione incredibile[emoji13]
Conoscete la coppia di serraggio di dado del pignone e di dado del blocco ganascia posteriore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Special2000
12-05-16, 09:03
Scusa se ti rispondo in ritardo:
Dado pignone 50nm>>54nm
Bulloni carterino frizione 8nm>>10nm
Piatto ganasce 17nm>>21nm
Dado asse ruota post. 59nm>>98nm
Erano in kgm e li ho convertiti in Nm, per questo non sono "arrotondati"
[emoji106] Considera che ho premesso di non volere nulla di troppo spinto.. il 75cc con il 16.16 (per non renderla troppo assetata visti i diversi km che quotidianamente percorro per recarmi al lavoro), uno scarico più aperto e un pignone con due denti in più, sembravano il giusto equilibrio, partendo dal fatto che la Revival e' equipaggiata di 3 marce e non 4 come le altre Special, ritengo che il 102 si sarebbe portato dietro anche il lavoro della campana.. se non addirittura la necessita di passare alle 4 marce. (Per evitare di avere una terza lunghissima..)
Modificarla così tanto per me sarebbe stato troppo invasivo in quanto avrei snaturato il concetto base della Revival.
Comunque appena rimonto il tutto, breve rodaggio e poi test e vi aggiorno [emoji6] OK ..MA giusto per "correttezza di informazioni ":non è assolutamente vero in linea generale che un carburatore piu' grande faccia consumare di piu' anzi spesso è vero il contrario : in quanto dove col piu' piccolo sei a manetta con quello piu' grande avrai il gas aperto al 50% circa ... scusami ma non capisco cosa intendi "..con una terza lunghissima " la 3° marcia o qualsiasi altra ha il suo " ratio" d'origine ..se devi passare alle 4 marce ti consiglio di procurarti un'atro motore senza snaturare il suo originale ..inoltre oltre al pignone se leggi bene ti scrivo :" se altresi' corta anche con il pignone puoi sempre mettere una gomma al posteriore 90/90/10 ..ecc cosi' allunghi ulteriormente ..BUON LAVORO !!!LA sintesi del mio discoso è poter arrivare alle max prestazioni del 75 cc senza dover tirare a palla il motore che filerebbe liscio con un filo di gas aggiungo nell'ottica della originalita' potevi mettere anche un semplice padellino piu' aperto con il colletore della primavera/et3
OK ..MA giusto per "correttezza di informazioni ":non è assolutamente vero in linea generale che un carburatore piu' grande faccia consumare di piu' anzi spesso è vero il contrario : in quanto dove col piu' piccolo sei a manetta con quello piu' grande avrai il gas aperto al 50% circa ... scusami ma non capisco cosa intendi "..con una terza lunghissima " la 3° marcia o qualsiasi altra ha il suo " ratio" d'origine ..se devi passare alle 4 marce ti consiglio di procurarti un'atro motore senza snaturare il suo originale ..inoltre oltre al pignone se leggi bene ti scrivo :" se altresi' corta anche con il pignone puoi sempre mettere una gomma al posteriore 90/90/10 ..ecc cosi' allunghi ulteriormente ..BUON LAVORO !!!LA sintesi del mio discoso è poter arrivare alle max prestazioni del 75 cc senza dover tirare a palla il motore che filerebbe liscio con un filo di gas aggiungo nell'ottica della originalita' potevi mettere anche un semplice padellino piu' aperto con il colletore della primavera/et3
Ok, peccato non aver letto prima il tuo post, forse avrei messo in discussione (o quanto meno avrei approfondito) il fatto che un amico con una special 4m che monta 102 e 19.19 ha portato alla mia attenzione gli eccessivi consumi, forse si, come scrivi tu, si ovvierebbe stando col pelo di gas.. .. ma bisogna anche riuscirci [emoji28] per me sarebbe come NON masticare una Fruit Joy..
Per quanto riguarda la terza lunghissima mi riferivo al fatto che probabilmente un 102 cc si porta al seguito una modifica necessaria (per poterlo sfruttare a dovere) alla dentatura dei rapporti e ritengo (ma potrei anche sbagliarmi..) che a seguito di una modifica di quel tipo, con una 3 marce il problema sarebbe quello di avere :
1' marcia : praticamente inutilizzabile.
2' marcia : con cui fare di fatto la partenza.
3' marcia : molto lunga a prendere velocità.
Aggiungo che qualche giorno fa'..
Ho avuto modo di leggere in rete che la Revival, paragonandola ad una Special a 4 m, avrebbe in meno la 3' marcia della Special e non la 4' quindi la situazione sarebbe questa:
1' Special Revival = (circa) 1' Special
2' Special Revival = (circa) 2' Special
----------------- - 3' Special
3' Special Revival = (circa) 4' Special
Partendo da questo presupposto, vi parlavo di un eventuale modifica del numero delle marce.. per non avere a causa della modifica della dentatura (credo necessaria con una modifica a 102cc) una terza lunghissima..
Spero di essermi spiegato [emoji28]
Scusa se ti rispondo in ritardo:
Dado pignone 50nm>>54nm
Bulloni carterino frizione 8nm>>10nm
Piatto ganasce 17nm>>21nm
Dado asse ruota post. 59nm>>98nm
Erano in kgm e li ho convertiti in Nm, per questo non sono "arrotondati"
Grande, grazie [emoji106]
Dado asse ruota post. da 59nm a 98nm ?
Special2000
12-05-16, 12:38
Si, io ho scritto 6>>10 kg.m, che convertiti sono 59 e 98 (pou o meno)
Si, io ho scritto 6>>10 kg.m, che convertiti sono 59 e 98 (pou o meno)
Mizzega che Range!
Mizzega che Range!
Giustamente parti dal valore più piccolo per andare a foro con la coppiglia.:ok:
Giustamente parti dal valore più piccolo per andare a foro con la coppiglia.:ok:
[emoji106] chiaro
Oggi è arrivato tutto, quindi nel week credo di finire i montaggi [emoji4]
Ecco il pignone da 16 della Pinasco e la sua nuova rondella di tenuta.
160799
Ovviamente non ho resistito e avendo a disposizione una mezza oretta.. l'ho scartato per guardarmelo da vicino e a quel punto al posto di rimetterlo nella confezione.. l'ho montato nel carter ☺
160800
Si è inserito molto facilmente e per agevolare il tutto l'ho cosparso con un po' di olio motore, ho messo l'apposita rondella e poi il dado che sono andato a serrare con la chiave dinamometrica impostata al valore minimo che mi ha fornito Special2000, per fermare il pignone, ho riutilizzato il 2cent.. posizionandolo in questo modo
160801
Fatto [emoji106] e il 2 cent.. ha fatto ancora il suo lavoro.. ma è anche giunto al pensionamento anticipato..
160802
Successivamente ho ripiegato come in origine parte della rondella, aiutandomi con un cacciavite a taglio, ho invitato la piega.. e poi con un punzone ed un martelletto l'ho mandato in perfetta battuta con un lato del dado..
160803
.. poi la mezza oretta e' finita [emoji16][emoji16]
Vi aggiorno. Ciao!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..e se non basta il pignone per allungare puoi sempre montare una 90/90/10 al posteriore che allunga ulteriormente il rapporto ...
Leggendo con attenzione mi era sfuggita... chi me la spiega per favore. [emoji848]
Special2000
14-05-16, 05:46
Uno pneumatico di misura leggermente diversa, tutto qui;-)
Uno pneumatico di misura leggermente diversa, tutto qui;-)
Si sì [emoji106], ma è funzionale in che modo?
Sostituire il pneumatico posteriore (o entrambi?) allo scopo di allungare i rapporti.. [emoji57]
Che tipo di miglioramento si ottiene?
Special2000
14-05-16, 07:28
É un lieve miglioramento, 1 kmh piu o meno
Mi ha scritto Bicasbia (il venditore ebay della Faco) e per ora siccome l'ha spedita nera e non cromata come da accordi, si è dimostrato disponibile a riprendersela e ad inviarmi una Sito[emoji106] che gli arriverà a giorni..
Vi aggiorno, su come finisce.
Tanto in attesa della Sito, per fare il rodaggio.. [emoji19] credo vada bene anche il padellino originale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccomi[emoji106]
Sito arrivata oggi (Bicasbia super corretto)
161023
Mentre se devo dirla tutta per quanto riguarda la qualità percepita la Faco era meglio..
Verniciatura senza gocce e rifiniture più curate.. (Non me lo aspettavo)
Ma mi interessano le prestazione e mi avete detto che è meglio.. quindi [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dimenticavo..
Piccolo aggiornamento prestazionale ...
Dopo 2 pieni.. ho iniziato ad aprire un po' il gas..
E con l'attuale Configurazione da tutto originale :
Pignone 16 pinasco
Carburatore 16.16 (getto 70)
GT 75 3 travasi
Filtro aria Polini a conchiglia
In pianura 65 km/h indicati (rispetto agli originali 45 km/h).
In salita e' molto più briosa.. e dove prima salivo in 2' a stento.. ora rimango in 3'
55 km/h (indicati) in 3' ora li faccio con un filo di gas
Naturalmente..
Vi aggiorno post siluro Sito [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dimenticavo..
Piccolo aggiornamento prestazionale ...
Dopo 2 pieni.. ho iniziato ad aprire un po' il gas..
E con l'attuale Configurazione da tutto originale :
Pignone 16 pinasco
Carburatore 16.16 (getto 70)
GT 75 3 travasi
Filtro aria Polini a conchiglia
In pianura 65 km/h indicati (rispetto agli originali 45 km/h).
In salita e' molto più briosa.. e dove prima salivo in 2' a stento.. ora rimango in 3'
55 km/h (indicati) in 3' ora li faccio con un filo di gas
Naturalmente..
Vi aggiorno post siluro Sito [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho una Special con la tua stessa configurazione, ma con la Proma, e faccio circa 70 km/h (però è parecchio scarburata). Io non ho il tachimetro, però quando vado a una velocità decente (55/60) il motore gira abbastanza alto. Io ti consiglio, appena puoi, di montare una primaria 18/67. Comunque complimenti per la vespa[emoji1531], davvero bella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho una Special con la tua stessa configurazione, ma con la Proma, e faccio circa 70 km/h (però è parecchio scarburata). Io non ho il tachimetro, però quando vado a una velocità decente (55/60) il motore gira abbastanza alto. Io ti consiglio, appena puoi, di montare una primaria 18/67. Comunque complimenti per la vespa[emoji1531], davvero bella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti anche la mia gira abbastanza alta.. appena monto la Sito, se mi rendo conto che aumenta ancora (tiro giù tutto e monto primaria più lunga) tanto ho visto che è un lavoretto abbastanza rapido se ti organizzi bene.
Ps terrò in considerazione il tuo consiglio della 18/67 [emoji6] grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti anche la mia gira abbastanza alta.. appena monto la Sito, se mi rendo conto che aumenta ancora (tiro giù tutto e monto primaria più lunga) tanto ho visto che è un lavoretto abbastanza rapido se ti organizzi bene.
Ps terrò in considerazione il tuo consiglio della 18/67 [emoji6] grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la SITO... devi fare una piccola modifichina... sfili il cannello e se lo guardi ha un fondellolungo la mitraglia, foralo con una punta da 4mm e rimontalo.... serve a far sì che.... se a causa dei giri alti dovuti al tuo rapporto cortino, la pressione diventa eccessiva la scarica appunto attraverso il forellino semi bypassando una paratia... ai bassi si comporta normale alle alte pressioni se serve sfoga più libera....
comunque con la sito noterai da subito un incremento di giri motore, il che agevolerà il corto rapporto... se le trov due gomme misura 350X10 marca VEE RUBBER, hanno un disegno simile alle MIchelin s83, sulla tua vespetta che non è certo un MOSTRO di velocità allungheranno non poco il rapporto e sarà perfetta.... con la siluro montano e in realtà non sono della giusta misura 350X10 ma molto sottodimensionate, hanno per capirci quasi lo stesso diametro delle METZLER ME1 da 300X10 per la Special (misura originale quindi), ma seppur sempre consiglio le METZLER sulla tua Andranno meglio le VEE RUBBER per il vespone... sia come disegno che nell'utilizzo....
Con la SITO... devi fare una piccola modifichina... sfili il cannello e se lo guardi ha un fondellolungo la mitraglia, foralo con una punta da 4mm e rimontalo.... serve a far sì che.... se a causa dei giri alti dovuti al tuo rapporto cortino, la pressione diventa eccessiva la scarica appunto attraverso il forellino semi bypassando una paratia... ai bassi si comporta normale alle alte pressioni se serve sfoga più libera....
comunque con la sito noterai da subito un incremento di giri motore, il che agevolerà il corto rapporto... se le trov due gomme misura 350X10 marca VEE RUBBER, hanno un disegno simile alle MIchelin s83, sulla tua vespetta che non è certo un MOSTRO di velocità allungheranno non poco il rapporto e sarà perfetta.... con la siluro montano e in realtà non sono della giusta misura 350X10 ma molto sottodimensionate, hanno per capirci quasi lo stesso diametro delle METZLER ME1 da 300X10 per la Special (misura originale quindi), ma seppur sempre consiglio le METZLER sulla tua Andranno meglio le VEE RUBBER per il vespone... sia come disegno che nell'utilizzo....
Seguirò i tuoi consigli alla lettera, per le gomme siccome a libretto non ho indicazioni (non so' se voi le avete..) Opterei x le Metzeler ME1 3.00x10 che mi sembra di capire siano sono più di qualita' rispetto alle VEE RUBBER (un amico che le montava si è trovato malissimo, poco confort dovuto alle vibrazioni e tenuta scarsa).
Consiglio pressione? Camera d'aria tengo la stessa delle 3.50x10?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iniziano gli smontaggi [emoji106]
Spero in serata Test su strada [emoji16]
Special2000
28-05-16, 14:48
Cosa smonti?:ciao:
Cosa smonti?:ciao:
Ho smontato il padellino e montato la Siluro.. [emoji19]
Ma il test drive si è rivelato una tragedia [emoji20]
Appena accesa ero happy:
x il nuovo sound.. [emoji4]
+ bel tempo.. [emoji4][emoji4]
+ GoPro che era ancora montata sul casco integrale dall'ultima pistata e ho deciso di portare con me x immortalare le strabilianti performance.. [emoji4][emoji4][emoji4]
Ma.. .. [emoji19]
Fin da subito il minimo sembrava alto.. molto alto.. quando acceleravo era vuota.. ma mi son detto.. insistiamo che magari migliora [emoji848]
Invece no.. [emoji28] a un certo punto ha fatto un pooOOffff e si è spenta.. ho provato a riaccenderla ma niente... ora controllo la candela..
Ps se riesco poi vi posto il filmato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La candela..
161049
[emoji849][emoji53]
Consigli?
X intanto ...
Ho stretto la vite di carburazione e da tutto chiuso (era aperta 1,5) ho aperto 0,5..
Cambiato la candela e..
Partita al primo colpo..
Ora rifaccio il test drive [emoji13]
Ps ho miscela al 3% ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La situazione... non è migliorata il minimo rimane alto.. e gira male..
qui prima.. [emoji16]
https://vimeo.com/168471729
e poi.. [emoji20]
https://vimeo.com/168472741
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai adeguato il getto max prima di tutto? Secondo me devi dargli almeno almeno 2 punti in più... Fatto quello ti dedichi alla vite miscela (a motore caldo), poi si sentono degli scoppietti o sbaglio? Magari ti sta pure partendo il condensatore.
Non capirò mai la mania di fare la miscela più grassa :roll:
Usala al 2% e alza come ti hanno detto di un paio di punti... Vedrai che andrà meglio...
Infatti al 3 la miscela è esagerata nel tuo setting.. Quando ancora ero inesperto un deficiente mi consigliava al 3 per non grippare.. Si grippa per altri motivi. Miscela al due o esagerando al 2,5 in rodaggio vista la configurazione.
Che getto del max monti? Parti grasso poi cali. Gli scoppi comunque sembrano pure a me di cindensatore andato e magari è lui che ti da noie. Afreddo va poi il problema lo fa a motore caldo? La candela sembra tendere al chiaro. Vite del minimo ripristinala a 1,5 giri non è lei il problema.
Special2000
29-05-16, 15:06
Fai come ti hanno detto e aggiungo:
per gli scoppietti, se la revival ha ancora l'accensione a puntine, gli imputati sono 2: punte o condensatore.
Tolgi il tappino di gomma sul volano, e al buio, verifica che le punte non sfiammano con una fiamma gialla. Se è cosi, l'imputato è il condensatore. Cambialo in caso con uno originale, non da 7-8 euro, e sostituisci anche le punte per sicurezza. Candela nuova Champion l82c
:ciao:
Hai adeguato il getto max prima di tutto? Secondo me devi dargli almeno almeno 2 punti in più... Fatto quello ti dedichi alla vite miscela (a motore caldo), poi si sentono degli scoppietti o sbaglio? Magari ti sta pure partendo il condensatore.
No.. in effetti.. [emoji28]
Rimonterò il 74 che aveva in origine quando ho acquistato il 16.16 e vedo come va' [emoji106]
In realtà di scoppiettio ne ha fatto solo uno .. quello che sentì nel secondo video .. poi si è spenta e non ha più voluto saperne di ripartire finché
non ho cambiato la candela, ma fatta questa cosa il minimo rimane alto sopratutto a caldo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti al 3 la miscela è esagerata nel tuo setting.. Quando ancora ero inesperto un deficiente mi consigliava al 3 per non grippare.. Si grippa per altri motivi. Miscela al due o esagerando al 2,5 in rodaggio vista la configurazione.
Che getto del max monti? Parti grasso poi cali. Gli scoppi comunque sembrano pure a me di cindensatore andato e magari è lui che ti da noie. Afreddo va poi il problema lo fa a motore caldo? La candela sembra tendere al chiaro. Vite del minimo ripristinala a 1,5 giri non è lei il problema.
La miscela al 3% me l'hanno consigliata per i primi 2 pieni (visto il cambio di GT), poi sarei passato alla classica percentuale al 2.. ma non avevo ancora finito la tanica e ho rabboccato ancora al 3% proprio di questi test.. niente di male.. correggerò subito la % [emoji106]
Si..si.. Il problema del minimo irregolare si amplifica sopratutto a caldo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai come ti hanno detto e aggiungo:
per gli scoppietti, se la revival ha ancora l'accensione a puntine, gli imputati sono 2: punte o condensatore.
Tolgi il tappino di gomma sul volano, e al buio, verifica che le punte non sfiammano con una fiamma gialla. Se è cosi, l'imputato è il condensatore. Cambialo in caso con uno originale, non da 7-8 euro, e sostituisci anche le punte per sicurezza. Candela nuova Champion l82c
:ciao:
Farò sicuramente anche questo test. [emoji6]
Vi aggiorno [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè per due pieni ormai tienila pure al tre. Poi vai tranquillo al 2. Parti grasso di getto massimo e controlla erogazione e fumosità di scarico oltre al colore candela.
Se cambiando candela ora va, ok bene..ma se gli scoppi sono dovuti a condensatore o c è qualche anomalia alle bobine, rischi di buttare altre candele. Anni fa buttavo una candela dopo l altra a causa di problemi con lo statore. Comunque prima cosa rivedi la carburazione del getto max, e vite laterale del carburatore a 1,5 giri anche 2 da tutto avvitato a svitare
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.