PDA

Visualizza Versione Completa : tamburo anteriore et3



geogigio
01-05-16, 08:22
Buongiorno a tutti
ho sostituito tamburo e ferodi posteriori del mio et3 in quanto saltellava in frenata, traendone un sostanziale miglioramento. Ho deciso in seguito di sostituire anche il solo tamburo anteriore utilizzando i ferodi montati, ma è peggio di prima, salta e di conseguenza si inchioda alle basse velocita. Ma è colpa dei ferodi?? non credo. Il tamburo è nuovo originale piaggio. Sicuramente dovrò sostituire anche l'ammortizzatore prima o poi ma quel saltellamenteo rende inutilizzabile il freno anteriore.
Attendo consigli in merito

burbu
01-05-16, 09:10
Dico la mia, Hai controllato il serraggio delle ghiere forcella? dai un occhiata se ha gioco.

geogigio
01-05-16, 09:27
Dico la mia, Hai controllato il serraggio delle ghiere forcella? dai un occhiata se ha gioco.

non credo siano quelle in quanto se freno poco e faccio girare la ruota a vuoto questa frena come se ci fosse il tamburo ovalizzato

burbu
01-05-16, 09:39
OK, se ti da questo problema, sblocca il dado di serraggio del tamburo, lo metti in tiro appena, tieni leggermente il freno tirato, controlli la posizione dove si blocca maggiormente, freni completamente a fondo e blocchi il dado, se non risolvi prova con lo stesso sistema facendo, roteare la posizione del tamburo rispetto all'albero di 90° se trovi una posizione migliore di centratura.

geogigio
01-05-16, 11:59
se è cosi semplice sei un mago. In settimana provo. Comunque non è sbagliato sostituire il tamburo senza sostituire i ferodi.

Grazie

burbu
01-05-16, 15:39
Grazie per il mago..:mrgreen: prima prova a vedere se risolvi il problema, ;-) mi è capitato su un mozzo, ha sempre un minimo di gioco sull'albero, ho risolto trovando una posizione dove la concentricità della parte tornita, dove lavorano le ganasce/ferodi, si compensava, dai una sporcata con del gesso sui ferodi, monti e cerchi la posizione, frenando leggermente facendo roteare il mozzo, smonti e vedi dove e come lavorano i ferodi, vedi se c'è molta differenza di piano d'appoggio, puoi eventualmente correggerla, tieni presente che dopo un po di frenate se la differenza non è eccessiva dovrebbero adattarsi.:ciao:

poeta
01-05-16, 16:33
un tamburo anteriore dura circa 70 anni o 250.000Km diffrentemnte al post bisogna cambiarlo spesso...

hai dunque 250.000Km???
complimenti.

geogigio
02-05-16, 22:05
buonasera

oggi ho provato a serrare il tamburo come consigliato da burbu, ma con rammarico devo constatare che il problema non è risolto, c'è un leggero miglioramento ma niente di significativo

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


un tamburo anteriore dura circa 70 anni o 250.000Km diffrentemnte al post bisogna cambiarlo spesso...

hai dunque 250.000Km???
complimenti.

non ha 250000 km ma pensavo che sostituendo il tamburo risolvessi il problema
no

burbu
02-05-16, 22:23
Mi dispiace geogigio, :azz: se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo. :ciao:

Psycovespa77
03-05-16, 11:33
Oppure compri questo http://www.ebay.it/itm/ASSE-RUOTA-ANTERIORE-VESPA-50-N-L-R-SPECIAL-90-SS-125PRIM-ET3-PK-/181080194890 insieme ai due cuscinetti ed al paraolio nuovi e sei a posto per altri 40 anni.

burbu
03-05-16, 14:09
Mi dispiace geogigio, :azz: se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo. :ciao:
Mi sono sbagliato geogigio, non è l'albero /cambio, pensavo al tamburo posteriore, dovresti trovare un albero del mozzo anteriore ed eseguire la tornitura, o fai come consigliato da psycovespa77, con la speranza che il tamburo non sia ovalizzato di suo.:ciao:

poeta
03-05-16, 20:18
Mi dispiace geogigio, :azz: se non sei riuscito a compensare, la concentricità è più elevata di quello che pensavo, ti rimane di prendere un albero/cambio, metterlo su un tornio, centrarlo, bloccare con il dado il mozzo, al contrario di come si monta normalmente e riprendere/tornire leggermente la pista dove lavorano le ganasce/ferodi, in bocca al lupo. :ciao:



MAI RETTIFICARE UN TAMBURO VESPA, la pista in acciaio su cui insistono le ganasce è manco 1mm, si consuma già a 4/10.... un tamburo usato anteriore o uno nuovo sono la soluzione... e rifai già che ci sei i cuscinetti del mozzo, sono solo due gabbie al perno oscillante e due cuscinetti a sfera sull'asse tamburo.... ganasce anteriori Olympia, Piaggio, NIfo, Adige o Ferodo... NOn altro.

burbu
04-05-16, 20:00
Ciao geogigio, io ho pensato di consigliarti, come potevi riprendere il tamburo (cosa che io ho già fatto) ovviamente non pensavo che il tuo sia ecentrico all'asse del mozzo di qualche millimetro, quello/li che ho ripreso io, lasciando leggermente un testimone della pista (in ghisa penso sferoidale) già esistente, ho asportato 0,07 mm circa, certamente per la sicurezza personale ed altrui è sempre meglio sostituire, non vorrei avere sulla coscienza qualche rovinosa caduta, penso che nessuno diventi ricco o povero con un tamburo in più o in meno, se questo non vale la candela, ascolta il parere di persone che certamente sono più esperte/titolate di m'è nel dare consigli :ciao:

geogigio
04-05-16, 20:30
Premetto che il mio vespa l'ho smontato e rimontato in fase di restauro, ma ora non mi ricordo proprio come è lo smontare l'albero anteriore i cuscinetti e via dicendo. Ma non potrebbe essere solo un problema di cuscinetti? Per i cuscinetti serve per forza l'estrattore? Consigli e dritte sullo smontaggio e rimontaggio?
Qualcuno ha gli esplosi da inviarmi per cominciare la ricerca dei ricambi al miglior prezzo? Già che ci sono cambierò anche l'ammortizzatore
Grazie a tutti

poeta
04-05-16, 21:28
inoltre.... i tamburi difficilemnte si ovalizzano, capita ma è molto difficile....

molto più facile è che vada fuori-centro l'asse di trasmissione su cui il tamburo infila....

se frenando senti che saltella o frena a scatti... cambia il tamburo e poi l'asse, l'asse marca CIF o Olympia è buono... ma si trovano usati buoni ORIGINALI, però verificali su un tornio, se li fai girare sul tornio lo vedi anche a occhio se è piegato,,,

nuovo + tamburo e sei a posto, se non ora che RESTAURI ed APRI... quando?