Accedi

Visualizza Versione Completa : modifica a circuito freni px



massits
27-06-16, 08:20
modificare radicalmente il circuito freni della px.
non occorre ricordare che l'impianto tradizionalmente lavora con fluido dot 4-
ma io voglio modificarlo, facendolo funzionare a LHM+
l' LHM è impiegato nelle sospensioni, frizioni e freni.. il dot SOLO per i freni..
l' LHM NON è igroscopico, NON rovina la vernice.. il dot è igroscopico e corrosivo.

l'LHM frena una citroen da 800kg ..

dicono che l' Lhm non deve essere MISCELATO con altri fluidi, MA.. sostituendo tutti gli o-ring del circuito..

viscosità :
nella tabella seguente, l' LHM a 100 °C ha una viscosità di ben 3 volte superiore al dot 4.
http://www.viscopedia.com/viscosity-tables/substances/automotive-brake-fluid/#c1703

nozioni :

Il liquido per freni con specifica DOT 4 (http://www.alcotech.eu/index.php/news-feed#%21/%7E/product/category=1849214&id=19260114), a base di poliglicoli, è il più diffuso sui veicoli (auto e moto in genere), si trova facilmente in commercio e viene usato sia per utilizzi ordinari (stradali e turistici) sia per quelli sportivi. Grazie alle caratteristiche di base superiori rispetto alle formulazioni precedenti (in ordine cronologico), permette una gamma di applicazione molto più ampia e a livelli più performanti. Rispetto alla specifica DOT 3, questo tipo di liquido ha un assorbimento dell’umidità leggermente inferiore, a vantaggio dell’affidabilità e della sicurezza. Sebbene le basi chimiche e i requisiti prestazionali dei liquidi DOT 3 e DOT 4 differiscano sensibilmente, lo standard definito dalla FMVSS n°116 richiede che essi siano compatibili tra loro, in caso di una eventuale miscelazione nel medesimo sistema frenante. Questo attributo è necessario nell’ipotesi di un passaggio, permesso dal costruttore, da una specifica DOT 3 a una DOT 4 senza che vi siano reazioni dannose per i metalli e le guarnizioni del sistema. La normale metodologia di intervento su un impianto, d’altro canto, prevede che l’immissione di un liquido nuovo sia preceduta dallo scarico completo del fluido esausto con successiva pulizia approfondita del sistema.

Il fluido per freni LHM (http://www.alcotech.eu/index.php/news-feed#%21/%7E/product/category=1849214&id=19260036) è un olio a base minerale impiegato nei sistemi centralizzati (con pompe idrauliche) per il funzionamento integrato di freni, sospensioni idropneumatiche, idroguide e in alcuni casi anche per i comandi idraulici delle frizioni. Il vantaggio offerto dal fluido freno minerale LHM consiste nell’eccezionale potere protettivo contro la corrosione interna dei circuiti, favorendo tempi di servizio molto lunghi senza sostituzioni frequenti (in molti casi il fluido LHM viene semplicemente rabboccato nel circuito). I sistemi che utilizzano tale fluido presentano una longevità eccezionale e permettono ai veicoli (auto particolari e alcuni autocarri di recente produzione) di percorrere moltissimi chilometri senza necessità di manutenzioni ordinarie. Il fluido LHM offre ottime proprietà viscosimetriche anche in presenza di elevate temperature, può essere miscelato con tutti gli altri fluidi di tipo LHM approvati per l’applicazione nei circuiti idraulici. È importante sottolineare che questo fluido non può essere utilizzato come sostituto negli impianti destinati ad altri liquidi, pertanto non deve assolutamente essere miscelato con fluidi di natura diversa. Di recente, questo fluido è impiegato anche in alcuni comandi per frizione separati appositamente predisposti dai costruttori.

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=1048.5;wap2

qui si parla di revisione dell'imp. freni ( giusto per..)
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/17863-revisione-pompa-grimeca

Qarlo
27-06-16, 08:23
Prova il Sintoflon SBF, è a base siliconica, non aggredisce le guarnizioni e gli or e non richiede sostituzione. Io da quando lo uso sulla Cosa, ho smesso di sostituire i cilindretti.

massits
27-06-16, 11:21
perchè no ..
valuterò.
grazie

mpfreerider
27-06-16, 16:51
La maggiore viscosità cosa comporta?

Matteo mpfreerider

Marben
27-06-16, 21:52
Io l'LHM l'ho sulla Dyane, essendo una Dyane coi dischi anteriori... Bellissima cosa che non sia corrosivo, infatti è difficile trovare su queste auto cilindretti inchiodati (al più perdono e basta) o peggio corrosi.
L'LHM è un fluido minerale nato per l'impianto idropneumatico della Citroen DS, in sostituzione di altri fluidi che nei primi anni di produzione si rivelarono assai problematici.
Ora, sulle Citroen si raccomanda di prestare attenzione all'utilizzo del giusto fluido. Il fatto che esistano, per i cilindretti dei tamburi e per le pompe, delle guarnizioni specifiche per ciascun tipo di liquido mi fa pensare che l'utilizzo dell'LHM in un impianto per DOT4 possa comunque procurare qualche inconveniente (leggasi danni alle guarnizioni).

Se hai voglia di sperimentare... Credo tuttavia che l'alternativa proposta da Qarlo sia preferibile.

PISTONE GRIPPATO
28-06-16, 07:00
Molto francamente trovo inutile questa modifica.....
Non ha pregi e non ha difetti in più o in meno rispetto all'utilizzo comune del DOT 4
quindi per me è no!

massits
28-06-16, 08:27
dissento.

difetti :
1 sostituzione o-ring e pulizia circuito.

pregi :
1 se cola non danneggia la vernice,
2 non è necessario cambiarlo ogni 2 max 4 anni come suggerito da qualsiasi produttore di veicoli..
3 non è corrosivo
4 è "amico" dell'ambiente.
5 è lubrificante ( mantiene le parti efficienti)

snaicol
30-06-16, 23:44
ma io mi chiedo...ma allora perchè hanno inventato il DOT 4 se potevano fare con LHM? solo per obbligarci ad una manutenzione più frequente?

N.

elmikelino
01-07-16, 09:33
anche sule mountain bike ci sono due "pensieri": su freni Shimano usano olio Minarale (come questo LHM credo) che non corroda e non assorba umidità,
sugli altri si usa il DOT 4...
Su bici da trial si usa addirittura l'acqua distillata che è ancora più ecologica!! Però quei freni non si surriscaldano :mrgreen:

ps.: comunque io finchè i freni vanno non andrei a sostiruire nulla, mi porrei il problema solo se dovessi fare lo spurgo, sennò a cambiare olio ed altro per niente altro che ecologia :noncisiamo:

massits
18-08-16, 08:59
io sulla MTB ho messo LHM+ ( verde ) al posto del rosso shimano.
shimano 15 euri per 50ml
LHM+ castrol 8 euri per 1lt

per esperienza lasciando 2 mtb ( mia e di altro ciclista) durante pausa escursione, sotto al sole d'agosto, dopo 1 ora la mtb con olio shimano aveva il freno posteriore bloccato. la mia no. spurgo e fine.. ma gli additivi presenti nell' olio a volte sono eccessivi e creano questi problemi.

@Qarlo e @Malben : i fluidi dot 5 vanno sostituiti ogni anno sulle auto, si deteriora a causa dell'aumento e la diminuzione repentine di temperatura. In cronoscalata, chi lo usa lo sostituisce a ogni gara. ma essendo sponsor , non avendo costo, lo si fà.

per mettere LHM+ basterebbe sosituire tutti gli o-ring : 2 nella pinza e 2-3 nella pompa ; un lavaggio ripetuto con acqua distillata e bicarbonato ( antiacido). o-ring nuovi e via di fluido .

altre a Citroen 2cv e Diane, Visa, Ami 8 ecc, ci sono vetture che usano ancora LHM+ per i freni come TRW poi Rolls Royce e Bentley, vetture da 4-5 tonnellate non go-kart

come dapperutto nel mondo del commerico, l'impiego di Lhm+o dot penso sia una questione di accordi commerciali e brevetti.

qui commissione SAE ( ente mondiale di certificazione) ingegneri : http://standards.sae.org/j1703_200808/

qui specifiche : http://www.epicbleedsolutions.com/blog/dot-brake-fluid-vs-mineral-oil/

lhm+ è praticamente simile al dot 5 con la differenza che con l'LHM+ potete lavare la vernice senza alcun danno.

http://www.opieoils.co.uk/p-68995-castrol-hsmo-plus-bentley-rolls-royce-hydraulic-system-mineral-oil.aspx

cmq al momento sulla vespa non ho ancora sostituito il dot 4 con LHM+
vorrei sperimentare prima di tale radicale cambiamento

leika
18-08-16, 10:24
Con tutto rispetto, perché modificare l'impianto frenante? ! ?


Saluti
Volano d'oro

massits
22-08-16, 10:00
non è una "modifica" vera e propria, sarebbe una miglioria.. prevenzione ( event. danni alla carrozzeria)

iena
22-08-16, 10:15
Interessante .. ho una forcella a disco da montare sul PX ...

Mason1981
26-08-16, 23:09
seguo con molto interesse

fels-felicianis
27-09-16, 11:42
Ragazzi, non credo di essere nel posto giusto, ma vorrei chiedervi: dove posso leggere qualcosa sulla sostituzione di pinza, disco e impianto in genere, su una px 150 del 2002? Vorrei qualcosa di più sicuro e performante.
Grazie a tutti

Mason1981
27-09-16, 11:43
Pinza stage 3 con relativo adattatore. O prendi la pinza sip. Ma devi anche mettere ammortizzatore segno di nome!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fels-felicianis
27-09-16, 11:47
Pinza stage 3 con relativo adattatore. O prendi la pinza sip. Ma devi anche mettere ammortizzatore segno di nome!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sì, infatti.
Sto pensando di passare al metzeler m1 come "scarpe". Ad un yss al posteriore (non ho idea di quale), e a un bitubo anteriore (sempre, non ho idea di quale).
Poi, sì, pinza anteriore, con disco e pompa più sicure... e se fosse possibile, anche qualcosa al freno posteriore.

Ma farò tutto con calma. A breve gomme e amm. posteriore... poi, piano piano... lottando con la disoccupazione...
Ma ci sono i topic adatti dove leggere di tutto ciò?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

AH!
Grazie mille Mason, per la tua sollecita risposta!

Mason1981
27-09-16, 11:53
Ammortizzatore anteriore, yss son ottimi. Se prendi anche quelli base da 47€ va più che bene. Chiaro se vuoi di più bgm a vita.. 250€. Io ho preso un yss posteriore gas da 110€ e va molto bene con me che son 1.90 mt e 100 kg. Guarda che la pinza px non è niente male!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fels-felicianis
27-09-16, 11:55
Tra l'altro, in rete dov'è che si comprano tutte queste belle giocattolerie???
Io sono di Napoli, qualcuno conosce un rivenditore di zona onesto e fornito?
Grazie sempre mille a tutti

iena
27-09-16, 13:21
Devi essere molto fortunato per avere in zona un rivenditore onesto ma soprattutto ben formito. Io da anni ormai acquisto quasi tutto solo online, al di fuori dei GT Polini che ho un ottimo rivenditore vicino a casa.

online vai sui classici: bicasbia, OfficinaTobazzo, Scooter-center, SIP-Scootershop, Duepercento, Vespatime ... e chi più ne ha più ne metta

Mason1981
27-09-16, 14:04
Ammortizzatore puoi prendere da scooter center, pinza da sip se vuoi tenere supporto originale. Se vuoi stage 3/6 prepara 200€ di supporto e penso altrettanti della pinza.

Kaliningrad
27-09-16, 14:14
Scusate l'OT, ma non pensate anche voi che su un mezzo come la vespa la cui bandiera storica è la semplicità, dotarla di freno a disco sia stata un'inutile complicazione? Mai avuto problemi col tamburo anteriore.

iena
27-09-16, 14:41
Prova un freno a disco e ti domanderai come hai fatto fino a quel momento a fidarti ad andare in giro col freno a tamburo.

FedeBO
27-09-16, 15:50
Freno a disco tutta la vita,non ci sono paragoni !sicurezza !

fels-felicianis
27-09-16, 20:34
Grazie Mason
Il tuo brevissimo preventivo mi chiarisce velocemente le idee. Quindi, certamente monterò una sip sul mio freno a disco originale (tra l'altro, cambiato 6 mesi fa).
Quali vantaggi sostanziosi avrei, e quanto spenderei?
E poi, per il mio px 150 del 2002, quale posteriore yss devo scegliere? sono davvero in alto mare...

Grazie a tutti gli altri, ovviamente, per le loro indicazioni

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Prova un freno a disco e ti domanderai come hai fatto fino a quel momento a fidarti ad andare in giro col freno a tamburo.

D'accordissimo... Da poco penso di modificare la vespa, per maggiore sicurezza (e forse, un giorno, per qualche cavallo in più), ma ne guido da 10 anni. E' certamente un grandissimo salto di qualità il freno a disco. Poi, ognuno ha il suo stile.
Ecco, adesso vorrei proprio provare un altro salto di qualità... quello di gomme freni ammortizzatori migliori... di livello superiore
(senza arrivare a spendere capitali).

fels-felicianis
27-09-16, 21:11
Ragazzi, veramente... mi accorgo di essere del tutto negato.
Gironzolo sui siti come perduto... manco fossi un poppante digitale. Non so proprio come scegliere i compoenti adatti.
Posso fare una lista della spesa che qualcuno, con una santa pazienza, mi aiuta a compilare nel dettaglio?

la lascio qui, laddove trovassi un santo.
Per una Vespa px del 2002, con freno a disco:

- Pneumatici Metzeler M1 (dove li trovo ad un buon prezzo)
- Ammortizzatore YSS posteriore non più di 60-80 € (Il modello con più regolazioni possibili)
- Ammortizzatore anteriore bitubo (che comprerò per l'estate prossima ;-) )
- pinza freno anteriore (mi si diceva della Sip)

Ma poi, l'impianto idraulico, la pompa e l'olio restano gli stessi? si guadagna in modulabilità?

Grazie sempre e sempre e sempre

mpfreerider
27-09-16, 21:44
onestamente il Freno della PX è ottimo viaggiando da soli, viaggiando carichi si difende comunque; io son sceso dal colle dell' Iseran in due con bagagli, tenda e materiale da campeggio e ricambi con atttezzi, correndo. Non è un impianto Brembo da motomondiale ma si può affrontare qualsiasi situazione.

Detto ciò dei freni migliori fanno sempre comodo, purtroppo però il limite del px è il diametro del disco, soli 200mm, come la mia bici da Downhill. Grossi risultati si otterrebbero con un disco più grande, ma sul cerchio da 10" non c'è spazio.

Esiste la pinza SIP, ma secondo me i vantaggi sono minimi e punterei sull' affidabilissima e collaudata pinza originale, con pastiglie originali, tassativamente.
Non mi fido di pastiglie sportive prodotte da marchi che non fanno esclusivamente freni (come Brembo, Ferodo, Pagid); pensate che con la macchina, correndo in pista, mi sono ritrovato con delle teoriche "pastiglie sportive" disintegratesi. Si è scollato il materiale dal piatto di supporto; solo grazie ad una via di fuga immensa sono qui a raccontarlo.
Con le pastiglie standard non si rischiano questi inconvenienti estremi, ma solo un progressivo calo di prestazioni ;)

Matteo mpfreerider

fels-felicianis
28-09-16, 03:04
Con le pastiglie standard non si rischiano questi inconvenienti estremi, ma solo un progressivo calo di prestazioni ;)

Matteo mpfreerider[/QUOTE]

Grazie Matteo, farò molto caso a quello che dici e ci penserò.
Per il resto, ho ancora bisogno di aiuto con la lista della spesa. Sì, un spesa che duri tutto il prossimo anno...

FedeBO
28-09-16, 09:10
io monto la pinza Sip e mi trovo bene,va comunque bene come l'originale è solo 1,5 mm più larga.l'impianto idraulico resta il medesimo

mpfreerider
28-09-16, 11:39
Fede, hai avvertito qualche miglioramento con la pinza Sip?

Matteo mpfreerider

Mason1981
28-09-16, 12:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/d1528825efdd2721cee542c760860789.jpg
Pinza sip 87€ più Iva.

Catalogo scooter center
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/5b96f6406c827306310445db70485c57.jpg

FedeBO
28-09-16, 12:57
Ti fermi 10 cm prima ed è un pelo più modulabile,nulla di che.la presi perché l'originale era KO

fels-felicianis
11-10-16, 14:12
Dunque ragazzi,
tra la pinza Sip e la Stage 6 (che vuole un altro supporto) non c'è niente di intermedio. Giusto? Ma sta stage 6, in "conbutta" con un Bitubo, farà davvero mai dei miracoli?

Cmq, il mio meccanico ha dato una revisionatina alla pompa... non ho idea di cosa abbia fatto ma è diventata assai più modulabile:
Prima aveva una escursione di pochissimi centimetri, era durissima e dava l'impressione di una frenata on/off, con l'opzione "ora stra-freno", o "EXTRA-FRENO" tirandola più forte per ottenere di più, ma lo facevi mentre con l'altra mano ti votavi al santo patrono, perché avevi l'impressione che la leva e la pompa proprio non volessero essere tirati di più.
Adesso invece, dopo l'intervento di Gennaro (il mio meccanico, non il santo patrono), la pompa ha guadagnato in escursione, in morbidezza e gradualità di resistenza alla pressione; sensazioni a cui corrispondono esattamente l'intensità della frenata alla ruota e l'effettivo rallentamento: insomma, ora ho un freno. Sono addirittura tentato di dimenticarmi il posteriore, come in moto.

Quasi non mi viene voglia più di un'altra pinza!
Intanto, però, aspetto di montare il bitubo e le Metzeler ME 1. Con scarpe e "muscoli" nuovi la tentazione di tirare le staccate aumenterà di brutto, lo so.
A quel punto ci risentiremo... e i vostri consigli saranno preziosissimi per decidere se investire, o meno, in qualcosa di più potente.

Grazie ancora a tutti

P.S.: il mio px ha un normalissimo motore... per ora... Mi doto innanzitutto di ciò che, ciclisticamente parlando, fa sicurezza prima ancora che divertimento... poi mi faccio raggiungere dai cavalli, ritrovando un nuovo equilibrio tra quanto spinge, quanto assorbe, quanto piega e quanto frena.
E' un buon progetto?

mpfreerider
11-10-16, 14:17
ottimo! Meglio così! :)

Matteo mpfreerider