Visualizza Versione Completa : Vespa singhiozza e mura!!
DjAndrews91
16-07-16, 12:57
Ciao a tutti!!
Ho finalmente chiuso il motore della mia vespa, ma mi trovo con un altro problema, con la leva del gas al minimo il motore gira bene e piuttosto fluido, mentre invece non appena apro un po di più la vespa inizia a murare e ad andare a singhiozzi!! In 4 riesco a farle fare i 65 e oltre non va..
Credo possa dipendere da 2 fattori, nel montare lo statore l ho messo tutto posticipato, e per paura che il miscelatore ancora non funzionasse ho fatto miscela al 2% direttamente nel serbatoio, con il miscelatore ovviamente pieno! Potrebbe essere una delle 2 cause? Cosa comporta un anticipo troppo ritardato? E un eccesso di olio nella miscela? Grazie a tutti!!
mauro_sarno76
16-07-16, 15:48
Ma comunque si sentono in molti post, sto fatto de mettere l'olio nel serbatoio nonostante ci sia il miscelatore.
Ma dico ma vi rendete conto che a regime rischiate di girare con il 4% - 5% di olio ?
Ma dico ma chi l'ha sparata sta minchiata di mettere l'olio nel serbatoio se c'è il miscelatore.
Qualche cretinetto, magari ha preso spunto dal manuale officina, che dice quando si spurga il circuito dell'olio è meglio metterne nel serbatoio (ma quello è un caso raro).
Per il resto chi ha il miscelatore non deve aggiungere niente c'è poco da fare :azz:
L accensione va messa giusta...inutile posticipare /anticipare se il motore è originale tieni la sua nativa
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
DjAndrews91
16-07-16, 17:28
Io avendo smontato il miscelatore ho preferito non rischiare di avere qualche bolla d aria che mi andasse a compromettere il GT, e ho seguito il manuale piaggio.. poi se dovesse essere a posto vorrà dire che sto viaggiando con miscela al 5, potrebbe essere il problema??
L eccessivo ritardo dell anticipo che problemi da?
mauro_sarno76
16-07-16, 18:24
Io avendo smontato il miscelatore ho preferito non rischiare di avere qualche bolla d aria che mi andasse a compromettere il GT, e ho seguito il manuale piaggio.. poi se dovesse essere a posto vorrà dire che sto viaggiando con miscela al 5, potrebbe essere il problema??
L eccessivo ritardo dell anticipo che problemi da?
sebbene non sia mai un bene ritardare troppo, problemi non ne dovresti avere in quanto il motore gira più fresco e sale più lentamente per far posto ad un allungo maggiore e quindi guadagnare anche qualche km di punta.
Se invece anticipi il motore gira più caldo ma sale subito, però perde qualcosa in velocità massima.
E' una coperta tiri da un lato e...
Ad ogni modo la miglior resa per il settaggio la fa la pistola stroboscopica, in mancanza di essa su it male non gli fa se è 200 lo metti su A
DjAndrews91
16-07-16, 19:04
Ho rimesso l anticipo su it come in originale, ho aggiunto 5 litri di benzina pura, candela nuova e sono andato a farmi un giro, dai 50 in poi inizia a singhiozzare pesantemente salendo molto piano di giri, fino a che poi non passo i 75 e da li torna ad andare abbastanza fluidamente!! Questo me lo fa in tutte le marce comunque..
l'olio nel serbatoio se hai richiuso e dubiti del MIX è BENE, d'altronde una miscela al 4-5-6% non crea simili difetti, ma solo un pò di fumo, fastidioso, ma solo quello....
l'anticipo se lo metti tutto a DX (anticipato) o tutto a SX (posticipato), cambia solo il carattere dell'erogazione, ma anche lui non crea simili murate...
Direi di cambiare la candela, (troppo facile però) ed in seguito se persiste il problema il Pick-up e sostituire i cavi dello statore..... in seguito revisionare il carburatore con il Kit guarnizioni....sostituisci anche lo spillo.
Metti anche la mano davanti al cannello di fuoriuscita dei gas della marmitta e senti se è libera dando colpetti di gas.
DjAndrews91
17-07-16, 02:45
l'olio nel serbatoio se hai richiuso e dubiti del MIX è BENE, d'altronde una miscela al 4-5-6% non crea simili difetti, ma solo un pò di fumo, fastidioso, ma solo quello....
l'anticipo se lo metti tutto a DX (anticipato) o tutto a SX (posticipato), cambia solo il carattere dell'erogazione, ma anche lui non crea simili murate...
Direi di cambiare la candela, (troppo facile però) ed in seguito se persiste il problema il Pick-up e sostituire i cavi dello statore..... in seguito revisionare il carburatore con il Kit guarnizioni....sostituisci anche lo spillo.
Metti anche la mano davanti al cannello di fuoriuscita dei gas della marmitta e senti se è libera dando colpetti di gas.
Candela e statore sono nuovi, magari potrebbe essere difettoso, ma prima funzionava.. il carburatore anche è stato revisionato da cima a fondo.. sulla marmitta qualche dubbio c'è l ho, ma non ho capito bene la procedura, cioè se io metto la mano davanti alla marmitta sento i gas uscire allo stesso ritmo del battito del motore, è normale no? Per il resto provo a controllare il resto della impianto elettrico, speriamo in bene ahah
DjAndrews91
17-07-16, 19:36
Ragazzi aiuto!!
Non so più cosa fare.. ho provato 3 candele di diverse marche, champion L82c, ngk b7 e bosch w3ac, nessun cambiamento, ho fatto diverse prove di regolazione anticipo e anche qui nessun giovamento, il cablaggio dell impianto elettrico sembra in ordine!! Che cosa potrei ancora controllare???
Utente Cancellato 012
17-07-16, 20:59
Forse mi è sfuggito, ma non ho capito di che tipo di vesta si tratta, solo per cercare di capire, sul fatto di avere messo l'olio nel serbatoio molto ben fatto, nel dubbio non serve rischiare, ma vorrei sapere che vespa è credo un px forse...
Sul fatto del cablaggio "sembra " non è certezza, a volte i cavi che vanno dallo statore alla presa bt, con il calore si rovinano e caricano sul carter, meglio controllare e consiglio di controllare anche lo statore, mi sono capitati molte volte statori nuovi che hanno problemi, non so che marca e tipo di statore è ma io una prova la farei.
DjAndrews91
17-07-16, 21:24
Forse mi è sfuggito, ma non ho capito di che tipo di vesta si tratta, solo per cercare di capire, sul fatto di avere messo l'olio nel serbatoio molto ben fatto, nel dubbio non serve rischiare, ma vorrei sapere che vespa è credo un px forse...
Sul fatto del cablaggio "sembra " non è certezza, a volte i cavi che vanno dallo statore alla presa bt, con il calore si rovinano e caricano sul carter, meglio controllare e consiglio di controllare anche lo statore, mi sono capitati molte volte statori nuovi che hanno problemi, non so che marca e tipo di statore è ma io una prova la farei.
Ciao!! Intanto grazie della risposta, si la vespa è una px arcobaleno a cui ho montato un POLINI 177 in ghisa, l o statore l ho smontato giusto oggi ma non presentava problemi, almeno le saldature e i cablaggi era intatti.. il gruppo termico è stato però basettato sotto il cilindro per scoprire le luci dei travasi, per fare un rodaggio tranquillo non ho ancora spianato la testa per cui ho un 0.8 mm in più di squish, non so se possa questo essere un problema.. per il resto le candele dopo un giro le trovo sempre bagnate, la ngk che era nuova si è addirittura bruciata.. non so più cosa guardare.. potrebbe essere la pipetta? Nel montarlo non ho fatto attenzione al cavo ed è rimasto pizzicato sulla molla dell ammortizzatore, poca roba comunque non credo proprio si possa essere spezzato internamente...
Quindi la vespa non è originale... e questo sarebbe stato meglio dirlo fin dall'inizio, carburatore?
E' sempre il suo 20/20? Hai adeguato la carburazione?
Finire la lavorazione della testa non comporta problemi per un corretto rodaggio, anzi, lavori sono una volta e devi eseguire una sola messa a punto.
Il cavo candela è spellato?
DjAndrews91
17-07-16, 22:02
Quindi la vespa non è originale... e questo sarebbe stato meglio dirlo fin dall'inizio, carburatore?
E' sempre il suo 20/20? Hai adeguato la carburazione?
Finire la lavorazione della testa non comporta problemi per un corretto rodaggio, anzi, lavori sono una volta e devi eseguire una sola messa a punto.
Il cavo candela è spellato?
Si il carburatore è il suo 20/20, la carburazione è 48/160 e 160/be3/110, vite miscela 1 giro e 3/4.. il fatto è che tende sempre ad imbrodarsi, credo per via di un problema elettrico, il cavo esternamente è rimasto perfetto..
Utente Cancellato 012
17-07-16, 22:13
Arcobaleno 125, 150 o 200 meglio essere precisi, inoltre se erano state fatte queste modifiche con queste basettature era meglio saperlo, non ammiro per niente le modifiche ancora meno di questo tipo.
DjAndrews91
18-07-16, 18:48
Ragazzi, oggi ho smontato lo statore della mia vespa per provarne un altro, e ho notato della miscela intorno al paraolio lato volano.. non so come sia possibile visto che è nuovo, comunque sia i sintomi sono riconducibili ad esso??? Grazie!!!
Visto che ci sei nel dubbio cambialo se possibile...il.costo è basso...ti consiglio di fare una prova per volta altrimenti butti via soldi senza capire la reale causa del problema
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
DjAndrews91
18-07-16, 23:40
Visto che ci sei nel dubbio cambialo se possibile...il.costo è basso...ti consiglio di fare una prova per volta altrimenti butti via soldi senza capire la reale causa del problema
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Si domani lo acquisto e lo cambio subito, speriamo di trovarlo in giro che ad acquistarlo su internet mi costano più le spedizione che il paraolio, ma soprattutto speriamo di risolvere.. ciò che non capisco è come mai la vespa si imbroda quando invece dovrebbe diventare piuttosto magra con il paraolio rotto.. non vorrei abbia ceduto per una troppo pressione in camera di manovella.. potrebbe essere possibile??
DjAndrews91
19-07-16, 22:36
Paraolio volano cambiato con corteco blu, il problema rimane!
Vediamo se riesco a farmi capire meglio..
La vespa arrivata ad un tot di giri, che in 4 marcia corrispondono ai 50km/h inizia ad andare tipo a vuoto, è come se ci fosse uno scoppio ogni 2, e tende a tirare indietro.. ho provato con l aria tirata e al minimo di spegne mentre accelerando il problema rimane..
Cosa potrei guardare ancora? Ho fatto diverse prove di anticipo cambiato candela, la chiavetta volano è intera al suo posto!!! Potrebbe essere la marmitta ostruita anche se nuova originale piaggio? Togliendo il tappo di carico olio i giri rimangono invariati e non ci sono fuoriuscite di olio, il carburatore ha soltanto 600km ma se chiudo la vite miscela la vespa rimane in moto!!!
Cosa posso fare??? Aiutatemi sto impazzendo
DjAndrews91
20-07-16, 12:02
Ragazzi nessuno che mi sa indirizzare verso una soluzione? Ho provato a vedere la scintilla della candela, ora non so come debba essere quella della vespa, la scintilla avviene solo tra l elettrodo centrale e l elettrodo di massa, e non mi sembra così forte, mentre quelle della mia macchina per dire scintillano d appertutto..
Cosa potrei controllare? Statore centralina bobina? Aiutatemi voi perfavore
mpfreerider
20-07-16, 14:57
Non è che sei semplicemente grasso? Manda in temperatura il motore, poi togli il filtro e provo a tirarla senza filtro facendo un giro breve
Matteo mpfreerider
DjAndrews91
20-07-16, 17:12
Non è che sei semplicemente grasso? Manda in temperatura il motore, poi togli il filtro e provo a tirarla senza filtro facendo un giro breve
Matteo mpfreerider
Stasera provo a fare anche quest ultima prova.. vediamo un po che succede..
ma secondo te, visto che ho basettato il cilindro per alzare le luci di 0.8mm l anticipo andrebbe modificato? Se si come?
DjAndrews91
20-07-16, 19:15
Ragazzi, senza filtro aria e con la vaschetta aperta la vespa sale da dio!!!!!!! Quindi sono grassissimo alle medie aperture!!!! Ora... come faccio a smagrire le medie aperture??? Ho notato che lo spaco nuovo che avevo montato ha una ghigliottina n15, cambiandola potrei risolvere? Magari con la 11 del 200 riadattata per il 20???
È un montato p&p? marmitta originale? secondo me basta che cali il max di 5/6 punti e va tutto a posto!
DjAndrews91
21-07-16, 09:20
È un montato p&p? marmitta originale? secondo me basta che cali il max di 5/6 punti e va tutto a posto!
Il problema è che quando prende i giri, e ripeto quando, in alto funziona bene!! Quindi non vorrei poi ritrovarmi ad essere magro in alto, per quello volevo smagrire i medi con la ghigliottina in modo da non ritrovarmi magro di massimo... provo ad acquistare la n11 che ha un unghiata bella grossa sotto e spero di risolvere.. vi terrò aggiornati
Funziona bene perché non ha il filtro, e quindi entra più aria e di conseguenza hai bisogno di mettere il getto più grosso. Il non incasinarti con ghigliottina e simili, ma cala Il max e fai le prove ;-)
Cieeo
Domandona da 1 milione di dollari:
è presente la paratia in plastica nel tunnel sotto al serbatoio?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Domandona n.2 (legata alla prima):
il "tartagliamento" avviene anche accelerando in folle a vespa ferma? o soltanto in marcia?
mpfreerider
21-07-16, 18:52
L'anticipo mettilo su IT.
Fai un foro da 4 o 5mm sul filtro in corrispondenza del getto massimo.
Provala e scendi progressivamente di getto fino a trovare la quadra.
Io feci così col DR 177 e mi trovo divinamente.
Non credo che la ghigliottina sia sufficiente, devi scendere di getto, ma prima fai il foro sul filtro
Matteo mpfreerider
DjAndrews91
22-07-16, 12:22
Ragazzi eccomi con i nuovi aggiornamenti!!
Acquistato filtro px 200 originale piaggio con i fori già fatti (ne avevo messo uno di concorrenza ma ha sempre faticato un po a montare), senza cambiare ghigliottina ho trovato la quadra giusto con il getto max del 100!!! Sinceramente ho paura di essere troppo magro, ma il vespone viaggia bene, qualche borbottio in partenza ogni tanto e in qualche ripresa ma il minimo è ancora da affinare..
@arkavi in folle non tartaglia come in marcia, però si sente comunque che accelerando si sporca l erogazione..
La paratia è presente, a sto punto una prova cambiando ghigliottina riesco a farla, magari riesco a pulire i medio bassi e ingrassare un po il massimo..
P.S. ho la campana della frizione che fa un po schifo, quando la rifeci montai una campana del menga e inoltre mi si sono appiattiti i dischi intermedi, facendomi strappare in partenza soprattutto a freddo!!
Che campana e dischi mi consigliate di montare di buona fattura?? Io ero indirizzato sui pinasco!!!
Grazie a tutti!!
Utente Cancellato 012
22-07-16, 21:57
Ragazzi eccomi con i nuovi aggiornamenti!!
Acquistato filtro px 200 originale piaggio con i fori già fatti (ne avevo messo uno di concorrenza ma ha sempre faticato un po a montare), senza cambiare ghigliottina ho trovato la quadra giusto con il getto max del 100!!! Sinceramente ho paura di essere troppo magro, ma il vespone viaggia bene, qualche borbottio in partenza ogni tanto e in qualche ripresa ma il minimo è ancora da affinare..
@arkavi in folle non tartaglia come in marcia, però si sente comunque che accelerando si sporca l erogazione..
La paratia è presente, a sto punto una prova cambiando ghigliottina riesco a farla, magari riesco a pulire i medio bassi e ingrassare un po il massimo..
P.S. ho la campana della frizione che fa un po schifo, quando la rifeci montai una campana del menga e inoltre mi si sono appiattiti i dischi intermedi, facendomi strappare in partenza soprattutto a freddo!!
Che campana e dischi mi consigliate di montare di buona fattura?? Io ero indirizzato sui pinasco!!!
Grazie a tutti!!
Lasciatele originali come ho sempre sostenuto le modifiche sono solo accrocchi e niente altro, la vespa è uno dei mezzi più affidabile, cosa ci troverete a modificarla lo devo ancora capire.
mpfreerider
23-07-16, 12:55
Se la modifica con un 177 è ben fatta, ci si può girare il mondo a 30km/h in più di media rispetto ad un motore 125 originale
Matteo mpfreerider
Utente Cancellato 012
23-07-16, 14:41
Se la modifica con un 177 è ben fatta, ci si può girare il mondo a 30km/h in più di media rispetto ad un motore 125 originale
Matteo mpfreerider
Premetto di avere una forte allergia alle modifiche di tutti i tipi e su tutti i mezzi, ma in particolare sulla vespa, quando le vedo modificate mi viene l'orticaria.....
La differenza di qualità tra un gruppo termico originale Piaggio e quelli di concorrenza non è paragonabile, inoltre basta e avanza la velocità che la vespa ha in origine vista la ciclistica e tutto il resto. Quindi il mondo si può girare tranquillamente anche con 30 km in meno, forse servirebbe ad ammirarlo meglio e ad arrivare, soprattutto sani.
mpfreerider
24-07-16, 18:05
Dipende cosa devi fare, io intedevo in ottica viaggio, se hai una meta da raggiungere e dei giorni limitati, viaggiare a 50km/h con un 125 è una grossa limitazione, viaggiando a 70km/h percorro anche 200km in più al giorno o arrivo due ore prima godendomi meglio le tappe.
Ognuno ottimizza la vespa in base alle sue necessità.
Matteo mpfreerider
DjAndrews91
24-07-16, 19:21
Mah.. da quando ho montato il polini e il pignone da 22 (avevo un 125) il motore gira molto più rilassato e posso permettermi di tenere medie di 80 km/h con nemmeno metà gas.. ho fatto un motore molto ad uso turistico, e sinceramente sono stra felice del mio mezzo ora, non tornerei assolutamente indietro..
Utente Cancellato 012
24-07-16, 21:18
Come ho detto sono molto allergico alle modifiche, è un opinione personale, considerando che oggi la vespa serve solo per fare giratine varie, raduni e qualche viaggio di piacere, magari per godersi questo mezzo o per visitare luoghi, certamente non per arrivare in orario a lavoro come era una volta, considerando che togliere l'originalità ad un mezzo nato con ciclistica molto particolare, farlo andare più veloce è un'illegalità, quindi cerchiamo di rimanere nel legale, forse è meglio, senza dare consigli sbagliati, perchè far andare 30 km orari in più un mezzo significa creare pericolo per se e per gli altri. Se poi a qualcuno piace mettere un ragazzo di 16 anni su un mezzo stravolto lo faccia pure, io lo eviterei.<br>Vedo che comunque si pubblicizzano tranquillamente operazioni e su questo non sono d'accordo.
P.S Se i collaudi venissero fatti come dio comanda forse sarebbe molto meglio. Viva L'italia
DjAndrews91
25-07-16, 07:56
Come ho detto sono molto allergico alle modifiche, è un opinione personale, considerando che oggi la vespa serve solo per fare giratine varie, raduni e qualche viaggio di piacere, magari per godersi questo mezzo o per visitare luoghi, certamente non per arrivare in orario a lavoro come era una volta, considerando che togliere l'originalità ad un mezzo nato con ciclistica molto particolare, farlo andare più veloce è un'illegalità, quindi cerchiamo di rimanere nel legale, forse è meglio, senza dare consigli sbagliati, perchè far andare 30 km orari in più un mezzo significa creare pericolo per se e per gli altri. Se poi a qualcuno piace mettere un ragazzo di 16 anni su un mezzo stravolto lo faccia pure, io lo eviterei.<br>Vedo che comunque si pubblicizzano tranquillamente operazioni e su questo non sono d'accordo.
P.S Se i collaudi venissero fatti come dio comanda forse sarebbe molto meglio. Viva L'italia
Una volta non credo la gente si modificasse la vespa per arrivare in orario a lavoro, bastava svegliarsi 5 minuti prima!!
Comunque ti assicuro che 30km/h di velocità massima non li ho guadagnati, la mia vespa non la guida un 16enne, e non va più di un px200 che per ciclistica è identica ad una 125, quindi non vedo dove sia il pericolo..
Se poi mi dici che non è legale montare un gruppo termico maggiorato ti do ragione, ma non capisco il senso di venire a far polemica in un post dove chiedevo semplicemente una mano per risolvere alcuni problemi.. dovessimo comunque eliminare dalla circolazione ogni vespa/moto/scooter che abbia subito modifiche, credo che il 50% della popolazione dovrebbe lasciarle in garage, e poi ci sono i limiti, sia che tu guidi una mv augusta che una vespa originale, se ci sono i 70, vai ai 70, non si costituisce quindi un pericolo per nessuno..
Utente Cancellato 012
25-07-16, 11:24
Una volta non credo la gente si modificasse la vespa per arrivare in orario a lavoro, bastava svegliarsi 5 minuti prima!!
Comunque ti assicuro che 30km/h di velocità massima non li ho guadagnati, la mia vespa non la guida un 16enne, e non va più di un px200 che per ciclistica è identica ad una 125, quindi non vedo dove sia il pericolo..
Se poi mi dici che non è legale montare un gruppo termico maggiorato ti do ragione, ma non capisco il senso di venire a far polemica in un post dove chiedevo semplicemente una mano per risolvere alcuni problemi.. dovessimo comunque eliminare dalla circolazione ogni vespa/moto/scooter che abbia subito modifiche, credo che il 50% della popolazione dovrebbe lasciarle in garage, e poi ci sono i limiti, sia che tu guidi una mv augusta che una vespa originale, se ci sono i 70, vai ai 70, non si costituisce quindi un pericolo per nessuno..
Io ho premesso che quello che ho detto non vuole essere assolutamente una polemica diretta a te, ma è ciò che penso, giusto o sbagliato che sia, poi ognuno può fare e pensare ciò che vuole, dico solo che tutto ciò che viene evidenziato diventa facile lezione per chi vuol fare queste cose, e se è pur vero che la ciclistica del 200 è uguale a quella del 125, ma girare le cose per volere far tornare per forza non va bene, ai 30 km vengono sfruttati, non ci sono limiti che tengano. Io ho un bel numero di vespe, ci faccio dei viaggi, ma le mie sono originali dal primo bullone all'ultimo, se non mi va bene il 125 prendo il 150 opuure il 200, ma non stravolgo nulla e rimango nella legalità e questa è la cosa fondamentale, quando faccio i collaudi non ho bisogno di prostituirmi e questa è la cosa che mi fa imbestialire, vogliamo legalizzare ciò che non è legale. Viva L'italia.
Salve,
ragazzi mi accodo a questa discussione, poiche il mio PX 125E dell'83 singhiozza in fase di marcia, ma il mio è tutto originale.
Ieri sera l'ho lasciato in garace che funzionava benissimo, questa mattina ha iniziato a singhiozzare. avete qualche suggerimento?? (premetto, la candella champions è del colore giusto)
grazie mille!
DjAndrews91
28-07-16, 12:34
Salve,
ragazzi mi accodo a questa discussione, poiche il mio PX 125E dell'83 singhiozza in fase di marcia, ma il mio è tutto originale.
Ieri sera l'ho lasciato in garace che funzionava benissimo, questa mattina ha iniziato a singhiozzare. avete qualche suggerimento?? (premetto, la candella champions è del colore giusto)
grazie mille!
Se ti si singhiozza in fase di marcia come se fossi grassissimo controlla il filtro dell aria, magari è intasato e fa passare poco ossigeno ingrassandoti la miscela, diversamente io ho risolto solo scendendo di getto max.. tutte le altre prove sono state inutili.. tienici aggiornati!!
Ok, grazie.
questa sera do una pulizia al carburatore e filtro e vediamo come va!
grazie mille!;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.