PDA

Visualizza Versione Completa : marce che girano liberamente e motore che girano a vuoto... vespa V



kokito
08-05-16, 18:09
Ciao a tutti, stavo facendo le prove finale per far fare la revisione alla mia vespa v (o fl2 come preferite) e poterci finalmente girare, ero in una strada chiusa accanto alla ferrovia quando ad un certo punto non riesco più ad inserire le marce. Nel senso che la moto è come se fosse sempre in fole, sembra attaccare un minimo solo in prima. Tirando la frizione non cambia nulla. Pensavo fosse successo qualcosa alla frizione alla quale avevo appena cambiato i dischi. torno a casa a spinta smonto iol carter frizione ma sembrerebbe tutto a posto, girando il mozzo tuttavia gira anche a marce innestate.....potrebbe essere la crociera del cambio partita?!?!?:cioe::-(
Ve lo chiedo sapendo che per sostituirla dovrei smontare praticamente tutto e visto il tempo libero che ho ultimamente passerebbero altri mesi prima di metterla su strada....

p.s nel caso fosse quello una guida che parta da zero c'è?


p.s magra consolazione ne approfitterei per cambiare i rapporti, troppo corti per i miei gusti

grazie a tutti :cry:

Special2000
08-05-16, 18:53
Prova a cambiare molla con una rinforzata e olio con sae 30 o 80w/90.
Se non risolvi, probabilmente (spero di no) è il millerighe del tamburo

Andrea78153
08-05-16, 19:55
comincia con il controllare se hai schiavettato la frizione

kokito
08-05-16, 20:13
L'olio l'ho cambiato da poco da sae 30 a sae 30! Per millerighe del tamburo cosa intendi?
Per schiavettato intendi che si è rotta la chiavetta come quella del volano? Ma in tal caso la frizione dovrebbe girare no? Adesso cerco di postare un video che magari chiarisce

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco è normale che in marcia giri così è faccia sto rumore? https://youtu.be/yqbVOKbyoYo

Secondo me
e no

vints
08-05-16, 20:14
L'olio l'ho cambiato da poco da sae 30 a sae 30! Per millerighe del tamburo cosa intendi?
Per schiavettato intendi che si è rotta la chiavetta come quella del volano? Ma in tal caso la frizione dovrebbe girare no? Adesso cerco di postare un video che magari chiarisce
Intende la chiavetta lato frizione, e non lato volano. Dato che hai sostituito i dischi avrai tolto tutta la frizione completa giusto? Ed avrai trovato una chiavetta, che ovviamente avrai rimesso al suo posto una volta rimontato il tutto.

kokito
08-05-16, 20:47
Si avevo capito giusto allora, No li ho cambiati col metodo del doppio dado , a frizione montata e vespa inclinata. L'unica menata è stata rimettere le molle (che ho controllato e sono ok)

Andrea78153
08-05-16, 23:51
dal video non si capisce, mentre giri l'albero di trasmissione della ruota il cono dove si avvita il dado che fissa la frizione è fermo o gira?

kokito
09-05-16, 15:27
È fermo!

Andrea78153
09-05-16, 21:05
strana cosa
sicuro che ci sia qualche marcia inserita?

Special2000
09-05-16, 21:25
Inserisci la marcia e prova a girare il tamburo

kokito
10-05-16, 06:30
Eh questo a quanto segna la manopola, probabilmente pur ruotamdo la manopola che nel video era sulla terza, non ingrana le marce e rimane in folle! Appena ho la vespa sotto mano provo!

Special2000
10-05-16, 07:14
Inserisci le marce direttamente sul preselettore sotto il carter, cosi sei sicuro

miguel
12-05-16, 14:11
potresti aver schiavettato .....

Andrea78153
12-05-16, 20:31
Inserisci le marce direttamente sul preselettore sotto il carter, cosi sei sicuro


quotone!! ;)

kokito
20-05-16, 20:27
non capisco, girando dal selettore sembra essere bloccato (quindi potenzialmente in marcia) eppure il muovendolo dalla manopola, sembra girare a vuoto, ma l'astina non è rotta perchè la vedo muoversi

Special2000
20-05-16, 21:17
Cioè le marce a mano ci entrano, ma se tiri la manopola, nello stesso spazio in cui entrano le marce, il selettore va a vuoto?
Cioè dal selettore la seconda la riesci a mettere, dalla manopola invece la "salta" (apputno va a vuoto)?

Andrea78153
21-05-16, 00:15
non capisco, girando dal selettore sembra essere bloccato (quindi potenzialmente in marcia) eppure il muovendolo dalla manopola, sembra girare a vuoto, ma l'astina non è rotta perchè la vedo muoversi


ed invece no, se è bloccato non significa che vi sia la marcia inserita
prova a girarlo mentre fai girare la ruota (il mozzo) magari aiutandoti a fare forza su preselettore con una pinza

kokito
21-05-16, 11:15
no in realtà riprovando oggi continua a cambiare comportamento, a volte cambia posizione, a volte no, l'unica differenza è che agendo direttamente sul selettore sul carter riesco a fare più forza..... intanto ho tirato giù tutto il blocco motore, cosi apro e vedo

kokito
21-05-16, 21:44
Con il blocco sul banco sono riuscito a provare le marce cambiando dal selettore, le cose strane sono due : la prima è che anche in folle il mozzo della ruota gira comunque (fermandosi alla minima resistenza....normali attriti?) La seconda è che fra seconda e terza c'è un punto in cui entra nuovamente in folle (con scatto della crocera chiaramente udibile). Ho caricato un video così forse è piu CHiaro
https://youtu.be/H2fFFLrr2c8

Andrea78153
21-05-16, 23:58
che ci sia uan folle tra 2^ e 3^ è "normale" nel senso che è ovvio che ci sia una posizione in cui la crocera non prende nessuno dei due ingranaggi altrimenti si spaccherebeb tutto, la cosa poco normale è che vi rimanga così facilmente: nel senso che le cave della crocera (quelle in cui scorrono le sfere spinte dalla molla) sono fatte in modo da far si che non resti innestata su questo "falso folle". Comunque apparte questo il resto mi sembra per lo meno funzionare normalmente.
Quanti km ha questa crocera?

Ho riletto tutta ladiscussione...... non è che hai semplicemente rotto il MONOfilo del comando del cambio?

kokito
22-05-16, 06:52
Non penso! muovendo la manopola si muove anche il monofilo e il selettore ....sui km non te lo so dire, è una vespa che mi èsta venduta come 7000km originale in realtà ne ha molti di più ed è tutto tranne che originale!

kokito
11-06-16, 21:12
sto per ordinare i pezzi da siostituire dopo l apertura del blocco motore, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla a riguardo, i silent block del telaio e dell ammortizzatore posteriore delll a vespa V sono uguali a quelli degli altri modelli? questi per intenderci http://www.ebay.it/itm/141689470050 e qeusto http://www.ebay.it/itm/141720006535

kokito
18-06-16, 10:37
Sono arrivati i ricambi, la chiavetta della frizione era ok, ora mi sono piantato sull'apertura dei carter, sono venuti via tutti i dadi a parte quella specie di perno che c'è vicini all'ammortizzatore, c'è un modo per toglierlo? Il carter si apre bene dall'altro lato ma non volevo forzare

kokito
18-06-16, 14:29
Aperto il blocco motore (bastava picchiettare nel punto giusto) e tolta la crocera. questa e` la situazione, in effetti sembra rovinata, ma cosi tanto da causare tutti questi problemi....? 161285

Special2000
18-06-16, 15:20
non capisco, girando dal selettore sembra essere bloccato (quindi potenzialmente in marcia) eppure il muovendolo dalla manopola, sembra girare a vuoto, ma l'astina non è rotta perchè la vedo muoversi

Non è che l'astina é troppo lunga? Il millerighe é proprio al centro del tamburo, dove si innesta l'alberino dove sta anche la crocera

kokito
18-06-16, 18:51
161288Intendi questo giusto? A me sembra perfetto....

kokito
18-06-16, 22:54
Che mi dite della crocera? È proprio da cambiare???

kokito
19-06-16, 12:47
Ops non ho caricato alcune immagini 161294

In che senso il filo è corto? Prima funzionava poi all'improvviso non ha più ingranato le marce..

Gelotus
20-06-16, 10:29
Non sembra male la crociera, dovresti fare però la foto dall'altro lato delle battute

kokito
23-06-16, 19:07
Cioè tipo dal cerchio a guardare i bracci?

Gelotus
23-06-16, 21:25
No nel senso che sarebbe meglio vedere il lato in trazione, nella foto che hai fatto se ne vede solo, quello a sinistra, e ancora ne ha, si dovrebbe vedere il consumo degli altri

kokito
24-06-16, 08:46
fatte altre foto.....

161371161372161373161374161375

nel frattempo ho pulto il filo del cambio il cui grasso si era impastato probabilmente con la polvere e adesso fa molta meno resistenza! non penso il problema fosse quello ma di certo ora si cambierà con molta più facilità
!!

Gelotus
24-06-16, 12:51
I bracci sono come nuovi, l'unica cosa che mi viene in mente è che tra seconda e terza la guida è un po' appiattita e non bombata ed in accoppiata con una molla un po scarica si parcheggia tra seconda e terza. Gli ingranaggi sono montati nel verso giusto? Proverei a cambiare la molletta della crociera e metterne una un po' più dura

kokito
24-06-16, 16:23
Grazie mille per la consulenza, più passa il tempo più mi convinco che il problema non fosse quello, prima il cambio funzionava , certo usciva qualche marcia ed entrava a fatica la terza ma penso che gli ingranaggi fossero montati bene, da quando l'ho smontata non ho ancora riprovato ma ho segnato la posizione di come erano messi! Il mio sospetto potrebbe ricadere anche sulla frizione alla quale avevo cambiato i dischi da poco , sono passato da tre dischi sintetici a 4 in sughero, cambiano ovviamente anche gli spessori fra un disco e l'altro. Ma il venditore mi aveva detto che non era necessario cambiare le molle, confermate?
l'olio anche lui appena cambiato era un SAE 30. Ah una cosa che non mi convinceva troppo è che ho trovato l'olio un po troppo scuro per averlo appena cambiato.....cosa potrebbe essere?

kokito
26-06-16, 17:41
Visto che dopo tutto lo sbattimento di aprire il blocco la crocera la cambierei comunque e visto che era mia intenzione passare da 3 a 4 marce per allungare i rapporti a mio avviso troppo corti (e praticamente a costo zero dato che la crocera 3 marce della fl2 costa praticamente il doppio di quella a 4 originale piaggio), le mie domande sono:

Mi basta cambiare albero quadruplo ingranaggi e crocera???? ovviamente sercandolo usato.....
da che modello posso prenderlo? PK??
il manubrio deve subire qualhce modifica??
qual'è la diferenza nel cambiare invece campana e pignone?
grazie!!!

ah la configurazione attuale (ereditata a "scatola chiusa" dal precedente proprietario) è questa:ù

polini d 55 (dovfrebbe essere questo) http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cilindro-102cc-polini-vespa-50-ape-50-d-55mm.1.35.74.gp.995.uw.aspx
dell'orto 19/19
albero frizione originali
Sui rapporti (3 marce) mi riservo di controllare quando ho la vespa sottomano ma penso siano anch'essi originali

kokito
27-06-16, 22:32
Ho trovato una crocera originale a 60, a sto punto il dilemma è

tengo le tre marce cambio crocera e pignone

passo a 4 marce e cambio crocera


p.s per i moderatori :: si potrebbe correggere il titolo che c'è un errore grammaticale dovuto penso allìincaXXXura del momento??:doh::lol:

Gelotus
28-06-16, 10:09
Scusa, ormai fattelo 4 marce, l'asse ruota tieni il tuo che va bene, cerchi le 4 marce usate ma in buone condizioni, mi raccomando controlla le battute che non siano scavate e i denti, prendi i post 76, quelli che hanno il codice che inizia col 4, prendi un cluster con quarta da 21 denti tipo il pinasco e una crociera buona, tipo la faio eco o la mav.sp, campana 24/72 della cif a cui cambierai il parastrappi con uno rinforzato tipo rsp e sei a posto

Psycovespa77
28-06-16, 12:30
Strano che nella tua v ci siano quella crocera e quel cambio,di solito c'è un cambio totalmente diverso da quello con 3 ingranaggi + spessore e crocera del 4m.
Misteri....

kokito
28-06-16, 17:46
io ho avuto solo il dubbio che la crocera non fosse originale per la rifinitura un po' grezza (a differenza di quelle viste in rete originali)....tu sospetti sia stato cambiato tutto? cioè dovrebbe esserci un cambio a 4 marce con uno spessore?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Scusa, ormai fattelo 4 marce, l'asse ruota tieni il tuo che va bene, cerchi le 4 marce usate ma in buone condizioni, mi raccomando controlla le battute che non siano scavate e i denti, prendi i post 76, quelli che hanno il codice che inizia col 4, prendi un cluster con quarta da 21 denti tipo il pinasco e una crociera buona, tipo la faio eco o la mav.sp, campana 24/72 della cif a cui cambierai il parastrappi con uno rinforzato tipo rsp e sei a posto

prendendo il cambio usato a spanne quanto mi verrebbe a costare il tutto?

Gelotus
28-06-16, 21:34
Molto spannometricamente sui 200€

kokito
29-06-16, 18:00
Molto spannometricamente sui 200€

dopo una breve ricerca mi sa che con quei pezzi "il preventivo" sale ulteriormente....e io avrei un budget un po' più basso :cry:

Psycovespa77
29-06-16, 20:27
io ho avuto solo il dubbio che la crocera non fosse originale per la rifinitura un po' grezza (a differenza di quelle viste in rete originali)....tu sospetti sia stato cambiato tutto? cioè dovrebbe esserci un cambio a 4 marce con uno spessore?

Si,il primario è fatto cosi http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=6139&name=ingranaggio-multiplo-albero-primario-a-3-marce-vespa-50-fl2-hp91-97 con ingranaggi stretti uguale al 4m ma senza la quarta.Sul secondario ci sono 3 ingranaggi stretti innestati da una crocera 4m;la quarta non entra perche al suo posto c'è uno spessore senza le gole che ne impedisce l'innesto.Non trovo foto migliori ma se riesco te le metto.

Qui si vede meglio la differenza.http://thumbs.ebaystatic.com/images/m/mbPyTD4ySzE01HQnftdH0cQ/s-l225.jpg

Ed ecco anche l'introvabile secondario http://www.ebay.it/itm/262500005895?rmvSB=true

Su vespe v e le prime hp 3m ho sempre trovato quei cambi li.

kokito
09-07-16, 12:28
Volendo cambiare solo crocera , campana e pignone cosa consiglereste?

kokito
23-07-16, 13:05
È arrivata la crocera ma ho qualche dubbio sull'originalità della stessa, è vero l'imballo è originale ma sembra esser stato richiuso,....sembra che la scritta originale fosse corpo serratura. Dato che comunque l'ho pagata 60€ quindi più di un ricambio non originale, mi consigliate di fare una contestazione? Di che marca potrebbe essere??:censore:
161712

Edit: ho già scritto al venditore vediamo che risponde:noncisiamo:

kokito
25-07-16, 12:07
Buongiorno, queste parti di ricambio piaggio sono rimanenze di magazzino e fanno parte di uno stock vecchio nel quale molte volte non venivano fornite buste singole per ogni pezzo, tra l'altro da quanto ci risulta non tutti i pezzi avevano lo stemma piaggio stampato.
Comunque se lei non è convinto della genuinità del prodotto acquisto può fare il reso.

Cosa mi consigliate di fare? Ma i pezzi vecchi sbaglio o non sono cosi neri?

Psycovespa77
26-07-16, 22:32
Quelli vecchi erano bruniti.Poi da una certa data,forse inizio anni 90 erano scuri come la tua(ne ho montate alcune anch'io e sono ancora di metallo buono) per poi tornare al colore brunito odierno ma sono dei cessi mostruosi.

kokito
28-07-16, 19:40
Quelli vecchi erano bruniti.Poi da una certa data,forse inizio anni 90 erano scuri come la tua(ne ho montate alcune anch'io e sono ancora di metallo buono) per poi tornare al colore brunito odierno ma sono dei cessi mostruosi.

OK grazie mille! appena avrò tempo tornato dalle vacanze la monto.....

kokito
21-08-16, 19:24
PANICO: Ho appena finito di chiudere il blocco e sotto uno straccio ho trovato un seeger esterno di circa 28 mm .....di cos'è?

Edit: diametro esterno circa 28 diametro interno circa 23

Gelotus
21-08-16, 19:27
Campana?

kokito
21-08-16, 19:30
Campana?


Eh già...devo riaprire tutto....

kokito
17-09-16, 20:07
L'accoppiata pulizia guaina cavo + sostituzione crocera ha funzionato e le marcie su innestavano benissimo, peccato che dopo qualche km in un rettilineo , mentre andavo a manetta ho sentito uno scoppiettio strano e la vespa ha iniziato a fa re un fumo bianco densissimo. Immagino che il paoraolio lato frizione (appena sostituito) sia andato a farsi fot***e (difettoso? Qualità scadente? Montato male?) . Dopo aver resistito alla tentazione di lasciarla sui binari aspettando che il Frecciarossa risolvesse tutti i problemi della mia vespa, l'ho riportata a casa. Alla prossima, almeno il problema per cui ho aperto il topic l'ho risolto....:(

bigmario
18-09-16, 06:08
:azz: che sfiga....

comunque cerca di portare pazienza, che la vespa ne richiede tanta... :mrgreen:

Quindi dato per scontato che hai risolto il tuo problema del cambio, adesso può essere che ti abbia salutato il paraolio...:doh:

e' ormai, una constatazione di fatto che i ricambi fanno pena... oppure, come accenni tu, lo hai potuto montare al contrario???

kokito
18-09-16, 17:31
No al contrario no di sicuro (ho seguito una guida molto dettagliata) , per male intendevo che magari non è perfettamente a filo o magari lievemente asimmetrico.