Accedi

Visualizza Versione Completa : Grippatona DR..



BR1
15-07-16, 21:16
Salve a tutti.. il fattaccio risale a circa un'ora fa. La configurazione della vespa a grandi linee è questa:
DR (fasato a 173 di scarico, squish 1,5mm), aspirazione 118/62, scarico Polini Original appena montato, SI20/20 rqaccordato con 160 BE3 108.

Con scarico originale avevo getto max 104. Ho scaldato bene il motore con 1500km circa, dopo di che allungando tra i 105 e 110kmh indicati la ruota si è bloccata lasciando una lunga strisciata a terra e nelle mie mutande.. son rimasto in piedi per miracolo ed è già tanto!

Dopo circa 10 minuti ho smontato la candela ed era nocciola (sulla mia Cagiva da pista è più chiara), il motore è ripartito e son tornato a casa..
Sono ancora sotto choc per la consapevolezza del rischio corso..
Ditemi la vostra per favore, perchè al moneto sono un po' senza parole... Grazie ragazzi..:cry:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Piccolo aggiornamento: la grippata è lato scarico, a cavallo dei booster. Doveva fare parecchio caldo là dentro..

Enricoroma
15-07-16, 21:24
Anticipo? Cilindro serrato con dinamometrica?

BR1
15-07-16, 21:41
Anticipo? Cilindro serrato con dinamometrica?
anticipo su it, la testa l'ho stretta col criccheto, sulla vespa ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, anche se in effetti i segni corrispondono ai prigionieri.

poeta
15-07-16, 23:58
Ok... un'altro che ha grippato in corrispondenza dei prigionieri...

troppo serratio e sei pure magro, 108 non basta serve 110-112 con la POLINI, la SIP Road, la MEgadella da V4.... io avevo 112 con la marmitta euro 2 privata della cartuccia catalizzatrice....

lo squish a 1,5 pure è bassino, il DR lo vuole alto almeno 1,8-2,0, oppure và bene 1,5 ma con testa Polini che ha ben più volume ed alzando sotto di 0,6-0,8mm (si ottiene praticamente solo alzando con guanizione di carta da 1mm serrata diventa 0,6-0,7 e testata Polini), a,zando inoltre lo scarico arriva a 179-180° quindi raggiunge qualche giro in più e si fredda pure meglio....

a 110 il dr inizia a correre e devi essere sicurissimo dello step!!!

A QUESTO PUNTO PERO' DEVO FARE UNA AMMISSIONE SINCERA!

I DR possono grippare e grippano datosi che sul forum è il terzo in pochi mesi, ergo quel che dico Io che non grippano MAI è errato!!!

I miei però non hanno mai grippato e li usano veri Demoni.... sarà un caso????

A sto punto ha ragione chi dice che il POLINI è meglio seppur montato P&P!!!!

Io rimango del parere contrario, ma per onestà e sul forum devo prendere atto di quel che scrivete ....

BR1
16-07-16, 06:58
Grazie per gli interventi.
Il motore è ripartito e tornando a casa non aveva cali prestazionali nonostante la grippata, comunque devo trovare il tempo di tirar giù il cilindro e almeno una lucidata e due fasce credo servano, non mi fido a finire l'estate così..

PISTONE GRIPPATO
16-07-16, 07:15
Posta le foto del danno..... diversamente è difficile dare consigli, comunque se con la marmitta originale andava bene e tu hai sostituito solo quella con una più performante e non hai adeguato la carburazione diventa facile pensare che eri parecchio magro......
Il serraggio esagerato dei prigionieri è alquanto improbabile.....diversamente avrebbe scaldato e grippato anche con l'altra marmitta.
Una considerazione che ahimè troppi non fanno è la seguente, se monti uno scarico che da più potenza, tale potenza è il frutto dell'aumento di calore prodotto dal GT, questo aumento di calore fa dilatare maggiormente il pistone al punto tale di farlo bloccare nel cilindro, spesso senza gravi danni.
Quindi la messa a punto andrebbe totalmente rivista, due cilindri in ghisa della stessa serie e marca settati nel primo caso da 10 hp e nel secondo da 14 necessiteranno addirittura di giochi di montaggio differenti.

BR1
16-07-16, 07:23
Posta le foto del danno..... diversamente è difficile dare consigli, comunque se con la marmitta originale andava bene e tu hai sostituito solo quella con una più performante e non hai adeguato la carburazione diventa facile pensare che eri parecchio magro......
Il serraggio esagerato dei prigionieri è alquanto improbabile.....diversamente avrebbe scaldato e grippato anche con l'altra marmitta.
Una considerazione che ahimè troppi non fanno è la seguente, se monti uno scarico che da più potenza, tale potenza è il frutto dell'aumento di calore prodotto dal GT, questo aumento di calore fa dilatare maggiormente il pistone al punto tale di farlo bloccare nel cilindro, spesso senza gravi danni.
Quindi la messa a punto andrebbe totalmente rivista, due cilindri in ghisa della stessa serie e marca settati nel primo caso da 10 hp e nel secondo da 14 necessiteranno addirittura di giochi di montaggio differenti.

Grazie anche a te per l'intervento. Con lo scarico originale il getto era da 104, montando la polini ho messo un 108. Probabilmente lo smagrimento è stato favorito anche dall'abbassamento delle temperature degli ultimi giorni, ieri sera era sensibilmente più freddo rispetto a qualche giorno fa.

ad ogni modo la grippata è stata pesante, come ho fatto a restare in piedi non lo so neanche io..

marco873
16-07-16, 09:23
Ciao,per curiosità la vite dietro del flusso della miscela l'avevi svitata sui 2,5giri o lasciata originale ? Di solito così grippi in rilascio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
16-07-16, 10:45
Ciao,per curiosità la vite dietro del flusso della miscela l'avevi svitata sui 2,5giri o lasciata originale ? Di solito così grippi in rilascio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

il carburatore è stato interamente revisionato, così come il motore, quindi rifeci la taratura da zero. Non ricordo a quanti giri misi la vite.
Ad ogni modo il motore ha grippato col gas completamente aperto e lanciato in prossimità della velocità massima.

marco873
16-07-16, 10:54
Ok.dato per scontato fosse tutto stretto a modo e non vi fossero trafilaggi cilindro -testa ,cilindro -carter ,carburatore lasco ,allora eri magro molto probabilmente di getto del massimo.io con Polini e marmitta Pinasco touring (paragonabile a una megadella v4),avevo un 112 di massimo .con Cornetto Polini poi sono arrivato a 118-120 .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
16-07-16, 12:32
161630161631161632161633161634161635

marco873
16-07-16, 12:40
Quel rivolo nero della testa sbaglio o trafilava un po?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
16-07-16, 12:44
Quel rivolo nero della testa sbaglio o trafilava un po?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

evidentemente si, non sbagli..
pensavo, visto che la vespa comunque parte al primo colpo, di decomprimere un po' montando una testa non abbassata, ridurre l'anticipo di accensione e passare a 116 di getto max. Così finirei la stagione e poi ci lavorerei con calma ad assicurazione sospesa.. è fattibile?

marco873
16-07-16, 12:52
Se hai tirato,la testa abbassata centro poco,li la testa ti si è imbarcata ci sta da un non corretto tiraggio dei dadi,devi spianarla o con la carta vetra 400 e olio miscela su un piano per orizzontale o da un tornitore.poi metti getto 112.dalla grippata misura distanza fasce alla meno peggio sei al limite o hai già sforato e sei già sui 0,5-0,7mm cmq misurare con lo spessimetro e semmai cambiale costano 10euro.all interno del cilindro carta vetra grana 800e nafta o olio cerchi di levare l'alluminio appiccicato sulla canna con movimenti a x .buon lavoro

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

marco873
16-07-16, 13:03
Mi parli di ridurre anticipo di accensione,io lo davo per scontato tu già lo avessi in posizione It, in caso contrario l anticipo se lo hai a 23 fa scaldare anche il povero dr.mettilo su It, avrai meno sprint ma hai già una testa abbassata ,perciò non ti cala molto la coppia /ripresa ai bassi .Per la testa, quando rimonti metti un po di pasta rossa alta temperatura per sigillare.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Marben
16-07-16, 18:24
Eccessivo serraggio dei dadi, al punto da originare una simile grippata? Mi chiedo come.
Prima di deformare qualche chilogrammo di ghisa in quel modo, penso proprio che avremmo qualche filetto andato ed una testata rotta o quantomeno molto deformata.

Piuttosto quei segni in corrispondenza dei prigionieri sono tipici di cilindri con errato gioco di montaggio o con dilatazioni abnormi. Tipicamente si trovano sui cilindri rettificati stretti che prima o poi si inchiodano... di solito nel giro di poche centinaia o migliaia di chilometri.

Io non vorrei che gli ultimi DR stiano uscendo un po' stretti. Sarà un caso che sono più silenziosi, quelli recenti?

marco873
16-07-16, 20:09
Non eccessivo tiraggio ma da non corretto tiraggio dato che ha utilizzato il cricchetto e non la dinamometrica ci sta un dado fosse stretto di più e altri meno e altro meno e hanno generato il trafilaggio. Per quanto riguarda i nuovi dr non ho riscontro, quando lo comprai era il solito dr che scampanava.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

poeta
16-07-16, 22:17
Non è grippato per eccessivo serraggio, sei solo troppo compresso e magro....

prendi carta rossa a metro quella brutale tipo la 80 o anche la 60 la arrotoli su una spazzola a ferro per trapano di giusta misura e ci lucidi il cilindro con il trapanaccio alla come viene-viene, fasce nuove o semplicemente le inverti (invertile ed amen), DEVI INOLTRE ADDOLCIRE GLI SPIGOLI DI OGNI CONDOTTO, io uso una fresa da acciaio ovaloide che poggio sui travasi interni del cilindro (finestre) e mi mola tutti gli spigoli....

Getto da 110-112, minimo da 45-140 o meglio da 50-160... anticipo appena 1mm prima di IT ....

BR1
17-07-16, 00:30
Grazie a tutti per la partecipazione, rientro adesso dal lavoro e cercherò di rispondere in un'unica soluzione.

L'anticipo era su IT, pensavo di ridurlo un po' per stressare meno il motore in attesa di sistemarlo bene (ebbene si, sono pigro e non ho voglia di tirar giù il cilindro visto che c'è da tribolare..

Mi si consiglia un getto da 112.. 4 punti sul max portano a disastri simili?? (avevo 108 )
il getto min è 48/160.

marco873
17-07-16, 10:25
Riduci tutto l'anticipo su It e 1mm oltre e poi aumenta di 3-4punti il getto del max,Quello del minimo è ok.prova così

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
18-07-16, 17:00
smontato tutto.. il cilindro non è messo malaccio, ma il pistone ha segni evidenti anche dal lato aspirazione, andrà sostituito..

Ho potuto apprezzare la scarsa accessibilità meccanica della vespa, ritengo assurdo che per togliere il cilindro si debba essere obbligati a sfilare i prigionieri o a sganciare il motore dal telaio.. Altra cappella progettuale, anche se di minor portata, è costituita dalla vite marmitta che nell'essere svitata va a picchiare contro la gomma. E chissà quante altr ce ne seono, se ci si mette a cercare.. in altre parole, va bene la passione e tutto il resto, ma queste vespe potevano progettarle con un po' più di occhio clinico..

Enricoroma
18-07-16, 17:05
smontato tutto.. il cilindro non è messo malaccio, ma il pistone ha segni evidenti anche dal lato aspirazione, andrà sostituito..

Ho potuto apprezzare la scarsa accessibilità meccanica della vespa, ritengo assurdo che per togliere il cilindro si debba essere obbligati a sfilare i prigionieri o a sganciare il motore dal telaio.. Altra cappella progettuale, anche se di minor portata, è costituita dalla vite marmitta che nell'essere svitata va a picchiare contro la gomma. E chissà quante altr ce ne seono, se ci si mette a cercare.. in altre parole, va bene la passione e tutto il resto, ma queste vespe potevano progettarle con un po' più di occhio clinico..
In oltre per calare il motore devi smontare il carburatore, se lasciavano un pochino di spazio era meglio.

BR1
18-07-16, 21:28
In oltre per calare il motore devi smontare il carburatore, se lasciavano un pochino di spazio era meglio.

Questa è un'altra gran cappella progettuale! Quasi quasi apro una discussione in officina per elencarle tutte;-)

marco873
18-07-16, 21:33
Dato hai smontato prova a misurare la tolleranza fasce, per vedere se sono ancora a modo sennò sostituisci.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
18-07-16, 21:40
Dato hai smontato prova a misurare la tolleranza fasce, per vedere se sono ancora a modo sennò sostituisci.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Ho deciso di tagliare la testa al toro affidando tutto ad un'officina di rettifica.

marco873
18-07-16, 21:42
Vai piano piano all'inizio mi raccomando ,non hai più 18/100di tolleranza da originale ma se rettificato a 63,4 te la fanno a 8-10/100.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
18-07-16, 22:11
Vai piano piano all'inizio mi raccomando ,non hai più 18/100di tolleranza da originale ma se rettificato a 63,4 te la fanno a 8-10/100.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Proverò a farmi dire che gioco di montaggio adotteranno :)

marco873
18-07-16, 22:39
Si ti conviene .LA Polini consiglia di retticare con gioco di montaggio pistone - cilindro di 8/100 e ti posso dire che il rumore del dr non lo senti più ,ma è bello stretto e non ti puoi permette di non fare un minimo di rodaggio con due pieni al 3% almeno.A mio avviso, il gioco migliore sarebbe come il Polini originale quando esce di fabbrica ,che dovrebbe esse 10/100 e gia ti lascia un minimo margine di non sta sempre li con il patema .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

BR1
22-07-16, 12:26
Rieccomi qua.. l'officina di rettifica andava per le lunghe e ho ripreso la roba, la rimedio con fasce e seeger nuovi dopo aver dato una pulita a tutto, almeno finisco l'estate. riduco l'anticipo, ingrasso la carburazione e decomprimo.
A ottobre, sospesa l'assicurazione, vedrò come comportarmi. Stavo pensando che comprerò un cilindro polini, quando hanno iniziato ad incuriosirmi il malossi 166 e il 150 LML. Chissà cosa sceglierò! :D

marco873
22-07-16, 14:39
Il nuovo Malossi è al pari del Polini e rifinito meglio.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
22-07-16, 15:31
Rieccomi qua.. l'officina di rettifica andava per le lunghe e ho ripreso la roba, la rimedio con fasce e seeger nuovi dopo aver dato una pulita a tutto, almeno finisco l'estate. riduco l'anticipo, ingrasso la carburazione e decomprimo.
A ottobre, sospesa l'assicurazione, vedrò come comportarmi. Stavo pensando che comprerò un cilindro polini, quando hanno iniziato ad incuriosirmi il malossi 166 e il 150 LML. Chissà cosa sceglierò! :D

Calmo.....una cosa alla volta!!!
L'anticipo lascialo stare costruisciti un dialer se sei con accensione elettronica avrai così una riduzione automatica di circa 5 gradi se lo setti correttamente.
La compressione verificala se non sei otre 10.5 a 1 lasciala stare che va beneù
La carburazione invece ingrassala di 5 punti sul massimo e 2 sul minimo poi la verifichi.

BR1
22-07-16, 18:16
Calmo.....una cosa alla volta!!!
L'anticipo lascialo stare costruisciti un dialer se sei con accensione elettronica avrai così una riduzione automatica di circa 5 gradi se lo setti correttamente.
La compressione verificala se non sei otre 10.5 a 1 lasciala stare che va beneù
La carburazione invece ingrassala di 5 punti sul massimo e 2 sul minimo poi la verifichi.

Ti ringrazio per i consigli, sempre ben accetti! :)
Non sono riuscito a passare dal ricambista a causa del lavoro (per fortuna), quindi rimando la cosa di qualche giorno.
Verificherò la compressione e lo squish, la carburazione la regolerò partendo da 160 BE3 116 e 50/160.
Per l'anticipo vorrei costruire il ritardatore con le resistenze, ma non avendo una strobo per tarare tutto preferisco piazzarlo su IT. Conviene ridurlo oltre?

PISTONE GRIPPATO
22-07-16, 18:38
Ti ringrazio per i consigli, sempre ben accetti! :)
Non sono riuscito a passare dal ricambista a causa del lavoro (per fortuna), quindi rimando la cosa di qualche giorno.
Verificherò la compressione e lo squish, la carburazione la regolerò partendo da 160 BE3 116 e 50/160.
Per l'anticipo vorrei costruire il ritardatore con le resistenze, ma non avendo una strobo per tarare tutto preferisco piazzarlo su IT. Conviene ridurlo oltre?

se lo fai con i valori consigliato hai il risultato garantito ci sentiamo lunedì se hai bisogno chiamami....

BR1
02-08-16, 21:36
eccomi qua, sono riuscito a ritagliarmi un'oretta scarsa e ne ho approfittato per rimontare la vespa così non sono più a piedi. Ho sostituito le fasce ed i seeger con pochi euro e la guarnizione di base aumentandone lo spessore (avevo usato carta da 0,6 mentre la nuova guarnizione è stata realizzata con carta da 1mm). Anticipo su IT, getto max 160 BE3 116 e getto min 50/160.
Che dire, la vespa pare essersi svegliata! Molto più "rotonda" ed elastica nella guida.. Avevo notato tanti difetti della Vespa, stavolta ho notato un pregio: NON MUORE MAI! :)