Visualizza Versione Completa : Rimontaggio manubrio Vespa GT 125
Buongiorno a tutti.
Sto rimontando una GT del 1968 che ho comprato da restaurare, dopo aver montato la forcella posiziono il manubrio e i fori del manubrio e del canotto non sono allineati, lo sono poco, se metto un bullone più piccolo entra, con quello giusto niente da fare.
Sono molto preoccupato, qualcuno mi puo aiutare, grazie 1000.
Se hai sostituito le ralle dello sterzo, controlla lo spessore delle nuove con le vecchie.
Potrebbero essere le ghiere più alte.
Effettivamente una era più alta, l'ho cambiata ma il risultato è lo stesso.
Il buco nel collare del manubrio non si allinea con la gola del canotto della forcella.
Non so che fare!
I manubrio poggia sulle ghiere che serrano il cuscinetto. Se il bullone non passa, vuol dire che il manubrio resta troppo in alto rispetto alla gola sul tubo della forcella. Quindi il problema è da ricercare nelle ghiere del cuscinetto o comunque nelle ralle dello sterzo, poiché sono loro che determinano la posizione del manubrio in altezza.
L'unica cosa che ho cambiato e che non ho sostituito è la tazza dove è alloggiata la gabbia superiore, rimetterò la sua vecchia e vedrò cosa succede.
Ti terrò aggiornato sugli sviluppi.
Dunque altre possibilità non ci sono, anche il bullone di diam più piccolo.
Grazie ciao.
Se montava bene prima deve andare anche adesso ,rismonta e controlla con attenzione e magari posta qualche foto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Io l'ho comprata che era un rottame, e il manubrio era montato con un bullonaccio non suo e più piccolo di diametro, comincio a pensare che sia storto il tubo della forcella, perché non è in altezza che i due fori non si allineano, ma lateralmente.
OK .... Qualche foto ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si appena posso ora sono a un raduno, ma la forcella è montata, vedo se riesco a fotografare il buco in modo che si veda come non è allineato
Quello va benissimo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Alle brutte allargo il buco del collare del manubrio
Io ho montato una forca px Con disco e per centrare gola e manubrio ho allargato la gola
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
La gola del canotto?
Ho paura che dovrei tirare via troppo materiale, tipo bucarla
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Però potrei lavorarci un po', come hai fatto a portare via materiale?
Alt .... Nella GT é bucata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Poi ti mando una foto della forcella della GT .... Tra l'altro del 68
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
La mia è questa e l'allineamento è quello della foto.
Alt .... Nella GT é bucata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Un momento!
vuoi dire che nel tubo del canotto entra la gola? Ossia il bullone di fissaggio del manubrio passa in parte entra al suo interno?
Ecco spiegato il mistero, infatti se metto il bullone nel manubrio e poi lo infilo nel canotto il bullone è per un pezzetto all'interno.
Sembrerebbe che se tagliassi la gola tutto sarebbe risolto.
Dinque ora il punto è: come faccio?
Come rientro a casa ti faccio la foto della forca originale della GT
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Come rientro a casa ti faccio la foto della forca originale della GT
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie così mi regolo per modificare la mia, secondo te come posso fare a farlo?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/00c97b7a69b130a66d7844d285565ace.jpg
Con una turbina o dremel
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Non riesco a vedere le tue foto dal cellulare
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160613/00c97b7a69b130a66d7844d285565ace.jpg
Con una turbina o dremel
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Beh adesso è tutto molto chiaro, così sicuramente riesco a montare il manubrio.
Con una lima tonda dici che non è il caso?
Un'altra domanda come faccio ad assicurarmi di fare una molatura dritta?
Intanto che mi organizzo per fresare la gola, ti faccio un'altra domanda, i numeri delle marce sul manubrio di che colore sono? Grazie.
Appena fatto il lavoro sulla forcella posto la foto.
Non sono la persona più adatta per queste cose .... Non sono per l'originalità
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ah ok non fa nulla, ma almeno un'altra dritta puoi darmela, nella parte inferiore della forcella c'è il parapolvere, sopra la ghiera dove va alloggiata la gabbia, la gabbia a sfera e poi nel kit che ho comprato c'è un'altra ghiera.
Questa ghiera non credo che sia per la GT perchè nel telaio c'è già l'alloggiamento per la gabbia, o sbaglio?
Intendo la ghiera segnata con la freccia.
161270
Ah ok non fa nulla, ma almeno un'altra dritta puoi darmela, nella parte inferiore della forcella c'è il parapolvere, sopra la ghiera dove va alloggiata la gabbia, la gabbia a sfera e poi nel kit che ho comprato c'è un'altra ghiera.
Questa ghiera non credo che sia per la GT perchè nel telaio c'è già l'alloggiamento per la gabbia, o sbaglio?
Intendo la ghiera segnata con la freccia.
Quella ghiera va nel telaio, sempre che tu abbia rimosso la sua quando hai smontato altrimenti ci sara' ancora la sua che non e' solidale con il telaio.
Vol.
Quella ghiera va nel telaio, sempre che tu abbia rimosso la sua quando hai smontato altrimenti ci sara' ancora la sua che non e' solidale con il telaio.
Vol.
No non ho rimosso nulla, ma il carrozziere mi ha detto che ha provato in tutti i modi per vedere se c'era una sede da togliere e ha cercato di togliere anche con quel martelletto col contrappeso che hanno loro, ma non è venuto via nulla, come se fosse tutto solidale.
A questo punto cosa faccio, lascio quella che c'è?
Si
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie, molti problemi in meno, anche perchè non mi pare che la pista dove girano le sfere sia rovinata.
Ora non ricordo quale ma una delle due (forse la superiore) non é venuta fuori manco da me ..... ė li dal 68
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
A me quella superiore è venuta via "relativamente" facilmente, ma quella sotto non c'è stato verso.
Fra l'altro nell'esploso il disegno del bicchiere inferiore (chiamiamolo così) ha una sede come quello superiore, che serve per incastrarlo nel canotto.
Ma quello che ho comprato io con le gabbie e le ghiere non ha nessun incastro.
Non vorrei che fosse per un altro modello di Vespa.
Monta e non ci pensare
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Monta e non ci pensare
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
:ok:
Non vedo l'ora che mi riportino la forcella fresata, spero stasera, per ripartire a cannone col rimontaggio.
Tanto per non rimanere fermo oggi ho smontato, pulito e cambiato la guarnizione del rubinetto del serbatoio.
Rimontato, funzione che è una meraviglia e non perde una goccia :risata1:
A me quella superiore è venuta via "relativamente" facilmente, ma quella sotto non c'è stato verso.
Fra l'altro nell'esploso il disegno del bicchiere inferiore (chiamiamolo così) ha una sede come quello superiore, che serve per incastrarlo nel canotto.
Ma quello che ho comprato io con le gabbie e le ghiere non ha nessun incastro.
Non vorrei che fosse per un altro modello di Vespa.
No e' giusto per la tua vespa.
Io di solito incastro un leva gomme appena sopra alla ghiera o poi da sopra con un tubo picchio verso il basso.
Vol.
La leva può essere sostituita con qualcosa d'altro?
Ma non è sufficiente infilare un tubo dall'alto e picchiare?
Un consiglio .... Se é liscia e non consumata monta e via
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Un consiglio .... Se é liscia e non consumata monta e via
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Liscia sembra liscia, sul consumata non saprei dire.
Effettivamente sarei della tua idea, prima di imbelinarmi in qualche casino da smartellamento!
Se dovessi avere problemi, sarò sempre in tempo a rismontare la forcella e cambiare la ghiera.
Credo che farò proprio così!
[emoji122] [emoji122] [emoji106]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
:risata1::ok::Ave_2::bravo:
Appena rimonto posto un po di foto :-)
Fatto!
Fresata la gola del canotto e il bullone è andato perfettamente, solo un po di ansia, è normale che ci sia un po di gioco tra forcella e manubrio.
Ho stretto il bullone e sembra che sia tutto a posto, ma ripeto è normale oppure anche col bullone lento non ci deve essere gioco?
Domanda sull'impianto elettrico, nel faro arrivano 5 fili:
2 neri
1 giallo
1 viola
1 marrone
Quelli neri credo siano la massa e vadano uniti e attaccati alla massa del portalampada;
quelli marrone e viola vanno all'abbagliante e anabbagliante;
quello giallo alla luce di posizione.
Sullo schema mostra che uno azzurro va al contachilometri, ma nel faro non arriva nessun filo azzurro, allora ho pensato che se dalla spinetta dove arriva il filo giallo (quello della luce di posizione) parto con un pezzo di filo e lo porto a quella del contachilometri dovrei aver raggiunto lo scopo.
Ho pensato giusto?
Penso di si
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Fatto!
Fresata la gola del canotto e il bullone è andato perfettamente, solo un po di ansia, è normale che ci sia un po di gioco tra forcella e manubrio.
Ho stretto il bullone e sembra che sia tutto a posto, ma ripeto è normale oppure anche col bullone lento non ci deve essere gioco?
Da me c'è gioco .... Non so se sia normale, ma stringendo sparisce
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Da me c'è gioco .... Non so se sia normale, ma stringendo sparisce
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Anche a me è sparito, ho dovuto stringere un bel po' con l'ansia di spaccare qualcosa, ma alla fine è sparito il giuoco, dunque sto tranquillo!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
161319
Mamma mia, i problemi non finiscono mai, ora non entra il blocchetto del blocca sterzo nel suo alloggiamento, c'è una differenza di più di due millimetri, oggi devo comprare una lima per allargarlo :testate:
É successo pure a me
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
É successo pure a me
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
E come hai risolto? Ci hai dato di lima?
Ho appena comperato una lima rettangolare che dovrebbe sagomare bene l'alloggiamento, speriamo in bene :mah:
Da me il problema era sul blocchetto , avevo limato l'estremità , ora con la forca a disco l'ho nuovamente smontato
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Il mio problema è proprio la sede dova va infilato il blocchetto, la parte in alto quella più stretta è un paio di mm più stretta del blocchetto, dunque ho pensato di "lavorare" un po' la sede in modo da far entrare il blocchetto, nella speranza che l'inserto che entra nel canotto vada bene, altrimenti mi toccherà ritoccare anche quello, ma alla cieca non sapendo dove non entra.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/ea2748d9e29e469cc27c455755f7dbc5.jpg161325questa é la mia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ma il blocchetto è giusto per il tuo modello?
Non limare nulla finché non hai conferma.
Vol.
Il mio problema è proprio la sede dova va infilato il blocchetto, la parte in alto quella più stretta è un paio di mm più stretta del blocchetto, dunque ho pensato di "lavorare" un po' la sede in modo da far entrare il blocchetto, nella speranza che l'inserto che entra nel canotto vada bene, altrimenti mi toccherà ritoccare anche quello, ma alla cieca non sapendo dove non entra.
Ma il blocchetto è giusto per il tuo modello?
Non limare nulla finché non hai conferma.
Vol.
Così me lo hanno venduto! Ma dopo un'ora e mezza di lavoro "certosino" ce l'ho fatta, questo è il risultato.
161350
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Sono molto soddisfatto per aver risolto il problema dello starter.
La guaina non entrava nel tubetto del telaio, non so se perchè è schiacciato o perchè la guaina è troppo grossa, così ho segato un pezzetto del tubo guida del manettino starter, ho preso un tubetto d'aluminio che avevo in giro dove la guaina entrava, ma non nel tubetto così l'ho segato a croce e calzato sopra fissandolo con una fascetta, obbiettivo centrato!
Per meglio capire posto la foto.
E' proprio vero che per restaurare, bisogna pensare e inventare :mah:
161351
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.