Visualizza Versione Completa : 177 polini corsa lunga?
Salve a tutti, ma per montare il classico polini 177 in ghisa in corsalunga - pensavo al nuovo albero Polini c.60 - lo spessore da 1,5 mm va messo sotto oppure sopra al clindro?
Poi, facendo una ricerca in rete, ho letto che in corsalunga andrebbero montati solo i cilindri 177 in alluminio, con la ghisa l'affidabilità sarebbe al limite....è così?
Sempre grazie mille x l'aiuto
In corsa 60 scalda appena di più. ..ed è vero, ma di contro a parità di motore gita più basso compensando....
Hanno cioè più schiena
e meno giri pdr questo tirano un dente in più di pignone come nulla...
A me piace più con albero della 200 in corsa regolare ma ovvio biella un po più lunga. ...
Alzare sempre sotto....o le luci non si aprono bene
carlocantoni
24-07-16, 17:11
Io ho da anni montato un 177 Polini in ghisa con albero Pinasco corsa 60, biella 105, spessorato sotto e non ho mai avuto problemi di grippaggi (facendo i dovuti scongiuri).
Il tiro è decisamente più robusto del corsa 57 e riesce a spingere rapporti più lunghi. Personalmente uso un 24/65 che tira alla grande e permette velocità di crociera elevate per una vespa.
Certo devi stare attento alla carburazione e ad usare un olio di ottima qualità. Personalmente mi trovo benissimo con il Bardahl kts competition 100% sintetico.
Come carburatore monto un Pinasco 26 con cornetto e scatola maggiorata sempre Pinasco.
Io ho da anni montato un 177 Polini in ghisa con albero Pinasco corsa 60, biella 105, spessorato sotto e non ho mai avuto problemi di grippaggi (facendo i dovuti scongiuri).
Il tiro è decisamente più robusto del corsa 57 e riesce a spingere rapporti più lunghi. Personalmente uso un 24/65 che tira alla grande e permette velocità di crociera elevate per una vespa.
Certo devi stare attento alla carburazione e ad usare un olio di ottima qualità. Personalmente mi trovo benissimo con il Bardahl kts competition 100% sintetico.
Come carburatore monto un Pinasco 26 con cornetto e scatola maggiorata sempre Pinasco.
Grazie della testimonianza......e dimmi: il tuo 177 in corsa 60 vibra molto? Vibra più dello stesso cilindro in corsa 57?
Il livello di vibrazioni penso dipenda principalmente dall'equilibratura dell'albero motore.....penso il Pinasco sia Ok, ma per esperienza sul mio 200 considero i Polini il massimo.
carlocantoni
24-07-16, 17:24
Non ho percepito differenze tra corsa 60 e 57 in termini di vibrazioni.
Volevo dirti che con il ghisa non puoi stare a manetta per molto tempo, a maggior ragione con il corsa 60 ma ti puoi permettere velocità di crociera sui 100/105 km/h e puntate di qualche centinaio di metri ai 120
Non ho percepito differenze tra corsa 60 e 57 in termini di vibrazioni.
Volevo dirti che con il ghisa non puoi stare a manetta per molto tempo, a maggior ragione con il corsa 60 ma ti puoi permettere velocità di crociera sui 100/105 km/h e puntate di qualche centinaio di metri ai 120
Ma certamente.....ho altre vespe per correre......
Questo motore 177 lo monto su una 125 Ts e vorrei passare al corsalunga essenzialmente per avere quella coppia in più che mi permetta di tirare i rapporti del 200 (23/65) senza soffrire a 2 o in salita...
carlocantoni
24-07-16, 17:57
Perfetto!
Motore ts Vnl3m
Nativo 22/67
Con Polini in c 57 si tira via la 23-65 come nulla.....
Mettigli la nuova padella Polini.... se albero cono 19 (prima serie ts) tornisci il volano e togli anche i soli 100 gr possibili...
Carburo da 20 ma Spaco.... filtro come ti pare, se rapporto recuperato da Vespa 200 sette molle. Oppure cestello con anello rinforzo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.