Visualizza Versione Completa : Conviene restaurarla?
Al giorno d'oggi conviene restaurare una pk 125 s senza targa e libretto (che significa spendere altri 500 euro oltre al costo del restauro), dovrei solo verniciarla e cambiare le parti che si sono usurate nel tempo (ammortizzatori etc) o la spesa non vale l'impresa? Grazieeee
Dipende , nel senso che se acquisisci la vespa a costo zero la risposta è si , altresi se trattasi di una prima serie senza frecce si , certamente se superi 200/300 euro ...cè da pensarci comunque considera anche che una "decente " inizia a stare sui 1000 euro a salire anche al doppio ...presta molta attenzione che sia completa ..vi sono dei ricambi difficili da trovare e se li trovi sono costosi !
Questa è la vespa, mancano gli sportellini laterali che ho provveduto a comprare e la staffa della ruota di scorta, nella foto è un po sporca (era ferma da anni in un locale) e in quel momento si era rotto il tubo della benzina ormai ingottito...funziona tutto...a proposito il nasello è normale sia nero? :roll: la pedana è leggermente piegata nella parte finale (destra se non erro) ma è facilmente recuperabile
p.s. si mi è stata regalata e conto di fare tutti i lavori per conto mio dato che gli attrezzi non mi mancano e prima o poi dovrò imparare...
Questa è la vespa, mancano gli sportellini laterali che ho provveduto a comprare e la staffa della ruota di scorta, nella foto è un po sporca (era ferma da anni in un locale) e in quel momento si era rotto il tubo della benzina ormai ingottito...funziona tutto...a proposito il nasello è normale sia nero? :roll: la pedana è leggermente piegata nella parte finale (destra se non erro) ma è facilmente recuperabile
p.s. si mi è stata regalata e conto di fare tutti i lavori per conto mio dato che gli attrezzi non mi mancano e prima o poi dovrò imparare...
Complimenti per il regalo ricevuto. Dovresti mettere qualche foto più da vicino per capire bene come è messa la vespa.
Comunque il nasello è dello stesso colore della vespa, quindi rosso. Gli sportelli laterali fai attenzione sono specifici della PK 50/125 S. Se ti serve qualche consiglio chiedi pure, ne ho avute diverse per le mani di questi modelli.
Importante su questo modello è non rovinare il bordoscudo, in quanto è introvabile.
Sì, conviene restaurarla, perché è a costo zero, ma, se non conosci il numero di targa per poter fare una visura al PRA e controllare la situazione amministrativa, conviene anche fare un salto in motorizzazione e vedere cosa risulta tramite codice e numero di telaio, a scanso di sorprese future.
Ciao, Gino
Fatto salvo quanto detto dal sempre impeccabile Gino, direi che vale assolutamente la pena di restaurarla.
È un ottimo mezzo.
Grazie mille ragazzi appena posso vi mando altre foto comunque sono in possesso del cdp sul cui c'è scritto "annotata la cessata circolazione in data xX/xX/1998" ma quindi è radiata o demolita? :/
Per vints ho preso da ebay quelli specifici per pk s che sono senza striscia sulla parte inferiore spero siano buoni...
Sapete dirmi i colori in cui veniva prodotta? E un modo per riconoscere l'anno? Il numero di telaio era 199xx non ricordo le ultime due cifre. Andando ad intuito penso sia dell '83
Dipende , nel senso che se acquisisci la vespa a costo zero la risposta è si , altresi se trattasi di una prima serie senza frecce si , certamente se superi 200/300 euro ...cè da pensarci comunque considera anche che una "decente " inizia a stare sui 1000 euro a salire anche al doppio ...presta molta attenzione che sia completa ..vi sono dei ricambi difficili da trovare e se li trovi sono costosi !
Mi trovi perfettamente d'accordo, ma aggiungo che una Vespa non si Restaura per vantaggio MAI! Lo si fà per voglia, per sfizio, per amore, mai per denaro!
Mi domando come possa qualcuno guadagnarci infatti, tra tempo ricambi e fatica.... una vespa quale che sia dovrebbe costare 10-000 euro!!!
Ce la vedi la PK 125s senza doc a 6000 euro!!! Magari ci spende solo 400, e 100 ore di lavoro, quindi al meglio se la vende a 800 sono €4 l'ora e sbattimenti vari....se è bravo poi.....bell'affare!
CONVIENE RESTAURARLA???
La risposta è scontata Sì, ma non per il denaro.
Beh allora la restauro :D all'inizio non mi piaceva tanto però col tempo mi sta piacendo sempre di più...anche perché è molto comoda
quoto poeta se si restaura a volte è solo passione
:ciao::ciao::ciao:
concordo con poeta sempre per passione ma comunque è bene sempre prestare la max attenzione quando si inizia un lavoro di restauro...ossia di essere in grado di sostenerlo !! per quanto concerne le tinte le classiche sono bianco/verde pia 4.4 e rosso pero' sia su depliant che in giro se ne vedono di conservate in altre tinte : leggi bene qui http://www.motoclubvizzolo.it/documentazione_file/asi_lechler.pdf io rimarrei sulla tinta originale in primis perchè cosi' nasce e cosi' dovrebbe rimanere per me una vespa ,pero' se poi quella tinta non ti garba propio è un'altra storia altresi' cambiare totalmente colore costa molta di piu' "se si vuole un lavoro ben fatto !!
concordo con poeta sempre per passione ma comunque è bene sempre prestare la max attenzione quando si inizia un lavoro di restauro...ossia di essere in grado di sostenerlo !! per quanto concerne le tinte le classiche sono bianco/verde pia 4.4 e rosso pero' sia su depliant che in giro se ne vedono di conservate in altre tinte : leggi bene qui http://www.motoclubvizzolo.it/documentazione_file/asi_lechler.pdf io rimarrei sulla tinta originale in primis perchè cosi' nasce e cosi' dovrebbe rimanere per me una vespa ,pero' se poi quella tinta non ti garba propio è un'altra storia altresi' cambiare totalmente colore costa molta di piu' "se si vuole un lavoro ben fatto !!
Grazie è proprio quello che cercavo...la mia è rosso cina 2/4 e voglio rifarla del colore originale ;-)
Importante su questo modello è non rovinare il bordoscudo, in quanto è introvabile.
Questa e' la foto della mia e' del 1985, e' quasi originale, a parte le pedane e il fanale post. che sono del modello dopo (quella con le frecce a filo) e il bordo scudo, pero' quest'ultimo ricordo che non era in alluminio come quello di Dario98, ma era grigio scuro, forse in plastica, ricordo che era rotto e lo avevo tolto in un'attimo e sostituito con uno a metri di colore nero. Ricordo male?
160928
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Grazie è proprio quello che cercavo...la mia è rosso cina 2/4 e voglio rifarla del colore originale ;-)
Ciao, la tua e la mia sono simili, la mia e' del 1985 ed e' 806 rosso corsa, pero' cambia anche il profilo del bordo scudo, volevo chiederti se e' alluminio o plastica effetto alluminio.
Grazie
Questa e' la foto della mia e' del 1985, e' quasi originale, a parte le pedane e il fanale post. che sono del modello dopo (quella con le frecce a filo) e il bordo scudo, pero' quest'ultimo ricordo che non era in alluminio come quello di Dario98, ma era grigio scuro, forse in plastica, ricordo che era rotto e lo avevo tolto in un'attimo e sostituito con uno a metri di colore nero. Ricordo male?
160928
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao, la tua e la mia sono simili, la mia e' del 1985 ed e' 806 rosso corsa, pero' cambia anche il profilo del bordo scudo, volevo chiederti se e' alluminio o plastica effetto alluminio.
Grazie
Allora il bordoscudo della vespa Pk S, sia essa 50 o 125, è sempre stato in PLASTICA, color alluminio, quindi hai detto bene, si sostituisce velocemente senza tirare giù il manubrio, ma bisogna solo togliere il terminale della striscia pedana esterna, in quanto vi è un foro in cui inserire il bordoscudo.
Sulla tua Brillante anche la cresta sul parafango anteriore è stato aggiunto in seguito.
Sulla tua Brillante anche la cresta sul parafango anteriore è stato aggiunto in seguito.
Ero convinto che fosse grigio scuro, in effetti cercando foto come la mia risultano tutti in color alluminio. Grazie!
Si la cresta e i profili laterali sul parafango e sui bauletti non sono originali, ma mi piacevano e li misi io nel lontano 1988 quando la acquistai.
Penso sempre di tirarla fuori da li e restaurarla, non ha molto lavoro da farci, il grosso e' ripristinare le pedane originali, tappando i buchi per le pedane che vi sono ora.
Ero convinto che fosse grigio scuro, in effetti cercando foto come la mia risultano tutti in color alluminio. Grazie!
Si la cresta e i profili laterali sul parafango e sui bauletti non sono originali, ma mi piacevano e li misi io nel lontano 1988 quando la acquistai.
Penso sempre di tirarla fuori da li e restaurarla, non ha molto lavoro da farci, il grosso e' ripristinare le pedane originali, tappando i buchi per le pedane che vi sono ora.
Se vuoi un consiglio, lascia perdere il restauro, la tua è messa bene, quindi vai di conservato!!!
Io vado controcorrente.
Dici che la vespa non ha targa e libretto quindi devi restaurare tutto a modino, fare la trafila FMI e reimmatricolare (con targa europea).
Dici che va bene e ci posso credere, ma da come è messa il motore lo devi assolutamente aprire e pensi che li dentro sia tutto perfetto??
La domanda che te poni è se "la spesa vale l'impresa" e secondo me la risposta è no, economicamente non vale.
Rimettere una vespa costa anche se fai tante cose da solo e costa sia restaurare un modello ricercato che un "brutto anatroccolo" come la pk.
Se non sei un mestierante che "rabbercia" per poi rivendere, rimettere una vespa costa.
Ovvio che se fai tutto da solo, lo fai con calma, un po' per volta, consideri la soddisfazione ecc ecc.
magari evita di fare come faccio io che tengo tutto il conto delle spese... alla fine ci rimango sempre male....
Sono solo troppo pragmatico e non abbastanza sognatore....
Io vado controcorrente.
Dici che la vespa non ha targa e libretto quindi devi restaurare tutto a modino, fare la trafila FMI e reimmatricolare (con targa europea).
Dici che va bene e ci posso credere, ma da come è messa il motore lo devi assolutamente aprire e pensi che li dentro sia tutto perfetto??
La domanda che te poni è se "la spesa vale l'impresa" e secondo me la risposta è no, economicamente non vale.
Rimettere una vespa costa anche se fai tante cose da solo e costa sia restaurare un modello ricercato che un "brutto anatroccolo" come la pk.
Se non sei un mestierante che "rabbercia" per poi rivendere, rimettere una vespa costa.
Ovvio che se fai tutto da solo, lo fai con calma, un po' per volta, consideri la soddisfazione ecc ecc.
magari evita di fare come faccio io che tengo tutto il conto delle spese... alla fine ci rimango sempre male....
Sono solo troppo pragmatico e non abbastanza sognatore....
Dipende da quanto vale la vespa già restaurata...tieni conto che l'ho avuta gratis e che provvederò a fare tutto quel che posso da solo
Ecco le foto scusate il ritardo...
Non capisco se le viti del cavalletto siano verniciate o meno. Se non lo sono, io penso che la vernice sia quella originale. In tal caso, direi di farne un conservato, lucidandola accuratamente e verniciando le parti mancanti o grezze. Con un buon lavoro non si noteranno gli interventi.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Mhmmm, a giudicare dalla prima foto, a me i bulloni sembrano verniciati.
Ciao, Gino
Che spettacolo, come la mia 50 pk s elestart, stesso colore. Come ti ha consigliato Marben, dopo un attenta valutazione, vai assolutamente di conservato!!!!:ok:
Mhmmm, a giudicare dalla prima foto, a me i bulloni sembrano verniciati.
Ciao, Gino
Sì, anch'io ora, dal pc, ho questa impressione.
Non credo siano verniciati, comunque togliendo il tappetino ho trovato una patina grigio scuro molto appiccicosa che sembrava olio misto a terra o qualcosa del genere...dai bulloni non l'ho tolta del tutto forse è per questo che vi da quest'effetto
Allora non ti resta altro che dare una bella lavata/sgrassata. E poi valutare se fare un restauro o conservato!!!
No
grazie
Oggi sono andato dal ricambista e mi ha dato queste manopole sono giuste? Vi allego quelle che ho sul mio pk attualmente (mi ha detto che quelle che ha tuttora il mio pk sono per px arcobaleno). Grazie.
grazie
Oggi sono andato dal ricambista e mi ha dato queste manopole sono giuste? Vi allego quelle che ho sul mio pk attualmente (mi ha detto che quelle che ha tuttora il mio pk sono per px arcobaleno). Grazie.
:noncisiamo:No, le manopole originali della Pk sono quelle che hai adesso montate, quelle che ti ha venduto sono di un modello successivo, cioè xl rush.
Inoltre quelle del px arcobaleno sono diverse!!!:ok:
Sono queste
:noncisiamo:No, le manopole originali della Pk sono quelle che hai adesso montate, quelle che ti ha venduto sono di un modello successivo, cioè xl rush.
Inoltre quelle del px arcobaleno sono diverse!!!:ok:
Sono queste
:azz: Capito, quelle originali sono anche più belle...comunque al mio pk manca una cerniera (una di quelle dello sportellino) sai dove posso trovarla? Il ricambista non ne aveva...
:azz: Capito, quelle originali sono anche più belle...comunque al mio pk manca una cerniera (una di quelle dello sportellino) sai dove posso trovarla? Il ricambista non ne aveva...
Vai sulla baia e metti sempre nella ricerca pk 50 s oppure Pk 125 s e vedrai che trovi tutto. Non preoccuparti la maggior parte dei ricambi carrozzeria sono intercambiabili tra 50 ed 125.
Questa?
Vai sulla baia e metti sempre nella ricerca pk 50 s oppure Pk 125 s e vedrai che trovi tutto. Non preoccuparti la maggior parte dei ricambi carrozzeria sono intercambiabili tra 50 ed 125.
Questa?
no questa ma non è completa perché manca la staffa per fissarla se riesco stasera ti faccio una foto di quelle che ho. per ogni lato ce ne sono due con angolazioni diverse ma non mi interessa tanto le potrei sempre raddrizzare.
Ma tamburi e cerchi di che colore devo farli?
visto che sei arrivato sui freni...recupera un piatto portaganasce anteriore di una vespa V/ HP / ETS ecc n:B CALZA a pennello con il tuo tamburo anteriore e guadagni la doppia camma ossia come la ETS = una frenata che non ti fa' rimpiangere il disco !! N:b cerca di recuperare anche il cavo completo del freno !! se in buono stato ..
visto che sei arrivato sui freni...recupera un piatto portaganasce anteriore di una vespa V/ HP / ETS ecc n:B CALZA a pennello con il tuo tamburo anteriore e guadagni la doppia camma ossia come la ETS = una frenata che non ti fa' rimpiangere il disco !! N:b cerca di recuperare anche il cavo completo del freno !! se in buono stato ..
Per ora lascio tutto originale, poi vedrò se fare o meno delle modifiche...grazie per il consiglio comunque :)
Ora che ho tutta la vespa smontata escono sempre più problemi: sul lato inferiore del motore c'è una crepa dove stava messo del silicone che ho tolto ed adesso cola olio...il tamburo ha un pezzo dove si stringono i dadi del cerchio spezzato...a saperlo prima non la restauravo...
Ora che ho tutta la vespa smontata escono sempre più problemi: sul lato inferiore del motore c'è una crepa dove stava messo del silicone che ho tolto ed adesso cola olio...il tamburo ha un pezzo dove si stringono i dadi del cerchio spezzato...a saperlo prima non la restauravo...
Metti qualche foto dei carter dove cola olio, ed anche del prigioniero spezzato, comunque quest'ultimo si cambia tranquillamente.
elmikelino
03-06-16, 16:41
Ora che ho tutta la vespa smontata escono sempre più problemi: sul lato inferiore del motore c'è una crepa dove stava messo del silicone che ho tolto ed adesso cola olio...il tamburo ha un pezzo dove si stringono i dadi del cerchio spezzato...a saperlo prima non la restauravo...
Si risolve tutto! Non farti scoraggiare da cose simili, a smontare qualcosa di così vecchio di problemi è difficile non trovarne invece che il contrario
Non il prigioniero non so come spiegarlo, è tutto il pezzo dove sta il prigioniero che si avvita al cerchio, ora sto dal telefono e non posso mandarti una foto per farti vedere cosa intendo. Per il carter invece non posso mandarti delle foto perché non ho la vespa sotto mano ora comunque il punto è nella parte inferiore del motore a 5-10 cm di distanza dall'aggancio dell'ammortizzatore. Non perde tanto ma gocciola ogni tanto, vabbè ha detto mio zio che me lo salda lui.
elmikelino
04-06-16, 11:00
di tamburi usati ne trovi quanti ne vuoi a poco prezzo, anche nuovo non credo costi molto
Il tamburo sulle 40 euro sta nuovo...ma la parte del numero di telaio di che colore si fa? Si lascia il fondo?
Si si lascia del colore del fondo!!!!:ok:
Ah...non ho fatto fare il fondo del colore giusto ma ne ho preso uno già fatto dite che devo cambiarlo quindi?
Questo dipende da te, se vuoi mantenere l'originalità devi mettere il colore del fondo del codice dell'epoca.
elmikelino
08-06-16, 15:59
prendi una bomboletta di grigio e lo dai solo sui numeri del telaio sopra il fondo prima di verniciare, così risolvi
Quanto mi potrebbe costare far fare il fondo? Sempre che me lo cambiano
Su un annuncio su subito ho visto una vespa come la mia che aveva la targhetta pk 125 s sul bauletto, la mia non ha i fori per metterla...è un adesivo o l'ha semplicemente aggiunta il tizio? grazie
Su un annuncio su subito ho visto una vespa come la mia che aveva la targhetta pk 125 s sul bauletto, la mia non ha i fori per metterla...è un adesivo o l'ha semplicemente aggiunta il tizio? grazie
La vespa Pk 50/125 s non ha mai avuto nessuna targhetta sul bauletto, ma solo sul cofano laterale sx.:ok:
Grazie mille sempre puntuale e gentile :)
Mi sono accorto che la ruota anteriore faceva un rumore strano e ho smontato il cuscinetto ho trovato un 6202-2rs1 è quello giusto? Mi sapreste elencare tutti i cuscinetti della mia vespa o se mi date un link dove vedere grazie mille
Salve Dario, anch' io ti consiglio di cimentarti nel restauro, magari fallo con calma, prenditi il tuo tempo,e vedrai che ti darà soddisfazione vederla rinascere giorno dopo giorno, pezzo dopo pezzo; la pk e successive small è un modello di vespa che divide: è figlia degli anni 80 e ne condivide certi canoni estetici di quei tempi, linee squadrate, a molti non piace, questione di gusti; a mè personalmente è sempre piaciuta, ma quando ero un ragazzo ho avuto anche diverse altre small non pk, che ho comunque amato e apprezzato, perchè la vespa è sempre la vespa :-)
bart.found
24-10-16, 07:10
Mi trovo essenzialmente d'accordo con te, tuttavia, anche restaurando una vespa per sé stessi, il discorso economico va comunque tenuto in conto (a meno che non si abbia nessun limite di budget).
Probabilmente la domanda andrebbe posta diversamente, per esempio: conviene restaurarla o con quello che spenderei ne posso trovare una messa meglio?
Per le vespe "non rare" il restauro, secondo me, si giustifica se il mezzo ha un valore affettivo oltre a quello commerciale! Perché si può andare a spendere più del doppio del valore di mercato di una vespa identica in buone condizioni.
Tornando in topic, la vespa in oggetto è un 125, ok, è senza documenti, ma questo è compensato dalla gratuità dell'acquisto! Quindi restaurarla potrebbe essere "conveniente"! :P
Ad ogni modo vedo che il restauro si trova già in fase avanzata e sono convinto che, una volta ultimato, ripagherà di tutti i sacrifici ed il sudore necessari ad ultimarlo! In bocca al lupo @Dario98 ;)
Grazie per il vostro pensiero...comunque il restauro è ultimato o quasi :) manca l'iscrizione al registro storico e qualche piccolo aggiustamento
questa è una foto anche se è un po sporca...
163370
Ottimo risultato, direi :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.