PDA

Visualizza Versione Completa : strumentazione Spia frecce PX 1981



ittogami17
27-06-16, 08:48
ciao a tutti,

premetto che non avevo foto e da quello che ho trovato in rete i collegamenti paiono corretti.

La spia delle frecce resta sempre accesa, quando aziono l'indicatore lampegga correttamente. Forse è una banalità, ma avrei bisogno di un suggerimenti.

grazie

Marben
27-06-16, 11:54
L'intermittenza è la sua originale, oppure è stata sostituita?
Questo problema di solito compare con certe intermittenze di recente commercializzazione, che mantengono chiuso un contatto a riposo.

Se fosse così, prova ad invertire il cavo rosso e quello bianco sulla centralina.

ittogami17
27-06-16, 15:25
L'intermittenza è la sua originale, oppure è stata sostituita?
Questo problema di solito compare con certe intermittenze di recente commercializzazione, che mantengono chiuso un contatto a riposo.

Se fosse così, prova ad invertire il cavo rosso e quello bianco sulla centralina.

caspita, esattamente come hai detto, ho l'intermittenza nuova. Grazie, della dritta

ittogami17
29-06-16, 09:10
ciao,

purtroppo c'è altro che non va. Effettivamente ora lampeggia correttamente ma anche quando non aziono gli indicatori. Appena accendo la vespa inizia a lampeggiare.

Un problema simile ho nello stop, sta sempre acceso e quando freno si spegne.

grazie

snaicol
30-06-16, 23:36
sembrerebbe proprio che la centralina frecce non sia originale. Per ultima prova puoi provare anche la combinazione spostando o il bianco o rosso, al posto del verde grigio...ma non credo che funzionerà.

hai sostituito anche l'interuttore dello stop? è probabile che tu abbia montato quello del px senza frecce, che funzionava esattamente al contrario dei modelli successivi.

Nel PX senza freccie lo stop si accendeva quando, alla pressione del pedale, l'interruttore apriva un contatto (rompeva il corto verso massa, e la lampadina si accendeva) In quelli successivi, si accende quando alla pressione del pedale, l'interuttore chiude un contatto. Quindi se hai l'interruttore sbagliato, la logica di funzionamento è invertita e l'effetto che hai è quello che tu ci dici.

N.

ittogami17
01-07-16, 06:56
Ciao,

grazie della risposta. Allora di nuovo c'è tutto, impianto, centralina interruttori.
Lo stop mi sta facendo impazzire, ho entrambe i modelli di interruttori, quello che apre e quello che chiude. Con entrambe fa la stessa cosa, ma credo di aver sbagliato io perchè è fisicamente impossibile.
Quello che invece mi preoccupa è la spia delle frecce che non so come risolvere.
Non capisco come possa essere sempre sotto corrente e non seguire l'impulso dell'interruttore.

snaicol
01-07-16, 09:51
Ciao,

grazie della risposta. Allora di nuovo c'è tutto, impianto, centralina interruttori.
Lo stop mi sta facendo impazzire, ho entrambe i modelli di interruttori, quello che apre e quello che chiude. Con entrambe fa la stessa cosa, ma credo di aver sbagliato io perchè è fisicamente impossibile.
Quello che invece mi preoccupa è la spia delle frecce che non so come risolvere.
Non capisco come possa essere sempre sotto corrente e non seguire l'impulso dell'interruttore.

a te serve l'interruttore stop che, in posizione di rilascio (come se tu lo avessi in mano) chiude il contatto.

Metti una foto dell'intermittenza, secondo me non è la sua.

N.

Marben
01-07-16, 11:49
Ciao,
Non capisco come possa essere sempre sotto corrente e non seguire l'impulso dell'interruttore.

Perché la spia delle frecce, essendo unica, è collegata a monte del deviatore, ovvero ad uno dei canali dell'intermittenza (mi pare quello che alimenta le frecce anteriori).
Tuttavia senza un adeguato carico applicato, l'intermittenza dovrebbe restare a riposo e la spia perciò spenta.

È forse una centralina indiana? Sulle LML, per esempio, il problema non è sentito, avendo due spie separate, cablate perciò a valle del deviatore.

Ma perché hai cambiato tutto quanto? A volte questo equivale a cercarsi problemi.

ittogami17
10-07-16, 11:39
Perché la spia delle frecce, essendo unica, è collegata a monte del deviatore, ovvero ad uno dei canali dell'intermittenza (mi pare quello che alimenta le frecce anteriori).
Tuttavia senza un adeguato carico applicato, l'intermittenza dovrebbe restare a riposo e la spia perciò spenta.

È forse una centralina indiana? Sulle LML, per esempio, il problema non è sentito, avendo due spie separate, cablate perciò a valle del deviatore.

Ma perché hai cambiato tutto quanto? A volte questo equivale a cercarsi problemi.


L'impianto elettrico l'ho dovuto cambiare perchè il suo originale era messo male ed era stato manomesso. La vespa è stata rifatta di sana pianta.

La situazione attuale è la seguente: Stop risolto grazie ai consigli, avevo interruttore sbagliato.

Spia frecce impossibile da sistemare. :mah: Ho trovato una centralina vecchia ma fa uguale, ho scambiato i cavi non cambia nulla, non capisco come mai appena accendo inzia subito a lampeggiare.

grazie

Marben
11-07-16, 12:09
Che cavi arrivano alla tua spia frecce? Grigio e rosso?

ittogami17
22-07-16, 07:49
Che cavi arrivano alla tua spia frecce? Grigio e rosso?


ciao,

finalmente sono riuscito a dedicare tempo all'impianto. Ho ricontrollato i cavi sono quelli che dici tu.
Pare, dico pare che il problema si sia risolto, ho verificato davanti nel cablaggio sotto il nasello che (per colori discordanti) un collegamento era sbagliato.

grazie