PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituire i getti carburatore PX



horusbird
24-03-06, 21:35
Nell'archivio articoli una ottima spiegazione con foto dettagliate di come sostituire i "famosi" getti del carburatore PX realizzato da GustaV
Lo potete leggere Qui (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=9)

pygmalione
16-07-06, 21:47
Cari amici, vorrei sapere dove si può trovare il pezzo in questione, e se eventualemte il montaggio di un carburatore SI24/24 di un px 200 può essere montato senza problemi su un p150x


Pygmalione.

Uncato_Racing
19-07-06, 18:44
per la 125 si procede nello stesso modo o cambia qualcosa? Dalla descrizione capisco che quella di cui all'articolo di GustaV è una 150.

Poi un piccolo link, a qualcosa che avevo già visto da qualche altra parte ... (http://forum.vespaclub.it/viewtopic.php?t=10637) (fare click sui puntini)

Utente Cancellato
09-08-07, 14:44
Ciao Horus,
data la mia ignoranza vorrei sapere se la sostituzione dei getti, così come indicata da gustav, vale anche per la sprint veloce, che non ha la catalitica?
Grazie

Calabrone
09-08-07, 14:52
vale anche per la sprint veloce,

YESSSSSSSSS ;-) :ciao:

Kaya
31-08-07, 12:11
Prima domanda: se lascio il mio p150x acceso al minimo per un po di tempo senza sgasare(per esempio quando mi fermo al semaforo) al momento di ripartire capita molto spesso che la moto si spenga, oppure riesco a rimettermi in marcia ma sembra quasi che sto viaggiando con l'aria tirata. Se si spegne devo scalciare un bel pò sulla pedivella prima di riuscire ad accenderla, e molto spesso l'accensione è preceduta da un bel botto dalla marmitta. Può essere anche questo un problema di getti????

Seconda domanda: ma i getti nel carburatore non sono due???? l'altro non si sostituisce???

hki
20-02-08, 10:54
scusate ma al link riportato non si vede alcuna guida per la sostituzione dei getti PX..sbaglio io o è stato spostato?

GustaV
20-02-08, 11:54
clicca sulla parola getti

hki
20-02-08, 11:57
Perfetto! Grazie GustaV!

Marben
20-02-08, 11:59
Ho provveduto ad editare il link nel primo post, ora funziona correttamente.
Grazie per la segnalazione.

Alepoz
03-05-08, 16:59
Ciao, oggi ho girato mezza provincia per cercare i 3 getti da sostiture (max,calibratore..) ma non li ho trovati..anche nelle officine piaggio era come chiedere un particolare così ricercato..In provincia di como qualcuno può aiutarmi?!Domani mi tocca un altro giro con catalizzatore annesso!

Fricicchia
08-08-08, 06:46
Ciao, 2 mesi fa ho montato sulla mia px150 di 3 anni una espansione Polini, quindi il mio meccanico Piaggio mi ha cambiato i famosi spilli del carburatore.
Ad un paio di mesi di distanza non capisco perchè non ho cambiato prima quella porchera di catalitica! :roll:

La Vespa ha acquistato un allungo incredibile, soprattutto della terza e quarta marcia, che col catalizzatore era impensabile, tanto che da poco più dei novanta all'ora ora la bambina mi fa i cento tranquillamente.

Conosco un ragazzo che ha una px come la mia che ha cambiato solo la marmitta e carburatore, montando un carburatore SI24/24 di un px 200 (come dice Pygmalione) e devo dire che la sua Vespa va più che bene ancora meglio della mia. :rabbia:

Io li spilli li ho trovati senza problemi in un negozio di ricambi specializzato in pezzi Vespa ma li ho anche visti vendere online, mi sembra su Ebay.
Ciao.

GustaV
08-08-08, 07:45
Un SI24/24 su un px 150 originale è un po' una porcata...

maxxx
22-08-08, 22:08
... ce l'ho sulla SV (160 BE3 112, 160 55)...
Il motore è più brillante, e i consumi non ne risentono (anche 35 km/L!).
Lo stesso carburatore sulla P200E mi fa fare al massimo 22 km/L!!!

Marben
23-08-08, 11:51
Uhm 112 di getto massimo su un motore SV originale sono smisurati!

maxxx
23-08-08, 12:06
... che cosa consiglieresti allora, Marben?

Premesso, visto che preferirei comunque il tutto originale, che prediligo la regolarità di servizio alle prestazioni...

In effetti trovo la candela (NGK B7ES in estate, NGK B6ES in inverno o equivalenti) al limite del troppo grasso, anche se uso spesso la Vespa a meno della metà dell'acceleratore.
Visto che la sostituzione del getto del massimo è una cosa facile e fattibile, attendo consigli e delucidazioni in merito.

Magari poi si può integrare con una tabellina con la corretta configurazione per la 150 con SI 24/24... non una brutta idea!

Uncato_Racing
23-08-08, 12:08
Uhm 112 di getto massimo su un motore SV originale sono smisurati!credo che parli di 112 di max su 24 ... evidentemente è strozzato, un 24 meno di 118 - 120 non dovrebbe montare.
Sul MY è un'altra storia, nelle vecchie vespe ante anni '90 mettere il 24 non serve a nulla, la scatola carburo è fatta con la sagoma del SI20.
Se mettiamo sottosopra due carburatori, un SI20 e un SI24, la prima cosa che si nota è che il SI20 non è tondo nella parte che poggia sui carter, è ovale, mentre il SI24 è tondo.
Visto che le vecchie scatole carburatore dei 125/150 erano sagomate sui carburatori SI20 ovali ne viene fuori che il 24 non funziona bene, resta strozzato, funziona più o meno come il SI20, una parte laterale (anzi ambo i lati, due parti) del condotto resta chiusa e non funziona.
Per questo il SI24 nelle vecchie 125/150 non serve a nulla e dà anzi irregolarità di funzionamento, il motore tende ad essere più impastato, senza dare nulla in concreto se non un aumento dei consumi.
Il discorso può cambiare soltanto se la scatola carburatore è quella del 200 oppure se viene raccordata al carburatore; a questo punto diventa deficitaria la luce di aspirazione, che deve anch'essa essere raccordata al carburatore.
Nel MY credo sia in uso una scatola carburatore unificata per il SI24, per questo dovrebbe reggere meglio il SI24, nonostante io nutra dubbi sulla validità della cosa perchè la luce di aspirazione non è raccordata.

Uncato_Racing
23-08-08, 12:13
ah, ma siamo OT ... i moderatori possono spezzare la discussione separandola dall'originale e creandone una nuova; tra l'altro potrebbe (la nuova) finire sotto le mie grinfie in tuning :mrgreen:

maxxx
23-08-08, 12:24
... ok, ma per avere queste ulteriori conferme per l'eventuale raccordatura con i carter, dovrei ovviamente smontare il carburatore... cosa che, visto l'ottimo funzionamento della Vespa in questione, mi scoccerebbe un po'!
Lo so che è una cosa semplice e veloce, ma tendo a non "toccare" quello che funziona... Legge di Murphy docet!
Però, se migliorasse ulteriormente la progressione dell'erogazione, ben venga...

poldo
22-10-08, 17:49
Ciao, oggi ho girato mezza provincia per cercare i 3 getti da sostiture (max,calibratore..) ma non li ho trovati..anche nelle officine piaggio era come chiedere un particolare così ricercato..In provincia di como qualcuno può aiutarmi?!Domani mi tocca un altro giro con catalizzatore annesso!

Ciao, ho il tuo stesso problema di difficoltà nel reperire i getti.
Abitiamo anche vicino, io sono vicino a Monza. Ho provato nei Piaggio Center e dal Colzani di Seregno ma NULLA!

Tu dove li hai trovati? visto che il post è di maggio dovresti aver risolto

Geggio
29-11-08, 22:27
ciao a tutti ho messo un getto max 110 sul mio px con dr 177 credo che andava meglio con il 104...vedo di trovarne uno 108 o 106 o lascio questo per sicurezza dato che sono ancora in rodaggio???
grazie ragazzi siete dei gladiatori contemporanei ahahahahahah

Marben
30-11-08, 15:11
Un DR di solito viene abbinato ad un 105 o ad 108, da valutarsi caso per caso con un occhio alla candela.

Oizirbaf
26-02-09, 16:09
:-) "Scatalization Kit" per il carburatore del PX 150 MY come da tabelle pubblicate. In sostanza si tratta dei getti a suo tempo di serie, del PX 150 non catalizzato. Non li ho ancora montati, ovviamente assieme al padellino Sito al posto della catalitica con catetere SAS. Prima o poi lo farò. Qui una foto del kit, sull'originale i numeretti dei vari componenti sono leggibili, certo ridotta per poterla allegare non sono sicuro che si potranno leggere. Ma se riuscite a leggerli e non sono quelli giusti :noncisiamo: fatemelo sapere.

Per gli appassionati: la foto è stata scattata con un obiettivo sovietico Industar 50 mm f1:2.8 Macro montato su Pentax Spotmatic SP1000.

staver
16-04-09, 20:58
:-) "Scatalization Kit" per il carburatore del PX 150 MY come da tabelle pubblicate. In sostanza si tratta dei getti a suo tempo di serie, del PX 150 non catalizzato. Non li ho ancora montati, ovviamente assieme al padellino Sito al posto della catalitica con catetere SAS. Prima o poi lo farò. Qui una foto del kit, sull'originale i numeretti dei vari componenti sono leggibili, certo ridotta per poterla allegare non sono sicuro che si potranno leggere. Ma se riuscite a leggerli e non sono quelli giusti :noncisiamo: fatemelo sapere.

Per gli appassionati: la foto è stata scattata con un obiettivo sovietico Industar 50 mm f1:2.8 Macro montato su Pentax Spotmatic SP1000.

volevo solo far notare che il PX150 MY monta un carburatore spaco-dellOrto che è del tutto simile al dell'orto ma ha qualche evidente diversità. Siamo sicuri che quei getti non creano scompensi alla carburazione?
Originariamente i getti sono 150-be5-98 ...... con il 160-be3-100 siamo molto più magri a piena apertura....

GustaV
18-04-09, 06:11
volevo solo far notare che il PX150 MY monta un carburatore spaco-dellOrto che è del tutto simile al dell'orto ma ha qualche evidente diversità. Siamo sicuri che quei getti non creano scompensi alla carburazione?
Originariamente i getti sono 150-be5-98 ...... con il 160-be3-100 siamo molto più magri a piena apertura....

Quale evidente diversità?
Io monto uno SPACO e non vedo alcuna differenza con un Dell'Orto.
Ho montato i getti dell'arcobaleno ed ho una carburazione perfetta.

staver
18-04-09, 06:30
C'è un canale a fianco di quello dove si inserisce il complessivo polverizzatore, smagritore e getto max che nei dell Orto non c'è. Osservando meglio però ho visto che è chiuso con una sfera di piombo. Forse è solo una predisposizione....?

GustaV
18-04-09, 06:36
Non ci ho mai fatto caso.
Si, forse è solo una predisposizione per chissà che cosa.
Comunque fidati: la carburazione rivista va benissimo.

staver
18-04-09, 06:48
Non ci ho mai fatto caso.
Si, forse è solo una predisposizione per chissà che cosa.
Comunque fidati: la carburazione rivista va benissimo.

Si, credo che hai ragione, infatti ieri guardando meglio il carburatore mi è sembrato addirittura migliorato nella parte di immissione carburante . Mi riferisco allo spillo molleggiato e ai forellini aggiuntivi per far meglio fluire il carburante nella vaschetta.... Cose che i dell'orto 20/20 di solito non hanno.

Mi piacerebbe capire cosa è quel canale d'immissione parallelo......

DeXoLo
18-04-09, 16:28
Mi inserisco per segnalarvi che il link del primo post porta nella home del sito....

Marben
18-04-09, 19:07
Quel canale è effettivamente chiuso, non so a cosa serva.
Comunque gli Spaco montati sui PX da metà anni '90 in poi hanno effettivamente delle differenze, vedi la fusione nella parte alta del venturi ed il leveraggio dello starter montato ruotato di 45°. Ho due Spaco per PX, uno del 1998 e l'altro del 2005, il primo ha il diffusore nel venturi con 9 piccoli fori, a gruppi di tre (sotto e sui lati), il secondo ha il foro unico centrale. Misteri...

Ma non tutti gli Spaco sono diversi dai vecchi Dell'Orto, sulla Bajaj ho uno Spaco uguale ai vecchi, per intenderci con la vite dietro a testa a croce (e relativa filettatura meno fine).
Per cui suppongo che le differenze si giustificano con esigenze specifiche delle aziende che comprano i carburatori.

staver
18-04-09, 19:18
Quel canale è effettivamente chiuso, non so a cosa serva.
Comunque gli Spaco montati sui PX da metà anni '90 in poi hanno effettivamente delle differenze, vedi la fusione nella parte alta del venturi ed il leveraggio dello starter montato ruotato di 45°. Ho due Spaco per PX, uno del 1998 e l'altro del 2005, il primo ha il diffusore nel venturi con 9 piccoli fori, a gruppi di tre (sotto e sui lati), il secondo ha il foro unico centrale. Misteri...

Ma non tutti gli Spaco sono diversi dai vecchi Dell'Orto, sulla Bajaj ho uno Spaco uguale ai vecchi, per intenderci con la vite dietro a testa a croce (e relativa filettatura meno fine).
Per cui suppongo che le differenze si giustificano con esigenze specifiche delle aziende che comprano i carburatori.

:roll:mmmm....dunque delle differenze ci sono.......:roll:

Si tratterebbe di capire che scopo hanno. Scusate se lo dico, ma sul VOL c'è qualche utente, anche ben "referenziato", che sostiene che gli Spaco tendono a produrre una carburazione "più magra" e dunque causano il grippaggio su di giri dei vari Pinasco 177 ed altri....

Io sono del parere che certi grippaggi su di giri sarebbero avvenuti anche con i più diffusi DELL ORTO SI in quanto si tratta di carburatori troppo semplici con troppo pochi dispositivi di correzzione della carburazione.

DeXoLo
18-04-09, 23:24
beh, sicuramente utilizzarli per una configurazione diversa rispetto alla quale sono stati progettati non giova...

Marben
19-04-09, 10:58
:roll:mmmm....dunque delle differenze ci sono.......:roll:

Si tratterebbe di capire che scopo hanno. Scusate se lo dico, ma sul VOL c'è qualche utente, anche ben "referenziato", che sostiene che gli Spaco tendono a produrre una carburazione "più magra" e dunque causano il grippaggio su di giri dei vari Pinasco 177 ed altri....

Io sono del parere che certi grippaggi su di giri sarebbero avvenuti anche con i più diffusi DELL ORTO SI in quanto si tratta di carburatori troppo semplici con troppo pochi dispositivi di correzzione della carburazione.


Le differenze ci sono ma secondo me non influiscono sulla carburazione, lo schema è invariato.

lineagotica1945
13-07-09, 19:41
Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile?

ciao!!!

fabio983
23-07-09, 09:57
Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile?

ciao!!!
anche a me il link del primo posto porta alla home!:mrgreen:

GustaV
25-07-09, 09:14
Ho sistemato il link del primo post. Adesso funziona :ciao:

lineagotica1945
27-07-09, 19:56
grazie!!!

massud
28-08-09, 12:14
Buongiorno ragazzi,

sono nuovo del forum ed anche nn propriamente esperto di meccanica, faccio pertanto per prima cosa i complimenti ai gestori del sito ed a Gustav per l'articolo e le foto dettagliate sulla sostituzione dei getti.

Volevo a tal proposito sottoporvi la seguente questione:

il mio Px 125 dell'82 da pochi giorni restaurato completamente nella carrozzeria, mi da qualche problema di carburazione.
Sono i classici problemi di difficoltà a prendere giri sia a marce basse che in quarta, ma soltanto all'inizio appena apro il gas, poi una volta raggiunta una certa potenza va che una bellezza, quindi non appena decellero e do nuovamente gas sembra "affogarsi" per poi ripartire bene.
Ritengo sia un problema legato al getto del massimo.
Attualmente monto un carburo S 20/20 originale con un getto massimo da 100.
Mi consigliate di sostituirlo?
E con che getto di che dimensione?

Grazie per la pronta risposta.

GustaV
28-08-09, 12:53
Innanzitutto benevenuto.
Apri un post dedicato. Ti anticipo che i problemi potrebbero derivare da marmitta intasata. L'hai sostituita?

Ade
21-09-09, 16:20
ciao, io ho su un px125 il 177 dr e il carburatore 24/24 originale del px200... ho il getto max 116 ,va bene o è troppo grande? poi il fatto che consuma tanto potrebbe essere dovuto a la cattiva carburazione?

GustaV
21-09-09, 19:28
ciao, io ho su un px125 il 177 dr e il carburatore 24/24 originale del px200... ho il getto max 116 ,va bene o è troppo grande? poi il fatto che consuma tanto potrebbe essere dovuto a la cattiva carburazione?

Ciao, scrivi nel forum "tuning".

ascissa
24-11-09, 16:03
Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile?

ciao!!!

Quoto, a me rimanda alla home page. Qualche anima pia puo' porre rimedio?

horusbird
25-11-09, 12:57
Quoto, a me rimanda alla home page. Qualche anima pia puo' porre rimedio?

Fatto. :ciao:

ascissa
25-11-09, 14:45
Fatto. :ciao:
Grazie!

Aggiungo pero' un ulteriore domanda: rimontando i getti devo rimetterli nella posizione in cui li ho trovati? Mi spego? Quel pezzo di ottoneo composto da emulsionatore etc a seconda di quanto avvitato varia la carburazione?
Come faccio nel caso a riportarlo nella posizione originale dopo averlo smontato?

:orrore:

Grazie in anticipo!

horusbird
25-11-09, 14:48
Grazie!

Aggiungo pero' un ulteriore domanda: rimontando i getti devo rimetterli nella posizione in cui li ho trovati? Mi spego? Quel pezzo di ottoneo composto da emulsionatore etc a seconda di quanto avvitato varia la carburazione?
Come faccio nel caso a riportarlo nella posizione originale dopo averlo smontato?

:orrore:

Grazie in anticipo!


Vanno sempre e comunque avvitati fino in fondo, la regolazione la fanno i diametri dei fori che in caso vanno proprio sostituiti con altri di diverso diametro.

:ciao:

ascissa
25-11-09, 14:52
Vanno sempre e comunque avvitati fino in fondo, la regolazione la fanno i diametri dei fori che in caso vanno proprio sostituiti con altri di diverso diametro.

:ciao:
Azz perfetto! Per caso c'e' una coppia da non superare? O basta stringere decisi(non molto è sempre un carburatore)

iena
27-11-09, 00:12
Stai avvitando ottone su alluminio ... vedi di non stringere troppo e di fare danni

simchamo
20-09-10, 18:20
ciao ragazzi mio cugino ha messo su il 177 pinasco sul PX 125, che getti deve mettere?
Grazie

fabrizi castel
22-09-10, 02:16
una domanda veloce,guardando la guida ho notato che sul mio px125 tutto originale,manca la guarnione del minimo,ma la vespa va benissimo,ma perchè la mia vespa usandola come la uso io cioè mettere la 3 a 60 all'ora:orrore:mi fai i 15 al litro?è perchè tiro troppo le marce o ha qualcosa che nn va?

PIDUIN
24-09-10, 14:02
Ciao ragazzi sono nuovo e inesperto:oops::oops:
Ne approfitto per salutare tutti e fare i complimenti per il sito che spesse volte mi ha aiutato:Ave_2:
Su questo argomento vorrei aggiungere un dubbio che spero mi chiarirete!
Ho un px 125 MY del 2006 tutto originale a cui ho tolto la catalitica.
Ho cambiato i getti come voi avete cosigliato (getto 100 emulsionatore be3 e freno aria 160) però la vespa sembra veramente scarburata tanto che fermo ai semafori si spegne!
La mia domanda è: è normale o oltre alla sostituzione dei getti semplice semplice devo anche carburarla nuovamente????
Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente!!!:ok:

Santo151
24-09-10, 16:47
Ciao ragazzi sono nuovo e inesperto:oops::oops:
Ne approfitto per salutare tutti e fare i complimenti per il sito che spesse volte mi ha aiutato:Ave_2:
Su questo argomento vorrei aggiungere un dubbio che spero mi chiarirete!
Ho un px 125 MY del 2006 tutto originale a cui ho tolto la catalitica.
Ho cambiato i getti come voi avete cosigliato (getto 100 emulsionatore be3 e freno aria 160) però la vespa sembra veramente scarburata tanto che fermo ai semafori si spegne!
La mia domanda è: è normale o oltre alla sostituzione dei getti semplice semplice devo anche carburarla nuovamente????
Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente!!!:ok:
Quelli che hai messo sono i getti per il 150, ma tu hai un 125. Comincia a mettere quelli giusti. La tabella la trovi qui:
http://www.vesparesources.com/off-topics/14652-lignoranza-spiegazione-significato-getti.html

PIDUIN
24-09-10, 16:59
Quelli che hai messo sono i getti per il 150, ma tu hai un 125. Comincia a mettere quelli giusti. La tabella la trovi qui:
http://www.vesparesources.com/off-topics/14652-lignoranza-spiegazione-significato-getti.html
Grazie! Come riferimento però quale devo prendere??
La P125x la PX125E o il PX125arcobaleno?
La mia è del 2006 e ho montato il padellino originale.

Santo151
25-09-10, 01:26
Grazie! Come riferimento però quale devo prendere??
La P125x la PX125E o il PX125arcobaleno?
La mia è del 2006 e ho montato il padellino originale.
In questa discussione su stardeluxe.it

Scatalizzata, che bomba!!!! (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=1247.msg18510#msg18510)

indicano i seguenti valori:

freno aria 140
emulsionatore be5
getto max 96
getto min 45/140

che corrispondono, credo, a quelli della px 125 arcobaleno (con mix).

GustaV
25-09-10, 08:41
Pduin, dando per scontato che la candela sia del grado termico corretto, fai una prova: una bella tirata di un paio di km alla massima velocità, ti fermi, aspetti che si raffreddi un po' e poi smonti la candela. Se tende al nero, metti il getto del massimo del 98, se invece è nocciola lascia il 100. Emulsionatore BE3 e freno aria 160 vanno bene.
Il problema di spegnimento al minimo è dato dal circuito del minimo. Prova a stringere un po' la vite posteriore al carburatore, quella che guarda verso l'ammortizzatore ed il motorino di avviamento (lo so è scomodissima da avvitare, ci vuole una chiave del 7). La situazione dovrebbe migliorare.
Facci sapere.

PIDUIN
25-09-10, 10:46
Stamattina ho seguito il prezioso consiglio di santo151...
freno aria 140
emulsionatore be5
max 96
La vespina però sembrava salire di giri troppo velocemente e a tutto gas era un pò strozzata...avendo allora paura di grippare (perchè sulla candela c'erano delle vistose macchie bianche) sono passato ad un max del 98 e sembra che ora sia ok!!!
GustaV scusa la mia ignoranza ma è possibile che l'emulsionatore be3 (come ipotizzato nel forum della star de luxe) fosse dedicato ai px senza miscelatore?????

Grazie ancora!:-)

GustaV
25-09-10, 12:28
GustaV scusa la mia ignoranza ma è possibile che l'emulsionatore be3 (come ipotizzato nel forum della star de luxe) fosse dedicato ai px senza miscelatore?????


No, non mi risulta.

PIDUIN
25-09-10, 12:33
GustaV scusa ma la vite che mi dicevi di girare per modificare la carburazione se non mi sbaglio funziona così:
_avvito e smagrisco
_svito e la faccio più ricca
per le piccole regolazioni passo-passo di quanto va girata?
1/4 di giro è troppo???

GustaV
25-09-10, 12:43
GustaV scusa ma la vite che mi dicevi di girare per modificare la carburazione se non mi sbaglio funziona così:
_avvito e smagrisco
_svito e la faccio più ricca
per le piccole regolazioni passo-passo di quanto va girata?
1/4 di giro è troppo???

Esatto, è come dici tu.
Se hai carburatore SPACO, con vite a testa esagonale, il passo è diverso, più piccolo dei dell'orto, quindi a parità di regolazione devi ruotare di più. Io proverei con un giro completo a chiudere. Se ti rimane accelerata a caldo, svita di mezzo giro.
Se ti fa ancora lo scherzo di tendere a spegnersi al minimo a caldo, stringi ancora.

PIDUIN
25-09-10, 13:32
Accidenti...prendo il libretto di uso e manutenzione e leggo:
_carburatore del 150 è un DELL'ORTO SI 20/20D
_carburatore del mio 125 è un WEBER SI 20/20D

WEBER?????

GustaV
25-09-10, 16:36
C'è scritto sul carburatore...

Marben
25-09-10, 19:07
Ossignur, anche sul libretto uso e manutenzione del mio MY, per il 125, hanno riportato carburatore "WEBER" .. si erano fumati qualcosa di pesante, quel dì!!

PIDUIN
25-09-10, 20:29
Ok grazie GustaV!!!:ok:

:ciao:

enricomoi
22-06-11, 22:30
Ragazzi, abbiate pazienza ma ho un dubbio, ho provato a usare anche la funzionae cerca ma non ho trovato risposta.

Venerdì mattina andrò ad acquistare il materiale per scatalizzare il mio Px MY 150...

ho capito che devo comprare:
getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta per px precedente al cat.

Tutte le marmitte che ho visto però non hanno il buco per collegare il tubo della foto, che da quel poco che capisco, mi sembra funzionare similarmente alla EGR delle auto :crazy:

Posso tappare il buco liberamente o c'è da fare qualche altra operazione da fare?

Santo151
23-06-11, 00:01
Ragazzi, abbiate pazienza ma ho un dubbio, ho provato a usare anche la funzionae cerca ma non ho trovato risposta.

Venerdì mattina andrò ad acquistare il materiale per scatalizzare il mio Px MY 150...

ho capito che devo comprare:
getto massimo 100 / emulsionatore BE3 / calibratore 160 e marmitta per px precedente al cat.

Tutte le marmitte che ho visto però non hanno il buco per collegare il tubo della foto, che da quel poco che capisco, mi sembra funzionare similarmente alla EGR delle auto :crazy:

Posso tappare il buco liberamente o c'è da fare qualche altra operazione da fare?
Quel tubo, e il filtro che ci è attaccato, è il SAS, ed è parte integrante della marmitta catalitica, ergo vjene via con lei quando la smonti per sostituirla con il padellino standard. :risata:

enricomoi
23-06-11, 06:24
Quel tubo, e il filtro che ci è attaccato, è il SAS, ed è parte integrante della marmitta catalitica, ergo vjene via con lei quando la smonti per sostituirla con il padellino standard. :risata:

Ah ok, ecco cosa si intendeva quando leggevo SAS nel forum, nel mio lavoro quel termine è una cosa completamente diversa :D

Avevo capito che il tubo era da togliere ma sul filtro brancolavo nel buio.

Santo abbi pazienza ma non ne capisco molto :oops:

Grazie :mrgreen:

enricomoi
24-06-11, 13:29
Oggi sono andato sia in piaggio che in un negozio che è specializzato in pezzi di Vespa ...

Il getto si trova senza problemi, ma per emulsionatore e calibratore non c'è speranza. Non li portano neppure su ordinazione. :testate:

Come al solito dovrò ordinare su internet :azz:

iena
24-06-11, 15:01
Devi andare da un ricambista. In Piaggio hanno solo i ricambi originali.

enricomoi
24-06-11, 21:08
Devi andare da un ricambista. In Piaggio hanno solo i ricambi originali.

L'ho fatto, ho girato un pochino, prima in conce (dove quello che non hanno originale lo vendono di concorrenza, vedasi la sito a 42€ e poi sono andato dai due più grandi ricambisti che ci sono a cagliari, non li hanno più da tempo... Uno mi ha detto che ha provato più volte ad ordinarli ma non li mandano più.

Li ho trovati su internet li prendo quì :lol:,

http://www.emporiodelloscooter.com/

enricomoi
29-06-11, 21:03
L'ho fatto, ho girato un pochino, prima in conce (dove quello che non hanno originale lo vendono di concorrenza, vedasi la sito a 42€ e poi sono andato dai due più grandi ricambisti che ci sono a cagliari, non li hanno più da tempo... Uno mi ha detto che ha provato più volte ad ordinarli ma non li mandano più.

Li ho trovati su internet li prendo quì :lol:,

Ricambi Vespa - Accessori Vespa | Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/)

Ragazzi, oggi mi sono arrivati i pezzi....

Ho letto le scritte sui 3 componenti...

Sul'emulsionatore è scitto BE3 e sul calibratore 160, quindi dovrebbero essere corretti.

Sul getto massimo però anzichè trovare scritto 100 c'è 102, l'hanno sbagliato :azz:

Nella sfortuna sono stato fortunato, il getto è l'unica cosa che si trova a cagliari, venerdì mattina vado alla piaggio, compro quello corretto e poi sabato si scatalizza :risata1:

GustaV
29-06-11, 21:48
Prova il 102, magari va bene.

Giuseppe77
29-06-11, 22:05
Ragazzi, oggi mi sono arrivati i pezzi....

Ho letto le scritte sui 3 componenti...

Sul'emulsionatore è scitto BE3 e sul calibratore 160, quindi dovrebbero essere corretti.

Sul getto massimo però anzichè trovare scritto 100 c'è 102, l'hanno sbagliato :azz:

Nella sfortuna sono stato fortunato, il getto è l'unica cosa che si trova a cagliari, venerdì mattina vado alla piaggio, compro quello corretto e poi sabato si scatalizza :risata1:

Anche a me quelli di Emporio dello Scooter hanno inviato il getto max 102 anziché 100, la cosa strana è che il getto (sicuramente difettato) è troppo piccolo per il foro dell'emulsionatore, ora l'ho ordinato dalla Piaggio che mi procureranno, strano ma vero, il 100/102. Vedremo come andrà!!! :-) Ciao Gustav!!! ;-)

enricomoi
29-06-11, 22:21
Anche a me quelli di Emporio dello Scooter hanno inviato il getto max 102 anziché 100, la cosa strana è che il getto (sicuramente difettato) è troppo piccolo per il foro dell'emulsionatore, ora l'ho ordinato dalla Piaggio che mi procureranno, strano ma vero, il 100/102. Vedremo come andrà!!! :-) Ciao Gustav!!! ;-)

Anche il tuo???? beh ma allora è vizio.... :mogli:

Anche il mio 102 è leggermente più piccolo e non si incastra con gli altri componenti.....

Meno male che il getto è disponibile sia in piaggio che in altri posti che avevo chiesto....:lol:

enricomoi
29-06-11, 22:43
E poi oggi sono troppo contento per arrabbiarmi per un getto ...

Ho portato a casa una special del 73 :risata1:

A parte:

I gommini del cavalletto sostituiti con due T da tubo idraulico saldati :crazy: / Il fanale posteriore sostituito con quello del primavera / Le manopole ed una leva non originali ed il colore Biancospino coperto da una bella vernice nera per cancelli ...

Il resto sembra tutto originale,,,,

Ed anche questo inverno ho trovato un bel passatempo per le giornate piovose :lol:

davide9309
29-06-11, 22:50
Anche il tuo???? beh ma allora è vizio.... :mogli:

Anche il mio 102 è leggermente più piccolo e non si incastra con gli altri componenti.....

Meno male che il getto è disponibile sia in piaggio che in altri posti che avevo chiesto....:lol:
La parte del getto che si infila nell'emulsionatore è costituita da due alette, sparate da un piccolo intaglio.
Non mi è mai capitato di trovare getti perfetti, ma non è un problema, se non entra è sufficiente stringere le alette con una pinza, viceversa basta infilare un piccolo cacciavite nell'intaglio facendo leva per allargare un po' l'incastro.
Ovviamente parlo di getti originali dell'orto, se avete comprato getti compatibili, probabilmente sono diversi.

enricomoi
29-06-11, 23:02
La parte del getto che si infila nell'emulsionatore è costituita da due alette, sparate da un piccolo intaglio.
Non mi è mai capitato di trovare getti perfetti, ma non è un problema, se non entra è sufficiente stringere le alette con una pinza, viceversa basta infilare un piccolo cacciavite nell'intaglio facendo leva per allargare un po' l'incastro.
Ovviamente parlo di getti originali dell'orto, se avete comprato getti compatibili, probabilmente sono diversi.

Si ci sono le due alette e si potrebbero dilatare, ci avevo pensato, ma sinceramente mi sento più sicuro ad andare in piaggio e prenderne un'altro.

Gli altri 2 componenti dovrebbero essere originali dell'orto perchè lo indicavano nell'inserzione, il getto massimo no...

iena
30-06-11, 09:27
Si ci sono le due alette e si potrebbero dilatare, ci avevo pensato, ma sinceramente mi sento più sicuro ad andare in piaggio e prenderne un'altro.

Guarda, io ho sempre avuto quel problema anche con i getti dell'orto

massimax
30-06-11, 09:57
ragazzi i getti si montano a pressione. ovvio che debbano andare duri, ma molto duri.
o ci date due colpi col martelletto di gomma o stringete un filo le alette dellemulsionatore.

non so che paura abbiate, credete si stacchi il max dall'emulsionatore? il getto del max tocca il fondo del carburatore, non può andare da nessuna parte..

enricomoi
30-06-11, 20:54
ragazzi i getti si montano a pressione. ovvio che debbano andare duri, ma molto duri.
o ci date due colpi col martelletto di gomma o stringete un filo le alette dellemulsionatore.

non so che paura abbiate, credete si stacchi il max dall'emulsionatore? il getto del max tocca il fondo del carburatore, non può andare da nessuna parte..

Si ma questi getti hanno un passo leggermente più sottile e non incastrano altro che colpi di martello, per poterli usare bisognerebbe dilatare le alette laterali, ma comunque non combacerebbero perfettamente

Giuseppe77
30-06-11, 21:16
Si ma questi getti hanno un passo leggermente più sottile e non incastrano altro che colpi di martello, per poterli usare bisognerebbe dilatare le alette laterali, ma comunque non combacerebbero perfettamente

Concordo!! Sono straconvinto che siano difettati, anche dilatando le alette non si andrebbe a garantire una buona presa. Attendo di ricevere la chiamata del concessonario Piaggio!!! :mavieni: :ciao:

enricomoi
30-06-11, 21:31
Ho ricevuto una bella risposta dal venditore:


emporiodelloscooter.com - INFO a me
mostra dettagli 08:52 (13 ore fa)


Salve, il 100 non è disponibile le abbiamo inviato la misura più vicina.
Non riesce proprio a montarlo?
Stefano



** VI ASPETTIAMO AL VESPITALIA DI TORINO PER CONOSCERCI 1-3 LUGLIO **
*** in questi giorni MASSIMA PRIORITA' AGLI ORDINI ON-LINE ***


EMPORIO DELLO SCOOTER
Viale dei Colli, 6
31041- CORNUDA (TV) - ITALY


0423-639510 --- tel. ufficio
0423-639510 --- fax


Orari dal Lun. al Ven. dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 Sab. dalle 9.00 alle 12.00


web: www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com)
mail: info@emporiodelloscooter.com

davide9309
01-07-11, 12:41
Si ma questi getti hanno un passo leggermente più sottile e non incastrano altro che colpi di martello, per poterli usare bisognerebbe dilatare le alette laterali, ma comunque non combacerebbero perfettamente
Ripeto che secondo me basta dilatare le alette e montarli così, poi rimangono schiacciati tra emulsionatore e sede nel carburatore, e di li non escono più.
L'importante è che se c'è scritto 100 siano davvero da 100 precisi, e se sono delle repliche alla buona, non ne sono proprio sicuro...

enricomoi
02-07-11, 20:06
Ripeto che secondo me basta dilatare le alette e montarli così, poi rimangono schiacciati tra emulsionatore e sede nel carburatore, e di li non escono più.
L'importante è che se c'è scritto 100 siano davvero da 100 precisi, e se sono delle repliche alla buona, non ne sono proprio sicuro...

Ho fatto prima, sono andato a cagliari ed ho comprato un getto da 100 originale a 6€.

Si è incastrato con un pochino di resistenza come doveva essere e stasera ho eseguito tutta l'operazione, sost. getti e marmitta :risata1:

Ho fatto giusto un giro veloce di prova ed è tutta un'altra cosa, ne varrebbe la pena anche solo per la differenza di sound :mrgreen:, è troppo bello sentire finalmente la vespa libera di respirare, si nota la differenza già da subito nella ripresa, poi domani la proverò con più calma :Lol_5:

GustaV
03-07-11, 06:19
ragazzi i getti si montano a pressione. ovvio che debbano andare duri, ma molto duri.
o ci date due colpi col martelletto di gomma o stringete un filo le alette dellemulsionatore.

non so che paura abbiate, credete si stacchi il max dall'emulsionatore? il getto del max tocca il fondo del carburatore, non può andare da nessuna parte..

Sono d'accordissimo.
Io ho trovato sia getti duri da montare, sia laschi. Li ho sempre adattati, inserendoli di forza o piegando le alette pre creare resistenza e non mi sono mai preoccupato.

emporiodelloscooter
03-07-11, 15:49
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Stefano di EMPORIO dello SCOOTER e visto che siamo stati chiamati in causa su questo Forum eccomi qui. Volevo pubblicamente comunicare le mie scuse per aver inviato un getto da 102 al posto di 100.
Voglio inoltre avvisare che all'utente EnricoMoi è stato rimborato il getto errato e per domani dovrebbe ricevere il tutto sulla sua carta.
In ogni caso, il getto va inserito nell'emulsionatore e se non si adatta bene è sufficiente stringere le alette con una pinza, viceversa basta infilare un piccolo cacciavite nell'intaglio facendo leva per allargare un po' l'incastro.
Precisiamo che i ricambi dei carburatori DELLORTO da noi venduti sono originali (siamo rivenditori diretti)

Chiedo anche all'utente Giuseppe77 di farsi sentire qualora abbia riscontrato problemi sul montaggio del getto ricevuto.

Stefano
www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com)
info@emporiodelloscooter.com

***messaggio editato da GustaV***
Come da regolamento del forum, è vietato promuovere iniziative commerciali. Pertanto ho modificato il messaggio rimuovendone parte. Saluti, GustaV

GustaV
03-07-11, 16:58
Bene, mi fa piacere che il venditore abbia rimborsato l'utente. Questo dimostra professionalità ed onestà, virtù sempre più rare al giorno d'oggi.
Ultimamente anche io riscontro una riduzione della qualità dei ricambi Dell'Orto, ipotizzo che la produzione, spostata all'estero, non garantisca più la qualità di un tempo.

MimminoAlbe
03-07-11, 17:33
Sono d'accordissimo.
Io ho trovato sia getti duri da montare, sia laschi. Li ho sempre adattati, inserendoli di forza o piegando le alette pre creare resistenza e non mi sono mai preoccupato.

quoto

enricomoi
03-07-11, 18:08
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Stefano di EMPORIO dello SCOOTER e visto che siamo stati chiamati in causa su questo Forum eccomi qui. Volevo pubblicamente comunicare le mie scuse per aver inviato un getto da 102 al posto di 100.
Voglio inoltre avvisare che all'utente EnricoMoi è stato rimborato il getto errato e per domani dovrebbe ricevere il tutto sulla sua carta.
In ogni caso, il getto va inserito nell'emulsionatore e se non si adatta bene è sufficiente stringere le alette con una pinza, viceversa basta infilare un piccolo cacciavite nell'intaglio facendo leva per allargare un po' l'incastro.
Precisiamo che i ricambi dei carburatori DELLORTO da noi venduti sono originali (siamo rivenditori diretti)

Chiedo anche all'utente Giuseppe77 di farsi sentire qualora abbia riscontrato problemi sul montaggio del getto ricevuto.

Stefano
www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com)
info@emporiodelloscooter.com

***messaggio editato da GustaV***
Come da regolamento del forum, è vietato promuovere iniziative commerciali. Pertanto ho modificato il messaggio rimuovendone parte. Saluti, GustaV

Ciao Stefano, come ti ho già risposto via mail non è necessario che mi rimborsi il prezzo di un getto, comunque quando arriverà il rimborso darò conferma nel forum perchè come ti ho già scritto scriviamo tutto di come ci troviamo con i negozi, sia nel bene che nel male.

Per quanto riguarda l'originalità del getto il dubbio mi è venuto perchè per l'emulsionatore ed in altre inserzioni è indicata nella fotografia il simbolo della dell'orto, mentre invece in quella del getto non era stata messa ed essendovi dei problemi di incasso si poteva pensare ad una provenienza diversa. Mi fà piacere sia originale

Ora che ti sei iscritto, che ne diresti di rimanere in questa bella comunità, sicuramente con l'attività che svolgi ci potrai dare ottimi consigli ed allo stesso tempo potrai farti conoscere e apprezzare.

Poi magari in un futuro spero prossimo metterti d'accordo con i moderatori e fare una bella convenzione con relativo sconto sui ricambi per esempio :mrgreen:

Ciao ciao :ciao:

Giuseppe77
03-07-11, 22:18
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Stefano di EMPORIO dello SCOOTER e visto che siamo stati chiamati in causa su questo Forum eccomi qui. Volevo pubblicamente comunicare le mie scuse per aver inviato un getto da 102 al posto di 100.
Voglio inoltre avvisare che all'utente EnricoMoi è stato rimborato il getto errato e per domani dovrebbe ricevere il tutto sulla sua carta.
In ogni caso, il getto va inserito nell'emulsionatore e se non si adatta bene è sufficiente stringere le alette con una pinza, viceversa basta infilare un piccolo cacciavite nell'intaglio facendo leva per allargare un po' l'incastro.
Precisiamo che i ricambi dei carburatori DELLORTO da noi venduti sono originali (siamo rivenditori diretti)

Chiedo anche all'utente Giuseppe77 di farsi sentire qualora abbia riscontrato problemi sul montaggio del getto ricevuto.

Stefano
www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com)
info@emporiodelloscooter.com

***messaggio editato da GustaV***
Come da regolamento del forum, è vietato promuovere iniziative commerciali. Pertanto ho modificato il messaggio rimuovendone parte. Saluti, GustaV

Ciao Stefano!! :ciao: Per quanto riguarda il getto max 102, anzichè 100, che mi hai inviato non c'è nessun problema!! Il problema, invece, è che troppo piccolo per bloccarlo nell'emulsionatore. Tutto il resto della merce è OK. E' inutile, dato il costo esiguo del ricambio, chiamarti per un eventuale sostituzione (costi spedizioni) semmai ci risentiamo per un altro ordine!!!!;-) A presto!!!!

vespa125ts
04-07-11, 07:20
grande Stefano, viva www.emporiodelloscooter.com (http://www.emporiodelloscooter.com) !!!
il mio negozio preferito!

enricomoi
04-07-11, 19:39
e-commerce@unicredit.it a me
mostra dettagli 08:17 (12 ore fa)


Gentile cliente,

E' stato richiesto un rimborso per il suo ordine di pagamento:
impartito in data2011-06-25
alle ore09:17:43
con ordine numero20110625091742
per l'importo diEUR 40,00
a favore di EMPORIO DELLO SCOOTER
importo da rimborsare4.0
con la seguente causaleRichiesta rimborso
Cordiali Saluti
PagOnline
Non è possibile rispondere al mittente di questo messaggio in quanto è stato generato da un sistema automatico della banca. Per richieste di informazioni contattate direttamente l'esercente
This e-mail is confidential and may also contain privileged information. If you are not the intended recipient you are not authorised to read, print, save, process or disclose this message. If you have received this message by mistake, please inform the sender immediately and delete this e-mail, its attachments and any copies.
Any use, distribution, reproduction or disclosure by any person other than the intended recipient is strictly prohibited and the person responsible may incur penalties.
Thank you!
Rispondi Inoltra

Sprinter
16-07-11, 12:10
Cioè, ma sono tutti e tre attaccati di fila! :shock:
ragazzi ditemi che questa guida va bene anche per una Sprint come la mia!
Che ho imparato a fare una cosa nuova! :oops:

enricomoi
16-07-11, 22:50
Cioè, ma sono tutti e tre attaccati di fila! :shock:
ragazzi ditemi che questa guida va bene anche per una Sprint come la mia!
Che ho imparato a fare una cosa nuova! :oops:

Si i tre pezzi si incastrano l'uno su l'altro tipo flauto.

antomar
04-02-12, 12:42
Salve a tutti, ho appena acquistato un px 125 millenium già scatalizzato con marmitta polini. Il sound e l'astetica della polini non mi piace e vorrei riportare il tutto originale o quasi con un padellino.
La domanda è:
quando monto il padellino della sito, che misura dei getti carburatore devo adottare?
mentre quando monto la marmitta catalitica sas, quale misura erano gli originali?

ikaro11
26-03-12, 08:16
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...

Vespa30
14-04-12, 19:57
Probabilmente devi rivedere la regolazione della vite miscela per affinare la carburazione del minimo.

polinivespa
03-05-12, 11:46
Ciao Ragazzi la mia Vespa PX 125 con polini P&P anno 1980 ultimamente stà facendo un pò i capricci.
Come detto ho il polini 177, e i getti sono i seguenti: min.48/160 max 160be3 108.
La candela attuale è una champions l86c.
Secondo voi questa configurazione com'è?
Nell'ultimo periodo a volte non mantiene il minimo e scoppietta troppo secondo me.
Come velocita max i 100 km/h li prende.

joedreed
03-05-12, 11:51
Vai di 110 e affina la carburazione. Ciao!

polinivespa
03-05-12, 12:16
Vai di 110 e affina la carburazione. Ciao!

Grazie per la veloce risposta
Quanti giri dovrei fare alla vite della carburazione?
Non sono tanto pratico con la carburazione.

polinivespa
03-05-12, 20:14
Ragazzi ho trovato il getto del max 112.
Adesso come devo procedere con la vite?
E la candela?

joedreed
03-05-12, 20:16
La vite, da tutto avvitato svita di 2,5 giri; la candela gradazione 7.

polinivespa
03-05-12, 20:40
La vite, da tutto avvitato svita di 2,5 giri; la candela gradazione 7.

Ok grazie.
Domani mi metto e vi aggiorno

GustaV
03-05-12, 20:42
La vite non si gira di 2,5 giri, ma di quanto serve.

joedreed
03-05-12, 20:45
La vite non si gira di 2,5 giri, ma di quanto serve.
Volevo dire che si parte da 2,5 giri, poi si affina. Oppure sbaglio io? Ho sempre fatto così.

GustaV
03-05-12, 21:01
Basta che si regoli correttamente per quello che ha bisogno. Ogni vespa è diversa dall'altra, ci sono quelle carburate bene ad 1 giro, quelle che ne vogliono più di 3.
Io preferisco svitare il minimo, tipo un giro, e poi affinare. Ma svitare di 2,5 e poi affinare non cambia nulla.
Occhio che i nuovi carburatori spaco (quelli montati da più di 10 anni a questa parte sulle Vespa dalla MY in poi) hanno una vite con testa esagonale e passo diverso, più sottile dei dell'orto e vogliono essere svitate di più giri a parità di regolazione.

polinivespa
04-05-12, 14:34
Ragazzi ho appena fatto la carburazione.
Vi mostro le foto della candela dopo una bella tirata in 3 marcia
Aspetto pareri dagli esperti
La vite da tutta avvitata, lo svitata 3 giri.
http://http://img52.imageshack.us/img52/7397/immag000m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/immag000m.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

polinivespa
04-05-12, 14:37
Altre foto. Scusate per la scarsa qualità
http://http://img824.imageshack.us/img824/6923/immag001u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/immag001u.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

polinivespa
04-05-12, 14:42
Mi togliete una curiosità.Per ingrassare la carburazione e magari essere più a riparo da eventuali scaldate/grippaggi la vite va svitata o avvitata?
Scusatemi per tutte le domande che vi sto facendo ma non essendo esperto mi devo togliere questi dubbi che ho.

iena
04-05-12, 14:50
Sei bello magro!! Aumenta almeno 2 punti il getto del max

joedreed
04-05-12, 15:20
Scusa, che marmitta monti?Espansione? Se così intanto aumenta a 115 il getto, poi per sicurezza controlla bene.

polinivespa
04-05-12, 15:55
Come marmitta monto il padellino Sito.
Devo aumentare a 115?
E la vite la lascio a 3 giri?
Il minimo adesso lo mantiene bene, a differenza di prima che quando a volte deceleravo e mi fermavo, tentava a spegnersi se non la acceleravo un pochino.

Echospro
04-05-12, 16:00
Ragazzi ho appena fatto la carburazione.
Vi mostro le foto della candela dopo una bella tirata in 3 marcia
Aspetto pareri dagli esperti
La vite da tutta avvitata, lo svitata 3 giri.


Mi togliete una curiosità.Per ingrassare la carburazione e magari essere più a riparo da eventuali scaldate/grippaggi la vite va svitata o avvitata?
Scusatemi per tutte le domande che vi sto facendo ma non essendo esperto mi devo togliere questi dubbi che ho.

Guarda che è il getto del massimo che determina la carburazione ... al massimo appunto.
Parati le :ciapet: : quando sei a posto di carburazione, stai su di un paio di punti col getto del massimo.
Melius abundare quam deficere :ok:


:ciao: Gg

polinivespa
04-05-12, 16:05
Guarda che è il getto del massimo che determina la carburazione ... al massimo appunto.
Parati le :ciapet: : quando sei a posto di carburazione, stai su di un paio di punti col getto del massimo.
Melius abundare quam deficere :ok:


:ciao: Gg

Si si ,anch'io la penso così,preferisco essere leggermente più grasso e magari pararmi il :ciapet::ciapet:
Quindi aumento a 115/116?
E se mantiene il minimo e la vespa va bene la vite non la tocco?

iena
04-05-12, 16:13
Quando le cose vanno bene lasciale sempre stare, non le toccare.

Comunque aumentando il getto max di solito devi diminuire i giri della vite del minimo

polinivespa
04-05-12, 16:16
Quando le cose vanno bene lasciale sempre stare, non le toccare.

Comunque aumentando il getto max di solito devi diminuire i giri della vite del minimo

Iena,ti parlo da incompetente però prima mi hai detto che ero bello magro e mi sono preoccupato, quindi per questo ho chiesto altre delucidazioni.

Echospro
04-05-12, 16:18
Quando le cose vanno bene lasciale sempre stare, non le toccare.

Comunque aumentando il getto max di solito devi diminuire i giri della vite del minimo

Azz, ma ha la candela chiara chiara ...
O tira aria o un paio di punti li aumenterei, anzi, per non rischiare farei il contrario: 120 e poi scendo.
Tu che ne pensi?


:ciao: Gg

Echospro
04-05-12, 16:20
Iena,ti parlo da incompetente però prima mi hai detto che ero bello magro e mi sono preoccupato, quindi per questo ho chiesto altre delucidazioni.

Dimenticavo: come carburatore cos'hai? il 20/20D?


:ciao: Gg

iena
04-05-12, 16:23
Ma io ho già detto di aumentare di almeno 2 punti il max (anche se io andrei direttamente di 4)...
Poi è stato chiesto:



E se mantiene il minimo e la vespa va bene la vite non la tocco?

Ma questo solo DOPO avere cambiato il getto max

iena
04-05-12, 16:25
Spetta, facciamo un po' di ordine che ho fatto confusione: che cilindro e carburatore monti? Se hai un 177 con SI24 parti da un 118 di max

polinivespa
04-05-12, 16:26
Dimenticavo: come carburatore cos'hai? il 20/20D?


:ciao: Gg

Si si

polinivespa
04-05-12, 16:28
Spetta, facciamo un po' di ordine che ho fatto confusione: che cilindro e carburatore monti? Se hai un 177 con SI24 parti da un 118 di max

Carburatore 20/20
Polini 177
Ingranaggio da 22
Padellino sito

Echospro
04-05-12, 16:31
Carburatore 20/20
Polini 177
Ingranaggio da 22
Padellino sito

Getti ora montati e quelli della foto della candela ???


:ciao: GG

polinivespa
04-05-12, 16:33
La foto della candela è con il getto del max 112
E la vite svitata 3 giri

Echospro
04-05-12, 16:43
La foto della candela è con il getto del max 112
E la vite svitata 3 giri

Per essere un 20/20 il 112 è una misura già importante, soprattutto per un GT montato da scatola.
Io controllerei che non peschi aria da qualche parte.
Senti altri pareri ...


:ciao: Gg

polinivespa
04-05-12, 16:46
Per essere un 20/20 il 112 è una misura già importante, soprattutto per un GT montato da scatola.
Io controllerei che non peschi aria da qualche parte.
Senti altri pareri ...


:ciao: Gg
No non pesca aria da nessuna parte,di questo sono sicuro

Echospro
04-05-12, 16:52
No non pesca aria da nessuna parte,di questo sono sicuro

Allora non hai altro da fare che salire col getto del massimo.
Prova col 118 / 120 e poi fai la prova candela.
Al limite scendi a 116.
Una volta trovato il getto del max giusto, rivedi l'apertura della vite del minimo


:ciao: Gg

joedreed
04-05-12, 16:52
Sei in rodaggio? Se si puoi provare il 115 tranquillamente e controllare la candela.

polinivespa
04-05-12, 17:43
Allora non hai altro da fare che salire col getto del massimo.
Prova col 118 / 120 e poi fai la prova candela.
Al limite scendi a 116.
Una volta trovato il getto del max giusto, rivedi l'apertura della vite del minimo


:ciao: Gg

Sono andato a comprare il getto del max 116.
Adesso lo monto e faccio la prova della candela.

polinivespa
04-05-12, 17:44
Sei in rodaggio? Se si puoi provare il 115 tranquillamente e controllare la candela.

No non sono in rodaggio
Adesso monto il 116 e faccio la prova candela.

polinivespa
04-05-12, 18:28
Ecco le foto della candela con il max 116 dopo la tirata in 3.
La vespa mantiene il minimo fa un pò di fumo con l'aria tirata,ma un volta tolta va tutto bene.
Se tiro l'aria mentre sto camminando viene a mancare sotto.
La vite non l'ho toccata sta sempre a 3 giri.
STO impazzendo con questa carburazione:crazy::crazy: ahahah
http://img808.imageshack.us/img808/2392/04052012409.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/04052012409.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

iena
04-05-12, 21:01
Direi che va benone la candela adesso, la Vespa come va?

polinivespa
04-05-12, 21:59
Direi che va benone la candela adesso, la Vespa come va?

Va bene,nessun problema.
Vorrei sapere per avere qualche conoscenza in più, ma con la vite della carburazione svitando o avvitando cosa si fa?
Si ingrassa o si smagrisce?

Echospro
04-05-12, 22:25
Va bene,nessun problema.
Vorrei sapere per avere qualche conoscenza in più, ma con la vite della carburazione svitando o avvitando cosa si fa?
Si ingrassa o si smagrisce?

Con la vite si ingrassa o si smagrisce il circuito relativo al minimo, cioè il circuito che serve qundo, dal minimo, acceleri.
La vite va regolata in maniera che non si creino vuoti nella prima parte dell'accelerazione.
Stringendo smagrisci ed allentando ingrassi.


:ciao: Gg

boucanier
06-05-12, 14:05
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto la prima tirata alla mia vespa (px200e arcobaleno) di 3a una bella progressione, poi ho spento, aspettato un po' che di raffreddasse e ho controllato la candela (bh7)...Risultato: era bianca! Sono magro! Il carburatore è un 24/24 appena montato dal precedente proprietario, ma ho paura che abbia i getti errati! Mi consigliate di aumentare il massimo, o devo fare qualche altra regolazione?
Grazie e buona domenica!

polinivespa
06-05-12, 14:08
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato :applauso::applauso:
Oggi ho fatto circa 150km in Vespa e devo dire che va una favola.
Mantiene il minimo perfettamente,lo scoppietio eccessivo che c'era prima adesso non c'è più,è sempre bella pronta in accelerazione.
La velocità max la raggiungo più facilmente;da contachilometri stamattina sono arrivato ai 105 km/h.
Sono veramente soddisfatto
Grazie a tutti.:applauso:bravo:

iena
06-05-12, 17:17
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto la prima tirata alla mia vespa (px200e arcobaleno) di 3a una bella progressione, poi ho spento, aspettato un po' che di raffreddasse e ho controllato la candela (bh7)...Risultato: era bianca! Sono magro! Il carburatore è un 24/24 appena montato dal precedente proprietario, ma ho paura che abbia i getti errati! Mi consigliate di aumentare il massimo, o devo fare qualche altra regolazione?
Grazie e buona domenica!

Non trovo altri tuoi post precedenti a riguardo... penso che quantomeno dovresti dirci cosa monti adesso e con che regolazioni ...

boucanier
06-05-12, 18:01
Non trovo altri tuoi post precedenti a riguardo... penso che quantomeno dovresti dirci cosa monti adesso e con che regolazioni ...

Hai ragione, configurazione originale, carburo 24/24 i getti non so quanti sono, non ho ancora smontato nulla...

iena
07-05-12, 08:35
O tiri aria o il precedente proprietario aveva montato i getti di un PX catalitico. Devi verificare la colonna del massimo e il getto del minimo.

boucanier
07-05-12, 11:45
Ok, appena torno a casa questo weekend apro il carburatore e controllo i getti, quello del minimo dove si trova?

Echospro
07-05-12, 11:51
Ok, appena torno a casa questo weekend apro il carburatore e controllo i getti, quello del minimo dove si trova?

E' la "vite" in ottone più piccola a fianco del getto del massimo.


:ciao: Gg

Struzzo
08-05-12, 11:19
Sto cercando i getti per il mio PX 150 MY pronto per essere scatalizzato.
Volendo dare una sistemata anche al carburo... il kit di guarnizioni per il dell'orto SI 20/20 e' quello giusto ?

Vespa30
08-05-12, 12:31
Esatto, nella confezione però non troverai la guarnizione da inserire tra carburatore e scatola che devi richiedere.

Struzzo
08-05-12, 15:03
Esatto, nella confezione però non troverai la guarnizione da inserire tra carburatore e scatola che devi richiedere.
Va presa a parte ?

iena
08-05-12, 15:57
Stranamente la mettono nel kit di guarnizioni del blocco motore ... Non ho mai capito perché

puma75
13-05-12, 08:31
ragazzi...
ho sostituito i getti della mia PX150 dopo averla scatalizz con una marmitta Sito Plus. i getti sono 160-be3-102 e del min 48-160. Vite post. svitata di 2.5giri poco più.
quando vado e metto la 4° per un attimo sembra che la vespa sia frenata, specialmente a filo gas.. ho provato anche a svitare di 3giri la vite ma non cambia niente... anzi.. sembra leggermente peggiorare.

ho fatto una prova prima di sostituire i getti facendo un "allungo" e sono arrivato a toccare la velocità stratosferica di 97km/h .... adesso con fatica arriva ai 90-92km/h ..:orrore:

come ci esco vivo??

Vespa30
13-05-12, 14:05
102 di massimo con la plus, potresti essere magro. Io proverei con un 104

puma75
13-05-12, 21:39
102 di massimo con la plus, potresti essere magro. Io proverei con un 104

quello che non mi torna è che i 97orari li ho "toccati" con i getti originali ( 140-be5-96) e come ho messo questi diciamo che mi trovo senza accorgemene sopra i 65-70 pero' poi fa' molta fatica dagli 80 per arrivare al max... sembra che la marmitta non scarichi :mah:

Struzzo
20-05-12, 16:39
Possibile sia cosi' "difficile" trovare i getti ?
Per il momento solo il getto del max sono riuscito a trovare senza troppe difficolta'... ma gli altri...

masso85
02-08-12, 13:07
io scatalizzo stasera il mio PX 125 2012 , speriamo bene!
Seguirò senza dubbio questa guida che mi sembra molto ben fatta , http://www.vesparesources.com/content.php?145-Scatalizzare-PX-150-2011- ma una domanda la , dovrò regolare anche la vite del minimo dopo aver fatto tutto ciò? c'è già una pratica a questo tipo di operazione, cioè qualcuno che ha già scatalizzato il PX come il mio ?

vesprasprint
14-02-13, 10:53
Salve vespisti, vorrei cortesemente sapere se qualcuno di voi ha montato un Si 24 24 su motore Sprint Veloce con carter e scatola filtro raccordati. Questo per sapere che getti ha utilizzato, io credo di aver raggiunto un buon compromesso variando solo il max da 118 a 110, ho qualche dubbio pero' per l'allungo perche' dopo circa mezzo acceleratore non noto cambiamenti.

desiderio
08-09-13, 11:01
Ciao a tutti.. a proposito di getti avrei bisogno di un consiglio. .possiedo un px 125 e del 95..monto un gruppo termico 175 polini marmitta sito.. ho da poco acquistato il kit filtro aria polini.. dovrei cambiate anche i getti? Attualmente monto un 104 di massimo e minimo mai sostituito.. grazie per i consigli e un saluto a tutti

Peppetressette
09-02-14, 22:36
Nell'archivio articoli una ottima spiegazione con foto dettagliate di come sostituire i "famosi" getti del carburatore PX realizzato da GustaV
Lo potete leggere Qui (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=9)
Ciao
il link non é più funzionante, non so se é possibile aggiornarlo?
grazie!

paoloombra
27-04-14, 18:31
Ciao
il link non é più funzionante, non so se é possibile aggiornarlo?
grazie!
farebbe comodo anche a me grazie

superlistz03
10-08-14, 14:05
Salve a tutti ho un px 150 del 2005 euro 2,ho messo il padellino sito normale tempo fa,dopo revisione carburatore ho montato getto max 102 ma ho svitato la vite carburazione non segnando i giri.il carburatore è un 20/20 d spaco e come letto in vari forum e anche qui lo spaco non prende i,canonici 2,5,giri e mezzo da tutto chiuso ma 4 o 4,5.io l'ho messo a 4 ma ancora a mezzo acceleratore fa dei gorgoglii..devo smagrire?e'troppo grosso il 102?help please

PoooL
27-07-15, 08:28
Ciao a tutti.
Ho un px 177 dr, si20/20 (getto min 48, getto max 100) a cui ho appena sostituito la marmitta con una sito a padellino.
Chiarendo subito che il colore candela è bello nocciola, capita che debba sudare qualche spedalata di troppo, da fredda ma soprattutto se capita di riavviare dopo pochi km. Quando parte, perchè parte, la vespa risulta ingolfata liberando la classica nube di fumo, anche se poca roba. Miscela ovviamente al 2%.
Che mi dite?
Poool

benve1992
29-07-15, 19:28
Controlla lo stato dello spillo conico con la punta in gomma e visto che ci sei revisiona

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

PoooL
30-07-15, 10:35
Un paio di settimane fa ho ripulito il carburatore peraltro in ottime condizioni, ma da buon nullasapente non ho minimamente dato peso alla condizione dello spillo. Vedrò.
E' possibile abbia letto che la massa alla bobina può creare problemi? perche il cavo nel mio caso è completamente distaccato.
Ho notato comunque che questi piccoli problemi sono assolutamente discontinui: uso molto la vespa, a volte capitano, a volte no. Da buon mezzo con l'anima, credo che anche lei capitino le giornate un pò storte come a noi.
Grazie della risposta.
poool

mrzlcu
12-04-16, 14:16
se qualcuno avesse un px 125 modello 2011 (euro 3) se lo scatalizzo, per vostra esperienza quali getti conviene montare? Alcuni sostengono basti aumentare solo quello del massimo dal 96 al 98, altri invece dicono di mettere il massimo del 100 ma mettere anche un emulsionatore be3 e un calibratore 160...ovviamente preferirei la prima soluzione, ma l'esperienza è la prima consigliera...grazie a tutti

FedeBO
12-04-16, 14:38
Procedi per step.Cambi il massimo e vedi come va,se non sei soddisfatto procedo alla sostituzione dell'intera colonna ed eventualmente ghigliottina

ciccio79
12-04-16, 19:42
Getto 100 sul 125 è troppo...lascia il 96 in quanto è il getto classico,del 125...

mrzlcu
13-04-16, 00:54
Getto 100 sul 125 è troppo...lascia il 96 in quanto è il getto classico,del 125...

quindi dici che anche scatalizzando il 96 è sufficiente?

fillo89
29-04-16, 06:59
Ciao
il link non é più funzionante, non so se é possibile aggiornarlo?
grazie!

Ciao a tutti!

mi unisco anche io alla richiesta di rigenerare il link che attualmente non funziona. Mi farebbe molto comodo in quanto il mondo PX mi è sconosciuto (per ora ho solo messo mano ad una 50 special) :-)

Grazie in anticipo!!!

emameme
13-06-16, 19:54
Ragazzi ma come posso smontare solo il getto massimo? Cioè, come faccio a smontare solo il 108 senza dover cambiare tutto il pezzo assemblato (108/be3/160) ? Devo usare qualche pinza oppure ogni volta devo comprare tutti e tre i pezzi?
Grazie!!

mpfreerider
13-06-16, 19:55
Tiralo via, io infilo una brugolina nel foro e tiro via

Matteo mpfreerider

emameme
13-06-16, 19:56
Tiralo via, io infilo una brugolina nel foro e tiro via

Matteo mpfreerider
Cavolo ma non si rovina così il foro?? [emoji1]

Peppetressette
13-06-16, 22:21
Cavolo ma non si rovina così il foro?? [emoji1]
vai tranquillo, io ci infilo un filo di fil di ferro e lo tiro.

Lepre
25-11-16, 16:30
link please [emoji22] [emoji24] [emoji22] [emoji120]

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

feba
07-03-17, 12:19
riprendo la discussione, è possibile montare un 20/17 su un px 125/150?
Grazie

volumexit
07-03-17, 13:04
riprendo la discussione, è possibile montare un 20/17 su un px 125/150?
Grazie
Si è possibile, ma perché farlo?

Vol.

Kategg
28-03-17, 11:03
Buongiorno a tutti ho urgente bisogno di informazioni.... Finalmente (dopo aver passato la revisione...) ho tutto per scatalizzare (solo la marmitta della rms mi desta qualche perplessità...), ma la domanda è questa: bisogna regolare l'anticipo o no?
Px 150 euro 3 2012.
Grazie a tutti, aspetto con le mani ingrassate.....

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Razos
28-03-17, 12:06
Buongiorno a tutti ho urgente bisogno di informazioni.... Finalmente (dopo aver passato la revisione...) ho tutto per scatalizzare (solo la marmitta della rms mi desta qualche perplessità...), ma la domanda è questa: bisogna regolare l'anticipo o no?
Px 150 euro 3 2012.
Grazie a tutti, aspetto con le mani ingrassate.....
Non credo , se lo statore è su IT (18° +-) dovrebbe essere al suo giusto posto , scatalizzato o meno

Kategg
28-03-17, 12:20
Non credo , se lo statore è su IT (18° +-) dovrebbe essere al suo giusto posto , scatalizzato o meno
Grazie grazie grazie, mi metto all'opera!


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Kategg
30-03-17, 10:18
Ri-buongiorno a tutti, scoccio un'ultima volta (spero...)! Ma la ghigliottina (valvola gas, saracinesca, chiamatela come vi pare...) è obbligatoria da cambiare? La 6823.1 ce l'ha solo la Piaggio (a €23 se non ricordo male...), vicino casa mia c'è un px 125 dell'84 abbandonato e corroso in tutto, ma ancora motore e carburatore sotto la pancia... Eventualmente potre fare spesa li, o il carburatore del 125 è differente rispetto al mio 150 del 2012?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

volumexit
30-03-17, 10:28
Cioe vorresti rubare i pezzi a quella vespa? La ghigliottina la trovi ovunque..

Vol.

Kategg
30-03-17, 10:31
No rubare assolutamente no, chiederei al proprietario.... Ma credimi ho girato mezza Roma (forse la metà sbagliata...) ma tutti mi rimandono alla Piaggio a via delle Fornaci!!!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

volumexit
30-03-17, 10:47
No rubare assolutamente no, chiederei al proprietario.... Ma credimi ho girato mezza Roma (forse la metà sbagliata...) ma tutti mi rimandono alla Piaggio a via delle Fornaci!!!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Cerca sul web, sicuramente la trovi.

https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-valvola-ghigliottina-carburatore-si-20.1.35.74.gp.4186.uw

Vol.

Kategg
30-03-17, 11:05
Perfetto, grazie!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Kategg
11-04-17, 11:48
Buongiorno a tutti HABEMUS SCATALIZZATUM!!!!!
Una bomba!!!!
Però ogni tanto in seconda o terza riaccellerando sembra come se si ingolfasse proprio un attimino appena....
Non sempre, ogni tanto, quando vuole lei...
Qualche consiglio?
Grazie comunque a tutti, buona giornata!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

iena
11-04-17, 12:10
Ingrassa sotto svitando di mezzo giro la vita di regolazione del titolo del minimo. Dovrebbe scomparire quel vuoto.

Kategg
11-04-17, 12:14
Quindi ingrasso... Mia moglie mi dice di dimagrire, ma preferisco il tuo consiglio! Grazie mille, puntuali come sempre!!!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Maxx_988
18-04-17, 20:48
Ciao a tutti! Mi aggiungo alla discussione. Io ho un Px 151 SCAT. del 2007. Dico subito che gli ho tolto il mix automatico, e tappando il foro dell'olio sotto al carburatore.

Di getti ho: 160-BE3-102/105.
min. 160-48.
Valvola 01.
vite carburazione 2 giri 3/4

Problemi: col getto da 102 candela grigia.
Col 105 candela nera. La color nocciola non riesce.

Ho provato a cambiare l'emulsionatore col BE 5, e configurarla: 160-BE5-102, la candela e color nocciola.

Leggendo in giro, c'è chi dice che l'emulsionatore BE3 ingrassa, il BE5 smagrisce, come ho letto l'esatto contrario. Il BE5 ingrassa agli alti, e poco ai bassi. Il BE3 è una via di mezzo.


Altra soluzione. Aumentare il getto a 104.
Un meccanico da cui aspetto da 3 settimane :boh:sto getto da 104, mi ha detto che per 2 punti non cambia, ma perchè con il getto da 105 ho la candela nera? E qui non mi ha saputo dare risposta.....:cioe::cioe::cioe:

Ce qualcuno che ha provato il getto da 104 con il BE3?

Marben
18-04-17, 21:01
Il 102 dovrebbe bastare ed avanzare.
Ma cosa intendi per "candela grigia"?

Come hai escluso il miscelatore? Il metodo migliore consiste nel rimuovere l'alberino che sale dal vano frizione e l'ingranaggio pompante, quello col piano superiore obliquo, così da evitare che il complesso continui a girare a secco.

Maxx_988
18-04-17, 21:06
Il mix automatico, lo escluso, togliendo l'alberino, con l'ingranaggio che prende moto dalla frizione. (visto che gli ho messo il pignone da 20 denti del 125 ;-))

La candela e color grigia, non è nocciola, (che dovrebbe essere la carburazione ottimale)

iena
19-04-17, 07:09
Il gruppo termico è originale? Hai modificato qualcosa? Perché a me era capitato di avere la candela grigia quando avevo temperature troppo elevate in camera di scoppio a causa di uno squish troppo basso.

Maxx_988
19-04-17, 09:13
Si, il gruppo termico è originale, ho solo lucidato la testa a specchio. La testa e marchiata Piaggio 150 S.

iena
19-04-17, 11:04
La ghigliottina l'hai lasciata originale o l'hai sostituita con la 1?
Il colore della candela come lo verifichi? L'ideale è scaldare il motore, dare una bella tirata di 200/300 metri, premere la frizione, spegnere e fermarsi. Aspetti qualche minuto che scenda un po' la temperatura e smonti la candela.

Maxx_988
19-04-17, 11:33
La ghigliottina è la 01. La prova della carburazione la faccio come dici tu.

iena
19-04-17, 11:54
Il colore grigio non mi ha portato bene... Non è che hai serrato la testa in maniera errata o con una coppia sbagliata e hai un qualche trafilamento d'aria?

Maxx_988
19-04-17, 11:59
io la testa lo chiusa mettendoci un filo di sigillante loctite, e non vedo trafilamenti di olio bruciato...

iena
19-04-17, 13:50
Quindi niente dinamometrica suppongo ... potenzialmente potrebbe essere un problema, il sigillante può ben poco se il serraggio non è corretto, di contro se il serraggio è corretto non serve alcun sigillante. Un'altra cosa che mi viene in mente è che possa tirare aria da qualche parte. L'erogazione com'è? Scende regolarmente di giri o tende a restare un po' accelerata?

Maxx_988
19-04-17, 14:07
Come erogazione va bene, scende di giri regolare. Come consumi...21 km/l. Giro col getto da 105, però secondo me è grassa. Chi ha rettificato il cilindro e messo il pistone da 58 mm ecc, di quanti punti ha aumentato il getto max?

yole
02-09-17, 13:50
salve a tutti..ho da chiedervi...un' inezia...qualche giorno fa ho sostituito il padellino del mio px150 arcobaleno(tutto originale) con una simonini e siccome mi è stato consigliato di aumentare di poco il getto MAX mi sono messo a toglierlo...è qui la sorpresa...monto un BE5 140 come getto max !! quello della vespa 150 originale non dovrebbe essere tutt'altro ?? cosa faccio lascio quello ? la vespa adesso va abbastanza bene perso un po ai bassi e guadagnato molto in alto...lascio tutto com'è o cambio ...in cosa poi ?!
grazie mille per il tempo dedicato !!!
ciao !!

iena
02-09-17, 14:05
Un PX originale con il 140 di max non si accende neanche. O hai letto male il numero o la tua Vespa aspira aria da qualche parte.

Vespa30
02-09-17, 14:22
Oppure 140 e BE5 sono freno aria ed emulsionatore.... Per la Simonini dovresti montare 160/BE3/104 e visto che qualcuno a messo mano ai getti controlla anche il minimo.

iena
02-09-17, 14:46
Giusto, può essere il freno aria 140, avrebbe più senso in effetti.

yole
02-09-17, 17:43
Bene ti ringrazio molto..vedrò di procurarmi il getto giusto !!
Ciao!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Deve essere così..tempo permettendo vado a vedere di non confondere niente e sostituire con il getto giusto...

FedeBO
03-09-17, 10:12
Devi guardare il numerino impresso sulla punta della torretta ,la parte finale è appunto il getto del massimo,quello che hai letto è per forza il freno aria