Accedi

Visualizza Versione Completa : Colori per P200E del 1982



Simo80
05-07-16, 09:23
Salve a tutti
Sto restaurando, causa ruggine un po' diffusa, il mio vespone del 1982. Volevo iscriverlo storico dopo vari anni passati in cantina, però ho difficoltà a reperire informazioni sui colori che venivano usati in quell'anno, in quanto cercando in giro trovo informazioni contrastanti: un mio amico ha un manuale che riporta solo 3 colori disponibili dal 1982 (Blu marine 7006M; Azzurro metallizzato 7002M; Sabbia 3002M), ma il mio dubbio è che quei colori siano solo aggiuntivi a quelli dal 1978 in avanti. C'è qualcuno che mi può confermare? Perchè ho visto vari siti che danno come utilizzabili i colori dal 1977 in avanti.
Grazie

humabel82
05-07-16, 09:50
i colori son giusti..
da quel che so io c'era anche un rosso..comunque prova a inserire i dati telaio sul database di vesparesources e potrai vedere che colori erano previsti.
comunque secondo me il blu 5/4 ovvero il 7002M è il più bello..
saluti

Simo80
05-07-16, 10:35
Dal 77-78 mettono anche un grigio, il rosso e anche il bianco, solo non capivo se posso usare anche i colori degli anni precedenti

humabel82
05-07-16, 10:43
guarda,
credo che il beige sia aperto per tutta la serie (un pò come il biancospino per il primavera) .. mentre il resto cambi dall'anno e dalla disponibilità

Simo80
05-07-16, 10:53
ma infatti mi sarebbe piaciuto farla bianca

Simo80
05-07-16, 19:31
Dal database mi da il sabbia, il rosso 5003m o l'azzurro metallizzato 7002m. Ecco un altra fonte che mi da risultati diversi. Gli unici colori che ho sempre trovato però sono il sabbia e l'azzurro. Il rosso (che sfido chiunque a definirlo rosso) non mi piace proprio.
Per quanto riguarda le viti da sostituire nel portatarga, frecce ecc (che erano tutte arrugginite) devo prenderle zincate per forza per fare un restauro storico? E nel caso dove le trovo?

Vespa979
05-07-16, 20:36
In teoria i colori sono, il rosso PIA2/1, Il sabbia PIA4/5 e il grigio azzurro met. PIA5/4
In pratica, sopratutto sulle primissime p200e dell'82 si possono trovare i colori dell'81, come l'azzurro met. PIA5/2.
Le viti delle frecce e portatarga le trovi in qualsiasi ferramenta, portati i campioni.

Simo80
05-07-16, 20:37
Sono completamente marce... Non ho salvato granché

Vespa979
05-07-16, 21:06
Dai ricambisti quelle specifiche per le frecce le trovi, quelle della targa, delle semplici M6 con bulloncino e rondelle spaccate vanno bene.

humabel82
06-07-16, 10:01
In teoria i colori sono, il rosso PIA2/1, Il sabbia PIA4/5 e il grigio azzurro met. PIA5/4
In pratica, sopratutto sulle primissime p200e dell'82 si possono trovare i colori dell'81, come l'azzurro met. PIA5/2.
Le viti delle frecce e portatarga le trovi in qualsiasi ferramenta, portati i campioni.


si diciamo che i colori della gamma sono quelli che c'erano anche su primavera ed et3 in quegli anni.
non so se il biancospino era del tutto out dalla gamma px pe nonostante continuassero a produrre primavera in quel colore.
per il resto è tutto giusto dal rosso arancio 2/1 al blu 5/4 all'azzurro 5/2..

Simo80
06-07-16, 16:33
Era solo per non spendere soldi per verniciarla di un colore errato che poi non mi accettino la domanda di moto storica

Kaliningrad
06-07-16, 18:20
Il più bello in assoluto era il blu petrolio metallizzato (credo 5/4). Proprio nel 1982 per poco non la comprai di quel colore. Era già stata ribattezzata PX200E. I primi esemplari arrivarono in luglio. Il modello che arrivò dal mio concessionario aveva il miscelatore ma (se non ricordo male) era privo di avviamento elettrico. In pratica la perfezione. Mi sono sempre pentito di non averla comprata.

Vespa979
06-07-16, 21:11
Il più bello in assoluto era il blu petrolio metallizzato (credo 5/4). Proprio nel 1982 per poco non la comprai di quel colore. Era già stata ribattezzata PX200E. I primi esemplari arrivarono in luglio. Il modello che arrivò dal mio concessionario aveva il miscelatore ma (se non ricordo male) era privo di avviamento elettrico. In pratica la perfezione. Mi sono sempre pentito di non averla comprata.


La mia è come l'hai descritta...:mrgreen: però dell'83.;-)
L'avviamento elettrico è arrivato sulla serie arcobaleno a fine 83.

Simo80
06-07-16, 21:14
Però una fonte autorevole su quale colore potrei farla per non commettere errori, ancora non si trova. Alla fine preso dalla disperazione mi sa che punterò sul azzurro metallizzato che è l'unico oltre al sabbia che è presente in tutti i documenti che ho trovato.

Kaliningrad
06-07-16, 21:18
La mia è come l'hai descritta.

Foto?


L'avviamento elettrico è arrivato sulla serie arcobaleno a fine 83.

Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che a richiesta fosse disponibile già sulle 200 pre-arcobaleno.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Alla fine preso dalla disperazione mi sa che punterò sul azzurro metallizzato che è l'unico oltre al sabbia che è presente in tutti i documenti che ho trovato.

Se non sei convinto fino in fondo aspetta magari ancora un po' ché forse se ne trovano altri di documenti. È che con i colori Piaggio in rete c'è una gran confusione e non è sempre facile raccapezzarsi.

Simo80
06-07-16, 21:20
Se non posso farla bianca, ormai un colore vale l'altro tranne il rosso e il sabbia che non mi piacciono

Vespa979
06-07-16, 21:23
Foto?



Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che a richiesta fosse disponibile già sulle 200 pre-arcobaleno.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Se non sei convinto fino in fondo aspetta magari ancora un po' ché forse se ne trovano altri di documenti. È che con i colori Piaggio in rete c'è una gran confusione e non è sempre facile raccapezzarsi.

161511 è un po' personalizzata...:mrgreen:

L'avviamento per i pre arcobaleno non era previsto, e nemmeno sui primi arco, poichè per poterlo montare, in piaggio modificarono i lamierati della zona vicino all'ammortizzatore.;-)

poeta
06-07-16, 21:26
5/4 però solo se ha i devio luci quadrati tipo arcobaleno... mi pare sia in fine serie ultimi 1982 e 1983.... più 1983 però. sostituisce il celeste metz 5/2.

la serie non arcobaleno non ebbe mai l'avviamento...

ma scusa... di che colore era??? Possibile nn se ne trovi traccia?

Simo80
06-07-16, 21:35
161511 è un po' personalizzata...:mrgreen:

L'avviamento per i pre arcobaleno non era previsto, e nemmeno sui primi arco, poichè per poterlo montare, in piaggio modificarono i lamierati della zona vicino all'ammortizzatore.;-)
Giusto leggermente personalizzata

Vespa979
06-07-16, 21:43
...
ma scusa... di che colore era??? Possibile nn se ne trovi traccia?

giusta domanda, ma in nessun punto della vespa salta fuori il colore originale?

Simo80
06-07-16, 21:52
È stata rimaneggiata purtroppo dai precedenti proprietari, infatti non era nemmeno dei colori di quel periodo. Ho trovato segni di colature di colore sul serbatoio, il telaio a fianco del motore sembrava fosse stato dipinto col motore montato perché alcune zone erano ancora di colore scuro del fondo.

vesparolo
06-07-16, 23:36
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: La mia era un P200E 1982 blu "petrolio" da restaurare ed è ritornata una P200E 1982 blu "petrolio" restaurata.
Altra "stranezza" il libretto di circolazione a pagine...forse un fondo di magazzino? forse...ah i devioluci, naturalmente,
sono di tipo classico...

Simo80
07-07-16, 00:44
I devioluci che hanno di particolare?

humabel82
07-07-16, 10:39
giusto vesparolo.. il 5/4 è 82..anzi piaggio lo da già per l'81!
idem l'azzurro 5/2 che l'han fatto dall' 80 all' 83..presente sugli special sui primavera ed et3 fino ai px di tutte le cilindrate..
io simo 80 fossi in te seguirei il consiglio del 5/4 petrolio.
io sto acquistando un primavera vma2t dell'82 (mio anno) per farlo proprio di quel colore :risata1:.. yuu uuuuuuu

Simo80
07-07-16, 11:23
ribadisco quanto scritto sopra: il database mi da il sabbia, il rosso 5003m o l'azzurro metallizzato 7002m, quindi il DB è sbagliato o sono io che non capisco come funzionino le colorazioni?

Vespa979
07-07-16, 21:55
Il database andrebbe aggiornato e non è completo di tutte le informazioni che si sono raccolte negli anni.
Delle foto della tua vespa potrebbero aiutare, magari qualche occhio esperto vede qualcosa che ti puo' esser sfuggito.;-)
Per il colori, io rimango della mia idea, fatta sul campo osservando tanti px...che ai raduni non mancano mai di certo.:mrgreen:

Simo80
07-07-16, 21:59
Il problema è che non è che abbia tutto questo tempo... È già in carrozzeria con già il fondo, non posso certo lasciarla lì delle settimane ^_^

Vespa979
07-07-16, 22:03
che colore ti piacerebbe?

Simo80
07-07-16, 22:05
Io volevo farla bianca, però anche il petrolio forse non sarebbe male. Se no come ho già detto posso ripiegare sull azzurro metallizzato

Vespa979
07-07-16, 22:13
Vai col PIA 5/4, ;-)
Se al tuo carrozziere è possibile, digli di usare vernice bicomponente al solvente, e non quelle a base acquosa.
Per il trasparente, per avere un effetto non troppo lucido, la farei con un grado 80 GLOSS.
Il carrozziere puo' eventualmente farti vedere delle prove campione su talloncino.

Simo80
07-07-16, 22:19
Però vorrei avere qualche certezza in più prima di dare l'ok. All'interno va fatta grigia, giusto?

vesparolo
07-07-16, 23:56
Fondo grigio e vernice dappertutto anche sotto il parafango, dentro le pance
sotto il telaio, nel vano serbatoio, dentro il manubrio...ah, e nel trasparente
finale fagli mettere l'opacizzante al 50% (50 gloss) e fagli fare una prova come
viene che al 20% (80 gloss) viene troppo lucida e io lo so...

Simo80
08-07-16, 17:11
il trasparente? Ma il mio carrozziere m'ha detto che all'epoca non c'era, quindi per farla originale non si dovrebbe usare, o no?

enrico83
08-07-16, 20:28
Vai col PIA 5/4, ;-)
Se al tuo carrozziere è possibile, digli di usare vernice bicomponente al solvente, e non quelle a base acquosa.
Per il trasparente, per avere un effetto non troppo lucido, la farei con un grado 80 GLOSS.
Il carrozziere puo' eventualmente farti vedere delle prove campione su talloncino.
La base opaca sia essa a solvente o all'acqua è comunque monocomponete. Bicomponente possono essere sia i trasparenti che le vernici lucido-diretto. Queste ultime però escludono i metallizzati

Simo80
08-07-16, 20:38
Il mio carrozziere userebbe le bicomponente della ppg

Vespa979
08-07-16, 21:50
il trasparente? Ma il mio carrozziere m'ha detto che all'epoca non c'era, quindi per farla originale non si dovrebbe usare, o no?

La vernice con cui erano verniciate le px oggi non si trova più, scegliento una tinta metallizzata dovrai dare per forza di cose il trasparente.
La finitura che vuoi ottenere dipende da te, dal bel lucido caramelloso ad un semilucido vissuto.


La base opaca sia essa a solvente o all'acqua è comunque monocomponete. Bicomponente possono essere sia i trasparenti che le vernici lucido-diretto. Queste ultime però escludono i metallizzati

Per come ricordo io:
Bicomponente: alla colore base va aggiunto il catalizzatore per indurire la vernice. Qui si possono usare le acriliche o le poliuretaniche, e per i metallizzati è d'obbligo il trasparente.
Monocomponente è per esempio la nitro, (che non consiglio) sia a lucido diretto, che, base opaca più trasperente, ed indurisce per evaporazione dei solventi, troppo delicata quella che vendono oggi.

enrico83
08-07-16, 22:08
personalmente sono più di 10 anni che utilizzo basi opache all'acqua monocomponente che asciugano per evaporazione. Ovviamente le verniciature devono essere eseguite in doppio strato.Il tasparente per forza di cose dev'essere bicomponente al fine di garantire elevate prestazioni in termini di resistenza e durata . A ragion del vero ammetto che ppg non è fra le marche di colore da me utilizzate. Magari loro forniscono prodotti diversi da quelli che uso io

Simo80
08-07-16, 22:47
Il bel lucido non mi dispiace, ma tutto deve essere orientato all'avere un mezzo iscritto storico.

vesparolo
09-07-16, 00:33
Toh...qualcun'altro non ci dormiva la notte...

http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/24667-codice-colore-p200e-un-impresa

Simo80
09-07-16, 00:53
Non capisco cosa c'entra il cuscinetto con il colore? 🤔

vesparolo
09-07-16, 01:23
Cuscinetto?

Simo80
09-07-16, 06:38
Il link che hai messo mi apre una discussione su come smontare il cuscinetto della sospensione anteriore

Sharkettino
09-07-16, 13:36
Succede anche a me. I link che apro con tapatalk da cellulare non mi portano mai alla discussione corretta

vesparolo
10-07-16, 01:02
Pensa te...la tecnologia aliena mostra le sue falle...