PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 50 Special motore non tiene minimo a caldo



ET98
15-07-16, 22:03
Ciao a tutti, sono in possesso di una Vespa 50 Special V5B3T con motore mai aperto, tutto originale, che nelle ultime settimane inizia ad avere un problema: a motore caldo, dopo anche un breve giretto di qualche chilometro, nel momento in cui metto la folle e lascio l'acceleratore fa fatica a tenere il minimo e dopo una decina di secondi muore. Appena acceso anche quando rilascio lo starter non ha nessun problema, e anche ad orecchio sento un buon minimo, potrebbe restare accesa per ore così. Cosa potrebbe essere? Dite che devo carburare?

pirovespa
18-07-16, 17:59
Una bella pulita al carburatore. Immergilo nella benzina e soffia bene i getti e tutti i condotti.

Regola anche il minimo comunque. Avvita di mezzo giro la vite sopra al carburatore.

ET98
23-07-16, 17:54
Una bella pulita al carburatore. Immergilo nella benzina e soffia bene i getti e tutti i condotti.

Regola anche il minimo comunque. Avvita di mezzo giro la vite sopra al carburatore.

Pulito e revisionato il carburatore e pulito il filtro. Vedo che aspira meglio la benzina e ho risolto il problema che se lo spegnevo e riaccendevo a caldo non partiva perchè non aspirava bene la benzina. Non ho risolto peró il problema del minimo, anche se lo alzo un po'(a orecchio è troppo alto per essere un minimo di rispetto) muore dopo poco. Non ho cambiato i getti, ho pulito gli originali con la benzina e soffiati con il compressore, e ho mantenuto gli stessi identici giri sulla vite della carburazione.
Devo provare a ricarburare? Eppure quando sono in viaggio non ho nessun problema a qualsiasi regime, si comporta sempre bene tranne che con il minimo...

Vespino86
24-07-16, 10:39
hai per caso manomesso la carburazione del minimo? hai modificato i giri della vite laterale del carburatore?
se non hai toccato nulla e la vespa prima andava bene lascia stare la carburazione....

hai provato con una candela nuova?

ET98
24-07-16, 12:46
hai per caso manomesso la carburazione del minimo? hai modificato i giri della vite laterale del carburatore?
se non hai toccato nulla e la vespa prima andava bene lascia stare la carburazione....

hai provato con una candela nuova?

Lasciato tutto invariato, infatti fino a qualche settimana fa non aveva nessun tipo di problema. Di punto in bianco non ne vuole sapere di tenere il minimo! Avevo pensato di cambiare la candela, e infatti domani corro a comprarne una: meglio la stessa identica o avete qualcosa da suggerirmi?
Se non risolvo neanche così significa che aspira aria magari dai paraoli?

Vespino86
24-07-16, 12:55
Lasciato tutto invariato, infatti fino a qualche settimana fa non aveva nessun tipo di problema. Di punto in bianco non ne vuole sapere di tenere il minimo! Avevo pensato di cambiare la candela, e infatti domani corro a comprarne una: meglio la stessa identica o avete qualcosa da suggerirmi?
Se non risolvo neanche così significa che aspira aria magari dai paraoli?
se la tua special è tutta originale monta solo ed esclusivamente la candela Champion l86c
lo spillo conico al carburatore lo hai sostituito?

lascia perdere i paraoli...l'aspirazione di aria ha ben altri sintomi

ET98
24-07-16, 16:28
se la tua special è tutta originale monta solo ed esclusivamente la candela Champion l86c
lo spillo conico al carburatore lo hai sostituito?

lascia perdere i paraoli...l'aspirazione di aria ha ben altri sintomi

Esatto proprio quella candela! Ho cambiato tutte le guarnizioni con il kit dell'orto, lo spillo non l'ho sostituito perchè era in perfette condizioni, ho controllato bene bene (ho seguito il video di Vespe e motori su youtube).
Domani cambio candela e in settimana se ho occasione vedo di comprare lo stesso uno spillo nuovo, oltre a questo cosa potrebbe essere? Preciso che fino a qualche settimana fa era perfetta...

Andrea78153
24-07-16, 18:09
prova a regolare poco poco le puntine, aprile un pelo, bene o male la parte che striscia sulla camma del volano un po si consuma/assesta i primi tempi
è una prova che non costa €€

ET98
24-07-16, 18:27
prova a regolare poco poco le puntine, aprile un pelo, bene o male la parte che striscia sulla camma del volano un po si consuma/assesta i primi tempi
è una prova che non costa €€

Devo quindi comprare anche lo spessimetro... Aggiungo dettagli, se alzo il minimo, e sento che il motore è bello su di giri, tempo 30-40 secondi e muore come ingolfato, e quando vado a riaccenderla fa fatica e ho la sensazione che ci sia come un po' meno compressione! Ingrano la prima e inizio a correre, fatica un po' ma dopo riparte e non si ferma più!

Vespino86
24-07-16, 18:55
Esatto proprio quella candela! Ho cambiato tutte le guarnizioni con il kit dell'orto, lo spillo non l'ho sostituito perchè era in perfette condizioni, ho controllato bene bene (ho seguito il video di Vespe e motori su youtube).
Domani cambio candela e in settimana se ho occasione vedo di comprare lo stesso uno spillo nuovo, oltre a questo cosa potrebbe essere? Preciso che fino a qualche settimana fa era perfetta...

se la candela l'hai sostituita da poco allora lasciala stare...ma se vuoi provarne una nuova non costa nulla...mal che vada te la conservi
lo spillo conico da quanto tempo sta su? monti quello con puntale nero o quello con puntale arancione?
controlla anche il galleggiante...mettilo in controluce e vedi se all'interno non presenta benzina...se così fosse è bucato, entra miscela, si appesantisce e non permette allo spillo di chiudere bene
come ti hanno consigliato regola bene anche le puntine (apertura massima 0.35-0.4mm)

ET98
24-07-16, 21:18
se la candela l'hai sostituita da poco allora lasciala stare...ma se vuoi provarne una nuova non costa nulla...mal che vada te la conservi
lo spillo conico da quanto tempo sta su? monti quello con puntale nero o quello con puntale arancione?
controlla anche il galleggiante...mettilo in controluce e vedi se all'interno non presenta benzina...se così fosse è bucato, entra miscela, si appesantisce e non permette allo spillo di chiudere bene
come ti hanno consigliato regola bene anche le puntine (apertura massima 0.35-0.4mm)

Devo ancora cambiare la candela, infatti domani vado a comprarne una bella nuova nuova. Lo spillo se non sbaglio è stato sostituito nel 2003, ed ha la testa nera. Già controllato il galleggiante quando ho revisionato, e anche lui è apposto... Sapete spiegarmi come mai quando muore perchè non tiene il minimo e quasi si ingolfa, perde un po' di compressione quando spedivello?

Vespino86
24-07-16, 21:26
Devo ancora cambiare la candela, infatti domani vado a comprarne una bella nuova nuova. Lo spillo se non sbaglio è stato sostituito nel 2003, ed ha la testa nera. Già controllato il galleggiante quando ho revisionato, e anche lui è apposto... Sapete spiegarmi come mai quando muore perchè non tiene il minimo e quasi si ingolfa, perde un po' di compressione quando spedivello?
cambia lo spillo con uno a puntale arancione

ET98
24-07-16, 22:32
cambia lo spillo con uno a puntale arancione

Cosa cambia rispetto a quello nero? Resiste di più per via della benzina verde?

Vespino86
25-07-16, 01:07
Cosa cambia rispetto a quello nero? Resiste di più per via della benzina verde?
il nero andava bene con la benzina rossa...con quella verde odierna che è più secca va meglio quello arancio

ET98
26-07-16, 16:38
il nero andava bene con la benzina rossa...con quella verde odierna che è più secca va meglio quello arancio

Ho cambiato sia spillo che la candela, adesso il minimo sembra un orologio! Grazie a tutti per i consigli!