Accedi

Visualizza Versione Completa : grosso problema con dr 177



robiker
13-06-16, 19:40
Ciao, ho un dr 177 con 500km. montato p&p, carburazione: massimo 160 be3 118, minimo 48-160, fori nel cuoricino del filtro aria, anticipo 18° controllato con stroboscopica, candela ngk b8hs, megadella dedicata e rapporti originali.

Fatti 500 km di rodaggio ad andatura tranquilla tutto bene, ieri finalmente parto per il primo giro serio della stagione faccio i primi 20 km di rettilineo a circa 85/90 allora e ad un tratto mi si blocca la ruota dietro, tiro subito la frizione e dopo aver atteso pochi minuti riparto e mi faccio i rimanenti 90 km. ad andatura tranquilla senza avvertire problemi.

Oggi ho smontato il motore e con grande disperazione ho trovato il pistone ed il cilindro segnati come in foto la testa non ha segni di trafilaggio.

Smontando il volano ho notato che il cuscinetto lato volano ha un po di gioco radiale, muovendolo dall'alto verso il basso e viceversa si sente un leggero movimento accompagnato da un ticchettio....questo secondo me esisteva gia prima della scaldata in quanto a motore acceso si sentiva un rumore proveniente proprio da quella zona.

Secondo voi è possibile che quel leggero gioco del cuscinetto abbia messo in difficolta il paraolio e abbia tirato aria?
Posso rimontare il gruppo termico cosi com'è visto che dopo la scaldata ha ripreso a funzionare discretamente?161235161236161237161238161239

dfteam
13-06-16, 22:48
Magari tira aria dalla scatola carburatore

poeta
13-06-16, 23:18
magari visto che non hai grippato sullo scarico e non hai grippato sui travasi ma sui quattro angoli corrispondenti ai prigionieri hai montato il cilindro con la dinamometrica, magari hai serrato troppo, magari la ghisa quando si scalda diventa più duttile e non è proprio quell'acciaio indeformabile che pensiamo sia maneggiandola, magari una miscela al 3% ed un olio che non sia quello da 5 euro erano meglio.... magari il tuo DR è troppo streto di camicia, sarebbe l'unico sul pianeta però... a quanto dicono di serrarla la testata???


Strano ne ho fatti a decine di DR... mi chiamano spesso anche dalla Cina o poco ci manca..... ma basti dire che è sopravvissuto alla guida di DANY, che spacca le camme volano dai rivetti solo di gas con volani originali!"!!!

Provateci voi se vi riesce?

Aggiungerei solo un appunto sul rodaggio, infatti hai fatti "soli" 500km e qui sul forum vanno di moda i rodaggi da 1000 se non 2000 km!!! Io di solito il Dr lo rodo in tangenziale fisso sulla corsia di sorpasso per vedere se sfonda il muro dei 100 GPS.... è il minimo che possa fare per avere un buon punto di inizio!!!!


hai dunque grippato un DR, con getto giusto (anzi grasso) e signora marma ( Megadella), la cosa è praticamente IMPOSSIBILE, quindi o hai la sabbia nel cilindro o sei sbiellato.... è colpa di TUTTO ma non del DR questo è per me cosa certa.

Ergo...sono anipatico ma non sò aiutarti, un Dr grippato d'altronde è cosa rara, andrebbe inviato alla NASA, forse studi approfonditi potrebbero svelare questo arcano....

oppure più concretamente credo in uno scherzo architettato molto bene.... lo hai rigato apposta confessa!

In merito alla tua domanda... è da BUTTARE....





USARE MIX al 2%

PISTONE GRIPPATO
14-06-16, 07:05
Paolo si vede bene, il pistone ha grippato tutto intorno e fra l'altro nella parte medio bassa del mantello, indi gioco di montaggio insufficiente.
Una bella lucidata al cilindro un bel pistone magari un TWINS RACING nuovo e tutto andrà a meraviglia.

mime
14-06-16, 07:59
Con il gioco di montaggio con cui esce di fabbrica il dr è molto più probabile che la causa sia un' aspirazione d'aria.

lucag63
14-06-16, 08:09
magari visto che non hai grippato sullo scarico e non hai grippato sui travasi ma sui quattro angoli corrispondenti ai prigionieri hai montato il cilindro con la dinamometrica, magari hai serrato troppo, magari la ghisa quando si scalda diventa più duttile e non è proprio quell'acciaio indeformabile che pensiamo sia maneggiandola, magari una miscela al 3% ed un olio che non sia quello da 5 euro erano meglio.... magari il tuo DR è troppo streto di camicia, sarebbe l'unico sul pianeta però... a quanto dicono di serrarla la testata???


Strano ne ho fatti a decine di DR... mi chiamano spesso anche dalla Cina o poco ci manca..... ma basti dire che è sopravvissuto alla guida di DANY, che spacca le camme volano dai rivetti solo di gas con volani originali!"!!!

Provateci voi se vi riesce?

Aggiungerei solo un appunto sul rodaggio, infatti hai fatti "soli" 500km e qui sul forum vanno di moda i rodaggi da 1000 se non 2000 km!!! Io di solito il Dr lo rodo in tangenziale fisso sulla corsia di sorpasso per vedere se sfonda il muro dei 100 GPS.... è il minimo che possa fare per avere un buon punto di inizio!!!!


hai dunque grippato un DR, con getto giusto (anzi grasso) e signora marma ( Megadella), la cosa è praticamente IMPOSSIBILE, quindi o hai la sabbia nel cilindro o sei sbiellato.... è colpa di TUTTO ma non del DR questo è per me cosa certa.

Ergo...sono anipatico ma non sò aiutarti, un Dr grippato d'altronde è cosa rara, andrebbe inviato alla NASA, forse studi approfonditi potrebbero svelare questo arcano....

oppure più concretamente credo in uno scherzo architettato molto bene.... lo hai rigato apposta confessa!

In merito alla tua domanda... è da BUTTARE....





USARE MIX al 2%
la testa va tirata prima a 13 nm e poi a 18 nm...[emoji106]

PISTONE GRIPPATO
14-06-16, 09:26
Con il gioco di montaggio con cui esce di fabbrica il dr è molto più probabile che la causa sia un' aspirazione d'aria.

con un pistone in quelle condizioni invece visto che è grippato tutto attorno e nella parte alta non presenta segni ho forti dubbi che si tratti di gioco....
comunque è da cambiare quindi sarà utile verificare ambedue le cose.

Oizirbaf
14-06-16, 12:51
un bel pistone magari un TWINS RACING nuovo e tutto andrà a meraviglia.

Ho cercato in rete e trovato su FaceBook TWINS RACING immagini del pistone, davvero bello per quel poco che posso capirne. Considerato che consigli al nostro sfortunato DRista di sostituire il suo infortunato pistone con il TWINS RACING potresti dedicare al popolo DRista qualche riga su questo argomento? Come si adatta questo pistone: si monta Plug&Play o va in qualche modo adattato?

robiker
14-06-16, 13:44
grazie a tutti per le risposte, secondo voi il gioco (a spanne potrebbero esserci 1 o 2 decimi) che c'è nel cuscinetto lato volano può aver influito? magari muovendosi leggermente l'albero potrebbe avere messo in crisi il paraolio e aspirato aria?

devo proprio buttare tutto? non posso far rettificare il cilindro e sostituire il pistone?

PISTONE GRIPPATO
14-06-16, 13:56
Ho cercato in rete e trovato su FaceBook TWINS RACING immagini del pistone, davvero bello per quel poco che posso capirne. Considerato che consigli al nostro sfortunato DRista di sostituire il suo infortunato pistone con il TWINS RACING potresti dedicare al popolo DRista qualche riga su questo argomento? Come si adatta questo pistone: si monta Plug&Play o va in qualche modo adattato?

Questo pistone è stato ideato per sostituire tutti i pistoni in diametro 63 e sue maggiorazioni di tutti i cilindri sia in alluminio che in ghisa, pertanto per adattarlo perfettamente ai vari cilindri è possibile ma non indispensabile effettuare alcuni accorgimenti.
Nel caso del DR essendo esso un cilindro con travasi simili all'originale il pistone si puo' anche montare P&P,
Se si vuole incrementare le prestazioni lasciando il pistone TWINS RACING originale è necessario aprire i travasi nella canna onde dare possibilità al flusso di sfruttare tutto il ribasso presente sul pistone, nel caso di polinizzazione del cilindro, si puo' effettuare qualche modifica ulteriore al PISTONE come descritta appunto sulla pagina facebook TWINS RACING.
ecco alcune foto comparative.
Pistoni visti da sopra
161246
Pistoni con vista travasi frontescarico
161247
peso pistone e spinotto DR
161249
Spinotti a confronto
161253
Peso pistone Twins racing
161250
Pistone DR inserito nel cilindro e posizionato al PMI
161251
Pistone Twins Racing inserito nel cilindro e posizionato al PMI
161252
Spero di essere stato esaustivo

QuartaPiena
14-06-16, 15:13
grazie a tutti per le risposte, secondo voi il gioco (a spanne potrebbero esserci 1 o 2 decimi) che c'è nel cuscinetto lato volano può aver influito? magari muovendosi leggermente l'albero potrebbe avere messo in crisi il paraolio e aspirato aria?

devo proprio buttare tutto? non posso far rettificare il cilindro e sostituire il pistone?
Quel piccolo gioco sull'asse del volano è normale,il ticchettio lo stesso.

Oizirbaf
14-06-16, 15:42
:-) Grazie per la velocissima risposta e le belle foto. Quindi, volendo, su di un cilindro DR 177 si può installare questo bel pistone con relativi fasce, spinotto e fermi senza toccare altro. Immagino che in linea di massima considerata la "modestia" del DR sia più la spesa che l'impresa ma queste cose spesso si fanno più per la voglia di "giocare" che per altro. Già il fatto che il pistone sia più leggero del DR originale e le fasce più sottili credo faccia una differenza di rilievo permettendo di guadagnare in giri.
:mah: Però nelle prime due foto è evidente che le finestrature sul mantello dei due pistoni sono assai diverse: il TWINS RACING non ha le tre finestrelle in alto che ha il DR ed ha la finestra in basso assai più ampia e posizionata più in basso rispetto a quella del DR. I due sono compatibili nonostante queste differenze?

PISTONE GRIPPATO
14-06-16, 16:21
:-) Grazie per la velocissima risposta e le belle foto. Quindi, volendo, su di un cilindro DR 177 si può installare questo bel pistone con relativi fasce, spinotto e fermi senza toccare altro. Immagino che in linea di massima considerata la "modestia" del DR sia più la spesa che l'impresa ma queste cose spesso si fanno più per la voglia di "giocare" che per altro. Già il fatto che il pistone sia più leggero del DR originale e le fasce più sottili credo faccia una differenza di rilievo permettendo di guadagnare in giri.
:mah: Però nelle prime due foto è evidente che le finestrature sul mantello dei due pistoni sono assai diverse: il TWINS RACING non ha le tre finestrelle in alto che ha il DR ed ha la finestra in basso assai più ampia e posizionata più in basso rispetto a quella del DR. I due sono compatibili nonostante queste differenze?
Si sono compatibili perché la finestra apre abbondantemente il passaggio da sotto .....

Oizirbaf
14-06-16, 16:29
Già il fatto che il pistone sia più leggero del DR originale

:cry: Chiedo venia nelle due foto con pistoni e spinotti sulla bilancia si vede chiaramente che il peso è lo stesso 2,14 per entrambi.

Marben
14-06-16, 22:22
A vedere quel pistone sembra proprio un problema di gioco di montaggio insufficiente, come si vede spesso, ormai, sui cilindri (anche originali) rettificati MALE.
Certo che se ora escono pure i DR 177 stretti andiamo bene... :roll:

barilogen
16-06-16, 18:15
Ciao, ho un dr 177 con 500km. montato p&p, carburazione: massimo 160 be3 118, minimo 48-160, fori nel cuoricino del filtro aria, anticipo 18° controllato con stroboscopica, candela ngk b8hs, megadella dedicata e rapporti originali.

Fatti 500 km di rodaggio ad andatura tranquilla tutto bene, ieri finalmente parto per il primo giro serio della stagione faccio i primi 20 km di rettilineo a circa 85/90 allora e ad un tratto mi si blocca la ruota dietro, tiro subito la frizione e dopo aver atteso pochi minuti riparto e mi faccio i rimanenti 90 km. ad andatura tranquilla senza avvertire problemi.





Oggi ho smontato il motore e con grande disperazione ho trovato il pistone ed il cilindro segnati come in foto la testa non ha segni di trafilaggio.

Smontando il volano ho notato che il cuscinetto lato volano ha un po di gioco radiale, muovendolo dall'alto verso il basso e viceversa si sente un leggero movimento accompagnato da un ticchettio....questo secondo me esisteva gia prima della scaldata in quanto a motore acceso si sentiva un rumore proveniente proprio da quella zona.

Secondo voi è possibile che quel leggero gioco del cuscinetto abbia messo in difficolta il paraolio e abbia tirato aria?
Posso rimontare il gruppo termico cosi com'è visto che dopo la scaldata ha ripreso a funzionare discretamente?161235161236161237161238161239

Anche io sono riuscito a grippare un DR,lo so non è facile ma mi sono impegnato molto e ce l'ho fatta.
Credo che la causa sia stata ad un errore di quantità di miscela durante un pieno quando ero a Rovigo nel bellissimo raduno organizzato da quelli del Delta del Po.
Nel rientrare avevo un pochino fretta e in quarta a tutto gas ha tentato di bloccare la ruota dietro.
Mi sono fermato,l'ho lasciata riposare un pò,ho aggiunto olio nel serbatoio,un calcio e via a casa.
La settimana dopo ho tirato giù il cilindro e pistone e grossomodo era come il tuo con segni di grippaggio in prossimità dei tiranti e sotto lo scarico.
Beh io ho fatto questa prova visto che la sede dei segmenti era libera:
Ho lucidato il pistone con una carta finissima in direzione della grippatura,ho dato una lucidatina al cilindro con un colpo di pietra, rimontato ed lì che va ancora.
Si confermo che a freddo scampana dopo un po' ma appena si scalda il rumore diminuisce.
Ah dimenticavo ho dovuto mettere una gabbietta maggiorata sulla biella di qualche centesimo perché dopo la grippatura sentivo un leggero tintinnio.
Non è un missile ma va.

Spero di esserti stato utile

robiker
16-06-16, 20:02
grazie a tutti, in effetti ho preso in considerazione l'idea di continuare ad utilizzare il dr, anche perché dopo il grippaggio ho fatto altri 80 km. comprendenti 10 km di salita senza avvertire grossi problemi ne rumori anomali se non un leggero calo di potenza, mi dispiace buttare un cilindro con 500 km.

ho controllato bene tutto il basamento nella zona paraolio lato volano non si notano aloni di miscela che facciano pensare ad un trafilaggio di aria, il carburatore era ben serrato con le guarnizioni in ordine, come si vede dalla foto la testa intorno alla camera di combustione non è sporca, come olio stavo utilizzando un bardhal 100% sintetico da 12 euro litro, l'unica giustificazione è che i dadi della testa non sono stati tirati con dinamometrica.....

ma veramente se uno sbaglia di pochi Nm. la coppia di serraggio combina un macello del genere?
booh ormai è successo e va bene cosi......tutta esperienza.

poeta
16-06-16, 21:52
il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

vedi tu.

PISTONE GRIPPATO
17-06-16, 07:09
il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

vedi tu.


Paolo non esagerare la dinamometrica.... se la compri al mercatino o su e-bay forse è scadente ...forsde ma se prendi una usag, una beta una pastorino sta tranquillo che è perfetta.
Spiegami perchè prima dici di sistemare fasce pistone e cilindro e poi dici di buttarlo perchè costa solo 110 euro?

barilogen
17-06-16, 08:22
il segreto è appunto non tirarli con la dinamometrica, giacchè le dinamometriche odierne sono tutte starate, se la tiri a 18 capace siano in vero 22!!! E grippi perchè il cilindro a caldo si stringe tanto è tirato in basso!!!

Comuqnue hai sbagliato a fare la miscela, cambia le fasce e lucida il pistone con abrasiva da 600 e svitol o semplice olio.... il cilindro carta rossa da legno a metri grana enorme tipo 40 o 60 la fai a cilindro e ti inventi quacosa che lo faccia girare nel cilindro (col trapano e un pò di ingegno si fanno i miracoli)... torna ben.... però per 110 euro, buttarlo è per me logico....

vedi tu.

Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
Avete qualche suggerimento in merito grazie

mime
17-06-16, 14:56
La testa che sfiata secondo me non produce uno smagrimento tale da grippare un Dr. Credo che dovresti cercare il problema altrove, ad esempio aspirazione dalla base del carburatore.

QuartaPiena
17-06-16, 17:02
La testa che sfiata secondo me non produce uno smagrimento tale da grippare un Dr. Credo che dovresti cercare il problema altrove, ad esempio aspirazione dalla base del carburatore.
In fase di rilascio, entra più aria da lì che da carburatore.

poeta
17-06-16, 21:40
Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
Avete qualche suggerimento in merito grazie

CERTO e così rispondo anche a PISTONE...

ti consigliavo in primis di BUTTARLO in qunato costa pochissimo nuovo! E poi di carteggiare lucidare e rimontare , datosi che il DR funziona sempre nonostante tutto, ovvio che la seconda opzione è diciamo MOMENTANEA per tirare avanti insomma fin quando voglia e finanze renderanno l'acquisto più leggero.

Ovvio che le dinamometriche USAG BETA PASTORINO sono precise PISTONE!!!

Solo che conoscendo oltre alle vespe i Vespisti, devi calcolare che il 98% di questi ha dinamometrica del briko DEXTER o peggio quella con differente unità di misura del banco Polacco in fiera a €18,00!!!!

Comunque ha grippato per la miscela sbagliata.

mime
18-06-16, 08:33
In fase di rilascio, entra più aria da lì che da carburatore.

In camera di scoppio di un 2t è molto poco probabile che si formi una depressione che richiami aria dall'esterno.

QuartaPiena
18-06-16, 18:19
In camera di scoppio di un 2t è molto poco probabile che si formi una depressione che richiami aria dall'esterno.
se hai il carburatore chiuso, credimi ne entra tanta d'aria.entra anche se hai la marmitta lenta sul collettore.

poeta
18-06-16, 21:32
Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....

dfteam
18-06-16, 22:17
Più lo guardo più mi convinco che abbia grippato per serraggio troppo forte dei prigionieri... ha segni proprio in corrispondenza dei prigionieri cavolo!

Non una riga sullo scarico o sui travasi, era stretto in corrispondenza dei prigionieri.... sono quasi sicuro....

Cosa comporta il serraggio troppo stretto dei prigionieri? Deformazioni strane?

poeta
18-06-16, 22:24
Sì scaldandosi la ghisa diventa più duttile.... i prigionieri comprimono il cilindro che in corrispondenza di questi stringe in quattro punti verso l'interno....

creando GRIPPAGGI nei peggiori dei casi (doviti però anche ad altro in aggiunta) proprio IDENTICI A QUESTO!

Marben
18-06-16, 22:31
Nei grippaggi per gioco di montaggio troppo ridotto è normale che i segni siano in corrispondenza dei prigionieri... La deformazione non può essere uniforme per la conformazione della fusione, mentre mi sembra decisamente meno verosimile che si arrivi a deformare il cilindro in ghisa per compressione da serraggio...

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
18-06-16, 22:51
Sui 177 è normale un pò meno sui 150cc, spesso non ci si rende conto della forza in compressione che esercitano quei prigionieri sul cilindro, sopratutto quando scalda.....più improbabile sui 125 che hanno molta più ciccia....

escluderei invece il discorso di una tolleranza troppo ridotta tra pistone e cilindro.... trattandosi di un DR.... scommetterei che misurandoli c'è spazio per lo spessimetro da 0,20... altro che stretto!!!

e guardandolo infatti.....

si vedono ancora le linee oblique della rettifica di fabbrica, i cilindri troppo stretti NON le HANNO non dico dopo 500km ma bensì dopo i primi 10!!! Infatti se il gioco di tolleranza è stretto le fasce alesano di brutto...e quei segni scompaiono subitaneamente....

come appunto accade sui PInasco ghisa e più raramente sui POLINI (in caso di NON rodaggio),

il DR è a dir poco largo...sempre.

Marben
19-06-16, 00:06
Mi piacerebbe misurarlo... Ma non con lo spessimetro (!), ma più correttamente col comparatore.
Che i segni della rettifica spariscano dopo 10 km, per gioco di montaggio ridotto... Mi piacerebbe proprio vederlo!

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
19-06-16, 07:09
Mi piacerebbe misurarlo... Ma non con lo spessimetro (!), ma più correttamente col comparatore.
Che i segni della rettifica spariscano dopo 10 km, per gioco di montaggio ridotto... Mi piacerebbe proprio vederlo!

Inviato dal mio telefono bigrigio
Quoto.

Vol.

robiker
19-06-16, 09:24
Non dormo di notte pensando a cosa può essere successo:testate:.....vi spiego meglio, nel racconto dei fatti ho parlato come se la vespa la stessi guidando io per riassumere i fatti con semplicità....in realtà la vespa è di un amico e a bordo c'era lui, il cilindro l'ho montato io in aprile e con la massima cura ho fatto la messa a punto di carburazione e anticipo di accensione.

Come ho già detto i dadi della testa NON sono stati tirati con chiave dinamometrica ma state certi che li ho serrati gradualmente in maniera uniforme in ordine incrociato e che la coppia di serraggio se non era di 15Nm. come consigliato nel manuale sarà potuta essere di 18/20 Nm. li ho tirati senza esagerare di questo sono sicuro.....

che il grippaggio sia avvenuto in corrispondenza di tutti e 4 i prigionieri è un dato certo, in quel momento il cilindro era più stretto in quei 4 punti.....perchè non lo so.

Nell'aprire il motore ho trovato una delle 2 viti che serrano il filtro dell'aria al carburatore completamente spanata, praticamente solo una delle 2 stringeva e quindi il filtro rimaneva appena sollevato da una lato....il carburatore invece sembrava ben fissato al carter.

20 kilometri prima di partire il mio amico ha fatto il pieno immettendo benzina nel serbatoio e subito dopo olio (buono) in proporzione per ottenere miscela al 2 % (io non ero presente quindi non posso dare per scontato che non abbia sbagliato la quantità di olio).

possibile che facendo miscela direttamente nel serbatoio mettendo l'olio dopo la benzina magari una parte di benzina sia finita nel carburatore non perfettamente miscelata all'olio??

nei precedenti 500 km. il motore ha sempre girato bene, partiva benissimo e con un minimo bello regolare per ottenere la giusta carburazione qualche bella accellerata è stata fatta, mai un segno di scaldata.

Abbiamo deciso di superare il trauma:lol: montando un anziano polini che avevo io in garage al posto del Dr, il fastidio più grosso rimane non capire il motivo del grippone.....e la paura che la causa possa essere in agguato anche sul prossimo cilindro.

Cmq grazie a tutti per l'interessamento, appena trovo alesametro e micrometro affidabili faccio le misurazioni del gioco e le scrivo qui...magari avremo qualche indicazione in più.

barilogen
19-06-16, 13:22
Grazie Paolo per i tuoi sempre preziosi consigli ma al di là che gli interventi sul pistone e sul cilindro sono già stati fatti volevo cambiare i segmenti ma non sono riuscito a trovarli.
Avete qualche suggerimento in merito grazie

Ragazzi mi sapete dire dove posso acquistare i segmenti del DR originale D63? grazzzzzzzzziiiiiiiiie.
Voi direte che non ne vale la pena ma mi piacerebbe smontarlo e lavorarlo un po' insomma fare delle prove e poi vedere come va.
Se poi ho fatto delle c......... volate meglio farlo su questo che su uno nuovo e cosi lo butto e ce ne monto un altro.

mpfreerider
19-06-16, 19:08
Non dormo di notte pensando a cosa può essere successo:testate:.....vi spiego meglio, nel racconto dei fatti ho parlato come se la vespa la stessi guidando io per riassumere i fatti con semplicità....in realtà la vespa è di un amico e a bordo c'era lui, il cilindro l'ho montato io in aprile e con la massima cura ho fatto la messa a punto di carburazione e anticipo di accensione.

Come ho già detto i dadi della testa NON sono stati tirati con chiave dinamometrica ma state certi che li ho serrati gradualmente in maniera uniforme in ordine incrociato e che la coppia di serraggio se non era di 15Nm. come consigliato nel manuale sarà potuta essere di 18/20 Nm. li ho tirati senza esagerare di questo sono sicuro.....

che il grippaggio sia avvenuto in corrispondenza di tutti e 4 i prigionieri è un dato certo, in quel momento il cilindro era più stretto in quei 4 punti.....perchè non lo so.

Nell'aprire il motore ho trovato una delle 2 viti che serrano il filtro dell'aria al carburatore completamente spanata, praticamente solo una delle 2 stringeva e quindi il filtro rimaneva appena sollevato da una lato....il carburatore invece sembrava ben fissato al carter.

20 kilometri prima di partire il mio amico ha fatto il pieno immettendo benzina nel serbatoio e subito dopo olio (buono) in proporzione per ottenere miscela al 2 % (io non ero presente quindi non posso dare per scontato che non abbia sbagliato la quantità di olio).

possibile che facendo miscela direttamente nel serbatoio mettendo l'olio dopo la benzina magari una parte di benzina sia finita nel carburatore non perfettamente miscelata all'olio??

nei precedenti 500 km. il motore ha sempre girato bene, partiva benissimo e con un minimo bello regolare per ottenere la giusta carburazione qualche bella accellerata è stata fatta, mai un segno di scaldata.

Abbiamo deciso di superare il trauma[emoji38] montando un anziano polini che avevo io in garage al posto del Dr, il fastidio più grosso rimane non capire il motivo del grippone.....e la paura che la causa possa essere in agguato anche sul prossimo cilindro.

Cmq grazie a tutti per l'interessamento, appena trovo alesametro e micrometro affidabili faccio le misurazioni del gioco e le scrivo qui...magari avremo qualche indicazione in più.
Hai letto il mio topic aperto pochi gg fa? Filtro svitato e DR grippato

Matteo mpfreerider

poeta
19-06-16, 21:48
il DR lo puoi misurare anche con il calibro ventesimale tanto è grezzo ed ha spazio....

le fasce usa le sue , solo invertile, quella sotto sopra insomma....

i

PISTONE GRIPPATO
20-06-16, 07:40
il DR lo puoi misurare anche con il calibro ventesimale tanto è grezzo ed ha spazio....

le fasce usa le sue , solo invertile, quella sotto sopra insomma....

i

Paolo credo che certe affermazioni dovresti evitarle.....con il calibro ventesimale non hai sufficiente precisione per valutare il gioco (esistono calibri centesimali) .
Un cilindro ed un pistone a prescindere dal gioco di montaggio si misurano con un comparatore per interni che ti da la possibilità di verificare il diametro e quindi l'eventuale deformazione a varie altezze del cilindro che non va mai misurato in un solo punto ma in almeno 3 e con un micrometro si misura il pistone facendo.....
la prova finale si farà inserendo in comparatore nel micrometro che prima è stato portato a contatto col pistone.....in questo modo per differenza calcoli il gioco di montaggio.
Queste tue soluzioni a dir poco spartane non contribuiscono ad aumentare il livello di precisione ma generano confusione fra i neofiti....

Marben
20-06-16, 11:53
Paolo credo che certe affermazioni dovresti evitarle.....con il calibro ventesimale non hai sufficiente precisione per valutare il gioco (esistono calibri centesimali) .
Un cilindro ed un pistone a prescindere dal gioco di montaggio si misurano con un comparatore per interni che ti da la possibilità di verificare il diametro e quindi l'eventuale deformazione a varie altezze del cilindro che non va mai misurato in un solo punto ma in almeno 3 e con un micrometro si misura il pistone facendo.....
la prova finale si farà inserendo in comparatore nel micrometro che prima è stato portato a contatto col pistone.....in questo modo per differenza calcoli il gioco di montaggio.

Quoto al 100 %. Io i cilindri li verifico così, diversamente sarebbe tempo perso e con margini di errore tali da rendere inutile qualsiasi verifica e poco attendibile il verdetto.

frankj
20-06-16, 12:02
Se provi a misurare con un calibro, per quanto buono, (come ho fato io) dopo aver fatto un po' di misure senza che una venga simile alla precedente, capisci bene che non è lo strumento adatto....

poeta
20-06-16, 23:20
Se provi a misurare con un calibro, per quanto buono, (come ho fato io) dopo aver fatto un po' di misure senza che una venga simile alla precedente, capisci bene che non è lo strumento adatto....

Ok....vi dò ragione certo, ma ho fatto la prova dello spessimetro come detto e ci entra quello da 0,20!!! quindi abbiamo 2 decimi di gioco tra pistone e canna, inutile in vero anche solo misurarlo approssimativamente, infatti basta infilare il pistone del DR nel suo cilindro privandolo delle fasce per capire da subito che....


E' IMPOSSIBILE GRIPPARE UN DR!!!!


Ed io ci ho provato pure a gripparli, lanciandomi appena montati in discese assurde in fuorigiri di quarta!!! Niente andavano meglio di prima....

barilogen
21-06-16, 04:46
Paolo i motori grippano in salita in quarta sotto sforzo quando sono giù di giri,si scaldano e non hanno abbastanza raffreddamento dalla ventola.
In discesa in quarta in fuorigiri al massimo puoi sbiellare ma al pistone non ne risente.

robiker
05-07-16, 15:05
ragazzi ho messo mano al motore e ho scoperto che in 500 km. si è mangiato 150 cc di olio del cambio:orrore:
dato che di perdite all'esterno non ne ha, secondo voi posso dedurre che il paraolio lato frizione è andato? e quindi mi ha fatto grippare?

frankj
05-07-16, 15:41
Può essere e secondo me il fatto che per carburarlo p&p ti abbia chiesto il massimo da 118, forse, è già un primo indizio, ma aspetterei anche altri pareri.....

poeta
05-07-16, 16:58
NO se era il paraoliolato frizione faceva ben altri casini e il tuo funzionava credo grossomodo normalmente.... lo hai solo fatto girare magro di oli e serrato troppo,,, ripeto,,,

grippare un DRT con getto da 118 al puntale poi.... la miscela come la fai???

Ad esempio....

PISTONE GRIPPATO
05-07-16, 20:42
NO se era il paraoliolato frizione faceva ben altri casini e il tuo funzionava credo grossomodo normalmente.... lo hai solo fatto girare magro di oli e serrato troppo,,, ripeto,,,

grippare un DRT con getto da 118 al puntale poi.... la miscela come la fai???

Ad esempio....

Paolo la tua ormai è una fissa......
Va bene ha grippato perché ha preso un fulmine nel serbatoio che ha ossigenato la benzina a causa della ionizzazione generata dall' alta tensione.