Accedi

Visualizza Versione Completa : carburatore PX 150 E3 magro agli alti



rugantino82
12-06-16, 11:58
Che qualcuno mi illumini cortesemente.
Dunque, preso nuovo nell'estate del 2011, da subito scatalizzato in accordo con la concessionaria, ho girato, ignaro, per 5 anni in questo modo: minimo 48/160 - massimo 140/BE5/102, filtro aria bucato in corrispondenza del massimo, marmitta Sito normale. Mai avuto un problema. Ma mi accorgo, pochi giorni fa dal colore della candela, che agli alti smagrisce
Bene, smadonno, cambio TUTTE le guarnizioni, e metto sul massimo 160/BE3/100, cambio la ghigliottina con la 01 e ricompro un filtro aria originale che non ha nessun buco sopra entrambi i getti.
Non è cambiato NULLA. Candela marroncina ai bassi, e dopo aver tirato in alto per qualche centinaio di metri, spengo subito, smonto....candela bianca.
E' fisiologico questo comportamento? E' sbagliata la configurazione che trovo scritta DAPPERTUTTO uguale? E' lo Spaco che è diverso dal Dell'Orto in fluidodinamica interna? Può essere dato dal fatto che la marmitta FORSE inizia a intasarsi?
Quello che posso dirvi è che l'erogazione in qualsiasi condizione atmosferica non presenta anomalie, i suoi 95/100 Km/h in piano li fa con me sopra che peso più di 85 chili..mai una scaldata, mai una grippata....quasi 50.000 Km percorsi.

rugantino82
12-06-16, 18:13
Qulache idea signori? A me l'unica che mi salta in mente è che succhia aria da qualche parte, ma dove?

carlocantoni
12-06-16, 21:09
io dico che se non hai mai avuto problemi in 50.000 km, significa che tutto sommato va bene così.

rugantino82
12-06-16, 21:17
Forse ancora non ho grippato perchè il motore dell'euro 3 l'hanno fatto in un modo da poter sopportare temperature da girone dell'inferno dantesco...ma io vorrei capire il perchè di questo comportamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
12-06-16, 21:40
Forse ancora non ho grippato perchè il motore dell'euro 3 l'hanno fatto in un modo da poter sopportare temperature da girone dell'inferno dantesco...ma io vorrei capire il perchè di questo comportamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ed hai ragione, ma in vero tolto il fatto che ha un foro di ammissione più generoso delle vecchie PX, un volano avviamento elettrico da soli 2KG contro i quasi 3 delle vecchie serie che la fà salire parecchio di giri e cuscinetti albero scandalosi (infatti da nuove suonano sbiellate le my se ci hai fatto caso), cambia praticamente nulla da una arcobaleno!!!

Innanzi tutto, la marmitta andrebbe più aperta, le My scatalitike amano marmitte come la nuova POLINI o una Megadella non troppo aperta, l'ottimo Spaco ha foro in torretta e portata maggiore, un punto di forza ma la MY ad alti regimi succhia tanta aria e smagrisce.... per assurdo la marma migliore un 160 di presa aria un BE3 al polverizzatore ed una ghigliottina più magra (l'originale era la 8 o la 11?) la puliscono ai medi.... infatti non sei solo magro agli alti ma pure grasso ai medi e non lo sai....

ma fidati .... il puntale con la nuova marma ci vuole da 105-6... non sei più magro agli alti....

o meglio sei più magro ai medi e più grasso agli alti....

50.000 kM HO LETTO BENE????

Me cojons Rugantino!! Ci vai in vespa vedo!!!

E dimmi che sei al Nord ... io Montesacro Salario-----

rugantino82
12-06-16, 21:50
Hai letto bene...quasi 50.000 Km. Sta Vespa s'è fatta un tour in Sardegna a Luglio, in due in sella, portapacchi avanti e dietro...carica come un somaro! È resuscitata da una tomba di 2 metri d'acqua fangosa. Eh se potesse parlare. Comunque....io voglio rimettere la Sito normale...anche se non ti nego ti aver adocchiato la Pinasco Touring. Per quanto riguarda la ghigliottina avevo la 11, adesso la 1. Quindi mi stai dicendo che ste Vespe qui normalmente aspirano più aria dei vecchi PX eh.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rugantino82
12-06-16, 21:56
P.S. sono terrone....Roma Sud Est...Pisana-Città dei ragazzi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
12-06-16, 21:57
Ma da dove la dovrebbero aspirare più aria ?
Dalla valvola sul carter ?
Questo discorso della grandezza valvola postato anche da un utente, è stato discusso nel thread scatalizzazione e molti sostenevano che bisognava misurare i gradi per capire se era veramente più grande e comunque non uscirono vincitori e vinti :mah:
Poeta tu l'hai misurata o anche tu se del club degli empirci ?
Ricordo che anche per il carburatore SI Spaco e SI Dell'Orto si apri una diatriba (sacche si sacche no), tra utenti che sostenevano la diversità in diverse parti, ma non uscirono vincitori e vinti
Per non parlare delle ghigliottine Spaco e Dell'Orto, diverse ad occhio e di misura, tanto che le nuove Spaco non entrano nei vecchi dell'Orto... ma come al solito non escono ne vincitori ne vinti.

Certo è che se prendiamo una 150E con miscelatore standard e una 150 attuale senza il cat e carburate uguale, a sentirle non suonano uguali

Che dire... mi vesto da fesso e dico : se tanto mi da tanto probabilmente le diversità ci sono.

rugantino82
12-06-16, 22:19
Certo è che se prendiamo una 150E con miscelatore standard e una 150 attuale senza il cat e carburate uguale, a sentirle non suonano uguali

Questo è poco ma SICURO, la prima cosa di cui mi accorgo è che i vecchi PX riescono a tenere A ORECCHIO un minimo più basso dei nuovi PX



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
12-06-16, 22:26
Il volano dei vecchi senza avviamento elettrico quindi no elestart era 3KG, gli attuali elestart sono alcuni 2,4 e altri 2,2... ne conviene che hanno minore inerzia e quindi miglior spunto a scapito della velocità massima.
Ovviamente al minimo la maggiore inerzia per via del peso permette un minimo più basso 1100 - 1200 RPM a fronte dei 1400 - 1500 degli attuali che hanno anche i fari accessi per via del tasto che non puoi disattivare, la mia nonostante euro 3 ha ancora il tasto fari come i vecchi, ma gli ultimi i fari non li puoi spegnere se non spegnendo il veicolo

poeta
12-06-16, 22:33
Ma da dove la dovrebbero aspirare più aria ?
Dalla valvola sul carter ?
Questo discorso della grandezza valvola postato anche da un utente, è stato discusso nel thread scatalizzazione e molti sostenevano che bisognava misurare i gradi per capire se era veramente più grande e comunque non uscirono vincitori e vinti :mah:
Poeta tu l'hai misurata o anche tu se del club degli empirci ?
Ricordo che anche per il carburatore SI Spaco e SI Dell'Orto si apri una diatriba (sacche si sacche no), tra utenti che sostenevano la diversità in diverse parti, ma non uscirono vincitori e vinti
Per non parlare delle ghigliottine Spaco e Dell'Orto, diverse ad occhio e di misura, tanto che le nuove Spaco non entrano nei vecchi dell'Orto... ma come al solito non escono ne vincitori ne vinti.

Certo è che se prendiamo una 150E con miscelatore standard e una 150 attuale senza il cat e carburate uguale, a sentirle non suonano uguali

Che dire... mi vesto da fesso e dico : se tanto mi da tanto probabilmente le diversità ci sono.


Che dire... i ne ho aperti in un numero imprecisato.... e differenze ci sono, sia di ciccia che di funzionamento, è un insieme di cose più che vere e profonde differenze....

il foro ammissione però ad occhio si vede che è ben più grande, quello ha per certo ben altra portata e la valvola guadagna minimo 5° rispetto alle Arcobaleno pre 1995.... IL VOLANO anche pesa parecchio meno quasi 0,7 Kg in meno e non sono pochi....

il carburatore Spaco ha una portata migliore della torretta avendo il foro di By pass....e foro caduta maggiore....nonchè foro ingresso.... è insomma più versatile e non ne ho mai trovati microfessurati (difetto TS e prime PX sf) piegati ecc.... sarà che l'alluminio moderno è più scadente e quindi più rigido????

comunque una My 151cc s-catalizata e ben messa punto gira più alta, ha meno bassi e corre buoni 10 Km/h più della migliore Px149E classica.... và a capire perchè ma stanne certo è così.... ne ho cavalcate parecchie... direi troppe.

Per la marmitta và verificata la sito che hai (esiste un modello che non và un granchè!) consiglio il doppio foro in paratia (se ai la sito con paratia ovvero il modello buono).... se non sai come vieni da me al Nord che si fanno i buchi e si salda.... non và come una megadella ovvio, ma inizia a girare....

Anche io quando ero un Vespista Vero andavo in Sardegna in Vespa!

rugantino82
12-06-16, 22:46
Diciamo che vengo a trovarti con qualcosa di fresco da bere. Io rigorosamente birretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
12-06-16, 23:09
Io solo latte.... ma il caffè a caraffe..... magari ci siamo visti 100 volte.... ti preparo la marma con i fori così quando sarà la provi e magari provi anche una megadella usata.... e qualche getto....

rugantino82
12-06-16, 23:23
Ok, mettiamoci d'accordo in pvt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rugantino82
13-06-16, 14:53
Dunque: dopo aver fatto le seguenti prove posso affermare che:
1) il freno aria 140 con getto massimo 102 e gli emulsionatori BE3 e BE5 proprio non lo digerisce.
Ecco perchè bucarono il filtro aria in corrispondenza del massimo col 140 in colonna. In questa configurazione la Vespa non prendeva agli alti, ma comunque la candela risultava sempre biancasta.
2) Rimetto in colonna 160 BE3 102 con ghigliottina 11. La Vespa vola, poco più di 75 orari in 3ª. Ovviamente candela sempre biancasta agli alti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlocantoni
13-06-16, 15:23
Prova un 105 e vedi come va

rugantino82
13-06-16, 15:23
Si....è proprio quello che voglio fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
13-06-16, 16:00
Ragazzi, occhio a tirare i numeri dalla tombola con il getto del massimo.
La candela se rimane biancastra ma la vespa va bene, probabilmente infila un pochino d'aria da sotto la testa per via del serraggio da fare obbligatoriamente con la dinamometrica con coppie da 13nm a 18nm, altro controllo da fare è il collettore, è il vero tallone d'Achille per le vespe di oggi, non accoppia più tanto bene la marmitta scatalizzata con il collettore, quindi pasta a gogo.
Ad arrivare a 105 - 106 - 107 con il motore originale è al limite proprio delle carburazioni fantasiose, datemi retta. All'inizio ho creduto anche io che l'asino volava poi mi son reso conto che comunque la carburazione standard di Piaggio pre cat resta comunque la migliore che per il 150 è (160-BE3-100, 48-160 con 6823.1 e da qui non si scappa)
Potrebbe sembrare il contrario, spesso per via di fastidiosi problemini che affliggono le nuove vespe per via del cattivo montaggio in fabbrica che spesso viene confusa per cattiva qualità.
Io vi ho avvisato...poi fate voi con i getti 106 ecc con il motore originale ci vuole un momento a fare 1000 KM e trovarsi la testata da buttare, perché la cuoci e crei tante di quelle incrostazioni che se ti va a culo risolvi portandola in rettifica altrimenti la devi cambiare;-)

C'era tempo fa sul forum qualcuno addirittura che arrivo a consigliare getti:
160 BE3 106
160/60 al minimo
:orrore:

rugantino82
13-06-16, 16:15
Ok, ma se riesco ad accertare che succhia aria, non dovrebbe sballare anche ai bassi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
13-06-16, 16:28
Succhi aria, ma pochissima tanto che potresti anche evitare di toccare, detto questo,
i bassi non ti sballano più di tanto perché fai una compensazione diretta con la vite miscela dietro al carburatore, basta un pochino che giri e i bassi li sistemi.
Altra considerazione, spesso l'olio che usiamo semi-sintetico e sintetico tende a sbiancare un pochino la candela.
Ho visto di vespe con motori ok, suonare bene e andare bene su strada ed avere la candela di due colori. ;-)
Il mio consiglio è che la strizza della grippata che notoriamente ogni vespista ha insito in se, deve comunque essere domato come istinto, vuoi praticamente buttargli tanta di quella miscela pur di vedere la candela marrone o nera.
Ma dico ma se in 50000 KM non hai mai scaldato o grippato probabilmente qualcosa vorrà dire...

Marben
13-06-16, 18:12
ed hai ragione, ma in vero tolto il fatto che ha un foro di ammissione più generoso delle vecchie PX,

Tutt'altro. Io ho lavorato dei carter Euro3 e per avvicinarmi al passaggio di un VNL3M ne ho tolto di materiale. In particolare è molto stretta, con tanta ciccia in più fra valvola e piano di battuta del semicarter.

takoski
13-06-16, 22:51
Controlla i paraoli lato carter

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

rugantino82
13-06-16, 22:56
Provvedo quanto prima


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

takoski
13-06-16, 22:57
Quando acceleri affoga un pochino ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

takoski
13-06-16, 23:01
Controlla imbocco carburatore lato carter, qualsiasi punto dove può entrare aria nel carter

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
13-06-16, 23:02
Controlla i paraoli lato carter

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ma quali sono i paraoli lato carter ?
Il paraolio a portata "di mano" è quello lato volano e se tiri aria da li il minimo è praticamente instabile, strappa quando parte come se volesse morire sotto e la carburazione diventa impossibile, in mezzo la vespa avrebbe vuoti ecc.
Il nostro amico problemi non ne ha di questo tipo.

takoski
13-06-16, 23:05
La gomma non si rovina istantaneamente, può iniziare a degradarsi e magari il sintomo ancora non compare del tutto.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

poeta
13-06-16, 23:08
Tutt'altro. Io ho lavorato dei carter Euro3 e per avvicinarmi al passaggio di un VNL3M ne ho tolto di materiale. In particolare è molto stretta, con tanta ciccia in più fra valvola e piano di battuta del semicarter.

quando puoi allega foto del foro sul carter di una Px my e/o di una VNL3 così vediamo quanto è più piccola!!! Io dico che la MY ha un foro più grande....il vnl3 lo fotografo io domani, per quelli my c'è da aspettare... li ho già modificati tutti a Roma!!!:lol: Per qualche decennio non li rivedo è certo... i freni li fanno fare ai meccanici d'altronde....

rugantino82
14-06-16, 00:09
Quando acceleri affoga un pochino ?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Nemmeno per un'attimo. Nulla di nulla


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

poeta
14-06-16, 01:00
Nemmeno per un'attimo. Nulla di nulla


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

E' magro, almeno dice... magari pesa 90 Kg!!!!

nessuno l'ha capita nevvero?

rugantino82
14-06-16, 01:03
90 no ma quasi...diciamo 86/87.
Comunque, se succhiava aria col 140 avrei risolto no?, invece non andava. Col 160 invece va, che fa passare più aria del 140 no?

Poè....la vuoi sentì te sta Vespa?



Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Marben
14-06-16, 06:29
quando puoi allega foto del foro sul carter di una Px my e/o di una VNL3 così vediamo quanto è più piccola!!! Io dico che la MY ha un foro più grande....il vnl3 lo fotografo io domani, per quelli my c'è da aspettare... li ho già modificati tutti a Roma!!!:lol: Per qualche decennio non li rivedo è certo... i freni li fanno fare ai meccanici d'altronde....
Il carter è già stato lavorato, ma appena ne trovo un altro tranquillo che la foto la faccio!

Inviato dal mio telefono bigrigio

mauro_sarno76
14-06-16, 13:13
Non vorrei dire ma l'utente giramassi a questo link postò le foto
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3/page32
e si convenne che bisognava fare delle misurazioni perché le valvole vecchie sembrano piccole in confronto delle nuove.
Ora esce che addirittura sono più grandi le vecchie :mah: io son sul punto di mollare.

rugantino82
14-06-16, 13:19
Le foto non si vedono più purtroppo...


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
14-06-16, 13:21
Si vedono perfettamente anche ora.

rugantino82
14-06-16, 13:22
Azz...io non riesco a vedelle...


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

rugantino82
14-06-16, 18:58
Ho provato il getto da 105. Stentava addirittura a partire. Nulla. Rimetto sotto 102 e ghigliottina 1. Così va, e a sensazione mia, gira pure più "rotonda" con la ghigliottina 1 che con la 11. Le prove le ho fatte, e dai risultati se non è configurata come dice Dell'Orto, la Vespa non va proprio.
M'è rimasto solo da verificare la tenuta di tutto il blocco


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
14-06-16, 20:44
Ho provato il getto da 105. Stentava addirittura a partire. Nulla. Rimetto sotto 102 e ghigliottina 1. Così va, e a sensazione mia, gira pure più "rotonda" con la ghigliottina 1 che con la 11. Le prove le ho fatte, e dai risultati se non è configurata come dice Dell'Orto, la Vespa non va proprio.
M'è rimasto solo da verificare la tenuta di tutto il blocco


Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Te lo avevo detto che sul motore originale con marmitta originale quei getti sono a limite della fantasia.
Io ti dico pure che 102 e' proprio tanto su tutto originale.
la carburazione migliore per la 150 standard rimane quella delle tabelle Piaggio con il 100 montato.
160 be3 100 * 48/160 * 6823.1
non si scappa

rugantino82
14-06-16, 20:47
Ho provato entrambi. 100 e 102. M'ha dato l'impressione, e sottolineo IMPRESSIONE che forse riesce a tirare un pò di più in alto col 102.

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

mauro_sarno76
14-06-16, 21:10
Tutt'altro. Io ho lavorato dei carter Euro3 e per avvicinarmi al passaggio di un VNL3M ne ho tolto di materiale. In particolare è molto stretta, con tanta ciccia in più fra valvola e piano di battuta del semicarter.

Hai lavorato la valvola di un carter euro 3 per farlo assomigliare ad una VNL3M diciamo per poi poterla carburare old fashion?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ho provato entrambi. 100 e 102. M'ha dato l'impressione, e sottolineo IMPRESSIONE che forse riesce a tirare un pò di più in alto col 102.

Non solo Vesparolo....in primis Alfista
io notai che il 102 per me era sballato quando ad una semplice sosta la vespa era sempre ingolfata ero arrivato a chiudere quasi a meno di mezzo giro la vite miscela ma s'impallava ai bassi. Ovviamente per riprenderla avevo bisogno di tirarla come un pazzo e sembrava addirittura andare bene agli alti ma comunque rigurgitava tanta di quella miscela da dietro e dal lato.
con il 100 è pronta scattante almeno per me.
Nn capisco perché ma alcuni arcobaleno vecchi addirittura avevano il 98 ma probabilmente era una modifica del proprietario che comunque non consiglio.

Marben
14-06-16, 22:08
Hai lavorato la valvola di un carter euro 3 per farlo assomigliare ad una VNL3M diciamo per poi poterla carburare old fashion?

No, per montarci un DR 177. Visto che i carter sono stati presi usati e vuoti, già che c'ero ho cercato di imitare i vecchi carter.
Stupidamente non ho fatto foto al carter prima di toccarlo (li ho ritoccati ormai due anni fa, poi ho sospeso il tutto per il restauro della mia Dyane, più avanti ci rimetterò mano e vedrò di chiuderlo 'sto motore).

Comunque nella discussione di qualche mese fa si confrontavano le valvole in base alla sezione esterna, cosa peraltro poco sensata, e ribadisco che una valutazione seria si fa misurando i gradi dell'apertura; al di là della lunghezza della fase di ammissione, qui si parla di sezione, ovvero della superficie utile di passaggio, e su questo posso garantire che i carter post Cosa sono deficitari.

I carter Euro3 sono simili se non identici a quelli Millenium, a loro volta del genere "Arcobaleno anni '90". Su questi carter la valvola risulta un po' più stretta e, già con gli Euro2, essa appare di forma un po' più irregolare, a mio avviso per un problema di usura del carrello dello stampo (che secondo me nasce dalla stessa figura usata negli ultimi vent'anni).

Così ho cercato foto online, imbattendomi nella foto che allego.
La fonte è una discussione su Vespaforever: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25184&whichpage=2

Trattasi di carter relativamente recenti, se il volano è quello di primo equipaggiamento, viste le scritte che reca dovrebbe essere massimo un 2004.

Prendiamo un carter PX 125 Arcobaleno del 1984: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/51501-px-polini-177-turismo-sportivo?p=769945&ampviewfull=1#post769945
(Allego la foto prelevata dalla discussione di cui sopra).

Già ad un primo sguardo si nota che la valvola del 1984 non è di certo più piccola.
La sezione è maggiore, certo non parliamo di differenze enormi. Non fatevi comunque ingannare dalla diversa lunghezza della superficie di tenuta della valvola, inferiore sui vecchi carter.
Niente di scandaloso, insomma. Ma da qui a dire che i Millenium e gli Euro3 hanno una... valvolona prodigiosa ce ne passa, eccome.

Nota: i vecchi carter erano lavorati in ripresa, con una sorta di trapanata in anticipo, mentre quelli nuovi escono dallo stampo con la valvola già finita.

Queste foto sono un primo riferimento, giusto per confutare quanto scritto in altri post. Ripeto ancora una volta che il confronto andrebbe poi fatto misurando accuratamente i pezzi.
Appena mi ricapitano in mano dei carter Euro3 vergini, non mancherò di fare qualche foto dettagliata.

ciccio79
15-06-16, 06:20
Ragazzi mi spiegate come mai quando ho scatalizzato la mia 150 e3 e messo getti 160/be3/100 e 48/160 però con ghigliottina 11 la px andava malissimo, consumi da ferrari e sono andate a massa 2 candele in 100km?
ora monto i getti oroginali 140/be5 con getto max 100 e 140/45 e la px va una meravoiglia, consumi da 50cc 4t, lineare nell erogazione senza molti buchi ai bassi...anzi vi dico ke parto di seconda in salita senza sfrizionare...

mauro_sarno76
15-06-16, 08:21
Ragazzi mi spiegate come mai quando ho scatalizzato la mia 150 e3 e messo getti 160/be3/100 e 48/160 però con ghigliottina 11 la px andava malissimo, consumi da ferrari e sono andate a massa 2 candele in 100km?
ora monto i getti oroginali 140/be5 con getto max 100 e 140/45 e la px va una meravoiglia, consumi da 50cc 4t, lineare nell erogazione senza molti buchi ai bassi...anzi vi dico ke parto di seconda in salita senza sfrizionare...

Dici:senza molti buchi hai bassi. È questo il problema i buchi non ci devono proprio essere...e senza la ghigliottina 6823.1 i buchi te li tieni per tutta la vita. Ovviamente con quella ghigliottina devi carburare come mamma Piaggio dice in configurazione pre-cat
La 6823.11 non va in accoppiata con i getti pre cast per il 150

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


No, per montarci un DR 177. Visto che i carter sono stati presi usati e vuoti, già che c'ero ho cercato di imitare i vecchi carter.
Stupidamente non ho fatto foto al carter prima di toccarlo (li ho ritoccati ormai due anni fa, poi ho sospeso il tutto per il restauro della mia Dyane, più avanti ci rimetterò mano e vedrò di chiuderlo 'sto motore).

Comunque nella discussione di qualche mese fa si confrontavano le valvole in base alla sezione esterna, cosa peraltro poco sensata, e ribadisco che una valutazione seria si fa misurando i gradi dell'apertura; al di là della lunghezza della fase di ammissione, qui si parla di sezione, ovvero della superficie utile di passaggio, e su questo posso garantire che i carter post Cosa sono deficitari.

I carter Euro3 sono simili se non identici a quelli Millenium, a loro volta del genere "Arcobaleno anni '90". Su questi carter la valvola risulta un po' più stretta e, già con gli Euro2, essa appare di forma un po' più irregolare, a mio avviso per un problema di usura del carrello dello stampo (che secondo me nasce dalla stessa figura usata negli ultimi vent'anni).

Così ho cercato foto online, imbattendomi nella foto che allego.
La fonte è una discussione su Vespaforever: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25184&whichpage=2

Trattasi di carter relativamente recenti, se il volano è quello di primo equipaggiamento, viste le scritte che reca dovrebbe essere massimo un 2004.

Prendiamo un carter PX 125 Arcobaleno del 1984: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/51501-px-polini-177-turismo-sportivo?p=769945&ampviewfull=1#post769945
(Allego la foto prelevata dalla discussione di cui sopra).

Già ad un primo sguardo si nota che la valvola del 1984 non è di certo più piccola.
La sezione è maggiore, certo non parliamo di differenze enormi. Non fatevi comunque ingannare dalla diversa lunghezza della superficie di tenuta della valvola, inferiore sui vecchi carter.
Niente di scandaloso, insomma. Ma da qui a dire che i Millenium e gli Euro3 hanno una... valvolona prodigiosa ce ne passa, eccome.

Nota: i vecchi carter erano lavorati in ripresa, con una sorta di trapanata in anticipo, mentre quelli nuovi escono dallo stampo con la valvola già finita.

Queste foto sono un primo riferimento, giusto per confutare quanto scritto in altri post. Ripeto ancora una volta che il confronto andrebbe poi fatto misurando accuratamente i pezzi.
Appena mi ricapitano in mano dei carter Euro3 vergini, non mancherò di fare qualche foto dettagliata.

Risposta molto esaustiva.
Ne deduco che se il carter ha la valvola come gli arcobaleni anni 90 non vedo perché da scatalizzata non potrebbe andare bene con i getti delle pre catalitiche o mi sbaglio?