Visualizza Versione Completa : Configurazione SI24 su Polini 177
Salve a tutti,
ho montato su un motore 177 Polini solo raccordato con marmitta padellino Sito svuotato con i canonici tre fori sulla paratia interna un carburatore SI 24 di provenienza vespa 200 con miscelatore.
Per quanto riguarda i getti, sono molto indeciso, perchè non so se lasciare quelli standard della PX200 cioè getto massimo 116 getto minimo 55 ed il classico BE3 160.
Pensate che con tale configurazione sia troppo grassa?
Forse sarebbe preferibile ridurre un po' i getti ad esempio montare un massimo da 112 ed un minimo da 48?
Come dicevo il motore ha il miscelatore
Grazie a tutti coloro che potranno/vorranno aiutarmi.
PISTONE GRIPPATO
01-07-16, 13:07
Salve a tutti,
ho montato su un motore 177 Polini solo raccordato con marmitta padellino Sito svuotato con i canonici tre fori sulla paratia interna un carburatore SI 24 di provenienza vespa 200 con miscelatore.
Per quanto riguarda i getti, sono molto indeciso, perchè non so se lasciare quelli standard della PX200 cioè getto massimo 116 getto minimo 55 ed il classico BE3 160.
Pensate che con tale configurazione sia troppo grassa?
Forse sarebbe preferibile ridurre un po' i getti ad esempio montare un massimo da 112 ed un minimo da 48?
Come dicevo il motore ha il miscelatore
Grazie a tutti coloro che potranno/vorranno aiutarmi.
Se anche è un po' grassa ,danni non ne farai......se tu fossi un poco magro invece potresti rovinare il motore.
Ho consegnato la settimana scorsa un PX 125 con Cilindro in ghisa appena lucidato e pistone Twins Racing.
Carburatore 24 del 200 filtro del 200 ed è così tarato, getto del minimo 50 e getto del massimo 110 be3 160 ......
Va molto bene tanta coppia in basso e buon allungo, la marmitta è una Padella a coni, ma siamo molto al limite come carburazione.
carlocantoni
01-07-16, 21:04
Pistone, non trovi che un getto da 110 su SI 24/24 possa essere un pò piccolo?
Io ad esempio partirei almeno con un 116. Poi se è grassa si fa sempre in tempo...
Il 24 in genere non và bene come carburatore....
monta male e non giova ai 177...., ma sono mie considerazioni maturate in anni di prove, ma pur sempre mie e personali, infatti magari sbaglio (si sà che sbaglio spesso;-)) giacchè TUTTI hanno la tendenza a montare carburatori grandini come il 24 un pò ovunque....
Sul POLINI in effetti il 24 ci stà.... sostituisce il 20 quando:
vuoi per i travasi raccordati, vuoi per il conetto immancabile al posto dell'inutile filtro aria PX, vuoi perchè la marmitta è ben libera ed è come MINIMO una Sip Road o la nuova POLINI a cono....vuoi che il volano passa da 2,8 Kg ai 2 di quello elestart privato di ghiera....
insomma settato così gira a 8000 se và male e aspira talmente forte e tanto che il condotto da 20mm non dico vada male ma accelera talmente tanto il flusso (a parità di aspirazione infatti se la sezione del venturi diminuisce la velocità aumenta ragion per cui un venturi da 20 è meglio fino ad un certo punto), superato il quale, se si ha troppo serve un 24, che risuterà ancora piccolino o sufficientemente piccolo da permettere comunque una buona velocità nel venturi dell'aria ingoiata per capirci, inoltre aumentando la velocità aumenta anche la pressione ovvio....
il vantaggio di un 20 inoltre stà anche nel fatto che con la modifica non si và sempre a "palla" ma se si procede rilassati il 20 lavora meglio perchè mantiene le pressioni decentemente alte, lo stesso motore a medi o medio bassi regimi potrebbe infatti risultare molto più lineare e pulito con un 20 che non con un 26 spaco per bello che sia.... non solo più pulito ma sopratutto più veloce e lineare....
il filtro anche sacrificarlo per far posto ad un conetto è fondamentale.... l'aria deve entrare nella parte superiore del venturi nel modo più lineare possibile, ed un angolo di 90° ed un tappo sopra quale il filtro certo non aiutano.... l'aria che porta un cono è talmente meglio indirizzata e talmente maggiore all'aumentare dei giri motore che il getto max potrebbe subire aumenti anche del 15%!!!!??? Una enormità!! Eppure la vespa girare più tonda e lineare....
Aggiungo che il carburatore determina ciò che entra, il cilindro ciò che viene digerito e lo scarico ciò che esce!!!!
quindi averci un 24 e poi una padella Piaggio è inutile...
serve uno scarcio che espella veloce come veloce è ciò che entra.... la Road e La POLINI sono quindi d'obbligo.... anzi direi che sui Polini seri con 24+cono (a questo punto necessario e non grande), potrebbero risultare anche quasi al limite, cioè se inizia davvero a girare forte (con volano e tutto i Polini serii si bevono i migliori T5 lanciati di terza!!!!), simili marmitte per quanto performanti potrebbero risultare INSUFFICIENTI!!!!
ecco allora che una Megadella V4 8 coni o una Dornella libera diventano NECESSARIE, ma fà molto bene anche la economica SImonini a serpentone o la nuova costosissima POLINI Evolution per PX a patto che si adotti qualche accortezza con i rapporti.....
Simili POlini sono completi ed hanno un solo grande difetto... troppi giri... scaldano tanto (eppure reggono) e vanno quindi sì skannati ma anche fati riposare per evitare che il povero cilindro pur sempre di ghisa regga, la roba in ghisa dopo i 7500 entra un pò in crisi.... il Polini ben fatto supera gli 8000.... è a rischio ma se si sà.... no problem...
regala comunque quei 5 minuti di gloria oltre gli 8000 sul filo dei 130....
ricordando a tutti che un buon 177 Polini vecchia maniera è sempre un osso duro....
c'è poi il nuovo alluminio.... ma di alluminio c'è anche altro in vero... è il ghisa Polini che ha dalla sua storia e quel qualcosa di mai veramente compreso che lo rende sempre attuale e valido ancora oggi.
il 24 nel tuo csao se và meglio, vuole dire che sei settato male, deve andare meglio con un 20 compra il conetto POlini setta e provali entrambe in caso e poi ne riparliamo...
i getti per il 24 sul tuo POLINI sono 55-160 minimo, ma.... e solo se la senti grassa e non hai altre saracinesce ghigliottina con cui lavorare scendi a 50-160, al massimo invece abbiamo 160 BE3 120 con padella originale e tre fri in paratia (roba da DR e non da Polini raccordato però!), ma, a detta mia butta la marmitta e prendi la nuova POLINI, se invece SIP ROad max da 122, se Simonini il puntale serve da 124 punti.... questo se monti il filtro originale o quello T5, se invece passi (consigliato) al Conetto Pinasco o Polini, i puntali al massimo grossomodo come sopra ma aggiungi 4 punti.
Se hai anche l'albero anticipato l'ammissione raccordata valvola allungata e fasi di 115-55 con scarico a 185°...
serve il 26 spaco una V6 Mega o Dornella gomme spaventose una ciclistica da invidia una vespa solida e tanto....
tanto coraggio.
PISTONE GRIPPATO
02-07-16, 09:00
Pistone, non trovi che un getto da 110 su SI 24/24 possa essere un pò piccolo?
Io ad esempio partirei almeno con un 116. Poi se è grassa si fa sempre in tempo...
Sul motore che ho visto e provato andava bene quello che dire..... con 55 di minimo e 115 di massimo buco in accelerazione e candela nera ....
Che dire.,,,,
Grazie a tutti, poeta sei un'enciclopedia vivente della vespa.
Ho montato il SI24 con getti come da Px200 mix, quindi massimo 116 minimo 55, colonna 160/BE3.
Rispetto al SI20 è meno pronta e meno regolare ai bassi e medi, ma agli alti sale decisamente meglio. Però sono grasso come getto del minimo, fa esattamente come descritto da Pistone, se accelero di colpo a bassi giri ha in vuoto prima di riprendere. Ora, prima di ridurre il getto del minimo da 55 a 50 (a proposito, ma il getto 50 è regolarmente in commercio o devo alesarlo io ?) vorrei provare a montare un filtro T5 (abbassato) che monto con soddisfazione sulle mie vespe 200 (una 220 polini e 225 pinasco)
Cosa me pensate?
Avere un 24 e montare un getto max più piccolo è un controsenso, significa che non hai la possibilità di bruciare tutto, per cui in primo luogo devi calcolare se il tuo motore accetta un incremento di portata di 4 mm di diametro.
Inoltre, pistolotti chilometrici a parte, è meglio che ti concentri sulla reale portata e vai a lavorare sull'allineamento dei passaggi, perchè è la velocità dei gas che favorisce lo scambio tra gas combusti e gas freschi che aumenta all'aumentare dei giri.
Molto meglio un 20 ottimizzato al massimo che un 24 di cui non sfrutti la portata e ti fa murare.
Ovviamente anche lo scarico è importantissimo.
Il SI 24 monta come minimo di serie un 160/55
Il filtro T5 abbassato non serve a nulla, meglio lasciarlo come sta ed alzare il coperchio, perchè che fa tanto, oltre al piccolo vortex, è proprio l'altezza maggiore della colonna d'aria sopra il venturi.
Provare per credere.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-07-16, 17:37
Ogni motore ha le proprie caratteristiche .... dire che un carburatore non puo' funzionare correttamente con un getto minimo di 5 punti inferiore è quantomeno assurdo.....
Poi tutte le seghe mentali dei singoli lasciano il tempo che trovano..... Quello che conta è quello che ti trovi di fronte durante la messa a punto, e questi non sono cancelli sono motori.
Se hai più turbolenza ed il giusto anticipo riesci a bruciare correttamente anche con getti più piccoli.....quello che conta è che la temperatura gas di scarico non sia troppo elevata
La marmitta fa la vera differenza ....
La Piaggio ha tenuto volutamente sui 200 un carburazione più ricca, potrebbero funzionare correttamente anche più magri ma l'affidabilità è in primis e allora giù miscela a go go
con il 24 serve il conetto per renderlo più trasparente... in che senso???
nel senso che con il filtro e il venturi largo l'aria non ha pressione sopratutto ai medio bassi, quindi la sentirete bucare... e solo riducendo i getti ovvero la benzina la bassa pressione nel condotto riuscirà ad avere la giusta percentuale... sembrerà inoltre che in alto vada molto meglio solo perchè all'aumentare dei giri finalmente la pressione diventa decente e si ha la classica sparata in coppia...
diciamo che carburazioni che sparano la coppia denotano in genere una errata carburazione ai bassi.... in questo caso ad esempio è un pò come sulla T5, il carburatore grande ai bassi stenta per poi esplodere in regime di coppia....
quindi sullaT5 dove non si può cambiare getto (datosi che è particolare) dovrete alesare il freno aria da 100 a 120 (50-100)....
sul 24 e Polini-DR si passa da 55 a 50-160 (comunemente in vendita)
tutto però inutile...
il 20 con Conetto, ammissione migliorata e base strombata con getti 50-160 minimo e 160-be3-125/128 max non solo lavora meglio ma è più lineare e quindi la vespa è migliore, falsamente non sparando di coppia da falsamente l'idea quasi che vada più piano... in vero corre meglio e di più.
PISTONE GRIPPATO
04-07-16, 11:17
Grazie a tutti, poeta sei un'enciclopedia vivente della vespa.
Ho montato il SI24 con getti come da Px200 mix, quindi massimo 116 minimo 55, colonna 160/BE3.
Rispetto al SI20 è meno pronta e meno regolare ai bassi e medi, ma agli alti sale decisamente meglio. Però sono grasso come getto del minimo, fa esattamente come descritto da Pistone, se accelero di colpo a bassi giri ha in vuoto prima di riprendere. Ora, prima di ridurre il getto del minimo da 55 a 50 (a proposito, ma il getto 50 è regolarmente in commercio o devo alesarlo io ?) vorrei provare a montare un filtro T5 (abbassato) che monto con soddisfazione sulle mie vespe 200 (una 220 polini e 225 pinasco)
Cosa me pensate?
Francesco monta un sano getto da 50 al minimo e 112 al massimo e prova accelerando delicatamente.....
Se così ti soddisfa verifica anche facendo una piccola sparata.... smonta da caldo e fotografa la candela.
Se ti sembrerà magra metti un freno aria da 150 anzichè 160
Francesco monta un sano getto da 50 al minimo e 112 al massimo e prova accelerando delicatamente.....
Se così ti soddisfa verifica anche facendo una piccola sparata.... smonta da caldo e fotografa la candela.
Se ti sembrerà magra metti un freno aria da 150 anzichè 160
Grazie mille Pistone!!
Per ora farei prima questa prova, filtro T5 fondo di magazzino originale Piaggio appena scovato da un ricambista qui in zona.
Pagato 15 Euro
161482
112 l'ho monti con un 20/20 , sul 177 polini il minimo sindacale é almeno 118
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
122 senza filtro e oltre
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E poi...
Via questi filtri, sono solo dei tappi!
"Quelli della chat"
112 l'ho monti con un 20/20 , sul 177 polini il minimo sindacale é almeno 118
:ok: Quoto!
Fra, tieni presente che per un Polini 177 con un 20, quindi con meno portata d'aria di un 24, il max si aggira attorno al 115.
Fatti tu qualche considerazione ....
:ciao: Gg
:ok: Quoto!
Fra, tieni presente che per un Polini 177 con un 20, quindi con meno portata d'aria di un 24, il max si aggira attorno al 115.
Fatti tu qualche considerazione ....
:ciao: Gg
con il conetto al posto del filtro anche di più.....
con il conetto al posto del filtro anche di più.....
Sicuramente si
Che monti tu col cono?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
05-07-16, 15:19
continuate pure a sputare consigli sul diametro del getto massimo.....
Intanto Francesco ha esposto un difetto che si risolve mettendo il getto del minimo da 50 al posto del 55.....
In merito al getto del massimo dopo le prove vedremo..... Gli è stato chiesto di fare delle verifiche poi vedremo.
Pia illusione quella che con getti esagerati risolvi i problemi, inoltre forse non è ben chiaro il funzionamento de carburatore......
Se il motore genera nel venturi una forte depressione il getto ha una portata maggiore, stessa cosa si puo' ottenere alzando il livello, mettendo un galleggiante più pesante oppure usando una torretta con quote differenti.
Poi è chiaro che senza filtro si debba usare un getto più grande..... la differenza fra una retina e l'altra dello stesso filtro puo' addirittura appiedare il vespista....
Come il motore che fece GIGI tempo che a causa del filtro con una retina che si otturava a contatto con il rifiuto di benzina ha generato un sacco di guai al malcapitato vespista ...
Con il 50 al minimo certo deve provarla come detto da PISTONE... smagrendo per vedere se và meglio....
il filtro T5 serve il rialzo risavel e comunque qualcosa migliora anche lui...
con il 20 conetto Polini rialzo risavel e 125 di puntale.... minimo 50-160, al minimo no-problem e corre davvero... ma devi aggiungere una padella POlini nuova o sip road.
Come il motore che fece GIGI tempo che a causa del filtro con una retina che si otturava a contatto con il rifiuto di benzina ha generato un sacco di guai al malcapitato vespista ...
Il filtro era uno dei primi T5 con la retina finissima ed il malcapitato vespista è tornato da me a riparare la vespa dopo che ottimi meccanici (tu c'eri) gli hanno spappolato il carburatore tirandolo a morte, ma solo dopo avergli smontato tutto, accensione compresa.
Tra parentesi: il vespista in questione l'ho visto domenica FELICISSIMO del suo stra-affidabile motore!
Pistone, prima di scrivere pensa, informati BENE e poi pensa di nuovo prima di tirare fango sulle persone come fai di solito.
:ciao: Gg
Con il 50 al minimo certo deve provarla come detto da PISTONE... smagrendo per vedere se và meglio....
il filtro T5 serve il rialzo risavel e comunque qualcosa migliora anche lui...
con il 20 conetto Polini rialzo risavel e 125 di puntale.... minimo 50-160, al minimo no-problem e corre davvero... ma devi aggiungere una padella POlini nuova o sip road.
Per montare il filtro T5 ho comprato l'airbox Pinasco.
Per la marmitta, vorrei mantenere il padellino perchè questo motore è montato su una 125 TS ed almeno la Sip Road (che monto con soddisfazione sul mio PX 220 polini) è troppo rumorosa x una vespa classica, questo x i miei gusti of course.
Il padellino Polini l'ho visto in foto ma nn ho mai sentito il rumore, ma penso sia pari alla sip Road
Per montare il filtro T5 ho comprato l'airbox Pinasco.
Per la marmitta, vorrei mantenere il padellino perchè questo motore è montato su una 125 TS ed almeno la Sip Road (che monto con soddisfazione sul mio PX 220 polini) è troppo rumorosa x una vespa classica, questo x i miei gusti of course.
Il padellino Polini l'ho visto in foto ma nn ho mai sentito il rumore, ma penso sia pari alla sip Road
come prestazione..... invece come rumore è pari alla marmitta originale Piaggio!!!!! O poco ci manca... incredibile ma vero.
PISTONE GRIPPATO
05-07-16, 17:01
Il filtro era uno dei primi T5 con la retina finissima ed il malcapitato vespista è tornato da me a riparare la vespa dopo che ottimi meccanici (tu c'eri) gli hanno spappolato il carburatore tirandolo a morte, ma solo dopo avergli smontato tutto, accensione compresa.
Tra parentesi: il vespista in questione l'ho visto domenica FELICISSIMO del suo stra-affidabile motore!
Pistone, prima di scrivere pensa, informati BENE e poi pensa di nuovo prima di tirare fango sulle persone come fai di solito.
:ciao: Gg
No Gigi io non c'ero...
Ho solo assistito alla descrizione dettagliata di quanto successo visto che il difetto ha cagionato non pochi contrattempi a tutto il gruppo che ha dovuto riparare la vespa
Inoltre io non ho detto che tu hai fatto un cattivo lavoro ho solo detto che hai montato un filtro con la retina che si andava ad ostruire.
Quindi è il caso che tu legga per bene quanto io scrivo ....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per montare il filtro T5 ho comprato l'airbox Pinasco.
Per la marmitta, vorrei mantenere il padellino perchè questo motore è montato su una 125 TS ed almeno la Sip Road (che monto con soddisfazione sul mio PX 220 polini) è troppo rumorosa x una vespa classica, questo x i miei gusti of course.
Il padellino Polini l'ho visto in foto ma nn ho mai sentito il rumore, ma penso sia pari alla sip Road
Anch'io preferirei una marmitta con misure esterne originali ... il barilotto cicciotto del PX sta molto male su questa vespa..
sulla TS stà come sulla Px essendo identica, non trovare scuse.... sai bene come me che la POLINI nuova è la marmitta che serve su quelal TS!
Quindi se ora non è cosa non è cosa...
ma dire che monta brutta o fà rumore, sono cavolate belle e buone!!!!
perchè io l'ho montata e provata sotto ad una TS ritoccata qui e li con il 150 pure lui slimazzato... e seppur non ho foto e non ho aperto un post specifico, sappi che il mio amico Pierluigi con la MY 150 DR-izzata da me ( e che ti assicuro và ben più che solo bene) ha dovuto spingere ben oltre i 100 effettivi per tenermi dietro!!!
la TS rimane identica, silenziosa pulita...
io sono per queste cose, per questo elogio, amo aspettavo questa POLINI!
NOn sarà certo una Megadella da V6, non ci faremo nulla sotto al 220 o al 230 da 9000 G/min.... m cavolo quando è giusta è giusta!
E sotto alla TS è da preferirsi a presciondere anche se hai il cilindro da 125cc grippato!
perchè sì,,,, anche in quel caso estrmo, la nuova POLINI fà meglio, anzi meglio di solo meglio!
Pensaci e se curiosità ti assale... ricorda di queste mie parole.
No Gigi io non c'ero...
Ho solo assistito alla descrizione dettagliata di quanto successo visto che il difetto ha cagionato non pochi contrattempi a tutto il gruppo che ha dovuto riparare la vespa
Inoltre io non ho detto che tu hai fatto un cattivo lavoro ho solo detto che hai montato un filtro con la retina che si andava ad ostruire.
Quindi è il caso che tu legga per bene quanto io scrivo ....
Il "malcapitato vespista" sono io :mrgreen:
E non sono stato nemmeno l'unica vittima (anche qui su VR) del famigerato filtro simil-T5 con una saracinesca al posto della retina.
Sinceramente, non vedo proprio lo spazio per aprire una polemica
Ricordo che Felice non c'era ma ricordo anche che i disagi sono stati soprattutto miei, dato che non mi sono goduto per nulla il VRaduno.
Il filtro probabilmente si ostruì dopo aver percorso una strada bianca in coda a Volumexit uscendo dall'agriturismo a Pisa: però, nonstante tutto, a destinazione ci sono arrivato guidando la vespa e non a piedi ;-)
Ovviamente, sarei stato ben contento di montare un filtro T5 originale (se lo avessi trovato... :roll:)
Certo, poi (come capita sempre, anche quest'anno) non appena si smonta una chiappa c'è subito il capannello di VRisti che accorre e partecipa alla diagnosi e alla risoluzione Ma è anche questo il bello, no?
E alla fine anche il bagnatissimo ritorno l'ho fatto guidando dal primo all'ultimo chilometro
E' bastato sostituire la maglia di sip con tre giri di zanzariera metallica per non avere più il minimo problema
E sono soddisfattissimo della mia Verdona, completata poi da una Megadella che le ha dato un po' di grinta in più
Dunque, da parte mia non vedo alcun problema ;-)
Chiuso l'OT :ok:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-07-16, 20:46
Il "malcapitato vespista" sono io :mrgreen:
E non sono stato nemmeno l'unica vittima (anche qui su VR) del famigerato filtro simil-T5 con una saracinesca al posto della retina.
Sinceramente, non vedo proprio lo spazio per aprire una polemica
Ricordo che Felice non c'era ma ricordo anche che i disagi sono stati soprattutto miei, dato che non mi sono goduto per nulla il VRaduno.
Il filtro probabilmente si ostruì dopo aver percorso una strada bianca in coda a Volumexit uscendo dall'agriturismo a Pisa: però, nonstante tutto, a destinazione ci sono arrivato guidando la vespa e non a piedi ;-)
Ovviamente, sarei stato ben contento di montare un filtro T5 originale (se lo avessi trovato... :roll:)
Certo, poi (come capita sempre, anche quest'anno) non appena si smonta una chiappa c'è subito il capannello di VRisti che accorre e partecipa alla diagnosi e alla risoluzione Ma è anche questo il bello, no?
E alla fine anche il bagnatissimo ritorno l'ho fatto guidando dal primo all'ultimo chilometro
E' bastato sostituire la maglia di sip con tre giri di zanzariera metallica per non avere più il minimo problema
E sono soddisfattissimo della mia Verdona, completata poi da una Megadella che le ha dato un po' di grinta in più
Dunque, da parte mia non vedo alcun problema ;-)
Chiuso l'OT :ok:
:ciao:
Grazie per il chiarimento......
Permettimi solo una constatazione..... La rete da zanzariera non è un filtro anche se fai 10 giri la polvere entrerà sempre, tanto vale a questo punto montare un conetto ed un Air box che con il soffietto ben attaccato non darà alcun problema.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
sulla TS stà come sulla Px essendo identica, non trovare scuse.... sai bene come me che la POLINI nuova è la marmitta che serve su quelal TS!
Quindi se ora non è cosa non è cosa...
ma dire che monta brutta o fà rumore, sono cavolate belle e buone!!!!
perchè io l'ho montata e provata sotto ad una TS ritoccata qui e li con il 150 pure lui slimazzato... e seppur non ho foto e non ho aperto un post specifico, sappi che il mio amico Pierluigi con la MY 150 DR-izzata da me ( e che ti assicuro và ben più che solo bene) ha dovuto spingere ben oltre i 100 effettivi per tenermi dietro!!!
la TS rimane identica, silenziosa pulita...
io sono per queste cose, per questo elogio, amo aspettavo questa POLINI!
NOn sarà certo una Megadella da V6, non ci faremo nulla sotto al 220 o al 230 da 9000 G/min.... m cavolo quando è giusta è giusta!
E sotto alla TS è da preferirsi a presciondere anche se hai il cilindro da 125cc grippato!
perchè sì,,,, anche in quel caso estrmo, la nuova POLINI fà meglio, anzi meglio di solo meglio!
Pensaci e se curiosità ti assale... ricorda di queste mie parole.
NOOOO
la TS è più bassa di almeno 2 cm di altezza pedana da terra e la padella del PX è più gonfia di altrettanto......
Risultato, estetica inguardabile e facilita di sbatterla al primo marciapiede.
E' bastato sostituire la maglia di sip con tre giri di zanzariera metallica per non avere più il minimo problema
Infatti dopo questo lavoro non hai avuto più problemi che io sappia, salvo rivedere le guide del carburatore che, schiacciate, bloccavano la ghigliottina.
Tralaltro il filtro con la rete metallica non originale funziona benissimo, i tecnici Piaggio hanno avuto un'intuizione geniale per un filtro autopulente
E poi sappiamo che non sei il solo ad usarlo nel gruppo, se non andava bene mister perfezione non lo avrebbe MAI montato!!! :mrgreen: (se mi sente!!!!)
FramKesco, ho visto che hai trovato un originale T5 ad un prezzo di vero affare e l'idea di montarlo senza abbassarlo ma con un airbox più alto è azzeccata.
Attento però che smagrirai ulteriormente, per cui occhio sempre alla candela finchè non trovi la quadra.
Padellino??? :mah: Ma ... farti fare una padella ad-hoc? ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
05-07-16, 22:00
Infatti dopo questo lavoro non hai avuto più problemi che io sappia, salvo rivedere le guide del carburatore che, schiacciate, bloccavano la ghigliottina.
Tralaltro il filtro con la rete metallica non originale funziona benissimo, i tecnici Piaggio hanno avuto un'intuizione geniale per un filtro autopulente
E poi sappiamo che non sei il solo ad usarlo nel gruppo, se non andava bene mister perfezione non lo avrebbe MAI montato!!! :mrgreen: (se mi sente!!!!)
FramKesco, ho visto che hai trovato un originale T5 ad un prezzo di vero affare e l'idea di montarlo senza abbassarlo ma con un airbox più alto è azzeccata.
Attento però che smagrirai ulteriormente, per cui occhio sempre alla candela finchè non trovi la quadra.
Padellino??? :mah: Ma ... farti fare una padella ad-hoc? ;-)
:ciao: Gg
Il filtro autopunente...... tecnici della Piaggio......... Mi sto perdendo qualcosa.
Non capisco dove va a finire la polvere che si dovrebbe fermare su un filtro AUTOPULENTE a già :azz: va a finire nel motore ecco perché è autopulente. :orrore:
Il filtro autopunente...... tecnici della Piaggio......... Mi sto perdendo qualcosa.
Non capisco dove va a finire la polvere che si dovrebbe fermare su un filtro AUTOPULENTE a già :azz: va a finire nel motore ecco perché è autopulente. :orrore:
Convinto tu .... contenti tutti :lol:
:ciao: Gg
la padella POLINI sotto al TS monta....e quella TS e PX sono IDENTICHE....
inoltre la distanza tra pedana e suolo è appena più corta causa forca ant.... dietro basterà cambiare il rialzo al silent in caso cosa che andrebbe comunque fatta sulla TS e simili....troppo sedute dietro...
ma non ditelo a Marben che esistono le prolunghe!!!!
Ueee grazie davvero a tutti, quanti consigli !!!
Allora, nel frattempo c'è qualche aggiornamento: sulla mia TS quel filtro T5 originale Piaggio proprio non monta! La mia TS monta un motore PX arcobaleno miscelatore che ha la scatola filtro più alta di quella originale TS e già con l'airbox originale piaggio per poterlo aprire devo staccare il perno dell'ammortizzatore posteriore, che tra l'altro è una ammortizzatore PX utlima serie (con la molla lunga) e i tiene il posteriore più alto di un paio di centimetri.....comunque la conclusione è che sulla mia TS l'airbox maggiorato Pinasco proprio non ci sta e quindi niente filtro T5 non abbassato.
Allora cosa ho fatto: ho dirottato il filtro T5 non abbassato (era un peccato tagliarlo) + airbox Pinasco sulla mia PX 220 Polini, che sta ancora ringraziando....ovviamente ho adeguato la carburazione montando un getto massimo da 145 ed un minimo da 62....ma questa è un'altra storia, eventualmente ne parlo in altra sede.
Tornando alla TS, vi ho dirottato il filtro T5 (sempre originale Piaggio of course) abbassato di 7 mm che in precedenza montavo sulla suddetta PX 220.
Ricordo la configurazione della mia TS è: GT Polini 177 solo raccordato, SI24 con configurazione standard del PX200 miscelatore: quindi max 116, minimo 55/160, BE3.
Risultato: con il filtro T5 abbassato la carburazione si è evidentemente un po' smagrita, e quel 55/160 di minimo che sembrava proprio eccessivo adesso sembra già più giusto.
Però devo essere sincero, il leggero vuoto in accelerazione (giustamente attribuito al getto minimo 55/160 un po' eccessivo per un 177 come il mio) non è scomparso del tutto, ma si è sensibilmente attenuato.
A questo punto vorrei evitare di scendere con il getto del minimo ad un 50/160, il salto rispetto al 55/160 mi sembra troppo alto.... smanettando sulla carburazione del mio 220 ho visto che 2 punti in più o in meno sono già tanti, ed il 55/160 della mia TS adesso non mi sembra tanto grasso da giustificare un 50/160
Quindi a questo punto, lette anche le ottime recensioni su questa nuova marmitta Polini "original", che immagino smagrirebbe ancora un altro po' la carburazione rispetto al padellino piaggio seppur svuotato, sto pensando di fare questa altra prova: monterei il padellino Polini che se smagrisse la carburazione ancora un filo renderebbe il 55/160 perfetto. Cosa ne dite?
P.S.: scusate la prolissità, ma sto facendo la carburazione con il bilancino....
PISTONE GRIPPATO
07-07-16, 21:12
Ueee grazie davvero a tutti, quanti consigli !!!
Allora, nel frattempo c'è qualche aggiornamento: sulla mia TS quel filtro T5 originale Piaggio proprio non monta! La mia TS monta un motore PX arcobaleno miscelatore che ha la scatola filtro più alta di quella originale TS e già con l'airbox originale piaggio per poterlo aprire devo staccare il perno dell'ammortizzatore posteriore, che tra l'altro è una ammortizzatore PX utlima serie (con la molla lunga) e i tiene il posteriore più alto di un paio di centimetri.....comunque la conclusione è che sulla mia TS l'airbox maggiorato Pinasco proprio non ci sta e quindi niente filtro T5 non abbassato.
Allora cosa ho fatto: ho dirottato il filtro T5 non abbassato (era un peccato tagliarlo) + airbox Pinasco sulla mia PX 220 Polini, che sta ancora ringraziando....ovviamente ho adeguato la carburazione montando un getto massimo da 145 ed un minimo da 62....ma questa è un'altra storia, eventualmente ne parlo in altra sede.
Tornando alla TS, vi ho dirottato il filtro T5 (sempre originale Piaggio of course) abbassato di 7 mm che in precedenza montavo sulla suddetta PX 220.
Ricordo la configurazione della mia TS è: GT Polini 177 solo raccordato, SI24 con configurazione standard del PX200 miscelatore: quindi max 116, minimo 55/160, BE3.
Risultato: con il filtro T5 abbassato la carburazione si è evidentemente un po' smagrita, e quel 55/160 di minimo che sembrava proprio eccessivo adesso sembra già più giusto.
Però devo essere sincero, il leggero vuoto in accelerazione (giustamente attribuito al getto minimo 55/160 un po' eccessivo per un 177 come il mio) non è scomparso del tutto, ma si è sensibilmente attenuato.
A questo punto vorrei evitare di scendere con il getto del minimo ad un 50/160, il salto rispetto al 55/160 mi sembra troppo alto.... smanettando sulla carburazione del mio 220 ho visto che 2 punti in più o in meno sono già tanti, ed il 55/160 della mia TS adesso non mi sembra tanto grasso da giustificare un 50/160
Quindi a questo punto, lette anche le ottime recensioni su questa nuova marmitta Polini "original", che immagino smagrirebbe ancora un altro po' la carburazione rispetto al padellino piaggio seppur svuotato, sto pensando di fare questa altra prova: monterei il padellino Polini che se smagrisse la carburazione ancora un filo renderebbe il 55/160 perfetto. Cosa ne dite?
P.S.: scusate la prolissità, ma sto facendo la carburazione con il bilancino....
Complimenti per la dettagliata spiegazione.
Temo che lo smagrimento presunto imputabile a filtro e marmitta li potrai apprezzare solo da tre quarti di gas in poi.....
Al minimo la depressione ed il consumo di aria è così lieve che difficilmente ti farà risolvere il problema.....ù
Se sei tanto spaventato dal 50 come getto troppo piccolo prova un 52 ....
Vai in un utensileria di qualità e ti compri le due punte una 50 ed una da 52 poi ti procuri due getti da 48 ed il gioco è fatto.
Ciao e buona serata.
consiglio ottimo, ma il padellino tre fori in paratia sul POLINI raccordato è sempre troppo stretto sopratutto per un 24 di carburo... vai di Polini o Megadella....
Effettivamente sospettavo anch'io che marmitta e filtro smagriscono ben poco ai bassi regimi.....a questo punto come dici tu Pistone proverò ad alesare un getto del minimo e portarlo a 52, speriamo di nn fare disastri......
Voglio invece raccontarvi la mia esperienza con l'altra vespa, quella 220 Polini di cui parlavo prima. L'accoppiata filtro T5 + airbox Pinasco ha smagrito tantissimo la carburazione al minimo!! Proprio non mi aspettavo così tanto! ...come detto vado a montare il filtro+airbox, metto in moto e la vespa parte come se avesse la benzina chiusa!!! Controllo il rubinetto ma era aperto! Faccio un giro e la vespa a bassi giri è vuota come, appunto, se nn arrivasse benzina. Allora rismonto, sostituisco il getto del minimo 60 con un 65.....ma col 65 è grassissima, si imballa, tartaglia, bastano pochi metri x capire....allora decido di smontare di nuovo, via il 65 e ci piazzo un getto 62. Col 62 è perfetta, bella piena ai bassi giri, prontissima, ma è ai medio-bassi che si apprezza il miglioramento del nuovo airbox + filtro alto, ha una vera impennata di coppia, veramente ottimo! ... questo per dire che 2 punti in più o in meno sul getto del minimo si sentono tantissimo!
Tornando alla TS, a questo punto l'idea di prendere il padellino Polini è molto invitante......vorrei però sentirne il rumore...non per eccesso di scetticismo, capitemi, ma se penso al baccano che fa la sip road.....possibile che in rete non ci sia nemmeno un video di questa marmitta....??
Attento che il minimo serve anche quando chiudi il la manetta dal pieno gas!
Io ci penserei BENE a diminuire i getti a caso ...
Hai appunto appena avuto esperienza col 220 no?
Un paio di punti e tutto cambia, ma in fase di studio, meglio un pelo grassa che un pelo magra.
:ciao: Gg
Attento che il minimo serve anche quando chiudi il la manetta dal pieno gas!
Io ci penserei BENE a diminuire i getti a caso ...
Hai appunto appena avuto esperienza col 220 no?
Un paio di punti e tutto cambia, ma in fase di studio, meglio un pelo grassa che un pelo magra.
:ciao: Gg
Infatti è per questo che le sto provando tutte pur di lasciare il 55/160 come getto minimo, giocando su filtro, marmitta, cercando di fare in modo che lavori bene sul mio motore......pure perchè se il SI24 è nato con quel getto lì un motivo ci sarà.....
Infatti è per questo che le sto provando tutte pur di lasciare il 55/160 come getto minimo, giocando su filtro, marmitta, cercando di fare in modo che lavori bene sul mio motore......pure perchè se il SI24 è nato con quel getto lì un motivo ci sarà.....
Non ti dico che un 50/160 non possa andare bene, ma scendi a step, e pensa che comunque hai delle situazioni estreme a cui fare fronte ed è sempre meglio stare dalla parte della ragione. ;-)
EDIT: potresti provare un 50/140 o 52/140 ad esempio, giocando sul freno aria.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
08-07-16, 18:34
Non ti dico che un 50/160 non possa andare bene, ma scendi a step, e pensa che comunque hai delle situazioni estreme a cui fare fronte ed è sempre meglio stare dalla parte della ragione. ;-)
EDIT: potresti provare un 50/140 o 52/140 ad esempio, giocando sul freno aria.
:ciao: Gg
Il freno aria influisce in ritardo rispetto al getto a causa della velocità lenta della colonna in atto quindi nel caso del buco all'uscita del minimo ha poco senso.....
Ha invece effetto su chiusura rapida valvola gas con giri elevati in questo caso la colonna è più veloce a causa dell'elevato regime di giri.
Il 24 è nato per il 200 non vedo così scandaloso dover usare un getto da 50 su un 177 che fra l'altro ha un efficienza di gran lunga superiore a qualsiasi altro cilindro dato il miglior rapporto sezione travasi diametro pistone.
Il freno aria influisce in ritardo rispetto al getto a causa della velocità lenta della colonna in atto quindi nel caso del buco all'uscita del minimo ha poco senso.....
Ha invece effetto su chiusura rapida valvola gas con giri elevati in questo caso la colonna è più veloce a causa dell'elevato regime di giri.
Il 24 è nato per il 200 non vedo così scandaloso dover usare un getto da 50 su un 177 che fra l'altro ha un efficienza di gran lunga superiore a qualsiasi altro cilindro dato il miglior rapporto sezione travasi diametro pistone.
Infatti nessuno dice che non possa andare bene, solo che, visto anche l'esperienza di franckesco sul suo 220, ho consigliato di PROVARE per gradi tenendosi sempre dalla parte della ragione.
Te lo ripropongo:
Non ti dico che un 50/160 non possa andare bene, ma scendi a step, e pensa che comunque hai delle situazioni estreme a cui fare fronte ed è sempre meglio stare dalla parte della ragione. ;-)
EDIT: potresti provare un 50/140 o 52/140 ad esempio, giocando sul freno aria.
E questo perchè se chiudi forte in staccata, il circuito del minimo è l'unico ad ingrassare quando il motore è ancora alto di giri
E' piuttosto intuitivo mi pare :mah:
:ciao: Gg
Non ti dico che un 50/160 non possa andare bene, ma scendi a step, e pensa che comunque hai delle situazioni estreme a cui fare fronte ed è sempre meglio stare dalla parte della ragione. ;-)
EDIT: potresti provare un 50/140 o 52/140 ad esempio, giocando sul freno aria.
:ciao: Gg
con il 140 di freno aria NON FUNZIONANO I GETTI DEL MINIMO SULLE MODIFICHE, quindi cancella.... e vai di 45-48-50-55-60-62-65 / CENTOSESSANTA!
con il 140 di freno aria NON FUNZIONANO I GETTI DEL MINIMO SULLE MODIFICHE, quindi cancella.... e vai di 45-48-50-55-60-62-65 / CENTOSESSANTA!
Sicuro sicuro?
:ciao: Gg
funzionano sulle VBB VNB e sulle GL... che girano modeste ed hanno i coperchi sui getti.... su qualche GT.... ma sui PX attuali con marme libere e sopratutto sui 177....serve aria che si muove....io li ho provati sui 177 sopratutto per ingrassare, non ingrassavano ma bensì a mio dire tappavano, non entrava aria, erano certo grasse, ma se acceleravi ingolfavano, bucavano....morivano... messo il 50-160 cantavano a colpi di gas quel che volevi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.