Accedi

Visualizza Versione Completa : nuovo 208 Polini



2IS
15-10-06, 18:05
Tra le novità di INTERMOT 2006 ecco un nuovo g.t., Ghisa perlitica grafitata, pistone bifascia ad alto contenuto di silicio, diagramma di distribuzione ridisegnato e finalmente TESTA DEDICATA.

è iniziata una nuova era per i 200.

http://www.polini.com/pages_315.html :wink:

Ps: la foto è ancora del gruppo vecchio (attuale)...

Uncato_Racing
16-10-06, 07:23
O T T I M O ! ! !
ci voleva proprio!

Neropongo
16-10-06, 08:44
Queste si che son notizie per i polinisti all'ultimo sangue!
Quando riesco a trovare un blocco 200 faccio da cavia. Piuttosto, se ne trovate uno... (si, si lo so ve lo tenete voi... :D )

senatore
16-10-06, 09:18
Io, il motore del 200 ce l'ho, e dovrà andare sotto il culo di un 125, ma mi manca il volano e lo statore, come scritto più sotto.
Nuovi costano una fortuna, non è che qualche anima pia li ha e vuole cedermeli? Ovviamente, spero a buon prezzo. :mrgreen:

2IS
16-10-06, 11:29
Queste si che son notizie per i polinisti all'ultimo sangue!
Quando riesco a trovare un blocco 200 faccio da cavia. Piuttosto, se ne trovate uno... (si, si lo so ve lo tenete voi... :D )

quoto, sono anni che provo a cercare, anche i soli carter, anche distrutti...niente da fare... :cry: :cry:

va a finire che mi faccio un 200 da una coppia di carter 125...

senatore
16-10-06, 13:40
quoto, sono anni che provo a cercare, anche i soli carter, anche distrutti...niente da fare... :cry: :cry:

va a finire che mi faccio un 200 da una coppia di carter 125...
O cavolo, a saperlo prima.....
Giusto 15 giorni fa, ho dato ad un amico una coppia di carter per 200 perfetti. Comunque, visto che ci tenete tanto, per fine mese c'è un mercatino dalle mie parti. Starò attento a quello che c'è.
Ora una domanda 2IS: come diavolo faresti a farti i carter del 200 partendo dal 125? Con tutta la buona volontà, non riesco propio ad immaginarlo.

Gaetan3
16-10-06, 13:52
Si può fare, lo ha fatto Uncato, ma non ne vale la pena a mio avviso....

2IS
16-10-06, 14:16
si può fare, ma di certo non è un lavoro facile, dopo tutto i carter 200 derivano da quelli 125/150...
Si devono allargare i carter a 73mm e spostare i prigionieri, riempiendo di saldatura le vecchie sedi e stando attenti a non andare troppo in profondità col bareno, altrimenti si sbuca dal lato frizione. Poi, per essere precisi, bisognerebbe anche ricreare parte della superficie di tenuta, allungare la luce di ammissione e allargare il condotto da sopra, per il 24/24, poi barenare la camera di manovella, creando anche un solco più profondo per il bordino dell'albero 200, se si vuole usare un albero 200, se no va bene così com'è.

il problema vero è che fare queste lavorazioni viene a costare parecchio, non dico quanto una coppia di carter nuovi, ma almeno un centinaio di euro, tra saldature e lavorazioni...

2IS
16-10-06, 23:15
Grazie all'utente OzOAP di www.et3.it, ecco una foto del gruppo termico, direttamente dall'intermot 2006!!!

http://img281.imageshack.us/img281/132/poliniic2.jpg (http://imageshack.us)
notare il segmento superiore ad L, il resto sembra quasi identico...bisognerebbe vedere la canna... :roll:

Neropongo
17-10-06, 01:53
A prima vista sembra proprio uguale e non avendo trovato nozioni piu' precise assumo che l'alesaggio sia rimasto invariato, e a parte la doppia fascia finalmente anche il pistone sembra uguale. Ho una mezza idea che se uno non sia contento delle fasature piu' in alto come promesso magari sara possibile montare il pistone nuovo nel vecchio cilindro, io ero veramente soddisfatto del rendimento in basso che poi comunque dava molto anche in alto... aspettiamo piu' informazioni.

Uncato_Racing
17-10-06, 19:20
... non si vede la testata ...

sono1signore
18-10-06, 05:15
... non si vede la testata ...

Uncato in fibrillazione

vespato
02-11-06, 18:55
Anch'io sarei molto curioso di vedere la TESTA!!!

Uncato_Racing
02-11-06, 20:45
Anch'io sarei molto curioso di vedere la TESTA!!!Ciao Andrea!

vespato
02-11-06, 21:53
Ciao a te! E anche agli altri ovvio!

Tormento
02-11-06, 22:08
Ciao e benvenuto su VR

pxstone
04-02-07, 15:49
il 200 polini si è trasformato in bufala.Infatti è quasi certo che sia cambiato solo il pistone e che la testa non sia inclusa......

Neropongo
04-02-07, 15:58
Non penso che sia bufala piú di tanto, tutto sommato anche solo l'avere finalmente un pistone bifascia é un bel passo avanti. Sai per caso se l'alesaggio sia rimasto invariato?

pxstone
04-02-07, 16:05
Onestamente non sò dell'alesaggio.Cmq quello che è certo è che sul sito ufficiale polini viene decantato come se fosse 1 nuovo cilindro(diverse fasature,testa inclusa etc..)stà di fatto che diverse persone hanno chiesto al salone di milano direttamente allo stend e dove hanno confermato che la testa non cè,cambia solo il pistone.....alcuni diranno sono solo voci,non ci si può fidare.....bhe certo,però neanche a milano la testa era esposta.........per la prova del nove ci vorrebbe qualche "santo" che ne acquistasse 1 e lo confrontasse.

signorhood
04-02-07, 19:54
Intanto festeggiamo per la seconda fascia, gia solo questo mi porta a farci un pensierino per il 180 rally.
se poi è vero quel che cantano tanto meglio.

Bisogna vedere i costi.

MrOizo
05-02-07, 09:27
un paio di giorni fa ho telefonato direttamente alla polini, mi hanno passato un "tizio" che ne sapeva di più; mi ha detto che il kit è già disponibile dai rivenditori, e mi ha confermato che l'unica novità risiede nel pistone a due fasce, per il resto tutto è rimasto uguale, nel senso che la testa non c'è e che il cilindro è perfettamente uguale e intercambiabile...ora, se non ricordo male, uno dei principali motivi di essere del monofascia risiedeva nel creare meno attrito, quindi meno calore; e ora quindi, col pistone bifascia, cosa succederà?

senatore
05-02-07, 09:32
:shock: un po' più di olio nella miscela? :boh:

signorhood
05-02-07, 12:45
Miste come ben sai tutti i polini 177 hanno due fascie e non é mai stato un problema.
Mentre il punto debole dei 210 (o 208) era proprio la monofascia.
4 anni fà due tuoi corregionali che venivano al raduno di Bari, dovettero farsi venire a prendere con il carrello proprio perché ENTRAMBI avevano rotto l'unica fascia dei loro due 210.

Io con il 177 vado al 3% abbondante e se devo farmi Gela /Lecce sotto 45° non gli nego un 4%.
Lui ringrazia portandomi sempre a casa.

2IS
05-02-07, 12:57
Eppure un po' di curiosità ce l'ho per questo 200 bifascia...Chissà che magari, prendendo qualche precauzione per raffreddare i punti caldi, non possa dare anch'esso qualche soddisfazione. non dimentichiamoci che il 200 polini è sempre stato il migliore compromesso tra alti e bassi, ad esempio il malossi ci arriva anche a 8000 giri, ma i bassi del polini se li sogna...
Sono sicuro che già lisciando e lucidando scarico, cielo e camera di scoppio qualcosa in termini di affidabilità si possa guadagnare. Certo, che non ci sia la testa è un grosso handicap, al 90% i problemi vengono sbagliando le lavorazioni su quella, inclinazione della banda di squish, compressione etc...

Speriamo che QUAlcun alTTRO si inventi un bel kit, magari al nicasil e con un rapporto cilindrata-prestazioni degno del fratellino più piccolo per small...eh eh eh

MrOizo
06-02-07, 12:26
Si, infatti, Gianni, il problema della monofascia è che non dura molto, però se è stata preferita alla soluzione bifascia è perchè genera meno attrito quindi meno calore, indice che il polini 207 già in fase di progetto dava queste preoccupazioni...sulpolini 207 è stato detto di tutto e di più, è indubbio che è difficile da mettere a punto, ho visto gente cadere in galleria per un grippaggio col 207 polini e questo mi ha tenuto lontano, però di recente ho parlato a lungo con un meccanico che lo montò diversi anni fa e ci ha fatto a suo dire 45mila km senza toccare nulla;prima o poi lo monterò da qualche parte, con tali precauzioni: cilindro verniciato di nero con vernice per alte temperature(sul gsf dicono che faccia abbassare la temperatura di una decina di gradi!);testata del pinasco 211;anticipo tutto avvitato;rapporti lunghi;tutti gli allargamenti e lavori albero fatti;ho avuto modo di provare una vespa che lo montava plug & play e si alzava di accelerazione è davvero un bel motore quando non grippa......

Neropongo
06-02-07, 14:16
ho avuto modo di provare una vespa che lo montava plug & play e si alzava di accelerazione è davvero un bel motore quando non grippa......

Confermo in pieno! :wink: :cry:

Tormento
06-02-07, 20:07
cilindro verniciato di nero con vernice per alte temperature(sul gsf dicono che faccia abbassare la temperatura di una decina di gradi!)...
scusa MrOizo, mi incuriosisce molto sta cosa..
puoi approfondire o linkare l'argomento ? grazie

MrOizo
07-02-07, 09:06
Si, in effetti la cosa ha incuriosito anche me, ma ti assicuro che è tutto vero....dovrei trovare l'articolo, appena lo trovo lo posto, ok?

V98T
07-02-07, 16:29
Ciao a tutti...scusate l'ignoranza ma non e' meglio il 215 PINASCO con cilindro in alluminio e testata compresa nel KIT? :shock: :?: :shock:

Tormento
07-02-07, 18:20
Si, in effetti la cosa ha incuriosito anche me, ma ti assicuro che è tutto vero....dovrei trovare l'articolo, appena lo trovo lo posto, ok?

sono curioso ma non diffidente a prescindere, vorrei tanto sapere la composizione della vernice e come è stata presa la misura. poi ti dirò come la penso.onestmente 10 gradi sono tantissimi considerando che parliamo di raffreddamento ad aria e che di norma la presenza di un ulteriore strato "dovrebbe" peggiorare lo smaltimento del calore.. ovviamente dipende molto da cosa compone quello strato ;-)
ciao

2IS
09-02-07, 00:43
Ciao a tutti...scusate l'ignoranza ma non e' meglio il 215 PINASCO con cilindro in alluminio e testata compresa nel KIT? :shock: :?: :shock:

Beh, il Polini non ha nulla a che vedere col Pinasco. In termini di prestazioni soprattutto!!! Avere la testa dedicata è senz'altro un bel vantaggio, ma il massimo sarebbe coniugare i vantaggi dell'alluminio con la travaseria di un Polini!! Non me ne vogliano i "pinaschiani", ma tra i due marchi c'è sempre stato un abisso di prestazioni su tutta la gamma, dal 75cc al 200, almeno di serie...
Poi è chiaro che a volerci mettere le mani anche i kit genovesi hanno i loro vantaggi... :D

MrOizo
09-02-07, 10:13
dunque, l'articolo purtroppo l'ho stampato, credo che provenga dalla rivista "scootering", è scritto in inglese, e mette a confronto i polini 208 coi malossi 210; il polini viene inoltre provato con e senza il pistone gs dedicato: nel testo fra le righe c'è scritto che tale "olli", ha dimostrato sperimentalmente, credo usando quei termometri sottocandela che si usano nei kart, che la differenza tra un cilindro verniciato di nero e uno non verniciato arriva a circa -10;
ora, devo dire che razionalmente sono diffidente anch'io, però ricordo, dai tempi dell'rd, che mentre le marmitte con le pance non verniciate mi "cuocevano" la parte inferiore della carena della moto, ciò non accadeva più quando verniciavo con la vernice per alte temperature la marmitta stessa!non ho mai capito il perchè, ma questo potrebbe dare un fondo di verità alla cosa...

Tormento
09-02-07, 19:19
ora, devo dire che razionalmente sono diffidente anch'io, però ricordo, dai tempi dell'rd, che mentre le marmitte con le pance non verniciate mi "cuocevano" la parte inferiore della carena della moto, ciò non accadeva più quando verniciavo con la vernice per alte temperature la marmitta stessa!non ho mai capito il perchè, ma questo potrebbe dare un fondo di verità alla cosa...

se la marmitta non verniciata cuoceva la carena sotto o cmq intorno ad essa mentre quella verniciata no si spiega ed è normale, lo strato di vernice riduce globalmente il coefficiente di irraggiamento della parte per cui "riscalda" meno la carena (passatemelo) e non si cuoce.. ciò comporta però che la temperatura del metallo della marmitta verniciata è più alta e soprattutto aumenta presumibilmente il flusos ceduto per trasmissione globale in altri punti..
io cmq approfondirò, ma mi sa che le misure del tale sono affette da grave errore di misura..

Marben
09-02-07, 20:25
Proprio quello che penso anch'io, Toni. Cioè, in teoria questo comportamento è indice dell'isolamento termico operato dalla vernice, che è l'esatto contrario di ciò che si ricerca in termini di raffredamento di un gruppo termico.

Poi se è stato dimostrato che lo strato di vernice su un cilindro aiuta, non ho motivo di non crederci, evidentemente entra in gioco qualche altro fenomeno.

Tormento
09-02-07, 21:40
Poi se è stato dimostrato che lo strato di vernice su un cilindro aiuta, non ho motivo di non crederci, evidentemente entra in gioco qualche altro fenomeno.

mah, si tratta pur sempre di vedere come è stata fatta la prova e presa la misura.. anche la termocoppia + sensibile ha uno scarto percentuale notevole se si verificano condizioni sfavorevoli e regimi transitori particolari...
la termocoppia sottocandela poi è influenzata dalla temperatura della candela, della temperatura della testa, dalla forma di quest'ultima, dal periodo di osservazione (a regime, dopo una sosta, dopo una tirata, ecc ecc).non credo che il tutto sia stato provato col motore al banco, e bastano 2 gradi in meno e un 3/4% di umidità in meno per cambiare sensibilmente i parametri di combustione in camera, la temperatura e di conseguenza il valore letto dalla sonda..

highlander
09-02-07, 22:28
maledizione!!! ekko perchè non mi funzionava più il teletrasporto ..... l'ho riverniciato di un colore sbagliato :ciao:

MrOizo
12-02-07, 09:38
comunque, è un articolo di scootering, scaricabile dal sito dell'omonima rivista, dove mettono a confronto il malossone col polinone, Olli è Olli Heltzwig , il titolare della Grand Sport,nientepopodimeno che il tizio che si fa fare dalla meteor i pistoni gs, e dopo averlo riletto ben bene, lui afferma che le temperature si abbassano del 10 per cento! facendo 2 calcoli, sono all'incirca 20 gradi! normalmente, la temperatura sottocandela del gruppo vespa starà sui 200, se non ricordo male, nella prova di motociclismo del polini 208 c'è anche questo parametro, andrò a vedere nei prossimi giorni...

Tormento
12-02-07, 22:14
MrOizo mi stai incuriosendo molto anche perchè volendo proprio esagerare una spiegazione al "paradosso" ci sarebbe pure..
ma per conferma occorrerebbe sapere la composizione della vernice e le sue caratteristiche..
aspettiamo nuove

MrOizo
13-02-07, 09:14
cacchio, era scaricabile prima, adesso l'hanno rimosso!io ricordo comunque che qualcuno di noi l'aveva scaricato, oltre me...vediamo se trovo il file, ma mi sembra che l'ho stampato direttamente senza salvarlo...

GustaV
13-02-07, 09:30
Quoto in pieno quanto detto da Tormento e Marben.
Tuttavia avanzo un'ipotesi a favore del migliore smaltimento del calore: la vernice per alte temperature opaca crea una superficie con delle "microrugosità" più fitte e regolari di quelle del metallo nudo, quindi la superficie radiante è teoricamente superiore.
Se la composizione chimica della vernice ha una buona conducibilità termica, magari questo spiega le migliori capacità di dissipazione.
Sottolineo che si tratta solamente di un'ipotesi.

Tormento
13-02-07, 20:52
Quoto in pieno quanto detto da Tormento e Marben.
Tuttavia avanzo un'ipotesi a favore del migliore smaltimento del calore: la vernice per alte temperature opaca crea una superficie con delle "microrugosità" più fitte e regolari di quelle del metallo nudo, quindi la superficie radiante è teoricamente superiore.
Se la composizione chimica della vernice ha una buona conducibilità termica, magari questo spiega le migliori capacità di dissipazione.
Sottolineo che si tratta solamente di un'ipotesi.

aggiungo a questa tua ipotesi che conoscendo la composizione della vernice si può anche ipotizzare che la maggiore "rugosità" oltre ad aumentare la superficie di scambio crea un'interfaccia con il metallo riempendone le imperfezioni superficiali con particelle costituenti dotate di un coefficiente di scambio per trasmissione più favorevole di quello globale (convettivo + irraggiamento) metallo/aria.. tuttavia senza conoscere la composizione della vernice e le condizioni di prova restano ipotesi e pure forti.. la vernice crea cmq uno strato ulteriore e il 10% di temperatura in meno è un risultato notevolissimo..
ciao

Bellafrance
27-02-07, 11:05
C'è anche la questione del raggio critico. In un condotto (tubo) rivestito di materiale isolante il flusso di energia termica per conduzione è massimo per un raggio Rc=lambda/h dove h è il coeff di convezione e lambda coeff. di conduttività termica.
Viene usato nel dimensionamento dei cavi elettrici (dove si cerca la miglior dispersione del calore) e si ci si tiene alla larga dal Rc quando si tratta di isolare tubi per il riscaldamento / raffereddamento (il tubo nudo farebbe addirittura meglio).
Probabilmente il problema è più complesso perchè bisognerebbe tenere conto anche dell'irraggiamento e della convezione all'interno della cuffia.
Scusate lo sfogo ma mi stanno facendo studiare come un matto sta roba e... ;)

2IS
27-02-07, 16:02
un anodizzazione nera al posto della verniciatura o direttamente la fusione colorata di nero seocndo voi come si comporterebbero? :roll:

Tormento
27-02-07, 16:08
C'è anche la questione del raggio critico....
Scusate lo sfogo ma mi stanno facendo studiare come un matto sta roba e... ;)

uhm in effetti esiste anche questo problema, ma considerando l'alettatura che riveste la canna e che affettivamente è il mezzo di trasmissione principale del calore approssimare il cilindro ad un tubo rivestito mi sa che è un pò troppo forzato. il problema del raggio critico, spesso sottovalutato o tracurato, è rilevante in elementi cilindrici, nei quali le superfici di trasmissioni siano appunto mantelli.
ciao e non demordere, è dura ma ne vale la pena :-)

Bellafrance
28-02-07, 10:34
Sicuramente chi ha progettato il cilindro avrà fatto i conti riguardo allo smaltimento del calore. E non è detto che verniciandolo di nero si migliora la situazione. La questione del raggio critico era un esempio di una problema che sembrerebbe migliorare facendo in un modo e magari si ottiene il risultato contrario...
Ciao



ciao e non demordere, è dura ma ne vale la pena :-)

...speriamo :wink: