GattoPX
28-06-16, 01:08
Buonanotte a tutti, mi ritrovo a scrivere qui dopo i vari speciali sull'europeo :)
E per non farmi mancare nulla, oggi credo di aver proprio grippato, vi spiego cosa è accaduto al mio PX 150 E ARCOBALENO :testate:
1) Tutto ha avuto inizio con una perdita di olio, ho prontamente smontato il serbatoio della benzina e dell'olio, ho controllato il tubo, le guarnizioni e le varie fascette, e per maggiore sicurezza insieme alla fascetta classica che lega il tubo al contenitore dell'olio ho aggiunto una di quelle che si utilizzano per legare i tubi alle bombole del gas, per la pace di mia madre (ho dovuto ripulire tutto l'olio colato a terra) sembrava tutto risolto.
2) Oggi mi stavo recando in officina per far controllare i cuscinetti della forcella perché la stessa aveva un gioco di pochi millimetri, si muoveva avanti e indietro, e nel tragitto sentivo la vespa meno reattiva del solito, al semaforo si non regge il minimo e mi si spegne, ma ben sapete che è una cosa che può capitare in sella ad una vespa, beh riaccendo e riparto, dopo una discesa in terza senza accelerare faccio una rotonda e accelero leggermente......TAAAAAC si blocca la ruota e non so neanche come e con quale prontezza ho abbassato la frizione, non ho sgommato neanche un millimetro. Ho accostato e constatato che neanche la pedivella scendeva. Olio di gomito e sono arrivato in spinta all'officina (fortunatamente ero quasi arrivato).
Apro la scocca e noto che negli ultimi 7 centimetri del tubo dell'olio erano vuoti, e il meccanico mi dice che sicuramente ho grippato perché non era arrivato olio, poi dopo una 20ina di minuti a vespa fredda la pedivella scendeva nuovamente ma non in maniera fluida.
insomma sono stato veloce ad abbassare subito la frizione! (in foto il mio PX dal meccanico)
Cosa ne dite? È grippato al 100% e secondo voi oltre al pistone e al cilindro ho danneggiato anche la biella? Il problema potrebbe essere del tubo sistemato da me precedentemente anche se sono stato molto attento nel non farlo piegare o potrebbe anche essere un problema del miscelatore o del carburatore? In più vorrei sapere se conoscete qualche marca buona per il cilindro e il pistone (io ho già acquistato altro da questo rivenditore http://www.ebay.it/itm/KIT-GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-PISTONE-PIAGGIO-VESPA-PX-150-PX-E-/401098241330?hash=item5d63517532:g:6YcAAOSwLpdW~P7 k
161438
E per non farmi mancare nulla, oggi credo di aver proprio grippato, vi spiego cosa è accaduto al mio PX 150 E ARCOBALENO :testate:
1) Tutto ha avuto inizio con una perdita di olio, ho prontamente smontato il serbatoio della benzina e dell'olio, ho controllato il tubo, le guarnizioni e le varie fascette, e per maggiore sicurezza insieme alla fascetta classica che lega il tubo al contenitore dell'olio ho aggiunto una di quelle che si utilizzano per legare i tubi alle bombole del gas, per la pace di mia madre (ho dovuto ripulire tutto l'olio colato a terra) sembrava tutto risolto.
2) Oggi mi stavo recando in officina per far controllare i cuscinetti della forcella perché la stessa aveva un gioco di pochi millimetri, si muoveva avanti e indietro, e nel tragitto sentivo la vespa meno reattiva del solito, al semaforo si non regge il minimo e mi si spegne, ma ben sapete che è una cosa che può capitare in sella ad una vespa, beh riaccendo e riparto, dopo una discesa in terza senza accelerare faccio una rotonda e accelero leggermente......TAAAAAC si blocca la ruota e non so neanche come e con quale prontezza ho abbassato la frizione, non ho sgommato neanche un millimetro. Ho accostato e constatato che neanche la pedivella scendeva. Olio di gomito e sono arrivato in spinta all'officina (fortunatamente ero quasi arrivato).
Apro la scocca e noto che negli ultimi 7 centimetri del tubo dell'olio erano vuoti, e il meccanico mi dice che sicuramente ho grippato perché non era arrivato olio, poi dopo una 20ina di minuti a vespa fredda la pedivella scendeva nuovamente ma non in maniera fluida.
insomma sono stato veloce ad abbassare subito la frizione! (in foto il mio PX dal meccanico)
Cosa ne dite? È grippato al 100% e secondo voi oltre al pistone e al cilindro ho danneggiato anche la biella? Il problema potrebbe essere del tubo sistemato da me precedentemente anche se sono stato molto attento nel non farlo piegare o potrebbe anche essere un problema del miscelatore o del carburatore? In più vorrei sapere se conoscete qualche marca buona per il cilindro e il pistone (io ho già acquistato altro da questo rivenditore http://www.ebay.it/itm/KIT-GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-PISTONE-PIAGGIO-VESPA-PX-150-PX-E-/401098241330?hash=item5d63517532:g:6YcAAOSwLpdW~P7 k
161438